BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Assimilate al lavoro dipendente le collaborazioni coordinate e continuative.⁄2000,22,1605
- Circolare 16–11–00 N° 207⁄E: collegato alla legge finanziaria 2000 – primi chiarimenti.⁄2000,22,1622
- Legge collegata alla manovra finanziaria per il 2000.⁄2000,23,1687
- Circolare 24–11–00 N° 213⁄E: modifiche alla disciplina tributaria dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria.⁄2000,23,1747
- Le definitive modifiche alle imposte sulle successioni e donazioni.⁄2001,1,25
- Chiusura delle liti fiscali pendenti in materia di imposta sugli spettacoli.⁄2001,2,89
- Circolare 26–01–01 n° 5⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,3,192
- Risoluzione 11–01–01 n° 2⁄E: istituzione codice tributo.⁄2001,4,276
- Risoluzione 26–01–01 n° 7⁄E: istituzione codice tributo per l’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni.⁄2001,4,278
- Decreto direttore generale delle entrate 29–12–00: individuazione delle imposte da rimborsare mediante procedure automatizzate e determinazione delle relative modalità.⁄2001,5,353
- Circolare 15–02–01 n° 17⁄E: agevolazioni tributarie – autotrasporto di cose per conto terzi – cooperative di autotrasporto – chiarimenti.⁄2001,5,362
- Circolare 16–02–01 n° 18⁄E: redditi di lavoro dipendente – indennità di trasferta degli ufficiali giudiziari.⁄2001,5,365
- Circolare 13–03–01 n° 4⁄FL: ICI – collegato alla Finanziaria per il 2000 – chiarimenti.⁄2001,6,461
- Circolare 29–03–01 n.32⁄E: assistenza medica di base – restituzione della quota fissa individuale.⁄2001,7,529
- Risoluzione 26–03–01 n.34⁄E: indennità di trasferta, rimborsi forfettari di spesa, premi e compensi erogati nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche.⁄2001,7,537
- Risoluzione 29–03–01 n° 37⁄E: istituzione codici tributo per versamenti e crediti d’imposta.⁄2001,8,598
- Risoluzione 03–04–01 n° 39⁄E: associazioni sportive dilettantistiche – modalità di esposizione dei compensi erogati nel modello Unico 2001.⁄2001,8,602
- Decreto Min 13–04–01 n° 162: regolamento recante modalità di attuazione della rivalutazione dei beni delle imprese.⁄2001,10,750
- Circolare 07–05–01 n° 44⁄E: modifiche ex art.69⁄342⁄00.⁄2001,10,766
- Circolare 14–06–01 n.55⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,10,927
- Brevi note in tema di rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2001,11,818
- Circolare 18–06–01 n.59⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,12,900
- Circolare 18–06–01 n.57⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,12,941
- Le partecipazioni immobilizzate: aspetti civilistici e fiscali connessi all’impostazione di bilancio.⁄2001,13,977
- Decreto Min.25–05–01 n° 264: regolamento di attuazione in materia di norme agevolative per le donazioni di opere librarie e informatiche.⁄2001,14,1076
- Decreto Min.08–06–01 n° 282: regolamento concernente l’applicazione dell’imposta sostitutiva sul fondo rischi su crediti.⁄2001,14,1076
- Circolare 06–07–01 n° 67⁄E: rapporti di co.Co.Co.– chiarimenti.⁄2001,14,1088
- Circolare 30–07–01 n° 72⁄E: spese per l’acquisto di veicoli da parte di non vedenti e sordomuti – estensione dei benefici anche ai soggetti ipovedenti e ai soggetti non totalmente sordomuti.⁄2001,17,1257
- Il credito d’imposta per i dividendi percepiti dai Comuni.⁄2001,19,1383
- Risoluzione 01–10–01 n° 142⁄E: compensi corrisposti ad atleti non residenti.⁄2001,20,1481
- Per successioni e donazioni si cambia pagina.⁄2001,21,1542
- Risoluzione 28–09–01 n° 139⁄E: fondi a gestione separata istituiti con legge regionale – autonoma soggettività tributaria – insussistenza.⁄2001,21,1562
- Circolare 02–08–01 n° 76⁄E: territorialità – prestazioni di locazione, noleggio e simili di unità da diporto utilizzate fuori dalle acque territoriali – determinazione in via forfettaria di tale utilizzo extracomunitario sulla base delle caratteristiche tipologiche delle unità da diporto.⁄2001,21,1569
- Nuove norme per la tassazione dei redditi di lavoro dipendente prodotto all’estero.⁄2001,22,1623
- Decreto Min.22–10–01 n° 408: regolamento recante modalità attuative delle disposizioni tributarie sull’applicazione delle imposte sostitutive dell’IRPEG e dell’IRAP.⁄2001,23,1717
- Risoluzione 17–10–01 n° 159⁄E: Comuni – credito d’imposta per gli utili distribuiti da società ed enti.⁄2001,23,1732
- Circolare 31–12–01 n° 107⁄E: erogazioni liberali – deduzione dal reddito d’impresa.⁄2002,2,134
- CT 1° grado di Trento 16–10–01 n° 61: ICI – conguaglio d’imposta per gli anni 1993⁄98 in base alla differenza tra la rendita definitiva e quella provvisoria – avviso notificato senza la preventiva notifica della rendita.⁄2002,2,153
