BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Alcune riflessioni sulle possibili conseguenze fiscali derivanti dalle novità introdotte dalla riforma del diritto societario in materia di azioni e di altri strumenti partecipativi.⁄2003,7,487
- Strumenti finanziari partecipativi.⁄2013,13,992
- CTP di Padova 05–11–13 n° 92: cancellazione di società dal Registro delle imprese – estinzione della società – conseguenze – successione dei soci nei rapporti giuridici – limiti e condizioni.⁄2015,11,865
- Ultrattività per un quinquiennio della società cancellata dal Registro delle imprese.⁄2016,17,1248
- CTR delle Marche 07–02–17 N° 58: cancellazione di società dal Registro delle imprese – estinzione – consegue – trasferimento ai soci delle obbligazioni – sussiste – responsabilità dei soci nei limiti di quanto riscosso.⁄2018,2,150
- Cassazione SS.UU. 27–11–23 N° 32790: responsabilità del liquidatore – natura.⁄2024,6,458
CONTRATTO E IMPRESA
- Sulla riforma delle società di capitali.⁄2002,2,816
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La ripartizione dei ristorni e la distribuzione dei dividendi nelle cooperative e l’imposizione sui redditi.⁄2003,4,I,631
- Azioni, strumenti finanziari partecipativi e obbligazioni: dalla riforma del diritto societario alla riforma dell’imposta sul reddito delle società.⁄2003,5,I,875
- La nuova normativa fiscale applicabile agli strumenti finanziari partecipativi e alle obbligazioni.⁄2006,1,I,3
- Strumenti finanziari ibridi: profili di riqualificazione e disallineamento da ibridi.⁄2021,2,740
- Rassegna di giurisprudenza: l’estinzione delle società.⁄2024,3,1139
DIRITTO FALLIMENTARE
- Testo del D. Lgs. 6⁄03 e della legge 366⁄01.⁄2003,1,I,236
- La nuova srl tra società di capitali e società di persone.⁄2003,2,I,393
- La nuova disciplina della costituzione e delle nullità delle società di capitali.⁄2003,4,I,1264
- Lo scioglimento per atto dell’autorità delle società cooperative.⁄2003,4,I,1273
- App. Bologna 16–03–01; Trib. Salerno 10–08–00; Trib. Salerno 09–05–01: procedure concorsuali e privilegi spettanti ai crediti di cooperative.⁄2003,5,II,716
- Il procedimento assembleare delle società a seguito della riforma del diritto societario.⁄2004,5,I,1174
- Riflessi della riforma del diritto societario sul fallimento.⁄2005,2,I,344
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Prime note sulle modifiche dell’atto costitutivo della spa nella riforma.⁄2003,2,I,135
- I patti parasociali nelle società non quotate e la riforma del diritto societario.⁄2003,3,I,267
- Le azioni di responsabilità nella nuova disciplina della srl.⁄2003,3,I,286
- I modelli di amministrazione e controllo nella riforma del diritto societario.⁄2003,5,I,535
- Appunti su alcune disposizioni transitorie della riforma del diritto societario.⁄2003,5,I,620
- Trib. Cosenza 23–05–07; Trib. Cosenza 19–06–07; trib. Milano 19–06–07; App. Milano 22–10–07: società di capitali – norme derogabili – disciplina transitoria per l’adeguamento alla riforma del diritto societario – inapplicabilità.⁄2008,3,II,691
- La responsabilità per l’attività di direzione e coordinamento nei gruppi di società.⁄2009,3,I,537
- Cassazione 19–06–07 n° 23838: reati societari – violazione degli obblighi incombenti agli amministratori – amministratori senza delega – posizione di garanzia – responsabilità per omesso impedimento dell’evento – consapevolezza dell’illecito – prova del dolo.⁄2009,3,II,446
- Cassazione 09–04–08 n° 9308: fusione per incorporazione anteriore al D. Lgs. 6⁄03 – applicabilità dell’art. 2504 bis anche alle fusioni intervenute prima dell’entrata in vigore.⁄2009,4,II,679
