BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Il concordato triennale preventivo.⁄2002,19,1372
- Un condono da liquidazione fallimentare.⁄2002,21,1531
- Concordato di massa e condono tombale al via.⁄2003,1,10
- La definizione ai fini dell’imposta di registro.⁄2003,2,98
- Circolare 15–01–03 n° 3⁄E: primi chiarimenti.⁄2003,2,108
- Il meccanismo di chiusura delle liti fiscali pendenti.⁄2003,3,168
- Condono – dichiarazione integrativa ex art. 8 – preclusione dell’accertamento – limiti – maggiori imponibili da integrare ai fini IVA – brevi annotazioni.⁄2003,3,170
- Finanziaria 2003 e tributi locali.⁄2003,3,172
- L’imponibilità ai fini IVA dei corrispettivi per il transito nei trafori internazionali.⁄2003,3,179
- Circolare 20–01–03 n° 4⁄E: concordato triennale preventivo.⁄2003,3,190
- Circolare 05–02–03 n° 7⁄E: risposte a quesiti.⁄2003,3,191
- Condono all’ultimo sconto.⁄2003,4,249
- Circolare 21–02–03 n° 12⁄E: disposizioni in materia di sanatorie fiscali.⁄2003,4,265
- Condoni 2003: illegittima o inesistente la proroga dei termini?.⁄2003,5,325
- Aspetti innovativi e di continuità nella riedizione dello scudo fiscale.⁄2003,5,327
- Provvedimenti di sanatoria.⁄2003,5,338
- Circolare 12–02–03 n° 1⁄DPF: addizionale comunale e regionale – sospensione degli aumenti.⁄2003,5,376
- La definizione dei tributi comunali e provinciali.⁄2003,6,405
- La definizione delle liti potenziali.⁄2003,6,415
- La definizione delle liti pendenti, le ultime modifiche lasciano problematiche ancora irrisolte.⁄2003,6,414
- Sul concetto di “positività” del PVC ai fini dell’esclusione del contribuente dall’accesso ai condoni fiscali.⁄2003,6,419
- Decreto Min 28–02–03: definizione delle classi omogenee per la definizione automatica per gli anni pregressi.⁄2003,6,432
- Provvedimento dell’Agenzia delle entrate 28–02–03: disciplina delle modalità di adesione ai benefici ex art.12.⁄2003,6,434
- Circolare 21–03–03 n° 17⁄E: chiarimenti in materia di sanatorie fiscali.⁄2003,6,440
- Circolare 17–03–03 n° 1⁄T: disposizioni in materia di sanatorie fiscali.⁄2003,6,446
- Circolare 05–03–03 n° 15⁄E: disposizioni varie in materia di IVA e IRPEF.⁄2003,6,451
- Definizione problematica per alcune liti pendenti.⁄2003,7,500
- Imposta di registro: eliminato il condono gratuito.⁄2003,7,503
- Circolare 25–03–03 n° 18⁄E: sanatorie fiscali – risposte a quesiti.⁄2003,7,514
- Circolare 27–03–03 n° 19⁄E: sanatorie fiscali – risposte a quesiti.⁄2003,7,518
- Circolare 15–01–03 n° 1⁄E: imposta sugli intrattenimenti – apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento – trattamento tributario e regolarizzazione anni 2001 e 2002.⁄2003,7,528
- Le liti fiscali pendenti: riflessioni sulla estensione del concetto.⁄2003,8,579
- Integrazione degli imponibili per gli anni pregressi.⁄2003,8,582
- Principio di competenza, regolarizzazioni contabili e imposte sostitutive.⁄2003,8,589
- Cassazione 21–01–03 n° 817: liti pendenti – sospensione – esclusione delle liti pendenti in Cassazione – questione di costituzionalità – non manifesta infondatezza.⁄2003,8,633
- Riforma etica, condoni equi.⁄2003,9,645
- Circolare 28–04–03 n° 22: sanatorie – profili interpretativi.⁄2003,9,673
- Circolare 29–04–03 n° 23⁄E: sanatorie – società di persone – associazioni professionali, imprese familiari.⁄2003,9,687
- Circolare 22–04–03 n° 21⁄E: società e associazioni sportive dilettantistiche.⁄2003,9,691
- Il controllo delle domande di definizione delle liti pendenti.⁄2003,10,729
- Circolare 12–05–03 n° 28⁄E: sanatorie – risposte a quesiti.⁄2003,10,752
- Circolare 06–05–03 n° 26⁄E: regolarizzazione delle scritture contabili.⁄2003,10,756
- Circolare 30–04–03 n° 24⁄E: sanatorie –associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini di lucro e pro loco.⁄2003,10,760
- Risoluzione 08–05–03 n° 101⁄E: definizione degli accertamenti, degli atti di contestazione, degli avvisi di irrogazione delle sanzioni, degli inviti al contraddittorio e dei PVC notificati a società di persone.⁄2003,10,762
- Risoluzione 23–04–03 n° 96⁄E: dichiarazione integrativa – integrazione degli imponibili per gli anni pregressi – regolarizzazione dei redditi conseguiti all’estero.⁄2003,10,762
- Circolare 30–04–03 n° 25⁄E: rimpatrio di denaro e altre attività finanziarie detenute all’estero – scudo fiscale – condono per gli imponibili conseguiti all’estero – proroga dei termini.⁄2003,10,763
- Risoluzione 09–05–03 n° 103⁄E: società controllanti e controllate – procedure di liquidazione IVA di gruppo – omesso versamento periodico ed annuale da parte della controllante– sanatoria.⁄2003,10,772
- Il condono automatico non importa rinuncia ai rimborsi IRAP.⁄2003,11,823
- Circolare 03–06–03 n° 32⁄E: credito d’imposta per gli investimenti realizzati nelle aree svantaggiate.⁄2003,11,850
- CTP di Macerata 21–03–03 n° 104: definizione ex art. 16 – inammissibilità in caso di azione penale in corso per i reati ex L 74⁄00 – ratio della norma.⁄2003,11,861
- Condono e continuità dei valori fiscali.⁄2003,12,892
- Circolare 13–06–03 n° 33⁄E: sanatorie – modalità di compilazione della dichiarazione integrativa semplice nell’ipotesi di riduzione di perdite fiscali.⁄2003,12,920
- Risoluzione 01–07–03 n° 146⁄E: definizione liti pendenti – provvedimenti di irrogazione di sanzioni ai concessionari – inammissibilità.⁄2003,13,999
- Circolare 27–06–03 n° 34⁄E: imposta sugli intrattenimenti – installazione dei misuratori fiscali e delle biglietterie automatizzate per l’emissione di titoli di accesso.⁄2003,13,1007
- Circolare 10–07–03 n° 38⁄E: contributo per gli investimenti in agricoltura.⁄2003,14,1081
- Circolare 08–07–03 n° 35⁄E: attività di controllo nei confronti dei soggetti che hanno usufruito delle agevolazioni e incentivi fiscali.⁄2003,14,1085
- Condoni ancora prorogati ed ampliati.⁄2003,17,1213
- Decreto 06–08–03: determinazione dell’entità massima della misura dei contributi utilizzabili per l’anno 2003 dalle imprese che hanno effettuato nuovi investimenti nelle aree svantaggiate.⁄2003,17,1231
- Circolare 01–08–03 n° 45⁄E: incentivi per l’incremento dell’occupazione – chiarimenti in merito alla compilazione del Modello ICO.⁄2003,17,1232
- Circolare 25–09–03 n° 51⁄E: proroga dei termini in materia di definizione agevolata di adempimenti tributari.⁄2003,19,1406
- Circolare 22–10–03 n° 54⁄E: agevolazioni tributarie – investimenti nelle aree svantaggiate – rinuncia ai crediti.⁄2003,21,1566
- Circolare 22–12–03 n° 57⁄E: pensioni – soggetti che percepiscono più pensioni – deduzione per assicurare la progressività dell’imposta.⁄2004,1,57
- Chiusura delle liti fiscali pendenti: le modifiche non sono per tutti.⁄2004,2,85
- Circolare 30–12–03 n° 59⁄E: deduzione per assicurare la progressività dell’imposizione – operai agricoli con contratto a tempo determinato.⁄2004,2,109
- Risoluzione 09–01–04 n° 3⁄E: deducibilità per i genitori e per i datori di lavoro delle spese di partecipazione ai nidi.⁄2004,2,109
- CTR del Piemonte 20–01–04 n° 3: cartella di pagamento contenente sanzioni non preceduta da avviso di accertamento – definizione delle liti fiscali pendenti – diniego – impugnazione –competenza.⁄2004,4,298
- Decreto Ministeriale 08–04–04: rideterminazione dei termini connessi alle nuove scadenze delle definizioni agevolate.⁄2004,8,594
- Risoluzione 18–12–03 n° 225⁄E: controversie pendenti – definizione da parte di snc – sentenza passata in giudicato nei confronti del socio – inammissibilità per quest’ultimo.⁄2004,8,599
- Risoluzione 09–04–03 n° 61⁄E: credito d’imposta per gli investimenti nelle aree depresse – restituzione del credito utilizzato nel periodo di sospensione – successivo avviso dell’Ufficio per il recupero del credito d’imposta – possibilità di effettuare la sanatoria.⁄2004,8,604
- Risoluzione 13–05–04 n° 72⁄E: definizione dei ritardati od omessi versamenti – ambito applicativo.⁄2004,10,770
- Spunti ricostruttivi in tema di natura e limiti del concordato preventivo sperimentale.⁄2004,11,805
- Processi tributari dopo il maxicondono.⁄2004,11,819
- Circolare 10–06–04 n° 24⁄E: questioni interpretative in materia di IRPEF.⁄2004,12,921
- Circolare 10–06–04 n° 23⁄E: deduzioni per le imprese individuali che operano nei comuni di montagna.⁄2004,12,927
- Risoluzione 15–06–04 n° 80⁄E: chiusura liti pendenti – omessa riassunzione del giudizio nel termine perentorio di un anno a seguito di rinvio della Cassazione – mancata dichiarazione di estinzione del procedimento – pendenza della lite – non sussiste.⁄2004,13,1015
- Avvocatura generale dello Stato – circolare 05–05–04: definizione dei ritardati od omessi versamenti.⁄2004,14,1082
- Avvocatura generale dello Stato – circolare 15–04–04: sanatorie – risposte a quesiti.⁄2004,14,1084
- Circolare 23–07–04 n° 33⁄E: deduzione prevista per le piccole imprese individuali che operino nei piccoli Comuni di montagna.⁄2004,15,1162
- Circolare 09–04–04 n° 16⁄E: credito d’imposta per nuove assunzioni – chiarimenti.⁄2004,16
- Risoluzione 30–07–04 n° 103⁄E: chiusura delle liti fiscali pendenti – debenza degli interessi.⁄2004,17,1235
- Risoluzione 30–07–04 n° 97⁄E: avvisi di accertamento non ancora impugnati, inviti al contraddittorio e PVC – definizione ex art. 15.⁄2004,17,1237
- Risoluzione 30–07–04 n° 102⁄E: credito d’imposta per investimenti nelle aree svantaggiate – realizzazione di un investimento diverso da quello indicato.⁄2004,18,1317
- Circolare 17–09–04 n° 41⁄E: quesiti vari in materia di liti pendenti.⁄2004,18,1317
- CTP di Milano 12–07–04 n° 27: importazioni – natura giuridica – sistema di accertamento – differenze rispetto all’IVA interna – irrilevanza – condono tombale – applicabilità.⁄2004,20,1403
- Condonabili le violazioni relative a fatture per operazioni IVA inesistenti?.⁄2004,20,1471
- Agenzia delle entrate – nota 22–09–04 n° 140496: chiusura liti fiscali pendenti – presentazione tardiva della domanda di definizione – effetti.⁄2004,20,1480
- Agenzia delle entrate – nota del 04–11–04: condono – liti pendenti – impugnazione di un avviso di liquidazione dell’imposta di successione – definizione della lite – inammissibilità.⁄2004,22,1641
- Brevi riflessioni in tema di definizione delle liti fiscali pendenti.⁄2004,23,1712
- Risoluzione 28–12–04 n° 163⁄E: definizione automatica per tuttel le imposte e per tutti i periodi d’imposta scaduti entro il 31⁄10⁄02.⁄2005,2,119
- CTR dell’Emilia Romagna 31–05–04 n° 9: controversie pendenti – giudizio avente ad oggetto il ricorso contro l’avviso di liquidazione dell’imposta di registro per compravendita immobiliare.⁄2005,3,214
- CTR dell’Emilia Romagna 31–05–04 n° 9; CTR dell’Emilia Romagna 22–07–04 n° 86: diniego di definizione agevolata delle liti fiscali pendenti – impugnazione – giudice competente e relativi poteri.⁄2005,3,214
- Prime riflessioni sui principi fissati dalle deleghe fiscale e previdenziale in tema di tassazione della previdenza complementare.⁄2005,8,595
- Associazioni sportive dilettantistiche: profili giuridici e fiscali.⁄2005,11,832
- Corte Costituzionale 29–12–04 n° 433: definizione dei carichi di ruolo pregressi – pene pecuniarie – mancata inclusione – sospetta incostituzionalità – manifesta infondatezza.⁄2005,13,1079
- Circolare 09–08–05 n° 36⁄E: definizione dei ritardati od omessi versamenti – trattamento degli esiti dei controlli in presenza di istanza di definizione.⁄2005,16,1218
- Cassazione 21–02–05 n° 3427: chiusura liti fiscali pendenti – pendenza in Cassazione – domanda di condono – diniego – impugnazione – competenza.⁄2005,16,1237
- Risoluzione 29–07–05 n° 104⁄E: credito d’imposta per investimenti nelle aree svantaggiate – utilizzo in anni diversi.⁄2005,17,1290
- Cassazione 29–09–04 n° 19507: controversie pendenti – cartella di pagamento per liquidazione della dichiarazione integrativa ex legge 413⁄91 – non costituisce lite pendente.⁄2005,17,1305
- Corte Costituzionale 21–04–05 n° 165: imposta unica sui concorsi pronostici – condono – successiva abrogazione con efficacia retroattiva.⁄2005,17,1333
- Corte Costituzionale 27–07–05 n° 340: rimborsi – condono – preclusione – non sussiste.⁄2005,17,1339
- Risoluzione 12–08–05 n° 125⁄E: definizione dei carichi di ruolo pregressi – pagamenti omessi o tardivi – sanatoria.⁄2005,18,1384
- Cassazione 09–03–05 n° 5092: diniego di ammissione al condono – opposizione – competenza.⁄2005,18,1403
- Corte Cost. 15–04–05 n° 7892: controversie pendenti – chiusura – rigetto da parte dell’ufficio – impugnazione – competenza.⁄2005,20,1571
- Cassazione 08–07–05 n° 14440: definizione dei carichi di ruolo pregressi – ruoli conseguenti a precedenti condoni – irrilevanza – definizione automatica – attestazione di regolarità – non necessita.⁄2005,21,1656
- Risoluzione 19–10–05 n° 150⁄E: definizione dei carichi di ruolo pregressi.⁄2005,22,1723
- CTP di Bologna 23–03–05 n° 20: attività professionale non organizzata – accertamento della mancanza di autonoma organizzazione – questione di fatto – condono – istanza di rimborso – ammissibilità.⁄2005,23,1853
- CTP di Torino 08–07–04 n° 22: controversie pendenti – chiusura – comprende le controversie nate dall’impugnazione del ruolo.⁄2006,3,246
- CTP di Reggio Emilia 21–03–06 n° 41: condono tombale – riapertura dei termini – periodi condonabili.⁄2006,7,615
- CTP di Treviso 16–03–05 n° 12: integrazione degli imponibili per gli anni pregressi – non copre il recupero a tassazione gli oneri esposti ma non deducibili.⁄2006,9,793
- Risoluzione 16–05–06 n° 63⁄E: associazioni sportive dilettantistiche – associazioni senza fine di lucro e pro loco – associazioni di nuova costituzione – regime tributario agevolato – fruibilità – criterio proporzionale di determinazione dell’importo dei proventi fissato in euro 250.000.⁄2006,10,858
- Cassazione 17–03–06 n° 5981: avviso di liquidazione della maggiore imposta di registro a seguito di classamento – non determina la pendenza della lite.⁄2006,11,954
- Nota 22–06–06 n° 48935: controversie pendenti – chiusura delle liti fiscali pendenti – avvisi di liquidazione e cartelle di pagamento.⁄2006,14,1210
- CTP di Pesaro 10–02–06 n° 38: PVC – definizione ex art. 15 – successiva utilizzabilità ai fini istruttori – non sussiste.⁄2006,14,1233
- CTR dell’Emilia Romagna 27–04–06 n° 61: IRAP – condono ex art. 9 – irrilevanza.⁄2006,14,1242
