BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La nuova transazione fiscale.⁄2009,23,1761
- Circolare 29–12–20 N° 34⁄E: concordato preventivo – transazione fiscale.⁄2021,3,199
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il debito fiscale nelle procedure concorsuali: i debiti sorti durante la procedura.⁄2009,2,II,377
DIRITTO FALLIMENTARE
- Profili problematici della disciplina transitoria della riforma della legge fallimentare.⁄2006,4,I,717
- La liquidazione dell’attivo: fase preliminare di osservazione dell’impresa in esercizio, fase di progettazione e fase di attuazione nelle nuove vendite.⁄2006,5,I,805
- La riforma della legge fallimentare e il nuovo ruolo della giurisdizione.⁄2006,5,I,832
- Trib.La Spezia 20–07–06; Trib.Pescara 25–07–06; Trib.Cagliari 25–09–06; Trib.Ravenna 24–07–06; App.Venezia 29–09–06; Trib.Monza 11–08–06; Trib.Salerno 10–10–06; Trib.Salerno 27–09–06: è davvero un rebus la disciplina transitoria della riforma della legge fallimentare?.⁄2007,1,II,55
- Trib.Piacenza 22–01–07: riforma della legge fallimentare – regime transitorio – ricorsi per dichiarazione di fallimento presentati prima e dopo l’entrata in vigore del D.Lgs.5⁄06 – presupposti di fallibilità – disciplina applicabile.⁄2007,5,II,420
- Trib.Piacenza 28–03–07: fallimento chiuso prima dell’entrata in vigore della riforma – esdebitazione – applicabilità.⁄2008,2,II,172
- Gli effetti del fallimento sul fallito.⁄2008,6,I,699
- Il concordato preventivo e la prospettiva della ricollocazione del patrimonio dell’impresa in crisi.⁄2008,6,I,853
- La transazione fiscale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2008,6,I,867
- Trib.Roma 16–04–08: concordato preventivo – disciplina riformata – proposta – offerta di pagamento irrisoria – inammissibilità per mancanza di causa.⁄2008,6,II,551
- Tribunale Terni 06–03–08: le incapacità personali del fallito nella riforma del diritto fallimentare.⁄2008,6,II,540
- Decorrenza degli effetti della dichiarazione di fallimento ed iscrizione nel registro delle imprese.⁄2009,1,I,101
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Rassegna di giurisprudenza: la riforma fallimentare – disciplina transitoria.⁄2007,2,II,293
- Cassazione 05–03–09 n° 5294: fallimento – dichiarazione – sentenza successiva al 16–07–06 relativa a ricorso depositato prima di quella data – disciplina applicabile.⁄2010,1,I,92
- I criteri di selezione della procedura più adatta al risanamento di un’impresa in crisi.⁄2011,5,I,713
- Trib.Milano 12–01–10; lodo arbitrale Torino 31–05–10: società di capitali – deliberazione assembleare – bilancio – impugnazione – omessa convocazione del socio – arbitrabilità.⁄2011,6,II,1433
- Cassazione 26–11–10 n° 24026: fallimento – cessazione – concordato fallimentare – proposta – parere del comitato dei creditori – modalità.⁄2012,5,II,950
- Diritto dell’impresa in crisi, diritto societario concorsuale, diritto societario della crisi: appunti.⁄2018,1,I,62
- L’iscrizione della cancellazione e l’estinzione delle societànella giurisprudenza post riforma del diritto societario.⁄2022,2,II,311
- Un tentativo d ricostruzione dell’istituto dell’esdebitazione nel nuovo diritto della crisi.⁄2024,1,I,98
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Riforma fallimentare.⁄2006,29
GUIDA NORMATIVA
- Gli effetti sostanziali del concordato preventivo dopo la riforma del diritto fallimentare.⁄2006,5,I,765
- Cassazione SS.UU.19–06–09 n° 24468: la bancarotta legata ad amministrazione controllata non configura più reato.⁄2009,121,10
