GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- I piani di stock options.⁄2006,5,I,738
- Conflitto di interessi e mercato finanziario.⁄2006,6,I,945
- Gli amministratori indipendenti.⁄2007,2,I,143
- Codici di comportamento e società quotate.⁄2007,2,I,236
- Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari nella legge sul risparmio e nel decreto correttivo.⁄2007,4,I,484
- La trasparenza delle società estere nella legge sul risparmio: riflessioni di un tributarista.⁄2008,4,I,609
- Sistemi di risoluzione alternativa delle controversie e sistemi di vigilanza: un’analisi comparativa.⁄2009,2,I,240
- Corruzioni provate e pubblico risparmio – riflessioni teoriche sul nuovo statuto penale del revisore contabile.⁄2009,4,I,790
- Gli amministratori indipendenti nel comitato parti correlate.⁄2014,5,II,1027
- TAR Lazio 05–03&ndas;18; CdS 12–07–18: giurisdizione civile ed amministrativa – sanzioni Banca d’Italia.⁄2019,3,II,511
- Cassazione 05–02–19 N° 5679: reato di false comunicazioni sociali – manipolazione di mercato – doppio binario sanzionatorio – ne bis in idem.⁄2020,2,II,268
- Trib. Roma 26–09–18: spa – società di revisione – operazioni occultate dagli organi sociali – responsabilità per omesso controllo – esclusione – azione di responsabilità nei confronti della società di revisione e della Consob – legittimazione attiva – prescrizione – decadenza.⁄2020,2,II,407
- Dalle gestioni separate al private insurance: alcune riflessioni sulla causa dei prodotti di investimento assicurativo.⁄2020,3,I,498
- A quindici anni dall’introduzione del voto di lista.⁄2020,6,I,1158
- Sui rapporti tra assicurazione e mercati finanziari: il caso delle polizze linked.⁄2023,4,I,579
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Nell’elezione del CdA voto segreto e almeno un posto alla minoranza.⁄2006,5,10
- Rafforzati i poteri dei piccoli azionisti nei processi decisionali e nei controlli.⁄2006,5,14
- Contabilità trasparente e veritiera alla base della tutela del risparmio.⁄2006,5,18
- Massima indipendenza dei revisori contabili per ridurre il rischio di conflitti di interesse.⁄2006,5,22
- Stratta sulle sanzioni penali per gli illeciti nelle attività economiche e finanziarie.⁄2006,5,26
- Tutela del risparmio: il provvedimento che riscrive la legge sulla tutela del risparmio.⁄2007,7,23
GUIDA NORMATIVA
- Circolare ABI 03–01–06 n° 52: disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari.⁄2006,24
- D. Lgs. 303⁄06: coordinamento con la L 262⁄05 del TUB e del TUF.⁄2007,18
- Adeguato il regolamento emittenti su operazioni straordinarie e vertici.⁄2010,128,12
IL CONTROLLO LEGALE NELLE SOCIETÀ
- I rapporti tra dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e organi di controllo societario.⁄2006,5,509
- Profili relativi ai poteri del collegio sindacale.⁄2007,2,201
- Sistemi di controllo interno e corporate governante: un binomio indissolubile.⁄2007,3,359
- L’impatto della legge 262⁄05 sulla corporate governance e sul sistema di controllo interno ai fini della corretta informativa contabile e finanziaria delle società quotate.⁄2008,5,381
- I possibili o necessari scambi di informazioni fra il collegio sindacale ed il “dirigente preposto”.⁄2008,5,409
IL FISCO
- Le Autorità di vigilanza a tutela del pubblico risparmio alla luce delle novità.⁄2006,4,1290
- Nuovi assetti penali nella tutela del risparmio.⁄2006,4,1365
- Falso in bilancio e reati tributari dopo la riforma della legge sul risparmio.⁄2006,6,1998
- Sicurezza dei mercati finanziari.⁄2006,8,2592
- Tutela del risparmio: la disciplina delle società estere.⁄2006,9,2935
- Il Fondo di garanzia per l’indennizzo dei danni patrimoniali ed i cosiddetti depositi dormienti.⁄2006,12,4635
- Amministrazione e controllo nelle spa non quotate.⁄2006,36,13081
- Tutela del risparmio: il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.⁄2007,7,2548
- Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.⁄2007,48,1,6961
LE SOCIETÀ
- La legge sul risparmio.⁄2006,2,137
- Riforma del risparmio e società quotate – voto segreto, voto di lista e dintorni.⁄2006,3,269
- Adeguamenti statutari e voto a scrutinio segreto nella legge sul risparmio.⁄2006,5,533