- La problematica dei condoni con pagamento rateale.⁄2006,17,1378
- CTR delle Marche 28–06–06 n° 77: chiusura liti fiscali pendenti – avviso di accertamento notificato dopo il 1° gennaio 2003 – inammissibilità.⁄2006,17,1400
- CTP di Treviso 06–02–06 n° 3: definizione automatica – non preclude il rimborso e la compensazione a favore del contribuente se fondata – dal lato opposto non preclude l’accertamento sull’inesistenza del diritto al rimborso in caso di operazioni inesistenti.⁄2006,20,1655
- CTP di Agrigento 23–11–05 n° 388: definizione dei ritardati od omessi versamenti – mancato pagamento delle rate successive alla prima – validità del condono – sussiste – iscrizione a ruolo – illegittimità.⁄2006,20,1656
- CTP di Reggio Emilia 27–10–06 n° 114: professionisti non organizzati – accertamento – costituisce una questione di fatto demandata al giudice di merito – condono tombale – istanza di rimborso – inammissibilità.⁄2006,21,1749
- Prorogato il termine per liquidare i condoni 2022.⁄2006,23,1866
- CTP di Bari 23–05–06 n° 67: definizione automatica – dichiarazione di contribuente a credito – richiesta da parte dell’Ifficio della documentazione comprovante la sussistenza del diritto al rimborso – mancata esibizione – avviso di accertamento – illegittimità.⁄2006,23,1896
- CTR del Lazio 23–06–06 n° 220: professionisti non organizzati – definizione automatica ex art. 9 L 289⁄02 – non impedisce il rimborso.⁄2006,23,1910
- Sulla sindacabilità del credito d’imposta esposto nella dichiarazione oggetto di condono ex art. 9 L. 289⁄02.⁄2007,3,235
- Circolare 02–02–07 n° 4⁄E: chiusura liti fiscali pendenti – pagamento rateale – dinieghi.⁄2007,3,265
- CTR della Campania 21–04–06 n° 94: chiusura liti fiscali pendenti – proroghe – somma dovuta – rateizzazione – pagamento della sola prima rata – effetti.⁄2007,3,281
- CTP di Bari 18–09–06 n° 120: definizione ex art. 15 – mancato versamento della prima rata – iscrizione a ruolo – legittimità – versamento di rata successiva – diritto allo sgravio.⁄2007,3,291
- Cassazione 08–05–06 n° 10535; CTR del Lazio 11–05–06: controversie pendenti – pendenza del giudizio in Cassazione – giudizio riguardante un avviso di liquidazione – domanda di condono e suo diniego – illegittimità del diniego.⁄2007,4,369
- CTP di Treviso 21–09–06 n° 106: definizione dei ritardati od omessi versamenti – mancato pagamento delle rate successive alla prima – diniego del beneficio motivato come “omissione–carenza” nei versamenti – illegittimità.⁄2007,6,564
- Corte Costituzionale 23–03–07 n° 107: chiusura liti fiscali pendenti – condono chiesto in grado di appello – diniego – competenza del giudice davanti al quale pende la controversia – pretesa incostituzionalità – manifesta infondatezza.⁄2007,8,743
- Società di capitali sportive dilettantistiche.⁄2007,9,762
- CTP di Pesaro 09–10–06 n° 154: definizione ritardati od omessi versamenti – presentazione dell’istanza e pagamento di una ridotta parte del dovuto – conseguente estinzione del giudizio, salva iscrizione a ruolo del residuo con la sanzione del 30% – errore sul numero delle rate – scusabilità.⁄2007,9,811
- CTP di Macerata 19–12–06 n° 115: chiusura delle controversie pendenti – sentenza della Cassazione con rinvio – lite non ancora riassunta.⁄2007,10,898
- CTR dell’Emilia Romagna 30–04–07 n° 68: condono tombale – riapertura dei termini – periodi condonabili.⁄2007,13,1148
- CTP di Bari 09–06–06 n° 90: sanatorie – notifica di verbale di constatazione prima dell’entrata in vigore della legge – preclusione del condono e conseguente inapplicabilità della proroga biennale.⁄2007,17,1403
- Corte Costituzionale 18–07–07 n° 270: condono tombale – riapertura dei termini – condonabilità dei periodi d’imposta non coincidenti con l’anno solare.⁄2007,18,1497
- Cassazione 25–07–07 n° 16412: sospensione dei termini d’impugnazione – dipende dall’astratta possibilità di fruire della chiusura della lite fiscale pendente.⁄2007,19,1554
- Il condono fiscale, nei rapporti con lo Statuto del contribuente e con gli aiuti di Stato, alla luce delle conclusioni dell’Avvocato generale UE del 25–10–07.⁄2007,23,1845
- CTR dell’Abruzzo 01–12–06 n° 249: credito d’imposta per investimento nelle aree svantaggiate – comunicazione – moduli non disponibili – recupero delle agevolazioni – illegittimità.⁄2008,2,154
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti.⁄2008,5,406
- Circolare 19–03–08 n° 23⁄E: definizione dei ritardati od omessi versamenti ex art. 9 bis – mancato pagamento delle somme dovute per la definizione.⁄2008,7,560
- Condoni IVA e incompatibilità comunitaria.⁄2008,17,1317
- Corte di Giustizia 17–07–08 C–132⁄06: IVA – condono 2002 – violazioni della VI direttiva CEE da parte dello Stato italiano – sussiste.⁄2008,17,1384
- Trib. Spoleto 14–02–08: reati tributari – condono 2002 – efficacia scriminante – questioni di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2008,23,1876
- Corte Costituzionale 31–10–08 N°356: proroga dei termini per i contribuenti che non si siano avvalsi delle agevolazioni ivi previste – questione di costituzionalità – manifesta infondatezza.⁄2009,2,148
- CTP di Milano 31–12–08 N° 324: dichiarazione integrativa – regolarizzazione contabile – nuovi elementi iscrivibili – sono quelli da cui derivano gli imponibili esposti nella dichiarazione integrativa – conseguente irrilevanza della sopravvenienza attiva.⁄2009,3,240
- Cassazione SS.UU. 16–02–09 n° 3698: chiusura delle liti fiscali pendenti – cartella di pagamento emessa a seguito di accertamento divenuto definitivo – costituisce atto di mera liquidazione – inammissibilità della definizione agevolata.⁄2009,7,547
- CTP di Bologna 27–02–09 N° 40: agevolazioni per l’acquisto della prima casa– decadenza dai benefici– termini– proroga– inapplicabilità.⁄2009,10,822
- Circolare 23–04–10 n° 21⁄E: risposte a quesiti:
- detrazione 36% – comunicazione di fine lavori
- detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici:
- vendita dell’abitazione ristrutturata – effetti ai fini della detrazione relativa all’acquisto dei mobili
- frigoriferi e⁄o congelatori acquistati senza sostituire i vecchi
- spese di trasporto e montaggio relative a mobili ed elettrodomestici agevolati
- diversa intestazione della fattura e del bonifico e diversa titolarità della detrazione del 36%
- detrazione del 55%
- data fine lavori per interventi che non richiedono collaudo
- sostituzione del portone d’ingresso
- applicazione della detrazione in presenza di contributi
- realizzazione di un impianto centralizzato di riscaldamento in un fabbricato riscaldato solo in parte
- comunicazione per lavori che proseguono per più periodi d’imposta
- interventi di risparmio energetico realizzati mediante contratti di leasing
- errori nella scheda informativa all’ENEA
- deduzioni e detrazioni per oneri
- erogazioni liberali
- importo di spesa detraibile per abbonamenti al servizio di trasporto pubblico
- detrazione per canone di locazione corrisposto dagli studenti universitari
- detrazione degli interessi passivi pagati per l’acquisto dell’abitazione principale in caso di sostituzione del contratto di mutuo intestato ad un coniuge con un contratto intestato ad entrambi
- detrazione degli interessi passivi pagati per l’acquisto dell’abitazione principale in caso di trasferimento per motivi di lavoro
- spese per chiropratici
- spese per medicinali omeopatici
- detrazione per spese mediche oggetto di rimborso da parte del FASI relative al coniuge non fiscalmente a carico
- agevolazioni fiscali in favore dei disabili.⁄2010,9,691
- Cassazione 11–10–10 n° 20966: definizione dei ritardati od omessi versamenti ex art. 9 bis – ritardato pagamento di alcune rate successive alla prima – mancato perfezionamento del condono – consegue.⁄2010,22,1714
- imprevedibili strascichi del condono IVA 2002.⁄2010,23,1776
- Cassazione 31–01–11 n° 2221: investimenti nelle aree svantaggiate – non ha efficacia retroattiva – contrasto con lo statuto – inconfigurabilità.⁄2011,12,958
- Cassazione 18–10–11 n° 21533: agevolazioni per l’acquisto della prima casa:
- decadenza – termine triennale per la liquidazione e l’accertamento – proroga biennale – applicabilità
- presupposti oggettivi – onere processuale del contribuente.⁄2011,21,1662
- Cassazione 22–09–11 n° 19333: chiusura liti fiscali pendenti:
- violazione della VI Direttiva CEE – non sussiste
- sospensione dei termini processuali – diniego dell’istanza si definizione prima della scadenza del termine – termine di impugnazione dell’atto di diniego.⁄2012,1,63
- Risoluzione 23–11–11 n° 107⁄E: controversie di valore non superiore a 20.000 Euro al 1° maggio 2011 – possibilità di definizione.⁄2011,23,1787
- Circolare 13–01–12 n° 1⁄E: attività di controllo sui periodi d’imposta oggetto delle sanatorie.⁄2012,2,120
- Cassazione 30–11–10 n° 42462: condono ex L 289⁄02 – accertamento del diritto al rimborso – preclusione – non sussiste.⁄2012,4,310
- CTP di Lecce 25–06–12 n° 355: definizione dei carichi di ruolo pregressi – ritardato pagamento della seconda rata per incertezza normativa – irrilevanza – perfezionamento del condono – sussiste.⁄2012,21,1564
- La “rottamazione” dei ruoli.⁄2013,8,571
- Cassazione 04–03–11 n° 5186: imposta di successione – definizione agevolata – errore del contribuente nella dichiarazione circa il valore di alcuni beni – irrilevanza.⁄2013,10,773
- CTR del Lazio 09–10–13 n° 297: controversie pendenti – chiusura liti fiscali ex art. 16 – definizione della società – efficacia anche nei confronti del socio coobbligato.⁄2014,7,531
- Cassazione 23–12–14 n° 27314: definizione automatica – diritto al rimborso vantato dal contribuente – potere dell’Ufficio di procedere all’accertamento della sua inesistenza – sussiste.⁄2015,4,298
- CTP di Padova 05–11–13 n° 92: IVA – accertamento – raddoppio dei termini – cumulo del raddoppio dei termini per l’accertamento con la proroga di un anno ex art. 2, comma 5 ter DL 138⁄11.⁄2015,11,865
- CTP di Padova 05–11–13 n° 92: condono – IVA – violazione della VI direttiva CEE – sussiste – illegittimità del condono – consegue – estensione alla definizione delle liti fiscali pendenti – non sussiste.⁄2015,11,865
- Cassazione 14–09–17 N° 21333: spese di sponsorizzazione a favore di associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI – presunzione legale assoluta di qualificazione come spesa di pubblicità – sussiste – condizioni.⁄2018,5,386
- Circolare 01–08–18 N° 18⁄E: questioni fiscali di interesse delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche.⁄2018,16,1152
- Avviso di addebito “indenne” dalla definizione della liti fiscali pendenti.⁄2020,12,893
- Cassazione 18–09–19 N° 23301: la sopravvenienza dell’avviso di accertamento definito mediante la chiusura delle liti fiscali pendenti, limitatamente ai maggiori contributi previdenziali ivi determinati.⁄2020,12,955
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 21–01–03 n° 166: chiusura liti fiscali pendenti – giudizi in Cassazione – esclusione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2003,3,II,745
- Cassazione 21–02–03 n° 328:; Cassazione 27–02–03 n° 551: chiusura liti fiscali pendenti – in Cassazione – esclusione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2003,5,II,1279
- Corte Costituzionale 02–03–04 n° 79: liti fiscali pendenti – chiusura – giudizio pendente nanti la Cassazione – esclusione – ius superveniens – questione di legittimità costituzionale.⁄2004,3,II,773
- CTP di Imperia 25–03–04 n° 4: avviso di liquidazione e definizione agevolata della relativa lite.⁄2004,4,II,949
- Il condono fiscale tra genesi politica e limiti costituzionali.⁄2004,6,I,1449
- Cassazione 11–06–04 n° 11188: la natura della dichiarazione integrativa ai fini del condono tombale.⁄2004,6,II,1505
- CTR dell’Emilia Romagna 22–07–04 n° 86: sanatoria liti, diniego in tilt.⁄2004,6,II,1521
- Cassazione 21–02–05 n° 3427: sull’impugnazione del rifiuto alla definizione delle liti pendenti.⁄2005,3,II,525
- CTP di Torino 01–07–04 n° 1025: condono – carichi di ruolo pregressi – definizione – affidamento temporale dei ruoli – circostanza casuale – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2005,3,II,599
- GIP Trib. Verona 09–09–04 n° 1080 e 1081: condono – estinzione del reato – amnistia – equiparazione – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2005,3,II,626
- Corte Costituzionale 12–04–05 n° 155: condono – accesso – esercizio dell’azione penale – formale conoscenza – esclusione – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2005,3,II,652
- CTP di Bergamo 16–05–05 n° 18: per il diniego della lite fiscale la Cassazione è giudice tributario di merito, di prima ed ultima istanza?.⁄2005,4,II,865
- CTP di Avellino 25–03–05 n° 450: credito d’imposta per nuovi investimenti – soggetti beneficiari – dati sugli investimenti – mancata comunicazione – decadenza – irragionevolezza – questione di legittimità costituzionale.⁄2005,5,II,1163
- Corte Costituzionale 12–04–05 n° 155; CTP di Firenze 18–11–04 n° 77: l’esercizio dell’azione penale come causa ostativa al perfezionamento.⁄2005,6,II,1303
- Corte Costituzionale 12–04–05 n° 155: il legislatore sceglie i limiti del condono.⁄2006,1,I,53
- Trib. Cagliari 02–07–03 n° 750; Trib. Ancona 29–11–04 n° 632; CTP Bologna 12–07–04 n° 36; Trib., Pesaro 28–02–04 n° 59; Trib. Pordenone 27–05–03 n° 140; CTP Firenze 18–11–04 n°:77: conoscenza formale dell’esercizio dell’azione penale per reati tributari come causa ostativa al condono e suoi limiti di applicazione.⁄2006,1,II,27
- CTP di Ragusa 13–05–05: avvisi di accertamento – condono – termini – sospensione – atti anteriori al 2002 – termini – sospensione – esclusione – questione di legittimità costituzionale.⁄2006,1,II,142
- Corte Costituzionale 24–03–06 n° 124: nuovi investimenti – credito d’imposta – soggetti beneficiari – dati sugli investimenti – mancata comunicazione – decadenza – irragionevolezza – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2006,3,II,565
- Corte Costituzionale 08–02–06 n° 47: condono – carichi di ruolo pregressi – definizione – accesso – concessionari – ruoli – affidamento tra il 1° gennaio ed il 30 giugno 2001 – circostanza casuale – principio di eguaglianza – violazioni – questione di legittimità costituzionale – manifesta inammissibilità.⁄2006,3,II,571
