BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Le norme tributarie e processuali del nuovo “decreto sviluppo”:
- ritorno all’IVA sugli affitti
- credito d’imposta per assunzioni a tempo indeterminato
- abrogazione della ritenuta a tempo indeterminato
- abrogazione della ritenuta del 20% su interessi di obbligazioni e titoli emessi da particolari soggetti
- deducibilità di versamenti a fondo perduto e di perdite su crediti
- internazionalizzazione del imprese
- ragionevole durata dei processi.⁄2012,13,980
- Incentivi fiscali “a tutto campo” per la ristrutturazione dei debiti delle imprese in crisi.⁄2012,16,1127
- Circolare 08–10–12 n° 40⁄E: appaltatore e subappaltatore – responsabilità solidale.⁄2012,19,1402
- Circolare 31–10–12 n° 41⁄E: imposta sulle assicurazioni – assicurazioni estere operanti in Italia.⁄2012,21,1542
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 21–11–12 n° 165764: modalità per l’esercizio dell’opzione per l’IVA per cassa.⁄2012,22,1610
- Circolare 26–11–12 n° 44⁄E: liquidazione dell’imposta secondo la contabilità di cassa.⁄2012,22,1624
- Decreto 11–10–12: liquidazione dell’IVA secondo la contabilità di cassa.⁄2012,23,1696
- Disposizioni in materia di responsabilità fiscale del committente e dell’appaltatore.⁄2013,4,253
- Circolare 15–02–13 n° 1⁄E: risposte a quesiti:
- redditometro
- elenco clienti e fornitori
- transfer pricing
- sospensione cartelle
- autotutela
- accertamento con adesione – omesso pagamento – impugnazione
- IVA per cassa
- rivalutazione terreni e partecipazioni
- rimborso per l’IRAP sulle spese del personale
- scheda carburante
- società in perdita sistematica
- black list.⁄2013,4,274
- Circolare 01–03–13 n° 2⁄E: responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore.⁄2013,5,360
- Un nuovo MUD per tracciare i rifiuti coprirà la sospensione del SISTRI.⁄2013,6,226
- Circolare 28–06–13 n° 22⁄E: locazioni di terreni ed aziende agricole e cessioni di fabbricati anche strumentali.⁄2013,13,1010
- Le modifiche intervenute in materia di responsabilità fiscale negli appalti.⁄2013,20,1470
- La nuova disciplina dell’IRES e dell’IRAP sulle rettifiche di valore dei crediti bancari.⁄2014,7,497
- Le obbligazioni: aspetti giuridici e fiscali.⁄2014,16,1143
- Circolare 26–09–14 n° 29⁄E: spese di emissione delle cambiali finanziarie, delle obbligazioni e dei titoli similari – modalità di deduzione.⁄2014,19,1397
- Agenzia delle entrate – provvedimento 16–02–15 n° 21900: credito d’imposta a favore delle imprese per nuove assunzioni di personale altamente qualificato.⁄2015,4,268
- Fattispecie e disciplina dei commercial paper.⁄2015,17,1205
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: detrazioni:
- acquisto abitazione dall’impresa costruttrice – detrazione IVA
- studenti fuori sede.⁄2016,8,595
- Risoluzione 28–07–17 N° 102⁄E: spese di emissione di un prestito obbligazionario.⁄2017,18,1353
- Circolare 18–01–18 N° 1⁄E: detrazione IVA – chiarimenti dopo le modifiche con riguardo allo split payment, al regime del cash accounting, alle note dii variazione e al recupero dell’IVA addebitata in seguito ad accertamento.⁄2018,2,122
- Risposta ad interpello 13–06–19 N° 190: IVA – liquidazione dell’imposta secondo la contabilità di cassa – procedura concorsuale infruttuosa – recupero dell’IVA.⁄2019,19,1414
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Sulla nuova fiscalità degli accordi di ristrutturazione del debito.⁄2013,1,I,188
- Il nuovo regime tributario delle perdite su crediti nel segno del rafforzamento del principio di derivazione del reddito imponibile dalle risultanze di bilancio.⁄2015,1,I,49
- Le agevolazioni fiscali del contratto di rete.⁄2017,3,I,983
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Disciplina della riduzione del capitale.⁄2013,4,I,754
- La responsabilità gestionale nella crisi dell’impresa societaria.⁄2014,2,I,304
