BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Il nuovo regime di tassazione dei dividendi.⁄2003,19,1368
- Testo del decreto legge.⁄2003,19,1391
- Relazione governativa al DL 269.⁄2003,20,1481
- Il nuovo concordato preventivo biennale.⁄2003,21,1534
- Concordato preventivo biennale.⁄2004,1,32
- Circolare 31–12–03 n° 61⁄E: imposta sostitutiva sugli interessi di talune obbligazioni.⁄2004,1,51
- Circolare 31–12–03 n° 62⁄E: modificazioni alle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non residenti.⁄2004,1,55
- Chiusura delle liti fiscali pendenti: le modifiche non sono per tutti.⁄2004,2,85
- Decreto ministeriale 16–01–04: rideterminazione dei termini connessi alle nuove scadenze delle definizioni agevolate.⁄2004,2,105
- Circolare 31–12–03 n° 60⁄E: fondi comuni di investimento mobiliare – riduzione dell’aliquota dell’imposta sostitutiva.⁄2004,2,111
- Lo statuto del contribuente e la manovra finanziaria 2004.⁄2004,3,171
- Circolare 04–02–04 n° 5⁄E: concordato preventivo biennale.⁄2004,3,198
- Circolare 03–02–04 n° 4⁄E: credito d’imposta per gli utili distribuiti da società ed enti – distribuzione di acconti.⁄2004,3,214
- Approvazione del modello per il versamento preventivo biennale con le relative istruzioni.⁄2004,4,273
- Circolare 18–02–04 n° 7⁄E: sanatoria.⁄2004,4,279
- Circolare 03–03–04 n° 9⁄E: attestazione dei crediti tributari.⁄2004,5,367
- Risoluzione 12–03–04 n° 37⁄E: concordato preventivo biennale – ulteriori chiarimenti.⁄2004,6,446
- Circolare 15–03–04 n° 10⁄E: redditi di lavoro dipendente e assimilati – chiarimenti per l’applicazione del primo modulo di riforma.⁄2004,6,450
- Concordato preventivo e accertamenti bancari.⁄2004,7,494
- Decreto Ministeriale 08–04–04: rideterminazione dei termini connessi alle nuove scadenze delle definizioni agevolate.⁄2004,8,594
- Spunti ricostruttivi in tema di natura e limiti del concordato preventivo sperimentale.⁄2004,11,805
- Circolare 08–06–04 n° 22⁄E: detrazione per i figli a carico di cittadini extracomunitari.⁄2004,11,845
- Circolare 05–08–04 n° 38⁄E: fondi comuni di investimento immobiliare – modifiche.⁄2004,15,1156
- I profili formali e tributari del concordato preventivo.⁄2004,18,6846
- Sanzioni tributarie alle società ed “autore mediato”.⁄2004,22,8428
- Circolare 21–06–04 n° 28⁄E: DL 269⁄03 – primi chiarimenti.⁄2004,23,1000
- L’irrogazione delle sanzioni tributarie alle persone giuridiche.⁄2005,4,257
- Risoluzione 15–12–04 n° 151⁄E: Confidi – variazioni ai aumento del reddito relativo all’IRAP e all’ICI..⁄2005,5,364
- Controriforma delle sanzioni: societas delinquere potest.⁄2005,6,418
- Decadenza dalle agevolazioni IVA prima casa – quali sanzioni ?.⁄2005,9,680
- Circolare 10–05–05 n° 20⁄E: detassazione degli investimenti in ricerca e sviluppo e per stages aziendali.⁄2005,10,773
- Procedure concorsuali e sanzioni tributarie.⁄2005,19,1449
- Risoluzione 31–10–05 n° 154⁄E: detassazione degli investimenti di ricerca e sviluppo – ricerca applicata e sviluppo di prodotti innovativi per le telecomunicazioni – agevolazioni – non spetta.⁄2005,22,1724
- Agenzia delle Entrate – provvedimento del 06–04–06: recupero delle agevolazioni fiscali fruite da imprese che hanno sostenuto spese per la partecipazione espositiva in fiere all’estero.⁄2006,8,669
- Risoluzione 27–01–06 n° 18⁄E: vendita diretta a domicilio – provvigioni erogate agli incaricati alla vendita – assoggettabilità ad IVA – condizioni.⁄2006,8,685
- Risoluzione 02–10–06 n° 109⁄E: redditi d’impresa – Confidi – somme relative alla sottoscrizione da parte della Banca di una quota dello Strumento finanziario di partecipazione emesso dalla Società Regionale di Garanzia – trattamento tributario.⁄2006,21,1721
- CTP di Bari 10–05–06 n° 553: sanzioni – riferibilità alla persona giuridica – applicabilità alle violazioni non ancora contestate – conseguente retroattività – questione di costituzionalità – non manifesta infondatezza.⁄2007,22,1833
- Co.co.co.: il punto sul trattamento impositivo ai fini IRPEF.⁄2008,8,615
- Annotazioni critiche in tema di rivalutazione delle aree edificabili.⁄2012,18,1303
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: rivalutazione titoli e terreni.⁄2016,10,762