- Cassazione SS.UU. 22–02–10 n° 4061: società di capitali – cancellazione dal registro delle imprese – istruzioni.⁄2011,4,II,887
- Presidente del CdA di spa:: poteri e responsabilità.⁄2013,2,I,215
- Cassazione 20–07–12 n° 12712: il contratto preliminare di vendita delle partecipazioni di società di capitali non ancora iscritta nel Registro delle imprese.⁄2013,2,II,258
- Trascrizione a libro delle delibere assembleari e delle decisioni dei soci e decorrenza del termine per l’impugnativa.⁄2014,3,I,449
- Rassegna di giurisprudenza – srl.⁄2014,3,II,309
- Organo amministrativo e funzioni di risk management nelle società di gestione del risparmio.⁄2016,1,I,25
- I principi ispiratori della nuova disciplina dei bilanci societari.⁄2016,2,I,188
- Patrimoni costituiti con prevalente apporto di terzi.⁄2016,3,I,321
- Concorrenza sleale e abuso di direzione e coordinamento nei rapporti di gruppo.⁄2017,2,I,305
- Elementi organizzativi e forme decisionali extra–assembleari nella società a r.l.⁄2017,6,I,987
- Composizione e nuovi poteri⁄doveri dell’organo di controllo e del revisore nelle srl, tra vecchi e nuovi interrogativi.⁄2021,1,I,145
- Dieci tesi sulla segregazione patrimoniale.⁄2021,4,I,662
- Strumenti finanziari ibridi e derivati: aspetti civilistici e fiscali da derivati incorporati nei titoli ibridi.⁄2021,6,I,1086
- Trib. Roma 21–12–20: srl – sospensione cautelare deliberazione assembleare – buona fede – difetto di convocazione – nomina amministratore – periculum in mora.⁄2022,1,II,287
- L’iscrizione della cancellazione e l’estensione delle società nella giurisprudenza post riforma del diritto societario.⁄2022,2,II,311
- La realtà del sistema dualistico in Italia.⁄2022,3,I,433
- La trasformazione di società di persone in società di capitali, tra regola maggioritaria e stabilizzazione degli effetti.⁄2024,4,I,720
- Analogia e decadenza dell’amministratore fallito: riflessioni sulla lenta evoluzione del ripo di srl.⁄2024,4,859
- Liquidazione (giudiziale e controllata) come causa di scioglimento delle società.⁄2024,6,I,1273
GURISPRUDENZA TRIBUTARI
- CdGT di 1° grado di Bari 27–05–24 N° 1083: cancellazione della società di capitali: non successione ma responsabilità dei soci nei debiti fiscali.⁄2024,12,992
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Valore minimo delle obbligazioni non immobilizzate anche sul prezzo dell’ultimo giorno di esercizio.⁄2006,13,40
GUIDA NORMATIVA
- Il nuovo ruolo della destinazione di beni allo scopo nel mercato finanziario e nella gestione dell’impresa.⁄2003,142,3
- La cancellazione dal Registro delle imprese non salva i liquidatori dalle obbligazioni pendenti.⁄2007,10,58
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- La funzione di controllo nella riforma della spa.⁄2003,3,241
- Sistemi di controllo interno e corporate governante: un binomio indissolubile.⁄2007,3,359
- Soci di Srl senza collegio sindacale: stato della gestione e del controllo.⁄2010,5,535
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Il nuovo diritto societario nelle procedure concorsuali.⁄2003,6,593
- Lineamenti generali della riforma societaria e fallimentare.⁄2009,9,1013
- Cassazione SS.UU. 09–04–10 n° 8426: fallimento – dichiarazione – soggetti – società – ordine di cancellazione dell’iscrizione del Giudice del Registro – ammissibilità – retroattività degli effetti.⁄2010,12,1401
- Cassazione SS.UU. 22–02–10 n° 4060: società di capitali – cancellazione dal registro delle imprese – natura ed effetti della relativa pubblicità – decorrenza.⁄2010,12,1403
