BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 21–12–07 n° 73⁄E: contribuenti minimi e marginali..⁄2008,1,85
- Rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati..⁄2008,2,101
- La nuova imposizione proporzionale sugli utili d’impresa dei soggetti IRPEF..⁄2008,2,108
- L’estromissione dell’immobile dell’impresa individuale..⁄2008,2,111
- Decreto 02–01–08: modalità applicative per il regime dei contribuenti minimi..⁄2008,2,123
- Circolare 23–01–08 n° 5⁄E: studi di settore – chiarimenti..⁄2008,3,207
- Circolare 28–01–08 n° 7⁄E: contribuenti minimi e marginali – quesiti..⁄2008,3,231
- Il regime delle SIIQ..⁄2008,4,302
- Circolare 14–02–08 n° 9⁄E: disposizioni in materia di società non operative..⁄2008,4,330
- Prime considerazioni sulla partecipazione di capogruppo estera al consolidato nazionale..⁄2008,5,359
- I finanziamenti nell’IRES: dal patrimonio netto contabile all’EBITDA..⁄2008,5,366
- Decreto 06–02–08: crediti d’imposta in favore degli esercenti attività di rivendita di generi di monopolio – credito d’imposta in favore delle imprese di vendita al dettaglio e di somministrazione..⁄2008,5,397
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti..⁄2008,5,406
- Circolare 26–02–08 n° 13⁄: contribuenti minimi e marginali..⁄2008,5,417
- Il nuovo regime dei conferimenti nel quadro della revisione della disciplina delle operazioni di riorganizzazione societaria..⁄2008,6,456
- Decreto min. 03–03–08: modalità, termini ed effetti dell’applicazione dell’imposta sostitutiva per il recupero a tassazione delle deduzioni extracontabili dal reddito d’impresa..⁄2008,6,477
- Circolare 07–03–08 n° 17⁄E: attribuzione di un credito d’imposta per la gestione di reti di teleriscaldamento alimentato con biomassa o energia geotermica..⁄2008,6,489
- Circolare 07–03–08 n° 19⁄E: spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico..⁄2008,6,493
- Circolare 17–03–08 n° 21⁄E: società di comodo – risposte a quesiti..⁄2008,6,496
- Circolare 13–03–08 n° 20⁄E: medicina legale – aliquota IVA ordinaria – decorrenza..⁄2008,6,498
- Nuovo regime fiscale per i contribuenti minimi – dubbi di contrasto con la normativa comunitaria..⁄2008,7,547
- Decreto 12–03–08: disciplina del credito d’imposta per le nuove assunzioni effettuate n talune aree ammissibili alle deroghe previste dall’art. 87 del Trattato CE..⁄2008,8,634
- Circolare 10–04–08 n° 37⁄E: adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di comportamenti illeciti da parte di terzi..⁄2008,8,651
- Circolare 15–04–08 n° 39⁄E: immobili non produttivi di reddito fondiario – immobili strumentali utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’arte o professione o dell’impresa commerciale – estromissione..⁄2008,8,663
- La nuova disciplina dei rapporti partecipativi..⁄2008,9,715
- Le operazioni di acquisto di azioni proprie..⁄2008,10,796
- Finanziaria 2008: supersolidarietà IVA e degrado del fair value nei trasferimenti immobiliari..⁄2008,11,884
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte a quesiti:
- contribuenti minimi
- spese incrementative su immobili non ammortizzabili
- mezzi di trasporto – ammortamento 2006 – recupero
- rimborsi spese
- ricariche cellulari – deducibilità
- scorporo delle aree – dichiarazione integrativa
- integrazione della dichiarazione dell’anno precedente e ravvedimento operoso degli acconti insufficienti
- trattamento dei costi auto nel caso di fringe benefit
- cessione di automezzo riscattato da contratto di leasing
- interessi passivi su finanziamenti per l’acquisto di automezzi
- trattamento degli interessi passivi degli immobili strumentali
- società non operative..⁄2008,12,989
- Circolare 10–07–08 n° 48⁄E: incentivi per l’incremento dell’occupazione..⁄2008,14,1158
- Risoluzione 23–06–08 n° 261⁄: società di comodo – scioglimento agevolato con assegnazione ai soci di un immobile di categoria C1..⁄2008,14,1184
- Decreto Min. 25–07–08: imposta sostitutiva in materia di conferimenti di azienda, fusioni e scissioni..⁄2008,16,1270
- Risoluzione 14–07–08 n° 298⁄E: scioglimento agevolato di società non operativa con assegnazione ai soci di un immobile abitativo che determinerebbe il realizzo di una minusvalenza – determinazione del reddito..⁄2008,18,1441
- I riallineamenti (in materia di riallineamento del bilancio civilistico e del risultato economico fiscale)..⁄2008,19,1487
- Conferimenti d’azienda: nuove imposte sostitutive o “vecchie” aggregazioni aziendali..⁄2008,21,1660
- Risoluzione 20–10–08 n° 390⁄E: immobile strumentale per natura concesso in locazione con applicazione dell’IVA – estromissione nei primi mesi del 2008..⁄2008,21,1681
- Risoluzione 10–06–08 n° 236⁄E: plusvalenze – terreni e partecipazioni societarie – rideterminazione dei valori alla data del 01–01–02 – nuova rideterminazione alla data del 01–01–08 – rimborso dell’imposta sostitutiva versata il 13⁄12⁄02 – non spetta..⁄2008,22,1757
- Risoluzione 08–05–08 n° 189⁄E: società di comodo – scioglimento o trasformazione – aliquota dell’imposta sostitutiva applicabile alle società non operative che hanno deliberato lo scioglimento agevolato..⁄2008,22,1759
- Risoluzione 03–07–08 n° 275⁄E: contribuenti minimi e marginali – spese sostenute per un “prestito di personale” – sono da intendersi assimilate alle “spese per lavoratori dipendenti”, costituendo cause di esclusione dal regime..⁄2008,22,1760
- “indipendenza” e “decadenza” nel nuovo bonus aggregazioni..⁄2008,23,1815
- Operazioni sulle azioni proprie contabilizzate secondo gli IAS⁄IFRS: regime fiscale ed effetti sulla natura delle poste del patrimonio netto..⁄2008,23,1811
- Risoluzione 04–07–08 n° 280⁄E: estromissione dei beni dell’imprenditore individuale – valore fiscalmente riconosciuto – determinazione..⁄2009,5,378
- Circolare 13–03–09 n° 8⁄E: risposte a quesiti:
- plusvalenze su partecipazioni
- dividendi – presunzione di utilizzo degli utili
- redditi di lavoro autonomo – cessione della clientela
- detrazioni per carichi di famiglia di soggetti extracomunitari
- rivalutazione dei beni
- riallineamento a seguito di operazioni straordinarie
- nozione di beni nuovi ed entrati in fuzione ai fini dell’ammortamento
- accordi di ristrutturazione dei debiti
- quantificazione degli interessi impliciti nei canoni di leasing
- IRAP – base imponibile e deducibilità dalle imposte dirette
- cessione di contratto di leasing di autovettura
- base imponibile delle cessioni di autovetture usate
- cessione di immobili e responsabilità solidale degli acquirenti
- cessione di fabbricati oggetto di interventi di recupero
- aliquota IVA sulle cessioni di immobili recuperati
- rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
- esigibilità IVA per cassa e pagamenti frazionati
- compensazione di crediti esistenti oltre il limite consentito
- residenze fittizie
- adesione ai PVC
- somme dovute a seguito di controllo automatico
- fondi immobiliari – imposta patrimoniale..⁄2009,6,453
- Circolare 13–03–09 n° 9⁄E: contributi versati per il ripiano delle perdite di esercizio delle aziende di trasporto pubblico locale – trattamento tributario..⁄2009,6,472
- Risoluzione 20–01–09 n° 14⁄E: agevolazioni tributarie – credito d’imposta – incentivi per l’incremento dell’occupazione – assunzione a tempo indeterminato di un lavoratore impiegato con contratto di inserimento in corso di esecuzione..⁄2009,7,536
- Risoluzione 21–07–08 n° 311⁄E: contribuenti minimi e marginali – semplificazioni fiscali – attività giornalistica – compensi per cessione di diritti d’autore – requisiti di accesso al regime dei contribuenti minimi..⁄2009,7,540
- Obbligazioni convertibili: trattamento tributario ai fini IRES per il possessore che redige il bilancio in base agli IAS⁄IFRS..⁄2009,9,683
- Decreto 01–04–09: disposizioni di attrazione in materia di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali..⁄2009,10,798
- Circolare 21–05–09 n° 26⁄E: ritenute sui dividendi corrisposti alle società e agli enti residenti nella UE..⁄2009,11,869
- Circolare 06–07–09 n° 32⁄E: produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili effettuata da imprenditori agricoli..⁄2009,13,1046
- Circolare 10–07–09 n° 33⁄E: principi contabili internazionali – riallineamento dei valori contabili e fiscali per i soggetti IAS..⁄2009,14,1116