- I contratti per la ristrutturazione dei debiti.⁄2014,4,I,789
- Trib.Cagliari 07–02–13: concordato preventivo – revoca – rilievi del commissario giudiziale – potere del tribunale di valutare la realizzabilità della proposta concordataria – esclusione.⁄2014,4,II,699
- Corte di Giustizia 29–11–12 C–182⁄11: i confini (ancora incerti) del controllo analogo congiunto in materia di in house providing.⁄2014,5,II,762
- Trib.Napoli 31–10–12: presupposti di fallibilità delle società in mano pubblica e concordato preventivo.⁄2015,1,II,124
- Verso un mercato delle cambiali finanziarie.⁄2015,5,I,853
- Il commissario giudiziale nel concordato con riserva.⁄2015,6,I,955
- Offerte concorrenti per l’acquisto di “specifici beni” e contratti preliminari pendenti nel concordato preventivo.⁄2017,6,I,939
- Le fattispecie di continuità aziendale nel concordato nel codice della crisi.⁄2020,2,I,372
- I marchi “di rete” – disciplina e risvolti applicativi.⁄2021,4,696
- Incentivi e ostacoli al finanziamento delle PMI sui mercati dei capitali.⁄2022,2,I,272
GUIDA NORMATIVA
- Timing della nuova detrazione del 50% sulle spese per ristrutturazioni edilizie.⁄2012,132,4
- Speciale conversione DL sviluppo.⁄2012,152–153
- Circolare 08–10–12 n° 40⁄E: disposizioni in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore.⁄2012,187,1
- IVA sulle cessioni di immobili.⁄2012,188,1
- Tribunale di Milano – i giudici esaminano le nuove norme concorsuali.⁄2012,188,1
- Come cambia l’IVA per cassa nei chiarimenti di Assonime.⁄2012,191,1
- Circolare 3–10–12 n° 41⁄E: polizze assicurative estere – il Fisco spiega la sostitutiva.⁄2012,207,1
- Min.Lavoro – circolare 07–11–12 n° 27: contratti a tempo determinato – intervalli temporali.⁄2012,211,4
- Agenzia delle Entrate 21–11–12: accesso all’IVA per cassa con opzione nel quadro VO.⁄2012,218,1
- Circolare 26–11–12 n° 44⁄E: liquidazione dell’IVA secondo la contabilità di cassa.⁄2012,221,
- Min.Finanze – decreto 05–12–12 n° 284: liquidazione dell’IVA secondo la contabilità di cassa.⁄2012,228,1
- IVA per cassa.⁄2013,6,3
- Scritture contabili dell’IVA per cassa.⁄2013,10,27
- Il nuovo regime dei consorzi per l’internazionalizzazione.⁄2013,39,2
- Concordato preventivo con accesso facilitato.⁄2013,43,2
- Circolare 01–03–13 n° 2⁄E: appalti – responsabilità solidale senza limiti di settore.⁄2013,45,2
- Concordato preventivo: continuità più praticabile.⁄2013,50,3
- SRL semplificate e a capitale ridotto nelle massime del Notariato di Milano.⁄2013,55,23
- Responsabilità solidale dell’appaltatore a rischio incompatibilità con norme UE.⁄2013,57,17
- Duplice verifica di terzietà sul professionista attestatore.⁄2013,58,2
- Nuove sopravvenienze attive da accordi di ristrutturazione.⁄2013,65,2
- Call center – contratto di co.co.co.– indicazioni.⁄2013,72,32
- Ristrutturazione dei debiti con aiuti prededucibili.⁄2013,75,3
- Circolare 09–05–13 n° 13⁄E: risposte a quesiti:
- recupero del patrimonio edilizio e morte del conduttore
- recupero del patrimonio edilizio e lavori successivi alla separazione legale
- recupero del patrimonio edilizio e comunicazione per lavori d’importo superiore a Euro 51.645,69
- recupero del patrimonio edilizio e sostenimento nel 2012 di spese superiori a Euro 96.000
- riqualificazione energetica – comunicazione all’ENEA
- riqualificazione energetica – comunicazione di fine lavori
- spese per la frequenza dei corsi di laurea in teologia
- interessi passivi per mutuo per costruzione dell’abitazione principale – fatture di spesa non con intestate
- cedolare secca
- IVIE – decorrenza
- incentivo per il rientro dei lavoratori e contributo di solidarietà.⁄2013,93,2
- INAIL – circolare 24–05–13 n° 27: apprendistato – disciplina generale e regime contributivo.⁄2013,103,28
- Consiglio Nazionale del Notariato – studio 12–12–13 n° 892: le nuove srl.⁄2014,14,2
