BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 16–11–06 n° 133⁄E: bilancio – principi contabili internazionali – iscrizione in bilancio degli accantonamenti a titolo di TFR in seguito all’adozione degli IAS⁄IFRS – criterio di valutazione diverso da quello previsto dalla vigente disciplina civilistica – trattamento tributario delle differenze.⁄2007,5,447
- Risoluzione 16–05–07 n° 100⁄E: società – bilancio – principi contabili internazionali – crediti ceduti nel corso di un’operazione di cartolarizzazione e successivamente ripristinati in bilancio – trattamento tributario.⁄2008,2,150
- Operazioni di aggregazione aziendale e fusione inversa nella disciplina dei principi contabili internazionali.⁄2008,16,1240
- Operazioni sulle azioni proprie contabilizzate secondo gli IAS⁄IFRS: regime fiscale ed effetti sulla natura delle poste del patrimonio netto.⁄2008,23,1811
- Obbligazioni convertibili: trattamento tributario ai fini IRES per il possessore che redige il bilancio in base agli IAS⁄IFRS.⁄2009,9,683
- La determinazione del reddito tassabile per le imprese che adottano gli IAS⁄IFRS.⁄2010,10,752
- Circolare 28–02–11 n° 7⁄E: regole di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2011,5,358
- I criteri di determinazione del reddito dei soggetti IAS adopter.⁄2011,6,410
- Il principio di competenza e di imputazione temporale del reddito d’impresa nel recepimento dei principi contabili internazionali.⁄2012,20,1437
- Decreto 10–01–18: coordinamento tra i principi contaili internazionali e l’IRES e l’IRAP.⁄2018,3,203
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Aspetti tributari dei crediti d’impresa contabilizzati secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2011,4,I,779
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Le regole della globalizzazione tra (pretesa) e (finti) mercati: il caso dei modelli di corporate governance.⁄2006,2,I,167
- Strumenti finanziari partecipativi, diritto di recesso e principi contabili internazionali: esiste ancora il sistema del netto?.⁄2007,4,I,456
- Prime riflessioni sulle nuove regole di determinazione del reddito di impresa per i soggetti tenuti al bilancio IAS⁄IFRS.⁄2008,5,I,999
- Le riserve da strumenti finanziari derivati alla luce del recepimento della Direttiva 2013⁄34⁄UE.⁄2016,4,I,459
- Il regime giuridico delle riserve da valutazione delle partecipazioni in imprese controllate e collegate.⁄2017,3,I,426
- Cassazione 20–04–21 N° 10285: principi contabili nazionali e derivazione rafforzata per i soggetti OIC adopter.⁄2022,2,II,397
GUIDA NORMATIVA
- Min.attività produttive – decreto 10–02–06: i nuovi criteri di priorità per l’accesso ai benefici dei contratti di programma.⁄2006,76
- Risoluzione 07–11–07 n° 319⁄E: principi contabili internazionali – riserve in sede di prima applicazione a copertura di deduzioni extracontabili.⁄2007,233
- OIC – guida operativa n° 4 sulla disciplina della distribuzione di utili e riserve.⁄2008,221,12
- Min.Finanze 01–04–09 n°48: disposizioni di attuazione in materia di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali.⁄2009,94,4
- Risoluzione 24–09–09 n° 251⁄E: modalità di riallineamento delle divergenze derivanti dall’eliminazione di ammortamenti, di rettifiche di valore e di fondi di accantonamento per i soggetti IAS adopter.⁄2009,182,4
- Circolare 28–02–11 n° 7⁄E: le regole di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione di principi contabili internazionali.⁄2011,44,1
- Min.Finanze – decreto 08–06–11: disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali e le regole per la determinazione della base imponibile IRES e IRAP.⁄2011,121,1