- CTR della Lombardia 15–03–16 N° 1512: sanzioni relative al rapporto fiscale proprio di società ed enti con personalità giuridica – applicabilità delle sanzioni agli amministratori – esclusione.⁄2017,14,1141
- Decreto 09–05–19: specifiche tecniche della trasmissione telematica dei dati relativi alle spese sanitarie ai fini dell’elaborazione della dichiarazione.⁄2019,10,752
- Le “gravi”frodi IVA nella circolare 19⁄E del 2019.⁄2019,21,1548
- Spunti in merito alla sanzionabilità del soggetto che ha effettivamente tratto beneficio dalla violazione-⁄2020,20,1483
- Cassazione 20–10–21 N° 29112: nessuna sanzione al socio di società di capitali estinta.⁄2022,4,315
- Cassazione 06–05/ndash;22 N° 14364: violazioni commesse dalla persona giuridica: nessuna sanzione tributaria al consulente.⁄2023,18,1354
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Regime fiscale dei fondi comuni d’investimento mobiliari.⁄2004,3,I,449
- Le nuove sanzioni amministrative tributarie.⁄2005,2,I,385
- Decadenza dall’accertamento e rimborso di crediti inesistenti.⁄2005,4,I,911
- CTR di Macerata 09–03–05 n° 11: sanzioni amministrative fiscali – riflessioni sulla lesione del principio di irretroattività in malam partem a danno della persona giuridica.⁄2006,2,II,365
- CTP di Bari 03–04–06 n° 533: violazioni da parte di persone giuridiche – modifiche alla disciplina di imputazione della responsabilità – efficacia retroattiva – questione di costituzionalità.⁄2007,1,II,160
- Lo scambio di informazioni tra le amministrazioni finanziarie.⁄2008,4,I,705
- Persone giuridiche e sanzioni amministrative tributarie.⁄2018,3,I,1112
- Cassazione 07–04–17 N° 9094: la responsabilità della persona giuridica per le sanzioni fiscali: considerazioni alla luce di un recente arresto della Corte.⁄2018,4,II,1741
- Il principio del ne bis in idem tra giurisprudenza nazionale ed auropea ed il doppio binario tributario italiano.⁄2019,1,I,92
- Cassazione 09–05–19 N° 12334: eccezioni al principio di responsabilità esclusiva delle persone giuridiche per la sanzione tributaria.⁄2020,1,389
- La cooperative compliance: una visione di sistema.⁄2023,2,351
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Le sanzioni amministrative tributarie: principi e deroghe tra diritto interno ed interpretazioni sovranazioali.⁄2018,4,991
DIRITTO FALLIMENTARE
- La responsabilità del curatore fallimentare e dei rappresentanti dei contribuenti diversi dalle persone giuridiche per le violazioni tributarie alla luce del DL 269⁄03.⁄2005,2,I,448
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Le società in house.⁄2008,3,II,525
- Il “controllo analogico”.⁄2011,5,I,774
- Cassazione 09–10–20 N° 21790: sulla responsabilità delle persone giuridiche per le sanzioni amministrative tributarie.⁄2021,4,II,764
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Bari 10–05–06 n° 212: dubbi di incostituzionalità sull’applicabilità delle sanzioni all’ente o al legale rappresentante.⁄2007,1,69
- CTP di Perugia 21–11–08 n° 153: al Fisco l’onere della prova sulla data di delibera assembleare per la distribuzione di dividendi.⁄2009,3,257
- Corte di Giustizia 05–04–17 C–217⁄15: omesso versamento IVA – irrogazione di sanzione tributaria definitiva a carico di società – avvio di procedimento penale nei confronti di persona fisica – violazione del principio del ne bis in idem – insussistenza.&fasl;2017,6,473
- Cassazione 07–11–18 N° 28331: l’amministratore di fatto non risponde delle violazioni tributarie della società.⁄2019,2,121
- Cassazione 16–12–19 N° 33050: non c’è bis in idem tra emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione infedele.⁄2020,6,521
- CTR della Lombardia 26–07–21 N° 2910: il consulente non risponde assieme alla società cliente per le sanzioni salvo abbia agito per vantaggi personali.⁄2021,11,899
- Cassazione 16–05–22 N° 15441; Cassazione 06–05–22 N° 14364; il consulente non risponde delle violazioni tributarie contestate alle persone giuridiche.⁄2023,3,234
- CdGT di 2° grado della Lombardia 03–02–23 N° 411: spetta al Fisco provare la qualifica di amministratore di fatto.⁄2023,11,908
