BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Nuove fattispecie di reati fallimentari e finanziari.⁄2013,9,654
- Crisi da sovraindebitamento e parziale falcidia dell’IVA: segnali dalla giurisprudenza di merito.⁄2019,2,96
- Corte Costituzionale 04–12–19 N° 245: la Consulta ammette la falcidia dell’IVA nell’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2020,6,471
- Prima apertura della giurisprudena al cram down fiscale con voto negativo dell’erario.⁄2022,8,565
- Trib. La Spezia 14–01–21: composizione della crisi da sovraindebitamento – adesione dell’A.F..⁄2022,9,675
- CsGT di 1° grado di Milano 23–01–23 N° 166: preclusa la riscossione tramite ruolo dei crediti tributari anteriori all’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2023,20,1512
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- I contratti per la ristrutturazione dei debiti.⁄2014,4,I,789
- Il trattamento normativo del sovraindebitamento del consumatore.⁄2015,1,I,132
- Il sovraindebitamento del debitore fallibile, delle società professionali e degli enti pubblici.⁄2015,3,I,574
- La procedura di liquidazione del patrimonio.⁄2016,5,I,712
- Cassazione 10–04–19 N° 10095: piano del consumatore – omologazione – ricorso per Cassazione – ammissibilità – condizioni di meritevolizza – insussistenza.⁄2020,2,II,240
- La responsabilità cangiante del gestore della crisi: una prima panoramica.⁄2020,5,I,1027
- Trib. Genova 03–11–19: start up innovativa –srl – fallimento – sovraindebitamento.⁄2021,1,II,153
- La composizione assistita della crisi.⁄2021,3,I,463
- Corte di Giustizia 02–04–20 C–329⁄19: il condominio è un consumatore?⁄2021,3,II,461
- La natura pubblica dell’organismo di composizione della crisi.⁄2022,3,I,494
- La rilevanza dei profili soggettivi della condotta nella composizione del sovraindebitamento del consumatore.⁄2022,5,I,882
- I diritti di privativa qualificanti lo status di società innovative.⁄2024,1,I,187
- Intestazione intermediata delle quote di srl PMI e schema fiduciario.⁄2024,1,I,207
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Corte Costituzionale 29–11–19 N° 245: procedure concorsuali esdebitatorie – debitori non fallibili – divieto di falcidia IVA – irragionevole disparità di trattamento con il concordato preventivo – sussistenza – illegittimità costituzionale – sussistenza.⁄2020,1,8
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- La composizione delle crisi da sovraindebitamento.⁄2012,9,1021
- Sovraindebitamento: presupposti soggettivi ed oggettivi di accesso.⁄2012,9,1029
- Sovraindebitamento: il contenuto dell’accordo.⁄2012,9,1039
- Sovraindebitamento: deposito ed effetti dell’accordo.⁄2012,9,1047
- Sovraindebitamento: procedimento e provvedimenti cautelari ed esecutivi.⁄2012,9,1063
- Sovraindebitamento: approvazione ed omologazione.⁄2012,9,1073
- Sovraindebitamento: l’adempimento dell’accordo.⁄2012,9,1085
- Sovraindebitamento: la caducazione degli effetti dell’accordo omologato.⁄2012,9,1089
- Sovraindebitamento: gli organismi di composizione della crisi.⁄2012,9,1101
- Sovraindebitamento: gli aspetti penali della procedura.⁄2012,9,1114
- Sovraindebitamento: gli aspetti fiscali della procedura.⁄2012,9,1122
- Trib. Firenze 27–08–12: composizione della crisi – sovraindebitamento – accordo – requisiti – mancanza – provvedimento di rigetto.⁄2012,10,1249
- I nuovi procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2013,12,1433
- La tutela penale del concordato e dei piani attestati.⁄2014,10,1116
- Crisi da sovraindebitamento – accordo liquidatorio – trust e contratto di affidamento fiduciario.⁄2015,2,146
- La legislazione italiana e le misure di risanamento nella Raccomandazione UE 2014⁄135 e nel Regolamento 2015⁄343.⁄2015,10,1049
- Trib. Massa 20–02–15: osservazioni in tema di procedure di sovraindebitamento.⁄2015,11,1222
