BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Agenzia delle entrate: provvedimento 30–06–10 n° 94288: sulle ritenute d’acconto sui pagamenti per beneficiari di oneri deducibili.⁄2010,13,1044
- Circolare 09–07–10 n° 2⁄T: aggiornamento degli archivi catastali e delle conservatorie.⁄2010,14,1127
- Circolare 10–08–10 n° 3⁄T: aggiornamento degli archivi catastali e delle conservatorie.⁄2010,16,1232
- Circolare 28–07–10 n° 40⁄E: ritenuta del 10% a titolo di acconto da parte delle banche e di Poste italiane spa – obbligo di rivalsa – modalità e decorrenza.⁄2010,16,1235
- L’introduzione di un onere di documentazione in materia di transfer pricing.⁄2010,18,1354
- Agenzia delle entrate – provvedimento 29–09–10: sulla documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento.⁄2010,10,1444
- La concentrazione della riscossione nell’accertamento nella manovra d’estate 2010.⁄2010,21,1607
- Unitarietà dell’accertamento e responsabilità d’imposta nel consolidato fiscale.⁄2010,22,1691
- Agenzia delle entrate – provvedimento 22–12–10 n° 184182: obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA d’importo non inferiore a Euro 3000.⁄2011,1,29
- Circolare 23–12–10 n° 60⁄E: imprese di assicurazione – variazione delle riserve tecniche obbligatorie relative al ramo vita.⁄2011,1,50
- Decreto 10–02–11: modalità di compensazione delle somme iscritte a ruolo.⁄2011,4,270
- Circolare 15–02–11 n° 4⁄E: commento alle novità fiscali.⁄2011,4,272
- Circolare 11–03–11 n° 13⁄E: compensazione di crediti con somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo.⁄2011,6,435
- Individuazione dei requisiti degli organismi che asseverano il programma comune di rete.⁄2011,7,521
- Circolare 09–03–11 n° 11⁄E: fondi d’investimento immobiliare chiusi – proventi corrisposti a soggetti non residenti.⁄2011,7,525
- UE e fiscalità per le reti d’impresa.⁄2011,8,565
- Agenzia delle entrate – provvedimento 14–04–11: trasmissione dei dati relativi all’asseverazione del programma comune di rete.⁄2011,8,597
- Circolare 14–04–11 n° 15⁄E: reti d’impresa – agevolazioni fiscali.⁄2011,8,603
- Risoluzione 11–03–11 n° 31⁄E: stock options – compensi che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione – applicabilità di un’aliquota addizionale del 10%.⁄2011,8,603
- Risoluzione 18–04–11 n° 46⁄E: ritenuta sui bonifici relativi ad operazioni che usufruiscono di deduzioni o detrazioni fiscali – ritenuta sui bonifici disposti in favore di Fondi immobiliari.⁄2011,9,683
- Processo tributario: sospensive endoprocedimentali.⁄2011,10,738
- Circolare 30–05–11 n° 24⁄E: comunicazione delle operazioni rilevanti – chiarimenti.⁄2011,12,949
- I nuovi avvisi di accertamento in materia di IVA e imposte sui redditi.⁄2011,13,981
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 30–06–11: modalità di affidamento delle somme intimate ex art.29, comma 1.⁄2011,13,1011
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborso IVA
- regime IVA applicabile alle cessioni di fabbricati strumentali
- reverse charge per le prestazioni di servizi di trasporto effettuate nel territorio dello Stato da soggetti residenti
- territorialità ai fini IVA per le prestazioni di deposito merci
- comunicazione delle operazioni rilevanti d’importo non inferiore a 3000 euro
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- comunicazione delle operazioni rilevanti relative alle cessioni di immobili e autoveicoli
- obbligo di comunicazione nel corso di operazioni effettuate nei confronti di privati
- autorizzazione alle prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in un altro Stato membro
- contribuenti minimi ed esonero dalla dichiarazione IVA
- comunicazioni black list – dati contabili – resi e reiportazioni
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti e black list
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- ravvedimento in caso di omessa fatturazione – adempimenti IVA
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- oneri documentali in materia di prezzo di trasferimento
- alternatività tra accertamento sintetico e redditometro
- spesa per l’acquisto di un bene di natura patrimoniale sostenuta tramite finanziamento.⁄2011,13,1025
- Circolare 28–07–11 n° 36⁄E: somme erogate per incrementi di produttività – imposta sostitutiva – differimento del termine per la regolarizzazione.⁄2011,17,1310
- Fondi immobiliari: note di commento al regime fiscale dei partecipanti non residenti.⁄2011,18,1371
- Risoluzione 12–09–11 n° 89⁄E: reti d’imprese – possibilità di acquisire l’asseverazione del programma comune di rete anche dopo la data del 30⁄09⁄2011 – condizioni.⁄2011,20,1540
- Accertamento esecutivo e istanze di sospensione.⁄2011,21,1606
- Deduzioni e detrazioni modificate nel nuovo accertamento sintetico.⁄2011,22,1672
- Circolare 18–11–11 n° 7⁄T: aggiornamento degli archivi catastali – attribuzione della rendita presunta.⁄2011,23,1793
- La riscossione in esclusiva a Equitalia spa.⁄2012,1,20
- Circolare 15–02–12 n° 2⁄E: fondi di investimento immobiliare chiusi.⁄2012,4,273
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 27–02–12 n° 24114: modalità tecniche di accesso alle banche dati da parte dei Comuni.⁄2012,5,354
- L’evoluzione della disciplina della riscossione e la concentrazione nell’accertamento.⁄2012,6,405
- Decreto 25–06–12: modalità per la compensazione dei crediti verso le Regioni, gli enti locali ed il SSN possono essere compensati con le somme iscritte a ruolo.⁄2012,13,1000
- Risoluzione 07–06–12 n° 55⁄E: detrazione del 36% – acquisto di un box – incompletezza dei dati del bonifico ai fini della ritenuta d’acconto – effetti.⁄2012,17,1234
- Processo tributario: ultrattività dei vizi delle attività istruttorie.⁄2012,21,1514
- Risoluzione 05–07–13 n° 47⁄E: ritenute d’acconto subite dai soggetti minimi.⁄2013,13,1007
- Circolare 31–07–13 n° 24⁄E: redditometro – indici di capacità reddituale – indicazioni operative.⁄2013,16,1191
- Risoluzione 18–07–13 n° 54⁄E: fondi d’investimento immobiliari – regime di tassazione dei partecipanti.⁄2013,18,1337
- Le nuove comunicazioni telematiche in materia di IVA: i c.d.spesometri.⁄2013,23,1714
- CTP di Milano 08–01–14 n° 45: redditometro:
- obbligo di preventivo contraddittorio – sussiste – efficacia retroattiva del DL 78⁄10 – sussiste