- Circolare 16–07–09 n° 36⁄E: determinazione per le società di capitali ed enti commerciali, per le imprese assicurative e per gli istituti di credito ed enti finanziari..⁄2009,14,1127
- Decreto 30–07–09: riallineamento di valori contabili in sede di prima applicazione dei principi IAS⁄IFRS e di successiva variazione degli stessi principi..⁄2009,17,1281
- Risoluzione 20–07–09 n° 189⁄E: società che opera nel settore dell’intermediazione finanziaria e svolge attività di acquisto pro soluto di crediti di difficile esigibilità e di crediti fiscali – conseguenze fiscali della valutazione dei crediti al fair value..⁄2009,17,1287
- Risoluzione 23–04–09 n° 108⁄E: contribuenti minimi e marginali – certificazione dei corrispettivi..⁄2009,18,1373
- Risoluzione 27–05–09 n° 132⁄E: IRAP – determinazione della base imponibile del periodo d’imposta precedente a quella di efficacia del regime dei contribuenti minimi..⁄2009,18,1377
- Risoluzione 18–08–09 n° 228⁄E: estromissione degli immobili strumentali dall’impresa individuale – pagamento dell’imposta sostitutiva – omesso o tardivo pagamento della prima rata – effetti..⁄2010,2,122
- Ancora sul pignoramento senza giudice..⁄2010,4,277
- Cassazione 11–11–09 n° 23835: errore di fatto e di diritto del dichiarante – rettificabilità della dichiarazione – è permessa – evitabilità dell’errore – irrilevanza..⁄2010,5,379
- I requisiti per il trattamento in esenzione da IVA dei servizi prestati dai consorzi ai propri associati..⁄2010,8,593
- Il trattamento tributario della produzione energetica da fonti rinnovabili realizzata da imprenditori agricoli..⁄2010,9,672
- La determinazione del reddito tassabile per le imprese che adottano gli IAS⁄IFRS..⁄2010,10,752
- Circolare 14–06–10 n° 32⁄E: diritto di interpello – nuove istruzioni..⁄2010,12,966
- Circolare 23–06–10 n° 38⁄E: studi di settore e contribuenti minimi che hanno optato per il regime ordinario..⁄2010,13,1050
- Le sanzioni amministrative tributarie nei confronti dei soggetti incaricati del controllo contabile..⁄2010,18,1350
- Risoluzione 12–10–10 n° 105⁄E: incentivi per l’incremento dell’occupazione – mancata conservazione del posto di lavoro – decadenza..⁄2010,20,1540
- Risoluzione 22–10–10 n° 111⁄E: rivalutazione del valore dei terreni posseduti il 01–01–08 – successiva rideterminazione al 01–01–10 usufruendo della nuova norma agevolativa – ammissibilità..⁄2010,20,1545
- Risoluzione 22–09–10 n° 92⁄E: società controllanti e controllate – fusione per incorporazione avvenuta nel 2009 di una società in liquidazione, di cui deteneva la partecipazione totalitaria – modalità di presentazione della dichiarazione..⁄2010,21,1633
- Circolare 28–02–11 n° 7⁄E: regole di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali..⁄2011,5,358
- I criteri di determinazione del reddito dei soggetti IAS adopter..⁄2011,6,410
- L’incerto destino delle zone franche urbane..⁄2011,7,485
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- regime IVA applicabile alle cessioni di fabbricati strumentali
- reverse charge per le prestazioni di servizi di trasporto effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti
- territorialità ai fini IVA per le prestazioni di deposito merci
- comunicazione delle operazioni rilevanti d’importo non inferiore a 3000 euro
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- comunicazione delle operazioni rilevanti relative alle cessioni di immobili e autoveicoli
- obbligo di comunicazione nel corso di operazioni effettuate nei confronti di privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in un altro Stato membro
- contribuenti minimi ed esonero dalla dichiarazione IVA
- comunicazioni black list – dati contabili – resi e reiportazioni
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti e black list
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- ravvedimento in caso di omessa fatturazione – adempimenti IVA
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento
- alternatività tra accertamento sintetico e redditometro
- spesa per l’acquisto di un bene di natura patrimoniale sostenuta tramite finanziamento..⁄2011,13,1025
- Circolare 08–07–11 n° 32⁄E: ritenute sui dividendi corrisposti alle società UE..⁄2011,14,1126
- Cassazione 30–11–10 n° 42462: decreto di sequestro preventivo per equivalente – raddoppio dei termini – questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza..⁄2012,4,310
- Cassazione 30–11–10 n° 42462: reati tributari – mancato versamento dell’IVA conseguente a indebita compensazione con crediti inesistenti – confisca per equivalente – applicabilità..⁄2012,4,310
- Risoluzione 04–04–12 n° 32⁄E: gestione di impianti fotovoltaici, per la produzione di energia elettrica destinata all’autoconsumo, da parte di enti pubblici..⁄2012,8,603
- Annotazioni critiche in tema di rivalutazione delle aree edificabili..⁄2012,18,1303
- Cassazione 19–06–12 n° 33587: sequestro preventivo per equivalente – colpisce l’accrescimento patrimoniale frutto dell’illecito – sottoscrizione con l’Erario di accordo per la dilazione – conseguenze..⁄2012,20,1488
- Circolare 03–05–13 n° 12⁄E: DL 179⁄2012 – chiarimenti:
- detrazioni per figli a carico
- detrazioni per carichi di famiglia in favore di soggetti non residenti
- proroga agevolazioni IRPEF per lavoratori frontalieri
- rivalutazione reddito dominicale e agrario
- rideterminazione del costo dei titoli e partecipazioni non negoziate e dei terreni edificabili
- deducibilità spese auto
- aumento deduzioni IRAP
- abrogazione della tassazione catastale delle società agricole
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento ed altre attività immateriali
- modifiche al reverse charge
- modifiche al volume d’affari
- prestazioni socio assistenziali delle cooperative sociali
- servizi di gestione individuale di portafogli
- fattura elettronica
- contenuto della fattura
- termini e modalità di emissione della fattura
- annotazioni in fattura
- ampliamento delle operazioni soggette a fatturazione
- fattura semplificata
- modifiche alla disciplina delle operazioni intracomunitarie..⁄2013,9,663
- Decreto 03–04–13 n° 55: regolamento in materia di fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche..⁄2013,10,746
- Risoluzione 19–10–15 N° 88⁄E: compensi da versare ai medici che svolgono attività di consulente tecnico d’ufficio.⁄2015,20,1487
- Risoluzione 25-11-15 n° 98⁄E: fatturazione elettronica delle prestazioni rese dai medici di medicina generale in regime di convenzione con il SSN.⁄2015,22,1640
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: rivalutazione titoli e terreni.⁄2016,10,762
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: modifiche alle agevolazioni per il settore cinematografico.⁄2016,10,772
- La deducibilità ai fini IRAP dei costi connessi al distacco di personale assunto a tempo indeterminato da una società straniera ma in forza presso la sua stabile organizzazione in Italia.⁄2016,23,1708
- Il meccansmo di recupero delle perdite dedotte nell’ambito del consolidato mondiale.⁄2017,10,754
- Circolare 17–06–19 N° 14⁄E: fatturazione elettronica – chiarimenti in tema di decumentazione di operazioni rilevanti ai fini IVA.⁄2019,12,904
- Brevi riflessioni sulla deduzione degli interessi passivi.⁄2021,18,1290
- Cassazione 25–06–19 N° 16951: cessione di beni immobili – valore normale – presunzione di corrispondenza del corrispettivo effettivo al valore normale.⁄2019,18,1350
- Circolare 19–06–23 N° 15/E: raccolta dei principali documenti relativi alle deduzioni e detrazioni.⁄2023,17,1216
- Agenzia delle entrate – provvedimento 15–07–24 N° 295324: comunicazione per la promozione dell’adempimento sontaneo.⁄2024,13,990
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il reddito d’impresa e la sua progressiva armonizzazione con il principio di dipendenza..⁄2007,6,I,1115
- L’esenzione IVA nei gruppi con attività esente..⁄2009,1,I,99
- Cassazione 20–10–08 n° 39172: la confisca per equivalente nel diritto penale tributario è applicabile solo per i reati commessi dopo il 31–12–07..⁄2009,1,II,173
- Brevi note in merito alle recenti modifiche introdotte nella disciplina dei conferimenti di azienda..⁄2009,3,I,531