- Cassazione 01–02–16 N° 1869: composizione della crisi – sovraindebitamento – consumatore abilitato al piano – nozione – compatibilità con l’esercizio dell’attività imprenditoriale o professionale – sussistenza.⁄2016,6,661
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2016,6,719
- Cassazione 19–04–16 N° 7740: decorso dell’anno dall’evento lesivo e sospensione del processo fallimentare a carico di vittime dell’usura.⁄2016,7,769
- Trib. Prato 16–11–16; Trib. Milano 18–08–16: composizione della crisi – sovraindebitamento – socio di società di persone assoggettabile a fallimento in estensione – procedura di liquidazione per sovraindebitamento personale del socio.⁄2017,2,197
- Trib. Ravenna 10–03–17: la verifica della fattibilità giuridica nel piano del consumatore.⁄2017,9,966
- La crisi da sovraindebitamento nella giurisprudenza.⁄2018,2,233
- Trib. vicenza 31–10–17 N° 150: composizione della crisi – sovraindebitamento – organismo di composizione della crisi – costituzione nel circondario del Tribunale – nomina giurisprudenziale del gestore – esclusione.⁄2018,3,385
- Cassazione 23–02–18 N° 4451: diniego di onologazione del piano del consumatore e limiti di impugnazione.⁄2018,4,416
- Trib. Livorno 18–01–18; Trib. Modena 20–11–17: composizione della crisi – sovraindebitamento – piano – debito di restituzione di finanziamento – cessione del quinto dello stipendio – infalcidiabilità – esclusione.⁄2018,4,461
- Trib. Rimini 19–10–17: composizione della crisi – covraindebitamento – organismo di composizione della crisi – Associazione di Ordini territoriali professionali – competenza.⁄2018,4,487
- Cassazione 26–09–18 N° 23158: ammissione alla procedura di sovraindebitamento e cause di esonero dal fallimento dell’imprenditore agricolo.⁄2018,11,1239
- Trib. Udine 14–05–18 N° 94283: sovraindebitamento – ristrutturazione del debito – integrale pagamento dell’IVA – requisito di ammissibilità del piano – questione di legittimità costituzionale.⁄2018,11,1299
- Trib. Firenze 23–01–18: composizione della crisi – sovraindebitamento – liquidazione – oggetto – divieti.⁄2018,11,1313
- Trib. Udine 22–05–18: fallimento – dichiarazione – soggetti – start up innovative – iscrizione nella speciale sezione del registro delle imprese – natura costitutiva – esclusione – possesso dei requisiti – onere della prova a carico della società.⁄2018,12,1446
- Trib. Treviso 03–01–19 N° 150: trust e liquidazione del patrimonio del disponente sovraindebitato.⁄2019,3,397
- Trib. Napoli 21–12–18: piano del consumatore e giudizio di meritevolezza su ricorso al credito.⁄2019,3,397
- Cassazione 10–04–19 N° 10095: decisione sul reclamo avverso il decreto di omologazione del piano del consumatore e ricorribilità per cassazione.⁄2019,5,576
- Il piano e la proposta nelle procedure di componimento della crisi da sovraindebitamento.⁄2019,6,713
- La costruzione di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2019,6,811
- Trib. Verona 09–05–18: composizione della crisi – sovraindebitamento – compimento di atti in frode ai creditori – presupposto di ammissibilità della domanda.⁄2019,7,843
- Trib. Rimini 22–03–18: composizione della crisi – sovraindebitamento – debitore socio illimitatamente responsabile – ammissibilità della domanda – sussistenza.⁄2019,7,943
- Cassazione 05–07–19 N° 17836: inammissibilità del ricorso per Cassazione avverso il diniego sulla domanda di liquidazione del patrimonio del sovraindebitamento.⁄2019,9,1009
- Cassazione 05–07–19 N° 17834: ammissibilità della dilazione di pagamento dei privilegiati nell’accordo di composizione della crisi.⁄2019,9,1010
- Cassazione 26–11–18 N° 30534: accordo di ristrutturazione dei debiti – domanda di omologazione – debitore in stato di sovraindebitamento – decreto di inammissibilità – ricorso per Cassazione – preclusione.⁄2019,9,1057
- Trib. Rimini 01–03–19. composizione della crisi – sovraindebitamento – piano del consumatore – valutazione della meritevolezza – rilevanza conotta anche del finanziatore.⁄2019,11,1377