- Min Sviluppo economico – decreto 23–10–13: credito d’imposta per l’assunzione a tempo indeterminato di personale impiegato in attività di R&S.⁄2014,16,2
- La nuova disciplina delle cambiali finanziarie e delle obbligazioni.⁄2014,24,26
- Min.Sviluppo Economico 19–11–13: politiche attive del lavoro per la soluzione di crisi industriale complessa.⁄2014,62,29
- I Notai “studiano” il Decreto Crescita sull’emissione di prestiti obbligazionari.⁄2014,141,61
- Min.Sviluppo economico – sistema CIPAQ – credito d’imposta per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati.⁄2014,167,3
- Circolare 26–09–14 n° 29⁄E: deducibilità delle spese di emissione delle obbligazioni.⁄2014,184,3
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo la riforma del 2012.⁄2012,10,1137
- Le novità del DL 83⁄12 in materia di amministrazione straordinaria.⁄2012,10,1165
- Crisi delle imprese, attualità normative e tramonto della tutela concorsuale.⁄2013,1,5
- Autorizzazioni, finanziamento e prededuzioni nel nuovo concordato preventivo.⁄2013,6,657
- Rapporti tra poteri delle parti e poteri del giudice nel concordato preventivo: i poteri del giudice.⁄2013,9,1062
- La dichiarazione di fallimento e l’ammissione ai concordati (ordinario e con riserva).⁄2013,9,1086
- I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo.⁄2013,9,1121
- La prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti.⁄2013,9,1149
- La sospensione dell’obbligo di ridurre il capitale sociale per perdite rilevanti nelle procedure alternative al fallimento.⁄2013,9,1157
- Le novità sui profili tributari del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione.⁄2013,9,1195
- L’abuso del diritto nel concordato con riserva.⁄2014,1,13
- I rapporti di lavoro subordinato nel concordato con continuità.⁄2014,3,253
- Concordato preventivo e nuova finanza.⁄2014,4,377
- Evoluzione del concordato dopo il “decreto sviluppo”.⁄2014,6,707
- Il pagamento autorizzato di debiti anteriori nel concordato preventivo.⁄2014,7,827
- Liquidazione dell’attivo in funzione di recupero dei valori aziendali.⁄2014,9,849
- Gli effetti del piano attestato e dell’accordo di ristrutturazione dei debiti sugli atti pregiudizievoli.⁄2014,10,1063
- Evoluzione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, protezione del patrimonio e omologazione.⁄2014,10,1079
- L’infinito mondo della consecuzione fra procedure concorsuali.⁄2015,1,l21
- La legislazione italiana e le misure di risanamento nella Raccomandazione UE 2014⁄135 e nel Regolamento 2015⁄343.⁄2015,10,1049
- Cassazione 28–04–15 n° 8575: concordato preventivo – deliberazione – modifiche della proposta – ammissibilità – limite temporale.⁄2016,1,29
- Cassazione 13–04–16 N° 7324: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli a creditori – revocatoria fallimentare – consecuzione di procedimenti:
- da concordato preventivo in fallimento
- da concordato in fallimento – atti del socio illimitatamente responsabile – ipoteca – interessi – data dek fallimento dei soci.⁄2016,11,1207
- Cassazione 14–12–16 N° 25728: revocabilità dell’ipoteca rispetto alla data del concordato con riserva cui segua il fallimento.⁄2017,2,144
- L’esecuzione del concordato di risanamento, tra governance e conflitti.⁄2017,10,1005
- Cassazione 06–06–18 N° 14671: successione di concordati e inefficacia dell’ipoteca giudiziale anteriore al primo nel conseguente fallimento.⁄2018,7,827
- Il concordato con continuità aziendale nel codice della crisi.⁄2019,7,845
- Gli effetti del concordato preventivo sui contratti pendenti nel passaggio dalla legge fallimentare al CC.II.⁄2019,7,864
- Il Piano di risanamento nel CCII.⁄2019,11,1281
- Cassazione 10–07–19 N° 18535: accertamento del passivo – procedimento – domanda – presentazione con deposito in cancelleria – inammissibilità – esclusione.⁄2019,11,1409
