BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Lotta ai paradisi, scudo fiscale e contrasto agli arbitraggi internazionali.⁄2009,17,1269
- Circolare 10–10–09 n° 43⁄E: scudo fiscale – chiarimenti.⁄2009,20,1522
- Riflessioni su alcuni aspetti controversi dell’applicazione della normativa sul c.d.scudo fiscale ter.⁄2009,21,1583
- Circolare 27–10–09 n° 44⁄E: detassazione degli utili reinvestiti in macchinari e attrezzature.⁄2009,21,1612
- Circolare 17–11–09 n° 48⁄E: imposta straordinaria sul rimpatrio di attività finanziarie.⁄2009,22,1686
- Circolare 02–12–09 n° 52⁄E; Circolare 30–11–09 n° 50⁄E; circolare 23–11–09 n° 49⁄E: rimpatrio di attività finanziarie detenute all’estero – ulteriori chiarimenti.⁄2009,23,1767
- Aspetti critici riguardo alla fruibilità del nuovo scudo fiscale.⁄2010,2,85
- Scudo fiscale prorogato.⁄2010,2,88
- Circolare 15–01–10 n° 1⁄E: versamenti unitari e compensazione d4ei crediti.⁄2010,2,126
- Le compensazioni IVA dal 1° gennaio 2010.⁄2010,3,197
- Circolare 19–02–10 n° 6⁄E: imposta straordinaria sul rimpatrio di attività detenute all’estero.⁄2010,5,374
- Circolare 12–03–10 n° 12⁄E: profili interpretativi emersi nel corso degli incontri con la stampa specializzata:
- applicazione visto di conformità
- compensazioni crediti IVA
- inversione contabile su operazioni non imponibili o esenti
- integrazione fattura fornitori UE
- trasporti extra UE
- rimborsi ai non residenti
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- tassazione della cessione di immobili strumentali da impresa edile ad altre impresa edile
- esclusione da tassazione degli aumenti di capitale
- agevolazioni Tremonti ter
- rivalutazione dei terreni e delle quote
- scudo fiscale
- gli studi di settore, il redditometro e le altre novità sull’accertamento
- definizione agevolata delle sanzioni
- applicabilità dell’art.101 cpc al processo tributario
- mancanza di sottoscrizione degli atti di accertamento
- ricorrenza del Santo patrono – termini processuali
- sospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento.⁄2010,6,439
- Scudo fiscale e obblighi antiriciclaggio.⁄2010,8,579
- Note a margine dell’applicazione della Tremonti ter agli impianti eolici.⁄2010,10,762
- Circolare 03–06–10 n° 29⁄E: versamento unitario e compensazione dei crediti – controllo delle compensazioni – compilazione del Mod.F24.⁄2010,11,879
- Circolare 23–06–10 n° 38⁄E: scudo fiscale e compilazione del quadro FC di UNICO PF.⁄2010,13,1048
- Circolare 23–06–10 n° 38⁄E: impianti fotovoltaici e Tremonti ter.⁄2010,13,1048
- Circolare 08–10–10 n° 52⁄E: imposta straordinaria sul rimpatrio di attività finanziarie e patrimoniali detenute fuori dal territorio dello Stato – verifica della sussistenza delle condizioni per accedere alle operazioni di emersione ex art.13 bis.⁄2010,19,1451
- Circolare 06–10–10 n° 51⁄E: imprese estere controllate – dividendi provenienti e costi sostenuti con Stati a fiscalità privilegiata.⁄2010,19,1455
- Risoluzione 17–09–10 n° 90⁄E: contribuenti che utilizzano in compensazione crediti relativi all’IVA per importi superiori a Euro 15.000 annui – obbligo di richiedere il visto di conformità – chiarimenti.⁄2010,19,1473
- Risoluzione 29–11–10 n° 122⁄E: imposta straordinaria sul rimpatrio di attività finanziarie e patrimoniali – operazioni di emersione non concluse entro il 31–12–10 per cause oggettive non dipendenti dall’interessato – ricorso al rimpatrio giuridico.⁄2010,23,1789
- Risoluzione 20–12–10 n° 132⁄E: detassazione degli investimenti in macchinari – cumulo con altre agevolazioni non fiscali – modalità.⁄2011,1,45
- Circolare 19–04–11 n° 16⁄E: versamento unitario e compensazione dei crediti – controllo preventivo delle compensazioni.⁄2011,8,608
- Nuova presunzione legale di imponibilità da investimenti CFC.⁄2011,19,1434
- Accusa di evasione e scudo fiscale.⁄2013,17,1221
- Cassazione 26–03–13 n° 14089: sanzioni penali – scudo fiscale – effettuazione della procedura ex art.13 bis – effetti – inmprocedibilità dell’azione penale – consegue.⁄2013,17,1291
- CTP di Latina 26–10–12 n° 370: scudo fiscale – effetti preclusivi sull’accertamento – invio al contribuente di un questionario – in operatività dello scudo fiscale posto in essere in epoca successiva.⁄2013,20,1495