- Il trattamento tributario dei contributi versati ai fondi sanitari..⁄2012,2,II,369
- Cassazione 10–01–13 n° 1256: sul sequestro finalizzato alla confisca per equivalente dei beni della persona giuridica commessi da soggetti apicali..⁄2013,5,II,886
- Cassazione 01–02–16 N° 4097: brevi riflessioni sulla confisca penal tributaria per equivalente.⁄2017,1,II,259
- Obbligo di fatturazione elettronica tra privati: le prime applicazioni del principio di proporzionalità dettato dalla direttiva IVA e dal Regolamento (UE) 2016⁄679 (GDPR).⁄2020,1,72
- I profili tributari del passaggio generazionale delle imprese.⁄2020,5,1872
- Prime riflessioni su politiche fiscali per la crescita, competitività delle reti europee e aiuti di Stato.⁄2022,1,49
- Prolegomeni allo studio sistematico dell’esecuzione gorzata tributaria.⁄2023,6,2065
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 08–11–07 C–379⁄05: libera circolazione dei capitali e tassazione dei dividendi in uscita..⁄2008,1,653
- Cassazione 02–03–22 N° 7503: il riciclaggio di proventi da reato fiscale: la Cassazione in tema di quantificazione del profitto confiscabile.⁄2022,2,858
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Corte Costituzionale 02–04–09 N° 97: applicazione irretroattiva della confisca per equivalente in caso di reati tributari..⁄2009,6,481
- Cassazione 30–03–11 n° 13276: legittimano il sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni di un trust apparente ed elusivo..⁄2011,8,686
- Cassazione 25–06–18 N° 17724: aiuti di Stato – esenzione d’imposta per danni da calamità naturali – incompatibilità – rimborso dell’imposta agevolata – ammissibilità – cause di deroga all’incompatibilità riconosciuta dalla Commissione UE – necessità.⁄2019,1,55
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La trasparenza delle società estere nella legge sul risparmio: riflessioni di un tributarista..⁄2008,4,I,609
- Prime riflessioni sulle nuove regole di determinazione del reddito di impresa per i soggetti tenuti al bilancio IAS⁄IFRS..⁄2008,5,I,999
- Regole organizzative e autonomia statutaria nella recente legislazione sulle società a partecipazione pubblica..⁄2012,1,I,90
- Cassazione 10–12–14 N° 24960: confisca per equivalente – reati tributari – cancellazione dal registro delle imprese – successione dei soci nelle obbligazioni della società estinta – sequestro preventivo ai fini di confisca.⁄2015,6,II,1275
- Amministrazioni pubbliche, società di capitali e libertà d’iniziativa economica.⁄2019,6,I,985
- Cassazione 20–04–21 N° 10285: principi contabili nazionali e derivazione rafforzata per i soggetti OIC adopter.⁄2022,2,II,397
- Rassegna di giurisprudenza: le società a partecipazione pubblica.⁄2023,4,II,529
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 21–12–07 n° 73⁄E: istruzioni sul regime dei minimi..⁄2008,1
- Circolare 09–01–08 n° 1⁄E: finanziaria 2008 – le novità per i sostituti d’imposta..⁄2008,10
- Min. Finanze – decreto 02–01–08: le regole operative sui contribuenti minimi..⁄2008,11
- Circolare 28–01–08 n° 7⁄E: contribuenti minimi – ulteriori chiarimenti..⁄2008,22
- Circolare INPS 04–02–08 n° 16: congedo di maternità⁄paternità e congedo parentale in caso di adozioni e affidamenti..⁄2008,32
- Circolare 14–02–08 n° 9⁄E: disciplina delle società non operative..⁄2008,35
- Agenzia delle entrate – provvedimento 14–02–08: individuazione di determinate situazioni in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo..⁄2008,35
- Circolare 19–02–08 n° 12⁄E: risposte a quesiti:
- aliquote IVA sulla manutenzioni edilizie
- detrazione per il risparmio energetico – rateazione
- estromissione dei beni dell’imprenditore individuale
- determinazione del costo della partecipazione in caso di successione
- contribuenti minimi
- estensione delle limitazioni previste per il riparto delle perdite fiscali anche agli interessi indeducibili oggetto si riporto
- deducibilità degli interessi passivi nel consolidato
- applicazione delle percentuali di deduzione del costo dei veicoli
- società di comodo e scioglimento agevolato
- l’introduzione della cosiddetta white list
- IRAP – deduzioni contabili pregresse e imposta sostitutiva
- IRAP – fondi accantonamento non deducibili
- regime sanzionatorio del reverse charge
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- detrazione dell’IVA sui telefonini dati in uso ai dipendenti
- servizi di telefonia – tracciabilità dei passaggi intermedi
- crediti IVA e liquidazione di gruppo
- tonnage tax e gruppi di imprese –.⁄2008,38
- Le modifiche sulla fiscalità differita alla luce della legge finanziaria..⁄2008,41
- Circolare 26–02–08 n° 13⁄E: regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi..⁄2008,45
- Min. Finanze – decreti 06–02–08: le regole per fruire dei bonus fiscali destinati a tabaccai e commercianti..⁄2008,52
- Circolare 07–03–08 n° 17⁄E: aiuti per il teleriscaldamento estesi anche ai produttori..⁄2008,54
- Risoluzione 20–02–08 n° 6⁄DPF: detrazione dell’IVA afferente gli acquisti relativi ai veicoli..⁄2008,55
- Min. Finanze – decreto 03–03–08: le regole per la sostitutiva sulle deduzioni extracontabili..⁄2008,57
- Circolare 07–03–08 n° 19⁄E: sconto sui trasporti pubblici anche per i familiari a carico..⁄2008,58
- Circolare 13–03–08 nà 20⁄E: sui servizi medico–legali aliquota ordinaria dal 2005..⁄2008,59
- Circolare 17–03–08 n° 21⁄E: società non operative:
- base imponibile IRAP
- società che dichiarano un reddito IRES superiore a quello presuntivo – effetti ai fini IRAP
- scioglimento agevolato – imposta sostitutiva – aliquota..⁄2008,60
- Detrazione del 55%: decreto 11–03–08 – operativi i nuovi parametri..⁄2008,61
- Circolare 26–03–08 n° 26⁄E: cessione gratuita di beni diversi dalle derrate alimentari e dai prodotti farmaceutici alle ONLUS..⁄2008,67
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 01–04–08: al via l’istanza on line per il bonus sulle misure di sicurezza dei tabaccai..⁄2008,69
- Circolare 26–03–08 n° 27⁄E: cinque per mille per il 2008..⁄2008,69
- Circolare 25–03–08 n° 25⁄E: disciplina IVA delle prestazioni di servizi di telecomunicazione..⁄2008,70
- Min. Finanze – decreto 18–03–08: diventa operativa l’imposta sostitutiva per riallineare valori fiscali e civili..⁄2008,71
- Circolare 10–04–08 n° 37⁄E: credito d’imposta per le PMI commerciali di vendita al dettaglio e all’ingrosso e di somministrazione di alimenti e bevande e per la rivendita di generi di monopolio..⁄2008,79
- Min. Finanze – decreto 02–04–08: varate le nuove percentuali per dividendi e interessi..⁄2008,80
- Min. finanze – decreto 07–04–08: disposizioni in materia di risparmio energetico..⁄2008,84
- Min. Finanze – decreto 12–03–08: credito d’imposta per le nuove assunzioni..⁄2008,95
- Risoluzione 08–05–08 n° 188⁄E: imposta sostitutiva per l’esclusione dei beni strumentali dal patrimonio dell’imprenditore individuale..⁄2008,96
- Risoluzione 08–05–08 n° 189⁄E: aliquote d’imposta sostitutiva per le società non operative che hanno deliberato lo scioglimento agevolato..⁄2008,97
- Agenzia delle entrate 15–05–08: approvazione del modello d’istanza di attribuzione del credito d’imposta per nuove assunzioni nelle aree svantaggiate..⁄2008,98
- Min. Finanze – decreto 07–03–08: fatture elettroniche – approntate le specifiche tecniche per i rapporti con lo Stato e gli enti pubblici..⁄2008,103
- DPCM 19–03–08: fissate le due differenti modalità di accesso al beneficio del 5 per mille..⁄2008,115
- Circolare 18–06–08 n° 47E: risposte a quesiti:
- contribuenti minimi
- lavoro autonomo – spese incrementative su immobili non ammortizzabili
- professionisti – rimborso spese
- ricambi cellulari – deducibilità
- dichiarazione integrativa e scorporo delle aree
- integrazione della dichiarazione – acconti insufficienti – ravvedimento
- costi dell’auto nel caso di fringe benefit
- cessione dell’automezzo riscattato
- immobili patrimonio e capitalizzazione degli interessi passivi
- società non operative
- interruzione del consolidato nazionale – attribuzione delle perdite
- studi di settore e società di comodo
- studi di settore – valore dei beni strumentali in caso di minor utilizzo del bene