- Cassazione 28–10–19 N° 27547: cause di inammissibilità del piano del consumatore e limiti del giudicato interno.⁄2020,1,19
- Cassazione 28–10–19 N° 27544: durata del piano del consumatore e sacrificio dei crediti con dilazione di pagamento.⁄2020,1,19
- Cassazione 10–04–19 N° 10095: composizione della crisi – sovraindebitamento – consumatore – piano – omologazione – decreto – reclamo – accoglimento – ricorso straordinario per cassazione – ammissibilità.⁄2020,1,57
- Cassazione 19–12–19 N° 34105: deposito di somme anticipate per l’accesso alla composizione della crisi da sovraindebitamento: limiti al potere di fissazione giudiziale.⁄2020,2,171
- Trib. Bergamo 16–01–19: sulla legittimazione del condominio ad accedere alle procedure di risoluzione della crisi da sovraindebitamento.⁄2020,2,274
- I soci illimitatamente responsabili e le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2020,3,315
- Trib. rimini 27–06–19: ammissibilità delle procedure collegate di accordi ex art. 182 bis LF di società di persone e di accordo da sovraindebitamento dei soci illimitatamente responsabili.⁄2020,3,411
- Il concordato minore: aspetti sostanziali.⁄2020,4,441
- Trib. Avellino 21–10–19: composizione della crisi – sovraindebitamento – piano del consumatore – credito ipotecario – pagamento dilazionato ultrannuale – ammissibilità.⁄2020,4,574
- Trib. La Spezia 09–04–19: composizione della crisi – sovraindebitamento – accordo di composizione – crediti erariali – voto – legittimazione – Agenzia delle entrate – sussistenza.⁄2020,4,575
- Trib. Bergamo 06–11–19: composizione della crisi – sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio – assenza di beni mobili, immobili e crediti – inammissibilità.⁄2020,6,576
- Trib. Verona 13–01–20: composizione della crisi – sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio – accertamento del passivo – decreto ingiuntivo emesso nei confronti del debitore – provvedimento monitorio non definitivo – ammissione – condizioni.⁄2020,4,577
- Cassazione 28–10–19 N° 27544: composizione della crisi – sovraindebitamento – piano del consumatore – durata ultraquinquiennale – omologazione – ammissibilità.⁄2020,5,648
- Trib. Grosseto 11–11–19: composizione della crisi – sovraindebitamento – piano del consumatore – cessione di crediti futuri – opponibilità alla massa dei creditori – esclusione.⁄2020,5,714
- Trib. Avellino 23–12–19: composizione della crisi – sovraindebitamento – piano del consumatore – requisito della meritevolezza – prova – onere del debitore – sussistenza.⁄2020,5,715
- Cassazione 19–12–19 N° 34105: sovraindebitamento – spese della procedura – potere del giudice di ordinare il deposito preventivo di una somma – insussistenza.⁄2020,6,788
- Trib. Bologna 25–03–20: accordo di composizione della crisi, creditori esclusi ed effetti dell’omologazione sulle procedure esecutive presso terzi definite.⁄2020,6,865
- Trib. Rimini 05–03–20: liquidazione del patrimonio e criteri di determinazione della quota di stipendio destinata al mantenimento del debitore e della sua famiglia.⁄2020,7,1007
- Trib. mantova 25–05–20: accordo di composizione della crisi non approvato e termine per il deposito di nuova proposta.⁄2020,7,1007
- Trib. Genova 03–11–19: fallimento – dichiarazione – soggetti – start up innovative – esenzione temporanea – decorrenza.⁄2020,9,1132
- Trib. Siracusa 16–06–20: sovraindebitamento – piano del consumatore – omologazione – reclamo – termine di 10 giorni – decorrenza – comunicazione del provvedimento.⁄2020,11,1488
- Trib. Rimini 21–10–19: sovraindebitamento – accordo di composizione della crisi – crediti muniti di prelazione – pagamento dilazionato – ammissibilità.⁄2020,11,1489
- Trib. Salerno 24–07–20: i consorzi tra comuni e le aziende speciali alla prova del sovraindebitamento.⁄2021,2,235
- Rassegna di giurisprudenza: sovraindebitamento: accordo di composizione della crisi, piano del consumatore e liquidazione.⁄2021,2,250
