BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Sanzioni non penali a carico delle persone giuridiche.⁄2003,21,1525
- Cassazione 29–08–12 n° 33354; Cassazione 29–08–12 n° 33371: sanzioni penali – misure cautelari – sequestro per equivalente:
- Adattabilità – individuazione dell’autore del reato – irrilevanza – beni di proprietà di terzi – irrilevanza – libera disponibilità dei beni in capo al responsabile del reato che ne favorisca la protrazione
- Amministratore di società indagato per reati fiscali.⁄2012,18,1351
- Cassazione 28–05–13 n° 22980: responsabilità penale delle persone giuridiche – reati commessi dal legale rappresentante – confica per equivalente.beni di proprietà della società.⁄2013,17,1295
- La responsabilità amministrativa degli enti.⁄2013,18,1305
- Evasione da voluntary disclosure.⁄2015,6,410
- Le “gravi” frodi IVA nella circolare 19⁄E del 2019.⁄2019,21,1548
- Spunti in merito alla sanzionabilità del soggetto che ha effettivamente tratto beneficio dalla violazione.⁄2020,20,1483
- L’evoluzione del diritto penale tributario dalla c.d. legge “manette agli evasori” alla responsabilità delle società per i reati tributari.⁄2022,18,1283
CONTRATTO E IMPRESA
- La responsabilità amministrativa dipendente da reato delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni prive di responsabilità giuridica.⁄2001,3,1429
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 10–01–13 n° 1256: sul sequestro finalizzato alla confisca per equivalente dei beni della persona giuridica commessi da soggetti apicali.⁄2013,5,II,886
- Profili di interrelazione tra tassazione dei proventi di origine illecita e disciplina penale in materia di confisca.⁄2017,2,I,569
- Le disposizioni generali sui reati di competenza del PM europeo: alcune considerazioni.⁄2019,3,I,1121
- I reati lesivi degli interessi finanziari della UE di competenza del PM europeo.⁄2019,3,I,1118
- Riflessioni a prima lettura sulla responsabilità degli enti per i delitti tributari introdotta di recente.⁄2020,5,2039
DIRITTO FALLIMENTARE
- Le nuove azioni amministrative tributarie.⁄2005,2,I,385
- I meccanismi di allerta e di prevenzione e le procedure stragiudiziali.⁄2005,4,I,626
- Note sugli strumenti di prevenzione dei reati d’impresa.⁄2007,2,I,375
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Due temi di governo societario: responsabilità amministrativa e codici di autodisciplina.⁄2003,6,I,693
- Rassegna di giurisprudenza: la responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche.⁄2006,3,II,383
- Trib.Milano 13–02–08: amministratore delegato – responsabilità da inadeguatezza amministrativa – coeva responsabilità della società – condizioni.⁄2009,1,II,177
- Trib.Milano 20–03–07: responsabilità amministrativa degli enti:
- costituzione di parte civile
- modelli organizzativi – redazione dei codici di comportamento delle associazioni di categoria
- sanzioni – confisca del profitto.⁄2009,3,II,495
- Organismo di vigilanza e sistema dei controlli.⁄2009,4,I,643
- L’organismo di vigilanza tra disciplina della responsabilità amministrativa degli enti e diritto societario.⁄2009,4,I,762
- Rassegna di giurisprudenza snc:
- srl e partecipazione a sdf
- clausola di rinvio a norma di legge
- clausole arbitrali
- clausole relative al recesso e alla esclusione del socio
- patti parasociali
- quote
- intestazione fiduciaria
- formalità del trasferimento
- abolizione del libro soci
- clausole di gradimento
- clausole di prelazione
- circolazione mortis causa e patti successori
- vendita delle quote
- sequestro giudiziario
- pegno ed espropriazione
- recesso
- diritto di controllo dei soci non amministratori
- assemblea
- amministratori
- responsabilità ex DL 231⁄01
- controllo giudiziario
- operazioni sul capitale sociale
- finanziamenti dei soci
- trasformazione.⁄2011,1,I,5
- Codice etico e modelli organizzativi – sanzionatori.⁄2011,2,I,245
- Trib.Milano 17–11–09: spa – reati commessi dagli amministratori – esistenza di un modello organizzativo – adeguatezza – elusione fraudolenta del modello – esistenza di un Organismo di Vigilanza – responsabilità amministrativa dell’ente – non sussiste.⁄2011,3,II,670
- Responsabilità solidale dell’impresa e doveri degli amministratori.⁄2011,4,I,526
- Cassazione 18–02–10 n° 27746; 17–06–10 n° 35748; Trib.Milano 03–01–11: sequestro preventivo del profitto da reato:
- frode nelle pubbliche forniture
- truffa aggravata in danno dello Stato – utilità confiscabili
- false comunicazioni sociali.⁄2012,2,II,247
- Cassazione 20–04–11 n° 15657: responsabilità da reato degli enti – campo di applicazione – imprese individuali.⁄2012,3,II,652
- L’organismo di vigilanza.⁄2012,6,I,851
- Le sanzioni pecuniarie nel mercato finanziario.⁄2013,2,I,331
- Cassazione 26–09–12 n° 44824: responsabilità amministrativa delle persone giuridiche – società in fallimento – estinzione del reato – insussistenza.⁄2014,2,II,236
- Sulla parziale attuazione della delega legislativa relativa alla responsabilità amministrativa degli enti.⁄2015,4,I,653
- App.Brescia 18–12–13: responsabilità amministrativa dipendente da reato degli enti collettivi – assoluzione dell’imputato persona fisica – revisione della sentenza di patteggiamento – legalità – autonomia delle responsabilità.⁄2015,5,II,990
- Adeguatezza degli assetti, responsabilità degli amministratori e Business Judgment Rule.⁄2016,5,I,643
- Modelli organizzativi dell’impresa e responsabilità degli amministratori di spa nella riforma della legge fallimentare.⁄2018,2,I,293
- Il whistleblowing in Italia.⁄2019,3,I,393
- L’informazione non finanziaria nell’impresa socialmente responsabile.⁄2019,3,I,415
- Il risk based approach come metodo di condotta del collegio sindacale.⁄2020,5,I,866
- Responsabilità patrimoniale per la sanzione pecuniaria ex D. Lgs. 231⁄01.⁄2021,2,I,295
- Trib. Milano 16–07–20 N° 971: società unipersonale – ente privo di struttura – ratio della disciplina.⁄2021,2,II,449