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Il recupero dei benefici nella Comunitaria 2005 per eventi fieristici e proroga della Tremonti bis.⁄2006,13,54
- Insufficienti i chiarimenti del Fisco sulla procedura di cessione del credito IVA.⁄2006,38,52
- Circolare 16–03–07 n° 15⁄E:
- la determinazione della base imponibile
- la determinazione dell’imposta
- pensionati con redditi da pensione non superiore a 7500 euro
- le nuove detrazioni per carichi di famiglia
- altre detrazioni
- ritenute sui redditi di lavoro dipendente
- addizionali comunali all’IRPEF
- addizionali regionali
- clausola di salvaguardia per l’ìimposta sul TFR
- detrazioni per familiari a carico di cittadini extracomunitari
- determinazione dell’imposta dovuta dai non residenti.⁄2007,13
- Interpello: la natura disapplicativa dello strumento non presenta i limiti delle norme antielusive.⁄2007,20,62
GUIDA NORMATIVA
- Come cambia la disciplina fiscale e previdenziale dei contratti di associazione in partecipazione.⁄2003,193,14
- Distribuzione delle riserve più conveniente nel 2004 per le società che ha beneficiato della Tremonti bis.⁄2003,197,2
- Cassazione 20–11–03 n° 17579: non paga sanzioni il contribuente raggirato dal ragioniere che intasca le tasse non versate.⁄2003,220,18
- Circolare 31–12–03 n° 31⁄E: modificazioni al regime tributario dei proventi dei titoli obbligazionari.⁄2004,10,14
- Circolare 16–01–04 n° 1⁄DPF: primi chiarimenti operativi sulla procedura per la sanatoria edilizia.⁄2004,13,14
- Al via le istanze per recuperare l’IVA a credito 2003 con le nuove regole sulle garanzie fideiussorie.⁄2004,19,2
- Decreto Min.Finanze 16–01–04: aggiornata l’agenda dei termini connessi alle nuove scadenze delle sanatorie fiscali.⁄2004,20,2
- Circolare 03–02–04 n° 4⁄E: chiariti i termini di decorrenza del nuovo sistema di tassazione dei dividendi.⁄2004,24,16
- Circolare INPS 10–02–04 n° 27: dal 1° gennaio l’aliquota dei parasubordinati si allinea a quella della gestione commercianti.⁄2004,32,23
- Circolare 18–02–04 n° 7⁄E: riapertura ed estensione al 2002 dei condoni in attesa del nuovo decreto sui termini connessi.⁄2004,42,14
- Circolare 03–03–04 n° 9⁄E: al via l’attestazione dei crediti tributari con le istruzioni ed il facsimile.⁄2004,43,19
- Risoluzione 12–03–04 n° 37⁄E: concordato preventivo biennale.⁄2004,49,25
- Circolare 15–03–04 n° 10⁄E: chiarimenti in materia di redditi di lavoro dipendente e assimilati.⁄2004,51,13
- Circolare INPS n° 56: del 29–03–04: gestione separata – aliquota contributiva.⁄2004,62,15
- DL 31–03–04 n° 82: proroga dei termini per il condono edilizio.⁄2004,68,4
- Decreto Min Finanze 08–04–04: aggiornata l’agenda dei termini connessi alle nuove scadenze della sanatoria fiscale.⁄2004,70,4
- La data certa della distribuzione degli utili agevola l’attribuzione del credito d’imposta.⁄2004,83,3
- Come compilare il nuovo quadro CP di Unico 2004 per chi ha scelto il concordato preventivo biennale.⁄2004,112,3
- Circolare 21–06–04 n° 28⁄E: più definiti i contorni del decretone con le istruzioni e i dettagli operativi.⁄2004,119,4
- Corte Costituzionale 28–06–04 n° 196 e 198: il Governo può giocare la carta del perdono ma spetta alle Regioni tracciarne i confini (sul condono edilizio).⁄2004,123,3
- Circolare INPS 06–07–04 n° 103: esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e incaricati alle vendite a domicilio.⁄2004,130,26
- Tecno Tremonti sotto indagine della Commissione UE per contrasto con le norme UE sugli aiuti di Stato.⁄2004,166,23
- Tra concordato preventivo e studi di settore professionisti alle prese con i conti previdenziali.⁄2004,180,19
- Min Lavoro: decreto 27–10–04: estesi i benefici connessi al pericolo amianto a chi ha maturato i requisiti al 02–10–03.⁄2004,237,4
- Risoluzione 15–12–04 n° 151⁄E: rilevanza delle variazioni in aumento ai fini della determinazione del reddito d’impresa dei Confidi.⁄2005,17,13
- Nessuna deroga alla responsabilità personale per la sanzione amministrativa dell’intermediario.⁄2005,21,10
- Circolare 10–05–05 n° 20⁄E: tecno Tremonti – niente aiuti sulle spese per la partecipazione a fiere all’estero.⁄2005,87,9
- L’incongruità agli studi 2005 apre all’accertamento anche per chi ha scelto il concordato preventivo.⁄2005,139,3