- Le esdebitazioni tra legge fallimentare e Codice della crisi.⁄2021,3,293
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 02–12–20: composizione della crisi – sovraindebitamento – piano del consumatore – requisito della meritevolezza – sindacato del giudice – condizioni.⁄2021,3,423
- Trib. Forlì 07–01–21: composizione della crisi – sovraindebitamento:
- nuove norme ex DL 137⁄20
- liquidazione del patrimonio – società di persone e soci illimitatamente responsabili – competenza
<
- soci che non hanno richiesto l’apertura della procedura – effetti.⁄2021,3,425
- Trib. Rimini 16–12–20: sovraindebitamento – impresa agricola – ammissibilità.⁄2021,3,425
- Il corpose restyling della legge sul sovraindebitamento.⁄2021,4,441
- Trib. Mantova 23–01–21: sovraindebitamento – liquidazione:
- decreto di apertura – reclamo – legittimazione
- procedimento – intervento dei creditori
- proposta – fattibilità – valutazione del giudice.⁄2021,4,554
- Trib. La Spezia 16–12–20: accordo di composizione della crisi e cram down per voto contrario dell’Erario.⁄2021,4,571
- Trib. Lecco 05–01–21: liquidazione del patrimonio ed accesso alla procedura di sovraindebitamento del socio di società di persone fallibile in estensione.⁄2021,4,572
- Trib. Napoli 01–07–20: sovraindebitamento e rapporti familiari: ammesso il ricorso congiunto di due coniugi.⁄2021,5,683
- Trib. Ravenna 03–03–21: composizione della crisi – sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio – socio illimitatamente responsabile di società di persone – accesso alla procedura – ammissibilità.⁄2021,5,700
- Cassazione 18–02–21 N° 4270: dovraindebitamento – accordo di ristrutturazione dei debiti – falcidia del debito IVA.⁄2021,5,713
- Trib. Ravenna 03–03–21: composizione della crisi – sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio – socio illimitatamente responsabile di società di persone – accesso alla procedura – ammissibilità.⁄2021,5,720
- Corte Cost. 08–04–21 N° 61: composizione della crisi – sovraindebitamento – accordi – proposta – mancata approvazione – conversione in liquidazione.⁄2021,6,753
- Trib. Busto Arsizio 18–03–21: composizione della crisi – sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio – soggetti – coniugi – ricorso congiunto – ammissibilità – condizioni.⁄2021,6,873
- Principali aspetti processuali nel procedimento di apertura della liquidazione controllata.⁄2021,7,885
- Trib. Avellino 03–03–21: piano del consumatore e giudizio di meritevolezza.⁄2021,7,1021
- Trib. Ferrara 18–11–20: crisi da sovraindebitamento – piano del consumatore – requisito della meritevolezza – sussistenza – condizioni.⁄2021,9,1159
- Trib. Parma 26–03–21: composizione della crisi – sovraindebitamento – accordo di ristrutturazione dei debiti – falcidia dei debiti per ritenute non versate – ammissibilità.⁄2021,9,1159
- Cassazione 11–08–21 N° 22665: impugnazione della mancata nomina dell’organismo di compensazione.⁄2021,11,1346
- Trib. Rimini 22–04–21: il procedimento di liquidazione del patrimonio senza beni viola il principio di efficienza ed economicità del processo.⁄2021,11,1415
- Cassazione 29–07–21 N° 21823: composizione della crisi – sovraindebitamento – procedura di accordo – reclamo avverso il decreto di omologazione – legittimazione passiva dell’OCC – non sussiste.⁄2022,1,31
- Trib. Verona 05–02–21: piano del consumatore e giudizio di meritevolezza.⁄2022,1,141
- Trib. Rovigp 09–07–21: liquidazione del patrimonio e criteri di determinazione del patrimonio – beni esclusi – stipendio – limite del mantenimento del debitore e della sua famiglia.⁄2022,1,142
- Trib. Roma 19–04–21: consecuzione tra fallimento e liquidazione del patrimonio del dovraindebitato.⁄2022,2,234
- Trib. Milano 17–02–21: composizione della crisi – sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio – esdebitazione &ndasg;ammissibilità – condizioni.⁄2022,2,289