- Cassazione 05–09–01 n° 11411: regimi – jus superveniens – applicabilità ai rapporti pregressi – istanza di rimborso – restituzione di imposte, soprattasse e pene pecuniarie – esclusione.⁄2002,7,554
- Circolare Direzione regionale della Liguria 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,13,1018
- CTR della Liguria 23–01–02 n° 44: effetti della riammissione nei termini – art.74.⁄2002,21,1587
- Risoluzione 14–01–03 n° 6⁄E: cessione di aree o di opere di urbanizzazione a scomputo di contributi di urbanizzazione.⁄2003,8,603
- Brevi osservazioni sull’attuale disciplina delle co.co.co.in vista delle modifiche decise con la legge sulla riforma del sistema fiscale.⁄2003,23,1697
- Risoluzione 01–03–05 n° 32⁄E: acquisto di azioni proprie per l’acquisizione di nuovi soci – costituzione di una riserva da rivalutazione monetaria – sono riserve in sospensione d’imposta – successivo annullamento delle azioni di proprietà e riduzione del capitale sociale.⁄2005,9,707
- Risoluzione 22–04–05 n° 50⁄E: cessione di aree o di opere di urbanizzazione a Comune a scomputo di contributi di urbanizzazione.⁄2005,13,1058
- Cassazione 01–03–05 n° 4310: ICI – immobili non iscritti a catasto o con modificazioni permanente – rendita provvisoria – dichiarazione del contribuente – liquidazione della maggior imposta o rimborso dell’eccedenza.⁄2005,13,1073
- Fiscalità IVA delle cessioni di opere a scomputo di oneri di urbanizzazione.⁄2005,14,1111
- Cassazione 26–10–05 n° 20775: ICI – fabbricato classificato in categoria catastale D privo di rendita – rendita originaria annullata dalla CT – riaccatastamento per antecedente ampliamento e redistribuzione degli spazi – attribuzione della rendita successivamente al 31–12–99 – notifica dell’atto di attribuzione nel 2001 – conseguenze.⁄2006,12,1063
- Risoluzione 02–10–06 n° 110⁄E: trasferimento di abitazione non di lusso – agevolazioni – dichiarazioni erroneamente omesse nell’atto originario – atto integrativo – ammissibilità.⁄2006,21,1724
- Cassazione 30–08–06 n° 18839: la decorrenza non retroattiva ai fini ICI dell’atto attributivo della rendita catastale a seguito di accertamento comunale.⁄2007,4,380
- Fiscalità delle cessioni a scomputo di oneri di urbanizzazione.⁄2009,18,1349
- Risoluzione 04–06–09 n° 140⁄E: cessione da srl a Comune di un’area destinata a finalità pubbliche.⁄2009,18,1372
- Risoluzione 03–03–10 n° 14⁄E: rivalutazione dei beni – bollatura e vidimazione del prospetto di rivalutazione.⁄2010,7,550
- Circolare 04–06–14 n° 13⁄E: rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni.⁄2014,12,932
- Cessione di aree al Comune “a scomputo” ed imponibilità IVA.⁄2016,16,1152
- Circolare 27–04–17 N° 14⁄E: rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni – modalità applicative.⁄2017,9,712
- L’acquisto di azioni proprie e la riserva di rivalutazione.⁄2019,14,1052
- CTR della Sardegna 10–06–19 N° 384: riserva di rivalutazione monetaria – attribuzione del saldo attivo ai soci mediante riduzione della riserva, riduzione del capitale sociale o del fondo di dotazione – concorre a formare il reddito imponibile.⁄2019,14,1116
- La rivalutazione dei beni dell’impresa e l’estromissione di beni immobili dell&suo;imprenditore individuale.⁄2019,21,1530
- Norma di comportamento N° 211 dell’Associazione dott. comm di Milano: trattamento fiscale delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2021,10,748
- Il rebime tributario del saldo attivo di rivalutazione.⁄2021,13,968
- Risposta ad interpello 06–06–23 N° 344: imposta sostitutiva ex art. 110 DL 104/20 – recupero dell’eccedenza nell’ipotesi di versamento rateale.⁄2023,11,857
- Risposta ad interpello 16–04–24 N° 92: convenzione stipulata con un Comune per l’attuazione di un Piano Particolareggiato.⁄2024,10,777
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Sul nuovo regime dei dividendi distribuiti da società controllate non residenti nell’UE.⁄2001,1,75
- Circolare 26–01–01 n° 7⁄E:; circolare 06–07–01 n° 67⁄E: disorientamenti ministeriali in tema di imponibilità dei compensi di co.co.co.corrisposti a soggetti non residenti (:segue commento):.⁄2001,2,598
- Circolare 16–11–00 n° 207⁄E: sul nuovo regime tributario applicabile ai redditi prodotti nel comune di Campione d’Italia (:segue commento):.⁄2002,3,II,465
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 21–04–01 n° 5931: sull’applicabilità retroattiva dello Statuto del contribuente.⁄2001,3,II,470
- Rassegna di giurisprudenza: imposte sulle operazioni straordinarie delle imprese.⁄2002,1,II,77
- Profili applicativi dello speciale regime di esenzione dall’IVA delle prestazioni di servizi rese nell’ambito dei gruppi e dei consorzi bancari.⁄2003,4,I,671
- CTR del Piemonte 26–09–02 n° 22: le opzioni IVA per facta concludentia.⁄2004,6,II,1561
- Corte Cost.26–07–05 n° 320: IRPEG – fondi pubblici di agevolazione – esenzione – imposte indebitamente vesate – azione di ripetizione – esclusione – illegittimità costituzionale.⁄2005,5,II,1212