- Circolare INPS 13–07–05 n° 90: associati in partecipazione – versamento dei contributi per il 2004.⁄2005,139,16
- Sanzioni amministrative tributarie contro la spa anche se ad agire è un dipendente dell’azienda.⁄2005,167,3
- Sanzioni imputabili anche all’autore in concorso se la condotta del terzo e intenzionalmente dolosa.⁄2005,173,15
- Circolare INPS 01–02–06 n° 11: aumentano i contributi per gli iscritti alla gestione separata.⁄2006,27
- Risoluzione 27–01–06 n° 18⁄E: la fiscalità per gli incaricati delle vendite porta a porta.⁄2006,33
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 06–04–06: il recupero degli incentivi per fiere e calamità naturali.⁄2006,73
- Agenzia delle entrate – comunicato stampa del 19–06–06: le modalità per la restituzione delle agevolazioni alle aziende per alluvioni e fiere estere.⁄2006,116
- Commissione UE: comunicato stampa del 20–07–06: sugli incentivi fiscali alle neoquotate Italia deferita per il mancato recupero.⁄2006,137
- Risoluzione 02–10–06 n° 109⁄E: cooperative – l’investimento in uno strumenti finanziario non va considerato contributo a fondo perduto.⁄2006,187
- Messaggio INPS 19–06–07 n° 16163: concordato fiscale e contributi INPS.⁄2007,125
- Min.Finanze – decreto 24–09–07: ritocchi per la responsabilità solidale di soggetti terzi che “raccolgono” il PREU.⁄2007,205
- Tribunale di 1° grado della UE 04–09–09 T–211⁄05: regime di aiuti a favore di società recentemente quotate in borsa – incompatibilità.⁄2009,174,4
- Corte di Giustizia 05–05–11 C–305⁄09: la Corte condanna l’Italia sugli incentivi per la fine.⁄2011,88,1
- Min.Lavoro – circolare 10–06–13 n° 10478: collaboratori familiari nei settori dell’artigianato, dell’agricoltura e del commercio.⁄2013,117,20
- Corte di Giustizia 24–11–11 C–458⁄09 P: l’Italia condannata per mancato recupero delle facility fiscali alle neoquotate.⁄2011,225,12
- Cassazione 28–08–13 n° 19697: sanzioni fiscali a carico della società e non più del soggetto autore delle violazioni.⁄2013,161,25
- Cassazione 28–08–13 n° 18716: sanzioni a carico dell’amministratore se la violazione gli determina vantaggi.⁄2013,176, 99
IL CONTROLLO LEGALE NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- La responsabilità fiscale dei componenti dell’organo di controllo societario.⁄2005,2,195
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Trib.Tolmezzo 11–03–13: natura privilegiata del credito per restituzione di finanziamenti pubblici.⁄2014,2,224
- Cassazione 13–05–20 N° 8882: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – credito chirografario – natura privilegita – escussione della garanzia – revoca del provvedimento – natura dichiarativa – condizione per il recupero del credito di Sace.⁄2020,11,1378
IL FISCO
- Testo del DL.⁄2003,37,15217
- Le novità in tema di imposte sui redditi.⁄2003,38,15451
- Dividendi e capital gains per le persone fisiche nella riforma tributaria.⁄2003,38,15496
- Le nuove regole per la fiscalità finanziaria e l’IVA.⁄2003,39,16002
- Relazione ministeriale.⁄2003,40,16437
- Il contraddittorio nell’adesione e nel concordato preventivo.⁄2003,42,16994
- La responsabilità amministrativa della persona giuridica.⁄2003,43,17233
- Avviata la riforma del sistema delle sanzioni tributarie amministrative.⁄2003,43,17252
- Aspetti contabili e fiscali delle norme quadro per i confidi.⁄2003,43,17271
- L’applicazione delle sanzioni amministrative tributarie rende superflua la polizza sulla responsabilità civile degli amministratori e sindaci ?.⁄2003,46,18260
- Fondi immobiliari: attuale trattamento e futura riforma fiscale in base alle nuove disposizioni introdotte dalla Finanziaria 2004.⁄2004,46,18263
- Alcune annotazioni sulle modifiche apportate alla disciplina dei redditi finanziari.⁄2003,46,18310
- Esportatori abituali – obblighi inutili contro le frodi?.⁄2003,47,18550
- Lo “scudo” all’azione accertatrice degli uffici offerto al contribuente dal concordato preventivo.⁄2003,47,18557
- Il concordato preventivo biennale.⁄2003,48,18776
- La rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2004,1,22