- Corte Costituzionale 07–04–06 n° 145: avviso di accertamento – definizione agevolata – ricorso – termini – sospensione – atti anteriori al periodo d’imposta 2002 – termini – sospensione – esclusione – disparità di trattamento – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.⁄2006,3,II,574
- Corte Costituzionale 20–01–06 n° 18: reati tributari – condono – estinzione del reato – amnistia – equiparazione – procedimento – violazione – questione di legittimità costituzionale – manifesta inammissibilità.⁄2006,3,II,610
- Cassazione 10–02–06 n° 2962: avviso di liquidazione per l’imposta sulle successioni – condonabilità.⁄2006,5,II,983
- CTP di Modena 08–03–06 n° 418: liti fiscali pendenti – definizione – diniego – impugnazione – competenza dell’autorità giudiziaria davante alla quale pende la lite – disparità di trattamento.⁄2007,1,II,125
- Trib. Spoleto 11–05–06: reati tributari – definizione della sanatoria – non punibilità – questione di costituzionalità.⁄2007,3,II,621
- CTP di Milano 06–02–06: condono – periodi d’imposta non coincidenti con l’anno solare – esclusione – questione di costituzionalità.⁄2007,3,II,627
- Corte Costituzionale 23–03–07 n° 107: liti fiscali pendenti – definizione – diniego – impugnazione – competenza dell’autorità giudiziaria davanti alla quale pende la lite – disparità di trattamento a seconda del grado di giudizio – questione di costituzionalità – manifesta infondatezza.⁄2007,4,II,882
- CTR della Campania 18–10–06: investimenti in aree svantaggiate – credito d’imposta già maturato – obbligo sopravvenuto di sospensione della compensazione – questione di legittimità costituzionale.⁄2007,5,II,1041
- Corte Costituzionale 07–06–07 n° 180: incentivi agli investimenti – credito d’imposta – dati sugli investimenti effettuati – mancata comunicazione – decadenza dal beneficio – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2007,5,II,1076
- Cassazione 01–03–07 n° 4838: il regime IRAP dei contributi erogati dalle regioni a favore delle aziende pubbliche di trasporto.⁄2008,4,II,755
- Rassegna di giurisprudenza: le sanatorie fiscali introdotte dalla legge 289.⁄2009,3,II,653
- Rassegna di giurisprudenza: le frodi carosello nell’IVA.⁄2011,4,II,835
- Cassazione 04–08–11 n° 16982: gli effetti della definizione agevolata delle liti pendenti delle società di persone.⁄2012,6,II,1055
- l’utilizzo, nel procedimento e nel processo tributario, delle risultanze probatorie ed istruttorie penali.⁄2013,4,I,831
- Min Lavoro – circolare 21–02–14 n° 37⁄4036: l’illegittima limitazione delle agevolazioni fiscali agli enti sportivi dilettantistici.⁄2015,2,II,232
- Cassazione 27– 01–16 N°, 1518: sulla rilevabilità in appello della cessazione della materia del contendere sopravvenuta in primo grado.⁄2017,3,II,1218
- Cassazione 14–09–17 N° 21333: la deducibilità ex lege delle spese di sponsorizzazione sostenute dalle imprese a favore delle associazioni sportive dilettantistiche.⁄2017,6,II,2617
- Cassazione 07–06–17 N° 14235: note sulla deducibilità al reddito d’impresa delle sponsorizzazioni erogate a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche.⁄2018,2,II,813
- CTP di Milano 10–07–17 N° 4654: il trattamento fiscale dei contributi versati dagli associati alle associazioni sportive dilettatistiche per il perseguimento di finalità non istituzionali.⁄2018,2,II,834
- Cassazione 17–05–17 N° 12254: se la “rottamazione” dei ruoli sia applicabile ai carichi relativi a tasse automobilistiche regionali.⁄2019,2,II,787
- Cassazione 14–06–21 N° 16698: l’insostenibile interruzione del termine di decadenza a caric dell’Amministrazione finanziaria.⁄2021,6,2709
- Società sportive dilettantistiche e imprese sociali: due fiscalità a confronto.⁄2022,3,809
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- CTP di Roma 05–07–07 n° 191: agevolazioni fiscali autorizzate dalla UE – successiva revoca – illegittimità – istanza di rimborso – legittimità.⁄2007,3,1177
- I condoni fiscali “impuri” in materia di IVA ed il principio comunitario di effettività: l’evidente contrasto e le incerte conseguenze.⁄2008,3,1293
- I condoni fiscali degli Stati membri e la loro compatibilità con il diritto della UE.⁄2010,1,235
- Incompatibilità comunitaria dei condoni italiani in materia di IVA.⁄2010,1,273
- Condoni fiscali: ulteriori vincoli europei e possibili effetti interni.⁄2011,2,477
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Lo sport professionistico e la concorrenza.⁄2004,4,I,945
- Corte Costituzionale 29–09–03 n° 300; 29–09–03 n° 301: in tema di fondazioni di origine bancaria, natura e rapporti con il sistema del credito.⁄2004,5,II,477
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 27–11–02 n° 16772: la Corte interviene sulle somme dovute in caso di chiusura delle liti fiscali pendenti.⁄2003,2,131
- CTR del Piemonte 20–05–03 n° 5: chiusura liti fiscali – controversie riguardanti cartella di pagamento.⁄2003,10,981
- CTP di Milano 24–03–03 n° 25: sospensione del giudizio in pendenza dei termini per aderire ai condoni.⁄2003,12,1160
- CTP di Bologna 14–04–04 n° 49: è di dubbia costituzionalità la normativa sanzionatoria del lavoro irregolare.⁄2004,9,861
- CTP di Imperia 25–03–04: l’avviso di liquidazione può essere considerato atto di imposizione.⁄2004,9,864
- Trib. Modena 08–01–04 n° 236: rimessi all’esame della Consulta i limiti di operatività per preventiva conoscenza dell’azione penale.⁄2004,9,877
- Trib. Pesaro 28–02–04 n° 59: la definizione fatta dalla società non avvantaggia gli imputati per emissione di fatture fasulle.⁄2004,10,980
- Cassazione 09–07–04 n° 12711: sono escluse da sanatoria le controversie sull’ICIAP.⁄2005,1,28
- CTR dell’Emilia Romagna 22–07–04 n° 86: impugnazione del diniego di condono – pregiudizialità e rapporti con la lite originaria.⁄2005,2,167
- CTP di Bologna 12–07–04 n° 36: definizione liti potenziali – reati – presidente del CdA e amministratore delegato – esercizio dell’azione penale – definizione agevolata – ammissibilità.⁄2005,2,175
- Cassazione 21–02–05 n° 3427: il diniego di definizione delle liti è impugnabile in Cassazione se pende il giudizio principale.⁄2005,5,419
- CTR della Lombardia 27–01–05 n° 5: la definizione automatica preclude il rimborso dell’IVA.⁄2005,5,476
- CTP di Vicenza 24–02–05 n° 207: condono liti potenziali – perfezionamento mediante versamento della somma minima – credito IVA – istanza di rimborso – diniego – legittimità.⁄2005,6,539
- Corte Costituzionale 12–04–05 n° 155: è legittima l’esclusione del condono dopo la formale conoscenza dell’esercizio dell’azione penale.⁄2005,7,628
- Trib. Verona 10–11–04 n° 8779⁄03: dubbi di costituzionalità sulla non punibilità di reati per effetto del condono.⁄2005,8,774
- Cassazione 15–04–05 n° 7892: definizione liti fiscali pendenti – cartella di pagamento relativa a soprattsse e interessi – natura sanzionatoria – definizione ex art. 16 – ammissibilità.⁄2005,9,837
- CTP di Ferrara 12–05–05 n° 9: condoni – ritardati e omessi versamenti – impugnativa della cartella – definizione ex art. 9 bis – ritardati versamenti delle rate del condono – perdita del beneficio – insussistenza.⁄2005,9,849
- CTP di Genova 03–02–05 n° 11: definizione liti fiscali pendenti – pendenza della lite in appello – impugnativa del diniego davanti alla CTP.⁄2005,9,869
- CTP di Milano 20–06–05 n° 177: definizione liti potenziali – versamento delle somme calcolate sugli importi indicati nel PVC – accertamento – illegittimità.⁄2005,10,945
- CTP di Torino 31–03–05 n° 68; CTP di Genova 16–03–05 n° 23: soltanto la notifica del PVC impedisce il condono tombale.⁄2005,10,967
- Corte Costituzionale 27–07–05 n° 340: non sono incostituzionale le limitazioni legislative all’operatività del condono.⁄2005,11,989
- CTP di Treviso 30–06–05 n° 45: costituisce lite pendente definibile mediante condono l’impugnazione dell’avviso di liquidazione.⁄2006,2,165
- CTP di Salerno 28–06–05 n° 146: nessun danno per i contribuenti in presenza di problemi tecnici nell’invio telematico del Mod. CVS.⁄2006,3,250
- CTP di Genova 07–02–06 n° 20: limite temporale per l’iscrizione a ruolo dei debiti da condono.⁄2006,6,515
- CTR del Piemonte 06–07–06 n° 21: il PVC solo consegnato e la notifica nulla di accertamento rendono ammissibile il condono.⁄2007,1,77
- CTR della Sicilia 08–05–06 n° 76: condonabile la lite sull’avviso di liquidazione impugnato.⁄2007,3,251
- CTP di Varese 12–12–06 n° 96: liti fiscali pendenti – rideterminazione del reddito di società – valore della lite.⁄2007,5,443
- Corte costituzionale 13–07–07 n° 270: ammessa la definizione agevolata dell’ultimo esercizio a cavallo.⁄2008,1,15
- CTP di Torino 04–09–07 n° 109: l’omesso o tardivo versamento della seconda rata non inficia la validità del condono.⁄2008,3,239
- Alcune puntualizzazioni sulla illegittimità dei condoni.⁄2008,4,281
- Corte di giustizia – conclusioni del 25–10–07 C–32⁄06. il condono IVA 2002 e il contrasto con le disposizioni comunitarie.⁄2008,4,289
- Cassazione 21–01–08 n° 3052: reati tributari – emissione di fatture per operazioni inesistenti – adesione al condono tombale – esclusione.⁄2008,4,338
- CTR del Lazio 12–02–08 n° 491: imposte indirette – agevolazioni prima casa – revoca – avviso di liquidazione – termine di decadenza – proroga dei termini ex legge 289⁄02 – inapplicabilità.⁄2008,8,717
- Corte di Giustizia 17–07–08 C–132⁄06: per la Corte i condoni IVA contrastano con il diritto comunitario.⁄2008,11,937
- CTR del Veneto 10–11–08 n° 30: i termini per l’accertamento sono prorogati in caso di condono solo nei casi espressamente previsti.⁄2009,4,367
- Corte Costituzionale 09–04–09 n° 109: è costituzionale l’esclusione di punibilità a seguito di condono fiscale.⁄2009,7,576
- Cassazione 04–12–09 n° 25566; Cassazione 23–10–09 n° 22517; Cassazione 18–09–09 n° 20068: illegittimità comunitaria del condono IVA.⁄2010,1,34
- Cassazione 08–03–10 n° 5586: il condono tombale non impedisce all’Ufficio di contestare il credito IVA.⁄2010,6,489
- Cassazione SS.UU. 17–02–10 n° 3673: liti fiscali pendenti – disapplicazione della norma a seguito dell’incompatibilità comunitaria, relativamente alla condonabilità dell’IVA – esclusione.⁄2010,10,859
- Cassazione SS.UU. 17–02–10 n° 3674: carichi inclusi in ruoli pregressi – disapplicazione della norma per incompatibilità con il diritto comunitario relativamente alla condonabilità dell’IVA – sussistenza.⁄2010,10,860
- Cassazione SS.UU. 17–02–10 n° 3676: liti fiscali pendenti – sospensione dei termini di impugnazione – disapplicazione della norma a seguito dell’incompatibilità, relativamente alla condonabilità dell’IVA – esclusione.⁄2010,10,861
- CTP di Brindisi 08–04–10 n° 103: la richiesta di condono anche se illegittima impedisce la proroga degli accertamenti.⁄2011,2,176
- CTP di Macerata 30–05–11 n° 173: ammessi i benefici fiscali per gi enti sportivi dilettantistici anche senza iscrizione al CONI.⁄2011,11,996
- Cassazione 27–01–12 n° 1170: definizione liti fiscali pendenti – istanza – diniego – impugnazione congiunta del diniego e della sentenza pronunciata – necessità.⁄2012,4,291
- Cassazione 01–06–12 n° 8817: prevalenza delle norme comunitarie sul recupero degli aiuti di Stato rispetto alle norme interne sui condoni.⁄2012,12,944
- Cassazione 23–12–14 n° 27290: alle SS.UU. la rilevabilità d’ufficio dell’estinzione del giudizio per adesione al condono.⁄2015,5,418
- Cassazione SS.UU. 16–01–15 n° 644: liti fiscali pendenti – iniziativa giudiziaria non dichiarata inammissibile con sentenza definitiva – sussistenza.⁄2015,7,561
- Cassazione 15–06–16 N° 12313: l’adesione al condono tombale non preclude io rimborso IVA.⁄2016,10,759
- Cassazione 28–02–17 N° 5165: la proroga dei termini per il condono opera anche per i versamenti antecedenti.⁄2017,7,587
- Cassazione SS.UU. 06–07–17 N° 16692: controversie su crediti da agevolazioni – condono tombale – residua possibilità di contestazione da parte del Fisco – giurisdizione.⁄2018,1,28
- CTR della Lombardia 10–11–21 N° 4080:la sospensione della maggiorazione IRAP.⁄2022,5,449
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Circolare 25–08–06 n° 29⁄E: trattamento delle comunicazioni presentate ai sensi della legge 289.⁄2006,36
- Associazioni sportive dilettantistiche: regime fiscale e contributivo.⁄2006,49,23
- Il Milleproroghe concede più tempo alla Visco sud ma con portata applicativa molto limitata.⁄2007,10,47
- Cumulo tra pensione e redditi di lavoro autonomo o dipendente.⁄2007,28,25
- Bonus investimenti: il modello CVS passa l’esame della Consulta ma complica gli investimenti prima di luglio 2002.⁄2007,41,54
- Min. Politiche agricole – circolare 16–07–07 n° 463: in materia di contratti di filiera.⁄2007,46
- Fuori dal campo di applicazione IVA le prestazioni dell’associato d’opera.⁄2008,6,55
- Le uscite per la riqualificazione energetica fanno ingresso nella nuova sezione del quadro E.⁄2008,9,50
- Corte di Giustizia 17–07–08 C–132⁄06: l’Italia ha violato la VI direttiva con il varo nel 2002 delle sanatorie IVA.⁄2008,31
- CTP di Bari 29–09–08 n° 131: niente proroga di due anni all’accertamento se il soggetto non poteva accedere al condono.⁄2008,42
- Condoni fiscali: l’amministratore a conoscenza dell’illecito preclude alla società il successivo condono.⁄2008,44,50
- CTR della Puglia 10–06–10 n° 146: proroga dei termini di prescrizione o decadenza per l’accertamento – necessità di un’esplicita previsione normativa.⁄2011,2,81
- CTP di Ancona 12–01–11 n°7: credito d’imposta per gli incrementi occupazionali, quota aggiuntiva per le assunzioni nelle aree svantaggiate – recupero attraverso controllo formale – limiti.⁄2011,5,69
GUIDA NORMATIVA
- Al legislatore l’onere di diradare la nebbia sulla giusta sanatoria per inadempienze IRAP.⁄2003,13,2
- Solo un eventuale ripensamento del legislatore può escludere i collaboratori familiari dal condono.⁄2003,16,2
- Messaggio INPS 21–01–03 n° 18: tassazione delle pensioni per l’anno 2003.⁄2003,17,29
- Circolare INPS 27–01–03 n° 16: via libera alla sanatoria per i pensionati che non hanno dichiarato redditi da lavoro.⁄2003,18,12
