BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Dubbi e perplessità sul regime fiscale da applicare ai beni immobili sequestrati o confiscati.⁄2015,14,1064
- Risoluzione 31–08–17 N° 114⁄E: reati tributari – confisca di beni – effetti.⁄2017,18,1338
- Risoluzione 29–10–20 N° 70⁄E: reati tributari – sequestro per equivalente e successiva confisca dei beni.⁄2020,23,1747
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU. 29–07–14 n° 33451: la confisca preventiva e la rilevanza dei proventi dell’evasione fiscale.⁄2014,6,II,1139
- Cassazione 13–10–23 N° 41579: il rapporto temporale tra cofisca e prescrizione del reato.⁄2024,5,1854
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Corte Costituzionale 26–03–20: diritto di iniziativa economica dell’impresa sospettata di essere collusa con la mafia e diritto della collettività ad un mercato concorrenziale.⁄2021,1,II,41
- Corte Costituzionale 26–03–20 N° 57: informazione interdittiva antimafia – lesione del principio di legalità sostanziale – lesione del diritto di iniziativa economica privata.⁄2021,3,II,514
- Cassazione 23–09–21 N° 35314: codice antimafia – misure di prevenzione antimafia – amministrazione giudiziaria – amministratore giudiziario – coadiutore giudiziario – collaboratore dell’ente – rendiconto di gestione.⁄2022,4,II,889
- Corte Costituzionale 23–05–23 N° 101: la sorte degli utili maturati dall’impresa in ragione di commissariamento prefettizio.⁄2024,5,II,974
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 04–03–24 N° 5637: riscossione – cartella di pagamento – inizio della procedura esecutiva – pignoramento – rilevanza – notifica della cartella – sospensione delle procedure esecutive ex art. 50 Codice antimafia.⁄2024,7,598
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione SS.UU. 29–07–14 n° 33451: confisca – per decidere la sproporzione si considerano anche gli importi evasi.⁄2014,160,10
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Cassazione 03–11–11 n° 22800: misure di prevenzione antimafia e legittimazione dell’amministratore giudiziario nel successivo fallimento .⁄2011,12,1394
- Cassazione SS.UU. 17–03–15 n° 11170: fallimento – dichiarazione – società:
- responsabilità da reato – sanzioni amministrative – confisca – diritti di terzi sui beni – opponibilità – competenza
- responsabilità da reato – estinzione dell’illecito – esclusione
- sequestro preventivo e confisca per equivalente – domanda di revoca del curatore – legittimazione – preclusione.⁄2016,2,179
- App. Napoli 25–01–16 N° 7: sequestro di quote sociali e dichiarazione di fallimento: il difficile rapporto tra diritto societario e diritto penale.⁄2016,12,1321
- Cassazione 12–01–17 N° 608: sequestro e onfisca antimafia di beni sociali e fallimento.⁄2017,3,264
- Cassazione 15–04–19 N° 10540: amministrazione straordinaria:
- procedimento sommario di cognizione – ordinanza di riconoscimento ed esecutività di sentenza straniera – termine breve per appellare;
- procedimento per il riconoscimento e l’esecutività di sentenza straniera – difetto di motivazione del procedimento – contrasto con l’ordine pubblico – esclusione;
- accertamento del passivo – sentenza straniera.⁄2019,11,1345
- Corte Costituzionale 27–02–19 N° 26: confisca di prevenzione – disciplina transitoria – terzi tutelati &ndas; disparità di trattamento rispetto al D. Lgs. 159⁄11 – illegittimità costituzionale.⁄2019,12,1453
- Gli organi del concordato preventivo.⁄2020,10,1237
- L’assetto degli Organi nella liquidazione giudiziale e nelle altre procedure di regolazione della crisi.⁄2022,10,1263
- Trib. Termini Imerese 05–07–22: domanda di ammissione del credito nell’ambito del procedimento di prevenzione antimafia ed effetti interruttivi della prescrizione.⁄2023,1,137
- Trib. Brindisi 21–05–22: fallimento – reati – reati – sequestro penale dell’intera massa attiva – trascrizione necessaria alla pubblicazione della sentenza di fallimento.⁄2023,1,137
IL FISCO
- La riforma del regime fiscale dei beni sequestrati.⁄2014,32,3166
- Evasione fiscale ed applicabilità della confisca “per sproporzione”.⁄2014,40,3914
- La voluntary disclosure evita la confisca di prevenzione sui proventi da reati tributari?.⁄2015,9,838
- Confisca dei beni ed estinzione dei crediti erariali.⁄2017,38,3637
- Evasione fiscale: riflessi sull’applicazione della confisca “per sproporzione” in sede penale e di prevenzione.⁄2018,36,3452
- Cassazione 01–03–19 N° 6111: il sequestro giudiziario dell’azienda non esonera l’imprenditore dagli obblighi dichiarativi per gli anni precedenti.⁄2019,14,1369
- CTP di Reggio Emilia 14–03–19 N° 68: il sequestro preventivo non priva l’amministratore della legale rappresentanza della società.⁄2019,18,1791
- Confisca e sequestro penale e sorte dei debiti fiscali.⁄2021,1,46
- L’imposizione diretta del reddito nei casi di sequestro e confisca.⁄2021,24,2353
LE SOCIETÀ
- App. Napoli 25–01–16 N° 7: la rappresentanza legale &@40;limitata) dell’amministratore giudiziario di azienda e di partecipazioni sociali nel sequestro antimafia.⁄2016,7,869
- Lo sfruttamento del lavoro dei riders tra prevenzione e repressione.⁄2023,1,83
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Profili civilistici e fiscali dell’amministratore giudiziario dopo la Riforma antimafia.⁄2018,13,43
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 11–11–14 n° 46431: la confisca non blocca la banca creditrice.⁄12–11–2014
- Decreto semplificazioni: crediti non riscossi e beni sequestrati.⁄12–12–2014
- Imprese di autotrasporto: novità del decreto Sblocca Italia.⁄03–01–2015
- Cassazione 4880 del 2015: la decadenza della pretesa non esclude la confisca preventiva.⁄13–06–2015
- Cassazione 25–06–15 n° 26842: il rigetto della confisca segue la strada della Cassazione.⁄27–06–2015
- Amministrazione giudiziaria dei beni confiscati e sequestrati.⁄28–12–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Trib. Cremona 23–01–13: misure di prevenzione – confisca di prevenzione – soggetto dedito all’evasione fiscale – applicabilità.⁄2015,3,486
- Trib. Milano 26–06–16; Trib. Milano 28–09–16: la misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche.⁄2017,1,125
- La valutazione delle aziende sequestrate e confiscate.⁄2017,3,375
- Linee guida per la valutazione di aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata.⁄2020,2,227
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- I rapporti d’impresa nella “novella” 2017 al Codice antimafia e l’amministratore giudiziario dei beni aziendali.⁄2018,3,615
- Il Decreto Anticorruzione e l’amministratore di nomina prefettizia.⁄2018,4,1021
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Cassazione 30–10–15 N° 22216: IMU – sequestro preventivo – disciplina fiscale dei beni confiscati.⁄2017,3,II,153
- Profili penali⁄tributari della determinazione del reddito agli effetti del calcolo di proporzionalità tra mezzi ed impieghi in materia di confisca di beni sequestrati.⁄2018,1,III,1
- Cassazione SS.UU. 06–10–23 N° 40797: fallimento – sequestro preventivo – affitti.⁄2024,2,III,33
Aggiornato il 3–2–2025
|