- natura di presunzione semplice con inversione dell’onere della prova – mero scostamento del reddito rispetto a quello determinabile con gli standards – insufficienza.⁄2014,12,948
- La riforma della riscossione.⁄2015,22,1605
- L’ingiunzione fiscale.⁄2015,22,1611
- Circolare 07–02–17 N° 1⁄E: trasmissione telematica delle fatture emesse e ricevute.⁄2017,3,222
- Risoluzione 20–01–17 N° 9⁄E: detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio – modalità di pagamento.⁄2017,4,299
- Circolare 07–04–17 N° 8⁄E: detrazioni per l’edilizia, risparmio energetic, arredi.⁄2017,7,532
- Circolare 23–05–17 N° 17⁄E: regimi agevolativi per le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia.⁄2017,10,773
- Prescrizione ordinaria o decadenza per l’azione esecutiva del Fisco a seguito degli accertamenti esecutivi?⁄2017,11,833
- Risoluzione 14–07–17 N° 92⁄E: incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero – attività di ricerca e docenza all’estero in regime di aspettativa senza assegni.⁄2017,18,1348
- Risoluzione 28–07–17 N° 105⁄E: trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse r ricevute – chiarimenti.⁄2017,18,1365
- Risoluzione 05–07–17 N° 87⁄E: trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute.⁄2017,19,1435
- Risoluzione 29–11–17 N° 146⁄E: incentivi per il rientro in Italia di ricercatori e docenti – trattamenti economici previsti per lo svolgimento delle attività assistenziali prestate presso le aziende ospedialiero⁄univertiarie – attività di docenza e ricerca assimilazione – non sussiste.⁄2018,2,115
- Società di gestione del risparmio, fondi immobiliari e soggettività tributaria.⁄2018,12,901
- Risoluzione 21–09–18 N° 68⁄E: trasmisisone telemativa all’Agenia delle entrate dei dati e delle fatture emesse e ricevute – comunicazione dei dati e delle fatture emesse e ricevute relative alla fornitura di acqua, depurazione e servizio di fognatura emesse da un Comune.⁄2018,18,1315
- Cassazione 20–07–18 N° 19371: accertamento sintetico – obbligo di instaurare il preventivo contraddittorio – decorrenza.⁄2018,21,1561
- Risposta ad interpello 28–06–19 N° 220: incentivi per il rientro in Italia di ricercatori e docenti all’estero – contribuente nato e residente all’estero avente un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso una società estera.⁄2019,23,1718
- La tassazione dei neo residenti e degli impatriati.⁄2020,5,341
- Risoluzione 15–06–20 N° 6⁄DF: sospensione dei termini relativi all’attività degli Uffici.⁄2020,12,916
- Gli effetti COVID 19 sull’attività accertativa e la proroga dei termini di decadenza.⁄2021,4,256
- Cassazione 07–07–21 N° 19229: le rate del mutuo gravante sull’immobile pervenuto per successione e l’accertamento sintetico del reddito complessibo del contribuente.⁄2021,17,1269
- Agenzia delle entrate – provvedimento 07–10–21 N° 257775: adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare la Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA.⁄2021,19,1377
- Bonus 110%: indeebita compensazione e dichiarazione fraudolenta tra crediti non spettanti e inesistenti.⁄2021,23,1633
- Accenni alla impugnabilità e valena probatoria dell’estratto di ruolo nonchè alla sua efficacia ai fini dell’ammissione al passivo fallimentare.⁄2022,6,44
- Cassazione 11–11–21 N° 33408: fallimento – insinuazione di un credito tributario o previdenziale – p+previa notificazione al curatore dell’avviso di accertamento o di addebito – non necessita – produzione dell’estratto di ruolo – sufficienza.⁄2022,6,455
- Circolare 25–05–22 N° 17/E: incentivi per il rientro in Italia di ricercatori e docenti residenti all’estero.⁄2022,12,911
- Risoluzione 14–02–23 N° 7/E: definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato.⁄2023,4,313
- Risposta ad interpello 28–02–24 N° 54: riscossione – definizione agevolata – sospensione dei ruoli – compensazione.⁄2024,5,381
- Cassazione SS.UU. 27–11–23 N° 32790: responsqbilità del liquidatore – natura.⁄2024,6,458
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La natura bilaterale, sostanziale e procedimentale del consolidato nazionale.⁄2011,1,I,45
- L’avviso di accertamento come titolo esecutivo.⁄2011,6,I,1149
- L’ammissione al passivo fallimentare dei crediti fiscali a seguito della soppressione del ruolo.⁄2011,6,I,1193
- Gli accertamenti “impo–esattivi”, la riscossione frazionata e la tutela cautelare oltre il 1° grado di giudizio.⁄2012,1,I,85
- Nuove forme di collaborazione di Regioni e Comuni in fase di accertamento.⁄2012,3,I,487
- Rassegna di giurisprudenza: il debito fiscale nelle procedure concorsuali.⁄2015,6,II,1144
- Rassegna di giurisprudenza – il debito fiscale nelle procedure concorsuali: i debiti sorti prima della procedura.⁄2016,1,II,349
- Il contratto di rete e la “rete–oggetto” – profili tributari.⁄2016,3,I,910
- Le agevolazioni fiscali del contratto di rete.⁄2017,3,I,983
- Cassazione SS.UU. 27–04–18 N° 10266: l’approdo delle SS.UU. in tema di firma degli atti processuali: riflessi (non poco) problematici in ambito tributario.⁄2019,3,II,1320
- Rassegna di giurisprudenza: le inevitabili criticità del processo tributario telematico.⁄2019,4,II,1876
- La crisi del sistema di riscossione coattiva in materia tributaria.⁄2021,6,2600
- Cassazione SS.UU. 11–11–21 N° 33408: sul contrasto sull’insinuazione al passivo in base al ruolo.⁄2022,5,1860
- Prolegomeni allo studio sistematico dell’esecuzione forzata tributaria.⁄2023,6,2065
- La eiscossione nei confronti del coobbligato.⁄2023,6,2350
- Conclusione del “controllo” tributario per “definizione” dell’accertamento con adesione del contribuente.⁄2024,2,434
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Le ritenute in uscita sui dividendi applicabili ai fondi comuni d’investimento nel contesto europeo.⁄2011,1,347
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La responsabilità delle banche nell’erogazione del credito alle imprese in crisi.⁄2011,3,I,305
- I criteri di selezione della procedura più adatta al risanamento di un’impresa in crisi.⁄2011,5,I,713
- Il controllo giudiziario sui piani attestati.⁄2012,3,I,385
- I contratti per la ristrutturazione dei debiti.⁄2014,4,I,789
- SGR e contabilità del fondo.⁄2016,5,I,628