- Comunicazione 27–01–03 n° 4: il facsimile di domanda per la definizione agevolata delle imposte indirette.⁄2003,20,8
- Circolare INPS 22–01–03 n° 10: principali innovazioni aventi riflessi in materia di incentivi all’occupazione a sostegno al reddito nella Finanziaria per il 2003.⁄2003,20,24
- Circolare 24–01–03 n° 2⁄D: dalle Dogane i primi chiarimenti sui condoni per ruoli pregressi, liti potenziali e pendenti.⁄2003,21,8
- Circolare INPS 17–01–03 n° 6: operativo l’incremento delle pensioni in favore dei disagiati a basso reddito.⁄2003,21,20
- Circolare 05–02–03 n° 7⁄E: chiarimenti e conferme su sanatorie fiscali, imposte indirette e nuova IRPEF.⁄2003,23,6
- Risoluzione 05–02–03 n° 23⁄E: obbligo di comunicazione al centro di Pescara per i “grandi progetti” avviati ante 08–07–02.⁄2003,28,11
- Circolare 13–02–03 n° 11⁄E: incentivi alle assunzioni.⁄2003,33,6
- Circolare 21–02–03 n° 12⁄E: Disposizioni in materia di sanatorie fiscali.⁄2003,38,4
- Circolare INPS 26–02–03 n° 42: legge finanziaria per il 2002 – innovazioni alla gestione separata.⁄2003,42,30
- Messaggio INPS 06–03–03 n° 76: finanziaria 2003: cumulo tra trattamenti pensionistici e reddito da lavoro.⁄2003,46,16
- Agenzia delle Dogane – determinazione 04–03–03: fissazione di modalità per la presentazione della domanda di definizione delle liti fiscali pendenti.⁄2003,47,4
- Circolare 04–03–03 n° 10⁄D: l’Agenzia delle Dogane aggiorna le istruzioni per i condoni sui tributi di propria competenza.⁄2003,47,5
- Circolare 05–03–03 n° 15⁄E: disposizioni varie in materia di IRPEF e IVA.⁄2003,51,12
- Messaggio INPS 20–03–03 n° 37: sanatoria fiscale e previdenziale.⁄2003,54,24
- Circolare 17–03–03 n°1⁄T: disposizioni in materia di sanatorie fiscali – ambito di applicabilità ai tributi di competenza dell’Agenzia del Territorio.⁄2003,58,6
- Come cambia con le novità della Finanziaria 2003 il regime fiscale delle società sportive dilettantistiche.⁄2003,61,2
- Con la Finanziaria 2003 elevato il tetto di esenzione sui compensi delle società sportive dilettantistiche.⁄2003,63,2
- Decreto Min Finanze 11–03–03: regole tecniche relative agli apparecchi da intrattenimento.⁄2003,63,7
- Risoluzioni 04–04–03 n° 85⁄E; 86⁄E; 87⁄E: istituiti e riattivati i codici di accesso ai crediti per editoria, attività marginali e Tremonti sud.⁄2003,63,18
- Decreto Min Finanze 06–09–02: determinazione della misura minima di utilizzazione dei contributi ex art. 8 L 388⁄00.⁄2003,64,2
- DL 07–04–03 n° 59; DM 07–04–03: il Governo sposta d’urgenza al 16⁄5 l’appuntamento con le sanatorie fiscali.⁄2003,65,2
- l’imputazione contabile nei bilanci 2002 non è l’unica via per il costo del “perdono”.⁄2003,76,2
- Risoluzione 24–03–03 n° 92⁄E: l’Agenzia spiega come applicare il condono tombale alle imposte sostitutive da previdenza integrativa.⁄2003,76,16
- Risoluzione 23–04–03 n° 96⁄E: regolarizzazione dei redditi conseguiti all’estero.⁄2003,76,21
- Circolare 28–04–03 n° 22⁄E: sanatorie fiscali – risposte a quesiti.⁄2003,77,4
- Circolare 29–04–03 n° 23⁄E: sanatorie fiscali – società di persone – associazioni professionali – imprese familiari.⁄2003,77,38
- Circolare 22–04–03 n° 21⁄E: disposizioni per l’attività sportiva dilettantistica.⁄2003,78,3
- Limiti operativi per l’estensione al contribuente degli effetti del condono perfezionato dal sostituto.⁄2003,83,2
- Circolare 06–05–03 n° 26⁄E: regolarizzazione delle scritture contabili conseguenti alle sanatorie fiscali.⁄2003,83,20
- Risoluzione 08–05–03 n° 100⁄E: liti fiscali pendenti – imposta di registro prenotata a debito.⁄2003,83,33
- Risoluzione 08–05–03 n° 101⁄E: definizione dei PVS notificati a società di persone.⁄2003,83,34
- Risoluzione 09–05–03 n° 103⁄E: procedura di liquidazione di gruppo dell’IVA – omesso versamento periodico ed annuale da parte della controllante.⁄2003,84,12
- Risoluzione 09–05–03 n° 104⁄E: chiusura liti fiscali pendenti – decisioni della CTC di rinvio.⁄2003,84,15
- Risoluzione 09–05–03 n° 105⁄E: si al tombale se l’Unico originale diverge dall’on–line.⁄2003,84,16
- Circolare 12–05–03 n° 28⁄E: sanatorie fiscali – risposte a quesiti.⁄2003,85,15
- Circolare INPS 16–05–03 n° 88⁄E: sanatorie fiscali – riflessi in materia di contribuzioni previdenziali.⁄2003,92,19
- Risoluzione 23–04–03 n° 94⁄E: semplificazione delle modalità di certificazione dei corrispettivi per le associazioni sportive dilettantistiche.⁄2003,93,6
- Risoluzione 23–04–03 n° 94⁄E: modalità di certificazione dei corrispettivi per attività sportive e di intrattenimento organizzate (segue commento).⁄2003,95,10
- Nelle sanatorie necessari altri chiarimenti del Fisco per coordinare il condono personale e quello societario.⁄2003,96,2
- Circolare 03–06–03 n° 32⁄E: incentivi agli investimenti.⁄2003,99,3
- Trib. Pordenone 27–05–03 n° 140: l’imputazione penale a carico dell’amministratore non vieta il condono societario della lite potenziale.⁄2003,104,18
- Circolare 13–06–03 n° 33⁄E: sanatorie fiscali – art. 8 e riduzione delle perdite fiscali.⁄2003,105,10
- DL 24–06–03 n° 143: proroghe del condono.⁄2003,114,3
- Decreto Min. Attività Produttive 09–05–03: linee guida per il condono del diritto annuale delle imprese.⁄2003,120,2
- Camera dei Deputati – VI Commissione Finanze – interrogazione n° 5–01594: estensione alle pro loco delle agevolazioni previste per le società sportive dilettantistiche.⁄2003,122,21
- Delibera CIPE 09–05–03 n° 16: allocazione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate.⁄2003,124,3
- Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 25–06–03 n° 145: definizione del termine iniziale di presentazione delle istanze per l'attribuzione del credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione.⁄2003,124,16
- Circolare 10–07–03 n° 38⁄E: modifiche apportate al regime agevolativo per l’agricoltura.⁄2003,128,5
- Circolare INPS 08–07–03 n° 124: incremento della maggiorazione sociale per i cittadini residenti all’estero.⁄2003,128,15
- La nuova disciplina sul bonus investimenti non scioglie i dubbi sul “rimpiazzo dei beni”.⁄2003,134,11
- Circolare 01–08–03 n° 45⁄E: credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione – chiarimenti in merito alla compilazione del modello di istanza ex art. 63.⁄2003,139,13
- Risoluzione 25–07–03 n° 158⁄E: agli eredi aliquota IRPEF agevolata solo per arretrati di lavoro dipendente.⁄2003,139,21
- I controlli del fisco sui crediti d’imposta: circolare 08–07–03 n° 35⁄E.⁄2003,dossier 7
- Min Finanze – decreto 06–08–03: determinazione dell’entità massima dei contributi ex L 388⁄00 utilizzabili nel 2003 dalle imprese che hanno effettuato nuovi investimenti nelle aree svantaggiate.⁄2003,146,3
- Risoluzione 08–07–03 n° 148⁄E: investimenti immobiliari nelle aree depresse – momento di avvio dell’investimento.⁄2003,149,16
- D Min Lavoro 16–05–03: con le regole per la concessione dei finanziamenti parte l’operazione asili nido nei luoghi di lavoro.⁄2003,155,5
- Decreto Min. Finanze 03–09–03: rideterminazione dei termini connessi alla proroga dei condoni.⁄2003,159,2
- Sui rimborsi IRAP si abbatte al scure del condono: per il Fisco l’adesione blocca le istanze di recupero.⁄2003,158,2
- CTP di Macerata 02–05–03 n° 104: l’esercizio dell’azione penale per un reato tributario diventa causa ostativa alla chiusura delle liti pendenti.⁄2003,159,14
- CTR del Piemonte 20–05–03 n° 5: la lite pendente abbraccia anche cartelle e ruoli.⁄2003,164,5
- Circolare 25–09–03 n° 51⁄E: proroga dei termini in materia di definizione agevolata di adempimenti tributari.⁄2003,173,7
- Cassazione 12–11–03 n° 16990: senza il provvedimento ad hoc del Comune nessuna sanatoria della lite ICIAP pendente.⁄2003,216,21
- Risoluzione 18–12–03 n° 225⁄E: chiusura liti fiscali pendenti (segue commento).⁄2004,17,20
- Tombale e regolarizzazione delle scritture contabili su binari separati se gli importi sono da rateizzare.⁄2004,54,3
- Circolare 09–04–04 n° 16⁄E: chiarimenti sul credito d’imposta per nuove assunzioni.⁄2004,68,9
- Circolare INPS 09–04–04 n° 63: sanatorie fiscali e previdenziali – proroga.⁄2004,68,20
- Decreto Min Finanze 08–04–04: aggiornata l’agenda dei termini connessi alle nuove scadenze delle sanatorie fiscali.⁄2004,70,4
- Cassazione 12–03–04 n° 5077: il condono della lite fiscale pendente blocca accertamenti ulteriori e autotutela.⁄2004,72,26
- Risoluzione 13–05–03 n° 72⁄E: per omessi o tardivi versamenti di imposte, sanatoria senza aggravi per i ruoli del 2003.⁄2004,91,14
- Circolare 10–06–04 n° 24⁄E: dichiarazione dei redditi 2004.⁄2004,109,23
- CTP di Pescara 03–05–04 n° 78: bonus assunzioni senza limiti perché non integra un aiuto di Stato.⁄2004,121,30
- Risoluzione 15–06–04 n° 80⁄E: in mancanza di riassunzione non è pendente la lite fiscale.⁄2004,124,10
- Risoluzione 30–07–04 n° 97⁄E: liti potenziali – definizione di un invito al contraddittorio.⁄2004,160,17
- Circolare 17–09–04 n° 41⁄E: chiusura liti fiscali pendenti – risposte a quesiti.⁄2004,172,20
- Risoluzione 30–07–04 n° 97⁄E: applicabilità ad un invito al contraddittorio della disciplina delle liti potenziali.⁄2004,173,10
- Risoluzione 30–07–04 n° 102⁄E: credito d’imposta per investimenti nelle aree svantaggiate – errata indicazione degli investimenti agevolabili.⁄2004,173,15
- CTR della Lombardia 02–07–04 n° 12: l’adesione al concordato cancella il rimborso IRAP.⁄2004,192,6
- Cassazione 29–09–04 n° 19507: esclusa la liquidazione dei vecchi condoni tra le liti fiscali della Finanziaria 2003.⁄2004,204,13
- Risoluzione 28–12–04 n° 163⁄E: per usufruire della riapertura dei termini occorre aderire anche alla vecchia sanatoria.⁄2005,17,8
- Cassazione 21–02–05 n° 3427: liti pendenti – si all’impugnazione in cassazione di atti di diniego al condono per motivi di merito.⁄2005,104,18
- CTR della Puglia 21–03–05 n° 20: iscrizione a ruolo ex art. 36 bis DPR 600⁄73 – natura di atto impositivo – condonabilità.⁄2005,105,20
- Corte Costituzionale 27–07–05 n° 340: i crediti IVA chiesti a rimborso e condonati non sfuggono alle verifiche anche se inesistenti.⁄2005,140,20
- Circolare 09–08–05 n° 36⁄E: trattamento degli esiti dei controlli ex art. 36 bis in presenza di istanza di definizione ex art. 9 bis L 289⁄03.⁄2005,145,22
- Cassazione 08–07–05 n° 14440: basta la documentazione fornita dal contribuente per chiudere la lite dopo la rottamazione dei ruoli.⁄2005,147,27
- Risoluzione 29–07–05 n° 104⁄E: bonus investimenti per le aree depresse fruibile anche dopo la scadenza fissata.⁄2005,153,14
- Risoluzione 12–08–05 n° 125⁄E: definizione ruoli – pagamenti omessi o tardivi.⁄2005,165,11
- Risoluzione 19–10–05 n° 150⁄E: per la definizione dei ruoli pregressi conta la data di affido al concessionario.⁄2005,212,20
- Circolare 18–01–06 n° 3⁄E: deducibilità dei costi sostenuti per l’acquisto di beni e servizi destinati a medici, veterinari e farmacisti.⁄2006,18
- Circolare 13–02–06 n° 6⁄E: tutte le risposte ai quesiti.⁄2006,28
- CTP di Bari 19–01–06 n° 272: niente sanzioni per chi ha scelto il tombale e non giustifica il rimborso IVA ormai sanato.⁄2006,41
- CTP di Bari 03–10–06 n° 211: il mancato pagamento dell’accertamento con adesione non preclude l’accesso alla sanatoria.⁄2006,44
- Cassazione 17–03–06 n° 5981: niente accordi sugli avvisi di liquidazione se manca la rendita catastale dell’immobile.⁄2006,72
- Cassazione 10–03–06 n° 5356: non è condonabile l’avviso di liquidazione perché si basa su una sentenza definitiva.⁄2006,73
- Cassazione 03–04–06 n° 7791: niente chiusura della lite pendente se l’oggetto è un atto di mera riscossione.⁄2006,86
- CTP di Matera 21–03–06 n° 174: rottamazione delle cartelle – la successione delle norme nel tempo rende scusabile il versamento in ritardo.⁄2006,91
- Cassazione 12–04–06 n° 8591: la controversia che riapre la lite sanata si può definire con il condono più recente.⁄2006,93
- Risoluzione 16–05–06 n° 63⁄E: regime speciale per le associazioni senza fine di lucro – esercizio sociale inferiore all’anno.⁄2006,96
- CTP di Vicenza 04–05–06 n° 82: valido il perdono per omessi versamenti anche se alcune rata sono pagate in ritardo.⁄2006,105
- Cassazione 28–04–06 n° 9995: INVIM – la definizione effettuata da un coobbligato risulta efficace anche per tutti gli altri.⁄2006,118
- CTP di Bari 19–06–06 n° 166: resta definibile la lite ancora pendente anche se viziata da cause di inammissibilità.⁄2006,122
- Agenzia delle Entrate 12–07–06: approvazione del modello di istanza per l’ottenimento del credito d’imposta ex L 289⁄02.⁄2006,140
- Cassazione 23–06–06 n° 14677: per la definibilità degli avvisi di liquidazione deve esserci stata attività impositiva.⁄2006,154
- Circolare 25–08–06 n° 29⁄E: trattamento delle comunicazioni del condono..⁄2006,159
- Cassazione 23–06–06 n° 14666: con la rottamazione dei ruoli pregressi la lite resta pendente e il giudizio aperto.⁄2006,162
- Risoluzione 07–11–06 n° 123⁄E: società ed associazioni sportive – superamento nel periodo d’imposta del limite di Euro 250–000.⁄2006,,207
- Chiuso ogni spiraglio di recupero per le istanze di accesso alla Visco sud.⁄2007,15,44
- Circolare 02–02–07 n° 4⁄E: chiusura liti pendenti – il Fisco rimborsa se il condono è sbagliato.⁄2007,28
- Risoluzione 25–01–07 n° 9⁄E: società ed associazioni sportive – quando i compensi nelle dilettantistiche possono configurare utili distribuiti.⁄2007,31
- Commissione UE: IVA – Italia deferita per aver esteso al 2002 il condono tombale già bocciato dalla UE.⁄2007,62
- Min. Politiche giovanili 28–03–07: detrazione per spese di iscrizione a strutture sportive.⁄2007,93
- Messaggio INPS 26–04–07 n° 10578: contributi previdenziali – per il cumulo con il reddito da lavoro conta l’età all’atto del pensionamento.⁄2007,96
- Corte di Giustizia – relazione d’udienza 12–09–07 C–132⁄06: accusa e difesa sui condoni 2002.⁄2007,182
- Corte di Giustizia – conclusioni dell’Avvocato generale 25–10–07 C–132⁄06: pollice verso dell’Avvocato generale su sanatoria e condono tombale.⁄2007,207
- Circolare INPS 19–11–07 n° 126: accertamento dei redditi prodotti all’estero – inadempimento dell’obbligo di rilascio delle dichiarazioni reddituali.⁄2007,229
- Circolare 19–03–08 n° 23⁄E: mancato pagamento delle somme dovute per la definizione.⁄2008,64