- Trib. Nola 25–11–21: piano del consumatore – moratoria ultra annuale per il pagamento dei crediti privilegiati e istanza di rinegoziazione del mutuo fondiario.⁄2022,3,435
- Trib. Forlì 04–10–21: composizione della crisi – sovraindebitamento – accordo di ristrutturazione dei debiti – omologazione – mancata adesione dell’ente gestore di forme di previdenza o assistenza obbligatoria – crame down fiscale – ammissibilità.⁄2022,3,436
- Trib. Brescia 16–11–21: domanda tardiva di partecipazione alla liquidazione del patrimonio.⁄2022,3,437
- Trib. Messina 10–12–21: crisi da sovraindebitamento – piano del consimatore – giudizio di meritevolezza – ricorso al credito – valutazione del merito creditizio da parte del finanziatore.⁄2022,4,582
- Trib. Bologna 11–02–22: sovraindebitamento – domanda tardiva di partecipazione alla liquidazione del patrimonio.⁄2022,5,729
- Trib. Chieti 22–02–22: accordo di composizione della crisi e conversione in liquidazione del patrimonio.⁄2022,5,730
- Corte Costituzionale 10–03–22 N° 65: piano del consumatore – ritrutturazione dei debiti assistiti da cessione volontaria dello stipendio.⁄2022,6,761
- Trib. Vicenza 27–09–21: sovraindebitamento – accordo – banca – merito creditizio – computo del voto del creditore bancario.⁄2022,6,843
- Trib. Forlì 28–05–21: accordo di composizione della crisi e terzo settore.⁄2022,6,857
- Trib. Modena 03–02–22: sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio e ambito di operatività del divieto di azioni esecutive.⁄2022,6,858
- Trib. Verona 15–02–22: liquidazione del patrimonio e ordine ai terzi di rilasciare i beni del debitore.⁄2022,7,1013
- Trib. Bolzano 21–04–22: sovraindebitamento – accordo di ristrutturazione dei debiti – voto contrario dell’amministrazione finaniaria – crediti del Fondo di garanzia istituito presso Mediocredito Centrale spa – cram down fiscale – inammissibilità.⁄2022,7,1013
- Trib. Forlì: cram down fiscale – accordo di ristrutturazione dei debiti e voto contrario dell’INPS e dell’INAIL.⁄2022,9,1160
- Trib. Mantova 11–04–22: composizione della crisi – sovraindebitamento – accordo di ristrutturazione dei debiti – legittimazione all’espressione del consenso – concessionario della riscossione – limiti.⁄2022,9,1161
- Il rapporto tra liquidaione controllata e concordato minore.⁄2022,10,1306
- Trib. Torino 14–04–22: composizione della crisi – valutazione del merito della crisi e diligenza del finanziatore.⁄2022,12,1575
- Trib. Brindisi 05–08–22: piano del consumatore – divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive individuali – sospensione ante deposito del piano.⁄2023,1,140
- Trib. Milano 26–09–22: sovraindebitamento:
- domanda di ammissione – soggetto proponente – preventivo accesso alla procedura di composizione della crisi – assenza di effetti protettivi commessi alla prima domanda – inammissibilità – esclusione
- proposta di accordo – offerta di cessione di beni – determinazione del prezzo – soggetto già individuato – procedura competitiva – necessità.⁄2023,2,263
- Cassazione 14–02–23 N° 4613: omologazione dell’accordo di composizione della crisi del garante dei debiti di una società commerciale e atti in frode ostativi.⁄2023,3,326
- Trib. Spoleto 23–12–22: composizione della crisi – sovraindebitamento – piano del consumatore – debiti derivanti da fideiussioni prestate come socio di società di capitali – ammissibilità – condizioni.⁄2023,3,421
- Trib. Caltanissetta 01–06–22: composizione della crisi – sovraindebitamento – procedure familiari – piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore – debiti derivanti da attività economica cessata – ammissibilità.⁄2023,3,421
- Trib. Brindisi 19–12–22: sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio e apporto di nuova finanza.⁄2023,3,422
- Cassazione 19–05–23 N° 13787: non fattibilità dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, termine per la risoluzione e liquidazione del patrimonio del debitore sovraindebitato.⁄2023,7,887