- Detassazione degli investimenti in ricerca e sviluppo, tecnologia digitale, export, quotazione in borsa, stage aziendali per studenti.⁄2004,1,85
- I tre metodi di rilevazione contabile della rivalutazione dei beni nei bilanci 2003.⁄2004,2,303
- Nuovo condono edilizio.⁄2004,2,315
- Concordato preventivo – la limitazione dei poteri di accertamento dell’A F.⁄2004,2,320
- Il ruling internazionale.⁄2004,2,334
- Proroga del condono – i profili penali nell’interpretazione giudiziale, dottrinale e amministrativa.⁄2004,2,373
- Profili penali del ruling internazionale.⁄2004,2,390
- La nuova legge Tremonti.⁄2004,3,813
- Circolare 31–12–03 n° 602: la riduzione dell’aliquota dell’imposta per gli OICVM.⁄2004,3,1014
- Circolare 31–12–03 n° 62⁄E: i contratti assicurativi stipulati con imprese non residenti.⁄2004,3,1024
- Regolarizzazione del bilancio al 31–12–03 nel caso di dichiarazione integrativa analitica.⁄2004,4,1060
- L’art.7 DL 269⁄03 e imputabilità alla persona giuridica delle violazioni tributarie.⁄2004,4,1109
- Il concordato preventivo biennale.⁄2004,4,1133
- Circolare 16–01–04 n° 1⁄DPF: le istruzioni sulla procedura per la sanatoria edilizia e sulle modalità di versamento dell’oblazione.⁄2004,4,1341
- La rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non quotate.⁄2004,5,1361
- Min.Finanze – decreto 16–01–04: rideterminazione dei termini connessi alle nuove scadenze delle definizioni agevolate.⁄2004,5,1601
- Sanatorie fiscali: ridefiniti i termini connessi alle nuove scadenze.⁄2004,5,1620
- I condoni fiscali – anno 2002 e proroghe per anni precedenti.⁄2004,6,1657
- La sanatoria delle liti fiscali potenziali e pendenti di cui agli artt.15 e 16 L 289⁄02 alla luce delle proroghe adottate con il DL 269⁄03 e delle modifiche apportate dalla L 350⁄03.⁄2004,6,1731
- Effetti penali del concordato preventivo.⁄2004,6,1752
- Min.Lavoro – decreto 28–11–03: disposizioni in merito alla corresponsione dell’assegno per ogni figlio secondo od ulteriore.⁄2004,6,1887
- Concordato preventivo: i limiti ai poteri di controllo e accertamento.⁄2004,7,1971
- Ruling in materia di transfer pricing.⁄2004,7,1984
- Circolare 04–02–04 n° 5⁄E: i primi chiarimenti sul concordato preventivo.⁄2004,7,2245
- Le indagini bancarie nel concordato preventivo.⁄2004,8,2401
- Il nuovo regime fiscale dei proventi e degli oneri connessi a partecipazioni societarie.⁄2004,8,2405
- Il concordato preventivo biennale.⁄2004,8,2389
- I riflessi del ruling internazionale sull’attività di verifica fiscale.⁄2004,8,2396
- Il concordato preventivo.⁄2004,9,2701
- Con la Finanziaria 2004 “ombrello” penale per i reati fiscali e connessi del 2002.⁄2004,9,2825
- Circolare 18–02–04 n° 7⁄E: le istruzioni dell’Agenzia delle entrate sulle sanatorie fiscali.⁄2004,9,2981
- I dividendi distribuiti nell’ultimo trimestre 2003.⁄2004,10,3545
- Collaboratori “minori” e lavoratori autonomi “occasionali”.⁄2004,10,3581
- Affrancamento terreni.⁄2004,10,3587
- Gli effetti del condono tributario sulle scritture contabili.⁄2004,10,3600
- Concordato fiscale preventivo.⁄2004,10,3609
- Rideterminazione del costo delle partecipazioni.⁄2004,10,3635
- Condono al 16–04–04.⁄2004,11,3703
- Circolare 03–03–04 n° 9⁄E: l’attestazione dei crediti tributari.⁄2004,11,3996
- Condono 2002: eliminazione di attività o di passività fittizie.⁄2004,12,4036
- Il collegato alla manovra economica per il 2004.⁄2004,12,4096
- Il bilancio di esercizio ed il condono tombale.⁄2004,12,4126
- Risoluzione 12–03–04 n° 37⁄E: i chiarimenti sul concordato preventivo biennale.⁄2004,12,4295
- La certificazione dei crediti tributari.⁄2004,13,4786
- La disciplina fiscale degli OICVM specializzati dopo i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate.⁄2004,14,5250
- Concordato preventivo biennale – le presunzioni di acquisto e cessione.⁄2004,15,5763
- Procedure concorsuali e sanatorie fiscali.⁄2004,15,5778
- Profili penali del ruling internazionale.⁄2004,15,5823
- Contribuenti minimi.⁄2004,16,6058
- Ancora sui profili penali del ruling internazionale.⁄2004,17,6530
- Min Finanze – decreto 08–04–04: rideterminazione dei termini connessi alle definizioni agevolate.⁄2004,17,6703
- Transfer pricing.⁄2004,22,8249