- Circolare INPS 04–03–10 n° 32: esteso il Fondo di garanzia del TFR in caso di in capienza del datore di lavoro.⁄2010,49,7
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Le vie negoziali per la soluzione della crisi d’impresa.⁄2006,6,617
- La nuova disciplina del fallimento e la disciplina transitoria.⁄2006,10,1219
- Trib.Santa Maria Capua Vetere 12–09–06; Trib.Salerno 16–10–06; Trib.Vicenza 13–10–06; Trib.Mondovì 23–10–06: fallimento – dichiarazione – disciplina transitoria.⁄2006,12,1403
- Trib.Biella 15–12–06: fallimento – dichiarazione – sentenza – decisione successiva al 16–07–06 – risoluzione del concordato preventivo già pendente a quella data – disciplina applicabile.⁄2007,4,441
- Cassazione 07–05–07 n° 10352: concordato preventivo – omologazione – sentenza – imposta di registro.⁄2007,7,759
- L’intervento correttivo ed integrativo del DL 5⁄06.⁄2007,8,865
- App.Torino 24–05–07: fallimento – effetti per il debitore – registro dei falliti – abrogazione – irretroattività – applicabilità della riabilitazione civile alle procedure anteriori.⁄2007,11,1331
- Trib.Palmi 16–07–07: fallimento – effetti per il debitore – riabilitazione.⁄2007,11,1332
- App.Lecce 22–03–07: fallimento – dichiarazione – diritto transitorio – ricorsi per dichiarazione di fallimento depositati prima del 16–07–06 – potere di ufficio secondo la previdente disciplina – esclusione.⁄2007,12,1408
- Trib.Pordenone 10–10–07; trib.Trieste 09–01–07: reati fallimentari – bancarotta – status d’imprenditore – nuova normativa – modifica delle definizione legale – successione di norme integratrici.⁄2008,4,451
- L’approvazione del programma di liquidazione e l’autorizzazione all’esecuzione degli atti ad esso conformi.⁄2008,9,1057
- Cassazione 20–03–08 n° 7471: fallimento – dichiarazione – sentenza – decisione successiva al 16–07–06 relativa a ricorso depositato prima di questa data – impugnazione – disciplina applicabile.⁄2008,10,1157
- Cassazione SS.UU.15–05–08 n° 19601: fallimento – reati fallimentari – bancarotta fraudolenta – sentenza dichiarativa di fallimento – nozione di imprenditore assoggettabile a fallimento – modifiche.⁄2008,10,1187
- Cassazione 05–03–09 n° 5294: accertamento del passivo – opposizione – disciplina transitoria – sentenza dichiarativa successiva al 16–07–06 – ricorso depositato prima di questa data – applicabilità della nuova disciplina.⁄2009,11,1274
- Cassazione 12–08–09 n° 18236: concordato preventivo – ammissione – procedimento – deposito spese – mancanza – dichiarazione di fallimento d’ufficio – regime transitorio – esclusione.⁄2010,2,157
- Cassazione SS.UU.12–06–09 n° 24468: fallimento – reati – bancarotta fraudolenta – abrogazione dell’istituto dell’amministrazione controllata – riflessi sulla fattispecie ex art.263 LF – abolitio criminis.⁄2010,3,310
- La provvisoria esecutorietà della sentenza nelle procedure concorsuali.⁄2010,6,633
- Cassazione 22–03–10 n° 6901: il pagamento non integrale dei creditori privilegiati nel concordato preventivo.⁄2010,6,653
- Cassazione 10–05–10 n° 11301: termine per la notifica al fallito dell’opposizione allo stato passivo.⁄2010,7,771
- Cassazione 29–10–09 n° 22927: concordato preventivo – ammissione – relazione sulla veridicità dei dati aziendali e sulla fattibilità del piano:
- relazione del professionista di fiducia del debitore – incompatibilità – esclusione
- controllo del giudice – completezza e regolarità della documentazione – configurabilità – adeguatezza nel merito – esclusione.⁄2010,7,822
