DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza – il debito fiscale nelle procedure concorsuali – i debiti sorti durante la procedura – l’IVA.⁄2016,2,II,873
DIRITTO FALLIMENTARE
- L’amministrazione straordinaria accelerata.⁄2004,1,I,18
- Il decreto Parmalat – appunti per una prima lettura.⁄2004,1,I,35
- L’amministrazioe straordinaria tra Prodi bis, decreto Marzano e legge 39⁄04.⁄2004,3,I,634
- Trib.Parma 26–06–04 : l’affare Parmalat ed il salvataggio del Parma Calcio – cronaca di un difficile rapporto tra la par condicio creditorum ed il pagamento dei debiti delle società calcistiche in stato di insolvenza.⁄2004,5,II,626
- Quale procedura per la crisi delle grandi imprese.⁄2005,1,I,47
- La procedura di amministrazione straordinaria nel sistema delle procedure concorsuali.⁄2005,2,I,253
- L’amministrazione straordinaria nelle grandissime imprese in stato d’insolvenza.⁄2005,2,I,290
- Piano di risanamento e concordato nell’amministrazione straordinaria speciale.⁄2005,5,I,744
- Trib.Roma 07–06–07: la conversione del fallimento nella procedura di amministrazione straordinaria del “grandissimo” gruppo di imprese.⁄2008,4,II,356
- Trib.Roma 05–09–08: amministrazione straordinaria – procedura di ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza – sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza – oggetto della cognizione del tribunale.⁄2008,6,II,516
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Trib.Roma 07–06–07: fallimento – conversione in amministrazione straordinaria:
- competenza del tribunale che ha dichiarato il fallimento
- requisiti – opportunità della gestione unitaria
- ripartizione della competenza sulla gestione della procedura concorsuale prima e dopo la conversione.⁄2008,5,II,1061
- Corte Costituzionale 21–04–06 N°172; Corte Costituzionale 28–12–06 N°456; Corte Costituzionale 05–04–07 N° 118; azione revocatoria fallimentare e procedure a vocazione risanatoria.⁄2008,6,II,1109
- Trib.Roma 07–06–07: fallimento – conversione in amministrazione straordinaria:
- Tribunale che ha dichiarato il fallimento – competenza – sussiste
- gruppo di imprese – gestione unitaria della crisi
- gestione della procedura dopo la conversione – Tribunale della procedura madre – competenza – sussiste;
- nomina degli organi amministrative – Ministero – competenza.⁄2009,1,II,192
- “Decreto alitalia”: un nuovo capitolo nella storia della procedura di amministrazione straordinaria.⁄2009,3,I,599–615
- Trib.Roma 30–05–13: enti ecclesiastici e ammissibilità alle procedure concorsuali.⁄2014,6,II,1082
- Sulla presentazione di concordati preventivi da parte di gruppi di società.⁄2015,5,I,903
- Enti ecclesiastici e procedure concorsuali.⁄2018,2,I,242
- Sulla fallibilità delle società a partecipazione pubblica.⁄2018,4,I,664
- La disciplina dell’amministrazione straordinaria nella sistematica della rifor,a della crisi d’impresa e del diritto concorsuale.⁄2020,6,I,1267
GUIDA NORMATIVA
- Testo del decreto.⁄2004,51,4
- Risoluzione 13–06–11 n° 64⁄E: obblighi dichiarativi delle grandi imprese in crisi in amministrazione straordinaria.⁄2011,116,1
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Testo del decreto legge (segue commento).⁄2004,4,359
- Le classi di creditori nel concordato proposto dal commissario dell’amministrazione straordinaria speciale.⁄2004,5,581
- TAR Lazio 12–07–04; Trib.Parma 20–02–04: contestuali procedura d’insolvenza in ambito europeo.⁄2004,11,1243
- Trib.Parma 28–02–04: amministrazione straordinaria – effetti per i creditori – autorizzazione di pagamenti di debiti concorsuali.⁄2005,1,78
- Corte Costituzionale 21–04–06 n° 172: amministrazione straordinaria – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – programma di ristrutturazione – questione di legittimità costituzionale.⁄2006,7,761
- CdS 25–01–07 n° 269: dichiarazione dello stato di insolvenza – sede dell’impresa – Regolamento CE 1346⁄2000 – legge Marzano – ministro delle attività produttive – “giudice” ai sensi del Regolamento.⁄2007,3,259
- Corte cost.05–04–07 n° 118; Corte Cost.28–12–06 n° 456: amministrazione straordinaria, revocatoria e legittimità costituzionale.⁄2007,5,515
- Trib. Roma 07–06–07. amministrazione straordinaria – conversione in fallimento:
- imprese del gruppo – competenza – tribunale della declaratoria di insolvenza della casa madre
- gestione della procedura – principio di unitarietà.⁄2008,2,218
- Trib.Isernia 10–04–09.amministrazione straordinaria – apertura – soggetti legittimati – organo giudiziario e Min.sviluppo economico – competenza giurisdizionale – centro di interessi principale del debitore.⁄2010,1,59
- Le classi dei creditori e la votazione nel concordato preventivo.⁄2010,1,109
- Corte Costituzionale 22–07–10 n° 270: amministrazione straordinaria – soggetti – imprese di servizi pubblici essenziali – operazioni di concentrazione – deroga alla normativa vigente – questione di costituzionalità – infondatezza.⁄2011,2,145
- Manovra fiscale: più tutele ai crediti tributari e prime procedure concorsuali per gli imprenditori agricoli.⁄2011,8,907