- normalità economica e studi in vigore dal 2007
- anomalie relative al funzionamento degli INE –.⁄2008,120
- Risoluzione 23–06–08 n° 261⁄E: società non operative – ammessa l’assegnazione di immobili commerciali..⁄2008,123
- Risoluzione 12–06–08 n° 241⁄E: contribuenti minimi – le cessioni all’esportazione precludono l’accesso al regime..⁄2008,128
- Risoluzione 23–06–08 n° 259⁄E: credito d’imposta per sale cinematografiche maturato nel 4° trimestre 2007 – limite all’utilizzo dal 2008 – applicabilità..⁄2008,129
- Min. Finanze – circolare 24–06–08 nà 16: modifiche alla disciplina dell’assegno per il nucleo familiare..⁄2008,129
- Min. Sviluppo economico – decreto 09–04–08: detrazioni fiscali per le spese sostenute per l’acquisto di motori ad elevata efficienza..⁄2008,129
- DPCM 30–06–08: terreni e partecipazioni – prorogati i termini per la rivalutazione..⁄2008,133
- Circolare 10–07–08 n° 48⁄E: crediti d’imposta per l’incremento dell’occupazione..⁄2008,137
- Min. Sviluppo economico – decreto 24–06–08: differimento del termine finale di presentazione delle domande relative ai progetti di innovazione industriale per l’efficienza energetica e per la mobilità sostenibile..⁄2008,137
- Risoluzione 03–07–08 n° 275⁄E: contribuenti minimi – l’impiego di lavoro altrui non permette l’accesso al regime..⁄2008,139
- Risoluzione 05–07–08 n° 280⁄E: estromissione degli immobili strumentali posseduti da imprenditori individuali..⁄2008,143
- Risoluzione 14–07–08 n° 298⁄E: scioglimento agevolato delle società non operative – sì al criterio catastale anche in caso di perdita..⁄2008,144
- Risoluzione 21–07–08 n° 311⁄E: contribuenti minimi – nel calcolo dei ricavi rientrano i diritti d’autore..⁄2008,148
- Min. Finanze – decreto 25–07–08: imposta sostitutiva in materia di conferimenti di azienda, fusioni e scissioni..⁄2008,157
- Min. Sviluppo economico 06–03–08: condizioni, criteri e modalità per la concessione di agevolazioni a favore di progetti di innovazione industriale..⁄2008,172
- Consiglio UE: decisione 14–09–08 via libera UE sui minimi..⁄2008,180
- Circolare 25–09–08 n° 57⁄E: razionalizzazione della disciplina delle operazioni di riorganizzazione aziendale..⁄2008,186
- Risoluzione 03–10–08 n° 365⁄E: imposta di bollo sulle quietanze dei minimi..⁄2008,195
- Risoluzione 06–10–08 n° 373⁄E: partecipazioni indirette di enti pubblici in società di comodo..⁄2008,196
- Cassazione 20–10–08 n° 39172: la confisca per equivalente è irretroattiva per i reati fiscali..⁄2008,204
- Risoluzione 20–10–08 n° 390⁄E: estromissione degli immobili posseduti da imprenditori individuali..⁄2008,206
- Risoluzione 20–10–08 n° 390⁄E: estromissione di immobili strumentali posseduti dall’imprenditore individuale..⁄2008,215,9
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 30–10–08: bonus assunzioni – gli esclusi per insufficienza di fondi possono riprovarci..⁄2008,215,11
- Circolare INPS 14–11–08 n° 100: riscatto della maternità “a tempo” in mancanza del rapporto di lavoro..⁄2008,223,4
- Risoluzione 20–01–09 n° 14⁄E: contratto di lavoro a progetto giunto a scadenza e contratto di inserimento in corso di esecuzione – credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione..⁄2009,15,2
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 26–01–09: approvazione del modello per il credito d’imposta per nuove assunzioni nelle aree svantaggiate..⁄2009,18,1
- Risoluzione 10–12–08 N° 13⁄DF: riparametrazione delle aliquote IRAP..⁄2009,2,11
- Circolare 13–03–09 n° 9⁄E: trattamento tributario dei contributi erogati a favore delle aziende di autotrasporto..⁄2009,52,4
- Risoluzione 30–03–09 n° 82⁄E: estromissione di immobili – la sostitutiva “mancata” non tocca il perfezionamento..⁄2009,66,1
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari – irretroattiva la confisca per equivalente legittimando una sanzione più pesante..⁄2009,70,4
- Risoluzione 23–04–09 N° 108⁄E: contributi minimi – il libro dei corrispettivi certifica gli incassi..⁄2009,82,1
- Min. Finanze 01–04–09 n°48: disposizioni di attuazione in materia di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali..⁄2009,94,4
- Risoluzione 23–04–09 N° 108⁄E: obbligo di emissione dello scontrino fiscale da parte dei contribuenti minimi..⁄2009,95,7
- Circolare 21–05–09 N° 26⁄E: modifiche alle ritenute sui dividendi corrisposti alle società residenti nella UE..⁄2009,97,1
- Circolare 26–05–09 N° 27⁄E: modifiche alla determinazione della base imponibile IRAP..⁄2009,100,1
- Risoluzione 27–05–09 n° 132⁄E: IRAP – da subito per i minimi differenze riassorbite..⁄2009,102,1
- Risoluzione 09–06–09 n° 146⁄E: contribuenti minimi – contestuale partecipazione a società di persone nello stesso periodo d’imposta..⁄2009,113,1
- Circolare 16–07–09 n° 36⁄E: modifiche alla determinazione della base imponibile IRAP..⁄2009,137,1
- Risoluzione 30–07–09 n° 195⁄E; n° 196⁄E: conservazione sostitutiva delle fatture analogiche – convivenza di conservazione sostitutiva e conservazione tradizionale – processo di acquisizione dell’immagine..⁄2009,149,1
- Min. Finanze 30–07–09: riallineamento di valori contabili in sede di prima applicazione dei principi IAS⁄IFRS..⁄2009,163,1
- Cassazione 22–09–09 n° 36838: i beni donati con frode alla moglie non bloccano il Fisco dal sequestro..⁄2009,187,2
- CTP di Treviso 06–05–09 n° 62: rivalutazione dei terreni ex L 448⁄01 – successiva nuova rivalutazione ex L 244⁄07 – rimborso dell’imposta straordinaria – spetta..⁄2009,188,1
- Corte di Giustizia 19–11–09 C–540⁄07: ritenuta alla fonte sui dividendi in uscita..⁄2009,223,4
- Corte di Giustizia 03–06–10 C–487⁄08: redditi di capitale – illegittima la tassazione più elevata sui dividendi distribuiti a non residenti..⁄2010,126,4
- DPCM 09–07–10: definite le modalità di erogazione dei buoni vacanza per le famiglie..⁄2010,154,15
- Risoluzione 25–08–10 n° 88⁄E: IVA – tariffa energetica “soft” per i piccoli produttori di energia..⁄2010,166,1
- Per calcolare gli acconti dei minimi si deve adoperare il metodo storico..⁄2010,190,9
- Cassazione 07–10–10 n° 35970: reati tributari – il decesso del responsabile della truffa impedisce la confisca per equivalente..⁄2010,192,5
- Risoluzione 12–10–10 n° 105⁄E: conserva il diritto all’agevolazione il datore di lavoro che “rimpiazza”..⁄2010,195,2
- L’UE autorizza la proroga del regime dei minimi..⁄2010,212,1
- Fruizione della detrazione del 55% delle spese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici..⁄2010,227,2
- Circolare 28–02–11 n° 7⁄E: le regole di determinazione del reddito dei soggetti tenuti all’adozione dei principi contabili internazionali..⁄2011,44,1
- Messaggio INPS 25–02–11 n° 4792: sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello..⁄2011,44,7
- CTR della Lombardia 01–12–10 n° 160: con la seconda rivalutazione del suolo sì al rimborso di quanto già versato..⁄2011,45,4
- Min. Finanze – decreto 08–06–11: disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali e le regole per la determinazione della base imponibile IRES e IRAP..⁄2011,121,1
- Ristrutturazioni edilizie: la prosecuzione dei lavori pregressi rientra nel plafond di spesa annuo..⁄2011,124,4
- Circolare 08–07–11 n° 32⁄E: rimborsi delle ritenute applicate sui dividendi corrisposti alle società e agli enti residenti nella UE..⁄2011,135,1
- Fondazione studi consulenti del lavoro – parere 08–09–11 n° 19. impresa familiare ai soli fini previdenziali e regime dei minimi..⁄2011,180,7
- Corte di Giustizia 26–04–12 C–621⁄10: vendita di immobili – base imponibile pari al valore normale solo se il diritto a detrazione è limitato..⁄2012,100,7
- Spese per il recupero del patrimonio edilizio – sanatoria senza effetto retroattivo per omesse comunicazioni preventive..⁄2012,106,11
- Min. Finanze – decreto 03–04–13 n° 55: le regole sulla fattura elettronica obbligatoria per i fornitori della PA..⁄2013,102,16
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Contribuenti minimi:
- due vie di accesso al regime dei minimi
- DM 02–01–08
- resta problematica la quantificazione dei beni strumentali
- tra adempimenti aboliti e nuovi obblighi come funziona la semplificazione sull’IVA
- con l’adozione del principio di cassa un contributo epocale per le imprese