- CTP di Vicenza 18–06–12 n° 61: disponibilità finanziarie detenute in Stati a regime fiscale privilegiato – presunzione di costituzione con redditi non dichiarati – applicazione retroattiva – non si configura.⁄2013,20,1521
- Cassazione 23–09–14 n° 38695: reati tributari – scudo fiscale:
- benefici fiscali e penali – riferibilità alle sole condotte afferenti i capitali rientrati in Italia e che formano oggetto della procedura di rimpatrio
- condotta di trasferimento all’estero dei capitali rimpatriati – depurazione di ogni rilievo penale – consegue;
- scudo fiscale – soggetti beneficiari – società commerciale – esclusione.⁄2015,9,717
- Compensazioni orizzontali dei crediti IVA infrannuali da modello TR.⁄2015,22,1633
- La riforma dei termini per l’accertamento.⁄2016,10,736
- Profili di incimpatibilità dell’art. 12 DL 78⁄09 (voluntary disclosure) con il principio comunitario di libera cirsolazione dei capitali.⁄2018,10,735
- Risoluzione 29–11–19 N° 99⁄E: visto di conformità – obbligo di identità soggettiva tra chi appone il visto di conformità e chi trasmette la dichiarazione.⁄2019,23,1710
- Cassazione 16–03–21: investimenti ed attività estere di natura finanziaria detenute nei c.d. Paesi balck list – raddoppio dei termini per l’accertamento.⁄2021,11,868
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La presunzione di utilizzo di fondi non tassati per effettuare gli investimenti detenuti in paradisi fiscali.⁄2010,1,I,145
- Corte di Giustizia 11–06–09 C–155⁄08: la detrazione di beni e redditi in uno Stato membro diverso da quello di residenza – il termine per eseguire le rettifiche fiscali e la questione della regolarizzazione della detenzione.⁄2010,2,II,273
- I profili penali dello scudo fiscale.⁄2012,5,I,1195
- La produzione dell’energia tra tributi ambientali e agevolazioni fiscali.⁄2014,2,I,309
- Riflessioni sulla riscossione dei tributi nei confronti del coobbligato.⁄2017,1,I,1
- CTR della Lombardia 23–02–17 N° 693: sulla irretroattività della presunzione di reddito ex art. 12, 2° comma, DL 78⁄09.⁄2018,1,II,210
- Raddoppio dei termini da quadro RW tra violazione dei principi nazionali ed incompatibilità con il diritto europeo.⁄2018,4,1469
- Cassazione 28–02–22 N° 6509: prove atipiche nel processo tributario.⁄2023,1,200
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- L’arbitraggio fiscale internazionale e l’ordinamento fiscale italiano.⁄2010,3,1233
- CTP di Roma 06–12–11 n° 493: effetti dello scudo fiscale sulla residenza.⁄2012,4,1730
- Cassazione 22–03–21 N° 7957: la presunzione di reddito sottratto a tassazione per gli investimenti nei paradisi fiscali.⁄2022,1,320
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Regole organizzative e autonomia statutaria nella recente legislazione sulle società a partecipazione pubblica.⁄2012,1,I,90
- Trib.Torino 04–06–10: azione di classe – giudizio di ammissibilità – qualifica di consumatore – interesse ad agire – danno solo ipotetico – inammissibilità della domanda.⁄2012,2,II,315
- Trib. Milano 16–05–19; Cassazione SS.UU. 18–06–19 N° 16335: revoca degli amministratori di spa pubblica e spoil system.⁄2020,6,II,358
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTR del Friuli Venezia Giulia 10–07–12 n° 76: copertura ampia dai controlli con l’adesione allo scudo fiscale ter.⁄2012,11,876
- CTR del Lazio 04–06–14 n° 3656: presunzione di evasione – attività finanziarie detenute all’estero e non dichiarate nel quadro RW – applicabilità retroattiva – esclusione.⁄2014,12,977
- CTP di Mantova 13–05–16 N° 100: irretroattiva la presunzione di evasione per gli Stati black list.⁄2016,12,978
- CTR della Lombardia 23–02–17 N° 692: la normativa sul monitoraggio fiscale ha efficacia solo “pro futuro”.⁄2017,5,434
- Cassazione 31–10–18 N° 27894: lo scudo fiscale ter inibisce anche l’accertamento sintetico sugli anni precedenti al 2009.⁄2019,5,439
GUIDA NORMATIVA
- Agenzia delle entrate – comunicati stampa 02–07–09 in materia di rateizzazione della maggior IVA da adeguamento agli studi e di entrata in vigore delle nuove norme sulla compensazione.⁄2009,126,4