- Il ruling internazionale e gli Advance Pricing Agreements.⁄2004,23,8697
- La decadenza dal concordato preventivo.⁄2004,23,8712
- Il concordato preventivo biennale e la Costituzione.⁄2004,24,8999
- Il principio di prudenza decisivo nella tecno Tremonti?.⁄2004,24,9019
- Le agevolazioni fiscali per ODV e ONLUS contenute nella Finanziaria 2004.⁄2004,25,9387
- Circolare 08–06–04 n° 22⁄E: gli incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero e la detrazione per i figli a carico di genitori extracomunitari.⁄2004,25,9657
- Interpello: strumento utile o dannoso?.⁄2004,27,10060
- Circolare 21–06–04 n° 28⁄E: ichiarimenti sulla manovra fiscale 2004.⁄2004,27,10221
- Il paradosso della responsabilità delle persone giuridiche per le sanzioni tributarie secondo il DL 269⁄03.⁄2004,30,11350
- Commercio di rottami e materiali di recupero.⁄2004,32,12065
- circolare 05–08–04 n° 38⁄E: le istruzioni sulle modifiche al regime fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2004,32,12225
- La disciplina civilistica e fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2004,33,12346
- La sanzione accessoria connessa alla mancata emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale.⁄2004,33,12373
- Fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2004,35,12955
- Il provvedimento dell’Agenzia delle entrate per l’attuazione del ruling internazionale – incidenza sui profili penali.⁄2004,35,12995
- Premio di quotazione in borsa.⁄2004,36,13275
- Persone giuridiche e sanzioni fiscali non penali.⁄2004,37,13671
- Messaggio INPS 23–09–04 n° 29629: il versamento dei contributi relativi ai lavoratori autonomi occasionali.⁄2004,38,14182
- Il ruling di standard internazionale prende quota con il decreto attuativo.⁄2004,39,14302
- Testo del D.Lsg come modificato dal D.Lgs 251⁄04.⁄2004,39,14367
- Risoluzione 15–12–04 n° 151⁄E: indeducibilità dell’IRAP e dell’ICI ai fini della determinazione del reddito.⁄2004,48,7698
- Il ruling internazionale.⁄2005,7,2853
- Lavoro autonomo occasionale.⁄2005,10,4175
- Corte Costituzionale 11–02–05 n° 70: condono edilizio – l’individuazione delle opere suscettibili di sanatoria è riservata alla legge dello Stato.⁄2005,10,4232
- Ancora sulo ruling internazionale.⁄2005,11,4455
- Circolare 05–04–05 n° 13⁄E: IRAP – deduzione per il personale addetto alla ricerca e allo sviluppo.⁄2005,16,6758
- L’IVA nella gestione del servizio pubblico di parcheggio.⁄2005,17,6855
- Circolare 10–05–05 n° 20⁄E: le istruzioni sulla detassazione degli investimenti in ricerca e sviluppo e per stages aziendali.⁄2005,21,8385
- Detassazione degli investimenti in ricerca e sviluppo e per stages aziendali.⁄2005,23,9222
- Le agevolazioni Tremonti bis e le agevolazioni agli investimenti in ricerca e sviluppo.⁄2005,24,9584
- Agenzia delle entrate – direzione regionale del Veneto: concordato preventivo biennale – mancato esercizio effettivo dell’attività – conseguenze.⁄2005,24,10187
- Ruling internazionale: timori (infondati) di responsabilità penali.⁄2005,27,10537
- La disciplina dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2005,30,11622
- Risoluzione 31–10–05 n° 154⁄E: le spese sostenute per stage aziendali.⁄2005,42,16006
- Il ruling internazionale.⁄2005,43,16068
- Risoluzione 27–01–06 n° 18⁄E: le provvigioni erogate agli incaricati alla vendita diretta a domicilio.⁄2006,6,2207
- Brevi note sull’utilizzo dello speciale ordine di pagamento in conto sospeso per i rimborsi dei tributi.⁄2006,13,4953
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 06–04–06: recupero delle agevolazioni fiscali per la partecipazione espositiva all’estero.⁄2006,17,6779
- Recupero degli aiuti di Stato.⁄2006,22,8233
- La revoca delle agevolazioni fiscali per le società finanziarie.⁄2006,38,13711
- Commissione UE – decisione del 06–09–05 sul regime di aiuti di Stato con cui l’Italia ha dato esecuzione a favore di taluni organismi di investimento collettivo in valori mobiliari specializzati in società di piccola o media capitalizzazione quotate.⁄2006,38,13837
- Risoluzione 09–03–07 n° 41⁄E: enti non residenti – attività di acquisto crediti.⁄2007,11,3902
- Corte Costituzionale 27–04–07 n° 147: sanzioni amministrative – imputabilità – persona giuridica – questione di costituzionalità.⁄2007,24,8618
