BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La nuova imposta sostitutiva (c.d. cedolare secca) sulle locazioni abitative.⁄2011,8,580
- Agenzia delle entrate – provvedimento 07–04–11 n° 55394: modalità di esercizio dell’opzione per la cedolare secca.⁄2011,8,599
- Circolare 29–04–11 n° 4⁄T: aumento delle sanzioni per le violazioni agli obblighi di dichiarazione degli immobili.⁄2011,9,685
- Il federalismo fiscale: prospettive della legge 42/2009 e autonomia finanziaria degli enti locali.⁄2011,11,820
- Prime riflessioni sui tributi del federalismo comunale.⁄2011,20,1529
- Circolare 04–06–12 n° 20⁄E: imposta di registro – cedolare secca – risposte a quesiti.⁄2012,12,939
- Circolare 20–12–12 n° 47⁄E: cedolare secca – questioni interpretative – remissione in bonis.⁄2013,2,129
- Le criticità residue nelle regole della cedolare sui contratti di locazione.⁄2013,9,652
- Circolare 21–02–14 n° 2⁄E: atti di trasferimento o di costituzione di diritti reali immobiliari.⁄2013,5,363
- Il novellato regime delle imposte indirette sui trasferimenti immobiliari.⁄2014,8,565
- Brevi considerazioni sul federalismo fiscale.⁄2014,9,668
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: cedolare secca.⁄2016,8,591
- Circolare 07–04–17 N° 8⁄E: cedolare secca.⁄2017,7,530
- Risoluzione 01–09–17 N° 115⁄E: cedolare secca – sanzione per omessa o tardiva comunicazione relativa alla proroga del contratto di locazione – applicabilità del ravvedimento operoso – condizioni.⁄2017,18,1346
- Circolare 12–10–17 N° 24⁄E: locazioni brevi – regime fiscale.⁄2017,20,1516
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La cedolare sul reddito da locazioni immobiliari.⁄2012,3,I,569
- Tutela dell’interesse fiscale dei Comuni e possibili modelli di gestione della funzione impositiva e di riscossione.⁄2012,3,I,593
- Sul federalismo fiscale che non c’è.⁄2012,6,I,1305
- Evoluzione e combinazione di imposizione reddituale e patrimoniale sugli immobili.⁄2013,3,I,623
- La nuova tassazione dei trasferimenti immobiliari: le novità dal 1° gennaio 2014.⁄2013,6,I,1327
- Corte Costituzionale 10–03–14 n° 50: l’incostituzionalità della novazione dei contratti di locazione, con canone ridotto, come sanzione per l’inesistenza o la mancata registrazione dei contratti stessi.⁄2014,5,II,810
- CTR della Lombardia 27–02–17 N° 754: l’ambito soggettivo di applicabilità della cedolare secca.⁄2019,1,II,294
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTENAZIONALE
- La fiscalità regionale “federaliste” tra statuti, assetti interni e diritto UE.⁄2018,3,724
- Imposta di scopo a tutela del patrimonio culturale.⁄2018,3,784
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTR della Lombardia 27–09–13 n° 114: le agevolazioni fiscali alle società agricole spettano a prescindere dalla forma giuridica.⁄2014,5,447
- CTP di Milano 17–04–15 n° 3529: legittima la cedolare secca anche se il conduttore è una società.⁄2015,7,634
- CTP di Treviso 15–04–21 N° 138: ai fini della cedolare secca non conta che il locatario sia una società.⁄2021,9,727
- Cassazione 07–05–24 N° 12395: cedolare secca sulle locazioni abitative anche se il conduttore esercita attività imprenditoriale o professionale.⁄2024,10,801
GUIDA NORMATIVA
- Cedolare secca alla prova dei calcoli di convenienza.⁄2011,50,1
- Per l’IMU propria o secondaria bisognerà attendere il 2014.⁄2011,60,2
- Dure sanzioni tributarie e civilistiche per locatori infedeli e omesse denunce.⁄2011,60,6