- Realismo e concretezza nell’accertamento dell’idoneità del modello organizzativo.⁄2021,4,I,633
- Profili di diritto dell’impresa nell’amministrazione strarodinaria e temporanea.⁄2022,4,I,653
- Cassazione 11–11–21 N° 23401: responsabilità amministrativa dipendente da reato degli enti – colpa di organizzazione – modalità di organizzazione e gestione – Organismo di Vigilanza – elusione frudolenta del modello – onere della prova – aggiottaggio.⁄2023,1,II,98
- Rassegna di giurisprudenza: la responsabilità amministrativa dipendente da reato degli enti.⁄2023,3,II,327
- I problemi della governance.⁄2024,2,I,368
- Rassegna di giurisprudenza: le posizioni di garanzia nel diritto penale economico.⁄2024,4,II,699
- Cassazione 26–01–24 N° 3211: il rilievo della figura di controllo (anche di fatto) nel sistema di responsabilità degli enti.⁄2024,6,II,1209
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 29–09–06 n° 31989: non vi è rapporto di sussidiarietà tra sequestro nei confronti degli amministratori e di società.⁄2007,1,40
- Cassazione 10–07–11 n° 28731: legittimo il sequestro sui beni della società per il reato addebitabile all’amministratore.⁄2011,11,944
- Cassazione 04–07–12 n° 25774: esclusa la confisca per equivalente a carico della società per l’illecito del legale rappresentante.⁄2012,11,853
- Cassazione 19–05–20 N° 15308: il sequestro sul profitto del reato non è sostituibile con la confisca di immobile di uguale valore.⁄2020,10,796
GUIDA NORMATIVA
- Decreto Min.Giustizia 26–06–03 n° 201: procedimento di accertamento dell’illecito amministrativo delle persone giuridiche.⁄2003,152,12
- Sanzioni amministrative tributarie contro la spa anche se ad agire è un dipendente dell’azienda.⁄2005,167,3
- Cassazione 22–03–06 n° 9829: reati societari – l’illecito del dipendente che giova alla spa giustifica il sequestro dei beni aziendali.⁄2006,111
- Agenzia delle entrate – provvedimento 28–04–08: modalità di trasmissione dei dati identificativi dei soggetti ai quali siano stati rilasciati moduli di assegni bancari in orma libera.⁄2008,85
- Testo del D.Lgs.81⁄08: varato il TU per il riordino delle norme in materia di sicurezza sul lavoro.⁄2008,89
- Cassazione 20–10–08 n° 39172: la confisca per equivalente è irretroattiva per i reati fiscali.⁄2008,204
- Responsabilità amministrativa: la società non risponde con i “vertici” se ha predisposto adeguate misure.⁄2010,48,7
- Il modello “231” ripara l’azienda anche in caso di comportamenti colposi.⁄2010,94,4
- Corte Costituzionale 27–07–11 n° 249: sì alla notifica al legale rappresentante responsabile dell’irregolarità nella spa.⁄2011,150,10
- CNDCEC – circolare 10–11–11 n° 26⁄IR: l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione tra obbligo e opportunità.⁄2011,226,1
- Cassazione 04–07–12 n° 25774: non confiscabili i beni della società se il reato fiscale è legato al singolo.⁄2012,137,4
- Responsabilità amministrativa: ruolo cruciale del commercialista.⁄2012,189,7
- CNDCEC – studio ottobre 2012: il modello 231 per gli enti non profit.⁄2012,209,1
- IRDCEC – documento n° 18: linee guida per l’organismo di vigilanza.⁄2013,114,31
- Modello organizzativo: utilità e obbligatorietà.⁄2013,116,23
- Responsabilità amministrativa dell’ente anche se il funzionario è stato assolto.⁄2013,157,24
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- Responsabilità amministrativa delle società e responsabilità di amministratori e sindaci
- Responsabilità amministrativa degli enti.⁄2003,1,15
- Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.⁄2002,2,allegato
- Responsabilità amministrativa degli enti.⁄2003,6,643
- Modelli di organizzazione e sistemi di controllo interno: alcuni profili economico aziendali.⁄2004,6,647
- L’organismo di vigilanza previsto dal D.Lgs.231.⁄2005,5,381
- Guida sull’osservanza del D.Lgs.231⁄01.⁄2006,4,allegato
- I modelli di organizzazione, gestione e controllo nel contesto della corporate governance.⁄2006,5,421
- I modelli di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs.231.⁄2006,6,657
- Sistemi di controllo interno e corporate governante: un binomio indissolubile.⁄2007,3,359
- Gli strumenti idonei a prevenire la responsabilità d’impresa.⁄2008,5,427
- La diversificazione dei sindaci.⁄2011,6,771
- Modelli organizzativi ex 231⁄01 nel settore del trasporto pubblico.⁄2013,2,199
- La responsabilità amministrativa delle società e degli enti: gli ambiti di intervento del commercialista.⁄2013,2,331
- I modelli di gestione, organizzazione e controllo per la prevenzione della corruzione nelle imprese.⁄2014,3,369
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione SS.UU.17–03–15 n° 11170: fallimento – dichiarazione – società:
- responsabilità da reato – sanzioni amministrative – confisca – diritti di terzi sui beni – opponibilità – competenza
- responsabilità da reato – estinzione dell’illecito – esclusione
- sequestro preventivo e confisca per equivalente – domanda di revoca del curatore – legittimazione – preclusione.⁄2016,2,179
- Cassazione SS.UU. 13–11–19 N° 45936: la legittimazione del curatore fallimentare all’impugnazione di sequestri preventivi e misure cautelari reali.⁄2020,7,975
- Dai finanziamenti alla adeguatezza dell’assetto finanziario della società.⁄2021,10,1312
- Il valore della solidarietà nell’approccio e nella gestione delle crisi d’impresa.⁄2022,1,5
- Trib. Ancona 05–10–21: sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria di beni di proprietà di società fallita e trasferimento del vincolo cautelare sul ricavato della loro vendita.⁄2022,6,852
- Sequestro penale e liquidazione giudiziale.⁄2023,10,1304
IL FISCO
- La responsabilità amministrativa.⁄2001,35,11586
- Reati societari e responsabilità amministrativa degli enti.⁄2001,43,13828
- La responsabilità parapenale delle società.⁄2001,46,allegato
- I nuovi reati d’impresa.⁄2001,47,14903
- Aggiornamento sulla responsabilità amministrativa delle società.⁄2002,16,6277