- Aspetti fiscali dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2008,29,1,5202
- Fondi mobiliari chiusi di diritto italiano – regime impositivo del fondo e delle somme percepite dagli investitori.⁄2009,40,1,6575
- CTR della Campania 05–10–10 n° 282: accertamento a società di capitali – ipoteca iscritta sui beni dell’amministratore – autotutela – diniego – illegittimità.⁄2011,I,5,744
- Disconoscimento del concordato biennale preventivo e pretesa fiscale.⁄2011,I,37,6020
- Notifica dell’accertamento “per conoscenza” al legale rappresentante di società di capitali.⁄2013,I,24,3686
- Cassazione 28–08–13 n° 19716: utilizzo fraudolento dello schema societario e responsabilità dell’amministratore.⁄2013,I,35,5438
- Interpello: verso una disciplina organica in attuazione della delega fiscale.⁄2014,28,2733
- La responsabilità dell’amministratore nelle violazioni tributarie.⁄2014,39,3846
- Cassazione 28–10–14 n° 22817: sanzioni tributarie applicabili all’amministratore di fatto.⁄2014,45,4466
- Accordi preventivi per l’internazionalizzazione e interpello sui nuovi investimenti.⁄2015,38,3609
- Il primato del diritto penale sul diritto tributario: le operazioni elusive non danno luogo a responsabilità finale.⁄2016,2,139
- Ruling internazionale e interpello sui nuovi investimenti.⁄2016,15,1452
- Nuovo interpello internazionale e rapporti con le verifiche fiscali in corso.⁄2016,42,4055
- Lavoratori rimpatriati e managers.⁄2017,27,2615
- CTR della Lombardia 04–06–18 N° 2546: l’amministratore (di fatto) non risponde delle sanzioni tributarie riferibili alla società.⁄2018,41,3991
- Amministratore di fatto e sanzioni tributarie: il giudizio di compatibilità.⁄2019,13,1249
- Cassazione 22–05–20 N° 9448: esclusiva la responsabilità per concorso dei consulenti per le violazioni tributarie contestate a persone fisiche.⁄2020,25,2587
- Nuovo bonus ricerca e sviluppo: profili applicativi e criticità.⁄2020,35,3337
- Il diritto tributario “punitivo” fra principi e normativa per fronteggiare la pandemia.⁄2021,14,1307
- CTP di Reggio Emilia 14–04–21 N° 105: le conversazioni tramite Whatsapp non possono costituire fonte di prova nel processo tributario.⁄2021,23,2291
- Cassazione 06–05–22 N° 14364: sanzioni – riferibilità esclusiva alla persone giuridica – responsabilità del consulente – esclusione.⁄2022,24,2377
- Cassazione 19–10–22 N° 30795: sanzionabile l’amministratore di fatto delle società di capitali estinta.⁄2022,45,4367
- Cassazione 26–10–22 N° 31678: sanzioni – riferibilità esclusiva alla persona giuridica delle sanzioni tributarie – società esterovestita – utilizzo dell’ente come schermo paravento – perseguimento dell’illecito a esclusivo vantaggio del rappresentante⁄amministratore – rilevanza.⁄2022,46,4463
- Misure per favorire la permanenza di studenti formati in Italia.⁄2023,38,3579
- Cassazione 28–08–24 N° 23229: il consulente risponde delle sanzioni per gli illeciti compiuti dalla società se si prova il suo vantaggio economico.⁄2024,39,3647
- Cassazione 29–08–24 N° 23341: i soci rispondono delle sanzioni della società estinta nei limiti di quanto riscosso nella liquidazione.⁄2024,39,3655
LE SOCIETÀ
- La nuova disciplina dei consorzi fidi: aspetti civilistici.⁄2005,9,1109
- Trib. Roma 15–01–20 N° 903: società di diritto “singolare” e clausole derogatorie sul rimborso di azioni per cause statutarie di recesso ulteriore a qulle legali.⁄2020,10,1101
L’IVA
- Nuovi adempimenti per gli esportatori abituali e i loro fornitori.⁄2003,11,845
- Le modifiche al regime dei rottami.⁄2003,11,848
- Manovra finanziaria: le novità per le imprese e i professionisti.⁄2003,11,883
- Le conseguenze della proroga dell’aliquota agevolata per le ristrutturazioni edilizie.⁄2003,11,887
- Nuova proroga dei termini per il condono.⁄2004,1,36
- Agevolazioni fiscali a favore del non profit.⁄2004,1,41
- Il ritorno al passato delle sanzioni tributarie.⁄2004,2,91
- Alternative per le sanatorie dei gruppi di società.⁄2004,2,97
- Controllo e semplificazione: la Finanziaria cambia l’attività delle Dogane.⁄2004,2,123
- Le novità per le telecomunicazioni.⁄2004,2,128