- Agenzia delle entrate – provvedimento 07–04–11: modalità di esercizio dell’operazione per la cedolare secca.⁄2011,70,1
- Circolare 29–04–11 n° 4⁄T: aumento delle sanzioni per l’inadempimento degli obblighi di dichiarazione degli immobili.⁄2011,86,4
- Circolare 01–06–11 n° 26⁄E: cedolare secca sugli affitti.⁄2011,106,1
- Cedolare secca ai raggi X: molti i nodi da sciogliere.⁄2011,117,1
- Possibilità per il soggetto comodante di immobile di optare per la cedolare secca.⁄2011,155,4
- Corte di Giustizia 19–04–12 C–443⁄09: diritti camerali compatibili con le norme comunitarie.⁄2012,80,1
- Circolare 04–06–12 n° 20⁄E: risposte a quesiti sulla cedolare secca.⁄2012,108,1
- Calcolo della cedolare secca nel modello Unico PF.⁄2012,116,1
- Circolare 20–12–12 n° 47⁄E: remissione in bonis al contribuente che ha dimenticato la cedolare secca.⁄2013,3,24
- Circolare 21–02–14 n° 2⁄E: modifiche alla tassazione applicabile agli atti di trasferimento di immobili.⁄2014,38,2
- Corte Costituzionale 14–03–14 n° 50: incostituzionale l’emersione dei contratti di affitto in nero.⁄2014,56,2
- Risoluzione 03–07–14 n° 68⁄E: cessioni a titolo gratuito al Comune di aree ed opere di urbanizzazione.⁄2014,138,25
GUIDA NORMATIVA MENSILE
- Cedolare secca: strumenti attuativi e calcoli di convenienza.⁄2011,5,5
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- CdC 08–04–21 N° 152: fallimento – acertamento del passivo – ammissione – danno erariale – giurisdizione.⁄2022,7,893
IL FISCO
- La cedolare secca sulle locazioni di immobili abitativi.⁄2011,I,5,2307
- La cedolare secca sui canoni di locazione.⁄2011,I,16,2498
- Cedolare secca – l’Agenzia fornisce le istruzioni.⁄2011,II,16,2582
- La partecipazione dei Comuni all’accertamento tributario ed il federalismo fiscale municipale.⁄2011,I,24,3812
- Circolare 01–06–11 n° 26⁄E: cedolare secca – chiarimenti.⁄2011,I,24,3852
- La disciplina della cedolare secca.⁄2011,II,24,3883
- L’acconto sulla cedolare per il 2011 si traduce in una minore IRPEF.⁄2011,I,25,3985
- Prospettive della riscossione dei tributi locali.⁄2011,I,38,6201
- Cedolare secca sugli affitti: appuntamento con il secondo acconto.⁄2011,II,43,7091
- IMU e immobili d’interesse storico e artistico vincolati.⁄2012,I,8,1147
- Cedolare secca, nuovi chiarimenti.⁄2012,II,25,4009
- La collaborazione dei comuni con le Agenzie fiscali all’accertamento dei tributi erariali.⁄2012,I,43,6919
- La cedolare secca sugli affitti di immobili: alcuni problemi aperti.⁄2012,I,44,7053
- Circolare 20–12–12 n° 47⁄E: applicazione della remissione in bonis per la cedolare secca.⁄2013,I,2,235
- Remissione in bonis per la cedolare secca.⁄2013,II,2,272
- Fondi immobiliari, SIIQ e imposizione indiretta – effetti del riordino delle imposte di registro e ipocatastali.⁄2013,I,37,5723
- La nuova imposizione indiretta sui trasferimenti immobiliari: le agevolazioni soppresse e quelle ancora in vigore.⁄2014,11,1047
- Corte Costituzionale 14–03–14 n° 50: cedolare secca – omessa registrazione del contratto – conseguenze.⁄2014,15,1470
- CTP di Milano 17–04–15 n° 3529: cedolare secca – persona fisica che non agisce nell’esercizio di attività d’impresa – conduttore società – applicabilità.⁄2015,10,1993
- Lo stallo della riscossione dei tributi locali dopo e ultime proroghe.⁄2015,46,4439
- Cedolare secca sulle locazioni abitative: proposte di estensione.⁄2017,2,133
- CTR della Lombardia 27–02–17 N° 754: sì alla cedolare secca anche se il conduttore è un’impresa.⁄2017,13,1286