- Testo del DL 78.⁄2009,128
- Circolare INPS 20–07–09 n° 93: controversie in materia di invalidità civile.⁄2009,140,8
- Agenzia delle entrate – provvedimento 06–08–09: determinazione del credito d’imposta ex art.15, comma 8 septies.⁄2009,152,4
- Testo del DL 103⁄09 che modifica lo scudo fiscale.⁄2009,187,1
- Circolare 10–10–09 n° 43⁄E: emersione di attività detenute all’estero.⁄2009,192,1
- Min.Finanze – circolare 12–10–09 n° 174199: circolare sull’operatività connesse con lo scudo fiscale.⁄2009,194,1
- Agenzia delle Dogane – comunicazione 16–10–09 n° 140269: nota informativa sull’emersione di attività detenute all’estero.⁄2009,201,1
- Circolare 27–10–09 n° 44⁄E: detassazione degli investimenti in macchinari.⁄2009,205,1
- Agenzia delle Entrate 28–10–09: modifiche alla dichiarazione riservata.⁄2009,206,4
- Tremonti ter: no al cumulo con il bonus energetico ma la limitazione non è pacifica.⁄2009,216,1
- Tremonti ter: si alle componenti non autonome incorporate in impianti e macchinari.⁄2009,216,1
- Circolare 17–11–09 n° 48⁄E: scudo fiscale – esclusi dal monitoraggio i dipendenti all’estero.⁄2009,219,1
- Circolare 23–11–09 n° 49⁄E: emersione di attività detenute all’estero.⁄2009,223,1
- CNDCEC – documento 04–11–09: scudo fiscale, disciplina antiriciclaggio e adempimenti dei professionisti.⁄2009,227,1
- Circolare 02–12–09 n° 52⁄E: emersione delle attività detenute all’estero – ultimi chiarimenti.⁄2009,232,1
- ANIA – circolare 20–11–09 n° 344: emersione di attività detenute all’estero – aspetti rilevanti per le polizze di assicurazione.⁄2009,233,4
- Assofiduciaria – circolare 01–12–09 n° COM⁄2009⁄066: scudo fiscale – per gli immobili produttivi di reddito la fiduciaria non fa da “sostituto”.⁄2009,236,4
- Circolare 21–12–09 n° 53⁄E: bonus ricapitalizzazioni esteso all’IRAP e al capitale iniziale di nuove società.⁄2010,1,4
- Circolare 15–01–10 n° 1⁄E: IVA – controllo preventivo delle compensazioni dei crediti.⁄2010,12,1
- Circolare 29–01–10 n° 3⁄E: emersione di attività detenute all’estero – riapertura dei termini.⁄2010,21,1
- CNDCEC – circolare 08–02–10 n° 14⁄IR: le novità in materia di utilizzo in compensazione dei crediti IVA.⁄2010,34,1
- Credito IVA e presentazione della dichiarazione.⁄2010,36,1
- Min.Finanze – circolare 16–02–10 prot.216614: rapporti tra antiriciclaggio e scudo fiscale.⁄2010,36,6
- Circolare 19–02–10 n° 6⁄E: emersione delle attività detenute all’estero.⁄2010,38,1
- Accesso alla Tremonti ter per le società agricole.⁄2010,41,1
- Capitalizzazione delle società di persone – difficile da dimostrare la rinuncia ai crediti.⁄2010,50,1
- Al via le nuove regole sulle ritenute in caso di pignoramento presso terzi.⁄2010,50,3
- Agevolazione Tremonti ter con limite per i minimi.⁄2010,60,1
- GdF – circolare 07–04–10 n° 104496: misure cautelari in materia fiscale.⁄2010,77,4
- San Marino resterà nella black list fino all’adozione di nuovi standard.⁄2010,101,4
- Circolare 03–06–10 n° 29⁄E: risposte a quesiti
- Compensazione IVA
- Rateazione in F24
- Rateazione dell’IVA dovuta in seguito all’adeguamento.⁄2010,113,1
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 02–07–10: scudo fiscale – invio dei dati all’anagrafe prorogato al 30⁄11.⁄2010,132
- Risoluzione 17–09–10 n° 90⁄E: visto di conformità – ai Comuni basta il via libera dell’organismo di revisione.⁄2010,177,4
- Risoluzione 17–09–10 n° 91⁄E: Tremonti ter anche per gli investimenti in misuratori fiscali ed accessori.⁄2010,179,4
- Circolare 08–10–10 n° 52⁄E: verifica dei presupposti per accedere alle operazioni di emersione delle attività detenute all’estero.⁄2010,189,1
- Risoluzione 14–10–10 n° 107⁄E: emersione di attività detenute all’estero – recupero eccedenze di versamento dell’imposta straordinaria.⁄2010,194,1
- Scudo fiscale: sì al rimpatrio giuridico per gli smobilizzi difficili.⁄2010,219,1
- Risoluzione 29–11–10 n° 122⁄E: il rimpatrio giuridico delle attività salva i casi di emersione difficile.⁄2010,225,8
- Tremonti ter: la non indicazione in Unico è sanabile con l’integrativa.⁄2011,3,5
- CTP di Pordenone 28–05–11 n° 41.scudo fiscale – riconducibilità della somma rimpatriata ai maggiori redditi determinati – accertamento sintetico – preclusione – termine effetti preclusivi – data di notifica del questionario – irrilevanza.⁄2011,11,1003