- Cassazione 7–05–23 N° 13617: liquidazione del patrimonio del debitore sovraindebitato e lacune della relazione dell’OCC.⁄2023,7,887
- Trib. Bologna 30–12–22: ristrutturazione dei debiti del consumatore e debiti promiscui.⁄2023,7,985
- Trib. Treviso 13–04–23: sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio e destinazione delle somme versate dal debitore – a seguito di scadenza di polizza assicurativa sulla vita.⁄2023,9,1144
- Le liquidazioni nelle procedure di sovraindebitamento.⁄2023,10,1274
- Cassazione 14–02–23 N° 4613: la tutela del creditore ipotecario nell’accordo di composiizone della crisi da sovraindebitamento.⁄2023,11,1395
- Trib. Arezzo 03–03–23; Trib Verona 20–09–22; Trib. Bologna 29–11–22: sovraindebitamento – liquidazione controllata – liquidazione – beni liquidati consistenti unicamente in quota della retribuzione – mancata previsione di un termine minimo di durata della liquidazione – dubbi di incostituzionalità – sussistenza.⁄2023,11,1417
- Cassazione 19–05–23 N° 13787: sovraindebitamento – accordo – risoluzione – reclamo – decreto di rigetto – ricorribilità per Cassazione – configurabilità.⁄2023,11,1458
- Cassazione 06–11–23 N° 30814: omolgazione dell’accordo di composizione della crisi di ente pubblico assistenziale e regime delle contestazioni.⁄2023,12,1493
- Cassazione 19–05–23 N° 13877: la disciplina del “concorso” dei creditori nell’accordo di composizione di cui alla legge 3/12.⁄2023,12,1516
- Trib. Rimini 18–04–23: sovraindebitamento ed accesso alle banche dati.⁄2023,12,1567
- Cassazione 26–07–23 N° 22715: sovraindebitamento, socio illimitatamente responsabile e sospensione dell’esecuzione.⁄2024,3,334
- Trib. Forlì 03–03–23: concordato minore (liquidatorio): effetti esdebitatori “pregressi” e causa concreta.⁄2024,3,403
- Cassazione 20–02–24 N° 4442: forma del voto del creditore nell’omologazione dell’accordo di composizione della crisi.⁄2024,4,469
- Cassazione 27–07–23 N° 22797; Cassazione 27–07–23 N° 22900_ questioni in materia di ricorso straordinario per Cassazione ex art. 111, comma 7 Cost. e procedure di sovraindebitamento: la decizorietà e definitività tra legge fallimentare e CC.II..⁄2024,7,976
- Cassazione 21–02–24 N° 4622: composizione della crisi – sovraindebitamento – piano del consumatore – dilazione del pagamento dei prelatizi oltre l’anno – ammissibilità.⁄2024,9,1179
- La ristrutturazione dei debiti del consumatore.⁄2024,11,1321
- Trib. Avellino 11–04–24: sovraindebitamento – accordo di ristrutturazione del debito – meritevolezza – ristrutturazione del residuo debito da mutuo ipotecario risolto per inadempimento.⁄2024,12,1582
- Il completamento della prima fase della riforma concorsuale: il punto tra diritto interno e diritto europeo.⁄2025,1,7
- Le modifiche del D. Lgs. 136/24 alla disciplina siò sovraindebitamento.⁄2025,1,130
- Cassazione 27–11–24 N° 30529: inammissibilità dell’accordo di ristrutturazione dei debiti e ricorso per Cassazione.⁄2025,2,183
- Cassazione 10–12–24 N° 31790: dilazione ultrannuale del pagamento ai privilegiati nel piano del consumatore e dissenso del creditore.⁄2025,2,183
- Cassazione 27–11–24 N° 30538: rinuncia ad una procedura, comportamento pregresso del debitore e rilevanza nell’omologazione dell’accordo di ristrutturazione.⁄2025,2,183
- Cassazione 23–12–24 N° 34158: termini del reclamo del decreto di omologazione dell’accordo non comunicato o notificato.⁄2025,2,185
- Cassazione 27–11–24 N° 30538: sovraindebitamento – accordo di ristrutturazione dei debiti – ammissibilità della domanda – fattibilità, del piano – diligenza del debitore nell’assumere le obbligazioni.⁄2025,2,185
- Trib. Brescia 22–03–24: effetti dell’apertura della liquidazione controllata (e della liquidazione controllata del sovraindebitamento) sulle liti pendenti.⁄2025,2,259
IL FISCO
- La composizione della crisi da sovraindebitamento per le imprese non fallibili.⁄2012,I,13,1960