- l’effetto domino innescato dalla fuoriuscita pesa sulle valutazioni di convenienza..⁄2008,6
- Trasferimenti aziendali in ambito familiare esenti dall’imposta se devoluti al coniuge..⁄2008,7,35
- Società di comodo: già applicabili con il modello Unico 2008 le modifiche introdotte dalla Finanziaria..⁄2008,10,38
- Operativi gli incentivi economici per il rilancio del Mezzogiorno..⁄2008,11,16
- Non solo l’utilizzo diretto ma anche il possesso consente di accedere all’estromissione agevolata..⁄2008,11,24
- Speciale milleproroghe:
- proroga del 770⁄08
- maxisanzione per il lavoro nero
- stabilizzazione dei co.co.co..⁄2008,11,227
- Per le violazioni sul reverse charge applicabile il favor rei sulle sanzioni..⁄2008,13
- Le regole per il corretto esercizio dell’opzione dell’imposta sostitutiva che elimina il quadro EC..⁄2008,13
- Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico..⁄2008,13,24
- Resta oscuro il trattamento da riservare agli immobili in leasing al 30–11–07..⁄2008,13,33
- Bonus assunzioni..⁄2008,17,20
- L’impatto delle nuove cause di esclusione previste dalla disciplina sulle società di comodo..⁄2008,17,34
- Regime dei minimi: la somma tra componenti positive e negative determina l’accesso delle plusvalenze ai minimi.⁄2008,17,45
- Un punto sulle novità della Finanziaria 2008 alla luce dei provvedimenti attuativi e della prassi..⁄2008,17,52
- Riviste le percentuali di concorso al reddito per dividendi, plusvalenze e minusvalenze..⁄2008,18,47
- Operativo il bonus ricerca e sviluppo..⁄2008,20,75
- Bonus sicurezza..⁄2008,21,21
- Revisori contabili. Aumenta il carico di responsabilità per inadempimenti sulla sottoscrizione..⁄2008,21,50
- Società di comodo: come comportarsi in sede di dichiarazione dopo lo scioglimento o la trasformazione agevolati..⁄2008,25,40
- Estromissione agevolata per l’immobile in leasing – esclusione..⁄2008,26,76
- In caso di scioglimento agevolato può sempre rilevare il valore catastale..⁄2008,31,62
- Circolare 11–07–08 n° 50⁄E: abrogazione del regime delle deduzioni extracontabili e affrancamento delle deduzioni pregresse..⁄2008,33
- Confisca nei reati tributari: limiti e possibilità di procedure per equivalente..⁄2008,34,1,6142
- Il nuovo regime di tassazione per capital gain e dividendi qualificati..⁄2008,36,35
- Si allunga fino al 31–12–08 la possibilità di rivalutazione..⁄2008,36,38
- Riepilogate le regole sul credito d’imposta per l’occupazione nelle aree svantaggiate..⁄2008,36,45
- Estinto il giudizio pendente in CTC se non è ancora stata fissata l’udienza..⁄2008,36,58
- I conferimenti da fusione non rilevano da subito ed è possibile affrancarli mediante sostituzione..⁄2008,38,41
- Circolare 25–09–08 n° 57⁄E: conferimenti, fusioni e scissioni dopo la Finanziaria 2008..⁄2008,41,28–32
- CTR del Piemonte 14–05–08 n° 15: omessa indicazione separata delle operazioni con paesi black list – conseguenze..⁄2008,42
- Soggette a bollo le quietanze per i compensi dei professionisti “minimi”..⁄2008,43,38
- IRAP:
- passaggio alle regole delle società di capitali – riallineamento dei valori in cerca di certezze
- riflessioni sulla convenienza dell’operazione
- le entrate risolvono maldestramente la questione sulla deducibilità degli oneri diversi di gestione
- circolare 28–10–08 n° 60⁄E..⁄2008,45,24
- Imposta di registro retroattiva per la locazione degli immobili estromessi..⁄2008,45,41
IL FISCO
- Finanziaria 2008: novità in tema di ammortamenti e canoni di leasing..⁄2008,1,1,17
- Finanziaria 2008: agevolazioni tributarie a favore della piccola proprietà contadina..⁄2008,1,1,30
- Circolare 21–12–07 n° 73⁄E: contribuenti minimi – semplificazioni contabili previste dalla Finanziaria 2008..⁄2008,1,2,275
- I nuovi criteri di deducibilità degli oneri finanziari..⁄2008,2,1,213
- Contribuenti minimi: i poteri di accertamento..⁄2008,2,1,239
- Il regime fiscale dei contribuenti minimi..⁄2008,2,2,299
- Principi IAS⁄IFRS e reddito imponibile – novità nella Finanziaria 2008..⁄2008,3,1,385
- Finanziaria 2008: operazioni straordinaria – la reintroduzione dell’imposta sostitutiva..⁄2008,3,1,409
- Finanziaria 2008: le nuove sanzioni per il revisore contabile..⁄2008,3,1,417
- La disciplina ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili effettuate nell’esercizio d’impresa..⁄2008,3,1,421
- Circolare 09–01–08 n° 1⁄E: legge finanziaria 2008 – ritenute – famiglie numerose – determinazione – adempimenti – conguaglio..⁄2008,3,1,485
- Effetti della Finanziaria 2008 sulle operazioni di conguaglio 2007 – le novità per i sostituti d’imposta..⁄2008,3,2,499
- La tassazione separata del 27,5% per imprese e partecipazioni in snc e sas..⁄2008,4,1,579
- Estesa ai reati fiscali la confisca per equivalente..⁄2008,4,1,585
- CTR della Puglia 09–11–07 n° 258: emendabilità della dichiarazione nell’ipotesi di operazioni con Paesi black list..⁄2008,4,1,665
- Scioglimento e trasformazione agevolata delle società di comodo..⁄2008,5,1,745
- Finanziaria 2008: fiscalità immobiliare, ancora modifiche..⁄2008,5,1,759
- Finanziaria 2008: l’acquisto di immobili a fini edificatori compresi in piani particolareggiati..⁄2008,5,1,777
- Finanziaria 2008: prorogata l’agevolazione IRPEF del 36% per l’acquisto e la costruzione di box e posti auto pertinenziali..⁄2008,5,1,785
- IRES: modifiche dal 2008 e gestione dei disallineamenti..⁄2008,6,1,921
- Immobili in leasing: trattamento fiscale in capo all’utilizzatore tra vecchia e nuova normativa..⁄2008,6,1,936
- Circolare 18–01–08 n° 7⁄E: contribuenti minimi..⁄2008,6,1,1026
- Fair value optino: le prime incomprensioni tra “imprese IAS” e Fisco..⁄2008,6,2,1051
- Società immobiliari non operative – interpello disapplicativo..⁄2008,7,1,1137
- Leasing sui beni a deducibilità piena – locatario soggetto agli IAS..⁄2008,7,1,1147
- Ancora difficoltà nel passaggio dal risultato del bilancio alla determinazione del reddito imponibile..⁄2008,7,1,1155
- La responsabilità del cessionario in materia di IVA..⁄2008,7,1,1163
- Revisori contabili: obblighi di rilievi sul bilancio per ogni presunta evasione d’imposta..⁄2008,7,1,1168
- Istanza di dissequestro e confisca per equivalente nei reati tributari..⁄2008,7,1,1215
- Contribuenti minimi: ulteriori chiarimenti..⁄2008,7,2,1271
- Risoluzione 12–02–08 n° 2⁄DPF: trattamento del distacco di personale e del lavoro interinale ai fini IRAP..⁄2008,8,1,1443
- Società di comodo – chiarimenti sulle novità della Finanziaria 2008..⁄2008,8,1,1459
- Il bilancio IAS⁄IFRS: divergenza dal reddito imponibile..⁄2008,9,1,1529
- Circolare 14–02–08 n° 9⁄E: le modifiche alla disciplina delle società non operative..⁄2008,9,1,1627
- Auto aziendali – chiarimenti in materia di IVA e di imposte dirette..⁄2008,9,2,1659
- Il controllo delle dichiarazioni – linee guida 2008 e studi di settore..⁄2008,10,1,1721
- Le novità per gli immobili nella manovra finanziaria per il 2008..⁄2008,10,1,1729
- Deducibilità degli interessi passivi relativi ad immobili patrimoniali..⁄2008,10,1,1755
- I contribuenti minimi..⁄2008,10,2,1853
- Novità relative al bilancio 2007..⁄2008,10,2,1877
- La fiscalità differita dopo la Finanziaria 2008..⁄2008,11,1,1913
- Le novità in materia di società di comodo..⁄2008,11,1,1933
- Confisca per equivalente nei reati tributari – applicazione retroattiva?..⁄2008,11,1,1971
- Istanze di rateazione dei ruoli dirette all’agente della riscossione..⁄2008,12,1,2105
- Circolare 07–03–08 n° 17⁄E: misure fiscali antinquinamento, distributori ed utenti finali di energia..⁄2008,12,1,2195
- Circolare 07–03–08 n° 19⁄E: abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico..⁄2008,12,1,2199
- Riallineamento tra valori civili e fiscali – opzione per l’imposta sostitutiva..⁄2008,12,2,2223
- Modifica dei piani di ammortamento e valutazione di opportunità in chiusura del bilancio 2007..⁄2008,13,1,2281
- La rilevazione della fiscalità differita IRAP..⁄2008,13,1,2291
- Circolare 17–03–08 n° 21⁄E: società non operative – precisazioni su base imponibile IRES, IRAP e scioglimento agevolato..⁄2008,13,1,2372
- “Fusione IFRS n° 3”: riduzione aliquota IRES⁄IRAP e imposta sostitutiva..⁄2008,14,1,2465
- L’estromissione degli immobili dall’impresa individuale dopo il decreto mille proroghe..⁄2008,14,1,2470