- CTR della Sardegna 30–08–06: regime di esonero dagli inadempimenti IVA – mancata opzione espressa – comportamento concludente – ammissibilità – credito d’imposta – divieto di restituzione somme già pagate – questione di costituzionalità – non manifesta infondatezza.⁄2007,4,II,879
- Corte Costituzionale 27–07–07 n° 330: regime di esonero degli adempimenti IVA – mancata opzione espressa – comportamento concludente – ammissibilità – credito d’imposta – divieto di restituzione – questione di legittimità costituzionale – fondatezza.⁄2007,5,II,1117
- Cassazione 26–10–12 n° 18439; Cassazione 13–11–12 n° 19820: brevi note su alcuni profili in materia catastale (:revisione, motivazione, contraddittorio):.⁄2014,2,II,230
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Essere o non essere parasubordinati: il dilemma degli amministratori di spa.⁄2017,6,I,1084
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 14–06–02 n° 1754: non è tassabile il ripiano di perdite con riserve da rivalutazione.⁄2003,6,544
- Corte Costituzionale 27–07–07 n° 330: costituzionalmente illegittima la norma che vieta il rimborso dell’IVA già pagata.⁄2008,1,7
- Corte Costituzionale 20–05–08 n° 162: tutte le componenti di un opificio che ne assicurano l’autonomia funzionale e reddituale influenzano la quantificazione della rendita catastale.⁄2008,10,845
- Cassazione 31–05–16 N° 11344: fiscalmente irrilevante la cessione gratuita di aree edificabili.⁄2016,11,850
GUIDA NORMATIVA
- all’esame del Parlamento la riduzione delle aliquote sui conferimenti d’azienda in sospensione d’imposta.⁄2000,146,2
- Società di capitali: con l’arrivo del collegato alla finanziaria 2000 conferimenti neutrali al test dell’affrancamento.⁄2000,198,3
- Circolare 15–11–00 N° 205⁄D: aliquota del 10% per i gas liquefatti impiegati dagli autobus pubblici.⁄2000,209,6
- Dal 2001 anche il trattamento previdenziale da applicare ai redditi di lavoro prodotti all’estero.⁄2000,218,2
- Con l’approvazione del collegato alla Finanziaria 2000 si “scioglie“ l’abbraccio tra le agevolazioni Visco e DIT.⁄2000,219,2
- Circolare 16–11–00 N° 207⁄E: i chiarimenti del Fisco sulle principali novità del collegato.⁄2000,dossier 11
- Alla luce del collegato non scontano più l’IVA le collaborazioni coordinate extraprofessionali.⁄2001,11,3
- Messaggio INPS N° 9 del 11–01–01: rimborso della tassa sul medico di famiglia – predisposto un modello ad hoc per i pensionati.⁄2001,11,21
- Assonime – Circolare 18–12–00 N° 65: collegato fiscale 2000 – le novità apportate nel TUIR sulla disciplina delle CFC.⁄2001,20,11
- Circolare INPS 07–02–01 N° 32: collaborazioni coordinate e continuative – contributi dovuti nell’anno 2001.⁄2001,24,12
- Circolare INAIL 26–01–01 obbligo di tenuta dei libri matricola e paga anche per i lavoratori parasubordinati.⁄2001,24,16
- Circolare Assonime 27–02–01 n° 13: la rivalutazione dei beni.⁄2001,43
- Agenzia delle entrate – provvedimento 19–02–01 n° 32457: per recuperare la tassa sul medico di famiglia istanza possibile fino al 10⁄12⁄2001.⁄2001,48,5
- Circolare 13–03–01 n° 4⁄FL: chiarimenti in ordine all’ICI.⁄2001,53,17
- Circolare 29–03–01 n° 32⁄E: tassa sul medico di famiglia – con l’autocertificazione possibile recuperare anche i versamenti indebiti.⁄2001,65,25
- Risoluzione 29–03–01 n° 37⁄E: istituiti i nuovi codici per sostitutiva e nuove iniziative produttive.⁄2001,66,17
- Decreto Min.Finanze 13–04–01 n° 162: modalità di attuazione della rivalutazione.⁄2001,83,2
- Circolare 14–06–01 n° 55⁄E: videoconferenza – risposte a quesiti.⁄2001,110,4
- Circolare 18–06–01 n.57⁄E: risposte a quesiti in materia di redditi d’impresa.⁄2001,113,2
- Circolare 18–06–01 n.58⁄E e 59⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,115,7
- Circolare 19–06–01 n.60⁄E: risposte a quesiti in materia di fiscalità finanziaria, stock option ed associazioni sportive dilettantistiche.⁄2001,116,9
- Circolare 06–07–01 n.67⁄E: ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina dei redditi derivanti da rapporti di co.co.co..⁄2001,124,17
- Risoluzione 04–07–01 n.106⁄E (:sull’applicazione retroattiva del comportamento concludente):.⁄2001,133,8
- Co.Co.Co.– ancora dubbi in materia di compensi in natura ai non residenti.⁄2001,140,3
- Decreto Min.Beni Culturali 11–04–01: individuate le categoria di soggetti beneficiari delle erogazioni per i progetti culturali.⁄2001,140,5
- Due le modalità di calcolo alternative per individuare il limite massimo rivalutabile.⁄2001,142,2
- La nuova disciplina delle co.co.co..⁄2001, dossier 4
- Con la dismissione dei singoli beni oggetto della Visco l’amministrazione può ricorrere alla disciplina antielusione.⁄2001,169,2