- Cassazione 04–03–11 n° 5330: amministrazione straordinaria ex legge Prodi – prescrizione della revocatoria fallimentare.⁄2011,10,1184
- Trib.Roma 30–05–13: accertamento dello stato di insolvenza di un ente ecclesiastico.⁄2014,2,201
- Trib.Terni 02–04–13: concordato preventivo – ammissione – proposta – dilazione del pagamento ai creditori privilegiati.⁄2014,4,459
- Trib. Roma 09–07–15: amministrazione straordinaria – effetti per i creditori – sospensione delle azioni esecutive individuali – procedimento per convalida di stratto – ordinanza provvisoria di rilascio – improcedibilità.⁄2016,9,970
- Cassazione 21–06–19 N° 16443: il riparto di competenza tra il giudice del lavoro e giudice fallimentare in caso di licenziamento e conseguente pretesa dell’indennità risarcitoria.⁄2018,11,1346
- Trib. Roma 31–10–18: decreto di apertura della procedura di amministrazione straordinaria ed effetti nei riguardi dei terzi e sui contratti pendenti.⁄2019,1,125
- Cassazione 31–05–19 N° 14940: il trattamento concorsuale dell’indennità supplementare dei dirigenti d’azienda.⁄2020,2,233
- Trib. Roma 03–03–20: amministrazione straordinaria – effetti per il debitore – pagamenti effettuati da una banca su mandato del debitore successivamente all’apertura della procedura – legittimazione passiva della banca – sussiste.⁄2020,11,1403
- Cassazione SS.UU. 06–10–20 N° 21433: recesso del Ministero da contratto di servizio con impresa poi ammessa all’amministrazione straordinario e scioglimento, da parte dei commissari del contratto a valle stipulato con il terzo: giurisdizione ordinaria.⁄2020,12,1511
- Cassazione 06–11–20 N° 24945: amministrazione straordinaria – accertamento del passivo – rivendicazione – prova testimoniale della proprietà diversità delle attività professionali e commerciali &ndash, necessità – esclusione.⁄2021,2,275
- Trib. Firenze 17–03–21: estensione della procedura di amministrazione straordinaria a impresa del gruppo e competenza.⁄2021,6,872
- Gli esiti positivi delle trattative e gli effetti in caso di insuccesso.⁄2021,12,1591
- Cassazione 04–07–22 N° 21151; Cassazione 04–07–22 N° 21156: prededuzione di crediti anteriori nell’amministrazione straordinaria speciale.⁄2022,12,1519
- Cassazione 09–02–23 N° 4034: effetto esdebitatorio del concordato verso l’unico azionista.⁄2023,3,325
- Il trasferimento di azienda e i rapporti di lavoro.⁄2023,10,1221
- Le liquidazioni nelle amministrazioni straordinarie.⁄2023,10,1292
- Cassazione 14–11–23 N° 31629: azione di inefficacia del pagamento di imposte successivo all’emissione alla procedura e anteriore all’iscrizione nel registro delle imprese.⁄2024,1,14
- Cassazione 04–08–23 N° 23789: amministrazione straordinaria – accertamento del passivo – crediti per interessi.⁄2024,2,290
- Cassazione 11–08–23 N° 24455: amministrazione straordinaria – accertamento del passivo – crediti prededucibili – impianti produttivi ILVA – crediti degli autotrasportatori – ubicazione dello stabilimento e tipologia delle fasi produttive – irrilevanza.⁄2024,3,437
- Cassazione 14–11–23 N° 31629: decorrenza degli effetti dell’apertura dell’amministrazione straordinaria speciale.⁄2024,6,804
- Cassazione 17–06–24 N° 16723: prestazioni d’appaltp in costanza di pendena del contratto non risolto.⁄2024,9,1070
- Il rinvio alle norme della legge fallimentare e l’effetto del CC.II.⁄2024,10,1205
- L relazioni tra composizione negoziata e amministrazione straordinaria.⁄2024,10,1217
- Amministrazione straordinaria e strumenti di regolazione della crisi.⁄2024,10,1226
- I processi per l’accesso all’amministrazione straordinaria ed il procedimento unitario.⁄2024,10,1241
- Il procediento di formazione del passivo.⁄2024,10,1254
- L’apeertura dell’amministrazione straordinaria speciale.⁄2024,10,1298
- Trib. Milano 02–02–24: apertura dell’amministrazione straordinaria speciale e legittimazione del socio pubblico.⁄2024,11,1445
- Cassazione 28–10–24 N° 27775: orededuzione del credito delle PMI verso l’impresa con stabilimento industriale d’interesse strategico nazionale.⁄2024,12,1493
- Cassazione 29–10–21 N° 27852: prededuzione del credito delle PMI imprese di autotrasporto ed essenzialità per gli impianti produttivi dell’ILVA.⁄2024,12,1493
IL FISCO
- Testo.⁄2004,9,2965
- Risoluzione 13–06–11 n° 64⁄E: amministrazione straordinaria grandi imprese in crisi – obblighi dichiarativi.⁄2011,I,26,4206
LE SOCIETÀ
- Cassazione 09–02–23 N° 4034: concordato preventivo – esdebitazione – soci illimitatamente responsabili – socio unico di società di capitali – responsabilità.⁄2023,11,1223
- Cassazione 09–02–23 N° 4034: concordato preventivo – esdebitazione – soci illimitatamente responsabili – socio unico di società di capitali – responsabilità.⁄2023,11,1223
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Compatibilità della fusione con l’amministrazione straordinaria.⁄2008,4,867
- L’attribuzione ai creditori di partecipazioni sociali tra par condicio creditorum e principio di eguaglianza fra i soci.⁄2011,5,852
- Le competenze degli organi sociali nelle procedure di regolazione negoziale della crisi.⁄2013,6,1114
Aggiornato il 15–2–2025
|