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Firenze 05–04–12 n° 68: anche se l’avviso di “primo livello” è definitivo la consolidante può ricorrere contro il secondo livello.⁄2012,10,809
- CT 1° grado di Trento 19–06–12: possibile la compensazione giudiziale tra crediti e debiti tributari.⁄2013,2,175
- CTP di Reggio Emilia 12–05–14 n° 214: la comunicazione di presa in carico dell’accertamento esecutivo non è impugnabile.⁄2015,10,806
- Corte Costizuionale 11–11–15 n° 231: legittima l’imposta sostitutiva per i quotasti dei fondi immobiliari non istituzionali.⁄2016,2,114
- CTP di Venezia 20–06–16 N° 316: recuperabile l’IVA sul pay back farmaceutico.⁄2016,10,800
- Trib. Lucca 20–03–18 N° 181: opposizione su un atto impositivo – pronuncia del giudice tributario non definitiva favorevole al contribuente – avviso di addebito INPS – nullità.⁄2019,2,170
- CTP di Milano 03–03–20 N° 681: redditi di lavoro dipendente – conus e stock options – settore finanziario – ampiamento della base imponibile – applicazione dell’addizionale.⁄2020,10,838
- Cassazione SS.UU. 16–12–20 N°28709: carteòòa di pagamento conseguente ad avviso di accertamento non impugnato – notifica al socio – impugnazione con opposizione del beneficium excussionis – ammissibilità.⁄2021,5,398,404
- CTR della Liguria 10–12–21 N° 977: atto impoesattivo primario: l’errata notifica ne comporta l’inesistenza giuridica.⁄2022,3,251
- Cassazione SS.UU. 11–11–21 N° 33408: mancata e tardiva opposizione a cartella di pagamento – prescrizione dei contributi previdenziali.⁄2022,5,385
- Cassazione 11–11–21 N° 33408: agente della riscossione – domanda di insinuazione al passivo – ammissibilità – notifica dell’avviso di accertamento o di addebito – necessità – esclusione.⁄2022,5,385
GUIDA NORMATIVA
- Testo della relazione e schemi.⁄2010,109,11,111
- Agenzia delle entrate – provvedimento 30–06–10: parte la ritenuta sui bonifici per detrazioni del 36% e 55%.⁄2010,128,1
- Agenzia del Territorio – circolare 09–07–10 n° 2: indicazioni dei dati catastali ed altre dichiarazioni.⁄2010,138,1
- Circolare 28–07–10 n° 40⁄E: ristrutturazioni edilizie – ritenuta del 10%.⁄2010,148,1
- ABI – circolare 30–07–10 n° 19: banche operative entro il 1° ottobre per la ritenuta del 10% sui bonifici.⁄2010,152,5
- Circolare 10–08–10 n° 3⁄T: aggiornamento del Catasto.⁄2010,156,1
- Circolare INPS 09–08–10 n° 108: pronte le istruzioni per contrastare l’evasione contributiva.⁄2010,156,5
- Min.Finanze – circolare 281178⁄2010: circolare interpretativa sulle modifiche alle disposizioni sulle limitazioni all’uso del contante.⁄2010,157,1
- ABI – circolare 23–08–10 n° 19: modifiche alla legge fallimentare.⁄2010,165,1
- Circolare INPS 03–09–10 n° 118: nuove disposizioni in materia di ISEE.⁄2010,168,4
- Agenzia delle entrate – provvedimento 29–09–10: documenti per provare la congruità del transfer pricing.⁄2010,182,1
- Transfer pricing: nuovi strumenti antisanzione.⁄2010,195,1
- Modifiche alla normativa sulla transazione fiscale, sulla prededuzione e sugli accordi di ristrutturazione.⁄2010,211,5
- Agenzia delle entrate – provvedimento 22–12–10: obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore a Euro 3000.⁄2011,1,2
- Circolare 23–12–10 n° 60⁄E: modifiche introdotte alla determinazione del reddito delle società e degli enti che esercitano attività assicurative.⁄2011,4,7
- Risoluzione 04–01–11 n° 4⁄E: possibilità di fruire della detrazione del 36% sulle spese di ristrutturazione in presenza di lavori di ampliamento.⁄2011,6,1
- Risoluzione 04–01–11 n° 3⁄E: ritenuta sui pagamenti effettuati mediante bonifici per usufruire di deduzioni e detrazioni fiscali – oneri corrisposti ai Comuni.⁄2011,6,1
- Risoluzione 04–01–11 n° 2⁄E: interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica – ritenuta del 10% in presenza di attività svolta da consorzi di imprese.⁄2011,6,1
- Circolare INPS 30–12–10 n° 168: contributi – riscossione più facile per l’INPS senza la cartella di pagamento.⁄2011,6,4
- Circolare 15–02–11 n° 4⁄E: primi chiarimenti.⁄2011,34,1
- Decreto Min.Finanze 10–02–11: modalità di compensazione delle somme iscritte a ruolo.⁄2011,36,1
- Decreto Min Finanze 14–12–10: appalti – l’autorizzazione alle gare non riguarda l’impresa controllata da Paesi black list.⁄2011,45,10
- Circolare 11–03–11 n° 13⁄E: attività di controllo in relazione al divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti.⁄2011,51,1
- Circolare 09–03–11 n° 11⁄E: proventi dei fondi immobiliari chiusi corrisposti a soggetti non residenti.⁄2011,52,1
- CNDCEC – circolare 07–03–11 n° 22⁄IR: la concentrazione della riscossione nell’accertamento.⁄2011,58,4
- Regime di attrazione europea.⁄2011,69,1
- Fondazione studi consulenti del lavoro – parere 04–04–11 n° 8: si alla sostitutiva al 10% sui premi solo a partire dall’accordo di II livello.⁄2011,69,4
- I requisiti degli organismi per il via al progetto di rete.⁄2011,72,1
- Min.Finanze 25–02–11: individuazione dei requisiti degli organismi che asseverano il programma comune di rete.⁄2011,71,10
- Proroga dei termini di rilevazione delle operazioni d’importo non inferiore a euro 3000.⁄2011,77,1
- Agenzia del territorio – provvedimento 19–04–11: attribuzione della rendita presunta alla “case fantasma”.⁄2011,80,8
- Circolare 10–05–11 n° 19⁄E: imposta sostitutiva sugli emolumenti relativi alla produttività aziendale.⁄2011,93,1
- Circolare 30–05–11 n° 24⁄E: spesometro – comunicazioni telematiche all’Agenzia delle Entrate.⁄2011,107,1
- ANIA – circolare 12–05–11 n° 164: assicurazioni – il bonus sulle riserve dei rami vita può essere compensato in “verticale”.⁄2011,110,10
- CNDCEC – circolare 10–05–11 n° 23⁄IR: i nuovi limiti alle compensazioni fiscali ed il fallimento.⁄2011,114,4
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 30–06–11: accertamenti esecutivi – rinvio ad ottobre.⁄2011,129,4
- Circolare 28–07–11 n° 31⁄E: imposta sostitutiva sugli emolumenti relativi alla produttività aziendale – differimento del termine per la regolarizzazione.⁄2011,148,1
- Circolare 01–08–11 n° 39⁄E: dettagliate le direttive per iscriversi nel VIES.⁄2011,150,1
- Circolari INPS 04–08–11 n° 101, 102 e 103: on line le istanze per l’assegno al nucleo anche da chi è in gestione separata.⁄2011,164,10