- Risoluzione 01–10–01 n° 142⁄E: nei compensi agli sportivi dilettanti stranieri trattamento fiscale agevolato come per i residenti.⁄2001,184,10
- Ministero del Beni culturali – nota 26–09–01: linee guida per le agevolazioni fiscali a enti e associazioni che aiutino la cultura.⁄2001,184,14
- Decreto Min.Lavoro 28–08–01 n° 388: ONLUS e volontariato – fissati i criteri di accesso ai contributi per l’acquisto di beni strumentali.⁄2001,202,5
- Risoluzione 17–10–01 n° 159⁄E: ai comuni nessun credito d’imposta sui dividendi se la Spa non deriva da un’ex municipalizzata.⁄2001,202,15
- Decreto Min.Finanze n° 448 del 22–10–01: gruppi societari – varate le nuove regole operative per l’imposta sostitutiva sui conferimenti agevolati.⁄2001,220,5
- Circolare 31–12–01 n° 107⁄E: erogazioni culturali per progetti culturali – deduzione dal reddito d’impresa.⁄2002,9,25
- Risoluzione 19–03–02 n° 91⁄E: la facoltà di rivalutare i beni d’impresa in bilancio si trasferisce alle società nate da fusioni e scissioni.⁄2002,54,24
- Circolare 20–06–02 n° 55⁄E: risposte a quesiti.⁄2002,112,8
- Cassazione 08–07–02 n° 9885: disciplina delle opzioni – comportamento concludente.⁄2002,134,29
- Decreto Min beni culturali 03–10–02: individuazione dei soggetti e delle categorie di soggetti beneficiari di contributi in denaro per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali.⁄2002,211,2
- Risoluzione 14–01–03 n° 6⁄E: fuori campo IVA le cessioni di aree ed edifici a scomputo di oneri di urbanizzazione.⁄2003,22,7
- Risoluzione 21–02–03 n° 37: cessione gratuita di immobile in esecuzione di piano particolareggiato (:segue commento):.⁄2003,55,40
- Come cambia con le novità della Finanziaria 2003 il regime fiscale delle società sportive dilettantistiche.⁄2003,61,2
- Regime fiscale delle somme corrisposte ad atleti dilettanti valido anche per gli organizzatori degli eventi sportivi.⁄2003,62,2
- Distribuzione delle riserve più conveniente nel 2004 perla società che ha beneficiato della Tremonti bis.⁄2003,197,2
- l’imprenditore “mecenate” ha tempo fino al 31⁄1 per comunicare le somme destinate a progetti culturali.⁄2004,16,2
- Beni d’impresa rivalutati senza errori.⁄2004,92,3
- Circolare INPS 21–12–04 n° 164: gestione separata – gli obblighi contributivi per i redditi da co.co.co.dei non residenti.⁄2004,235,20
- Risoluzione 01–03–05 n° 32⁄E: scatta il prelievo sulle riserve di rivalutazione a seguito di annullamento di azioni proprie.⁄2005,76,14
- Risoluzione 22–04–05 n° 50⁄E: sconta l’IVA la cessione di aree comunali a seguito di convenzione di lottizzazione.⁄2005,85,20
- Risoluzione 22–04–05 n° 50⁄E: disciplina IVA applicabile ai rapporti contemplati in una convenzione di lottizzazione.⁄2005,96,18
- Associazioni sportive dilettantistiche: regime fiscale e contributivo.⁄2006,49,23
- Cassazione 10–02–06 n° 2938: il regime scelto con condotte concludenti vale anche per annualità precedenti al 1997.⁄2006,50
- Corte Costituzionale 27–07–07 n° 330: illegittimità della norma che dispone la non responsabilità dell’IVA.⁄2007,148
- Cassazione 08–07–08 n° 18644: i comportamenti concludenti rilevano ai fini dell’opzione.⁄2008,162
- Risoluzione 03–03–10 n° 14⁄E: obbligo di bollatura e vidimazione del prospetto di rivalutazione.⁄2010,46,1
- CTR del Piemonte 24–08–12 n° 39: leveraged buy out – la spa veicolo non si interpone tra la società target e il promotore.⁄2012,191,3
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- L’Agenzia estende la rivalutazione ai soggetti in contabilità semplificata.⁄2006,25,39
- L’affrancamento diventa possibile anche sulle riserve da riallineamento.⁄2006,25,54
- Riconoscimento delle rivalutazioni in bilico tra compilazione e versamento.⁄2008,40,43
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 03–11–23 N° 30711: privilegio dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni in bilancio.⁄2023,12,1491
IL FISCO
- Corte Costituzionale 17–10–00 N° 425: anatocismo bancario vietato anche per il passato – costituzionalmente illegittimo il decreto in sanatoria.⁄2000,40,12213
- Il trattamento fiscale dei dipendenti all’estero.⁄2000,41,12307
- Rilevanza giuridica della memorizzazione delle operazioni contabili su supporto magnetico.⁄2000,42,12516
- Le modifiche apportate dal collegato alla legge finanziaria 2000 all’agevolazione Visco.⁄2000,46,13762
- Circolare 24–11–00 N° 213⁄E: redditi di capitale – redditi diversi di natura finanziaria.⁄2000,46,13799
- In vista del rimborso della “tassa sul medico di base“ si segnalano le complicazioni.⁄2000,47,13980
- Rivalutazione dei beni dell’impresa.⁄2000,47,14012
- Rivalutazione dei beni dell’impresa e adeguamento del fondo ammortamento.⁄2000,48,14322
- Rendite catastali ed ICI.⁄2000,48,14334