- Min.Finanze – decreto 08–02–11: semplificazioni della rilevazione degli aggi e dei compensi ai tabaccai.⁄2011,37,9
- Circolare 02–03–11 n° 8⁄E: modalità di effettuazione delle ritenute a seguito di pignoramento presso terzi.⁄2011,45,1
- Circolare 19–04–11 n° 16⁄E: risposte a quesiti in materia di compensazione IVA.⁄2011,78,1
- Risoluzione 20–09–11 n° 92⁄E: adempimenti dichiarativi degli imprenditori individuali e delle società di persone aventi esercizio non coincidente con l’anno solare.⁄2011,179,4
- Comunicazione del rinnovo polizza per il rilascio del visto di conformità.⁄2012,26,4
- CdS 28–11–12 n° 6028: Palazzo Spada contro i tributaristi conferma il divieto al rilascio del visto .⁄2012,231,8
- Tutto sul visto di conformità: quando serve e chi lo rilascia.⁄2013,31,2
- Cassazione 26–03–13 n° 14089: scudo fiscale e reati tributari.⁄2013,64,52
- Decreto Min ambiente 20–03–13: termini di riavvio progressivo del SISTRI.⁄2013,82,41
- Cassazione 04–02–14 n° 5481: anche l’Agenzia è risarcibile per i danni non patrimoniali.⁄2014,28,2
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Speciale manovra estiva:
- agevolati gli investimenti in beni strumentali
- il nuovo scudo lascia ampia discrezionalità nella scelta tra rimpatrio o regolarizzazione
- incentivata la svalutazione dei crediti per premiare le banche più attive
- dal 2010 ricorso alle compensazioni fiscali meno agevole
- sui capitali nei “paradisi” non dichiarati il rebus dei periodi d’imposta precedenti
- stretta sui redditi delle partecipate estere localizzate in Paesi a fiscalità di vantaggio
- formulate linee guida più precise per i pignoramenti presso terzi
- tra gli interventi sui servizi bancari fa il suo ingresso il sostegno al microcredito
- per i lavoratori in cassa integrazione si punta del lavoro nero
- sulla invalidità civili fasulle si abbatte la scure dell’INPS.⁄2009,8
- Scudo fiscale:
- la riservatezza sulle attività scudate fa i conti con i presidi antiriciclaggio
- il punto degli effetti protettivi dell’emersione tra limitazioni, chances e cause ostative
- quadro RW e ravvedimento operoso
- presunzione di fruttuosità delle attività finanziarie estesa anche agli investimenti.⁄2009,10,5
- Il rimpatrio delle attività può essere applicato anche a chi e soggetto alla disciplina CFC.⁄2009,38,10
- Entrate e Assonime sulle nuove regole per la compensazione dei crediti IVA 2010.⁄2010,7,37
IL FISCO
- Nuova agevolazione Tremonti per gli investimenti in macchinari.⁄2009,28,2,4659
- Aspetti controversi in materia di detassazione degli investimenti.⁄2009,28,2,4667
- Le novità in materia di compensazioni dei crediti fiscali.⁄2009,28,1,4671
- Modifiche alla disciplina CFC e presunzioni di utilizzo di fondi non tassati per investimenti e attività in paradisi fiscali.⁄2009,28,2,4681
- Misure a sostegno dei lavoratori di imprese in difficoltà.⁄2009,28,2,4688
- Le altre novità della manovra.⁄2009,28,2,4693
- Nuovi provvedimenti anticrisi:
- detassazione degli utili
- compensazione dei crediti fiscali
- ammortamenti
- svalutazione dei crediti in sofferenza.⁄2009,28,2,4699
- Tremonti ter – prime note in relazione ai profili temporali dell’agevolazione.⁄2009,30,1,4891
- Tassati per trasparenza anche i redditi della CFC localizzata in un Paese a fiscalità di vantaggio.⁄2009,30,1,4897
- Le novità in tema di contrasto ai paradisi fiscali.⁄2009,30,1,4907
- La nuova versione dello scudo fiscale.⁄2009,32,1,5261
- Tremonti ter: prime note in ordine alla cumulabilità con altre agevolazioni.⁄2009,33,1,5433
- Problematiche interpretative e applicative sulle disposizioni antielusive su paradisi fiscali e CFC.⁄2009,33,1,5445
- Il potenziamento della riscossione:
- obbligo di ritenuta sulle somme liquidate dal terzo nel pignoramento presso terzi
- pagamento rateale dell’IVA dall’adeguamento agli studi di settore
- notifica delle cartelle
- misure cautelari – estensione alla fase della riscossione.⁄2009,33,1,5473
- Incentivi alla patrimonializzazione delle società.⁄2009,34,1,5605
- Accelerazioni dell’ammortamento sui beni strumentali.⁄2009,34,1,5617