- Circolari INPS 05–08–11 n° 106 e 30–08–11 n° 110 e 111: nuove regole per l’uso della via telematica esclusiva.⁄2011,165,11
- Malattia: invio dei certificati all’INPS solo on line anche da parte di imprenditori.⁄2011,170,5
- Risoluzione 12–09–11 n° 89⁄E: reti di imprese – termine per l’asseverazione del programma.⁄2011,171,1
- Agenzia delle entrate – provvedimento 16–09–11: proroga a fine anno per comunicare le operazioni IVA over 25000 euro.⁄2011,176,4
- Comunicazione dati all’Anagrafe tributaria da parte delle società di leasing.⁄2011,182,1
- Risoluzione 03–10–11 n° 99⁄E: ritenute attribuite ai soci di srl senza possibilità di restituzione alla società.⁄2011,185,2
- Operazioni intracomunitarie: Assonime ancora in campo sul regime autorizzativi.⁄2011,201,1
- Stock options per dirigenti del settore finanziario.⁄2011,211,1
- Circolare 18–11–11 n° 7⁄T: case fantasma – i criteri del Territorio per attribuire la rendita presunta.⁄2011,224,7
- INPS – messaggio 01–12–11 n° 22673: prolungamento dell’intervento di tutela del reddito ex art.12, comma 5 bis DL 78⁄2010.⁄2011,228,7
- Agenzia delle entrate – provvedimento 16–12–11.fondi immobiliari – un mese di proroga per versare la sostitutiva.⁄2011,237,1
- Fondazione studi consulenti del lavoro – parere 31–01–12 n° 1: la registrazione delle fatture di vendita per i commercianti al minuto.⁄2012,27,10
- Circolare 15–02–12 n° 2⁄E: riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi.⁄2012,34,1
- Agenzia delle entrate – provvedimento 27–02–12: partecipazione dei comuni all’attività di accertamento tributario e contributivo.⁄2012,42,4
- Risoluzione 07–06–12 n° 55⁄E: incompletezza dei dati del bonifico per il 36%.⁄2012,110,4
- Agenzia delle Entrate 14–06–12: fissata la quota di risparmio d’imposta per le imprese che hanno fatto “rete”.⁄2012,117,5
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 14–06–13: la percentuale di risparmio fiscale a favore delle reti di imprese.⁄2013,118,2
- Messaggio INPS 21–06–13 n° 10065: al via l’operazione di restituzione delle trattenute sui trattamenti di fine servizio.⁄2013,132,23
- Risoluzione 18–07–13 n° 54⁄E: il regime dei partecipanti ai fondi immobiliari toscani.⁄2013,147,2
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 02–08–13: spesometro semplificato con termine al 12 novembre.⁄2013,155,2
- Risposte alle FAQ in materia di enti non commerciali.⁄2014,19,4
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Revisori legali:
- immediate interpretazioni dei professionisti per rimediare a un difficile debutto applicativo
- al via la possibilità di mutuo riconoscimento per chi è già abilitato in un altro Paese UE
- bilanci consolidati e rapporti di controllo obbligano le srl a incaricare un esterno
- principi “interni” con funzione di supplenza in attesa che si elaborino quelli internazionali
- responsabilità civile per i danni causati con maggior tutela su qualità e indipendenza.⁄2010,6,5
- CNDCEC – circolare 14–04–10 n° 17⁄IR: il vademecum dei commercialisti sulle novità subito operative.⁄2010,6,19
- Conformità allo stato di fatto per dati catastali e planimetrie.⁄2010,9,10
- Transazioni immobiliari: ammessi più negozi in successione aventi per oggetto uno stesso bene.⁄2010,9,14
- Speciale manovra estiva.⁄2010,8
- Test pratico per le transazioni immobiliari dopo le modifiche apportate dalla manovra 78⁄2010.⁄2010,9,5
- Gli interventi della manovra estiva 2010 rafforzano le sanzioni per i reati tributari .⁄2010,9,35
- Un anno di prova per le comunicazioni sulle operazioni oltre 3000 Euro.⁄2011,2,48
- Avviso di addebito con valore esecutivo per il recupero di somme dovute all’INPS.⁄2011,2,74
- Le risposte ai dubbi di più stretta attualità:
- reverse charege
- territorialità
- non imponibilità
- ruoli scaduti e compensazione
- leasing immobiliari – cessione del contratto.⁄2011,2,5
- Si completa il quadro delle istruzioni per il contratti di rete fra imprese.⁄2011,5,31
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- L’ulteriore up grade degli accordi di ristrutturazione e l’incentivo ai finanziamenti nelle soluzioni concordate.⁄2010,8,898
- Finanziamenti ponte e finanziamenti alla ristrutturazione.⁄2010,12,1346
- Profili civili e penali delle soluzioni negoziate nella legge 122⁄2010.⁄2011,6,641
- Il nuovo statuto concordatario dei soci finanziatori: classi, trattamento e voto.⁄2011,12,1377
- La prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2013,9,1149
- Concordato preventivo e nuova finanza.⁄2014,4,377
- Gli effetti del piano attestato e dell’accordo di ristrutturazione dei debiti sugli atti pregiudizievoli.⁄2014,10,1063
- Evoluzione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, protezione del patrimonio e omologazione.⁄2014,10,1079
- La legislazione italiana e le misure di risanamento nella Raccomandazione UE 2014⁄135 e nel Regolamento 2015⁄343.⁄2015,10,1049
- I finanziamenti e la gestione emergenziale.⁄2021,10,1272
- Cassazione SS.UU. 11–11–21 N° 33408: insinuazione al passivo dei crediti tributari e previdenziali mediante estratto di ruolo.⁄2022,1,17
- Cassazione SS.UU. 11–11–21 N° 33408: gli avvisi di accertamento impoesattivo in sede di ammissione al passivo.⁄2022,4,511
- Adempienti fiscali del curatore della liquidazione giudiziale.⁄2023,3,424
IL FISCO
- Circolare 03–06–10 n° 29⁄E: attività di controllo e verifiche nelle compensazioni dell’IVA.⁄2010,I,24,3809
- Chiarimenti operativi per le compensazioni e la compilazione del modelli F24.⁄2010,II,24,3825
- Novità in tema di accertamento, riscossione e contenzioso.⁄2010,II,24,3833
- Esecutività degli avvisi di accertamento e tutela cautelare.⁄2010,II,24,3843
- Il nuovo redditometro.⁄2010,II,24,3846
- Il rinnovato ruolo dei Comuni nell’attività di accertamento.⁄2010,I,25,3953
- Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2010,I,29,4644
- Il transfer pricing internazionale.⁄2010,I,29,4659
- Consolidato nazionale – la nuova disciplina dell’accertamento.⁄2010,I,30,4821
- Nuovi adempimenti in sede di atti immobiliari notarili introdotti con la manovra correttiva.⁄2010,I,31,5287
- Transfer pricing – predisposizione della documentazione e disapplicazione delle sanzioni.⁄2010,I,31,5302
- Fiscalità della finanza: le modifiche inserite nella manovra 2010.⁄2010,I,32,5127
- Il nuovo avviso di accertamento.⁄2010,I,32,5145