- La responsabilità degli enti per i reati commessi dai dipendenti.⁄2003,29,12093
- Decreto Min Giustizia 26–06–03 n° 201: regolamento sul procedimento di accertamento dell’illecito amministrativo delle persone giuridiche.⁄2003,31,12897
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.⁄2003,38,15518
- La responsabilità penale nell’emissione e collocamento di strumenti finanziari.⁄2003,44,17638
- L’applicazione delle sanzioni amministrative tributarie rende superflua la polizza sulla responsabilità civile degli amministratori e sindaci?.⁄2003,46,18260
- Responsabilità delle società.⁄2004,9,2819
- La valutazione circa l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione.⁄2004,19,7127
- Il paradosso della responsabilità delle persone giuridiche per le sanzioni tributarie secondo il DL 269⁄03.⁄2004,30,11350
- Cassazione 22–04–04 n° 18941: la responsabilità amministrativa da reato è riservata ex lege agli enti collettivi e non può essere invocata a carico degli imprenditori individuali.⁄2004,31,11751
- Gli enti creditizi sono esclusi dalle misure cautelari interdittive.⁄2004,43,15381
- Responsabilità penale delle persone giuridiche.⁄2005,22,8557
- I modelli organizzativi e di gestione del D.Lgs.231⁄01 e la responsabilità legale delle società e degli enti per i reati commessi dai loro dipendenti.⁄2005,23,9176
- Aspetti penal tributari della legge comunitaria 2004 in materia di trasparenza dei mercati.⁄2005,23,9281
- Limiti alla strategia difensiva delle società esposte a responsabilità da reato.⁄2005,40,15151
- La fase cautelare nel procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative all’ente per i reati commessi dai propri dipendenti.⁄2006,20,7628
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.⁄2006,35,12590
- Responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato.⁄2007,19,7032
- Obblighi fiscali relativi ai documenti informatici e alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto.⁄2007,38,12760
- Cassazione 13–01–08 n° 42300: profitto del reato, responsabilità della persona giuridica e ricorso alle misure cautelari del sequestro preventivo e confisca.⁄2009,4,I,568
- Nel caso di responsabilità delle società il profitto del reato è l’immediato vantaggio che deriva direttamente dall’illecito penale.⁄2009,4,2,620
- Codice dei contratti e d.lgs.231⁄01 – limiti alla competenza delle Regioni.⁄2009,11,1,1713
- Modelli organizzativi e di gestione per gli enti di piccole dimensioni.⁄2009,37,2,6187
- Omessa adozione del modello ex D.Lgs.231 – responsabilità degli amministratori.⁄2010,I,10,1504
- Reati fiscali e responsabilità degli enti.⁄2010,I,23,3616
- Sul sequestro per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati commessi nel suo interesse.⁄2011,I,11,1696
- Rapporto di specialità tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato.⁄2011,I,15,2362
- Cassazione 19–07–11 n° 28731: occultamento o distruzione di scritture contabili – sequestro per equivalente anche sui beni della società.⁄2011,I,31,5042
- Illeciti tributari e misure ablatorie: alcune questioni pratiche.⁄2011,I,37,6043
- CNDCEC – circolare 10–11–11 n° 26⁄IR: l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione.⁄2011,I,45,7352
- Modelli organizzativi: quali requisiti di idoneità.⁄2011,II,46,7539
- Cassazione 31–05–12 n° 20976: reato della persona giuridica ed estensione del sequestro preventivo ai concorrenti persone fisiche.⁄2012,7,844
- Sicurezza sul lavoro e modelli organizzativi nelle società.⁄2013,5,I,697
- La struttura ed il contenuto del codice etico nei modelli organizzativi.⁄2013,I,9,1325
- I mezzi di impugnazione in materia di applicazione delle misure cautelari.⁄2014,6,539
- Confisca per i reati tributari di amministratori e società: dall’apparente limite alla concreta dilatazione.⁄2014,29,2877
- Cassazione 03–07–14 n° 28960: applicabile la confisca sui beni della società che trae profitto dai reati tributari trasnazionali.⁄2014,31,1090
- Modello organizzativo 231 e gestione del rischio fiscale.⁄2015,5,457
- Gli effetti dell’associazione a delinquere nei reati tributari.⁄2015,15,1456
- Responsabilità amministrativa degli enti, reati tributari e antiriciclaggio.⁄2015,27,2656
- Organismo di vigilanza: manuale operativo.⁄2015,34
- Violazioni penali – tributarie come reato fonte dell’antiriciclaggio.⁄2015,46,4446
- Modelli di controllo del rischio fiscale per prevenire l’autoriciclaggio da reati tributari.⁄2016,27,2650
- Rivisitazione della responsabilità amministrativa degli enti.⁄2016,31,3053
- Cassazione 22–09–17 N° 43816: confisca per equivalente sui beni del rappresentante legale per i reati commessi nell’interesse della società.⁄2017,41,3986
- Responsabilità amministrativa da reato della società controllante per gli illeciti commessi nell’interesse del gruppo.⁄2018,40,3849
- Reati tributari tra i presupposti della responsabilità amministrativa degli enti.⁄2019,43,4133
- Cassazione 28–01–20 N° 3458: ammessa la costituzione di parte civile dell’ente per i reati fiscali commessi dal suo amministratore.⁄2020,9,868
- Istanza di rateizzazione amministrativa. effetti sul sequestro conservativo.⁄2020,14,1340
- Reati tributari: l’ampliamento della causa di non punibilità per tenuità del fatto.⁄2020,24,2353
- Attuazione della direttiva PIF ed estensione del perimetro dei reati tributari ex D. Lgs. 231⁄01.⁄2020,34,3232
- Cassazione 09–09–20 N° 25448: il giudice della fase esecutiva deve dare priorità al decreto nell’individuare i beni da sequestrare.⁄2020,38,3681
- Confisca per sproporzione ed estensione dei reati presupposto ex D Lgs 231⁄01.⁄2020,45,4348
- Confisca e sequestro penale e sorte dei debiti fiscali.⁄2021,1,46
- Responsabilità ex D. Lgs. 231⁄01 èer i reati tributari: gestione del rischio fiscale ed assetti organizzativi.⁄2021,6,554
- Il diritto tributario “punitivo” fra principi e normativa per fronteggiare la pandemia.⁄2021,14,1307