- Sospesa la certificazione dei corrispettivi per chi aderisce al concordato.⁄2004,3,175
- I benefici del concordato preventivo biennale.⁄2004,3,193
- Cessioni di rottami: difficoltà interpretative del testo normativo.⁄2004,4,263
- Proroga ed estensione al 2002 delle sanatorie tributarie.⁄2004,4,281
- Rimborsi: nuovi schemi di garanzia.⁄2004,8,621
- Finanziaria 2004: chiarimenti su rimborsi, edilizia e materiali di recupero.⁄2004,8,629
- Riferibilità esclusiva alla persona giuridica delle sanzioni amministrative.⁄2004,9,679
- Regime del riverse charge per gli apporti ai fondi immobiliari.⁄2004,11,851
- Vendita diretta a domicilio.⁄2006,3,27
- Conseguenze e rimedi agli errori fiscali.⁄2006,3,32
- Mancata emissione di scontrini fiscali e ultime pronunce giurisprudenziali.⁄2008,6,25
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Marchi e brevetti: pubblicato il modello per l’opzione sul Patent Box.⁄2015,48,29
- Perdite e conferimento di azienda: una visione strategica ai fini di Patent Box e R S.⁄2020,29,44
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CT di 2° grado di Bolzano 08–10–14 n° 97: il concordato fiscale biennale blocca i controlli sulle fatture.⁄01–12–2014
- Cassazione 10–06–15 n° 12007: il manager non risponde per la società.⁄11–06–2015
- Cassazione 20–07–15 n° 31390: dell’omesso versamento IVA risponde l’amministratore e non la società.⁄29–07–2015
- Il fisco internazionale scommette sugli accordi.⁄06–10–2015
- Il ruling copre il trasferimento di attività.⁄05–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Il ruling internazionale.⁄2004,2,488
- L’impresa e le responsabilità per le sanzioni amministrative tributarie.⁄2005,1,11
- Il trattamento fiscale delle vincite conseguite attraverso gli apparecchi elettronici da gioco.⁄2017,3,641
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Schemi di bilancio dei confidi: proposte operative.⁄2006,2,309
- Ne bis in idem: rilevanza nell’ordinamento tributario della recente sentenza della corte EDU in materia di abusi di mercato.⁄2015,1,139
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Considerazioni in tema di ruling internazionale.⁄2004,3,IV,57
- La “nuova” responsabilità amministrativo tributaria delle società e degli enti dotati di personalità giuridica.⁄2004,5,I,657
- Il provvedimento di attuazione della disciplina del ruling internazionale.⁄2004,9,IV,139
- Primi appunti sulla attestazione dei crediti tributari.⁄2004,10,I,1143
- L’attestazione dei crediti tributari..⁄2005,4,I,435
- Risoluzione 09–03–07 n° 41⁄E: attività di acquisto crediti pro soluto svolta da società non residente – non configurabilità di una stabile organizzazione (segue commento).⁄2008,1,V,3
- Il principio di specialità ed il divieto del ne bis in idem alla luce del diritto comunitario.⁄2016,1,I,23
- Cassazione 21–04–17 N° 9094: estinzione delle società – successione universale – valore di bilancio finale di liquidazione – legittimazione dei soci – intrasmissibilità delle sanzioni tributarie – responsabilità esclusiva delle persone giuridiche per le sanzioni tributarie.⁄2017,6,II,335
- Limiti alla riferibilità della sanzione alla persone giuridica, principio del beneficio e rilievo dell’autore materiale.⁄2018,4,I,587
- Cooperative compliance e tutela penale dell’interesse fiscale.⁄2020,3,I,247
- Cassazione 22–05–20 N° 9449: sanzioni amministrative tributarie – concorso di persone nell’illecito amministrativo tribuatrio – responsabilità esclusiva del soggetto passivo dell’obbligazione tributaria – impossibilità del concorso della persona fisica nell’illecito ascrivibile alla persona giuridica.⁄2021,1,II,29
- Profili tributari del gioco d’azzardo, tra esigenze finanziarie e principio di equità.⁄2021,2,I,223
- Cassazione 26–04–22 N° 13004: possibili deroghe ai limiti soggettivi del giudicato in caso di illeciti plurisoggettivi relativi al rapporto fiscale di società ed enti con personalità giuridica.⁄2023,2,II,77
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Governance e controllo del gruppo “ente locale”: le società in house.⁄2005,5,295
SUMMA
- Tutela del marchio e del made in Italy.⁄2004,1,24
Aggiornato il 7–1–2025
|