- Il rimpatrio delle holding estere.⁄2009,34,1,5640
- Lotta all’evasione da riscossione e prospettive di riforma.⁄2009,36,1,5977
- Le modifiche alle disposizioni in materia di scudo fiscale.⁄2009,36,2,6019
- Compatibilità comunitaria dello scudo fiscale.⁄2009,37,1,6073
- Scudo fiscale e causa ostativa penale.⁄2009,38,1,6276
- Le indicazioni definitive dell’Agenzia delle entrate sullo scudo fiscale.⁄2009,38,2,6355
- Scudo fiscale ter – annotazioni sulle norme riguardanti la tassazione delle attività emesse.⁄2009,39,1,6413
- Scudo fiscale ter e residenze fittizie all’estero – possibilità di sanatoria.⁄2009,39,1,6421
- Circolare 10–10–09 n° 43: lo scudo fiscale.⁄2009,39,1,6480
- Compensazione dei crediti IVA dal 2010.⁄2009,40,1,6561
- Tremonti ter: calcolo dell’agevolazione nel caso di concessione o revoca di contributi in successivi periodi d’imposta.⁄2009,40,1,6567
- Scudo fiscale – cause ostative e preclusioni relative all’accertamento.⁄2009,40,1,6594
- La delocalizzazione di comodo – inasprimento della disciplina CFC e opportunità dello scudo fiscale ter.⁄2009,40,1,6609
- Agenzia delle Dogane – nota 16–10–09: precisazioni sull’adesione alle misure di regolarizzazione e rimpatrio di attività detenute all’estero.⁄2009,40,1,6657
- Scudo Fiscale: effetti della Direttiva sul risparmio.⁄2009,41,1,6750
- Circolare 27–10–09 n° 44⁄E: chiarimenti sulla Tremonti ter.⁄2009,41,1,6807
- Tremonti ter: dalle entrate chiarimenti sull’ambito soggettivo e oggettivo dell’agevolazione.⁄2009,41,2,6827
- Tremonti ter – revoca dell’agevolazione.⁄2009,42,1,6918
- Scudo fiscale ter e inibizione dei poteri di accertamento.⁄2009,43,1,7117
- Scudo fiscale ter– rimpatrio delle somme di denaro mediante trasporto al seguito.⁄2009,43,1,7124
- Tremonti ter: determinazione e fruizione dell’agevolazione.⁄2009,43,2,7171
- Scudo fiscale ter e adempimenti antiriciclaggio.⁄2009,44,1,7245
- Circolare 17–11–09 n° 48⁄E: chiarimenti sul cd scudo fiscale in merito alle posizioni tributarie dei lavoratori transfrontalieri.⁄2009,44,1,7319
- Scudo fiscale ter: applicazione del monitoraggio fiscale ai lavoratori frontalieri.⁄2009,44,2,7331
- L’applicazione della Tremonti ter ai soggetti IAS adopter.⁄2009,45,1,7390
- Effetti penali dello scudo fiscale ter.⁄2009,45,1,7424
- Interposizione soggettiva, schermo societario e indagini finanziarie.⁄2009,45,1,7442
- Circolare 23–11–09 n° 49⁄E: scudo fiscale.⁄2009,45,1,7482
- Scudo fiscale ter – nuove istruzioni.⁄2009,45,2,7499
- Violazioni del monitoraggio fiscale relative al 2008 e periodi precedenti.⁄2009,45,2,7505
- Scudo fiscale ter e obblighi antiriciclaggio dei professionisti.⁄2009,46,1,7599
- Scudo fiscale ter: conclusione delle operazioni di emersione entro il 31–12–2010.⁄2009,46,2,7667
- Circolare 21–12–09 n° 53⁄E: misure anticrisi e agevolazioni per l’effettuazione di aumenti di capitale sociale delle imprese.⁄2010,1,1,80
- I chiarimenti dell’Agenzia sugli incentivi alla patrimonializzazione delle società.⁄2010,2,1,105
- Nuove regole CFC alla prova della verifica del livello di imposizione.⁄2010,2,2,175
- Proroga dello scudo fiscale e raddoppio dei termini per l’accertamento delle disponibilità in paradisi fiscali.⁄2919,II,2,262
- Scudo fiscale ter: effetti della possibile incompatibilità con il diritto comunitario.⁄2010,I,4,517
- Circolare 15–01–10 n° 1⁄E: IVA – eccedenza a credito – compensazioni – modalità.⁄2010,I,%,723
- Circolare 29–01–10 n° 3⁄E: scudo fiscale – nuovi chiarimenti sulla riapertura dei termini.⁄2010,I,6,877
- Tremonti ter: momento di effettuazione degli investimenti con contratto di appalto.⁄2010,I,7,963
- ODCEC – circolare 08–02–10 n° 14⁄IR: le novità in materia di utilizzo in compensazione dei crediti relativi all’IVA.⁄2010,I,7,1024
- Novità in materia di compensazione dei crediti IVA.⁄2010,II,7,1050
- Scudo fiscale ter – la riapertura dei termini parte dal 30–12–09.⁄2010,II,9,1398
- Circolare 19–02–10 n° 6⁄E: scudo fiscale – nuovi chiarimenti.⁄2010,I,10,1525
- Circolare 12–03–10 n° 12⁄E: risposte a quesiti
- visto di conformità
- compensazioni
- inversione contabile su operazioni non imponibili o esenti
- integrazione fattura fornitori UE