- Trib. Udine 08–02–21: concordato con riserva e decorrenza del termine per il deposito della proposta e del piano.⁄2021,4,570
- I finanziamenti e la gestione emergenziale.⁄2021,10,1272
- Cassazione 26–09–22 N° 28013: sovraindebitamento – piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore – domanda – provvedimento – causa concreta della procedura – soddisfazione dei creditori – condizione di fallibilità giuridica – misura minimale – valutazione di fatto riservata al giudic di merito.⁄2023,1,43
IL FISCO
- Concordato preventivo: disciplina speciale per continuità aziendale e contratti pendenti.⁄2012,I,29,4595
- Novità in materia di accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati.⁄2012,I,30,4772
- L’IVA per il settore immobiliare dopo il DL 83⁄12.⁄2012,I,31,4948
- L’IVA nelle cessioni di fabbricati.⁄2012,I,33,5283
- Le novità fiscali sugli immobili contenute nel Decreto crescita.⁄2012,I,34,5451
- Crisi d’impresa: nomina, indipendenza e responsabilità penale del professionista.⁄2012,I,36,5806
- Gli strumenti di finanziamento per le PMI previsti dal Decreto Crescita.⁄2012,I,38,6085
- Crisi d’impresa: i requisiti e le responsabilità del professionista attestatore.⁄2012,I,38,6121
- Decreto Sviluppo: le principali modifiche introdotte in materia di lavoro.⁄2012,I,38,6126
- Circolare 08–10–12 n° 40⁄E: responsabilità fiscale in contratti d’appalto e subappalto di opere e servizi.⁄2012,I,39,6337
- I primi chiarimenti sulla nuova responsabilità solidale negli appalti.⁄2012,II,39,6255
- Le novità sull’emissione di titoli a breve e medio⁄lungo termine per le PMI.⁄2012,I,40,6408
- Pronte le regole per l’applicazione del nuovo regime dell’IVA per cassa.⁄2012,II,40,6499
- Circolare 31–10–12 n° 41⁄E: assicurazioni estere operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi e imposta sostitutiva.⁄2012,I,42,6788
- Per le polizze estere una disciplina fiscale su misura e una gestione di tipo analitico.⁄2012,II,43,6956
- Applicabilità dell’IVA per cassa da dicembre 2012 e modalità per l’esercizio dell’opzione.⁄2012,II,45,7289
- Il concordato preventivo con continuità aziendale.⁄2012,I,46,7386
- Circolare 26–11–12 n° 44⁄E: liquidazione dell’IVA secondo la contabilità di cassa.⁄2012,I,46,7408
- Novità in materia di IVA per cassa.⁄2012,II,46,7427
- La nuova disciplina del contratto di rete.⁄2012,I,47,7505
- Il finanziamento soci – profili civilistico e fallimentari.⁄2012,I,48,7706
- Concordato con riserva e ruolo del collegio sindacale.⁄2013,I,3,373
- Le ultime novità riguardanti il contratto di rete di imprese: aspetti civilistico e fiscali.⁄2013,I,4,519
- Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo la riforma introdotta dal Decreto Sviluppo.⁄2013,I,6,839
- Il professionista attestatore indipendente e il contenuto della relazione.⁄2013,II,8,1220
- Circolare 15–02–13 n° 1⁄E: risposte a quesiti:
- redditest
- elenco clienti e fornitori
- transfer pricing
- sospensione cartelle
- correzione errori in autotutela
- sottoscrizione dell’adesione ad avviso di accertamento e successiva impugnazione
- IVA per cassa
- rivalutazione terreni e partecipazioni.⁄2013,I,9,1343
- Il concordato preventivo: novità e profili critici.⁄2013,II,9,1367
- Ultimi chiarimenti sulla responsabilità solidale negli appalti.⁄2013,II,10,1515
- Accordi di ristrutturazione dei debiti e risanamenti.⁄2013,II,10,1519
- Circolare 01–03–13 n° 2⁄E: disposizioni in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore.⁄2013,I,11,1647
- Circolare 06–03–13 n° 4⁄E: modifiche al regime fiscale delle cambiali finanziarie e delle obbligazioni emesse dalle piccole e medie imprese e dei project bond.⁄2013,I,11,1655
- Appalti di opere e servizi: iscrizione nei conti d’ordine della responsabilità solidale civile e fiscale.⁄2013,I,11,1577
