BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Testo del decreto legislativo.⁄2008,1,70
- Circolare 24–09–09 n° 42⁄E: comunicazione dei rapporti finanziari all’Anagrafe tributaria.⁄2009,19,1446
- Testo del decreto legislativo 151⁄09 di modifica.⁄2009,21,1605
- Scudo fiscale e obblighi antiriciclaggio.⁄2010,8,579
- Risoluzione 14–10–14 n° 88⁄E: redditi di capitale – rimpatrio di attività finanziarie detenute fuori del territorio dello Stato – antiriciclaggio.⁄2014,20,1477
- Risoluzione 29–05–19 N° 53⁄E: redditi di capitale – rimpatrio di attività finanziarie dello Stato – monitoraggio fiscale – titolari di funzioni di direzione e amministrazione di una fondazione.⁄2019,11,830
- La (in)tassabilità dei proventi da cessione di criptovalute.⁄2021,9,652
- Circolare 13–05–22 N° 12/E: scambio atomatico di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione.⁄2022,11,818
- La segnalazione di operazione sospetta ai fini antiriciclaggio degli intermediari finanziari: fattispecie, sanzioni e procedimenti.⁄2022,20,1437
- Le criptovalute – lacune normative ancora da colmare per l’IRPEF e l’IVA.⁄2022,20,1444
- Circolare 17–06–22 N° 56499: procedimento sanzionatorio in materia di antiriciclaggio.⁄2022,20,1468
- Agenzia delle entrate – provvedimento 06–03–23 N° 61196: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di P. IVA per i quali emergono tardività nella trasmissione delle fatture elettroniche.⁄2023,5,335
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Frodi all’IVA comunitaria, riciclaggio e indagini tributarie.⁄2008,5,I,975
- L’incidenza della disciplina italiana di contrasto al riciclaggio sugli intermediari finanziari svizzeri e sanmarinesi.⁄2009,4,I,697
- Le frodi carosello.⁄2010,2,I,361
- Commercio di metalli e oggetti preziosi.⁄2011,5,I,1025
- Le criptovalute: tra evasione fiscale e reati internazionali.⁄2019,1,I,42
- Le criptovalute nel sistema tributario.⁄2021,5,1974
- Sembra tempo di certezze sulla tassazione delle operazioni in valuta virtuale.⁄2022,5,1695
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- L’era della trasparenza fiscale e dello scambio di informazioni.⁄2011,2,581
- Profili fiscali delle operazioni di scambio di criptovalute.⁄2019,3,681
- Corte di Giustizia 27–02–22: la sentenza della Corte di Giustizia sul monitoraggio fiscale spagnolo: compatibilità svantaggio, giustificazione e proporzionalità della normativa sub iudice e possibili riflessi sulla disciplina italiana.⁄2022,5,1626
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Il whitleblowing in Italia.⁄2019,3,I,393
- Cassazione 25–09–20 N° 26807: moneta virtuale – strumenti finanziari – prodotti di investimento – pezzi di pagamento – proposta di investimento – abusivismo finanziario.⁄2022,4,II,928
- Il titolare effettivo di società di capitali nella disciplina antiriciclaggio.⁄2023,1,I,5
- Cripto attivitàe cripto valute alla luce degli ulteriori orientamenti comunitari.⁄2023,3,I,376
- Cassazione 26–10–22 N° 44378: valute virtuali – prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale – antiriciclaggio.⁄2023,6,II,057
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- TAR Lazio 27–01–20 N° 1077: nel quadro RW vanno inseriti anche i redditi delle criptovalute virtuali.⁄2020,7,642
GUIDA NORMATIVA
- Tutte le novità sull’antiriciclaggio.⁄2008,dossier 1
- Speciale antiriciclaggio.⁄2008,2
- Agenzia delle entrate 07–03–07 n° 18⁄E: imposta di bollo – nuovi criteri di emissione per gli assegni “liberi”.⁄2008,52