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- Principi contabili IAS⁄IFRS – schemi di bilancio per le società emittenti strumenti finanziari quotati.⁄2006,4,203
- L’impairment test.⁄2011,6,715
IL FISCO
- L’iscrizione in bilancio di plusvalenze non realizzate.⁄2005,20,7785
- Note in tema di disinquinamento del bilancio del fondo rischi su cambi.⁄2005,20,7827
- Bilancio 2005 e passaggio a IAS⁄IFRS.⁄2005,39,14707
- Le principali disposizioni tributarie contenute nel D.Lgs.38⁄05 in materia di principi contabili internazionali.⁄2005,47,17516
- Valutazioni estimative corrette e IAS.⁄2006,10,3804
- Deducibilità fiscale degli oneri iscritti nel conto economico a titolo di spese del personale.⁄2006,16,6236
- Il trattamento contabile dei costi di ricerca e sviluppo e le relative implicazioni fiscali.⁄2006,16,6239
- Modello Unico SC: eliminazione di attività già iscritte ed iscrizione di nuove attività.⁄2006,22,8228
- Sale and lease back e fiscalità differita.⁄2006,24,8852
- Il nuovo trattamento delle azioni proprie secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2006,24,8907
- Business combinations: implicazioni fiscali connesse alle impostazioni civilistiche e contabili delle business combinations secondo l’IFRS 3.⁄2006,28,10343
- La disciplina dell’avviamento nei principi IAS⁄IFRS.⁄2007,4,935
- Società con bilancio IAS⁄IFRS: l’applicazione operativa del D.Lgs.38⁄05.⁄2007,25,8786
- Guida all’applicazione dello IAS 11: lavori su ordinazione.⁄2007,32,11273
- La valutazione degli immobili nelle società: aspetti contabili e fiscali.⁄2007,34,11721
- Riserva da prima applicazione IAS⁄IFRS.⁄2007,43,2,5827
- Fiscalità differita secondo i principi IAS⁄IFRS.⁄2008,12,1,2133
- IAS⁄IFRS e reddito d’impresa per le società industriali e holding industriali.⁄2008,19,1,3429
- Lo IAS 39 e la cessione delle partecipazioni.⁄2010,I,43,6946
- Le indagini dell’agenzia delle entrate sulle regole fiscali per i bilanci redatti secondo gli IAS.⁄2011,II,11,1753
- Il passaggio dagli IAS⁄IFRS alle norme del Codice Civile.⁄2011,I,16,2485
- Bilancio d’esercizio IAS⁄IFRS e milleproroghe.⁄2011,I,31,4961
- Il patrimonio netto IAS⁄IFRS e la disciplina civilistico.⁄2012,I,22,3390
- L’applicazione dei principi contabili internazionali nel contesto italiano e l’utilizzabilità a copertura di perdite delle riserve da fair value.⁄2013,I,17,2526
- Component approach e ammortamenti fra IAS 16 e fiscalità.⁄2014,5,438
- Accantonamenti afferenti attività immobilizzate: IAS 37 e normativa fiscale.⁄2014,6,515
- Il rendiconto finanziario ed il cash flow: limite informativo del documento civilistico.⁄2017,6,554
- Strumenti finanziari e ricvi da contratti con i clienti: i decreti di coordinamento fiscale per i soggetti IAS adopter.⁄2018,9,831
- Assonime scioglie i dubbi sulla facoltà di non svalutare i titoli del circolante.⁄2019,33,3128
- Assonime illustra le innovazioni introdotte dal principio IFRS 16 – leases.⁄2020,7,617
- OIC 33: la gestione del “ritorno” ai principi contabili nazionali.⁄2020,38,3659
- Riallineamento di First Time Adeption dell’IFRS 16: per Assonime possibile in via integrativa.⁄2021,2,112
- (Ir)rilevanza IRAP dei dividendi da partecipazioni valutate con l’equity method per gli intermediari finanziari.⁄2021,12,4031
- La fiscalità a regime e in sede di FTA degli strumenti finanziari derivati per i soggetti IAS/IFRS.⁄2022,17,1624
- Semplificazioni dei regimi di riallineamento e gestione delle perdite per i soggetti IRES.⁄2023,37,3475