- Risoluzione 18–12–00 N° 193⁄E: l’istituzione dei codici tributo per la riscossione dell’imposta sostitutiva dovuta sugli interessi ed altri proventi dei titoli obbligazionari emessi dagli enti territoriali.⁄2000,48,14402
- Riforma dell’imposta sulle successioni ed eredità accettata con beneficio d’inventario.⁄2001,1,30
- Breve analisi della normativa in materia di CFC.⁄2001,1,47
- Due metodi di rivalutazione.⁄2001,2,295
- Circolare Confedilizia 05–01–01: redditi fondiari – accertamento – rendite catastali – attribuzione o modifica.⁄2001,2,437
- I nuovi regimi di accertamento.⁄2001,3,544
- La rivalutazione economica.⁄2001,3,561
- Commercio elettronico ed obblighi di fatturazione.⁄2001,3,586
- Associazioni sportive dilettantistiche.⁄2001,3,601
- Nuova disciplina delle co.co.co..⁄2001,3,609
- Alcune considerazioni sugli effetti della rivalutazione dei beni materiali assoggettati ad ammortamenti anticipati.⁄2001,4,1099
- Il nuovo regime tributario delle operazioni fuori bilancio per le imprese industriali ed assicurative.⁄2001,4,1105
- La rivalutazione dei beni delle imprese nel collegato fiscale alla finanziaria 2000.⁄2001,4,1119
- Il nuovo regime in materia di CFC.⁄2001,5,1472
- Amministratori e sindaci nella disciplina dei rapporti di co.co.co..⁄2001,5,1485
- Circolare 26–01–01 n° 8⁄E: risposte a quesiti in materia di procedure fiscali.⁄2001,5,1565
- Circolare 26–01–01 n° 7⁄E: risposte a quesiti in materia di IRPEF e IVA.⁄2001,5,1579
- La nuova disciplina tributaria delle co.co.co.con particolare riferimento ai riflessi con l’IVA.⁄2001,6,1807
- Risoluzione 26–01–01 n° 7⁄E: imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni delle imprese – istituzione del codice tributo.⁄2001,6,1892
- I chiarimenti sugli investimenti agevolati.⁄2001,7,2203
- l’individuazione dei sostituti d’imposta dei lavoratori dipendenti assoggettati ad IRPEF su base convenzionale.⁄2001,7,2220
- Regolarizzazione agevolata delle sdf.⁄2001,7,2250
- Compensi degli amministratori esercenti attività di lavoro autonomo.⁄2001,8,3057
- Rivalutazione dei beni delle imprese.⁄2001,8,3079
- Redditi di co.co.co.⁄2001,8,3094
- Circolare 15–02–01 n° 17⁄E: soci di cooperative di autotrasporto – trasferte.⁄2001,8,3150
- Due metodi di rivalutazione.⁄2001,9,3492
- Rivalutazioni di partecipazioni e successiva fusione.⁄2001,10,3818
- Rivalutazione: quando conviene o non conviene procedere.⁄2001,10,3828
- Tre metodi di rivalutazione.⁄2001,11,3990
- La riforma dei redditi di co.co.co..⁄2001,11,4004
- Clausola antielusiva e rideterminazione dei canestri.⁄2001,11,4025
- La gestione delle trasferte per gli amministratori di società.⁄2001,12,4629
- Circolare 13–03–01 n° 4⁄FL: i chiarimenti sulle innovazioni in materia di ICI apportate dal Collegato alla Finanziaria 2000.⁄2001,12,4717
- Tecniche elusive, norme antielusione e rapporti con Paesi aventi regime fiscale privilegiato.⁄2001,12 inserto
- CFC: brevi note sulle circostanze esimenti.⁄2001,12,inserto
- Il riallineamento dei valori civilistici e fiscali nella valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto.⁄2001,13,4910
- Rivalutazione: criteri di valutazione e principi di bilancio.⁄2001,13,4917
- Nuova regola CFC contro i paradisi fiscali.⁄2001,13,4980
- Il limite oggettivo alla rivalutazione dei beni.⁄2001,14,5237
- La rivalutazione dei beni per le società di gestione immobiliare.⁄2001,14,5248
- Gli effetti fiscali del processo di rivalutazione.⁄2001,14,5267
- Successione e donazione di aziende o quote societarie.⁄2001,14,5293
- Risoluzione 29–03–01 n° 37⁄E: Codici tributo.⁄2001,14,5375
- La nuova disciplina in tema di tassazione delle imprese partecipate estere CFC.⁄2001,14 allegato
- La rivalutazione dei beni e le scelte di finanziamento delle imprese.⁄2001,15,5501
- La rivalutazione dei beni gratuitamente devolvibili.⁄2001,16,5840
- La rivalutazione dei beni.⁄2001,17,6270
- Riorganizzazioni aziendali.⁄2001,17,6291
- Il nuovo regime fiscale applicabile ai co.co.co..⁄2001,17,6307
- L’agevolazione Visco alla luce delle modifiche del collegato fiscale.⁄2001,17,6332
- Leasing: novità fiscali.⁄2001,18,6560
- La rivalutazione dei beni ammortizzabili per le imprese.⁄2001,18,6604
- Legge di rivalutazione: trattamento fiscale della riserva in sospensione d’imposta in caso di fusione della società nel cui bilancio è iscritta.⁄2001,19,6992
- Risoluzione 26–03–01 n° 34⁄E: il trattamento dei compensi corrisposti dalle associazioni sportive dilettantistiche.⁄2001,19,7095
- La rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2001,21,7537
- Regime di deducibilità fiscale dei costi relativi ad attività di mecenatismo.⁄2001,23,8081
- Le novità in materia di agevolazioni per le successioni e donazioni.⁄2001,23,8118
- Rivalutazione dei beni delle imprese.⁄2001,23,8121
- Brevi note in tema di rivalutazione.⁄2001,26,8933
- Circolare 18–06–01 n.57⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,26,8971