- Trib. Teramo 09–02–11: finanziamenti dei soci anteriori al D. Lgs. 6⁄03 – irretroattività della postergazione legale.⁄2011,4,471
- Il nuovo statuto concordatario dei soci finanziatori: classi, trattamento e voto.⁄2011,12,1377
IL FISCO
- Testo del decreto.⁄2003,5,1653
- Imposte differite e anticipate.⁄2003,11,4828
- Le trasformazioni regressive in s.s..⁄2003,11,4877
- Il bilancio d’esercizio.⁄2003,13,5679
- Controllo contabile delle spa – nuovo regime civilistico e criminalizzazione delle falsità.⁄2003,15,6756
- Il regime fiscale degli strumenti finanziari ibridi e dei patrimoni dedicati.⁄2003,20,8543
- La dipendenza rovesciata.⁄2003,21,8965
- Riforma del diritto societario: problemi fiscali.⁄2003,23,9772
- Appunti sul nuovo diritto societario di spa e srl – oggetto sociale.⁄2003,25,10725
- La nota integrativa dopo la riforma del diritto societario.⁄2003,27,11395
- La consulenza del commercialista e dei sindaci come compartecipazione alle violazioni contabili e fiscali dell’imprenditore.⁄2003,27,11475
- Leveraged buy out: a rischio la deducibilità degli interessi passivi.⁄2003,29,12003
- Ammortamenti anticipati: aspetti civilistici e fiscali connessi alla riforma del diritto societario e tributario.⁄2003,30,12460
- Riforma fiscale e societaria.⁄2003,31,12717
- Riforma societaria e coordinamento fiscale.⁄2003,32,13353
- L’impatto sul bilancio di esercizio della riforma del diritto societario.⁄2003,36,14752
- I lavori della Commissione Gallo con particolare riferimento al tema del disinquinamento del bilancio.⁄2003,39,15995
- Riforma del diritto societario – conseguenze del bilancio d’esercizio.⁄2003,43,17274
- L’eliminazione delle interferenze fiscali nella redazione del bilancio d’esercizio.⁄2003,44,17560
- Le responsabilità penali in materia di omessi od insufficienti controlli societari.⁄2004,7,2059
- Decreto legislativo 06–02–04 n° 37: testo.⁄2004,10,3731
- Amministrazione e controllo nelle spa non quotate.⁄2006,36,13081
- Cassazione 11–05–12 n° 7327; Cassazione 16–05–12 n° 7676: cancellazione della società di capitali dal Registro imprese – responsabilità di soci e liquidatori e successione nel processo.⁄2012,I,24,3771
- I patti parasociali nelle società di capitali: focus sulle società chiuse.⁄2012,I,39,6306
- Cassazione SS.UU. 12–03–13 n° 6071: cancellazione della società dal Registro imprese – successione nel processo e sopravvenienze attive.⁄2013,I,13,1965
- Cassazione 15–01–14 n° 665: processo tributario – soggetti – società – estinzione – effetti.⁄2014,8,770
- Cassazione 16–06–17 N° 15035: legittimazione processuale del socio di società cancellata dal registro imprese.⁄2017,29,2885
- Cassazione 14–04–20 N° 7794: società – estinzione – cancellazione dal Registro delle imprese – società di persone – risposta ai questionari –presunzione di mancata estinzione – sussistenza.⁄2020,20,1981
- Cassazione 21–09–20 N° 19641: il socio della società estinta può agire in giudizio per l’intero credito IVA e non solo nei limiti della propria quota.⁄2020,41,3977
- Conferimenti atipici: quale rilevanza fiscale?⁄2021,45,4349
- Cassazione 16–03–23 N° 7642: società di persone iscritta ma inattiva – legittimazione ad agire – sussistenza – cancellazione dall’albo delle imprese artigiane – irrilevanza.⁄2023,15,1483
- Cassazione 17–05–23 N° 13600: sopravvive e passa ai soci il credito della società cancellata d’ufficio in pendenza di causa.⁄2023,26,2520
- Cassazione 17–10–23 N° 28817: la società cnacellata dal registro imprese non può essere destinataria di alcun atto impositivo.⁄2023,44,4193