- Cassazione 22–03–10 n° 6904; Cassazione 12–02–10 n° 3327: concordato fallimentare – pluralità di proposte presentate dal fallito e da soggetti diversi – previsione del pagamento integrale dei creditori – preferenza alla proposta del fallito.⁄2010,8,940
- Trib.Lanusei 12–02–10: riabilitazione – abrogazione – procedure anteriori – certificato del casellario giudiziario – eliminazione dell’annotazione.⁄2010,8,973
- Trib.Sulmona 30–06–10: opposizione a stato passivo, produzioni documentali e deduzioni probatorie.⁄2011,1,55
- Il concordato fallimentare.Aspetti attuali e prospettive future.⁄2011,4,385
- Trib.Napoli 17–11–10: disciplina sull’estensione del fallimento.⁄2011,4,477
- Cassazione 16–06–11 n° 13243: gli effetti del fallimento del mandatario nel mandato in rem propriam.⁄2011,11,1309
- Cassazione 15–07–11 n° 15701: fallimento – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – leasing – utilizzatore – scioglimento del curatore – soddisfacimento del concedente – estremi.⁄2012,1,68
- Corte Costituzionale 07–03–12 n° 49: ancora sulla disciplina transitoria dell’esdebitazione.⁄2012,4,399
- Cassazione 22–02–12 n° 2672: fallimento – cessazione – concordato – risoluzione – disciplina transitoria.⁄2012,7,797
- Trib.Acqui terme 08–03–12: la cancellazione delle formalità pregiudizievoli inerenti ai beni oggetto della cessione concordataria.⁄2012,7,815
- Cassazione 22–02–12 n° 2637: l’omologa del concordato in caso di conflitto di proposte.⁄2012,8,947
- Corte Costituzionale 03–07–13 n° 184: esclusione della possibilità di dichiarare d’ufficio il fallimento.⁄2014,1,27
- La tutela penale del concordato e dei piani attestati.⁄2014,10,1116
- Cassazione SS.UU.15–05–15 n° 9934: concordato preventivo – risoluzione:
- disciplina anteriore al D.Lgs.169⁄07 – impugnazioni – interesse ad agire
- dichiarazione di fallimento – automatica – esclusione.⁄2015,9,898
- Cassazione 13–03–15 n° 5094: revoca del curatore – giustificati motivi e ricorso per Cassazione.⁄2015,9,944
- La legislazione italiana e le misure di risamanìmento nella Raccomandazione UE 2014⁄135 e nel Regolamento 2015⁄343.⁄2015,10,1049
- Cassazione 13–03–15 n° 5098: iniziativa del PM e potere di segnalazione del giudice civile.⁄2016,1,59
- Cassazione 20–07–15 n° 15146: fallimento – dichiarazione – sentenza – appello – omessa notifica del ricorso e del decreto previdenziale nel termine previsto – richiesta di un nuovo termine – inammissibilità.⁄2016,3,304
- Cassazione 09–02–16 N° 2538: fallimento – leasing – fallimento dell’utilizzatore – pendenza del contratto – leasing risolto prima del fallimento – distinzione tra leasing di godimento e traslativo.⁄2016,7,802
- Cassazione 14–01–16 N° 502: fallimento – attivo – ripartizione – progetto – disciplina anteriore – osservazioni dei creditori – mancanza – condizione di procedibilità del reclamo – esclusione.⁄2016,7,817
- I crediti prededucibili.⁄2016,9,985
- Cassazione 13–04–16 N° 7324: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – consecuzione di procedimenti:
- Da concordato preventivo in fallimento;
- da concordato in fallimento – atti del socio illimitatamente responsabile – ipoteca – interessi – data del fallimento dei soci.⁄2016,11,1207
- I provvedimenti cautelari nel giudizio prefallimentare.⁄2018,7,915
- Operazioni straordinarie e procedure preventive: profili processuali.⁄2017,10,1052
- Il contratto di appalto e le ATI tra fallimento e concordato preventivo.⁄2018,10,1181
- Il contratto preliminare.⁄2018,10,1193
- I rapporti pendenti nell’amministrazione straordinaria.⁄2018,10,1204
