STUDIO GHIGLIONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI





LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69
DISPOSIZIONI PER LO SVILUPPO ECONOMICO, LA SEMPLIFICAZIONE, LA COMPETIVITÀ NONCHÉ IN MATERIA DI PROCESSO CIVILE

BOLLETTINO TRIBUTARIO

  • La miniriforma del processo civile e il diritto tributario.⁄2009,16,1187

  • L’ingiustificato rifiuto della conciliazione determina la condanna alle spese anche nel processo tributario?.⁄2011,15,1177

  • CTR della Toscana 03–06–11 n° 257: riscossione – esecuzione forzata:

    • Responsabilità dell’agente della riscossione – sussiste – diritto al risarcimento in via equitativa

    • Risarcimento del danno – giudice competente.⁄2012,10,773

  • Cassazione 26–05–16 N° 10917: spese processuali &ndash, compensazione – condizioni.⁄2018,12,935
  • L’applicabilità dell’art. 182 cpc al processo tributario entro il giudizio di merito.⁄2019,13,976
  • Corte Costituzionale 25–06–19 N° 158: la competenza territoriale nelle controversie in materia di opposizione all’ingiunzione emessa dall’Agente della riscossione per il pagamento delle entrate patrimoniali degli enti pubblici.⁄2019,17,1273

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA

  • La circolarità dell’azione tra le diverse giurisdizioni dell’ordinamento nazionale.⁄2010,1,I,121

  • Cassazione 19–01–10 n° 698: profili processuali e sostanziali della responsabilità dell’AF.⁄2011,1,II,57

  • CTR della Puglia 12–04–10 n° 36; Trib.Roma 09–12–10: abuso del processo, lite temeraria e risarcimento del danno.⁄2011,5,II,1069

  • L’abuso del processo, con particolare riferimento al processo tributario.⁄2012,4,I,755

  • Oggetto del processo e tranlatio jurisdictionis.⁄2013,1,I,69

  • La circolazione del materiale probatorio dal procedimento e dal processo penale al processo tributario e l’autonomia decisoria del giudice.⁄2019,5,I,2032

GIURISPRUDENZA COMMERCIALE

  • I criteri di selezione della procedura più adatta al risanamento di un’impresa in crisi.⁄2011,5,I,713

  • Regole organizzative e autonomia statutaria nella recente legislazione sulle società a partecipazione pubblica.⁄2012,1,I,90

  • Cassazione SS.UU. 24–03–15 N° 5848: società partecipata da ente pubblico – connotati della società in huose – incarico di amministratore – mala gestio – sindaci – omesso controllo – giurisdizione della Corte dei Conti – condizioni.⁄2016,4,II,789

GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA

  • Nuova riforma del processo civile e processo tributario.⁄2009,11,933

  • Cassazione SS.UU. 04–03–16 N° 4249: regolamento preventivo di giurisdizione – sentenza emessa dal giudice di primo grado – inammissibilità regolamento preventivo – natura non impugnatoria.⁄2016,11,845

GUIDA NORMATIVA

  • Speciale semplificazione e trasparenza amministrativa:

    • come cambia il diritto di accesso

    • le abrogazioni del diritto societario

    • tempestività e certezza dell’azione per tutelare la posizione dei cittadini

    • sospensione del procedimento solo in caso di esigenze istruttorie

    • per il ritardo dell’Amministrazione scatta il risarcimento del danno

    • termine massimo di 180 giorni per concludere le pratiche

    • nuovi elementi di semplificazione tra le regole su DIA e silenzio assenso

    • estese le prestazioni essenziali in materia di accesso ai documenti

    • requisiti patrimoniali più leggere per le società di consulenza.⁄2009,127

  • Circolare 31–03–10 n° 17⁄E: le modifiche al processo tributario.⁄2010,68,1

GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE

  • Operativa la sezione filtro della Cassazione: sui ricorsi pesa il rischio dell’inammissibilità.⁄2010,6,57

IL CONTROLLO LEGALE NELLE SOCIETÀ

  • Brevi note in materia di consulenza tecnica d’ufficio.Le novità del nuovo cpc.⁄2011,3,467

IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI

  • Cassazione 22–05–13 n° 12550: fallimento – dichiarazione – competenza territoriale – rilevabilità – termine di decadenza – prima udienza di trattazione – procedimenti camerali – applicabilità.⁄2014,3,275

IL FISCO

  • Riforma del processo civile e processo tributario.⁄2009,26,2,4310

  • Decorrenza della riforma del processo civile – effetti nel contenzioso tributario.⁄2009,35,1,5820

  • Translatio iudicii e processo tributario.⁄2009,36,1,5988

  • Prime riflessioni sull’applicazione al processo tributario delle modifiche al cpc.⁄2009,41,1,6773

  • Modifiche al cpc – implicazioni sul processo tributario.⁄2009,45,1,7451

  • Impugnazione “tardiva” delle sentenze e nuovo termine “lungo”.⁄2009,47,1,7797

  • Principio di non contestazione e processo tributario.⁄2009,48,1,7941

  • Il danno da lite temeraria nel processo tributario.⁄2010,II,4,594

  • Sui requisiti della sentenza.⁄2010,I,12,1829

  • Riunione dei ricorsi e riforma del processo civile.⁄2010,I,25,3963

  • Il principio di non contestazione nel processo tributario.⁄2010,I,32,5163

  • Rifiuto della conciliazione e refusione delle spese di lite.⁄2010,I,33,5311

  • CTR della Toscana 03–06–11 n° 257: legittima la condanna alla responsabilità processuale per l’illecita iscrizione di ipoteca.⁄2011,I,34,5542

  • CTP di Torino 30–06–11 n° 130: termine lungo di sei mesi – momento di decorrenza.⁄2011,I,42,6866

  • Novità in materia di responsabilità aggravata e riflessi sulla tutela del contribuente.⁄2012,I,1,63

  • Cassazione 27–04–12 n° 6532: vizi della procura e irregolare rappresentanza del contribuente.⁄2012,I,20,3141

  • Cassazione 11–03–13 n° 6048: rimessione in termini e appello della sentenza.⁄2013,I,16,2435

  • La rimessione in termini nel processo tributario.⁄2013,27,2685

  • Il principio di non contestazione nel processo tributario.⁄2016,3,241

  • La rimessione in termini è rimedio per le decadenze extra ed endo processuali.⁄2018,2,162
  • La translatio iudicii nel processo tributario.⁄2020,3,259

LE SOCIETÀ

  • Orientamenti dei giudici della III sezione civile del Tribunale di Roma:

    • tutela camerale societaria

    • l’avvenuta abrogazione delle norme relative ai procedimenti camerali societari

    • la revoca giudiziale per giusta causa di liquidatori di società di persone, di capitali e cooperative

    • le autorizzazioni giudiziali all’esecuzione di decisioni societarie in presenza di opposizione dei creditori.⁄2009,10,1234

  • App.Genova 04–02–10: opposizione alla delibera di scissione e autorizzazione alla sua esecuzione.⁄2010,6,751

PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE

  • Mediazione civile e commerciale: lo studio dei commercialisti.⁄2024,45,44

QUOTIDIANO DEL FISCO

  • Cassazione 05–11–14 n° 23524: riduzione del termine d’impugnazione in mancanza di notifica – decorrenza.⁄20–11–2014

RASSEGNA TRIBUTARIA

  • Le recenti modifiche all’art.115 cpc confermano la piena applicabilità del principio di non contestazione nel processo tributario.⁄2009,5,1285

  • La nuova rimessione in termini nel processo tributario.⁄2010,4,919

  • Riflessi sul processo tributario delle recenti modifiche al cpc.⁄2010,4,962

  • Mediazione e conciliazione nel settore civile: incentivi fiscali e modelli di accesso alla giustizia alternativa.⁄2017,3,620

RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
  • Problematiche valutative in caso di recesso degli enti pubblici dalle società partecipate.⁄2018,1,31

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO

  • La legge 69⁄09 (interventi nel processo civile) ed il processo tributario.⁄2009,10,I,885

Aggiornato il 11–1–2025

Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 10⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it
TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO


--