- Estenzione del reato e responsabilità dell’ente.⁄2021,15,1452
- Responsabilità da reato degli enti: inevitabile il confronto con il principio del ne bis in idem.⁄2021,30,2950
- Sequestro nei reati tributari e motivazione del periculum in mora.⁄2021,42,4037
- Responsabilità della caporuppo per i reati fiscali.⁄2021,43,4144
- L’improcedibilità per l’appello lungo dimentica la responsabilità degli enti.⁄2021,46,4444
- Il sequestro della liquidità sui conti della società.⁄2022,1,53
- Il rapporto tra autoriciclaggio e reati tributari.⁄2022,11,1051
- Estinzione del debito tributario e responsabilità 231: disallineamento o vuoto normativo da colmare?⁄2022,18,1742
- Responsabilità amministrativa degli enti non residenti.⁄2022,19,1850
- Cassazione 28–04–22 N° 16302: dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture false – intermediazione illegale di manodopera – utilizzo delle fatture da parte dei dirigenti della società – responsabilità della società.⁄2022,21,2084
- La confisca, diretta e per equivalente, del profitto nel diritto penale tributario.⁄2022,26,2548
- Criticità nell’esecuzione della confisca: la difficile individuazione dei soggetti interessati e dei beni da colpire.⁄2022,34,3254
- Società unipersonale e responsabilità da 231.⁄2022,43,4159
- Decreto 231: la prescrizione delle sanzioni pecuniarie irrogate all’ente.⁄2023,1,58
- L’alternatività IVA⁄Registro nella transazione del curatore.⁄2023,43,4074
- L’analisi del rischio nella delega fiscale: dubbi su attendibilità delle risultanze e tutela della privacy.⁄2023,47,4456
- Cassazione 18–06–24 N° 24058: l’ente risponde per i reati fiscali anche quando non è stata identificata la persona fisica responsabile.⁄2024,30,2892
LE SOCIETÀ
- I modelli di organizzazione previsti dal D.Lgs.231⁄01 sulla responsabilità degli enti.⁄2002,2,143
- Fondamenti aziendalistici della responsabilità egli enti.⁄2002,5,539
- L’evidenziazione contabile delle sanzioni ex D.Lgs.231 e vicende modificative dell’ente.⁄2002,5,543
- Statuti e riforma societaria: organizzazione, rapporti fra i soci, patti parasociali.⁄2003,3,409
- Riflessioni in tema di adozione degli strumenti di prevenzione dei reati d’impresa con finalità esimente.⁄2003,6,813
- La responsabilità delle società.⁄2003,11,1433
- DM 26–06–03 n° 201: procedimento di accertamento dell’illecito amministrativo delle società.⁄2003,11,1529
- Trib.Milano 27–04–04: reati societari – responsabilità della società – società esterna operante in Italia – reato di corruzione commesso da funzionari – illecito amministrativo dipendente da reato – responsabilità dell’ente misura cautelare interdittiva – applicabilità.⁄2004,10,1275
- Trib.Padova 13–05–04: fallimento – stato passivo – credito del professionista – studio professionale – società tra professionisti.⁄2004,11,1393
- Gruppo d’imprese e responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato.⁄2004,11,1354
- Responsabilità delle persone giuridiche.⁄2005,5,657
- Trib.Milano 25–01–05: reati societari – responsabilità amministrativa degli enti – procedimento penale – costituzione di parte civile contro l’ente responsabile amministrativo – inammissibilità.⁄2005,11,1441
- Market abuse e le responsabilità amministrative degli emittenti.⁄2005,7,919
- Trib.Bari 18–04–05: esigenze cautelari – nomina e ruolo del commissario giudiziale.⁄2006,3,365
- Cassazione 30–01–06 n° 3615: truffa ai danni dello Stato e perpetrata dagli amministratori e riflessi sulla società.⁄2006,4,450
- Cassazione 20–12–05 n° 3615: reato dell’amministratore e parametro oggettivo di imputazione della persona giuridica.⁄2006,6,757
- Reato trasnazionale: ultima (opinabile) novellazione.⁄2006,9,1163
- Trib.Di Sciacca 30–05–05: responsabilità amministrativa delle persone giuridiche – condotte in itinere integranti il reato – presupposto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbiche – applicazione della normativa – esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi – applicazione in via cautelare e parziale – ammissibilità.⁄2007,3,345
- Cassazione 31–07–06 n° 26943: la successione di leggi penali nel reato di insider trading.⁄2007,6,755
- La legge per la tutela del risparmio e la responsabilità diretta derivante da reato ex D.Lgs.231.⁄2007,10,1238
- Il comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi aziendali.⁄2007,12,1453
- Cassazione 27–09–06 n° 31989: responsabilità amministrativa degli enti – misure cautelari reali – sequestro preventivo nei confronti della persona fisica e dell’ente – rapporto di sussidiarietà – esclusione.⁄2008,2,241
- Il dirigente preposto ai documenti contabili nel sistema dei controlli giudiziari.⁄2008,4,401
- Modelli organizzativi obbligatori ed auto validati: evoluzione eteronoma del D.Lgs.231.⁄2008,4,407
- Riciclaggio e responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.⁄2008,11,1340
- Trib.Milano 13–02–08 n° 1774: società di capitali – amministratore delegato – inadeguatezza dell’assetto organizzativo – responsabilità verso la società per mala gestio – azione sociale di responsabilità – condanna generica al risarcimento dei danni – concorso colposo della società.⁄2008,12,1507
- Cassazione SS.UU.02–07–08 n° 26654: il calcolo del profitto del reato.⁄2009,3,351
- Organi sociali e responsabilità amministrativa da reato degli enti.⁄2009,6,673
- Trib.Milano 18–01–08: in tema di costituzione di parte civile nel procedimento avviato nei confronti degli enti di cui al D.Lgs.231⁄01.⁄2009,8,1031
- L’organo di vigilanza e la piccola impresa.⁄2010,2,137
- Trib.Milano 17–11–09: responsabilità amministrativa:
- esenzione – prevenzione dei reati relativi – modello di organizzazione dell’impresa – necessità – valutazione di efficacia – competenza del giudice
- esenzione – modello di organizzazione – necessità – valutazione ed efficacia – tempo di riferimento – anteriorità a quello del reato