- OIC 34 e IFRS 15 a confronto e incertezza sulla fiscalità.⁄2023,47,4485
- Recapture nelle obbligazioni convertibili: la natura incerta del provendto.⁄2024,2,107
- Fondi di ripristino e bonifica: Assonime risolve il rebus della rilevanza fiscale degli oneri di attualizzazione.⁄2025,5,394
LE SOCIETÀ
- La modernizzazione delle direttive contabili e i principi contabili internazionali.⁄2006,9,1070
- La nuova direttiva europea per la redazione del bilancio di esercizio e consolidato.⁄2014,3,266
- Il D.Lgs.139⁄15 per il recepimento della Direttiva 2013⁄34⁄UE in tema di bilancio.⁄2015,10,1061
- Cassazione 05–05–22 N° 14210: valutazioni delle partecipazioni immobilizzate secondo il metodo del patrimonio netto – riserva non distribuibile a fronte dei plusvalori emeergenti rispetto al costo.⁄2022,9,1035
- Cassazione 12–05–22 N° 15087: valutazione delle partecipazioni immobilizzate secondo il metodo del patrimonio netto – compensazione dei minusvalori con i plusvalori da valutazione – illegittimità.⁄2022,11,1279
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Direttiva bilanci: le novità in sintesi.⁄2015,36,12
- Gli aspetti fiscali e contabili dell’IFRS 15 – Ricavi.⁄2019,6,36
- Mini IRES per l’accantonamento di utili a reiserve disponibili.⁄2019,21,32
- Le ultime modifiche agli IAS già dal bilancio 2020.⁄2020,2,19
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La valutazione delle attività e passività in valuta estera.⁄2005,4,1128
- L’IRES e i principi contabili internazionali.⁄2008,2,316
- Profili tributari dei componenti imputati direttamente a patrimonio netto secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2008,5,1353
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le implicazioni fiscali degli IAS⁄IFRS: prime considerazioni.⁄2005,3,575
- Le riserve IAS nel D.Lgs 38⁄05 e il riflesso sulla politica dei dividendi: una proposta per l’informativa sugli utili distribuibili.⁄2006,8,745
- La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: il caso dei club italiani quotati dopo la transizione ai principi contabili internazionali.⁄2011,3,535
- Il bilancio separata secondo lo IAS 27.⁄2014,3,511
- Il recepimento della direttiva 2013⁄34⁄EU.⁄2014,4,673
- L’espansione della derivazione raffprzata e la frammentazione degli imponibili.⁄2021,3,457
- Il grado di dettaglio delle informazioni nel bilancio di esercizio.⁄2024,2,217
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Le riserve da fair value: profili di disciplina e riflessi sulla configurazione e la natura del patrimonio netto.⁄2006,3,243
- Dal costo storico al fair value: al di la della rivoluzione contabile.⁄2007,5,941
- Bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali IAS⁄IFRS e capitale sociale.⁄2010,5,1139
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- IAS e neutralità fiscale nell’esercizio d’impresa.⁄2009,10,I,833
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Il Patrimonio netto tra riforma del diritto societario e principi contabili internazionali.⁄2006,8,409
- Gli intangibles a vita utile indefinita secondo i principi contabili internazionali.⁄2007,2,allegato
- Prima adozione degli IAS⁄IFRS nelle società di calcio quotate in borsa.⁄2007,8,377
- Il bilancio delle piccole e medie imprese fra novità normative e principi contabili internazionali ad hoc.⁄2008,2,33
- Il ritorno alle norme del Codice civile da parte dei soggetti che abbandonano gli IAS⁄IFRS.⁄2013,6,229
- Copertura delle perdite e riserve IAS.⁄2013,9,264
- Il recepimento della direttiva 2013⁄34 in Italia.⁄2015,9,315
Aggiornato il 7–3–2025
|