- Circolare 19–06–01 n.60⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,26,8991
- Circolare 18–06–01 n.58⁄E: risposte a quesiti.⁄2001,26,8998
- Risoluzione 21–05–01 n.74⁄E: imposta sugli spettacoli – contenzioso – definizione delle liti fiscali.⁄2001,27,9345
- Rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2001,28,9486
- Il limite economico della rivalutazione dei beni.⁄2001,28,9512
- Circolare 06–07–01 n.67⁄E: ulteriori chiarimenti sui redditi di co.co.co..⁄2001,28,9586
- Rivalutazione dei beni delle imprese.⁄2001,29,9797
- Riflessioni non convenzionali sulla rivalutazione di beni d’impresa.⁄2001,29,9824
- Risoluzione 04–07–01 N° 106⁄E: errore materiale di barratura di casella per opzione – autotutela – annullamento avvisi di pagamento – legittimità.⁄2001,29,9874
- Rivalutazione monetaria: profili penali.⁄2001,31,10638
- l’estensione agli amministratori del piano di azionariato.⁄2001,32,10929
- Legge Visco, clausola antielusiva e rideterminazione dei canestri di imposta alla luce delle ultime risposte ministeriali.⁄2001,35,11566
- Le imprese partecipate estere.⁄2001,36,11798
- La disciplina fiscale del distacco del personale all’estero.⁄2001,37,12111
- La tassazione dei compensi degli amministratori di società ed enti.⁄2001,37,12131
- Risoluzione 01–10–01 n° 142⁄E: le ritenute d’acconto sui compensi erogati a giocatori con residenza all’estero.⁄2001,37,12190
- Finanziaria 2002: rivalutazione dei beni.⁄2001,38,12487
- Risoluzione 28–09–01 n° 139⁄E: fondi pubblici di agevolazione.⁄2001,39,12581
- I profili sanzionatori della legge di rivalutazione.⁄2001,39,12826
- Risoluzione 17–10–01 n° 159⁄E: il credito d’imposta per i comuni.⁄2001,39,12868
- Rivalutazione dei beni di costo unitario inferiore al milione esistenti nell’incorporata.⁄2001,41,13250
- Abrogazione delle imposte di successione e donazione.⁄2001,42,13600
- Circolare 31–10–01 n° 95⁄E: le istruzioni sulle agevolazioni fiscali a favore del teleriscaldamento.⁄2001,42,13717
- Il trattamento fiscale delle trasferte degli amministratori.⁄2001,43,13786
- Donazione di prodotti editoriali e dotazioni informatiche.⁄2001,44,13971
- Partecipazioni in società estere.⁄2001,45,14163
- La deducibilità dal reddito d’impresa delle erogazioni liberali in denaro destinate a finanziare progetti culturali.⁄2001,45,14231
- Co.co.co.– in attesa del ritorno ad una disciplina tributaria di facile gestibilità.⁄2001,46,14652
- Risoluzione 28–11–01 n° 196⁄E: ritenute – fondi pubblici di agevolazione ex L 342⁄00 – proventi maturati sulle disponibilità finanziarie – ritenuta.⁄2001,46,14770
- Strumenti di pianificazione fiscale delle imprese armatoriali.⁄2001,47,15244
- Note a margine del regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società figlie residenti in Stati non appartenenti all’UE.⁄2002,1,34
- Circolare 31–12–01 n° 107⁄E: le erogazioni liberali per progetti culturali.⁄2002,1,323
- Risoluzione 07–12–01 n° 203⁄E: le prestazioni di servizi di carattere ausiliario all’attività bancaria.⁄2002,1,328
- Risoluzione 30–11–01 n° 198⁄E: rivalutazione dei beni d’impresa – riconoscimento dei maggiori valori.⁄2002,3,1001
- Individuazione dei soggetti beneficiari di contributi in denaro per lo svolgimento dei loro compiti istituzionali nei settori dei beni culturali e dello spettacolo.⁄2002,5,1735
- Il regime fiscale dei compensi erogati agli amministratori non residenti.⁄2002,5,1749
- Presupposti soggettivi della normativa sulle cfc.⁄2002,7,2313
- Risoluzione 11–02–02 n° 39⁄E: il trattamento fiscale del reddito dei soci di cooperative di autotrasporto.⁄2002,9,3333
- Risoluzione 18–02–02 n° 45⁄E: l’utilizzo del credito d’imposta riconosciuto ai comuni per i dividendi distribuiti dalle ex aziende municipalizzate.⁄2002,9,3337
- Rivalutazione dei beni.⁄2002,10,3399
- Rivalutazione dei beni delle imprese.⁄2002,10,3418
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 15–03–02: modalità tecniche di trasmissione telematica dei dati concernenti le erogazioni liberali per progetti culturali.⁄2002,14,5615
- Circolare 13–05–02 n° 40⁄E: finanziaria 2002 – i primi chiarimenti sulle disposizioni riguardanti le imprese.⁄2002,21,8384
- La rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2002,22,8539
- Rivalutazione dei beni delle imprese.⁄2002,23,9091
- Valori di bilancio e valori fiscali – prospetto di riconciliazione.⁄2002,25,9599
- Rivalutazione dei beni anche nel bilancio 2002.⁄2002,28,10583
- Risoluzione 02–07–02 n° 213⁄E: la riscossione delle somme iscritte nei ruoli.⁄2002,28,10896
- Svalutazione di partecipazione mediante la riserva di rivalutazione.⁄2002,34,12758
- Cassazione 08–07–02 n° 9855: esercizio delle opzioni e comportamento concludente.⁄2002,35,13261