- Distribuzione elusiva di dividendi comunitari..⁄2008,14,1,2486
- Cessione di aree soggette a piani particolareggiati – ipotesi di decadenza dalle agevolazioni..⁄2008,14,1,2502
- Circolare 25–03–08 n° 25⁄E: regime dell’IVA c,d, “monofase” per le prestazioni di servizi di telecomunicazione..⁄2008,14,1,2556
- Circolare 26–03–08 n° 26⁄E: finanziaria 2008 e cessioni gratuite di beni alle ONLUS..⁄2008,14,1,2560
- Circolare 26–03–08 n° 27⁄E: destinazione del 5 per mille – imposte effettivamente versate..⁄2008,14,1,2563
- Chiarimenti sul 5 per mille per l’anno 2008..⁄2008,14,2,2584
- Il bonus aggregazioni professionali attende il via libera dalla UE..⁄2008,15,1,2649
- Spese di ricerca e sviluppo ed utilizzo del quadro EC nell’esercizio 2007 – opzione per l’imposta sostitutiva..⁄2008,16,1,2849
- IRAP: entro il 30 maggio la scelta per le imprese individuali e le società di persone..⁄2008,16,2,2983
- Novità in materia di riscossione coattiva..⁄2008,17,1,3046
- Circolare 10–04–08 n° 37⁄E: impianti ed attrezzature di sicurezza per le PMI..⁄2008,17,I,3119
- Circolare 15–04–08 n° 39⁄E: estromissione dei beni strumentali..⁄2008,17,1,3126
- Nuove percentuali di imponibilità per dividendi e plusvalenze..⁄2008,17,2,3139
- IAS⁄IFRS e reddito d’impresa per società industriali e holding industriali..⁄2008,19,1,3429
- Abrogazione delle deduzioni extracontabili e riallineamento dei valori civili e fiscali..⁄2008,20,1,3624
- Estromissione dell’immobile dall’impresa individuale: divieto per i beni in leasing..⁄2008,20,2,3727
- Scioglimento e trasformazione agevolata delle società di comodo – adempimenti dichiarativi..⁄2008,20,2,3742
- Quadro EC – impostazione generale e casi operativi..⁄2008,22,1,3949
- Modello UNICO 2008 SC: dal risultato di bilancio al reddito imponibile nel quadro RF..⁄2008,22,2,4075
- Risoluzione 10–06–08 n° 236⁄E: possesso di terreni edificabili – valore fiscalmente riconosciuto – determinazione – imposta sostitutiva – cumulabilità delle agevolazioni – spettanza – rimborso dell’imposta versata – limiti..⁄2008,25,1,4565
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte a quesiti:
- contribuenti minimi
- spese incrementative su immobili non ammortizzabili
- mezzi di trasporto – ammortamento 2006 – recupero
- rimborsi spese
- ricariche cellulari – deducibilità
- scorporo delle aree – dichiarazione integrativa
- integrazione della dichiarazione dell’anno precedente e ravvedimento operoso degli acconti insufficienti
- trattamento dei costi auto nel caso di fringe benefit
- cessione di automezzo riscattato da contratto di leasing
- interessi passivi su finanziamenti per l’acquisto di automezzi
- trattamento degli interessi passivi degli immobili strumentali
- società non operative..⁄2008,26,1,4735
- La giurisdizione sul 5 per mille tra giudice ordinario e giudice amministrativo..⁄2008,27,1,4880
- Risoluzione 23–06–08 n° 259⁄E: limiti di utilizzo del credito d’imposta di cui al quadro RU..⁄2008,27,1,4928
- Risoluzione 23–06–08 n° 261⁄E: società non operative – criterio di valutazione dei beni nell’attività di scioglimento agevolato..⁄2008,27,1,4933
- Trib. Verona 20–02–08: inammissibilità di sequestro preventivo di quote del capitale sociale finalizzato alla confisca “per equivalente” in materia di reati tributari..⁄2008,28,1,5094
- La solidarietà tributaria del cessionario in materia di compravendite immobiliari..⁄2008,29,1,5212
- Risoluzione 14–07–08 n° 298⁄E: assegnazione ai soci di immobiliad uso abitativo nello scioglimento agevolato di società non operative..⁄2008,30,1,5470
- Risoluzione 14–07–08 n° 299⁄E: operazioni di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare – sistemi di climatizzazione invernale non a condensazione..⁄2008,30,1,5471
- Rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni in caso concreto di rimborso..⁄2008,31,1,5564
- Risoluzione 21–07–08 n° 311⁄E:contribuenti minimi e determinazione del volume dei compensi..⁄2008,31,1,5641
- Riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio a seguito di operazioni straordinarie..⁄2008,32,2,5859
- I riflessi sul piano contabile dell’opzione per l’imposta sostitutiva da parte di una società incorporante o risultante da una fusione..⁄2008,35,1,6293
- Regime IRES delle cessioni d’azienda tra soggetti IAS appartenenti al medesimo gruppo..⁄2008,37,1,6651
- I primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime di imposizione sostitutiva delle operazioni straordinarie..⁄2008,37,2,6719
- Il prelievo aggiuntivo sui depositi a garanzia di finanziamenti..⁄2008,39,1,7013
- Deducibilità degli interessi passivi nel consolidato fiscale e addizionale IRES..⁄2008,42,1,7489
- Le società di comodo: la disapplicazione del regime..⁄2008,44,1,7855
- Risoluzione 12–11–08 n° 433⁄E: condizioni dell’applicazione del regime di estromissione agevolata degli immobili strumentali al socio superstite di snc..⁄2008,44,1,7938
- Risoluzione 09–12–08 n° 475⁄E: agevolazioni fiscali per il risparmio energetico – ristrutturazione portoncino d’ingresso..⁄2008,48,1,8671
- Principi contabili internazionali e fiscalità..⁄2009,1,1,29
- Risoluzione 10–12–08 n° 13⁄DF: disposizioni della legge finanziaria 2008 in tema di IRAP..⁄2009,1,1,102
- Accesso al regime dei contribuenti minimi..⁄2009,3,1,340
- Reati tributari e riverberi patrimoniali sui beni della società e dell’amministratore – la confisca per equivalente..⁄2009,4,1,553
- Risoluzione 20–01–09 n° 14⁄E: incremento dell’occupazione – credito d’imposta – contratto di lavoro a progetto – contratto di inserimento..⁄2009,5,1,753
- Confisca per equivalente e reati tributari..⁄2009,2,1,234
- CTP di Asti 09–02–09: immobili – cessione a titolo oneroso – valore normale – applicazione – decorrenza..⁄2009,11,1,1741
- Il riallineamento delle immobilizzazioni immateriali..⁄2009,12,1,1841
- Limiti all’utilizzo dei crediti d’imposta: quali strategie? Il caso dei cinema..⁄2009,13,1,2055
- Risoluzione 30–03–09 n° 83⁄E: trattamento fiscale dei componenti di reddito relativi ad operazioni in valuta estera..⁄2009,14,1,2270
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari e natura della confisca per equivalente al vaglio della Consulta..⁄2009,16,1,2576
- Risoluzione 07–04–09 n° 97⁄E: scissione di società – rivalutazione delle quote di partecipazione – trasferimento – elusione..⁄2009,16,1,2593
- La valenza fiscale del principio della prevalenza della sostanza sulla forma nella determinazione del reddito imponibile..⁄2009,17,1,2679
- Natura sanzionatoria della confisca per equivalente prevista per i reati tributari..⁄2009,20,2,3325
- La disciplina e la convenienza fiscale delle operazioni di leasing finanziario..⁄2009,21,1,3388
- Principi IAS⁄IFRS e reddito imponibile..⁄2009,22,1,3529
- Circolare 21–05–09 N° 26⁄E: ritenuta sui dividendi distribuiti ai soggetti nel territorio dell’UE e nei Paesi aderenti all’Accordo SEE..⁄2009,22,1,3615
- Precisazioni in merito all’applicazione della ritenuta sui dividendi corrisposti in Stati UE e SEE..⁄2009,22,2,3639
- L’irretroattività della disciplina della confisca per equivalente estesa ai reati tributari..⁄2009,24,1,3941
- Regime fiscale dei dividendi corrisposti da soggetti residenti in Italia..⁄2009,25,1,4046
- Compensazioni dei crediti IVA di gruppo: incompatibilità con i principi comunitari..⁄2009,25,1,4067
- Contribuenti minimi: base imponibile previdenziale..⁄2009,27,1,4401
- Participation exemption– holding period ancorato al momento della prima cessione..⁄2009,30,2,5000
- Chiarimenti sulla determinazione della base imponibile IRAP..⁄2009,30,2,5013
- I nuovi strumenti normativi approntati dall’UE contro le frodi sull’IVA intracomunitaria..⁄2009,36,1,5956
- Lotta all’evasione da riscossione e prospettive di riforma..⁄2009,36,1,5977
- UNICO PF 2010: dividendi e plusvalenze finanziarie..⁄2010,I,17,2617
- Abrogazione della presunzione in materia di accertamento sui trasferimenti immobiliari..⁄2010,II,17,2697
- Compravendita di azienda verso conferimento e successiva cessione della partecipazione..⁄2010,I,27,4262
- Circolare 23–06–10 n° 38⁄E: chiarimento:
- oneri finanziari – interessi passivi espliciti su debiti commerciali