- La sospensione giudiziale degli atti tributari non può avere una durata predeterminata.⁄2010,II,32,5242
- La manovra correttiva convertita in legge.⁄2010,II,33,5377
- Le novità in materia di compensazione in presenza di imposte iscritte a ruolo.⁄2010,I,34,5437
- Le novità in materia di accertamento sintetico.⁄2010,I,34,5447
- La documentazione in materia di trasfer pricing.⁄2010,I,34,5481
- La manovra correttiva convertita in legge.⁄2010,II,34,5537
- La tassazione dei fondi comuni immobiliari dopo la manovra correttiva.⁄2010,I,35,5634
- Potenziamento della riscossione ai fini della lotta all’evasione.⁄2010,I,37,5990
- Documentazione dei prezzi di trasferimento: emanate le disposizioni attuative.⁄2010,II,37,6041
- Le imprese in perdita sistemica.⁄2010,I,38,6133
- La soluzione della crisi d’impresa.⁄2010,I,38,6156
- Imprese in perdita sistemica – aspetti critici.⁄2010,I,39,6291
- Accertamento esecutivo e superamento del ruolo.⁄2010,I,39,6323
- La valutazione dei titoli non immobilizzati: la manovra correttiva proroga la deroga.⁄2010,I,40,6436
- Riflessioni sui profili procedimentali in materia di transfer pricing.⁄2010,I,40,6483
- Segnalazione di operazioni sospette.⁄2010,II,40,6559
- Il modello per il computo delle perdite nel consolidato.⁄2010,II,41,6697
- Limitazioni all’uso del contante, segnalazione di operazioni sospette e controlli fiscali.⁄2010,I,42,6818
- Modello per lo scomputo delle perdite della fiscal unit dai maggiori imponibili accertati.⁄2010,I,43,6958
- Normativa antiriciclaggio e accertamento.⁄2010,I,43,6981
- Novità legislative in materia di reati fiscali.⁄2010,I,44,7141
- L’attuazione delle misure della Finanziaria 2010 sull’accertamento e sulla riscossione dei tributi.⁄2010,I,47,7642
- Le indicazioni dell’Agenzia delle entrate sugli esoneri in materia di monitoraggio fiscale.⁄2010,II,47,7702
- Ente non commerciale – un nuovo criterio di qualificazione.⁄2010,I,48,7764
- Termini di notifica: accertamenti e cartelle di pagamento.⁄2010,I,48,7773
- CTP di Novara 28–06–10 n° 72: imprese in perdita “sistemica” – irrilevante se la perdita è causata da compensi erogati a soci e amministratori.⁄2010,I,48,7821
- Circolare 23–12–10 n° 60⁄E: imprese assicurative e modifiche al TUIR del DL competitività.⁄2011,I,1,103
- Transfer pricing: primi chiarimenti in materia di oneri di documentazione in Italia.⁄2011,I,2,219
- Risoluzioni 04–01–11 n° 2⁄E e 3⁄E: interventi sul patrimonio edilizio e ritenuta sui bonifici – la posizione dei concorsi con attività esterne e dei comuni.⁄2011,I,3,418
- Ritenuta sui bonifici per le opere di risparmio energetico alla consorziate.⁄2011,II,3,438
- Le limitazioni alle compensazioni.⁄2011,II,4,611
- Bilancio civilistico al 31–12–10: i titoli dell’attivo circolante continuano a non essere svalutati.⁄2011,I,5,665
- Redditometro e reddito effettivo del contribuente.⁄2011,I,5,689
- Indicazioni dell’agenzia delle entrate in materia di accertamenti esecutivi.⁄2011,II,5,763
- Chiarimenti ministeriali su:
- comunicazione delle operazioni d’impianto almeno pari a Euro 3000
- autorizzazione alle operazioni intracomunitarie.⁄2011,II,5,767
- La comunicazione delle operazioni rilevanti: chiarimenti sul presupposto oggettivo.⁄2011,II,6,933
- Accertamento e riscossione: chiarimenti delle Entrate.⁄2011,II,6,938
- Evoluzione della disciplina della compensazione delle imposte.⁄2011,I,8,1215
- Circolare 15–02–11 n° 4⁄E: chiarimenti sulle misure fiscali in tema di stabilizzazione finanziaria e competitività economica .⁄2011,I,9,1393
- Manovra correttiva – chiarimenti.⁄2011,II,9,1427
- Il blocco delle compensazioni dei crediti fiscali.⁄2011,I,10,1501
- Agevolazioni edilizie 36%: è applicabile la RA del 10% sui bonifici a favore dei fondi immobiliari?.⁄2011,I,10,1512
- Regime fiscale di attrazione europea – i potenziali abusi con effetti distortivi.⁄2011,I,10,1543
- Nessuna equiparazione tra chi non documenta e chi documenta il transfer pricing.⁄2011,I,10,1536
- Primi chiarimenti in tema di reti d’impresa.⁄2011,II,10,1592
- Credito IVA nel fallimento – compensazione e visto di conformità.⁄2011,I,11,1660
- Transfer pricing.⁄2011,I,11,1687
- CNDCEC – circolare 07–03–11 2° 22⁄IR: la concentrazione della riscossione nell’accertamento.⁄2011,I,11,1726
- Al via la compensazione tra crediti e ruoli.⁄2011,II,11,1747
- Circolare 09–03–11 n° 11⁄E: proventi dei fondi immobiliari chiusi corrisposti a soggetti non residenti.⁄2011,I,12,1909
- La nuova procedura di riscossione degli importi risultanti dagli avvisi di accertamento.⁄2011,II,12,1931
- L’Agenzia toglie i veli alle compensazioni.⁄2011,II,12,1942
- Circolare 11–03–11 n° 13⁄E: limiti alla compensazione in presenza di debiti tributari iscritti a ruolo.⁄2011,I,13,2063
- L’asseverazione dei programmi comuni di rete.⁄2011,I,18,2808
- Risoluzione 18–04–11 n° 46⁄E: la ritenuta del 10% non si applica ai fondi immobiliari.⁄2011,I,18,2886
- Non si applica la ritenuta del 10% sui bonifici ai fondi immobiliari.⁄2011,II,18,2911
- Compensazioni nel corso del fallimento, ancora dubbi sul concordato preventivo.⁄2011,I,19,2978
- Le modifiche alla disciplina degli accertamenti esecutivi.⁄2011,II,20,3203
- Circolare 10–05–11 n° 19⁄E: imposta sostitutiva sugli emolumenti relativi all’incremento di produttività aziendale.⁄2011,I,21,3362
- Perdite computate in accertamento nel consolidato nazionale.⁄2011,I,22,3494
- CNDCEC – circolare 10–05–11 n° 23⁄IR: i nuovi limiti alla compensazione fiscale ed il fallimento.⁄2011,I,23,3676
- I nuovi limiti alla compensazione fiscale ed il fallimento.⁄2011,II,23,3715
- Documentazione in materia di prezzi di trasferimento e attività di verifica.⁄2011,I,24,3831
- La nuova procedura di accertamento nel consolidato.⁄2011,II,25,4067
- Circolare 21–06–11 n° 28⁄E: risposte a quesiti:
- servizi UE e rimborsi IVA
- cessione fabbricati strumentali
- reverse charge per prestazioni di trasporto effettuate da soggetti non residenti
- territorialità per le prestazioni di deposito merci
- momento impositivo per i contratti di locazione con patto di futura vendita
- comunicazione delle operazioni non inferiori a Euro 3000
- data dell’operazione
- verifica della soglia ai fini dell’obbligo di comunicazione
- cessione di immobili e autoveicoli