- esenzione – modello di organizzazione – requisiti
- modello di organizzazione – esistenza – elusione della norma relativa – esenzione dalla responsabilità.⁄2010,4,473
- Cassazione 28–10–09 n° 41398: responsabilità degli enti – rappresentante legale imputato del reato presupposto – costituzione dell’ente nel procedimento a suo carico – incompatibilità.⁄2010,8,995
- Trib.Trani 11–01–10: responsabilità ex crimine dell’ente e delitti colposi d’evento.⁄2010,9,1116
- Cassazione 16–07–10 n° 27735: soggetti con funzioni di rappresentanza, amministrazione e controllo – commissione dei reati previsti dal D.Lgs.231⁄01 – responsabilità amministrativa della società.⁄2010,10,1241
- Una progettata modifica al D.Lgs.231⁄01: la certificazione del modello come causa di esclusione della responsabilità.⁄2010,10,1247
- Cassazione 28–04–10 n° 16526: responsabilità amministrativa – sanzioni – confisca – diritti dei terzi – limiti.⁄2011,4,441
- Cassazione 22–01–11 n° 2251: responsabilità amministrativa degli enti – costituzione di parte civile – inammissibilità.⁄2011,5,57
- Cassazione 01–12–10 n° 42701: reati presupposto della responsabilità dell’ente – corruzione internazionale – sanzioni cautelari e sanzioni interdittive – applicabilità.⁄2011,6,690
- Cassazione 20–04–11 n° 15657:responsabilità da reato delle persone giuridiche – ambito di applicazione – soggetti – imprese individuali – sussistenza.⁄2011,9,1075
- M & A e decreto 231.⁄2011,10,1208
- Cassazione SS.UU.22–09–11 n° 34476: falsità nelle relazioni delle società di revisione.⁄2011,10,1235
- Cassazione 20–06–11 n° 24583: gruppi di imprese e reato commesso nell’ambito della holding.⁄2011,10,1236
- Cassazione 20–06–11 n° 24583: responsabilità da reato degli enti – reato commesso nell’ambito della controllata – responsabilità della capogruppo – configurabilità – condizioni.⁄2011,11,1319
- Trib.Cagliari 04–07–11 n° 1188.omicidio in materia di sicurezza sul lavoro – compatibilità con l’interesse dell’ente e possibile questione di legittimità costituzionale per difetto di tassatività della parte generale.⁄2011,11,1349
- D.Lgs.231: dieci anni di esperienze nella legislazione e nella prassi.⁄2011,12,allegato
- Trib.Milano 03–01–11: false comunicazioni e profitto confiscabile.⁄2012,1,65
- Corte d’Assise di Torino 14–11–11: natura giuridica della responsabilità da reato – vantaggio dell’ente nell’omicidio colposo in materia di sicurezza sul lavoro – sanzioni interdittive e determinazione della rilevante entità del profitto.⁄2012,1,100
- Cassazione SS.UU.22–09–11 n° 34476: revisione legale dei conti – società di revisione – responsabilità da reato degli enti – falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni della revisione legale – reato presupposto – esclusione.⁄2012,2,199
- Trib.Milano 20–10–11: estinzione della sanzione amministrativa ex D.Lgs 231 per estinzione della società.⁄2012,3,294
- Trib.Milano 28–10–11: gruppo societario – amministratore della società controllata per concorso in manipolazione del mercato e ostacolo alle funzioni delle autorità di vigilanza.⁄2012,3,341
- App.Milano 25–01–12: false comunicazioni sociali – profitto del reato – incremento del “patrimonio disponibile” – interpretazione estensiva – nesso di pertinenzialità – vantaggio economico confiscabile.⁄2012,5,590
- Cassazione 26–01–12 n° 3238: corruzione – confisca per equivalente – sequestro preventivo – profitto sequestrabile – sequestro di crediti – esclusione – necessaria un’utilità effettivamente conseguita.⁄2012,5,591
- Cassazione 10–05–12 n° 17451: frode in erogazioni pubbliche attraverso false fatturazioni e profitto confiscabile.⁄2012,7,843
- Trib.Tolmezzo 23–01–12: infortuni sul lavoro – possibile vantaggio dell’ente ed esibilità del modello organizzativo.⁄2012,10,1105
- App.Milano 21–03–12: aggiotaggio finanziario – adozione del modello organizzativo – reato degli apicali – valutazione di idoneità del modello – conformità a linee guida della Confindustria – idoneità del modello.⁄2012,10,1108
- Poteri e autonomia dell’organismo di vigilanza.⁄2012,11,1217
- Cassazione 15–11–12 n° 44824: fallimento delle società – equiparazione alla morte del reo – estinzione delle sanzioni amministrative da reato – esclusione.⁄2013,1,90
- Problemi e prospettive di una responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi.⁄2013,7,833
- Cassazione 02–05–13 n° 19051: confisca per equivalente:
- natura di sanzione principale – obbligatorietà – presupposti
- curatela fallimentare – terzo estraneo al reato – esclusione
- determinazione del profitto confiscabile – valutazione del giudice sulla equivalenza tra beni sequestrati ed entità del profitto.⁄2013,7,864
- Trib.Torino 10–01–13: omicidio o lesioni colpose commesse in violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori – interesse o vantaggio per l’ente – nozione – compatibilità con i reati colposi d’evento.⁄2013,7,867
- Trib.Milano 04–02–13 n° 13976: truffa aggravata ai danni dello Stato o di un altro ente pubblico – persona giuridica straniera – reato presupposto commesso nel territorio nazionale – responsabilità da reato dell’ente estero – sussistenza.⁄2013,7,869
- App.Milano 18–06–12: spa – reati commessi dai vertici aziendali – elusione fraudolenta del modello organizzativo – responsabilità amministrativo della società – insussistenza.⁄2013,9,963
- Corruzione internazionale, responsabilità delle società e modelli organizzativi di prevenzione del reato.⁄2013,11,1206
- Cassazione 06–06–13 n° 19051: reato presupposto – associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati fiscali – sequestro preventivo del profitto – determinazione dell’entità del profitto sequestrabile.⁄2013,11,1261
- Cassazione 16–10–13 n° 42503: omicidio colposo o lesioni gravi commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute – sanzioni interdittive – obbligatorietà.⁄2014,1,105