- Agenzia delle entrate – procedimento 29–02–08: intermediari finanziari – anche le operazioni extraconto nell’archivio dei rapporti.⁄2008,58
- Min. Finanze – circolare 01–08–08 n° 80414: decentramento dell’esercizio di funzioni connesse ai procedimenti amministrativi sanzionatori antiriciclaggio.⁄2008,165
- Min. Finanze 12–08–08: antiriciclaggio – la white list dei Paesi a regime equivalente.⁄2008,167
- Consiglio nazionale dottori commercialisti – linee guida per l’adeguata verifica della clientela.⁄2008,176
- Min. Finanze – nota 08–10–08: antiriciclaggio – le precisazioni sull’inclusione nella white list del Paesi “equivalenti”.⁄2008,204
- D. Lgs. 195⁄08: testo.⁄2008,241,1
- Min. Finanze – nota 17–12–08 N° 116098: antiriciclaggio – per l’adeguata verifica della clientela non è sufficiente l’autocertificazione.⁄2009,17,13
- Min. Finanze – decreto 27–02–09: per notai e consulenti del lavoro al via le segnalazioni con “filtro”.⁄2009,70,12
- Antiriciclaggio – protocollo d’intesa con i notai e con i consulenti del lavoro.⁄2009,110,13
- Circolare 24–09–09 n° 42⁄E: archivio dei rapporti finanziari.⁄2009,181,1
- Consiglio Nazionale Forense – circolare 15–10–09 n° 24–C: antiriciclaggio e obblighi degli ordini professionali.⁄2009,199,1
- Cassazione 30–10–09 n° 21017: antiriciclaggio – il direttore della banca è obbligato a segnalare le operazioni sospette.⁄2009,210
- Testo del D. Lgs. 25–09–09 n° 151.⁄2009,212,1
- Conversione in euro delle vecchie lire da segnalarsi come operazione sospetta.⁄2009,217,8
- Misure relative alle comunicazioni fra intermediari finanziari appartenenti al medesimo gruppo in materia di antiriciclaggio.⁄2009,221,4
- Banca d’Italia – delibera 23–12–09 n° 895: disposizioni attuative per la tenuta dell’archivio unico informatico.⁄2010,10,4
- Mediatori creditizi e agenti immobiliari: obblighi di antiriciclaggio.⁄2010,114,10
- Banca d’Italia ⁄ UIF – comunicazione 08–07–10: schemi rappresentativi di comportamenti anomali.⁄2010,136,1
- Min. Finanze – circolare 281178⁄2010: circolare interpretativa sulle modifiche alle disposizioni sulle limitazioni all’uso del contante.⁄2010,157,1
- Banca d’Italia – delibera 24–08–10 n° 616:. Antiriciclaggio – nuovi indicatori di anomalia per intermediati finanziari.⁄2010,163,1
- Banca d’Italia – comunicato stampa 03–09–10: antiriciclaggio – la Banca d’Italia apre il dialogo sulle regole per le segnalazioni dei professionisti.⁄2010,174,8
- Min. Finanze – circolare 11–10–10 n° 297944: segnalazione di operazioni sospette.⁄2010,191,1
- Banca d’Italia – comunicazione UIF 17–01–11: schemi rappresentativi di comportamenti anomali.⁄2011,19,4
- Min. Interno – decreto 17–02–11: determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare l’individuazione delle operazioni sospette.⁄2011,48,4
- Provvedimento della Banca d’Italia 10–03–11: controlli volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio.⁄2011,79,11
- Mediazione obbligatoria al test dell’antiriciclaggio.⁄2011,103,1
- Banca d’Italia – provvedimento 04–05–11: istruzioni sui dati e le informazioni da inserire nelle segnalazioni di operazioni sospette.⁄2011,105,12
- Min. Finanze – decreto 28–09–11 n° 232: il ministero vara la chite list dei Paesi extra UE equivalenti.⁄2011,187,1
- ABI – Circolare 11–01–12; Mef circolare 16–01–12: antiriciclaggio – limiti all’uso del contante.⁄2012,12,1
- Le istruzioni operative della GdF su come segnalare le infrazioni alla normativa antiriciclaggio.⁄2012,78,4