- trattamento degli interessi attivi su prestiti a dipendenti
- interessi passivi su depositi cauzionali per attività commerciali
- interessi passivi e modello Unico
- sale and lease back con preammortamento del finanziamento
- IRAP – cuneo fiscale – deduzione maggiorata
- Impianti fotovoltaici
- Scudo fiscale – CFC – esonero dall’obbligo di compilazione del quadro FC di Unico PF per i soggetti partecipanti
- Ammortamento immobili per i professionisti
- Principio di cassa e pagamento di parcelle tramite bonifici bancari
- Riaddebito di spese ai colleghi per uso comune di locale
- Studi di settore – compilazione da parte dei contribuenti minimi che optano per il regime ordinario..⁄2010,I,28,4490
- La sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del revisore..⁄2010,I,30,4777
- L’esterovestizione societaria – caratteristiche distintive del fenomeno e riflessi penal tributari..⁄2010,I,31,4994
- Risoluzione 25–08–10 n° 88⁄E: regime tributario della produzione di energia da impianti fotovoltaici..⁄2010,I,33,5364
- Energia da fonti rinnovabili: agevolati i piccoli produttori..⁄2010,II,33,5398
- Bonus occupazione e dimissioni del dipendente..⁄2010,II,39,6390
- Il regime fiscale degli omaggi..⁄2010,I,46,7425
- Contribuenti minimi – requisiti di accesso e cause di esclusione..⁄2010,I,46,7446
- Risoluzione 30–11–10 n° 123⁄E: contribuenti minimi – passaggio al regime ordinario e trattamento delle perdite..⁄2010,I,46,7503
- Riportabili le perdite maturate anche se si fuoriesce dal regime dei minimi..⁄2010,II,47,7709
- Le obbligazioni convertibili e gli IAS: profili giuridici, contabili e fiscali..⁄2011,I,7,937
- La disciplina delle società di comodo alla prova della giurisprudenza di merito..⁄2011,I,7,992
- Confisca per equivalente nei reati tributari..⁄2011,II,7,1104
- Sul sequestro per equivalente dei beni della persona giuridica per i reati commessi nel suo interesse..⁄2011,I,11,1696
- Le indicazioni dell’Agenzia delle entrate sulle regole fiscali per i bilanci redatti secondo gli IAS..⁄2011,II,11,1753
- Regime dei minimi anche con quote di reddito agrario..⁄2011,II,12,1956
- Risoluzione 07–03–11 n° 27⁄E: contribuenti minimi e attività agricole..⁄2011,I,14,2233
- Il passaggio dagli IAS⁄IFRS alle norme del Codice Civile..⁄2011,I,16,2485
- Profili interpretativi in materia di cessione di fabbricati da demolire che insistono su area fabbricabile..⁄2011,I,17,2675
- Cassazione 24–03–11 n° 22969: reati tributari transnazionali – confisca e sequestro per equivalente..⁄2011,I,17,2712
- Per determinare l’imposta evasa si devono valutare le deduzioni difensive in ordine agli elementi negativi di reddito..⁄2011,II,17,2761
- Rivalutazione dei terreni – compensazione o rimborso dell’imposta relativa a precedenti adeguamenti del valore..⁄2011,I,26,4153
- Reati tributari del rappresentante legale della persona giuridica e sequestro per equivalente..⁄2011,I,29,4696
- Sequestro per equivalente sui beni della società legalmente rappresentata dal reo..⁄2011,II,36,5947
- Illeciti tributari e misure ablatorie: alcune questioni pratiche..⁄2011,I,37,6043
- Nuovi requisiti di accesso per i contribuenti minimi..⁄2012,II,7,1049
- Cassazione 16–03–12 n° 10438: diritto penale tributario – sequestro e confisca per equivalente – riferimento al valore catastale degli immobili..⁄2012,I,14,2146
- Applicazione delle agevolazioni fiscali previste per i piani particolareggiati..⁄2012,I,41,6606
- Fatturazione elettronica. In Gazzetta Ufficiale il Regolamento di attuazione per la PA..⁄2013,II,24,3755
- L’obbligo di fatturazione elettronica verso le amministrazioni pubbliche..⁄2013,I,26,3979
- Interposizione e confisca per equivalente..⁄2013,II,32,5035
- Proroga del termine per il completamento dell’intervento sui beni acquistati con le agevolazioni per i “piani particolareggiati”..⁄2013,II,36,5644
- La capitalizzazione degli interessi passivi ai sensi dello IAS 23..⁄2014,2,109
- Component approach e ammortamenti fra IAS 16 e fiscalità..⁄2014,5,438
- Risoluzione 18–02–14 n° 21⁄E: gruppi di società – liquidazione – modalità – eccedenza a credito – istanza di rimborso – trattamento..⁄2014,10,994
- Confiscabilità limitata dei beni della società per i reati commessi dall’amministratore..⁄2014,13,1249
- Cassazione SS.UU. 05–03–14 n° 10561: confisca per equivalente sui beni degli enti per reati tributari commessi dagli amministratori..⁄2014,13,1285
- Responsabilità amministrativa degli enti, reati tributari e autoriciclaggio.⁄2015,27,2656
- CTP di Novara 18–09–15 N° 267: le sponsorizzazioni alle associazioni sportive sono sempre spese di pubblicità fino a 200.000 Euro.⁄2015,43,4192
- Cassazione 28–10–15 n° 43397: applicabilità della confisca al profitto dei reati tributari.⁄2015,45,4382
- Più convenienti i benefici al settore cinematografico.⁄2016,6,525
- CTP di Milano 16–03–16 N° 2543: deducibilità degli interessi passivi subordinata alla sola garanzia ipotecaria.⁄2016,19,1886
- Deducibilità integrale degli interessi passivi su mutui ipotecari e chiarimenti della giurisprudenza di merito.⁄2016,43,4117
- Cassazione 18–10–16 N° 43952: emissione di fatture per operazioni inesistenti – sequestro preventivo finalizzato alla confisca sui beni dell’emittente – valore corrispondente al profitto conseguito dall’utilizzatore delle fatture – inapplicabilità.⁄2016,43,4189
- Cassazione 25–10–16 N° 44901: inapplicabili il sequestro e la confisca sui beni detenuti in leasing.⁄2016,45,4384
- Titolarità del bene e possesso nel sequestro preventivo.⁄2017,3,246
- Cassazione 22–09–17 N° 43816: confisca per equivalente sui beni del rappresentante legale per i reati commessi nell’interesse della società.⁄2017,41,3986
- Al via la disciplina attuativa del tax credit cinema.⁄2018,26,2515
- Cassazione 11–09–18 N° 40323: confisca e patteggiamento per il reato di emissione di fatture inesistenti.⁄2018,38,3683
- Rilevazione dei ricavi provenienti dai contratti con i clienti nell’IPRS 15: principali questioni fiscali.⁄2019,2,122
- Interessi passivi delle società immobiliari di gestione: resta la deduzione integrale.⁄2019,3,207
- Fatturazione elettronica per le attività commerciali degli enti non profit.⁄2019,15,1422
- Ammissibile la cessione al consolidato del Tax credit per il cinema.⁄2019,28,2728
- Cassazione 23–07–19 N° 19815: detrazione energetica per le imprese anche per i fabbricati locati a terzi.⁄2019,35,3362
- Per l’Agenzia non sono deducibili ai fini IRAP le remunerazioni corrisposte sugli strumenti ibridi AT1.⁄2020,10,951
- Pignorabili e confiscabili le quote di società.⁄2020,13,1255
- Cassazione 01–09–20 N° 24614: niente confisca per integrale pagamento del debito tributario.⁄2020,38,3669
- Cassazione 24–06–21 N° 24666: sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – oggetto del sequestro – delega dell’imputato a operare su conto corrente di terzo.⁄2021,3,3080
- Deduzioni da base imponibile IRAP: dubbi su canoni leasing immobiliare e accantonamenti TFR.⁄2021,36,3435
- Estensione al sequestro penale delle garanzie sulla pignorabilità dei beni.⁄2021,41,3955
- La corretta perimetrazione della confisca allargata in ambito tributario.⁄2022,21,2035
- La confisca, diretta e per equivalente, del profitto nel diritto penale tributario.⁄2022,26,2548
- Possibile evoluzione del regime di franchigia IVA per contribuenti minori.⁄2022,45,4333
- Cassazione 03–03–23 N° 6492: canone di leasing immobiliare – deducibilità – ammissibilità riferibilità di parte del canone al terreno sottostante il fabbricato.⁄2023,13,1283
- Cassazione 02–05–23 N° 18037: in caso di indebita compensazione il successivo pagamento dell’imposta può ridurre la confisca del profitto.⁄2023,22,2169
- Cassazione 18–05–23 N° 13755: ritenuta sui dividendi – ritenuta in eccesso rispetto all’aliquota ridotta – diritto al rimborso – sussistenza.⁄2023,28,2725
- Cassazione 27–07–23 N° 22735: la vecchia adesione al PVC non impedisce il rimborso per profili diversi.⁄2023,35,3344
- Conservazione delle fatture elettroniche: adempimento obbligatorio o superfluo?⁄2023,36,3427
- Recapture nelle obbligazioni convertibili: la natura incerta del provento.⁄2022,2,107
- Cassazione 12–07–24 N° 19309: irrilevante la comunicazione all’ENEA ai fini della conservazione dell’ecobonus.⁄2024,37,3461