- Cassazione SS.UU. 05–06–08 n° 14828: rimborsi – l’adesione del contribuente al condono congela la ripetizione di quanto versato.⁄2008,133
- Corte di Giustizia 17–07–08 C–132⁄06: confermata l’illegittimità per il “tombale”.⁄2008,140
- Cassazione 21–10–08 n° 39358: condoni – l’imputabilità dell’amministratore azzera la sanatoria della società.⁄2008,210,4
- Corte di Giustizia 11–12–08 C–174⁄07: condoni IVA – la Corte boccia anche l’estensione al 2002.⁄2008,240,2
- CTR della Campania 08–04–09 n° 114: l’omesso versamento delle rate successive non pregiudica la definizione agevolata.⁄2009,5
- Cassazione 20–02–09 n° 4129: avviso di liquidazione – contenuto – di atto impositivo – prevalenza della sostanza sulla forma – sanatoria – sussiste.⁄2009,48,5
- CTR della Campania 16–02–09 n° 44: condoni – niente avvisi di accertamento per le irregolarità già sanate.⁄2009,57,1
- Cassazione 02–07–09 n° 15548: condoni – sanabile l’impugnazione della cartella se è l’unico atto per avanzare pretese.⁄2009,137,4
- Cassazione 26–06–09 n° 15109: impugnazioni contro cartelle esattoriali ammesse alla proroga della legge 289⁄02.⁄2009,169,18
- Cassazione 18–09–09 n° 20068: condoni e sanatorie – il tombale è contrario alle norme UE.⁄2009,183,1
- Risoluzione 23–06–10 n° 57⁄E: deducibilità dei corrispettivi erogati per sponsorizzazioni.⁄2010,128,7
- Cassazione 11–10–10 n° 20966: condoni – senza la puntualità nei versamenti, persi tutti i benefici della sanatoria.⁄2010,200,10
- Cassazione 13–05–11 n° 10536: applicabilità del condono alle liti pendenti anche se la somma è stata richiesta prima dell’entrata in vigore della legge.⁄2011,101
- CTP di Macerata 30–05–11 n° 173: agevolazioni alle associazioni sportive anche senza formale iscrizione al CONI.⁄2011,136,10
- CTP di Macerata 09–08–11 n° 247: associazioni sportive – agevolazioni fiscali – condizioni.⁄2011,171,7
- Cassazione 06–10–11 n° 20450: riscossione coattiva nei confronti di contribuente a seguito di procedura esattoriale – scomputo della somma ai fini della definizione agevolata – ammissibilità.⁄2011,197,13
- Cassazione 22–11–11 n° 19333. la sanatoria delle liti pendenti sull’IVA non contrasta con le norme europee.⁄2011,209,6
- Circolare 13–01–12 n° 1⁄E: attività di controllo ai fini IVA sui periodi d’imposta oggetto delle sanatorie ex L 289.⁄2012,9,1
- CTR delle Marche 08–02–12 n° 13: il recupero del bonus occupazione va eseguito con avviso di accertamento.⁄2012,56,8
- CTP di Lecce 25–06–12 n° 355: chi paga in ritardo per errore scusabile non perde il diritto al condono fiscale.⁄2012,148,10
- CTR dell’Abruzzo 19–06–12 n° 832: il bonus occupazione non sconta il de minimis.⁄2012,154,1
- Cassazione 04–09–12 n° 14792: la lite va considerata pendente anche se la sentenza è definitiva.⁄2012,163,4
- CTP di Lecce 29–01–13 n° 13: bonus investimenti – il diverso utilizzo dei beni agevolati fa perdere il bonus investimenti.⁄2013,36,39
- Cassazione 07–02–13 n° 2878: credito d’imposta per l’ammissione di lavoratori svantaggiati – limite del de minimis – non si applica.⁄2013,53,31
- Circolare 24–04–13 n° 9⁄E: enti sportivi dilettantistici.⁄2013,82,2
- CTP di Macerata 09–10–13 n° 210: tasse auto fuori dal condono fiscale.⁄2014,8,7
- Min. Lavoro – nota 21–02–14 n° 4036: società ed associazioni sportive dilettantistiche – vigilanza – indicazioni operative.⁄2014,56,26
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Brevi note sui possibili profili di responsabilità dell’organo di controllo conseguenti all’adesione della società ai condoni fiscali.⁄2003,1,121
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Trib. Udine 04–05–03; Trib. Sulmona 01–05–03: condoni fiscali e facoltà del curatore.⁄2004,3,306
- Il credito erariale IVA tra orientamenti UE e arresti della Cassazione.⁄2012,2,153
- Cassazione 28–06–24 N° 17927: prelazione sul credito di restituzione da finanziamento a societ` pubblica con utilizzazione effettiva estranea ad investimento.⁄2024,9,1069
IL FISCO
- Profili penali del nuovo concordato fiscale.⁄2002,39,14678
- Riforma della DIT e dell’IRAP.⁄2002,40,14998
- Schema di disegno di legge.⁄2002,43,16094
- Chiusura delle liti fiscali pendenti.⁄2003,1,24
- Condono: considerazioni di carattere generale.⁄2003,1,16
- Gli effetti del concordato di massa.⁄2003,2,402
- Sanatoria delle partite IVA inattive.⁄2003,2,432
- Riflessioni sulla definizione delle liti pendenti.⁄2003,2,435
- Finanziaria 2003: la nuova IRAP.⁄2003,3,847
- Rivalutazione dei terreni edificabili e con destinazione agricola.⁄2003,3,856
- Profili penali del nuovo concordato fiscale.⁄2003,3,878
- Condoni e reati tributari: irrilevanza del procedimento penale avviato ex L 516⁄82.⁄2003,3,883
- Circolare 15–01–03 n° 3⁄E: le disposizioni in materia di concordato.⁄2003,3,1028
- Circolare 15–01–03 n° 2⁄E: primi chiarimenti in materia di IRPEF.⁄2003,3,1064
- Circolare 15–01–03 n° 1⁄E: disposizioni in materia di apparecchi e congegni da intrattenimento.⁄2003,3,1074
- La definizione degli atti ostativi.⁄2003,4,1156
- Condono tombale e concordato.⁄2003,4,1163
- Lo scudo fiscale societario.⁄2003,4,1176
- La sanatoria delle liti in Cassazione.⁄2003,4,1182
- La definizione degli avvisi di accertamento.⁄2003,4,1189
- Condoni 2003: preclusioni alla definizione derivanti da procedimenti penali.⁄2003,4,1246
- Cassazione 21–01–03 n° 817: condono – definizione liti pendenti in Cassazione – esclusione – questione di incostituzionalità.⁄2003,4,1256
- Circolare 20–01–03 n° 4⁄E: disposizioni in materia di concordato.⁄2003,4,1445
- Risoluzione 22–01–03 n° 11⁄E: credito d’imposta per investimenti nelle aree depresse – fusione di società.⁄2003,4,1447
- Emendamenti della Commissione Finanze.⁄2003,5,1474
- Definizione degli accertamenti, degli inviti al contraddittorio e dei PVC.⁄2003,5,1509
- Proroga per le agevolazioni a favore degli interventi di recupero edilizio.⁄2003,5,1517
- Riflessi sulle ritenute di acconto per provvigioni.⁄2003,5,1521
- Videogiochi: ancora una riforma.⁄2003,5,1526
- La definizione delle liti potenziali.⁄2003,5,1544
- Aspetti penali del concordato fiscale nelle liti potenziali.⁄2003,5,1587
- Circolare 24–01–03 n° 2⁄D: le istruzioni sulla definizione delle liti pendenti.⁄2003,5,1748
- Circolare INPS 27–01–03 n° 16: le istruzioni sul cumulo della pensione di anzianità con i redditi di lavoro.⁄2003,5,1757
- I condoni fiscali tra rottura di regole costituzionali e violazioni comunitarie.⁄2003,6,1786
- Regolarizzazione dei bilanci e dichiarazione integrativa analitica.⁄2003,6,1797
- Definizione delle liti potenziali in materia di registro e tributi similari.⁄2003,6,1824
- Trattamento fiscale, previdenziale e assicurativo dei compensi corrisposti da società e associazioni sportive dilettantistiche.⁄2003,6,1867
- Gli effetti penali della Finanziaria 2003.⁄2003,6,1912
- Circolare 05–02–03 n° 7⁄E: le risposte ai quesiti formulati sulle sanatorie fiscali e sulla nuova IRPEF.⁄2003,6,2065
- Eliminazione di attività o di passività fittizie, inesistenti o indicate per valori superiori a quelli effettivi.⁄2003,7,2207
- Condono IVA 2003: è conforme alla legislazione europea?.⁄2003,7,2229
- La regolarizzazione delle scritture contabili.⁄2003,7,2255
- Il confronto fra la definizione agevolata e l’accertamento con adesione.⁄2003,7,2276
- Integrativa semplice e condono tombale – effetti penali e valenza oggettiva.⁄2003,7,2295
- L’esercizio dell’azione penale per reati tributari nei confronti dell’amministratore e il condono della società.⁄2003,7,2298
- Circolare 13–02–03 n° 11⁄E: le istruzioni sul bonus assunzioni.⁄2003,7,2439
- Circolare 12–02–03 n° 1⁄DPF: la sospensione degli aumenti delle addizionali IRPEF.⁄2003,7,2462
- Circolare 12–02–03 n° 1⁄COA⁄GG: nuove disposizioni normative in materia di apparecchi e congegni automatici da intrattenimento e divertimento.⁄2003,7,2463
- La contabilizzazione del costo dei condoni.⁄2003,8,3447
- La chiusura delle liti fiscali pendenti.⁄2003,8,3460
- Riduzione dell’imposizione sulle persone fisiche e giuridiche.⁄2003,8,3524
- Il difficile raccordo tra il tributario e il penale nel nuovo condono.⁄2003,8,3538
- La regolarizzazione delle scritture contabili.⁄2003,8,3520
- Esclusione della punibilità e processi pendenti.⁄2003,8,3541
- Circolare 21–02–03 n° 12⁄E: disposizioni in materia di sanatorie fiscali.⁄2003,8,3688
- La chiusura delle liti fiscali pendenti.⁄2003,9,3792
- Condoni a maglie larghe.⁄2003,9,3814
- La nuova riforma tributaria dello sport dilettantistico.⁄2003,9,3835
- Liti pendenti: la soccombenza parziale.⁄2003,9,3844
- Preclusioni penali e condoni tributari.⁄2003,9,3859
- Attività di accertamento e condono.⁄2003,10,4235
- Si accrescono le perplessità in ordine alla disciplina della tassazione dei proventi illeciti.⁄2003,10,4242
- L’iscrizione in bilancio di attività omesse.⁄2003,10,4247
- Spese promozionali nel settore farmaceutico.⁄2003,10,4258
- La chiusura agevolata delle controversie fiscali.⁄2003,10,4261
- Scudo fiscale bis: definito il nuovo quadro normativo con importanti modifiche e integrazioni.⁄2003,10,4268
- La definizione agevolata ai fini delle imposte indirette diverse dall’IVA.⁄2003,10,4276
- La definizione dei tributi locali.⁄2003,10,4298
- Definizione automatica peri soggetti a tassazione separata.⁄2003,10,4308
- Effetti sul piano penale del c.d. scudo fiscale per le società.⁄2003,10,4354
- Agenzia delle Entrate – comunicazione di servizio 04–03–03 n° 9: definizione degli accertamenti, degli inviti al contraddittorio e dei PVC.⁄2003,10,4514
- Circolare 05–03–03 n° 15⁄E: finanziaria 2003 – disposizioni varie – istruzioni.⁄2003,10,4530
- Circolare 04–03–03 n° 10⁄D: istruzioni sulla definizione delle liti pendenti.⁄2003,10,4547
- La chiusura delle liti fiscali pendenti.⁄2003,10,allegato
- Il trattamento delle perdite di esercizio nei condoni.⁄2003,11,4839
- Il condono dei tributi locali.⁄2003,11,4873
- Responsabilità penale personale e condoni tributari.⁄2003,11,4908
- Min Finanze – decreto 11–03–03: regole tecniche relative agli apparecchi e congegni da divertimento.⁄2003,11,5003
- Condoni: ancora sugli effetti penali.⁄2003,12,5283
- Accertamenti bancari e condoni 2003.⁄2003,12,5294
- Condoni e notifica del PVC.⁄2003,12,5305
- La nuova disciplina dell’imposta personale sul reddito.⁄2003,12,5312
- La definizione delle liti potenziali – confronto tra l’avviso di accertamento e il PVC.⁄2003,12,5330
- Concordato fiscale.⁄2003,12,5359
- Concordato di massa e pena diminuita.⁄2003,12,5380
- Profili penali delle disposizioni in materia di concordato.⁄2003,12,5381
- Procedimento penale pendente ed accesso alle procedure di condono.⁄2003,12,5392
- Agenzia delle Entrate – comunicazione 13–03–03 n° 10: la definizione delle imposte indirette.⁄2003,12,5507
- Circolare 17–03–03 n° 1⁄T: le istruzioni dell’Agenzia del Territorio.⁄2003,12,5510
- Circolare 21–03–03 n° 17⁄E: chiarimenti in materia di sanatorie fiscali.⁄2003,12,5517
- Condono tombale e dei sostituti d’imposta.⁄2003,13,5694
- Definizione automatica di redditi d’impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione.⁄2003,13,5699
- Condono tombale e partecipazioni in società personali.⁄2003,13,5703
- La sanatoria delle liti fiscali potenziali e pendenti.⁄2003,13,5705
- l’integrazione degli imponibili per gli anni pregressi.⁄2003,13,5721
- La definizione dei controlli dell’Amministrazione finanziaria.⁄2003,13,5735
- Bonus assunzioni.⁄2003,13,5751
- Le sanatorie fiscali nella Finanziaria 2003.⁄2003,13,5761
- Circolare 25–03–03 n° 18⁄E: condoni 2003 – risposte a quesiti.⁄2003,13,5883
- Circolare 27–03–03 n° 19⁄E: condoni 2003 – risposte q quesiti.⁄2003,13,5888
- Condoni fiscali 2003.⁄2003,14,5951
- Sanatorie fiscali e regolarizzazione della contabilità: il magazzino.⁄2003,14,5977
- Condoni 2003: ultime interpretazioni delle Agenzie fiscali.⁄2003,14,5968
- Condoni 2003: non punibili tutti i concorrenti nel reato.⁄2003,14,6038
- Sulla rilevanza penale dell’integrazione degli imponibili e della franchigia.⁄2003,14,6041
- Cause ostative alla definizione delle posizioni fiscali.⁄2003,15,6642
- Dipartimento per le politiche fiscali – nota 27–03–03 n° 2198: tributi locali e chiusura delle liti pendenti.⁄2003,15,6970
- Sanatoria ex art. 16 – lite pendente su precedente condono.⁄2003,16,6987
- Condoni – l’art. 16.⁄2003,16,6990
- La riforma dell’IRPEF e gli effetti sul reddito delle famiglie.⁄2003,16,7024
- La definizione dei carichi a ruolo e la chiusura delle liti pendenti.⁄2003,16,7060
- Emersione di redditi di fonte estera.⁄2003,16,7073
- l’incidenza della pratica inoperatività delle sanatorie fiscali sulle cause ostative penali.⁄2003,16,7102
- Elusione e condono fiscale.⁄2003,17,7368
- Misuratori fiscali – ambito operativo e proroga dei termini per l’installazione.⁄2003,17,7403
- Gli effetti penali delle sanatorie fiscali.⁄2003,17,7410
- Circolare 22–04–03 n° 21⁄E: le istruzioni sull’attività sportiva dilettantistica.⁄2003,17,7579
- Risoluzione 23–04–03 n° 92⁄E: chiarimenti sul condono tombale.⁄2003,17,7588
- Risoluzione 23–04–03 n° 94⁄E: la certificazione dei corrispettivi per le associazioni sportive dilettantistiche.⁄2003,17,7594
- Regolarizzazione delle scritture contabili e del magazzino.⁄2003,18,7982
- Stato di diritto e condono tombale.⁄2003,18,7945
- Ancora sulla definizione delle liti fiscali pendenti.⁄2003,18,7996
- Le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa di abitazione alla luce delle sanatorie 2003.⁄2003,18,8003
- Condoni 2003 – problemi aperti.⁄2003,18,8012
- Sulla pronuncia giudiziale della declaratoria di non punibilità in materia di condono tombale.⁄2003,18,8018
- Circolare 28–04–03 n° 22⁄E: sanatorie fiscali – profili interpretativi.⁄2003,18,8200
- Circolare 29–04–03 n° 23⁄E: sanatorie fiscali – società di persone, associazioni professionali e imprese familiari.⁄2003,18,8217
- Circolare 30–04–03 n° 24⁄E: sanatorie fiscali – associazioni sportive dilettantistiche – associazioni senza fine di lucro.⁄2003,18,8221
- Circolare 30–04–03 n° 25⁄E: condoni – emersione di attività detenute all’estero – scudo fiscale.⁄2003,18,8223
- Risoluzione 23–04–03 n° 96⁄E: la regolarizzazione dei redditi conseguiti all’estero.⁄2003,18,8230
- Regolarizzazioni contabili.⁄2003,19,8270
- Circolare 06–05–03 n° 26⁄E: la regolarizzazione delle scritture contabili.⁄2003,19,8501