- Min. Finanze 04–05–12: CNDCEC abilitato a filtrare le segnalazioni dei sospetti.⁄2012,94,1
- Regolamento ISVAP 15–05–12 n° 41: antiriciclaggio – nuove regole per le compagnie di assicurazione.⁄2012,109,7
- Cambiavalute ammessi a usare contanti oltre la soglia dei mille euro.⁄2012,193,4
- Min. Finanze – circolare 30–10–12 n° 77009: il Ministero spiega l’invio delle segnalazioni su chi viola i limiti di uso del contante.⁄2012,216,7
- Min. Finanze – decreto 01–02–13: aggiornamento della white list antiriciclaggio.⁄2013,34,90
- Banca d’Italia – provvedimento 30–01–13: antiriciclaggio – indicatori di anomalia per la società di revisione con incarichi su enti di interesse pubblico.⁄2013,50,31
- Segnalazioni antiriciclaggio sotto la lente del notariato.⁄2013,97,2
- IRDCEC – documento n° 19: le regole sugli obblighi antiriciclaggio negli studi.⁄2013,120,2
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Archivio dei rapporti con gli intermediari finanziari alla luce delle novità della legge antiriciclaggio.⁄2008,14,63
- Dal 30 aprile scatta la rivoluzione per l’utilizzo di mezzi di pagamento.⁄2008,15,57
- In vigore le nuove regole antiriciclaggio su assegni e vaglia bancari e postali.⁄2008,20,72
- L’adeguata verifica della clientela secondo le recenti indicazioni del CNDCEC, segue documento del settembre 2008 del CNDCEC.⁄2008,39,32
- L’obbligo di adeguata verifica della clientela non trasforma i commercialisti in detective.⁄2008,50,22
- Antiriciclaggio:
- scatta il “tagliando” per l’antiriciclaggio con la messa a punto dei meccanismi applicativi
- prestazione sotto controllo costante anche a cura dei revisori contabili
- l’archivio unico delle informazioni non aspetto – l’incarico obbliga i professionisti alla registrazione
- segnalazione di operazioni sospette – no all’anonimato ma più riservatezza
- ammessi i pagamenti frazionati purché non evidentemente artificiosi.⁄2009,10,23
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- Rischi di riciclaggio – controlli interni, assetti organizzativi, compiti e responsabilità del collegio sindacale negli intermediari finanziari.⁄2010,2,183
- Nuove disposizioni attuative della Banca d’Italia in materia di antiriciclaggio e prevenzione al finanziamento del terrorismo.⁄2011,3,425
- La prevenzione del rischio di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo: l’adeguata verifica della clientela.⁄2013,5,641
- ASSIREVI: documento di ricerca 181: normativa antiriciclaggio – applicazione alle società di revisione.⁄2014,2,211
IL FISCO
- Gli obblighi di adeguata verifica della clientela nella disciplina antiriciclaggio.⁄2008,10,1,1789
- Circolare 07–03–08 n° 18⁄E: antiriciclaggio ed imposta di bollo sugli assegni e vaglia in forma libera.⁄2008,12,1,2196
- TU in materia di antiriciclaggio: i nuovi adempimenti in capo ai professionisti.⁄2008,14,1,2536
- Min. finanze – circolare 20–03–08 n° 33124: disposizioni in materia di contrasto al riciclaggio dei proventi di attività illecite.⁄2008,14,1,2553
- Antiriciclaggio: nuovi limiti all’uso del denaro contante e dei titoli al portatore.⁄2008,14,2,2597
- Assegni in forma libera e applicazione della speciale imposta di bollo.⁄2008,15,1,2677
- Le nuove norme antiriciclaggio secondo i notai.⁄2008,16,2,2974
- Normativa antiriciclaggio e nuovi obblighi di collaborazione dei professionisti.⁄2008,42,1,7509
- Money laundering – analisi del fenomeno, normativa di riferimento e progetti in corso per l’introduzione dei reato di autoriciclaggio.⁄2008,46,1,8258