- trasporti extra UE
- rimborsi ai non residenti
- regolarizzazione di violazioni concernenti il plafond
- rassazione immobili strumentali non ultimati
- esclusione da imposizione fiscale degli aumenti di capitale
- agevolazioni Tremonti ter
- rivalutazione dei terreni e delle quote
- scudo fiscale – la tassazione dei redditi emersi e i nuovi obblighi del quadro RW.⁄2010,I,13,2017
- Incentivi alla patrimonializzazione delle società.⁄2010,I,14,2108
- Certificati verdi: possibile il cumulo con la detassazione Tremonti ter?.⁄2010,I,14,2123
- Raddoppio dei termini dell’accertamento in ipotesi di investimenti detenuti in paradisi fiscali.⁄2010,I,17,2636
- Chiarimenti operativi per le compensazioni e la compilazione dei modelli F 24.⁄2010,II,25,4018
- Circolare 23–06–10 n° 38⁄E: chiarimenti:
- oneri finanziari – interessi passivi espliciti su debiti commerciali
- trattamento degli interessi attivi su prestiti a dipendenti
- interessi passivi su depositi cauzionali per attività commerciali
- interessi passivi e modello Unico
- sale and lease back con preammortamento del finanziamento
- IRAP – cuneo fiscale – deduzione maggiorata
- impianti fotovoltaici
- scudo fiscale – CFC – esonero dall’obbligo di compilazione del quadro FC di Unico PF per I soggetti partecipanti
- ammortamento immobili per I professionisti
- principio di cassa e pagamento di parcelle tramite bonifici bancari
- riaddebito di spese ai colleghi per uso comune di locale
- studi di settore – compilazione da parte dei contribuenti minimi che optano per il regime ordinario.⁄2010,I,28,4490
- Cooperative edilizie: trattamento IVA delle assegnazioni di alloggi ai soci.⁄2010,I,31,4954
- Le novità dell’accertamento sintetico.⁄2010,I,31,4966
- Circolare 13–09–10 n° 45⁄E: obblighi dei contribuenti e degli intermediati finanziari nella disciplina del monitoraggio fiscale.⁄2010,I,35,5712
- I chiarimenti dell’Agenzia delle entrate in materia di monitoraggio fiscale.⁄2010,II,35,5737
- Risoluzione 17–09–10 n° 91⁄E: agevolazione Tremonti ter – macchinari – macchinari agevolabili – macchinari indispensabili per il loro funzionamento.⁄2010,I,36,5875
- Tremonti ter: agevolabili i registratori di cassa e i componenti accessori.⁄2010,II,36,5889
- Circolare 06–10–10 n° 51⁄E: CFC – distribuzione di dividendi – regime – componenti negativi – deduzione.⁄2010,I,38,6177
- Circolare 08–10–10 n° 52⁄E: istruzioni operative in tema di verifica della disciplina sullo scudo fiscale.⁄2010,I,39,6358
- Scudo fiscale: verifiche dell’AF.⁄2010,II,39,6377
- La CFC non black list: i presupposti di applicazione.⁄2010,I,41,6643
- La disapplicazione della disciplina CFC.⁄2010,I,43,6995
- l’attività di controllo sulla legittimità dello scudo fiscale.⁄2010,I,46,7415
- Risoluzione 29–11–10 n° 122⁄E: scudo fiscale – ammesso il rimpatrio giuridico.⁄2010,I,46,7501
- Il rimpatrio fisico può trasformarsi in giuridico.⁄2010,II,46,7517
- Risoluzione 20–12–10 n° 132⁄E: cumulabilità delle agevolazioni fiscali in materia di investimenti.⁄2011,II,1,96
- Tremonti ter e contabilità con altre agevolazioni.⁄2011,II,1,115
- Evoluzione della disciplina della compensazione delle imposte .⁄2011,I,8,1215
- La moratoria dei leasing finanziari nel bilancio d’esercizio.⁄2011,II,10,1587
- Credito IVA nel fallimento – compensazione e visto di conformità.⁄2011,I,11,1660
- Rapporto di specialità tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato.⁄2011,I,15,2362
- Compensazione dei crediti IVA senza più dubbi.⁄2011,II,18,2899
- Pignoramenti presso terzi con ritenuta d’acconto.⁄2011,II,11,1757
- Ristrutturazione del debito: la bozza di principio contabile dell’OIC.⁄2011,I,17,2639
- Circolare 19–04–11 n° 16⁄E: disciplina dell’IVA e regime delle compensazioni.⁄2011,I,18,2883
- Rimborso IVA e fermo amministrativo.⁄2011,I,24,3820
- Scudo fiscale e segreto professionale.⁄2011,I,32,5181
- Crisi delle imprese – ristrutturazione del debito e informativa di bilancio.⁄2011,I,34,5480
- l’interpello CFC alla prova del diritto comunitario.⁄2011,I,47,7667
- Circolare 05–07–12 n° 29⁄E: imposta di bollo sulle attività finanziarie oggetto di scudo fiscale.⁄2012,I,30,4844