- Risoluzione 08–05–03 n° 101⁄E: la definizione dei PVC notificati a società di persone.⁄2003,19,8509
- Risoluzione 09–05–03 n° 104⁄E: la chiusura delle liti fiscali pendenti.⁄2003,19,8510
- Circolare 09–05–03 n° 27⁄E: la rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni.⁄2003,19,8515
- Risoluzione 09–05–03 n° 103⁄E: condoni e procedura di liquidazione IVA di gruppo.⁄2003,19,8523
- Risoluzione 08–05–03 n° 100⁄E: imposta di registro – chiusura liti fiscali pendenti.⁄2003,19,8524
- L’impatto dei condoni sull’attività di controllo dell’Amministrazione finanziaria.⁄2003,20,8567
- Emersione di attività detenute all’estero.⁄2003,20,8619
- Sul condono dei ruoli in materia di multe e ammende.⁄2003,20,8670
- CTP di Macerata 02–05–03 n° 104: l’esistenza di procedimenti penali esclude anche la definizione delle liti fiscali pendenti.⁄2003,20,8691
- Circolare 12–05–03 n° 28⁄E: sanatorie fiscali – risposte a quesiti.⁄2003,20,8832
- Circolare 10–04–03 n° 2⁄COA⁄DG: apparecchi e congegni per il gioco – trattamento fiscale.⁄2003,20,8845
- Dichiarazione integrativa semplice ex art. 8.⁄2003,21,8868
- Sempre equivoci sugli omessi versamenti periodici IVA.⁄2003,21,9878
- L’estensione al consulente fiscale della non punibilità del cliente.⁄2003,21,8992
- Scudo fiscale e regolarizzazione di redditi e degli imponibili detenuti all’estero.⁄2003,22,9454
- Indeducibilità dei costi per le aziende farmaceutiche.⁄2003,22,9533
- Brevi note in tema di efficacia oggettiva o soggettiva della ipotesi di condono fiscale.⁄2003,22,9572
- Trib. Pordenone 15–05–03 n° 140: l’esercizio dell’azione penale a carico dei legali rappresentanti non preclude l’accesso della società alle disposizioni ex L 289.⁄2003,22,9577
- Circolare 03–06–03 n° 32⁄E: incentivi agli investimenti nelle aree svantaggiate – utilizzo del credito d’imposta – modalità.⁄2003,23,10037
- Condono tombale e regolarizzazione contabile delle rimanenze nelle imprese edili.⁄2003,24,10143
- Definizione delle liti fiscali pendenti ed attenuante speciale.⁄2003,24,10221
- Circolare 13–06–03 n° 33⁄E: sanatorie fiscali – riduzione delle perdite.⁄2003,24,10431
- I poteri di verifica e accertamento nei confronti dei soggetti che si sono avvalsi delle disposizioni di condono.⁄2003,25,10743
- La circolare Assonime sugli aspetti penali del condono fiscale ed i dubbi residui.⁄2003,25,10794
- Il concordato preventivo triennale nel quadro dei principi costituzionali.⁄2003,26,10998
- Redditi assimilati a lavoro dipendente – ritenute – conguaglio – redditi di lavoro autonomo – varie.⁄2003,26,11033
- Proroga del condono fiscale senza interpretazioni autentiche dei profili penali.⁄2003,26,11081
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 20–06–03: definizione del termine iniziale di presentazione delle istanze per l’attribuzione del credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione.⁄2003,26,11163
- Società ed associazioni sportive dilettantistiche.⁄2003,27,11387
- Effetti preclusivi del condono tombale sull’attività di accertamento.⁄2003,27,11426
- Ministero delle Attività produttive – decreto 09–05–03: definizione agevolata del diritto annuale dovuto alle CCIAA.⁄2003,27,11537
- Risoluzione 01–07–03 n° 146⁄E: sanzioni irrogate ai concessionari – sanatoria – inammissibilità.⁄2003,27,11639
- Misuratori fiscali e biglietterie automatizzate.⁄2003,28,11701
- Sanabili le indebite agevolazioni 1° casa anche ai fini IVA?.⁄2003,28,11706
- Circolare 08–07–03 n° 35⁄E: le istruzioni sui controlli relativi ai crediti d’imposta per l’incremento dell’occupazione e per gli investimenti nelle aree svantaggiate.⁄2003,28,11943–12229
- Statuto del contribuente e condono 2003.⁄2003,29,12125
- Studi di settore (e condoni): congruità negata a chi contava sulla franchigia dell’integrativa semplice?.⁄2003,30m12465
- Condono fiscale: introdotto lo scudo penale dei managers.⁄2003,31,12803
- Decreto Min Finanze 06–08–03: determinazione dell’entità massima dei contributi utilizzabili per l’anno 2003 dalle imprese che hanno effettuato nuovi investimenti nelle aree svantaggiate.⁄2003,31,12917
- Min Lavoro – decreto 16–05–03: fondo di rotazione per il finanziamento in favore di datori di lavoro che realizzano, nei luoghi di lavoro, servizi di asili nido e micro nido.⁄2003,32,13287
- Circolare 01–08–03 n° 45⁄E: credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione – compilazione del modello ICO.⁄2003,32,13313
- Associazioni sportive dilettantistiche: le nuove spese di pubblicità.⁄2003,33,13422
- Min Finanze – decreto 03–09–03: rideterminazione dei termini delle definizioni agevolate.⁄2003,33,13517
- Associazioni sportive dilettantistiche: non più deducibili le erogazioni liberali.⁄2003,34,13821
- Condoni fiscali ed interpretazione soggettiva.⁄2003,35,14453
- Attività di accertamento nei confronti delle società di persone e dei soci: rapporti con la chiusura delle liti pendenti.⁄2003,36,14778
- Note minime in tema di riapertura dei termini delle sanatorie fiscali.⁄2003,36,14800
- Aspetti penali della “rottamazione delle cartelle”.⁄2003,36,14827
- Circolare 25–09–03 n° 51⁄E: proroga dei termini in materia di definizione agevolata di adempimenti tributari.⁄2003,36,14894
- La sospensione della riscossione e lo sgravio degli atti impositivi illegittimi a seguito dell’adozione di una delle forma di sanatoria.⁄2003,38,15476
- La motivazione della verifica fiscale in presenza di condoni.⁄2003,39,16041
- Sull’indisponibilità dell’obbligazione tributaria alla luce delle più recenti innovazioni legislative penali e fiscali.⁄2003,40,16359
- Enti collettivi interessati al condono e pendenze penali dei loro organi.⁄2003,42,17067
- Rimborsi IRAP condoni.⁄2003,42,16956
- CIPE – deliberazione 25–07–03: concessione di agevolazioni in campagne pubblicitarie localizzate.⁄2003,44,17721
- Somme disposte a favore delle parti civili nel procedimento penale.⁄2003,45,17965
- Deducibilità per le imprese farmaceutiche delle spese per congressi e convegni scientifici.⁄2003,45,17970
- Trib. di Torino 03–06–03: condono tombale – causa di esclusione della punibilità – comunicabilità ai compartecipi del reato – sussiste.⁄2003,45,18014
- Cassazione 12–11–03 n° 16990: ICIAP – attività degli agenti di assicurazione – inquadramento – condono – provvedimento dell’ente locale competente – necessità.⁄2003,45,18039
- Nota Agenzia delle Entrate 06–11–03 n° 179856: l’atto di adesione alla definizione agevolata dei carichi di ruolo pregressi è valida anche se non firmata a patto che sia stato effettuato il relativo versamento.⁄2003,46,18477
- Il condono fiscale tra genesi politica e limiti costituzionali.⁄2003,47,18517
- Con l’amministratore sottoposto a procedimento penale per i reati tributari la società può usufruire della agevolazione agevolata?.⁄2003,47,18621
- Il condono fiscale e il rimborso dell’IVA relativa a fatture fittizie.⁄2003,47,18626
- Risoluzione 18–12–03 n° 225⁄E: la chiusura delle liti fiscali pendenti .⁄2003,48,18994
- Regolarizzazione del bilancio al 31–12–03 nel caso di dichiarazione integrativa analitica.⁄2004,4,1060
- Condono della società utilizzatrice di fatture per operazioni inesistenti e conseguenze penali per gli amministratori e l’emittente.⁄2004,4,1143
- Il condoni fiscali – anno 2002 e proroghe per anni precedenti.⁄2004,6,1657
- La sanatoria delle liti fiscali potenziali di cui agli artt. 15 e 16 L 289⁄02 alla luce delle proroghe adottate con il DL 269⁄03 e delle modifiche apportate dalla L 350⁄03.⁄2004,6,1731
- No tax area e dintorni nel CUD.⁄2004,9,2755
- Con la Finanziaria 2004 “ombrello” penale per i reati fiscali e connessi del 2002.⁄2004,9,2825
- Gli effetti del condono tributario sulle scritture contabili.⁄2004,10,3600
- Concordato fiscale preventivo.⁄2004,10,3609
- Condono al 16–04–04.⁄2004,11,3703
- Trib. Viterbo 23–02–04: non punibile l’emittente di fatture per operazioni inesistenti se l’utilizzatore condona.⁄2004,11,3839
- Corte Costituzionale 02–03–04 n° 79: definizione agevolata delle liti pendenti in Cassazione.⁄2004,13,4872
- Circolare 15–03–04 n° 10⁄E: i chiarimenti per l’applicazione del primo modulo di riforma dell’IRPEF.⁄2004,13,5137
- Agenzia delle Dogane – nota 15–03–04 n° 1277: le violazioni dell’IVA alle importazioni sono escluse dal condono.⁄2004,13,5141
- Procedure concorsuali e sanatorie fiscali.⁄2004,15,5778
- Omessi versamenti – dubbi di costituzionalità.⁄2004,15,5808
- Cassazione 09–01–04 n° 289: limiti agli effetti estintivi penali ed alla rilevanza in sede di riesame del sequestro probatorio.⁄2004,15,5832
- Il rimborso IRAP e condono fiscale.⁄2004,17,6452
- Min Finanze – decreto 08–04–04: rideterminazione dei termini connessi alle nuove scadenze delle definizioni agevolate.⁄2004,17,6703
- I profili penali e tributari del concordato preventivo.⁄2004,18,6846
- Causa ostativa penale al condono ed effetti penali della sanatoria.⁄2004,21,7886
- Risoluzione 13–05–04 n° 72⁄E: la definizione degli omessi o tardivi versamenti.⁄2004,21,8174
- La rilevanza penale del concordato preventivo.⁄2004,24,9104
- Errore scusabile e cause di non punibilità nelle sanatorie fiscali.⁄2004,25,9341
- Il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti – credito fittizio IVA e richiesta di rimborso – condono tombale – impossibilità di disporre il sequestro penale.⁄2004,26,9789
- Risoluzione 15–06–04 n° 80⁄E: le liti fiscali pendenti e la riassunzione nei termini.⁄2004,26,9919
- Sport dilettantistico: la detrazione IVA tra spese di pubblicità e sponsorizzazione.⁄2004,27,10105
- Circolare 10–06–04 n° 23⁄E: imprese individuali nei piccoli comuni di montagna.⁄2004,27,10240
- Effetti indesiderati del condono tombale per l’IVA.⁄2004,29,10952
- CTP di Pistoia 24–07–03 n° 323: gravi dubbi di incostituzionalità dell’art. 5 ter del DL 24–12–04 n° 282.⁄2004,30,11442
- Condono fiscale: annualità 2002 caratterizzata da due periodi d’imposta.⁄2004,31,11640
- Cassazione 02–07–04 n° 12147: sospensione della lite fiscale – condizioni.⁄2004,31,11760
- Cassazione 11–06–04 n° 11170: la chiusura delle liti fiscali pendenti non è applicabile alle controversie relative alle sanzioni valutative.⁄2004,31,11764
- Il rifiuto di esibizione delle scritture contabili e dei documenti – effetti amministrativi e penali.⁄2004,32,12081
- Risoluzione 30–07–04 n° 97⁄E: la definizione di un invito al contraddittorio.⁄2004,32,12205
- Risoluzione 30–07–04 n° 103⁄E: la chiusura delle liti fiscali pendenti.⁄2004,32,12206
- Circolare 23–07–04 n° 33⁄E: l’individuazione dell’ambito territoriale delle imprese che svolgono attività nei piccoli comuni di montagna.⁄2004,32,12223
- L’obbligo di comunicazione introdotto dall’art. 31 L 289⁄02(in materia di aree fabbricabili).⁄2004,23,8734
- Stato dell’arte della normativa sullo sport dilettantistico.⁄2004,34,12676
- Circolare 17–09–04 n° 41⁄E: chiusura liti fiscali pendenti – risposte a quesiti.⁄2004,35,13130
- CTR del Piemonte 20–01–04 n° 3: liti pendenti – diniego della definizione – impugnazione – competenza.⁄2004,35,13152
- Il nuovo contenzioso da condono.⁄2004,42,15073
- Note minime sugli effetti penali della pianificazione fiscale concordata..⁄2004,44,15996
- CTP di Firenze 18–11–04 n° 77: cause ostative alle sanatorie fiscali del 2002.⁄2005,1,140
- Risoluzione 28–12–04 n° 163: la definizione automatica delle imposte sui redditi e dell’IVA.⁄2005,2,626
- CTP di Torino 26–10–04 n° 31: l’adesione alla definizione delle pendenze tributarie non è ostativa alla prosecuzione del giudizio di rimborso.⁄2005,3,768
- Condono tombale – la rilevanza delle perdite Tremonti bis portate a nuovo.⁄2005,4,949
- Corte Costituzionale 29–12–04 n° 433: sanatoria 2002 – sono esclusi dalla definizione agevolata i ruoli aventi ad oggetto somme iscritte a titolo di sanzioni penali pecuniarie.⁄2005,6,1617
- Definizioni agevolate: ravvedibilità dell’omesso, insufficiente o tardivo versamento delle rate successive alla prima.⁄2005,7,2864
- Cassazione 15–02–06: lite fiscale pendente su avviso di liquidazione INVIM – sanabilità – diniego – impugnazione – competenza.⁄2005,10,4234
- Credito d’imposta – il condono fiscale blocca l’avviso di recupero.⁄2005,15,6242
- Circolare 05–04–05 n° 13⁄E: IRAP – deduzione per il personale addetto alla ricerca e allo sviluppo.⁄2005,16,6758
- Corte Costituzionale 12–04–05 n° 155: la Consulta si pronuncia sulla legittimità delle disposizioni relative all’efficacia estintiva dei reati del condono tombale.⁄2005,17,6927
- Ancora sui riflessi penali e processuali del condono tributario.⁄2005,20,7892
- Corte Costituzionale 21–04–05 n° 165 e 166: resta in sospeso la censura di incostituzionalità dell’abrogazione della definizione agevolata dell’imposta unica sui concorsi pronostici.⁄2005,20,7903
- La fiscalità nello sport dilettantistico.⁄2005,21,8168
- Cassazione 15–04–05 n° 7892: rigetto della domanda di condono – impugnazione.⁄2005,21,8245
- Quando sono condonabili le controversie originate dall’avviso di liquidazione.⁄2005,22,8479
- Profili penali dei giochi illeciti, delle scommesse illegali e degli Internet point.⁄2005,26,10219
- Azione penale nei confronti dell’amministratore ed inibizione del condono per la società.⁄2005,29,11387
- CTR del Veneto 31–03–05 n° 8: chiusura liti fiscali pendenti – trasferimento di immobile – atto di liquidazione dell’imposta – condonabilità.⁄2005,30,11713
- CTR del Veneto 31–03–05 n° 8: liti fiscali pendenti – diniego – impugnazione – competenza.⁄2005,30,11713
- Corte Costituzionale 27–07–05 n° 340: importanti chiarimenti in tema di efficacia delle disposizioni sulla definizione automatica.⁄2005,33,13010
- Circolare 09–08–05 n° 36⁄E: il controllo delle dichiarazioni per la definizione agevolata per gli anni pregressi.⁄2005,33,13116
- Risoluzione 12–08–05 n° 125⁄E: la definizione agevolata dei carichi inclusi nei ruoli.⁄2005,33,13133
- Corte Costituzionale 22–07–05 n° 305: definizione dei ruoli pregressi – esclusione dalla definizione delle somme iscritte a ruolo a titolo di sanzione.⁄2005,34,13321
- Fatture false ed effetti penali del condono fiscale.⁄2005,35,13598
- Risoluzione 19–10–05 n° 150⁄E: la definizione dei carichi di suolo pregressi.⁄2005,40,15417
- Non deducibili le sanzioni amministrative.⁄2005,41,15449