- Legge sul risparmio e revisione contabile: la mandatari rotation nell’interpretazione della CONSOB.⁄2006,6,665
- Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari: competenze e responsabilità.⁄2006,7,821
- L’organo di controllo delle società quotate.⁄2006,8,934
- Alcune riflessioni in tema di governance delle società nella legge sul risparmio.⁄2006,11,1343
- Circolazione dei prodotti finanziari e responsabilità degli investitori professionali: il nuovo art. 100 bis TUF.⁄2006,11,1355
- I mutamenti della normativa sulla revisione contabile alla luce della riforma sul risparmio.⁄2006,12,1469
- Corporate governance: voce agli azionisti di minoranza e attivismo degli azionisti.⁄2007,8,925
- Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.⁄2007,10,1205
- La legge per la tutela del risparmio e la responsabilità diretta derivante da reato ex D. Lgs. 231.⁄2007,10,1238
- Il comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi aziendali.⁄2007,12,1453
- Emissione e offerta di strumenti finanziari: il “nuovo” art. 129 TUB.⁄2009,1,13
- Il dirigente contabile nelle società, quotate; i contrasti con gli amministratori.⁄2016,7,797
- La riforma del sistema punitivo della corruzione tra privati: nuove fattispecie e nuove sanzioni per le persone fisiche e per gli enti.⁄2017,6,751
- I nuovi limiti alla responsabiità delle Autorità di vigilanza.⁄2024,7,899
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 18–09–15 N° 38075: appropriazione indebita – gli atti fanno fede.⁄19–09–2015
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- La legge sulla tutela del risparmio e il degrado della tecnica legislativa.⁄2006,1,1
- La legge 28–12–05 n° 262 sulla tutela del risparmio: un commento di Assogestioni.⁄2006,1,135
- Le nuove disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari: il commento dell’Assonime.⁄2006,3,445
- La legge sul risparmio, ovvero un pot–pourri della corporate governance.⁄2006,4,573
- Le autorità di vigilanza nella legge per la tutela del risparmio: il commento dell’Assonime.⁄2006,4,797
- Amministrazione, controllo, minoranze nella legge sul risparmio.⁄2006,6,975
- Nuovi istituti per il finanziamento societario e associazione in partecipazione.⁄2006,6,1030
- Le accomandite per azioni all’alba del nuovo millennio.⁄2007,4,685
- Il nuovo regime informativo sui piani di compenso delle società quotate basati su strumenti finanziari.⁄2007,5,1171
- I doveri informativi del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.⁄2007,6,1457
- L’adeguamento delle società quotate al procedimento di nomina del CdA.⁄2008,4,724
- Il sistema dualistico di amministrazione e controllo.⁄2008,4,809
- Circolare Assonime 44⁄09: il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili.⁄2009,6,1442
- L’indipendenza dei componenti degli organi di amministrazione e controllo nelle spa.⁄2010,1,195
- Fisiologia e patologia della depenalizzazione nel diritto penale dell’economia.⁄2011,1,42
- A un anno di distanza dall’Affaire Grande Stevens: dal bis in idem all’e pluribus unum?.⁄2015,5,868
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari.⁄2006,2,382
- Corporate governance e controlli societari in Italia: i risultati di una ricerca empirica.⁄2007,2,333
- La tutela delle minoranze nella riforma: srl e spa.⁄2007,2,allegato, 89
- Le regole del buon governo societario a tutela del risparmio.⁄2007,3,supplemento
- L’attuazione della norma relativa al dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari nella realtà italiana.⁄2007,4,739
- Corporate governante paper: approccio integrato al sistema di controllo interno ai fini di un efficace ed efficiente governo d’impresa.⁄2008,3,595
- Note in tema di rappresentazione in bilancio dei valori originati nelle operazioni di fusione inversa.⁄2008,5,863
- Le false comunicazioni sociali dopo la riforma del 2015.⁄2016,4,577
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Paradisi societari e paradisi fiscali: norme di contrasto o contrasto tra norme?.⁄2007,11,I,967
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- La funzione del collegio sindacale e della Revisione contabile sulle stock options.⁄2009,10,550
Aggiornato il 5–11–2024
|