- Le norme agevolative in tema di deduzione degli interessi passivi e il divieto di interpretazioni correttive.⁄2025,7,571
LE SOCIETA’
- Trib. Bari 05–11–09: srl – partecipazione di Autorità portuale – legittimità – limiti – diritto di intervento e voto in assemblea – limitazioni – condizioni..⁄2010,3,350
- Cassazione 19–07–11 n° 28731. distruzione di documenti contabili e confisca di beni appartenenti alla società..⁄2011,11,1348
- Trib. Milano 15–12–11: dichiarazione fiscale fraudolenta – reato commesso dal rappresentante legale – confisca per equivalente – estensione della confisca ai beni sociali – condizioni..⁄2012,5,587
- Accantonamenti afferenti attività immobilizzate: IAS 37 e normativa fiscale..⁄2014,6,515
- Appunti in tema di recesso legale di Ente Pubblico da società non necessarie.⁄2016,10,1069
- Trib. Milano 26–07–18: inammissibilità della nomina giudiziale di un esperto per la valutazione della partecipazione pubblica oggetto di dismissione forzosa.⁄2019,6,705
L’IVA
- Regime ordinario per le agenzie di viaggio..⁄2008,2,13
- Le nuove disposizioni per i contribuenti minimi..⁄2008,2,17
- I servizi infragruppo..⁄2008,2,23
- Finanziaria 2008: tutte le novità IVA..⁄2008,2,33
- Riverse charge..⁄2008,2,39
- Uso personale dei cellulari aziendali..⁄2008,2,43
- IVA di gruppo..⁄2008,2,47
- Minimi e marginali: semplificazione ed esclusione dall’ambito di applicazione IVA..⁄2008,3,21
- Le risposte in materia di IVA:
- liquidazione IVA di gruppo
- telefoni cellulari
- modifiche al riverse charge..⁄2008,3,39
- Nuovi obblighi strumentali per le telecomunicazioni..⁄2008,4,23
- Fatturazione elettronica verso la PA..⁄2008,5,45
- Prestazioni di servizi relative a ristrutturazioni edilizie: modalità di fatturazione..⁄2008,9,26
- Omologazione UE del regime nazionale dei contribuenti minimi..⁄2008,11,5
- La disciplina fiscale degli omaggi..⁄2008,12,25
- Le novità del decreto anticrisi e della Finanziaria 2009..⁄2009,2,7
- I contribuenti minimi e la dichiarazione IVA..⁄2009,4,50
- Obbligo di fatturazione elettronica verso le PA.⁄2014,7,13
- L’esenzione IVA per i contratti di cost sharing.⁄2017,7,34
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Fatturazione elettronica verso la PA
- Le istanze di interpello ordinarie devono sempre essere preventive.⁄2014,34,32
- La solidarietà fiscale nel contratto di appalto.⁄2014,47
- Opzione IRAP non più entro il 2 marzo ma in dichiarazione.⁄2015,1,33
- Gli strumenti deflattivi del contenzioso.⁄2015,44
- La dichiarazione fiscale dei contribuenti che aderiscono al regime forfetario.⁄2016,25,15
- Tax credit per il cinema: le novità in attesa del decreto attuativo.⁄2016,33,33
- Digitalizzazione del rapporto fisco⁄contribuente: la fatturazione elettronica B2B.⁄2018,4,35
- IFRS 16 – leases: interessi passivi e First Time Adoption secondo Assonime.⁄2020,6,30
- Gli aspetti fiscali e contabili dell’IFRS 15 – Ricavi.⁄2019,6,36
- Regime forfetaio e soggetti residenti all’estero.⁄2020,26,23
- Fatture e corrispettivi tardivi: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo.⁄2023,12,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- I poteri istruttori della DRE.⁄17–11–2014
- Minimi e acconti in ipotesi di cambio di regime.⁄18–11–2014
- La fattura elettronica individua il momento di emissione.⁄11–12–2014
- Cassazione 15–04–15 N° 15736: confisca per equivalente alla società prima di accredire l’amministratore.⁄17–04–2015
- Cassazione 13–10–15 N° 41072: sequestro vincolato sui beni dell’amministratore.⁄14–10–2015
- Cassazione 22–10–15 N° 42466: il sequestro non va revocato per le rate non ancora corrisposte.⁄24–10–2015
- Distruzione di scritture contabili, confische e sequestri.⁄29–10–2015
- Cassazione 42709⁄2015: sì al sequestro preventivo anche per ragioni transitorie.⁄29–10–2015
- Cassazione 28–10–15 N° 43397: sulla confisca decide il giudice dell’esecuzione.⁄29–10–2015
- Fattura elettronica anche per le energie rinnovabili.⁄02–11–2015
- Cassazione 16–11–15 N° 45520: sì al sequestro per equivalente sul conto della società schermo.⁄18–11–2015
- Cassazione 26–11–15 N° 46857: evasione IVA e cartiere – sì al sequestro per equivalente sui beni dell’amministratore.⁄28–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La tassazione separata dei redditi delle imprese industriali e delle società di persone..⁄2008,2,326
- I nuovi confini dei paradisi fiscali..⁄2008,3,636
- L’imposta sostitutiva nelle operazioni straordinarie..⁄2008,3,662
- Legge Finanziaria 2008 e principi IAS⁄IFRS: le modifiche all’art. 83 TUIR, una possibile soluzione ai dubbi interpretativi..⁄2008,3,680
- Profili tributari dei componenti imputati direttamente a patrimonio netto secondo gli IAS⁄IFRS..⁄2008,5,1353
- Corte Costituzionale 02–04–09 n° 97: reati tributari – irretroattività della confisca per equivalente..⁄2009,3,863
- Cassazione SS.UU. 07–11–11 n° 23021: le sezioni unite mettono ordine in tema di disciplina dell’IVA nel distacco di personale..⁄2012,2,470
- Sequestro e confica.⁄2016,4,1012
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Prime considerazioni in tema di IAS⁄IFRS e determinazione del reddito d’impresa alla luce delle disposizioni introdotte dalla finanziaria per il 2008..⁄2008,2,405
- Le principali novità nella determinazione del reddito d’impresa introdotte dalla finanziaria 2008..⁄2008,3,611
- Fiscalità del nuovo concordato preventivo ai fini delle imposte dirette..⁄2008,4,751
- Corte di Giustizia 03–04–08 C–27⁄07..⁄2008,11,IV,297
- Il regime di imposizione sostitutiva delle operazioni straordinarie..⁄2008,6,1295
- Class action italiana per la tutela dei consumatori..⁄2010,2,275
- Problematiche valutative in caso di recesso degli enti pubblici dalle società partecipate.⁄2018,1,31
- Considerazioni sull’impatto delle interferenze fiscali sul controllo di gestione e sul processo decisionale.⁄2020,1,165
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Finanziaria 2008 e modifiche alla disciplina delle perdite..⁄2008,8,I,651
- Corte di Giustizia 03–04–08 C–27⁄07: gli utili distribuiti dalla società controllata alla società controllante e la questione dell’applicazione della ritenuta alla fonte..⁄2008,11,IV,297
- L’accertamento sulle valutazioni di bilancio: i poteri dell’amministratore anche alla luce della recente soppressione delle deduzioni extracontabili e delle modifiche concernenti i soggetti che adottano gli IAS..⁄2009,2,I,205
- Il reato tributario trasnazionale: una confisca per equivalente particolare?..⁄2009,11,III,157
- Spunti ricostruttivi del regime fiscale della previdenza complementare..⁄2009,12,I,1069
- Cassazione 16–02–10 n° 6293: reati fiscali – omesso versamento dell’IVA – sequestro per equivalente finalizzato alla confisca di beni di valore corrispondente all’IVA non versata – ammissibilità..⁄2010,4,III,72
- Consolidato fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta .⁄2010,12,I,1189
- Cassazione 28–10–14 N°: 22812: mancato riconoscimento dell’esenzione IVA ai chiropratici.⁄2014,12,II,567
- Cassazione 25–06–15 N° 26746: in tema di sequestro preventivo nei reati tributari e sul valore delle presunzioni legali.⁄2015,3,III,47
- Le Zone Franche Urbane alla ricerca di una politica urbana europea.⁄2015,4,I,323
- Corte di Giustizia 30–01–20 C–156⁄17: libera circolazione dei capitali e ritenute alla fonte sui dividendi corrisposti a OICVM non residenti.⁄2020,6,IV,159
- L’originaria esclusione del coniuge dall’agevolazione fiscale sui trasferimenti di imprese. Un’occasione per riflettere sull’approccio metodologico alla soluzione di un problema di costituzionalità.⁄2021,2,I,145
- Cassazione SS.UU. 23–04–20 N° 8094: la forza maggiore nel diritto tributario.⁄2022,1,Ii,45
- Cassazione 06–11–20 N° 30934: reati tributari – occultamento o distruzione di documenti contabili – confisca del profitto – configurabilità – limiti.⁄2022,2,III,49
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Redditività aziendale e deducibilità fiscale degli interessi passivi..⁄2008,10,564
- Le finalità conoscitive del bilancio d’esercizio: recenti modifiche normative e prospettive future..⁄2008,12,709
Aggiornato il 19–3–2025
|