- Procedimento penale pendente e preclusioni al condono.⁄2005,45,16860
- Circolare 18–01–06 N° 3⁄E: la deducibilità dei costi sostenuti per l’acquisto di beni e servizi destinati a medici, veterinari o farmacisti..⁄2006,3,255
- La legittimità costituzionale delle cause ostative di accesso al condono tombale.⁄2006,4,1324
- Condoni fiscali: valide le definizioni dei ritardati od omessi versamenti anche in ipotesi di omesso o insufficiente versamento dei ratei successivi al primo.⁄2006,5,1621
- CTP di Agrigento 23–11–05 n° 338: l’istanza di definizione dei ritardati od omessi versamenti conserva validità anche in caso di omesso o ritardato versamento delle rate degli importi dovuti.⁄2006,5,1685
- Corte Costituzionale 08–02–06 n° 47: la Consulta dichiara inammissibile la questione di costituzionalità della definizione dei carichi ei ruolo pregressi.⁄2006,9,2975
- CTR della Puglia 13–09–05 n° 68: condonabili le controversie pendenti sulle iscrizioni nei ruoli.⁄2006,12,4699
- Spese promozionali nel settore farmaceutico.⁄2006,13,4918
- Cassazione 09–11–05 n° 21779: definizione liti fiscali pendenti – sospensione dei termini per la proposizione dei ricorsi.⁄2006,13,4990
- Il condono IVA sotto scacco davanti alla Corte di Giustizia.⁄2006,17,6555
- Cassazione 24–02–06 n° 4239: i presupposti per la definizione delle liti fiscali pendenti.⁄2006,17,6677
- Cassazione 03–04–06 n° 7789; Cassazione 03–04–06 n° 7797: impugnazione dell’atto di liquidazione dell’imposta di registro – contestuale contestazione della rendita catastale – lite pendente.⁄2006,18,7118
- Cassazione 07–04–06 n° 8275: le controversie derivanti da un precedente condono.⁄2006,22,8366
- Risoluzione 16–05–06 n° 63⁄E: associazioni sportive dilettantistiche – esercizio sociale inferiore all’anno – limite di proventi – ragguaglio.⁄2006,22,8486
- Rottamazione dei ruoli.⁄2006,23,8610
- Cassazione 07–06–02 n° 4830: preclusioni penali al condono tributario della società.⁄2006,26,9598
- Esentate dall’obbligo di contribuzione obbligatoria assicurativa le somme corrisposte in favore degli sportivi dilettanti.⁄2006,29,10723
- Agenzia delle entrate – provvedimento 12–07–06: approvazione del modello di istanza per l’attribuzione del credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione.⁄2006,31,11549
- Il condono della società è precluso dall’azione penale all’amministratore.⁄2006,32,11705
- Cassazione 21–06–06 n° 21491: sequestro conservativo e condono tombale.⁄2006,36,12974
- CTP di Treviso 06–02–06 n° 3: fatture per operazioni inesistenti – indebita detrazione dell’IVA – istanza di definizione – dichiarazione automatica per gli anni pregressi – contestazione dei crediti tributari vantati – ammissibilità.⁄2006,40,14323
- Le novità in materia di accertamento, riscossione e rimborso dei tributi, nonché di contenzioso e di penale tributario introdotte dal DL 223⁄06.⁄2006,42,14758
- Risoluzione 07–11–06 n° 123⁄E: il regime tributario agevolato riservato alle associazioni sportive dilettantistiche.⁄2006,43,15330
- Risoluzione 25–01–07 n° 9⁄E: società sportive dilettantistiche – gestione di un centro sportivo – trattamento fiscale agevolato.⁄2007,5,1420
- Circolare 02–02–07 n° 4⁄E: la definizione delle liti fiscali pendenti.⁄2007,6,2199
- Finanziaria 2008: prorogata l’agevolazione IRPEF del 36% per l’acquisto e la costruzione di box e posti auto pertinenziali.⁄2008,5,1,785
- Cassazione 28–01–07 n° 2896: reati tributari – omessa presentazione della dichiarazione IVA – preclusione al condono.⁄2007,12,4069
- La deducibilità dei costi derivanti da reato relativi a fatture soggettivamente inesistenti.⁄2007,14,4871
- Corte Costituzionale 23–03–07 n° 107: condono fiscale e competenza sull’impugnazione del diniego.⁄2007,14,4961
- Le agevolazioni fiscali a favore dell’attività sportiva dilettantistica.⁄2007,15,5739
- Cassazione 07–02–07 n° 5248: condono fiscale e confisca di prevenzione.⁄2007,18,6804
- CTR dell’Emilia Romagna 30–04–07 n° 68: la definizione automatica richiede la sanatoria di tutti gli anni pregressi.⁄2007,23,8354
- CTP di Torino 26–03–07 n° 8: inapplicabilità della proroga biennale dei termini di accertamento per le annualità non condonabili.⁄2007,23,8358
- Corte Costituzionale 07–06–07 n° 180: crediti d’imposta e comunicazione dei dati.⁄2007,25,8889
- Cassazione 28–05–07 n° 12410: definizione liti pendenti – pagamento in un’unica rata delle somme dovute a seguito della sanatoria – estinzione del giudizio.⁄2007,27,9419
- Corte Costituzionale 13–07–07 n° 270: sanatorie fiscali 2002 – proroga – inapplicabilità ai soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare.⁄2007,29,10483
- CTP di Cosenza 24–08–07 n° 141: condono – proroga dei termini di accertamento – questione di costituzionalità.⁄2007,34,11813
- Niente rimborsi IRAP se c’è stato il concordato.⁄2007,46,2,6107
- Effetti del condono tombale sulla definizione delle posizioni creditorie del contribuente.⁄2007,47,1,6769
- Cassazione 11–01–08 n° 425: condono richiesto da uno solo dei coobbligati – estensione degli effetti agli altri coobbligati.⁄2008,4,1,659
- La sanatoria di violazioni commesse in occasione di un precedente condono.⁄2008,7,2,1292
- Circolare 19–03–08 n° 23⁄E: decade dai benefici della definizione degli omessi e ritardati versamenti chi non versa le rate successive alla prima.⁄2008,13,1,2383
- Le conclusioni dell’Avvocato generale sulla legittimità del condono IVA.⁄2008,19,1,3478
- Corte di Giustizia 17–07–08 C–132⁄06: condoni 2002 – la rinuncia all’accertamento in materia di IVA costituisce violazione della VI direttiva e del Trattato CE.⁄2008,30,1,5445
- La corte di Giustizia boccia il condono IVA.⁄2008,30,2,5506
- Condono IVA e diritto comunitario.⁄2008,34,1,6152
- CTR del Lazio 09–06–08 n° 58: bocciata la proroga ex art. 11 L. 289⁄02 alle ipotesi di decadenza delle agevolazioni prima casa.⁄2008,36,1,6516
- Condoni:. Inapplicabilità della proroga biennale dei termini di accertamento per la revoca dei benefici prima casa.⁄2008,41,1,7349
- Cassazione 21–10–08 n° 39358: condono fiscale 2002 e cause di esclusione dalla responsabilità penale.⁄2008,42,1,7552
- Il trattamento tributario delle associazioni e società sportive dilettantistiche.⁄2008,43,1,7683
- Corte Costituzionale 31–10–08 n° 356: condono fiscale e potere di accertamento – legittima la proroga dei termini di decadenza.⁄2008,43,1,7708
- Riscossione: le misure per la morosità da condoni.⁄2009,13,2,2127
- Corte Costituzionale 09–04–09 n° 109: condono 2002 – definizione degli accertamenti (art. 15) – questione di costituzionalità – manifesta inammissibilità.⁄2009,17,1,2753
- Cartella di pagamento ex 36bis e definizione delle liti pendenti.⁄2009,25,1,4097
- Corte Costituzionale 26–06–09 n° 185: investimenti nelle aree svantaggiate – credito d’imposta – facoltà di compensazione – adempimenti – dati degli investimenti – trasmissione – modalità.⁄2009,28,1,4619
- Cassazione 18–09–09 n° 20068: ancora sul condono IVA e la normativa comunitaria.⁄2009,31,1,6151
- Cassazione 23–10–09 n° 22517: sanatoria liti fiscali pendenti – alle SS.UU. il problema della disapplicazione della sospensione dei termini d’impugnazione.⁄2009,43,1,7147
- Consono: il tardivo versamento delle rate rende inefficace la definizione.⁄2009,47,2,7852
- Cassazione 04–12–09 n° 25565: IVA – accertamento – sanatoria – diritto comunitario – compatibilità.⁄2009,48,I,7969
- Cassazione 16–12–09 n° 26323: società di persone – condono – posizione individuale dei soci.⁄2010,I,3,391
- Cassazione SS.UU. 17–02–10 n° 3676: l’incompatibilità con il diritto comunitario delle norme sul condono in tema di IVA non si estende alla definizione delle liti pendenti.⁄2010,I,10,1513
- Cassazione 08–03–10 n° 5586: credito d’imposta IVA ed efficacia del condono tombale.⁄2010,I,14,2172
- Effetti della disapplicazione del condono IVA ex L 289⁄02.⁄2010,I,27,4294
- Cassazione 09–06–10 n° 13858: condono tombale e rettifica del credito d’imposta sugli investimenti nelle aree svantaggiate.⁄2010,I,28,4486
- Attività sportive dilettantistiche e spese di pubblicità.⁄2010,II,30,4873
- Credito d’imposta: il condono fiscale blocca l’avviso di recupero.⁄2010,II,36,5901
- Cassazione 29–09–10 n° 20421: mancato adeguamento alla risposta resa a seguito di interpello.⁄2010,I,38,6161
- Cassazione 11–10–10 n° 20966: il condono per omesso versamento si perfeziona solo col pagamento, entro i termini, dell’intera somma dovuta.⁄2010,I,39,6351
- CTP di Bari 04–08–10 n° 140: credito d’imposta sugli investimenti – termini per l’accertamento.⁄2010,I,41,6682
- Bocciatura del condono IVA e raddoppio dei termini.⁄2010,I,42,6797
- Proroga biennale dei termini di accertamento per gli anni non condonabili.⁄2010,II,42,6873
- Enti associativi e sportivi dilettantistici.⁄2010,I,44,7119
- Cassazione 12–11–01 n° 23003: attribuzioni del centro operativo di Pescara e determinazione dell’ufficio impositore.⁄2010,I,45,7317
- CTR del Piemonte 16–11–10 n° 78: condono – IVA – omesso versamento delle somme da condono – incompatibilità con l’ordinamento comunitario.⁄2010,I,48,7825
- Proroga biennale per mancata adesione ai condoni.⁄2011,II,14,2249
- CTR del Lazio 18–01–11 n°2: sanatorie fiscali 2002 – proroga dei termini di accertamento valida anche per l’IVA.⁄2011,I,15,2377
- Regime di deducibilità dei premi erogati agli informatori scientifici.⁄2011,I,16,2493
- La tassazione dei lavoratori frontalieri.⁄2011,I,33,5346
- Cassazione 19–07–11 n° 28724: tutela penale dello scudo fiscale.⁄2011,I,33,5372
- Cassazione 04–08–11 n° 16982: definizione delle liti pendenti e litisconsorzio necessario.⁄2011,I,37,6052
- Lo scudo fiscale non copre il reato di omesso versamento dell’IVA.⁄2011,II,41,6749
- Cassazione 11–11–11 n° 23596: definizione delle liti pendenti – somme da versare in caso di cassazione con rinvio.⁄2011,I,45,7344
- La chiusura delle liti pendenti ex art. 16 L 289⁄02 non è estesa alla parte di controversia sulla quale non vi è una pretesa dell’Ufficio.⁄2011,II,45,7387
- L’emendabilità delle dichiarazioni di condono.⁄2011,I,46,7476
- Per la definizione in pendenza di giudizio di rinvio cale l’ultima sentenza di merito.⁄2011,II,47,7727
- La validità della sanatoria per tardivi o omessi versamenti ex art. 9 bis.⁄2012,II,1,133
- Accertamenti e termini sulle annualità condonate ai fini IVA.⁄2012,II,4,563
- Circolare 13–01–12 n° 1⁄E: accertamenti e termini sulle annualità condonate ai fini IVA.⁄2012,I,5,718
- Condono tombale e continuazione nel reato.⁄2012,I,12,1791
- Termini per l’accertamento. Rilevanza del condono IVA del 2002 e strategie difensive dei contribuenti.⁄2012,I,18,2773
- Cassazione 18–05–12 n° 7900: proroga biennale da mancato condono e accertamento IVA.⁄2012,I,23,3607
- CTP di Siracusa 12–06–12 n° 247: riporto “in avanti” di perdite pregresse e raddoppio dei termini per violazioni penali – rilevanza della dichiarazione rettificativi ai fini del termine di decadenza.⁄2012,I,29,4643
- Definizione delle liti pendenti – diniego di condono ed estinzione del processo.⁄2012,I,36,5771
- Costi da reato e fatture false.⁄2012,I,39,6274
- Cassazione 19–10–12 n° 17972: ricorso contro il diniego di definizione delle liti pendenti e “motivi aggiuntivi”.⁄2012,I,43,6927
- Cassazione 14–11–12 n° 19861: domanda di definizione delle liti pendenti e “blocco” dell’attività di riscossione.⁄2012,!,45,7247
- I Comuni non devono fare i condoni fiscali.⁄2013,I,2,193
- Cassazione 29–11–13 n° 26769: imposta di registro, ipotecaria, successioni – decadenza di agevolazioni – proroga dei termini – applicabilità.⁄2014,1,86
- Cassazione 21–01–14 n° 1214: criteri applicativi della definizione dei carichi di ruolo.⁄2014,10,969
- Cassazione 26–03–14 n° 7154: giudizio istituito pere condono anche senza conferma dell’Ufficio.⁄2014,18,1774
- CTR della Puglia 13–03–14 n° 598: definizione automatica per gli anni pregressi – scritture contabili – regolarizzazione – mancanza di un prospetto di riepilogo – disconoscimento dei valori riferiti al periodo condonato – illegittimità.⁄2014,18,1796
- CTP di Pisa 30–05–14 n° 423: sono spese di pubblicità quelle sostenute presso associazioni sportive dilettantistiche.⁄2014,30,3019
- Il regime fiscale degli enti sortivi dilettantistici.⁄2015,8,754
- CTP di Novara 18–09–15 n° 267: le sponsorizzazioni alle associazioni sportive sono sempre spese di pubblicità fino a 200 mila Euro.⁄2015,43,4192
- Cassazione SS.UU. 22–09–16 N° 18574: imposta di registro, ipotecaria e catastale – definizione agevolata – mancata presentazione dell’istanza di definizione – proroga biennale dei termini di rettifica – fattispecie di acquisto con IVA agevolata – esclusione.⁄2016,41,3972
- Cassazione 23–03–16 N° 5720: confermata la deducibilità delle sponsorizzazioi alle associazioni sportive.⁄2017,17,1684
- Cassazione 06–04–17 N° 8981: sponsorizzazione sempre deducibile se riferita a società sportiva dilettantistica.⁄2017,20,1972
- Cassazione SS.UU. 06⁄07⁄17 N° 16692: condono tombale non opponibile al recupero del credito da agevolazioni.⁄2017,35,3372
- CTP di Milano 10–07–17 N° 4654: ASD – le attività diverse da quelle volte al conseguimento di finalità istituzionali generano sempre ricavi commerciali.⁄2017,38,3689
- La rivoluzione delle società sportive dilettantistiche con scopo di lucro.⁄2017,45,4326-2017,45,4326
- CTP di Reggio Emilia 24–10–17 N° 258: associazioni sportive dilettantistiche: la violazione del principio di democraticità non comporta la perdita della qualifica di ente non commerciale.⁄2018,5,486
- CTR della Toscana 17–11–17 N° 2423: escluse le agevolazioni alle Associazioni sportive dilettantistiche se l’attività in concreto esercitata consiste in corsi.⁄2018,7,681
- Trasformazione di Associazione Sportiva Dilettantistica in Società Sportiva Dilettantistica: limiti di un’operazione considerata eterogenea.⁄2018,12,1140
- Cassazione 30–04–18 N° 10393: agevolazioni fiscai alle Associazioni Sportive Dilettatistiche: spetta all’ente provare il possesso dei requisiti e non basta la sola iscrizione al CONI.⁄2018,22,2177
- Riforma del Terzo settore: possibili scenari per ASD e SSD.⁄2018,45,4335
- Affrancamento delle partecipazioni di non residenti in Italia.⁄2019,25,2459