- CNDCEC – circolare 01–12–08 n° 8⁄IR: gli obblighi di collaborazione attiva dei professionisti nella disciplina antiriciclaggio – l’adeguata verifica della clientela.⁄2008,46,1,8299
- Il punto sugli obblighi di adeguata verifica della clientela alla luce dei recenti documenti del CNDCEC.⁄2008,47,1,8441
- Le segnalazioni antiriciclaggio e il segreto professionale alla luce della III Direttiva CEE.⁄2009,3,1,375
- Documentazione bancaria derivante da indagini di polizia valutaria – necessità dell’autorizzazione.⁄2009,19,1,3127
- Circolare 24–09–09 n° 42⁄E: utilizzo delle indagini finanziarie e rapporti fra Fisco e operatori finanziari e intermediari.⁄2009,36,1,6007
- Lotta sopranazionale al riciclaggio – principi, metodi e raccomandazioni – l’azione di San Marino.⁄2009,40,1,6619
- Antiriciclaggio: il decreto correttivo e le novità di maggiore interesse per i professionisti.⁄2009,42,2,7025
- Scudo fiscale ter e obblighi antiriciclaggio dei professionisti.⁄2009,46,1,7599
- Normativa antiriciclaggio e reati fiscali – sulla nozione di “provento” di reato.⁄2010,I,13,2004
- Il trust nella disciplina di prevenzione antiriciclaggio.⁄2010,I,29,4649
- Antiriciclaggio: le recenti risposte del MEF ai quesiti dei professionisti.⁄2010,II,23,3691
- Risoluzione 12–10–10 n° 105⁄E: decadenza dal beneficio del credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione.⁄2010,I,39,6363
- Segnalazione di operazioni sospette.⁄2010,II,40,6559
- Limitazioni all’uso del contante, segnalazione di operazioni sospette e controlli fiscali.⁄2010,I,42,6818
- Normativa antiriciclaggio e accertamento.⁄2010,I,43,6981
- Certificati verdi – imputazione per competenza.⁄2011,I,3,329
- La nozione di “beneficial owner” ai sensi della normativa antiriciclaggio.⁄2011,I,4,559
- Reati tributari e segnalazioni per operazioni sospette: evoluzione normativa e risvolti investigativi.⁄2011,I,31,5003
- Frodi carosello: emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.⁄2011,I,47,7653
- L’adeguata verifica e l’approccio basato sul rischio nella disciplina antiriciclaggio.⁄2012,I,8,1151
- Procedimento amministrativo per violazione dei limiti all’uso del contante e dei titoli al portatore.⁄2012,I,9,1275
- Le ispezioni antiriciclaggio e l’utilizzo dei dati per finalità tributarie.⁄2012,I,40,6416
- Novità in materia di circolazione del contante.⁄2012,I,36,7358
- Violazioni alla normativa antiriciclaggio: la procedura sanzionatoria amministrativa.⁄2013,I,16,2416
- Antiriciclaggio e verifiche di idoneità dei presidi negli studi professionali.⁄2013,II,26,4055
- Quarta direttiva antiriciclaggio e obblighi dei professionisti.⁄2013,II,42,6577
- Obblighi antiriciclaggio: i dubbi dei professionisti e le recenti risposte delle autorità.⁄2013,II,46,7209
- Riciclaggio, antiriciclaggio e Bitcoin.⁄2014,46,4561
- Violazioni penali–tributarie come reato fonte dell’anticiclaggio.⁄2015,46,4446
- I riflessi della normativa antiriciclaggio sulle indagini finanziarie ai fini fiscali.⁄2016,8,707
- Modifiche alla normativa antiriciclaggio e lotta ai paradisi fiscali.⁄2016,46,4455
- La nuova disciplina dell’adeguata verifica della clientela.⁄2017,26,2543
- Migliorata la disciplina sull’attività di collaborazione enlla segnalazione di operazioni sospette.⁄2017,29,2853
- L’approfondimento delle segnalazioni sospette.⁄2017,32,3146
- Antiriciclaggio: sanzioni proporzionate alla gravità delle violazioni.⁄2017,34,3252