- operazioni verso privati
- autorizzazione alla prestazioni di servizi intracomunitari
- fatturazione spese di deposito addebitate a soggetto stabilito in altro Stato UE
- contribuenti minimi – obblighi dichiarativi – esonero
- compilazione della comunicazione black list
- errata indicazione di termini nelle istruzioni al modello black list
- codici fiscali o dati equipollenti dei soggetti black list
- schede carburanti
- nuova misura delle sanzioni in caso di accertamento con adesione
- regolarizzazione in caso di omessa fattuazione
- versamento rateizzato del ravvedimento operoso
- scomputo delle sanzioni versate a titolo di ravvedimento
- CFC
- attività di trading esercitata nei confronti di consociate
- caratteristiche del servizio infragruppo ed incidenza sul carattere passivo dei proventi corrispondenti
- incidenza dello svolgimento di un’attività di produzione sulla valutazione del radicamento del soggetto posticipato estero nel mercato di insediamento
- oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento
- accertamento sintetico e redditometro.⁄2011,I,27,4361
- Spesometro: i chiarimenti dell’Agenzia.⁄2011,II,27,4390
- “Spesometro”: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.⁄2011,I,31,4983
- Accertamento esecutivo e sospensione della riscossione.⁄2011,I,32,5175
- Circolare 01–08–11 n° 39⁄E: operazioni intracomunitarie – contrasto alle frodi.⁄2011,I,33,5387
- Novità della Manovra correttiva in tema di imposte sui redditi:
- disciplina delle perdite fiscali
- ammortamento
- riallineamento dei valori fiscali
- regime dei minimi
- addizionale del 10% sui bonus e sulle stock options.⁄2011,II,33,5411
- Circolare 05–08–11 n° 41⁄E: manovra anticrisi:
- modifiche al regime degli interessi infragruppo
- riduzione aliquota della RA sui bonifici 36%
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento e altre attività immateriali
- soppressione dell’obbligo della garanzia per versamenti rateali
- chiusura d’ufficio delle partite IVA
- razionalizzazione e potenziamento delle indagini finanziarie
- disposizioni in materia di studi di settore
- razionalizzazione del procedimento di irrogazione delle sanzioni
- riduzione delle sanzioni in presenza di lievi ritardi
- razionalizzazione dei privilegi attribuiti ai crediti tributari
- disposizioni sulle operazioni rilevanti
- modifiche al regime di tassazione di bonus e stock options.⁄2011,I,34,5550
- Accertamento esecutivo.⁄2011,I,37,6014
- Comunicazione telematica delle operazioni IVA.⁄2011,I,38,6163
- La riforma delle perdite fiscali d’impresa.⁄2011,I,39,6322
- Accertamento esecutivo: il difficile equilibrio tra l’interesse erariale alla riscossione e l’effettiva tutela dei diritti del contribuente.⁄2011,I,40,6520
- Archivio VIES: i dubbi di Assonime.⁄2011,II,45,7383
- Spesometro: nuovi elenchi clienti e fornitori – guida essenziale in vista della prima scadenza.⁄2011,II,47,7742
- Spesometro: proroga della comunicazione delle operazioni d’importo non inferiore a Euro 25000.⁄2012.II,1,107
- Irrilevanza dell’IRAP e dell’IVA in caso di rettifica nel transfer pricing.⁄2012,I,5,687
- Gli ultimi chiarimenti sullo spesometro.⁄2012,II,2,259
- Chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sullo spesometro.⁄2012,II,5,731
- Le competenze del Centro operativo di Pescara.⁄2012,II,5,752
- Circolare 15–02–12 n° 2⁄E: nuova disciplina fiscale dei fondi immobiliari.⁄2012,I,9,1338
- Disciplina dei fondi immobiliari chiusi.⁄2012,II,9,1369
- La disciplina dei fondi comuni d’investimento.⁄2012,I,12,1750
- La disciplina dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2012,I,13,1939
- L’agevolazione fiscale prevista per il 2011 per i contratti di rete di imprese.⁄2012,II,28,4505
- Disciplina dei fondi immobiliari: tassazione dell’investitore residente e non residente.⁄2012,I,30,4786
- Strumenti deflativi del contenzioso e adesione ai PVC.⁄2012,I,31,4975
- Accertamenti esecutivi: l’informativa di affidamento in carico ad Equitalia.⁄2012,I,33,5309
- Crediti verso la pubblica amministrazione: certificazione e compensazione con somme iscritte a ruolo.⁄2012,I,37,5929
- Duplicazione della cartella di pagamento e tutela del contribuente.⁄2012,I,38,6108
- Chiarimenti forniti con la Circolare 1⁄E del 15–02–13:
- acquisti di carburante
- elenco clienti⁄fornitori per gli agricoltori
- costi black list – sanzioni.⁄2013,II,8,1215
- Riscossione frazionata e avvisi di recupero dei crediti d’imposta.⁄2013,II,9,1363
- CTP di Torino 08–01–13 n° 3: redditometro – mancata instaurazione del contraddittorio per annualità pregresse – conseguenze.⁄2013,I,10,1488
- Comunicazione degli operatori professionali in oro all’Anagrafe tributaria.⁄2013,I,15,2239
- Compensazione di cartelle Equitalia con crediti erariali.⁄2013,II,16,2492
- Poteri del Centro Operativo di Pescara e competenza della CT.⁄2013,I,23,3513
- CNDCEC – circolare 22–05–13 n° 31⁄IR: la nuova procedura di sospensione legale degli atti della riscossione e di estinzione del diritto dei crediti ad essi sottesi.⁄2013,I,23,2555
- La frode nella transazione fiscale.⁄2013,I,25,3860
- La fiscalità dei fondi comuni di investimento immobiliare.⁄2013,I,31,4743
- Circolare 31–07–13 n° 24⁄E: redditometro – prime indicazioni operative.⁄2013,I,31,4814
- Il nuovo redditometro e gli indirizzi dell’Agenzia.⁄2013,II,31,4835
- Le novità sulle comunicazioni fiscali antievasione (beni ai soci, spesometro, black list).⁄2013,II,33,5167
- Avviso esecutivo e tutela cautelare: problematiche emergenti.⁄2013,I,35,5424
- Fondi immobiliare, SIIQ e imposizione indiretta – effetti del riordino delle imposte di registro e ipocatastali.⁄2013,I,37,5723
- Luci ed ombre della disciplina della riscossione coattiva.⁄2014,26,2569
- Accertamento esecutivo – impugnabile la comunicazione di presa in carico da parte dell’agente della riscossione?.⁄2014,38,3756
- La compensazione e la cessione pro soluto dei crediti verso la PA.⁄2014,40,3921
- Ricadute processuali inattese dell’accertamento a doppio livello.⁄2014,45,4425
- Scomputo delle perdite in sede di controllo e consolidato.⁄2014,48,4720
- Tutela cautelare nella riscossione.⁄2015,1,41
- Le problematiche sui ruoli continuano ad impegnare i giudici.⁄2014,16,1548