- Cassazione 24–10–19 N° 27270: impugnazione di cartella di pagamento non preceduta da avviso di accertamento – definizione delle controversie pendenti.⁄2019,44,4279
- Cassazione 24–10–19 N° 27274: accertamento con adesione – presentazione da parte del contribuente – sospensione – sussistenza – mancata presentazione del contribuente con l’Ufficio – interruzione della sospensione – esclusione.⁄2019,44,4284
- CTP di Reggio Emilia 21–01–20 N° 14: associazioni sportive dilettantistiche – benefici fiscali – presenza clausole statutarie – obbligatorietà – concreta attuazione delle previsioni – necessità – iscrizione nel Registro tenuto dal CONI – necessità.⁄2020,7,691
- Cassazione 16–07–20 N° 15179: sponsorizzazioni alle ASD deducibili anche se antieconomiche.⁄2020,36,3470
- Cassazione 22–04–21 N° 10668: la presentazione della dichiarazione con base imponibile pari ad un euro non può essere considerata omessa.⁄2021,22,2167
- Cassazione 27–07–21 N° 21452: sono interamente deducibili come spese di pubblicità le sponsorizzazioni di società dilettantistiche.⁄2021,34,3281
- Cassazione 04–10–21 N° 35977: ampio esonero dall’obbligo di dichiarazione per le società dilettantistiche sportive.⁄2021,41,3986
- CTP di Reggio Emilia 28–09–21 N° 227: l’omesso invio del Modello EAS delle società sportive dilettantistiche è violazione meramente formale.⁄2021,45,4390
- Cassazione 09–02–22 N° 4227: deducibili pro quota i costi che non sono in rapporto diretto con la commissione di un reato.⁄2022,12,1181
- Cassazione 12–10–22 N° 29800: ASD – agevolazione fiscale solo in caso di effettivo svolgimento di attività senza fini di lucro.⁄2022,44,4265
- Cassazione 27–10–22 N° 31714: ASD – enti di tipo associativo – agevolazioni fiscali – contenuto dello statuto – generico rinvio allo statuto e ai regolamenti della FIGC – insufficienza – formale recepimento nello statuto dell’ente – necessità – concreto svolgimento delle previsione statutarie &ndash, necessità.⁄2022,46,4467
- Spese promozionali di dispositivi medici: deducibili secondo le regole previste per le specialità medicinali?⁄2023,13,1215
- Cassazione 10–02–23 N° 4274: sponsorizzazioni dino a 200 mila Euro di associazioni e società sportive dilettantistiche – presunzione legale di inerenza – deducibilità – sussistenza – antieconomicità di inerenza – deducibilità – sussistena – antieconomicità – irrilevanza.⁄2023,13,1267
- Cassazione 12–09–23 N° 23638: sponsorizzazioni a favore di ASD: si presumono spese di pubblicità solo se giustificate documentalmente.⁄2023,40,3908
- Cassazione 20–10–23 N° 29254: nelle società sportive dilettantistiche l’IRAP si applica secondo i criteri di enti commerciali e società.⁄2023,45,4293
- Cassazione 24–04–24 N° 11071: ASD – registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto in data successiva a quella di inizio effettivo dell’attività – regime agevolato – inapplicabilità.⁄2024,23,2197
- Cassazione 12–11–24 N° 29217: spese di sponsorizzazione erogate alle ASD: nessun giudizio di inerenza ma rispetto delle condizioni normative.⁄2025,3,253
- Restyling IVA per attività, sportive invernali e prestazioni sportive rese ad associati e tesserati di ASD e SSD.⁄2025,7,587
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le principali novità dei condoni 2003 dopo le modifiche del DL 282.⁄2003,3,6
- La regolarizzazione delle scritture contabili.⁄2003,3,12
- Condono tributario ed effetto moltiplicativo della omessa presentazione di UNICO.⁄2003,3,16
- l’adesione al tombale costa cara alle persone fisiche che hanno iniziato l’attività dopo il 1997.⁄2003,3,18
- Le eccedenze rimborsabili nella chiusura liti pendenti: come calcolarle’.⁄2003,3,22
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti – Circolare 14–04–03 n° 2: sanatorie fiscali e procedure concorsuali.⁄2003,5
- Cassazione 05–10–18 N° 24435: le risultanze del “cassetto fiscale” non provano l’avvenuta presentazione della dichiarazione dei redditi.⁄2018,42,4071
L’IVA
- Ancora proroghe dalla Finanziaria 2003.⁄2003,2,99
- Pax fiscale e finanziaria 2003.⁄2003,2,124
- Il regime agevolato per le attività agricole nella Finanziaria.⁄2003,2,138
- La disciplina delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche.⁄2003,3,219
- Il condono 2003 per l’IVA.⁄2003,3,178
- Il condono trova le sue regole anche in Dogana.⁄2003,3,187
- Lo scudo fiscale.⁄2003,3,207
- Nuova proroga per l’aliquota ridotta in edilizia.⁄2003,3,212
- Effetti dell’integrativa semplice.⁄2003,4,257
- l’utilizzo dei crediti IVA.⁄2003,5,367
- La regolarizzazione delle violazioni dipende dal tipo di condono.⁄2003,5,341
- La Dogana illustra le novità legislative sulle definizioni agevolate.⁄2003,5,351
- La sospensione per condono nell’interpretazione dei giudici tributari.⁄2003,7,513
- Modalità di certificazione dei corrispettivi delle associazioni sportive dilettantistiche.⁄2003,7,551
- La riapertura dei termini per il condono IVA.⁄2003,9,703
- Imponibili medi forfetari annui per apparecchi da divertimento.⁄2003,11,853
- Nuova proroga dei termini per il condono.⁄2004,1,36
- Nuove agevolazioni per le associazioni musicali e i contributi minori.⁄2004,3,204
- Apparecchi da intrattenimento: la natura del rapporto tra gestore, circolo e soci determina la rilevanza IVA.⁄2004,5,369
- Il corrispettivo nel project financing.⁄2005,6,15
- Associazioni sportive: limite ai proventi per godere delle agevolazioni.⁄2006,11,49
- Sanatorie illegittime: quali conseguenze?.⁄2007,12,5
- La corte di Giustizia non salva il condono IVA.⁄2008,10,7
- La riapertura dell’accertamento per i periodi d’imposta condonati.⁄2012,3,39
- Omessa dichiarazione IVA: preclusa la detrazione dell’imposta.⁄2012,10,43
- Cassazione SS.UU. 12–05–20 N° 8770: Interst Rate Swap – Enti locali – qualificazione – organo competente a deliberarne la stipulazione – condizioni di validità dei contratti derivati.⁄2020,10,1116
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Associazioni sportive dilettantistiche: guida agli adempimenti fiscali.⁄2015,38,25
- Associazioni sportive dilettatistiche: chiarimenti sul regime fiscale.⁄2018,35,27
- “Vita breve” per le società sportive dilettantistiche.⁄2018,40,33
- Compensi della società sportiva dilettantistica ai collaboratori.⁄2022,41,43
- I cambiamenti adottati delle ASD alla luce dell’ultima riforma dello sport.⁄2024,7
- Agevolazioni IVA per lo sport nel Decreto omnibus.⁄2024,34,75
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 18–12–14 n° 26810: il rinvio a giudizio non consente la definizione agevolata del PVC.⁄20–12–2014
- Cassazione 04–07–14 n° 15308: condono del 2002 e pagamenti tardivi.⁄03–01–2015
- Cassazione 07–01–15 n° 34: cause ostative al condono tombale 2002.⁄08–01–2015
- CTP di Pisa 11–02–15 n° 94: inerenza a maglie larghe sui costi di sponsorizzazione.⁄02–03–2015
- CTR della Val d’Aosta 13–04–15 N° 8: associazioni – test di democraticità senza automatismi.⁄21–09–2015
- Cassazione 23–10–15 N° 21587: il de minimis si applica anche al bonus per invremento occupazionale.⁄27–10–2015
- Cassazione 25–11–15 N° 24009: il condono non annulla le contestazioni sul credito.⁄27–11–2015
- CTP di Forlì 15–06–15 N° 237: frode dell’associazione sportiva – o sponsor salva la deduzione.⁄30–11–2015
- Cassazione 27–11–15 N° 24271: per lo stop al condono tombale basta la consegna del PVC.⁄01–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Questioni in tema di definizioni delle liti fiscali pendenti.⁄2003,2,449
- Aspetti penalistici dei recenti provvedimenti deflattivi del contenzioso.⁄2003,2,525
- Profili penali dei condoni fiscali.⁄2003,2,558
- Considerazioni sulla natura oggettiva o soggettiva delle cause di esclusione della punibilità previste dai condoni fiscali.⁄2003,3,937
- Profili penali della sanatoria fiscale.⁄2003,3,1003
- Condono fiscale e confisca di prevenzione.⁄2003,4,1194
- CTR del Piemonte 20–05–03 n° 5: condono liti pendenti – nozione – comprende anche la controversia relativa a cartelle esattoriali.⁄2003,5,1763
- Profili di incostituzionalità della legislazione condonistica.⁄2003,6,1894
- Il livello tra il controllo formale della dichiarazione e la definizione agevolata delle pendenze tributarie.⁄2004,2,611
- Trib. Crotone 07–05–04 n° 112: emissione di fattur per operazioni inesistenti – art. 15 L 289⁄02 – causa di esclusione della punibilità.⁄2004,3,1102
- l’istituto del dissesto degli Enti locali e l’Alta Commissione per la determinazione dei meccanismi strutturali del federalismo fiscale.⁄2005,1,161
- l’annullamento del condono oltre i termini di decadenza per la verifica.⁄2005,4,1173
- Corte Costituzionale 12–04–05 n° 155: sull’efficacia estintiva del condono tombale.⁄2005,4,1323
- Corte Costituzionale 27–07–05 n° 340: condono, definizione amministrativa e posizioni creditorie.⁄2005,4,1336
- Non punibilità e condoni fiscali.⁄2006,1,99
- Cassazione 17–03–06 n° 5981: ancora sulla qualificazione dei requisiti dell’avviso di liquidazione emesso ai sensi dell’art. 12 DL 70⁄88.⁄2006,3,912
- Gli inviti al contraddittorio nella sanatoria delle liti potenziali.⁄2006,5,1564
- Corte Costituzionale 27–07–05 n° 340: definizione automatica per gli anni pregressi e chiusura liti fiscali pendenti – il condono tributario non incide sulle posizioni creditorie.⁄2006,5,1751
- Cassazione 29–10–08 n° 29452: definizioni liti fiscali pendenti – art. 2 quinquies DL 564⁄94 – modalità – fattispecie – imposta ipotecaria e catastale – base imponibile – passività – determinazione – avviso di liquidazione – condonabilità.⁄2009,5,1439
- Cassazione SS.UU. 17–02–10 n° 3677: incompatibilità comunitaria del condono ed effetti nazionali.⁄2010,3,842
- Profili penali dello scudo fiscale.⁄2010,4,1157
- Cassazione 02–07–10 n° 15750: imposta di registro – agevolazioni – termini di decadenza – revoca – proroga del termine per l’accertamento – applicabilità.⁄2011,1,198
- CTR della Sicilia 28–01–10 n° 14: condoni e sanatorie – somme già versate – scomputo.⁄2011,5,1361
- Cassazione SS.UU. 07–11–11 n° 23021: le sezioni unite mettono ordine in tema di disciplina dell’IVA nel distacco di personale.⁄2012,2,470
- Illegittimità del condono IVA e proroga dei termini.⁄2012,4,18
- L’estinzione dei giudizi definiti nei vari tipi di condono: orientamenti giurisprudenziali.⁄2020,4,985
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La tassazione dei dividendi: scelte tra credito d’imposta e cedolare secca.⁄2003,2,387
- Cassazione 13–06–05 n° 12669: la Cassazione nega la definizione per condono delle controversie fiscali da liquidazione ex art. 12 L 70⁄1988.⁄2005,5,977
- CTP di Milano 17–03–06 n° 27: l’efficacia del condono della lite nei confronti dei coobbligati.⁄2008,1,161
- Corte di Giustizia 17–07–08 C–132⁄06: condono IVA incompatibile con la normativa UE.⁄2008,5,1011
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Concordati, condono e collette.⁄2003,3,I,191
- Riflessioni su alcuni problemi e conseguenze penali del condono fiscale.⁄2003,4,I,307
- Concordato triennale preventivo: modelli giuridici a confronto.⁄2003,6,I,525
- Le fattispecie non punibili ex legge 289⁄02: aspetti discriminatori e dubbi di costituzionalità.⁄2003,12,I,1037
- La mancanza dello scopo di lucro nelle società di capitali: lo strano caso delle società che svolgono attività sportiva dilettantistica.⁄2004,6,I,787
- Cassazione 15–02–05 n° 3427: osservazioni sull’anomala impugnazione del diniego di definizione della lite fiscale pendente.⁄2005,4,II,298
- Chiusura liti pendenti tra incongruenze normative e dubbi di costituzionalità.⁄2005,9,I,1009
- I costi riconducibili ad attività penalmente illecite.⁄2005,11,I,1239
- Corte Costituzionale 27–07–05 n° 340: condono – IVA – diritto al rimborso risultante dalla dichiarazione – detrazione IVA su fatture per operazioni inesistenti.⁄2006,1,II,3
- Corte Costituzionale 27–07–05 n° 340: condono tributario e accertamento dell’inesistenza di crediti già chiesti a rimborso.⁄2006,2,II,101
- Cassazione 08–05–06 n° 10535; Cassazione 12–04–06 n° 601: definizione liti pendenti – cartella di pagamento – ammissibilità – condizioni.⁄2006,5,II,372
- CTP di Reggio Emilia 21–03–06 n° 41: condono – riapertura ed estensione ex art. 2 L 350⁄03 – periodi d’imposta interessati.⁄2006,6,II,477
- Cassazione 17–03–06 n° 5981; Cassazione 19–04–06 n° 9143; Cassazione 03–04–06 n° 7789: la motivazione degli avvisi di liquidazione emanati ex art. 12 L 70⁄88 (sulle rendite catastali).⁄2006,8,II,558
- Cassazione 08–05–06 n° 10535: condono – definizione liti pendenti – atto impositivo – nozione.⁄2007,1,II,3
- Retroattività delle disposizioni tributarie e Statuto del contribuente: il caso dei contributi erogati alle aziende di trasporto pubblico.⁄2007,2,I,157
- Corte di Giustizia 17–07–08 C–132⁄06: i condoni fiscali IVA come provvedimenti di natura agevolativi violatori del principio di neutralità del tributo.⁄2008,12,IV,323
- Corte di Giustizia 17–07–08 C–132⁄06: gli effetti della declaratoria di incompatibilità comunitaria dell’istituto del condono in materia di IVA.⁄2009,1,IV, 34
- Corte Costituzionale 31–10–08 n° 356: proroga dei termini per l’accertamento – disparità di trattamento fra i soggetti condonati e non.⁄2009,4,II,181
- Corte di Giustizia 17–07–08 c–132⁄06: osservazioni sull’incompatibilità del condono IVA con la normativa comunitaria.⁄2009,9,IV,238
- CTP di Milano 08–06–09 n° 202: disciplina della franchigia e regolarizzazione delle scritture contabili.⁄2009,10,II,694
- Gli effetti della incompatibilità comunitaria del condono IVA e della relativa sentenza di inadempimento sul sistema giuridico nazionale.⁄2010,5,I,587
- Cassazione 26–10–11 n° 22262: condono – definizione liti pendenti – diritto al rimborso risultante dalla dichiarazione – sussiste.⁄2012,3,II,218
- Cassazione 19–07–12 n° 28724; Trib. Milano 20–04–11 n° 7453⁄10: effetti penali dello scudo fiscale.⁄2012,10,II,572
- Cassazione 28–10–13 n° 44003: reati tributari – scudo fiscale – effetti penali.⁄2014,2,III,32
- Cassazione SS.UU. 06–07–17 N° 16692: amnistia e condono – effetti della definizione automatica – crediti d’imposta con natura di agevolazione – contestabilità da parte dell’Amministrazione – sussiste.⁄2018,2,II,95
SUMMA
- Spettacoli sportivi: la certificazione dei corrispettivi.⁄2003,3,30
Aggiornato il 6–3–2025 |