- Bitcoin e criptovalute: la mponeta virtuale tra Fisco e antiriciclaggio.⁄2018,9,861
- Quadro RW: le novità su “titolari effettivi” e “valute virtuali”.⁄2018,23,2207
- Sanzioni per le violazioni antiriciclaggio al personale di intermediari finanziari – dubbi sulla competenza.⁄2018,31,3053
- Titolare effettivo nel monitoraggio fiscale e coordinamento con la disciplina antiriciclaggio.⁄2019,29,2859
- Attuata la V Direttiva antiriciclaggio.⁄2019,42,4053
- Imponibile in Italia anche il reddito di fonte estera prodotto da trust esteri trasparenti?⁄2021,26,2562
- Ancora ombre sul trattamento fiscale delle operazioni in criptovalute per le persone fisiche.⁄2022,3,223
- Redditi generati nel Metaverso: ricondurre all’imposizione reale la richezza di origine virtuale.⁄2022,13,1207
- Il ragguaglio delle sanzioni da quadro RW alle quote di possesso.⁄2022,14,1352
- Titolare effettivo: definite le modaità di comunicazione.⁄2022,26,2539
- Cessione dei bonus: rischio elevato senza la dovuta diligenza.⁄2022,31,3014
- Quando è contestabile la tardiva segnalazione delle operazioni sospette?⁄2022,48,4559
- Obblghi di monitoraggio fiscale dei trust con investimenti all’estero.⁄2023,2,138
- Mandato fiduciario e registro speciale della titolarità effettiva.⁄2023,46,4386
- Cassazione 13–11–24 N° 29315: autoriciclaggio: anche in assenza di indici di anomalia vi è l’obbligo di segnalazione di operazione sospetta.⁄2025,4,335
- Cassazione 15–01–25 N° 1760: reati tributari – sequestro e confisca – sequestro di bitcoin per ammontare pari a imposta evasa – sequestro per equivalente – configurabilità.⁄2025,9,795
LE SOCIETÀ
- Riciclaggio e responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.⁄2008,11,1340
- Trib. Milano 17–07–13: disciplina antiriciclaggio – adeguata verifica della clientela – titolare effettivo – obblighi del cliente.⁄2014,10,1089
- Cassazione 09–08–18 N° 20697: intermediari finanziari – consegna di denaro in contanti oltre i limiti di legge – sanzioni.⁄2018,11,1321
- TAR Lazio 27–01–20: Le valute virtuali: tra nuovi strumenti di pagamento e forme alternative di pagamento.⁄2020,5,566
- Insolvenza di un “custodial marketplace” di valute virtuali e tutela dei clienti.⁄2020,5,570
- Cassazione 31–07–24 N° 21500: società di capitali – violazione di norme antiriciclaggio – sanzioni CONSOB – termine per l’erogazione.⁄2024,10,1139
L’IVA
- Dai token alle cripto valute: l’IVA al passo della digitalizzazione.⁄2020,3,7
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Adempimenti antiriciclaggio a carico dei professionisti.⁄2014,25,39
- Obblighi antiriciclaggio per i professionisti, procedure e sanzioni.⁄2016,8,38
- Servizi relativi a monete virtuali: trattamento IRES e IRAP.⁄2016,36,27
- Antiriciclaggio: tutte le novità<⁄2017,29,17
- Nuovo antiriciclaggio: i soggetti obbligati.⁄2017,29,28
- Nuovo Antiriciclaggio: autorità di vigilanza e ordini professionali.⁄2017,30,45
- Nuovo antiriciclaggio: i soggetti.⁄2017,31,40
- Nuovo antiriciclaggio: l’adeguata verifica della clientela.⁄2017,36,35
- Nuovo Antiriciclaggio: misure semplificate e rafforzate dell’adeguata verifica.⁄2017,43,40
- Comunicazione delle operazioni sospette della PA: istruzioni ed indici di anomalia.⁄2018,26,43
- Il Regolamento unico antiriciclaggio per revisori legali e società di revisione.⁄2018,37,43
- Obbligatoria l’estinzione dei libretti al portatore entro fine 2018.⁄2018,48,53
- Le regole tecniche per i commercialisti in materia di antiriciclaggio.⁄2019,9,39