- Modifiche all’accertamento esecutivo per velocizzare la riscossione e all’autotutela per ridurre le sanzioni.⁄2015,44,4224
- CTP di Asti 16–12–15 n° 285: non impugnabile la comunicazione di presa in carico delle somme esigibili con l’atto impoesattivo.⁄2016,6,589
- Accertamento esecutivo e sospensione legale della riscossione.⁄2016,16,1545
- Valutazione di idoneità della documentazione sui prezzi di trasferimento.⁄2016,21,2054
- CTP di Arezzo 31–03–16 N° 89: atto di autotutela parziale – notifica atto di rideterminazione delle imposte – necessità – omissione – nullità atti consequenziali.⁄2016,28,2784
- La difficile coesistenza dei contribuenti INPS nell’accertamento fiscale.⁄2017,3,252
- Cassazione SS.UU. 17–11–16 N° 23397: termine di cinque anni per la prescrizione della notifica della cartella di pagamento.⁄2017,3,271
- Le fatture sugli acquisti da San Marino entrano nelle comunicazioni dati IVA: problemi di regime transitorio.⁄2017,8,739
- Contributi INPS e accertamento fiscale.⁄2017,10,931
- Le dichiarazioni Intrastat per il 2017.⁄2017,12,1141
- Opzione per la trasmissione dei dati delle fatture e nuovo spesometro.⁄2017,13,1236
- Primi chiarimenti sugli obblighi di comunicazione dei dati delle fatture.⁄2017,13,1240
- Trasmissione opzionale e obbligatoria dei dati delle fatture: unificazione di tempistica e formato.⁄2017,18,1747
- Perdite di periodo: modalità di accertamento e di scomputo.⁄2017,22,2131
- L’Agenzia consente la staffetta fra IPEC e IPEA.⁄2017,24,2307
- Le misure attrattive per i talenti che optano per l’italian labour market: chiarimenti.⁄2017,26,2507
- Rimborso del credito IVA maturato dai fondi di investimento immobiliare e verifica dei carichi pendenti.⁄2017,34,3236
- Compensazione crediti: è rilevante la data di affidamento del credito tributario.⁄2017,36,3446
- Le indicazioni Assonime sulla comunicazione trimestrale delle liquidazioni periodiche IVA.⁄2017,41,3940
- Dubbi sul momento di ricezione della cartella di pagamento notificata via PEC.⁄2017,41,3955
- Trasmissione semestrale della spesometro e disapplicazione delle sanzioni.⁄2018,1,31
- La legge di bilancio 2018 riscrive il calendario delle dichiarazioni.⁄2018,3,207
- Semplificazioni ai Modelli Intrastat a partire dal 1° gennaio 2018.⁄2018,6,5'7
- Compensazioni orizzontali e verticali in cerca di conferme.⁄2018,13,1252
- La nozione di intermediari finanziari ai fini IRES, IRAP e dell’addizionale del 10% su bonus e stock options.⁄2019,4,313
- Limitazione di responsabilità tributaria in capo ai soci di soggetti “trasparenti”.⁄2019,15,1439
- Perdite pregresse e attività di accertamento.⁄2019,16,1535
- Distribuzione dei proventi dei fondi immobiliari agli investitori istituzionali esteri.⁄2019,40,3859
- Big data e fatturazione elettronica: nuovi strumenti di contrasto all’evasione.⁄2019,41,3907
- In arrivo la riforma della riscossione degli enti territoriali locali.⁄2019,45,4343
- Accertamento con adesione e coobbligati non aderenti.⁄2020,11,1007
- Piani di incentivazione monetari e azionali trasnazionali: risvolti per neo residenti e lavoratori impatriati.⁄2020,13,1215
- Doppio binario per l’esterometro.⁄2020,20,1939
- L’azione dell’Agente della riscossione ai tempi dell’epidemia di COVID 19.⁄2020,25,2433
- Cassazione '7–12–20 N° 27963: violazioni relative alla dichiarazione dell’IVA e ai rimborsi – unico comportamento omissivo – sanzione per infedele dichiarazione – applicabilità – punibilità della violazione di omesso versamento dell’imposta – esclusione.⁄2021,4,383
- Cartelle di pagamento tra proroga delle sospensioni e carenze di riordino sistematico.⁄2021,31,3043
- Imprese con perdite “reiterate”: quante volte devono essere penalizzate?⁄2021,33,3107
- Il gestore della struttura è da sempre responsabile per il pagamento dell’imposta di soggiorno.⁄2022,4,357
- Regime degli impatriati: i requisiti per coloro che trasferiscono la residenza nel Sud Italia.⁄2022,9,833
- E` l’imposta concordata il discrimine tra attenuanti e assenza di reato?⁄2022,19,1843
- Proroga del regime agevolato per docenti e ricercatori universitari trasferiti in Italia.⁄2022,21,2015
- La prassi amministrativa conferma la soluzione di continuità per l’estensione dell’agevolazione a docenti e ricercatori.⁄2022,28,2721
- Abrogata la disciplina delle società delle società in perdita sistematica ma soltanto dal 2022.⁄2022,30,2917
- CGT di 1° grado di Reggio Emilia 20–09–22 N° 154: riscossione – cartella di pagamento – notifica – omissione – divieto di impugnazione diretta – ricorso proposto prima del 21–12–21 – inapplicabilità.⁄2022,46,4488
- CdGT di 1° grado di Salerno 24–10–22 N° 2487: comunicazione di presa in carico non impugnabile se manca la prova di omessa notifica dell’atto impoesattivo.⁄2023,2,193
- Adempimenti fiscali del curatore della liquidazione giudiziale.⁄2023,3,424
- IVAFE: allineamento all’imposta di bollo sostitutiva non pienamente raggiunta.⁄2023,8,744
- Vendite a distanza e soggetto passivo non iscritto al VIES.⁄2023,22,2153
- Addizionale IRPEF sulle remunerazioni variabili dei manager del settore finanziario.⁄2023,35,3311
- Misure per favorire la permanenza di studenti formati in Italia.⁄2023,38,3579
- Il punto (interrogativo?) sulla fiscalità internazionale del remote banking.⁄2023,40,3783
- CdGT di 1° grado di Potenza 25–09–23 N° 469: accertamento – poteri degli uffici – mancata trasmissione documentale a seguito di invito a comparire – preclusione documentale – mancanza di comportamento doloso – necessità.⁄2023,44,4215
- Prospettive di riforma della riscossione tra tutela del credito erariale e diritto di difesa dei coobbligati solidali.⁄2023,47,4471<&li>
- Divieto di compensazione nel Mod F24 dei crediti d’imposta con debiti scaduti d’importo superiore a 100 mila Euro.⁄2024,5,424
- Il nuovo divieto di compensazione in presenza di debiti scaduti⁄2024,9,851
- Sull’addizionale 10% per bonus e stock options a dirigenti del settore finanziario i nodi restano irrisolti.⁄2024,14,1317
- Individuazione in due tempi degli atti ai quali estendere l’operatività dell’accertamento esecutivo.⁄2024,19,1755
- Limite stabilito agli aiuti de minimis applicato ai lavoratori autonomi beneficiari del regime impatriati.⁄2024,25,2365
- Ampliamento della disciplina dell’accertamento esecutivo: crediti e sanzioni con riscossione più veloce.⁄2024,38,3517
