STUDIO GHIGLIONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI





LEGGE 3 OTTOBRE 2001, N. 366
DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO.

DIRITTO FALLIMENTARE

  • Testo del D Lgs 6⁄03 e della Legge 366⁄01.⁄2003,1,I,236
  • L’iscrizione nel registro delle imprese della cessione di quote sociali nel progetto di riforma.⁄2003,2,I,384
  • La nuova srl tra società di capitali e società di persone.⁄2003,2,I,393
  • Assetti gestori in divenire: qualche notazione.⁄2003,3,I,810
  • Riflessi della riforma del diritto societario sul fallimento.⁄2005,2,I,344

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA

  • Rassegna di giurisprudenza; imposte sulle operazioni straordinarie delle imprese.⁄2002,1,II,77
  • La riforma della tassazione del risparmio: criteri di delega sul sistema della finanza.⁄2002,5,I,675
  • La relazione di dipendenza rovesciata nella determinazione del reddito d’impresa.⁄2003,1,I,85

GIURISPRUDENZA COMMERCIALE

  • Il recesso del socio di società di capitali: è legittima una clausola statutaria di recesso per giusta causa?⁄2015,4,I,605
  • Elementi organizzativi e forma decisionali extra – assembleari nella società a r.l..⁄2017,6,I,987
  • Cassazione 29–02–24 N° 5429: inderogabilità statutaria delle regole maggioritarie per l’adozione delle decisioni di srl paritetica.⁄2024,6,II,1187

IL CONTROLLE LEGALE DEI CONTI

  • I principi di comportamento del collegio sindacale nella prospettiva della legge delega 366⁄01.⁄2001,6,753

IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE

  • Il nuovo diritto societario nelle procedure concorsuali.⁄2003,6,593

GIURISPRUDENZA COMMERCIALE

  • Le clausole generali e l’autonomia statutaria nella riforma dei diritto societario.⁄2001,8,I,421
  • Correttezza e contratto di società.⁄2002,3,I,297
  • La riforma della struttura finanziaria delle cooperative: qualche spunto per il legislatore delegato.⁄2002,3,I,358
  • Spunti di riflessione sulla riforma: l’autonomia societaria e la risposta legislativa alle esigenze di finanziamento dell’impresa.⁄2002,6,I,641
  • Riflessioni sparse sulla riforma del diritto societario.⁄2002,6,I,670
  • Prime note sulle modifiche dell’atto costitutivo della spa nella riforma.⁄2003,2,I,135
  • Il governo delle società cooperative: alcune annotazioni esegetiche.⁄2003,3,I,233
  • Le azioni di responsabilità nella nuova disciplina della srl.⁄2003,3,I,286
  • Il recesso nelle società lucrative di capitali.⁄2013,5,862

GUIDA NORMATIVA

  • CTR del Piemonte 24–08–12 n° 39: leveraged buy out – la spa veicolo non si interpone tra la società target e il promotore.⁄2012,191,3

IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI

  • Il privilegio codicistico e la riforma delle cooperative.⁄2002,6,585,,I,

IL FISCO

  • Bilancio ed eliminazione delle interferenze fiscali: gli ammortamenti anticipati.⁄2002,7,2332
  • La riforma del diritto societario: schema di decreto legislativo.⁄2002,14,5633
  • Aggiornamento sulla responsabilità amministrativa delle società.⁄2002,16,6277
  • La riforma del falso in bilancio e i rapporti con i reati tributari.⁄2002,17,6768
  • D.Lgs.11–04–02 n° 61: disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali.⁄2002,17,6882
  • Le società cooperative nella legge delega per la riforma del diritto societario.⁄2002,25,9616
  • La disciplina del bilancio alla luce delle novità introdotte dall’art.6 della riforma Mirone.⁄2002,25,9647
  • La riforma del diritto societario.⁄2002,29,11031
  • Relazione ministeriale allo schema di decreto legislativo sulla riforma del diritto societario.⁄2002,38,14408
  • Bilancio d’esercizio: le modifiche previste nello schema di decreto di riforma delle società.⁄2002,41,15286
  • La riforma del diritto societario e l’attività della società fiduciaria.⁄
  • La riforma del diritto societario ed il nuovo diritto penale commerciale.⁄2003,7,allegato
  • Circolare 09–07–03 n° 37⁄E: società cooperative – trattamento fiscale.⁄2003,28,11978
  • Leveraged buy out: a rischio la deducibilità degli interessi passivi.⁄2003,29,12003