- Agevolazioni fiscali a favore della cultura e dello spettacolo.⁄2002,37,13735
- Riserva di rivalutazione monetaria e limitazioni alla possibilità di distribuzione degli utili netti annuali.⁄2002,48,17782
- Problematiche fiscali relative alle spese sostenute da una società per un appartamento concesso in uso ad un collaboratore.⁄2003,1,44
- Nuove regole sulla erogazioni liberali deducibili per la realizzazione di progetti culturali.⁄2003,5,1565
- La nuova riforma tributaria dello sport dilettantistico.⁄2003,9,3835
- Rilevanza ai fini IVA della cessione di immobili a scomputo di oneri di urbanizzazione .⁄2003,10,4252
- l’attività “convenzionale” dell’Agenzia delle entrate.⁄2003,14,6006
- Cessione di aree a scomputo di oneri di urbanizzazione.⁄2003,28,11698
- La rilevanza ai fini IVA delle cessioni ai Comuni di aree e di opere di urbanizzazione.⁄2003,30,12472
- Il riallineamento dei valore civilistici e fiscali nel bilanci 2003.⁄2004,3,730
- Rivalutazione dei beni delle imprese.⁄2004,14,5217
- CTP di Firenze 01–12–03 n° 67: ICI – rendite catastali – attribuzione e modificazione – efficacia – decorrenza.⁄2004,13,4879
- Rivalutazione dei beni d’impresa e riconoscimento dei maggiori valori iscritti.⁄2004,25,9334
- Le cessioni e prestazioni gratuite.⁄2004,47,17114
- Corte Costituzionale 26–07–05 n° 320: costituzionalmente illegittimo il divieto di rimborso per le imposte già pagate.⁄2005,11,997
- Risoluzione 01–03–05 n° 32⁄E: l’utilizzo delle riserve da rivalutazione monetaria.⁄2005,11,4704
- Riserve in quiescenza fiscale, loro affrancamento ed interrelazione con l’IRES.⁄2005,18,7176
- Corte Costituzionale26–07–05 n° 320: fondi pubblici di agevolazione – istituzione mediante legge statale o regionale – equiparazione allo Stato – rimborso delle imposte versate anteriormente all’entrata in vigore della legge – esclusione – questione di legittimità costituzionale – fondatezza.⁄2005,32,12435
- Ex municipalizzate, comuni e fisco: moratoria illegittima.⁄2005,33,12982
- Il metodo del patrimonio netto: affiancamento della differenza tra i valori civilistici e quelli fiscali.⁄2006,5,1578
- Spunti di riflessione su risvolti fiscali connessi all’utilizzo della riserva di rivalutazione monetaria.⁄2006,21,7977
- Accertamento con adesione su parametri e studi di settore.⁄2006,24,8876
- Esentate dall’obbligo di contribuzione obbligatoria assicurativa le somme corrisposte in favore degli sportivi dilettanti.⁄2006,29,10723
- Deducibilità delle liberalità – condizioni – obblighi degli enti non profit.⁄2006,33,12015
- Risoluzione 17–01–07 n° 4⁄E: le agevolazioni per l’acquisto di autovetture per i soggetti disabili.⁄2007,4,1158
- Le agevolazioni fiscali a favore dell’attività sportiva dilettantistica.⁄2007,15,5739
- Scomputo degli oneri di costruzione mediante cessione delle opere di urbanizzazione ed applicazione del sistema del riverse charge.⁄2007,35,12010
- Il regime tributario dei visiting professors.⁄2008,18,1,3245
- Risoluzione 03–03–10 n° 14⁄E: semplificazione degli adempimenti tributari in materia di rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2010,I,11,1687
- Contabilità con sistemi meccanografici: mancata stampa all’atto dell’accesso dei verificatori.⁄2010,II,44,7203
- Associazioni sportive dilettantistiche: tracciabilità dei movimenti finanziari.⁄2012,I,7,988
- Risoluzione 11–04–14 n° 38⁄E: regime fiscale delle indennità chilometriche erogate dagli enti sportivi dilettantistici.⁄2014,17,1697
- Riserve ed apporti dei soci: aspetti fiscali del nuovo principio OIC 28.⁄2015,2,113
- Aiuti fiscali al mecenatismo culturale: l’Art Bonus e la sua difficile operatività per i soggetti non residenti.⁄2017,30,2937
- Art bonus, sponsorizzazioni e forme di partenariato per la cultura e lo spettacolo.⁄2019,9,824
- Cassazione 07–08–19 N° 21082: compensazione sempre opponibile nei giudizi di rimborso.⁄2019,36,3473
- La tassazione in capo ai soci e alla società delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2020,8,721
- Rivalutazione dei beni a costo zero: una possibile via per favorire la ripresa post Covid 19 premiando il merito.⁄2020,18,1713
- Cassazione 17–03–20 N° 7359: un’operazione di vendita di partecipazioni rivalutate non può essere qualificata come abusiva del diritto.⁄2020,18,1781
- Rivalutazione gratuita dei beni nel settore alberghiero e termale.⁄2020,27,2662
- La rivalutazione dei beni d’impresa: le criticità ancora da risolvere.⁄2021,12,1126
- Riserve di rivalutazione: nessuna tassazione se non si distribuisce.⁄2021,22,2119
- Riserve da rivalutazione: ancora dubbi sulla natura del vincolo di sospensione.⁄2021,28,2733
- L’Agenzia restringe l’accesso all’opzoine per il riallineamento del valore fiscale dell’avviamento.⁄2021,37,3527
- Il ripensamento dell’Agenzia sulla rivalutazione gratuita non può penalizzare le imprese.⁄2022,15,1407