- Impugnabile l’avviso di presa incarico dell’agente della riscossione per vizi del presupposto atto impositivo.⁄2025,1,51
- Cassazione 13–11–24 N° 29315: antiriciclaggio: anche in assenza di indici di anomalia vi è l’obbligo di segnalazione di operazioni sospette.⁄2025,4,335
L’IVA
- Censimento telematico degli acquisti IVA.⁄2010,7,5
- Ritenute sui bonifici relativi a spese detraibili.⁄2010,10,23
- Reati tributari: strumenti per contrastare i comportamenti in frode IVA.⁄2010,11,52
- Debutto lo “spesometro” per le operazioni rilevanti.⁄2011,2,5
- Cooperazione internazionale contro le frodi IVA: enunciate le norme di attuazione.⁄2011,3,9
- Compensazione crediti: obbligo di precedenza per il saldo di debiti a ruolo scaduti.⁄2011,4,5
- Il decreto sviluppo semplifica l’IVA:
- comunicazione telematica delle operazioni rilevanti
- scheda carburante
- distruzione o trasformazione di beni.⁄2011,7,10
- Operazioni rilevanti.Partenza rinviata per lo spesometro.⁄2011,6,5
- l’esordio dello spesometro.⁄2011,12,5
- Emissione delle fatture in alternativa agli scontrini.⁄2012,6,23
- Verifica della soggettività passiva del cessionario nelle cessioni intracomunitarie “a catena”.⁄2012,9,11
- Acquisti intracomunitari effettuati da soggetto non iscritto al VIES.⁄2012,9,21
- Le nuove frontiere internazionali nelle frodi IVA.⁄2012,11,27
- Finanziamento dei soci nel concordato preventivo e nell’accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2013,I,46,7147
- Requisiti di esenzionne per cessioni intracomunitarie.⁄2019,12,7
- Omessa presentazione LIPE: come rimediare.⁄2022,1,24
LE SOCIETÀ
- La governance dei fondi comuni di investimento chiusi.⁄2010,11,1335
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Presentazione del nuovo modello IPEC per le perdite del consolidato.⁄2014,43,25
- Lavoratori di aziende cessate o fallite: come richiedere gli assegni per il nucleo familiare.⁄2014,46,44
- Si inaspriscono dal 2016 i requisiti per i trattamenti pensionistici.⁄2015,18,55
- Adempimento spontaneo ai fini IVA per differenze tra volume d’affari ed importo comunicato dai clienti.⁄2017,9,38
- Invio dei dati delle fatture e “spesometro analitico”.⁄2017,10,31
- Regimi agevolativi per le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia.⁄2017,27,32
- Regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia.⁄2017,30,33
- Comunicazioni trimestrali IVA: le indicazioni delle Entrate sul ravvedimento operoso.⁄2017,34,13
- Liquidazioni periodiche IVA: prime comunicazioni di irregolarità.⁄2017,40,15
- Nuovo calendario dei dichiarativi 2018.⁄2018,3,71
- Lo spesometro del secondo semestre si “allarga” fino al 6 aprile 2018.⁄2018,8,17
- Mod. 730⁄2018 quadro C: le novità per impatriati e rientro dei ricercatori.⁄2018,19,31
- Guida alle misure fiscali di favore per l’attrazione in Italia di ricercatori e impatriati.⁄2018,26,53
- Bonus impatriati: il Decreto crescita estende l’agevolazione.⁄2019,21,49
- Avvisi di accertamento al 30⁄6 ma non per tutti.⁄2020,18,24
- Soci di srl e contributi INPS.⁄2021,28,39
- Come fruire dell’agevolazione impatriati.⁄2023,25,38
- Le nocità IVA del Decreto Semplificazioni convertito.⁄2022,33,37
- I limiti della compensazione di crediti tributari post normativa emergenziale COVID 19.⁄2022,34,32
- Profili fiscali dello smart working: chiarimenti.⁄2023,37,34
- Transfer pricing: conformità con il principio di libera concorrenza.⁄2024,38,35
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Impugnabile la comunicazione di affidamento in carico ad Equitalia.⁄10–11–2014
- Scomputo delle perdite nel consolidato e modello IPEC.⁄05–01–2015
- Le operazioni con San Marino da annotare nello spesometro.⁄09–04–2015–07–19
- Il sistema VIES.⁄28–04–2015
- Risoluzione 04–08–15 N° 73⁄E: compensazioni dei rimborsi da assistenza fiscale.⁄05–08–2015
- Crediti verso la PA: compensazioni per il 2015
- App. Milano 05–10–15 N° 766: socio lavoratore tra i commercianti.⁄16–12–2015
- CTP di Enna 27–11–15 N° 1364: per il redditometro il contraddittorio è indispensabile.⁄17–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Riscossione in base al ruolo e agli atti di accertamento.⁄2011,1,22
- Fondi immobiliari: profili ricostruttivi della fattispecie e possibili elementi di contrasto con il diritto UE.⁄2011,1,113
- l’esecuzione coattiva a carico dei debitori diversi dall’obbligato principale.⁄2011,4,823
- Il redditometro verso accertamenti di massa (con obbligo del contraddittorio e dell’invito all’adesione).⁄2011,4,887
- Riscossione coattiva e Convenzione europea dei diritti dell’uomo.⁄2011,4,901
- Profili fiscali del contratto di rete.⁄2011,5,1163
- La concentrazione della riscossione nell’accertamento.Una riforma dagli incerti profili di ragionevolezza e coerenza interna.⁄2011,6,1421
- I crediti tributari nell’accertamento del passivo fallimentare.⁄2015,1,11
- Questioni in tema di ammissione dei crediti tributari al passivo fallimentare.⁄2015,4,805
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La fiscalità indiretta negli accordi esecutivi delle soluzioni negoziate della crisi d’impresa.⁄2013,1,63
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Nuove disposizioni per le società a partecipazione pubblica.⁄2010,6,1417
- I diritti di voice e di exit nei contratti di rete “riconosciuti”.⁄2012,4,677
- Concordato preventivo e organizzazione sociale.⁄2017,1,100
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Consolidato fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta.⁄2010,12,I,1189
- Prime considerazioni sulla novella relativa alle perdite sistematiche.⁄2011,1,I,125
- Le novità della “Manovra DL 78⁄2010” in ambito penale tributario.⁄2011,1,III,3
- Prime considerazioni sull’avviso di accertamento “esecutivo”.⁄2011,2,I,159
- Riparto delle competenze e “concentrazione” degli atti nella disciplina della riscossione.⁄2011,6,I,577
- Aspetti critici della motivazione relativa agli atti d’imposizione e l’esecutività degli avvisi di accertamento.⁄2011,6,I,597
- Le intestazioni societarie “di comodo” nel DL 138⁄2011.⁄2012,2,I,141
- Il regime di tassazione dei fondi immobiliari con particolare riguardo ai partecipanti “non istituzionali” titolari di quote qualificate.⁄2013,2,I,157
Aggiornato il 7–3–2025
|