LE SOCIETÀ

  • Amministrazione e controllo nella legge delega n° 3,6 e responsabilità amministrativa delle società.⁄2002,1,5
  • Dal “tipo contrattuale” al “modello di società”: autonomia contrattuale e norme inderogabili nel nuovo diritto societario.⁄2002,1,12
  • Riflessioni sulla riforma del diritto cooperativo italiano.⁄2002,2,159
  • Considerazioni critiche sui patti parasociali come previsti nella L.366⁄01.⁄2002,2,169
  • La riforma del diritto societario.⁄2002,3,273
  • Il controllo dell’amministratore nella riforma del diritto societario.⁄2002,3,291
  • I principi della legge 366 in tema di composizione e competenze nell’organo amministrativo delle spa.⁄2002,2,414
  • La responsabilità di amministratori e funzionari nelle aziende pubbliche trasformate in spa.⁄2002,3,306,
  • Interpretazione autentica delle norme sulla devoluzione del patrimonio di cooperativa.⁄2002,2,547
  • Azioni di risparmio e tutela dell’investitore.⁄2002,5,1062
  • La nuova srl nella riforma delle società di capitali.⁄2002,5,1118
  • Prime osservazioni sulla riforma del diritto penale societario.⁄2002,5,1139
  • Sui patrimoni dedicati nella riforma societaria.⁄2002,6,665
  • Trib.Padova 12–04–02: condizioni per il fallimento di cooperativa.⁄2002,8,990
  • Trasformazione di società di persone in società di capitali.⁄2002,8,957
  • Il regime dei patrimoni dedicati di spa tra imputazione atipica dei rapporti e responsabilità.⁄2002,8,961
  • Le clausole mutualistiche ed il ristorno cooperativo.⁄2002,9,1074
  • Il controllo sull’amministrazione nelle società di capitali.⁄2002,10,1196
  • I derivati nella delega per la riforma societaria: coordinamento con i recenti orientamenti comunitari.⁄2002,10,1206
  • I controlli nella riforma del diritto societario.⁄2002,11,1317
  • La riforma del controllo giudiziario ex 2409.⁄2002,11,1329
  • La riforma del diritto societario.⁄2002,12,1449
  • Dal capitale “leggero” al capitale “sottile”: si abbassa il livello di tutela dei creditori.⁄2002,12,1456
  • Amministrazione e controllo delle società di capitali nella recente riforma societaria.⁄2002,12,1465
  • L’azione di responsabilità ed il coinvolgimento del gruppo di imprese dopo la riforma.⁄2002,12,1477
  • Società europea e fusione internazionale.⁄2002,12,1499
  • Il nuovo modello di srl.⁄2003,1,5
  • Il controllo legale dei conti nella srl secondo la riforma societaria.⁄2003,1,13
  • Brevi riflessioni sul trasferimento di quote di srl alla luce della riforma del diritto societario.⁄2003,1,16
  • I sindacati di voto.⁄2003,1,19
  • La modifica degli statuti di spa alla luce della disciplina transitoria della riforma del diritto societario.⁄2003,9,1192
  • Gli adeguamenti obbligatori degli statuti delle società di capitali alla riforma del diritto societario.⁄2003,10,1301
  • Trib.Roma 27–06–07: limiti soggettivi all’applicazione dell’arbitrato societario, eccezione di compromesso e compatibilità con l’arbitrato irrituale.⁄2008,6,762

RASSEGNA TRIBUTARIA

  • La riforma del diritto societario: le implicazioni fiscali per le cooperative.⁄2003,3,839

RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

  • La nuova disciplina del falso in bilancio.⁄2002,2,173
  • Il falso in bilancio.⁄2002,2,205
  • Aspetti critici del nuovo falso in bilancio.⁄2002,2,241

RIVISTA DELLE SOCIETÀ

  • Legge 366⁄01: testo.⁄2002,1,27
  • Le operazioni di trasformazione, fusione e scissione nella legge delega per la riforma del diritto societario.⁄2002,1,41
  • La disciplina dei patrimoni separati.⁄2002,1,121
  • Società di capitali e struttura finanziaria: spunti per la riforma.⁄2002,1,139
  • Dal “capitale assicurato” alle “tracking stocks”.⁄2002,1,146
  • La responsabilità amministrativa degli enti, società o associazioni: profili generali.⁄2002,3,393
  • Decreto Legislativo n° 61 del 11–04–01: disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali.⁄2002,3,412
  • Corporate governance: il consiglio di amministrazione, sistemi di controllo interno: spunti per una riflessione.⁄2002,4,803
  • La disciplina dei patti parasociali dopo la legge delega per la riforma del diritto societario.⁄2002,4,840
  • Schema di decreto legislativo (segue commento).⁄2002,6,1346
  • Osservazioni alla bozza di decreto legislativo sulla riforma delle società di capitali.⁄2002,6,1542
  • Memoria CONSOB.⁄2002,6,1552
  • Osservazioni della Borsa Italiana spa.⁄2002,6,1564
  • Audizione dell’Assonime.⁄2002,6,1592
  • Audizione ABI.⁄2002,6,1599
  • Audizione della Confindustria.⁄2002,6,1619
  • Audizione dell’ANIA.⁄2002,6,1641
  • Parere approvato dalla Commissioni riunite II (Giustizia) e VI (Finanze) della Camera dei Deputati.⁄2002,6,1649
  • Parere approvato dalla II Commissione permanente (Giustizia) del Senato.⁄2002,6,1657
  • La nuova srl tra rivoluzione e continuità: il ruolo degli interpreti.⁄2006,4,647

Aggiornato il 21–3–2025

Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 10⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it
TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO


--