- La riforma riscrive la disciplina fiscale della liquidazione ordinaria.⁄2025,2,114
LE SOCIETÀ
- Il controllo sull’amministrazione nelle società di capitali.⁄2002,10,1196
- La nuova srl: un modello statutario.⁄2003,2,164
- Numero monografico sulla riforma delle società.⁄2003,2bis
- Società lucrative e destinazione degli utili.⁄2003,3,423
- Il nuovo regime dei vizi delle deliberazioni assembleari nelle spa.⁄2003,4,535
- Il nuovo regime dei vizi delle deliberazioni assembleari nelle spa: l’impugnazione.⁄2003,5,673
- Ammissione e conseguenze del riconoscimento di un compenso globale per gli amministratori delle spa.⁄2003,6,809
- Il sistema monistico nell’amministrazione e controllo della spa.⁄2003,7,921
- Il recesso del socio di società di capitali: prime osservazioni dopo la riforma.⁄2003,7,923
- Il controllo dei soci e la responsabilità degli amministratori nelle srl.⁄2003,7,936
- La nomina del collegio sindacale nelle società cooperative.⁄2003,7,959
- L’assemblea della spa secondo la recente riforma societaria.⁄2003,8,4053
- Un problema di diritto transitorio: il controllo dei conferimenti in natura effettuati nel secondo semestre del 2003.⁄2003,8,1075
- Prime riflessioni sulla nuova srl.⁄2003,9,1184
- Le modifiche degli statuti di spa alla luce della disciplina transitoria della riforma del diritto societario.⁄2003,9,1192
- Pubblicate le rettifiche al testo di riforma del diritto societario.⁄2003,9,1281
- L’organizzazione nella nuova srl fra modelli legali e statutari.⁄2003,
- La riforma del diritto societario: prime valutazioni e prospettive.⁄2005,1,16
- Testo del DL 310 del 28–12–04.⁄2005,2,204
- Trib. Milano 25–01–06: srl – amministratori – responsabilità – azione di responsabilità da parte dei creditori – disciplina ex D. Lgs. 6⁄03: esclusione.⁄2007,3,320
- Sulla trasformazione delle cooperative.⁄2007,11,1309
- Orientamenti dei giudici della III sezione del Tribunale di Roma:
- tutela camerale societaria
- l’avvenuta abrogazione delle norme relative ai procedimenti camerali societari
- la revoca giudiziale per giusta causa di liquidatori di società di persone, di capitali e cooperative
- le autorizzazioni giudiziali all’esecuzione di decisioni societarie in presenza di opposizione dei creditori.⁄2009,10,1234
- App. Genova 04–02–10: opposizione alla delibera di scissione e autorizzazione alla sua esecuzione.⁄2010,6,751
- Gli avvocati nei collegi sindacali delle società: ruolo, responsabilità e indipendenza.⁄2011,10,1165
- La continuità aziendale tra disciplina di bilancio e diritto della crisi.⁄2014,9,917
- Cassazione 13–04–16 N° 7327: società di capitali – estinzione – rapporti attivi e passivi – successione di soci.⁄2016,6,766
- Adattamenti dell’usufrutto all’impresa commerciale.⁄2016,9,938
- L’usufrutto nell’aula di giustizia (con riferimento all’usufrutto sulle partecipazioni sociali).⁄2016,9,953
- Usufrutto di quote societarie e diritto di voto.⁄2016,9,957
- I versamenti dei soci: tra finanziamenti e conferimenti di patrimonio.⁄2018,2,145
- Responsabilità da direzione e coordinamento.⁄2022,1,97
- Cassazione 10–02–22 N° 4347: srl – amministratori – responsabilità – violazione del divieto di compiere nuove operazioni sociali – liquidazione del danno.⁄2022,9,961
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- La responsabilità degli amministratori di srl:
- questione di costituzionalità dell’art. 2476
- inammissibilità dell’istanza ex 2476 ante causam
- natura dell’azione cautelare
- revoca dell’amministratore per gravi irregolarità – condizioni.⁄2005,53