- GIP di Gorizia 22–07–13.srl – reati commessi dai vertici aziendali – profitto di rilevante entità.⁄2014,2,198
- Cassazione 30–01–14 n° 4677: l’interpretazione della responsabilità all’ente per i fatti⁄reato dei soggetti apicali: il punto di vista della Cassazione.⁄2014,4,469
- Cassazione SS.UU.05–03–14 n° 10561: sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – beni della persona giuridica – reato tributario commesso dal legale rappresentante – ammissibilità.⁄2014,7,862
- Cassazione 04–03–14 n° 10265: l’interesse “concorrente” della persona giuridica e delle persone fisiche alla realizzazione dell’illecito.⁄2014,9,1003
- Cassazione 04–03–14 n° 10265: confisca e sequestro – profitto del reato – nesso di pertinenzialità – vantaggio economico.⁄2014,9,1005
- Trib.Taranto 25–03–14: fatti di corruzione e inadeguatezza del modello post factum ai fini della riduzione della pena pecuniaria.⁄2014,9,1008
- Configurabilità limitata dei beni della società per i reati commessi dall’amministratore.⁄2014,13,1249
- Cassazione SS.UU.05–03–14 n° 10561: confisca per equivalente sui beni degli enti per reati tributari commessi dagli amministratori.⁄2014,13,1285
- Cassazione 18–06–14 n° 37712: misure cautelari interdittive:
- profitto di rilevante entità
- esigenze cautelari – presupposti.⁄2014,12,1422
- Cassazione 03–07–14 n° 28969: reati trasnazionali – reati associativi – reati tributari – profitto del reato – confisca per equivalente.⁄2014,12,1423
- Cassazione SS.UU.18–09–14 n° 38343: responsabilità degli enti collettivi – natura amministrativa o punitiva – tertium genus.⁄2015,2,215
- Reato colposo e interesse dell’ente.⁄2015,3,357
- Cassazione 27–01–15 n° 3786: responsabilità amministrativa dell’ente – costituzione di parte civile – ammissibilità – esclusione.⁄2015,6,736
- Soggettivo ed oggettivo nella colpa dell’ente.⁄2015,11,1285
- Riflessi organizzativi della rinnovata disciplina in materia di market abuse.⁄2016,2,169
- Compliance Programs delle società in mano pubblica e prospettive d’integrazione in chiave anticorruzione amministrativa.⁄2016,3,354
- Antiriciclaggio e responsabilità degli enti.⁄2016,5,626
- La responsabilità da reato nei gruppi di società e l’abuso di direzione unitaria della holding.⁄2017,3,353
- Responsabilità dell’Organismo di vigilanza delle società.⁄2017,5,541
- La prescrizione nel D. Lgs. 231.⁄2018,2,213
- La responsabilità dell’ente per reati ambientali.⁄2018,2,222
- Cassazione 30–03–18 N° 14736: responsabilità amministrativa delle persone giuridiche – applicazione delle sanzioni su richiesta – rigetto in limine al dibattimento – abnormità – esclusione – impugnazione unitamente alla sentenza – ammissibilità – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2018,6,779
- CONSOB – delibera 19–06–18 N° 20487: sanzioni a società di revisione per violazione delle disposizioni antiriciclaggio.⁄2019,4,512
- Cassazione SS.UU. 14–11–18 N° 51515: responsabilità amministrativa delle persone giuridiche –, misure cautelari interdittive – avvenuta esecuzione delle condotte riparatori – sopravvenuta carenza di interesse all’impugnazione – esclusione.⁄2019,9,1014
- Trib. Milano 18–12–18 N° 10074: responsabilità amministrativa della persone giuridiche – reati – corruzione internazionale – misure cautelari e sanzioni interdittive – applicabilità.⁄2019,12,1421
- Cassazione 07–04–20 N° 11626: responsabilità amministrativa delle persone giuridiche – responsabilità da reato – società estere – sede legale – giurisdizione.⁄2020,5,619
- Cassazione 07–10–19 N° 41082: gli “effetti tombali” della cancellazione delle società sulla responsabilità da reato dell’ente.⁄2020,6,747
- Il volto repressivo del diritto penal–tributario: sanzione e perdono come strumenti di esazione.⁄2020,9,1026
- Organizzazione d’impresa e prevenzione del rischio insolvenza.⁄2020,11,1195
- La gestione ermeneutica del rischio normativo internazionale nel contesto della responsabilità da reato degli enti.⁄2021,3,321
- La bancarotta previdenziale dopo il codice della crisi.⁄2021,7,849
- I modelli di comportamento all’ente nel riciclaggio mediante criptovalute.⁄2021,11,1271
- Gli assetti organizzativi dell’impresa ed i doveri degli amministratori di società delineati dal novellato art. 2086, comma 2.⁄2021,12,1325
- L’organismo di vigilanza nel quadro del D. Lgs. 231.⁄2022,1,5
- Sulla società chiamata a rispondere civilmente nel rito penale.⁄2022,4,494
- Rassegna di giurisprudenza: confisca e sequestro nei reati economici.⁄2022,7,900
- Reati contro il patrimonio culturale e responsabilità degli enti.⁄2022,10,1174
- Cassazione 17–03–22 N° 9006: resposabilità amministrativa della persone giuridiche – estinzione dell’ente – estizione dell’illecito – esclusione.⁄2022,10,1183
- Cassazione 28–04–22 N° 16302: reati tributari – dichiarazione fraudolenta – fatture soggettivamente false – simulazione – manodopera – intermediazione illecita – responsabilità amministrativa dell’ente – sequestro preventivo – confisca – adempimento collaborativo.⁄2022,11,1289
- Responsabilità amministrativa degli enti: presente e futuro della messa alla prova nel processo penale de societate.⁄2024,1,84
- Dalla Cassazione una chiara indicazione: del Modello Organizzativo più il contenuto interessa l’effettiva applicazione.⁄2024,2,226
- Trib. Milano 15–06–23: fallimento e sanzioni per illecito amministrativo.⁄2024,2,244
- Cassazione 21–06–23 N° 26787: responsabilità amministrativa dell’ente – vicende modificative – fusione – operazioni strarodinarie.⁄2024,3,339
- Cassazione 06–11–24 N° 40682: la responsabilità penale degli amministratori tra delega di funzioni e procura endoconsiliare in materia di sicurezza sul lavoro.⁄2025,1,67
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Modello di organizzazione, gestione e controllo.⁄2015,32
- Società in accomandita semplice.⁄2019,25
- Direttiva PIF: novità dal decreto attuativo su reati tributari di società.⁄2020,34,42
- L’audit ed i protocolli adottati ai sensi del D. Lgs. 231/01.⁄2022,23