- CTP di Reggio Emilia 18–05–12 n° 198; CTP di Genova 05–06–12 n° 193: monitoraggio fiscale – dati contenuti nella lista Falciani – utilizzabilità.⁄2012,I,37,5987
- CTP di Lucca 18–07–12 n° 103: la presunzione d’imponibilità dei capitali illecitamente detenuti all’estero non ha portata retroattiva.⁄2012,I,48,7734
- Punibilità del superamento del limite annuo per la compensazione in F24.⁄2013,I,1,48
- Lo scudo fiscale ter e la preclusione all’attività accertativi.⁄2013,I,4,552
- Equiparazione dei capitali investiti all’estero in violazione della normativa sul monitoraggio fiscale a redditi sottratti a tassazione.⁄2013,I,8,1137
- l’irretroattività dell’art.12 del DL 78⁄2009.⁄2013,I,29,4481
- Cassazione 28–10–13 n° 44003: sequestro penale di documentazione e adesione allo scudo fiscale.⁄2013,I,43,6697
- Gli effetti dello scudo fiscale del 2009 sui reati tributari.⁄2014,40,3909
- Il qudro RW: novità ed impatti dello scambio di informazioni.⁄2017,16,1512
- CTP di Reggio Emilia 17–05–17 N° 140: non sanzionabile la compensazione “orizzontale” del credito IVA effettuata prima della dichiarazione annuale.⁄2017,26,2592
- Compensazione dei crediti tributari senza visto di conformità: profili sanzionatori.⁄2017,35,3344
- CTP di Vicenza 14–06–17 N° 460: non è sanzionabile la compensazione orizzontale anticipata del credito IVA infrannuale.⁄2017,35,3387
- CTR della Lombardia 13–11–17 N° 4563: violazione delle norme sul monitoraggio fiscale, accertamento legittimo in assenza di prova contraria.⁄2018,4,385
- Cassazione 02–02–18 N° 2662: irretroattiva la norma sul raddoppio del termine di accertamento e di contestazione sanzioni da RW.⁄2018,9,882
- Obblighi di monitoraggio fiscale: irretroattività della disciplina sulle violazioni da investimenti black list.⁄2018,21,2059
- Cassazione 31–10–18 N° 27893: l’adesione allo scudo fiscale ter blocca l’accertamento.⁄2018,45,4382
- Monitoraggio fiscale: applicazione retroattiva delle presunzioni di evasione da investimenti black list.⁄2019,25,2451
- Scambio di informazioni su richiesta: effetti su accertamento, monitoraggio fiscale e diritto penale.⁄2019,46,4447
- Cassazione 14–11–19 N° 29632: raddoppio dei termini retroattivo per l’accertamento di attività finanziarie all’estero emerse con la lista Falciani.⁄2019,48,4575
- Cassazione 22–01–20 N°1281: deve essere motivata la cartella notificata al socio di una società di persone receduto prima dell’avviso di accertamento.⁄2020,8,764
- Cassazione 26–02–20 N° 5289: la compensazione senza visto di conformità costituisce violazione meramente formale.⁄2020,12,1188
- La (ambigua) geometria variabile dei termini per l’accertamento.⁄2020,48,4507
- Regime CFC dopo il decreto ATAD: la tassazione separata per trasparenza.⁄2021,33,3156
- Irretroattiva la presunzione di evasione per i Paradisi fiscali.⁄2022,3,249
- Cassazione 01–09–22 N° 25736_ nessuna sanzione proporzionale per la compensazione orizzontale IVA oltre la soglia di legge.⁄2022,39,3776
- Cassazione 02–03–23 N° 6310: alle relazioni relative al quadro RW si applica l’istituto della continuazione delle sanzioni.⁄2023,13,1280
LE SOCIETÀ
- Trib. Napoli 07–11–19: ente pubblico holder e responsabilità per abuso di eterodirezione.⁄2020,3,344
- Trib. Roma 18–02–21: sulla responsabilità da direzione e coordinamento dell’ente pubblico holding.⁄2021,7,823
- Cassazione 01–06–21 N° 15276: sulla responsabilità da abuso di direzione della holding pubblica statale.⁄2021,12,1343
- Cassazione SS.UU. 18–05–22 N° 15979; Trib. Milano 24–03–22: il sistema delle responsabilità derivanti dalla mala gestio.⁄2022,12,1361
- La responsabilità dell’ente pubblico per l’attività di direzione e coordinamento sulle c.d. società strumentali.⁄2023,6,657
- Trib. Palermo 16–06–23 N° 3467: enti pubblici territoriali – esterovestizione – società in house – responsabilità – fallimento – condizioni di procedibilità – unico socio.⁄2024,9,969
L’IVA
- Modalità di gestione di crediti e rimborsi IVA.⁄2009,10,10
- Le compensazioni dei crediti trovano la bussola.⁄2010,2,5
- Compensazione dei crediti IVA.⁄2010,5,17
- Compensazioni: la corretta esposizione dei crediti nel modello F24.⁄2010,9,25