- La responsabilità solidale del cessionario di azienda resta in vita in caso di liquidazione volontaria.⁄2016,10,930
- Trib. Roma 20–01–19: composizione della crisi – sovraindebitamento – liquidazione dei beni – sopravvenuta carenza di interesse del debitore – chiusura della procedura – inammissibilità.⁄2019,6,835
- Trib. Rimini 08–12–20: sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio – assenza di beni mobili, immobili e crediti del debitore – apporto di nuova finanza da parte di un terzo familiare – inammissibilità.⁄2021,2,281
- CdGT di 1° grado di Milano 23–01–23 N° 166: non si può notificare la carteòòa in pendenza dell’accordo di compensazione della crisi da sovraindebitamento.⁄2023,16,1591
LE SOCIETÀ
- Le innovazioni penalistiche del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.⁄2019,4,445
- Trib. Genova 03–11–19: srl – start up innovativa – oricedure concorsuali – esenzione – sovraindebitamento.⁄2020,5,555
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Esecuzione dell’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio del debitore.⁄2014,2,42
- L’attivazione del piano di composizione della crisi delle persone non fallibili.⁄2014,1,59
- Crisi da sovraindebitamento: la modulistica per il Registro degli organismi di composizione.⁄2015,36,32
- La procedura di allerta della crisi d’impresa.⁄2018,5,37
- Stato di insolvenza, stato di crisi e sovraindebitamento.⁄2019,11
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Trib. Bergamo 12–12–14: piano del consumatore interdetto se il sovraindebitamento deriva da garanzie personali a società.⁄06–01–2015
- Trib. busto Arsizio 15–09–14: piano del consumatore e tagli ad Equitalia.⁄29–01–2015
- Composizione della crisi da indebitamento.⁄04–05–2015
- Cassazione 01–07–15 n° 13542: fallimenti – alla Corte UE l’estinzione dei debiti IVA.⁄02–07–2015
- Crisi da sovraindebitamento: focus sui chiarimenti.⁄13–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- I profili fiscali della disciplina di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2013,3,615
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Nuove fattispecie penali nella disciplina della crisi da sovraindebitamento.⁄2012,3,589
- Trib. Monza 04–05–16: il procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento tra crisi economica e meritevolezza.⁄2016,3,447
- L’esdebitazione. prospettive della riforma e aspetti fiscali nel fallimento.⁄2019,2,293
- Trib. Ivrea 10–04–20: sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio del debitore – requisito di ammissibilità – atti in frodi ai creditori – requisito etico – effetto esdebitatorio.⁄2020,3,443
- Trib. Ivrea 10–04–20: sovraindebitamento – liquidazione del patrimonio del debitore – requisiti di ammissibilità – atti in frode ai creditori – significato.⁄2020,3,443
- Trib. Ivrea 10–04–20: sovrindebitamento – liquidazione del patrimonio del debitore – requisiti di ammissibilità – atti in frode ai creditori – interpretazione alla luce del Codice della Crisi.⁄2020,3,444
- Trib. Mantova 25–05–20: accordo di composizione della crisi – termine per modifica migliorativa – inammissibilità.⁄2020,3,445
- La figura dell’esperto indipendente della composizione negoziale per la soluzione della crisi d’impresa, requisiti e percorso formativo.⁄2022,1,107
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La (in)disponibilità dei crediti tributari nelle procedure concorsuali.⁄2016,6,III,171
- L’infalcidiabilità dell’IVA e delle ritenute nel sovraindebitamento: tra diritto UE e diritto interno.⁄2018,6,I,641
- Corte Costituzionale 29–11–19 N° 245: ò+l’incostituzionalità del divieto di falcidia dell’IVA nelle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2020,5,II,217
- Corte Costituzionale 29–11–19 N° 245: composizione crisi da sovraindebitamento – infalcidiabilità IVA – illegittimità costituzionale.⁄2020,6,II,303
Aggiornato il 18–4–2025
|