- Cassazione 14–02–19 N° 4514: limiti agli accantonamenti nel riparto finale e diritti residui dei creditori sulle somme non attribuite e destinate agli irreperibili.⁄2019,3,318
- Il contraddittorio nel procedimento per la dichiarazione di fallimento.⁄2019,5,669
- Cassazione 16–05–19 N° 13270: fallimento – cessazione – chiusura – mancanza di domande di ammissione nel termine – riferimento alle sole domande tempestive – successiva rinuncia delle domande – irrilevanza.⁄2019,12,1487
- Cassazione 30–09–19 N° 24441: concordato preventivo – annullamento e risoluzione – procedimento – litisconsorzio e necessario del garante – necessità.⁄2020,4,501
- Cassazione 23–10–20 N° 23838: l.c.a. – accertamento del passivo – crediti privilegiati – regime anteriore al D Lgs. 5⁄06 – liquidazione di attivo sufficiente al pagamento del credito – diritto agli interessi – cessazione.⁄2021,2,274
- I finanziamenti e la gestione emergenziale.⁄2021,10,1272
- Cassazione 11–06–21 N° 16549: l.c.a. – accertamento del passivo – opposizione – provvedimento che decide sull’opposizione – impugnazione esperibile.⁄2022,2,209
- Cassazione 03–02–22 N° 3316: fallimento – cessazone – chiusura – effetti – esdebitazione.⁄2023,5,638
- Cassazione 11–10–22 N° 29670: brevi note in tema di improcedibilità dell’opposizione allo stato passivo per sopravvenuta revoca del fallimento.⁄2023,5,670
- Cassazione 02–03–23 N° 6326: l.c.a. – accertamento del passivo – procedure successive al D.Lgs. 5/06 – domande tardive⁄2023,6,850
- Le novità del D. Lgs. 136/24 in materia tributaria.⁄2025,1,113
IL FISCO
- La transazione fiscale.⁄2006,13,4888
- Transazione fiscale.⁄2006,15,5922
- La transazione fiscale.⁄2006,20,7583
- IVA – l’accertamento va notificato anche al fallito.⁄2006,22,8321
- Le nuove modifiche alla legge fallimentare effettuate con il decreto correttivo.⁄2007,44,1,6410
- La transazione fiscale e gli accordi di ristrutturazione.⁄2007,46,1,6701
- Corte di Giustizia 16–03–17 C–493⁄15: compatibile con il diritto UE la falcidiabilità dell’IVA nella procedura di esdebitazione.⁄2017,19,1865
- Composizione negoziata della crisi tra novità e occasioni mancate.⁄2021,46,4433
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Esercizio provvisorio dell’impresa nel fallimento.⁄2006,34,34
- Gli strumenti al servizio della crisi d’impresa.⁄2017,17
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 09–12–15 N° 24869: l’esdebitazione non si applica ai fallimenti chiusi prima della sua istituzione.⁄11–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Riflessioni su transazione fiscale e ristrutturazione dei debiti tributari.⁄2009,1,69
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- App.Milano 16–02–07: D.Lgs 5⁄06 e questioni connesse alla disciplina tributaria.⁄2007,5,906
- Corte di Giustizia 16–03–17 C–493⁄15: esdebitazione ed IVA.⁄2017,3,429
- Cassazione 28–05–20 N° 10091: fallimento – stato passivo – impugnazione dei crediti ammessi – ammessi – onere della prova.⁄2020,3,446
- Trib. Napoli 03–06–21: privilegio fondiario nei confronti del terzo datore di ipoteca dichiarato fallito tra giurisprudenza e CCII.⁄2021,4,639
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- La rilevanza del gruppo nelle gestioni negoziate della crisi d’impresa.⁄2912,5,943
- Crisi d’impresa, soluzioni concordatoe capitale sociale.⁄2016,3,241
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La questione distributiva nelle procedure concorsuali nel rapporto tra i crediti tributari e i diritti degli altri creditori.⁄2023,3,I,223
Aggiornato il 19–3–2025
|