- Linee Guida antiriciclaggio: autovalutazione del rischio.⁄2019,26,38
- Antiriciclaggio: adeguata verifica della clientela.⁄2019,27,42
- Nessun monitoraggio fiscale per i titolari con funzioni di direzione e amministrazione.⁄2019,28,29
- Abbassate le soglie del contante e incentivi all’utilizzo del POS.⁄2019,43,49
- Antiriciclaggio: autovalutazione del rischio di studio.⁄2019,44,36
- V Direttiva: le nuove regole sugli obbligi antiriciclaggio.⁄2019,46,33
- Cancellate le sanzioni per il POS, rimane il credito d’imposta.⁄2020,3,56
- In vigore le regole tecniche obbligatorie sull’antiriciclaggio del CNDCEC.⁄2020,6,21
- Covid 19: focus sui nuovi compiti dell’Organismo di Vigilanza.⁄2020,21,37
- Limite contante in 1000 Euro dal 1° gennaio 2022.⁄2022,6,25
- Nuovo limite per le transazioni in contatni: gli obblighi dei professionisti.⁄2022,12,37
- Il Registro dei titolari effettivi.⁄2022,27,32
- Meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione.⁄2022,40,40
- Il Registro dei soggetti convenzionati e agenti di PSP e IMEL.⁄2022,41,33
- Autocertificazione per antiriciclaggio post visto di conformita` per bonus edilizi.⁄2023,7,39
- Aste immobiliari più trasparenti.⁄2023,31,27
- Come individuare il titolare effettivo.⁄2023,44,21
- Comunicazione del titolare effettivo: modello telematico TE con comunicazione unica DIRE.⁄2023,45,33
- La corretta individuazione del titolare effettivo e i relativi obblighi formativi.⁄2024,12
- Segnalazione di oerazioni sospette omessa: rischi professionali elevati.⁄2024,17,34
- Titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato: l’analisi dei commercialisti.⁄2024,44,36
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Non si rinvia la PEC se è già presente nell’indice INIPEC.GOV.IT.⁄15–10–2014
- Antiriciclaggio: comunicazioni PEC solo per pochi.⁄24–10–2014
- Money transfer e antiriciclaggio: commissioni nei mille Euro.⁄12–12–2014
- Voluntary disclosure: antiriciclaggio senza sconti.⁄24–03–2015
- Obblighi ed adempimenti antiriciclaggio.⁄22–06–2015
- Conti – sanzioni solo alle intestazioni fittizie.⁄14–08–2015
- Antiriciclaggio: indicatori per le PA.⁄15–10–2015
- Professionisti – reato di omessa identificazione.⁄17–11–2015
- Non più reato la violazione di adeguata verifica.⁄18–11–2015
- Antiriciclaggio con sanzioni sproporzionate.⁄20–11–2015
- Cassazione 23–11–15 N° 46415: antiriciclaggio – identificazione del beneficiario di un prestito – necessità.⁄24–11–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- L’attuazione in Italia della quarta direttiva antiriciclaggio.⁄2018,3,521
- Note in tema di chitleblowing.⁄2019,2,217
- Trib. Brescia 18–07–18 N° 7556: aumento di capitale mediante conferimento in criptovalute: il problema della valutazione economica.⁄2019,2,253
- Riflessioni sugli obblighi antiriciclaggio dei dottori commercialisti, alla luce delle regole adottate dal CNDCEC.⁄2020,3,449
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Regole antiriciclaggio e risvolti penalistici dell’operativiità in valute virtuali.&fasl;2018,6,1516
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Rientro e regolarizzazione dei capitali, indebita compensazione, segnalazioni antiriciclaggio.⁄2010,3,III,45
- “Titolare effettivo” e possessori di reddito.⁄2011,2,I,183
- Normativa antiriciclaggio e responsabilità del c.d. “avvocati d’affari”.⁄2012,III,133
- Reati fiscali e riciclaggio.⁄2013,12,I,1163
- Il delicato intreccio tra condotte riciclatorie e reati tributari.⁄2021,2,III,24
Aggiornato il 19–3–2025
|