- Procedure contro la corruzione negli appalti pubblici: il ruolo dei commercialisti.⁄2024,21,49
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Strumenti di finanziamento e deducibilità delle spese di emissione.⁄27–10–2014
- Modelli 231 a misura di controllate – documenti Confindustria.⁄27–10–2014
- Normative premiali: dal rating alla gestione del rischio fiscale.⁄30–10–2014
- Cassazione 29–10–14 n° 44958: prescrizione del reato ed estinzione della confisca.⁄30–10–2014
- Cassazione 18–09–14 n° 38343: l’organismo di vigilanza guida i controlli da 231.⁄03–11–2014
- Confindustria: linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo.⁄03–11–2014
- La vigilanza “231” si aggiorna nelle srl.⁄17–11–2014
- Confindustria: linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo (aggiornamento del 4⁄3⁄14).⁄24–11–2014
- Cassazione 28–11–14 n° 49631: niente sequestro alla società se il manager commette un illecito.⁄29–11–2014
- Cassazione 02–12–14 n° 50320: scatta la confisca a carico della società anche se è cambiato il management.⁄04–12–2014
- La Cassazione riscrive i parametri di idoneità del modello 231.⁄15–12–2014
- Cassazione 18–12–14 n° 26810: il rinvio a giudizio non consente la definizione agevolata del PVC.⁄20–12–2014
- Responsabilità da 231 – il vademecum al modello organizzativo.⁄10–01–2015
- Antiriciclaggio e responsabilità d’impresa.⁄21–01–2015
- L’autoriciclaggio entra nel modello 231.⁄21–01–2015
- Collegio sindacale, revisore, organismo di vigilanza – compiti.⁄02–03–1015
- Confisca per equivalente sul patrimonio dell’ente.⁄03–03–2015
- Reati da 231 e sequestro preventivo.⁄04–03–2015
- Rassegna di giurisprudenza della Cassazione sulla 231.⁄04–03–2015
- Modello 231: aggiornamento dei reati presupposto.⁄12–03–2015
- Cassazione SS.UU.17–03–15 n° 11170: il curatore non può opporsi al sequestro.⁄18–03–2015
- Cassazione 19–03–15 n° 11475: contributi indebiti – niente confisca per il reato prima della legge anticorruzione.⁄21–03–2015
- Cassazione 30–04–15 n° 18257: prescrizione dei reati da 231.⁄01–05–2015
- Per le sanzioni 231 viene escluso il ravvedimento.⁄01–06–2015
- Rapporti tra collegio sindacale e organismo di vigilanza.⁄12–06–2015
- Cassazione 15–06–15 n° 24927: la società risponde con i suoi beni dei reati tributari commessi dall’ex amministratore.⁄16–06–2015
- L’autoriciclaggio aggiorna la 231.⁄31–7–2015
- Cassazione 02–09–15 N° 35818: responsabilità ex 23q anche se il reato presupposto è prescritto.⁄04–09–2015
- Cassazione 26–10–15 N° 42966: sequestro e confisca nei confronti della società solo se riguardano il profitto del reato.⁄28–10–2015
- Cassazione 29–10–15 N° 43689: supervalutare i giocatori non fa risparmio d’imposta.⁄30–10–2015
- Controlli da 231 – gli obblighi ed i limiti del collegio sindacale.⁄07–11–2015
- Nei modelli 231 tutele per chi denuncia fatti di corrusione.⁄19–11–2015
- Antiriciclaggio con sanzioni sproporzionate.⁄20–11–2015
- Cassazione 23–11–15 N° 46162: sequestro all’ente anche con il solo reato associativo.⁄24–11–2015
- Cassazione 26–11–15 N° 47016: ricorso contro il sequestro – serve la procura della società.⁄27–11–2015
- Organismo di vigilanza e obbligo di denuncia.⁄15–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Soggetto passivo del tributo e soggetto attivo del reato.⁄2015,2,313
- Il reato tributario trasnazionale.⁄2015,2,351
- Reati fiscali e autoriciclaggio.⁄2016,2,316
- Sequestro e confisca.⁄2016,4,1012
- Dalla “spazza corrotti” alla “spazza evasori”: brevi note critiche sulle recenti innovazioni legislative in materia di reati tributari.⁄2020,1,252
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le conseguenze sul bilancio d’esercizio derivanti dalla nuova responsabilità penale delle società.⁄2002,2,273
- La rilevanza quantitativa degli errori nel bilancio d’esercizio: riflessioni sulla impostazione del principi giuridici e professionali.⁄2003,2,251
- La responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato: primi orientamenti giurisprudenziali.⁄2004,4,903
- L’implementazione dei modelli organizzativi e di gestione.⁄2004,5,1177
- Modelli di controllo interno rispetto al rischio di market abuse.⁄2005,6,1173
- Nuova legge sul market abuse e adeguamento dei modelli organizzativi.⁄2006,1,153
- Cassazione 30–01–06; Cassazione 22–04–04 n° 18941; Trib.Roma 04–04–03; Trib.Bari 18–04–05; Trib.Lucca 26–10–04; Trib.Milano 25–01–05; Trib.Torino 26–01–06: la responsabilità da reato degli enti nel diritto vivente.⁄2006,5,1079
- Modelli di controllo interno rispetto al rischio di “fraudolent financial reporting” ed il ruolo del dirigente preposto.⁄2007,3,547
- Le regole del buon governo societario a tutela del risparmio.⁄2007,3,supplemento
- Corporate governance paper: integrato il sistema di controllo interno ai fini di un efficace ed efficiente governo d’impresa.2008,3,595
- La controversa questione sulla ammissibilità della costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato.⁄2008,4,765
- Stratificazione e sovrapposizione legislative in tema di controllo interno.⁄2009,1,83
- La rilevanza dei flussi informativi nei modelli organizzativi.⁄2009,2,319
- Processo penale e reati societari.⁄2010,4,801
- Note in merito alle proposte di modifica.⁄2011,1,37
- Frode fiscale e riciclaggio.⁄2011,2,331
- I modelli di organizzazione, gestione e controllo nei gruppi di imprese.⁄2011,3,587
- Responsabilità amministrativa – sanzioni – confisca – diritti dei terzi – limiti.⁄2012,2,461
- Omicidio e lesioni colpose commesse in violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori – interesse o vantaggio per l’ente.⁄2012,4,907
- Impiego di lavoratori stranieri irregolari – scatta la responsabilità dell’ente.⁄2013,2,299
- Cassazione SS.UU.05–03–14 n° 10561: sequestro e confisca del profitto del reato tributario a carico della persona giuridica e del suo amministratore, il profitto costituito da una somma di denaro e il profitto⁄risparmio di spesa.⁄2014,2,389