- Compensazioni dei crediti IVA: per i Comuni è sufficiente la firma dei revisori.⁄2010,11,38
- Compensazione crediti: come evitare il “veto” del Centro Operativo di Venezia.⁄2011,6,42
- Compensazione crediti IVA:
- compensazione del credito annuale IVA 2009 durante il 2011
- compensazione del credito annuale IVA 2010 in presenza di crediti IVA periodici
- utilizzo di un maggior credito rilevato in sede di liquidazione della dichiarazione
- doppia dichiarazione
- correzione o annullamento di modelli F24.⁄2011,7,20
- Esterovestizione e stabile organizzazione occulta.⁄2012,I,4,505
- CTP di Reggio Emilia 17–12–14 n° 566: accertamento induttivo – attività finanziarie detenute negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato – presunzione di imponibilità – applicazione retroattiva – esclusione.⁄2015,3,286
- Compensazioni crediti IVA e visto di conformità: arriva la stretta.⁄2017,6,7
- Requisiti di esenzione per cessioni intracomunitarie.⁄2019,12,7
- Compensazioni IVA: sanzione fissa per l’omesso visto di conformità.⁄2020,6,36
- Vsto di conformità: dubbi sulla tenuta comunitaria della normativa nazionale.⁄2024,2,7
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Sotto controllo del Fisco le compensazioni dei crediti IRPEF e IRES.⁄2014,4,77
- UNICO PF 2015: visto di conformità ai fini delle imposte sui redditi.⁄2015,30,25
- L’Agenzia delle entrate illustra le modifiche alla disciplina delle CFC.⁄2016,42,30
- Compensazioni con visto obbligatorio per importi superiori a 5000 Euro.⁄2017,21,31
- Modalità di recupero da parte del creditore delle ritenute sulle somme pignorate.⁄2018,38,15
- Dichiarazione IVA 2022: rimborsi e compensazioni.⁄2022,14,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Risoluzione 11–11–14 n° 99⁄E: facoltà di variare la scelta di utilizzo dell’eccedenza di credito IVA trimestrale.⁄12–11–2014
- Cassazione 02–12–14 n° 50308: scudo ter a portata ampia.⁄03–12–2014
- Credito d’imposta per investimenti effettuati dalle imprese in beni strumentali nuovi.⁄09–12–2014
- CTP di vicenza 11–12–13 N°.138: lo scudo fiscale copre anche i prelievi da conto straniero.⁄09–03–2015
- IVA: test per le compensazioni.⁄12–03–2015
- 07–07–15 n° 28775: lo scudo del dominus salva la società.⁄08–07–2015
- Lo scudo fiscale va segnalato nelle procedura per la voluntary disclosure.⁄25–08–2015
- CTR della Lombardia 04–09–15 N° 3779: per l’omesso RW l’integrativa da sola è insufficiente.⁄16–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Profili penali dello scudo fiscale.⁄2010,4,1157
- CTP di Verona 17–09–13 n° 170: termine raddoppiato per gli accertamenti tributari relativi alla c.d.lista Pessina.⁄2014,5,1123
- CTR dell’Emilia Romagna 26–10–16 N° 2727: presunzioni legali relative e retroattività: in tema di disponibilità estere non dichiarate.⁄2017,2,II,105
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La detassazione degli investimenti per le imprese.⁄2009,4,755
- La fiscalità della crisi: incentivi all’industria e rientro dei capitali.⁄2009,4,813
- Cassazione 29–03–07 n° 12910: reato di false attestazioni nella dichiarazione per il rimpatrio di capitali detenuti all’estero – ricorso ad artifici – rapporto con la truffa aggravata.⁄2009,4,845
- CTP di Milano 15–12–09 n° 367; CTP di Cuneo 15–11–11 n° 188: scudo fiscale e successivo accertamento.⁄2012,1,201
- CTR della Lombardia 11–07–14 n° 3878: alcune riflessioni sulla irretroattività della presunzione legale di evasione dei capitali detenuti in Paesi black list.⁄2015,2,305
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La presunzione di evasione per investimenti e attività finanziarie detenute in Paesi a fiscalità privilegiata.⁄2009,12,V,190
- Rientro e regolarizzazione dei capitali, indebita compensazione, segnalazioni antiriciclaggio.⁄2010,3,III,45
- Cassazione 28–10–13 n° 44003: reati tributari – scudo fiscale – effetti penali.⁄2014,2,III,32
- Cassazione 02–12–14 n° 50308: scudo fiscale del 2009 – effetti estintivi penali.⁄2014,11,III,225
- Riflessioni sulla responsabilità penale del commercialista per il rilascio del c,d, visto pesante.⁄2015,2,III,37
- Sulla lenta “agonia” della decadenza nei tributi diretti.⁄2022,6,I,653
Aggiornato il 24–9–2024
|