- Società – atto costitutivo – adeguamenti alla nuova normativa: periodo transitorio.⁄2006,4
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il diritto di recesso nelle srl.⁄2020,10
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Conferimenti immobiliari al test della relazione di stima.⁄25–09–2015
- Consiglio del Notariato – studio n° 545⁄2014: trasformazione di società unipersonale in ditta individuale.⁄15⁄10⁄2014
- Consiglio del Notariato – trasformazione di società unipersonale in impresa individuale.⁄15–10–2014
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La riforma del diritto societario: le implicazioni fiscali per le cooperative.⁄2003,3,839
- Lacune nella nozione di redditi finanziari.⁄2007,5,1408
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Virtù del mercato e scetticismo delle regole: appunti a margine della riforma del diritto societario.⁄2003,1,1
- Introduzione alla nuova srl.⁄2003,1,58
- Relazione al D. Lgs. N° 6.⁄2003,1,112
- Amministrazione e controllo nelle srl.⁄2003,2,469
- I patrimoni destinati nell’esperienza societaria.⁄2003,2,490
- Mercato comunitario delle regole e riforma del diritto societario italiano.⁄2003,4,699
- La Società Europea tra diritto comunitario e diritto nazionale.⁄2003,5,965
- La nuova struttura finanziaria della spa.⁄2004,5,1082
- Direzione e coordinamento di società – profili di organizzazione e responsabilità del fenomeno del gruppo – circolare Assonime n° 44⁄06.⁄2006,6,1097
- Le accomandite per azion all’alba del nuovo millennio.⁄2007,4,685
- La nuova disciplina delle partecipazioni dello Stato e degli enti pubblici nel capitale delle spa: fine di un privilegio?.⁄2008,4,668
- Il sistema dualistico di amministrazione e controllo.⁄2008,4,809
- Poteri e doveri dell’organo amministrativo di una spa “di gruppo” tra disciplina legale e autonomia privata.⁄2009,1,122
- Interlocking directorates ed “interessi degli amministratori” di spa.⁄2009,3,310
- Principi di proporzionalità, diritti particolari dei soci e autonomia statutaria nelle srl.⁄2012,5,877
- L’uso del marchio nei gruppi di società e la rilevanza dell’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento.⁄2013,4,726
- Problemi in materia di potere rappresentativo degli amministratori di srl.⁄2014,1,1
- La deviazione dal principio “un’azione – un voto” e le azioni a voto multiplo.⁄2014,3,479
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La modifica alla disciplina del bilancio e i principi contabili internazionali.⁄2003,3,497
- Il bilancio tra riforma delle società e introduzione dei principi contabili internazionali.⁄2003,3,509
- Abbattimento del capitale per perdite: riflessi fiscali per le partecipanti.⁄2003,5,1135
- La responsabilità degli amministratori di srl.⁄2010,4,777
- I consiglieri indipendenti nel sistema di governance dualistico.⁄2013,3,581
- Il ruolo del Presidente del CdA nelle società quotate.⁄2016,3,429
- La quantificazione del danno per indebita prosecuzione dell’attività d’impresa: il metodo dei netti patrimoniali con configurazione di capitale economico.⁄2022,1,39
- Cassazione 13–09–22 N° 33582: responsabilità omissiva impropria degli amministratori non esecutivi.⁄2022,4,667
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Prime osservazioni sulla disciplina del bilancio.⁄2003,6,219
- Le minoranze nei gruppi aziendali: il coinvolgimento oltre la tutela.⁄2011,8,429
- La rappresentazione degli strumenti finanziari partecipativi nel bilancio di esercizio.⁄2012,4,157
- Sull’iscrizione delle imposte differite e anticipate nei conti e nel bilancio civilistico.⁄2012,10,524
Aggiornato il 19–3–2025
|