- Riallineamento: modalità di recupero dell’imposta sostitutiva ai fini dell’affrancamento della riserva.⁄2022,17,1615
- Il limite alla rivalutazione nel caso di beni con costo fiscale superiore al valore contabile.⁄2022,30,2924
- Distribuzione di riserve in sospensione d’imposta: l’imponibile del socio è al netto dell’imposta sostitutiva.⁄2022,42,4007
- Cessione di opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione.⁄2024,23,2179
L’IVA
- Effetti retroattivi per la nuova disciplina sulle opzioni.⁄2001,1,7
- Collegato alla Finanziaria 2000 e cessioni di oro da investimento.⁄2001,1,13
- Cambia la tassazione dei lavoratori parasubordinati.⁄2001,1,17
- Il regime impositivo delle co.co.co.⁄2001,5,385
- Il regime del margine.⁄2001,7,522
- La rilevanza (:IVA): delle operazioni poste in essere dai Comuni.⁄2002,2,122
- Le prestazioni ausiliarie nei gruppi bancari e assicurativi.⁄2002,3,205
- Tributi periodici e Statuto del contribuente.⁄2002,7,541
- Vendita all’asta e vendite all’incanto.⁄2003,5,383
- Sanzionabile l’adeguamento dei corrispettivi contabili agli studi di settore.⁄2004,6,430
- Cessione gratuita di aree al Comune.⁄2006,4,11
- Valore retroattivo del comportamento concludente per I rimborsi.⁄2007,10,54
- Corte Costituzionale 27–07–07 n° 330: efficacia dei comportamenti concludenti del contribuente e ripetizione di imposte.⁄2007,31,10906
- Cessioni di aree ed opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione.⁄2008,5,58
- Cessioni gratuite di beni in esenzione: semplificate le modalità di prova.⁄2016,10,7
LE SOCIETÀ
- Il limite economico alla rivalutazione dei beni.⁄2001,6,655
- I derivati nella delega per la riforma societaria: coordinamento con i recenti orientamenti comunitari.⁄2002,10,1206
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Salta la rateizzazione per la rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2014,20,31
- Rivalutazioni societarie: profili di responsabilità dell’organo amministrativo e di controllo.⁄2019,17,31
- I vincoli civilistici e fiscali sul saldo di rivalutazione monetaria.⁄2020,2,25
- Riaperta la rivalutazione dei beni d’impresa e dei terreni e partecipazioni.⁄2020,4,91
- La rivalutazione dei beni nei settori alberghiero e termale.⁄2020,26,19
- Rivalutazione dei beni per il consolidamento patrimoniale.⁄2021,38,31
- La rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2022,14
- Quadro RQ: rivalutazione delle partecipazioni.⁄2023,25,22
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La determinazione del reddito imponibile delle società sportive, delle associazioni sportive dilettantistiche e delle ONLUS sportive.⁄2001,6,1530
- Il punto sui rapporti di co.co.co.nell’imposizione sul reddito e nell’IVA.⁄2001,6,1659
- La tassazione dei redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero.⁄2002,1,151
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le recenti novità legislative in materia di valutazione delle operazioni fuori bilancio – l’estensione della disciplina ai soggetti diversi dagli enti creditizi e finanziari.⁄2001,10,697
- Profili del “raccordo” tra regole “comuni” in tema di bilancio d’esercizio e criteri “eccezionali” di valutazione nella legislazione anticrisi.⁄2010,3,519
- Alcuni rilevanti profili tributari che caratterizzano la condizione del lavoratore all’estero.⁄2015,4,695
- Allineamento del bilancio fiscale al bilancio civile e bipolarismo del legislatore: il caso dell’abbiamento.⁄2022,3,477
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il nuovo regime di tassazione dei dividendi pagati da società figlie residenti in Stati non appartenenti alla UE.⁄2001,1,I,3
- Considerazioni relative all’entrata in vigore della riforma dell’imposta sulle successioni.⁄2001,5,I,597
- Operazioni di riorganizzazione societaria e maturazione del periodo di possesso dei cespiti relativi all’impresa.⁄2001,8,I,793
- Il regime fiscale dei successioni e liberalità.⁄2003,10,I,799
- Questioni attuali in tema di giusto processo tributario nella dimensione interna e internazionale.⁄2007,8,I,723
- Cassazione 09–09–08 N° 22684: manifestazione della volontà mediante fatti concludenti.⁄2009,4,II,232
- Profili del “raccordo” tra regole “comuni” in tema di bilancio d’esercizio e criteri “eccezionali” di valutazione nella legislazione anticrisi.⁄2010,3,519
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Le riserve di rivalutazione.⁄2001,5,231
SUMMA
- Il rebus delle collaborazioni.⁄2001,1,37
- Rivalutazione dei beni.⁄2001,2,32
- I compensi agli sportivi dilettanti.⁄2001,2,62
- I coni d’ombra della rivalutazione.⁄2001,4,6
- La nuova imposta su successioni e donazioni.⁄2001,4,31
- Donazioni indirette.⁄2001,4,34
- Associazioni sportive: dilettanti allo sbaraglio.⁄2001,7,72
Aggiornato il 4–1–2025
|