- Apporti di immobili ai fondi di investimento immobiliare: addio alle agevolazioni fiscali?⁄2018,20,1947
- Bonus “prima casa” anche con cessione a terzi dopo la separazione coniugale.⁄2019,38,3626
- CTP di Treviso 15–04–21 N° 138: cedolare secca applicabile anche se il conduttore è una società.⁄2021,29,2892
- Il gestore della struttura è da sempre responsabile per il pagamento dell’imposta di soggiorno.⁄2022,4,357
- Incremento della cedolare secca sulle locazioni brevi: regole, opzioni e rapporto con il reddito d’impresa.⁄2024,7,619
- Cassazione 07–05–24 N° 12395: si applica la cedolare secca anche se il conduttore è non imprenditore.⁄2024,24,2301
- La riforma della riscossione valorizza l’obbligo di resa del coto giudiziale.⁄2024,38,3521
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- In sintesi tutte le novità fiscali con impatto sui bilanci 2003.⁄2014,17,32
- UNICO 2014: le novità del quadro RB – redditi da fabbricati.⁄2014,33,19
- Cedolare secca: le risposte delle Entrate.⁄2017,11,26
- Contratti di affitto a canone concordato: la nuova convenzione nazionale.⁄2017,17,41
- Il nuovo regime fiscale e sanzionatorio per le locazioni brevi.⁄2017,21,35
- Cedolare secca: omessa comunicazione della proroga e ravvedimento operoso.⁄2017,39,20
- Locazioni brevi: regime fiscale ed obblighi di comunicazione per gli intermediari.⁄2017,43,20
- Cedolare secca estesa alla locazione di immobili commerciali.⁄2019,4,68
- Cedolare secca anche per gli immobili strumentali affittati ad imprenditori.⁄2019,28,24
- Novità per il fisco immobiliare: IMU, cedolare secca e contratti di locazione.⁄2019,29,51
- Proroga dell’opzione per la cedolare secca sulle locazioni commerciali ricevute in eredità.⁄2019,36,31
- Imposta di soggiorno: ruoli e funzioni del gestori delle strutture ricettive.⁄2022,11,26
- Dichiarazione imposta di soggiorno: approvato il modello.⁄2022,23,40
- Locazioni brevi: la cedolare secca sale al 26% a partire dal secondo immobile.⁄2024,3,53
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cedolare secca:
- foresterie
- canoni “a scaletta”
- opzione tardiva e sanatoria
- canoni con aliquota ridotta
- Comuni colpiti da calamità naturali.⁄24–11–2014
- La cedolare secca non chiude alla compensazione.⁄25–11–2014
- CTP di Reggio Emilia 04–11–14 n° 470: cedolare affitti bloccata per le foresterie.⁄21–01–2015
- CTP di Milano 03–03–15 n° 3529: ammessa la cedolare secca anche se l’inquilino è una srl.⁄01–06–2015
- Termini lunghi anche per il versamento della cedolare secca.⁄29–06–2015
- Penalità ridotte per chi non dichiara i canoni assoggettati alla “tassa piatta”.⁄29–09–2015
- Sanzioni tributarie – cosa cambierà.⁄07–12–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La nuova tassazione degli immobili.⁄2011,2,383
- La potestà regolamentare e l’autonomia tributaria degli enti locali.⁄2013,5,I,409
- Il ruolo delle agevolazioni fiscali nella gestione dei beni culturali.⁄2014,10,I,1211
- Divagazioni sullo status del gestore della struttura ricettiva ai fini dell’imposta di soggiorno.⁄2022,1,III,1
- Conclusione dell’Avvocato generale 07–07–22 C–83/21: locazioni di immobili abitativi inferiori a 30 gg – trasmissione dei dati ed effettuazione della ritenuta.⁄2022,5,IV,165
- Tassazione del turismo e tassazione dei rifiuti: interrelazione tra tributi ambientali e possibile concorso della prima al finanziamento della gestione dei rifiuti.⁄2023,6,I,619
Aggiornato il 21–11–2024
|