- Il sequestro per assicurare la confisca del profitto.⁄2014,4,769
- I principi del Modello CoSO per il controllo dei rischi connessi all’Information Technology.⁄2015,2,219
- I rapporti tra sequestro, confisca e fallimento.⁄2015,2,287
- Brevi note sull’introduzione del nuovo delitto di autoriciclaggio.⁄2015,3,467
- Il collegio sindacale quale supervisore del sistema dei controlli per la prevenzione dei reati presupposto.⁄2015,4,627
- Autoriciclaggio e responsabilità amministrativa.⁄2015,4,667
- Esteso il novero dei reati presupposto ad alcuni illeciti in materia tributaria.⁄2020,1,59
- Le nuove norme in tema di reati tributari ed il loro impatto sulla responsabilitàdegli enti ex D. Lgs. 231⁄01.⁄2020,1,107
- Diritto penale e COVID 19: le responsabilità della persona fisica e quelle della persona giuridica.⁄2020,2,299
- Le novità introdotte dal D.Lgs. 75⁄20 alla normativa 231⁄01 in attuazione della direttiva éIF.⁄2020,4,609
- Le nuove norme in materia di reati contro il patrionio culturale ed il loro impatto sulla responsabilità degli enti.⁄2022,2,291
- L’adeguatezza degli assetti alla luce del codice della crisi d’impresa.⁄2023,2,283
- L’evoluzione della figura del segretario del consigiìlio di amministrazione tra imparzialità di giudizio e nuova meritocrazia mercatoria.⁄2023,3,487
- Cassazione 22–08–23 N° 35314: sulla responsabilità penale del CdA privo di deleghe.⁄2023,4,673
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- La responsabilità amministrativa degli enti, società o associazioni: profili generali.⁄2002,3,393
- Imputazione dell’illecito penale e responsabilità amministrativa nella teoria della persona giuridica.⁄2005,6,1314
- La disciplina sugli abusi di mercato: gli obblighi di comunicazione per gli emittenti – circolare Assonime 48⁄06.⁄2006,6,1115
- La responsabilità delle persone giuridiche per illeciti di abuso di informazioni privilegiate di manipolazione del mercato.⁄2006,6,1150
- Responsabilità da reato degli enti e nuovo diritto azionario: appunti in tema di doveri degli amministratori e organi di vigilanza.⁄2007,1,154
- I Compliance Programs: un tema di governo societario da svolgere a cura dell’assemblea?.⁄2008,5,958
- Responsabilità amministrativa degli enti e diritti di proprietà intellettuale.⁄2009,6,1488
- Il Tribunale di Milano ha esonerato da responsabilità amministrativa a fronte della presenza di un modello organizzativo giudicato in concreto idoneo.⁄2010,4,968
- Le prospettive di modifica della legge 231⁄01.⁄2010,6,1294
- Alcune proposte in materia di controlli societari.⁄2011,6,1298
- Riflessioni sul sindaco unico delle società di capitali.⁄2012,1,173
- Il problema della responsabilità penale degli organi di controllo per omesso impedimento degli illeciti societari.⁄2012,3,317
- Dalla teoria dei “segnali di allarme” alla realtà dell’imputazione dolosa del concorso dell’amministratore non esecutivo ai reati di bancarotta.⁄2015,5,905
- La prevenzione della corruzione nelle società a partecipazione pubblica: le novità introdotte dalla riforma Madia della PA.⁄2018,1,233
- Il Decreto Anticorruzione e l’amministratore di nomina prefettizia.⁄2018,4,1021
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Reati tributari: principio di specialità e responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.⁄2002,6,I,643
- Costo e sanzione nel reddito d’impresa.⁄2002,9,I,875
- La confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2007,3,III,18
- Cassazione 28–10–09 n° 41488: violazioni tributarie – truffa aggravata ai danni dello Stato – frode fiscale – dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti – concorso di norme – rapporto di specialità – assorbimento – responsabilità amministrativa enti – confisca per equivalente – natura sanzionatoria – ammissibilità – esclusione.⁄2010,9,III,117
- Cassazione 10–01–13 n° 1256: reati tributari – mancata previsione della responsabilità dell’ente – confisca per equivalente – inapplicabilità in caso di reati attribuibili alle sole persone fisiche.⁄2012,12,III,349
- Cassazione SS.UU.05–03–14 n° 10561: il sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni della società per delitti tributari commessi dal legale rappresentante.⁄2014,3,II,147
- CEDU: 04–03–14: il concorso tra sanzioni penali e amministrative.⁄2014,4,III,79
- Prime osservazioni sulle modifiche al sistema sanzionatorio penale.⁄2020,2,III,39
- Cooperative compliance e tutela penale dell’interesse fiscale.⁄2020,3,I,247
- Nuove dimensioni della confisca e del sequestro da illecito penale tributario.⁄2020,6,III,151
- Recenti riforme penal tributarie e responsabilità degli enti.⁄2021,1,III,1
- Il ravvedimento operoso delle violazioni penalmente rilevanti: il dilemma tra la non punibilità penale della persona fisica e la persistente responsabilità dell’ente.⁄2021,6,III,195
- L’ente iper–punito: premialità diseguale e fratture sistematiche nel diritto penale tributario della societas.⁄2022,4,III,101
- Crisi e splendore del doppio binario: vincolo di interpretazione conforme, profili di illegittimtità costituzionale e aporie sistematiche nel vigente assetto punitivo degli illeciti tributari.⁄2023,1,III,1
- Sistema sanzionatorio tributario e responsabilità degli enti.⁄2023,6,III,139
- I nuovi principi del sistema punitivo tributario: proporzionalità e identità del fatto materiale.⁄2024,4,I,391
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Il modello di prevenzione del rischio da reato nell’ambito del sistema di controllo interno.⁄2005,8,433
- La responsabilità amministrativa degli Enti: aspetti economico aziendali.⁄2004,7,442
- La corporate governance delle aziende di servizio pubblico locale quotate in Borsa.⁄2006,8,367
- La relazione tra Codici etici e D.Lgs 231.⁄2013,9,301
SUMMA
- La responsabilità amministrativa degli enti.⁄2006,10,74
Aggiornato il 21–3–2025
|