- Soggetti IAS adopter e perdite su crediti: cancellazione dipendente da eventi estintivi.⁄2013,I,12,1751
- Primi chiarimenti in tema di strumenti di finanziamento per le PMI.⁄2013,II,12,1843
- Detrazione del 50% anche per gli impianti fotovoltaici.⁄2013,II,15,2299
- Le modifiche al trattamento fiscale di alcuni strumenti di finanziamento delle imprese.⁄2013,I,20,3017
- Circolare 09–05–13 n° 13⁄E: risposte a quesiti riguardanti detrazioni, cedolare secca, redditi di lavoro dipendente e fondiari, IMU e IVIE.⁄2013,I,21,3229
- I chiarimenti del Consiglio nazionale del Notariato sui mezzi di pagamento da indicare nell’atto per il versamento dei centesimi.⁄2013,I,35,5409
- Finanziamento dei soci nel concordato preventivo e nell’accordo di ristrutturazione dei debiti.⁄2013,I,46,7147
- Applicazione della responsabilità solidale prevista negli appalti dopo l’abrogazione ai fini IVA.⁄2014,10,943
- La fiscalità dei trasferimenti delle pertinenze immobiliari.⁄2014,15,1453
- La cancellazione dei crediti dal bilancio per i soggetti IAS adopter.⁄2014,31,3033
- La disciplina delle perdite su crediti di modesto importo.⁄2014,32,3127
- Addio alla solidarietà tributaria negli appalti: e gli aspetti transitori?.⁄2014,48,4739
- Fattispecie e disciplina dei commercial paper.⁄2015,27,2630
- Il superamento del principio di competenza nelle PMI.⁄2016,3,257
- Obbligazioni subordinate partecipative: aspetti fiscali di uno strumento di mercato.⁄2016,21,2036
- Responsabilità solidale nei contratti di appalto ai fini fiscali e contributivi.⁄2017,27,2651
- Sopravvenienze attive da falcidia nei concordati in continuità.⁄2019,8,713
- ;odalità di recupero dell’IVA per i soggetti in regime forfetario.⁄2019,28,2723
- Composizione negoziata della crisi: responsabilità solidale tributaria e fiscalità d’impresa agevolata.⁄2021,42,4041
- Sopravvenienze attive “tardive”: errata imputazione temporale e residuo attivo nel concordato.⁄2022,26,2513
- Omesso versamento dell’IVA e concordato preventivo.⁄2022,46,4449
- Cassazione 18–04–24 N° 10539: locazione di immobili – principio di alternatività IVA/registro – contratti di locazione di immobili atrumentali – imposta proporzionale di registro.⁄2024,21,2009
- Cassazione 13–09–24 N° 24673: prestazioni di servii a esigibilità differita – cessione del credito relativo alla prestazione – operazioni di factoring – conseguenze.⁄2024,39,3674
LE SOCIETÀ
- La srl semplificata e a capitale ridotto.⁄2012,12,1305
- La nuova srl e la nuova srl con capitale inferiore a 10000 euro.⁄2013,10,1068
- I minibond e le nuove obbligazioni partecipative.⁄2014,2,183
- Struttura finanziaria della srl e raccolta dei capitali on line.⁄2024,3,303
L’IVA
- Il ripristino dell’IVA sulle cessioni e locazioni di nuove costruzioni.⁄2012,7,5
- Operativo il regime IVA di cassa.⁄2012,12,5
- IVA per cassa: le indicazioni delle Entrate.⁄2013,1,5
- Le garanzie nei rimborsi IVA e nell’IVA di gruppo.⁄2013,1,18
- Responsabilità del committente e dell’appaltatore.⁄2013,3,29
- Le Partite IVA dopo la riforma Foriero.⁄2013,4,39
- IVA per cassa.⁄2013,5,11
- Responsabilità solidale negli appalti: esclusi professionisti, trasporti e forniture.⁄2013,6,25
- Trattamento IVA della le coazione e cessione degli immobili.⁄2013,10,17
- Il Comitato IVA torma a pronunciarsi sulle operazioni di ricarica dei veicoli elettrici.⁄2022,3,12
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Credito per ricerca & sviluppo nel quadro RU di Unico 2014.⁄2014,10,28
- Come fruire del bonus arredo.⁄2014,13,21
- Principi di attestazione dei piani di risanamento: versione definitiva.⁄2014,31,39
- Deduzione per cassa o per competenza delle spese di emissione di obbligazioni.⁄2014,40,25
- Cumulabilità della Tremonti ambiente con la Tariffa incentivante del “Conto Energia”.⁄2016,35,21
- Il nuovo modello IVA 74–bis.⁄2017,8,40
- Le novità e le proroghe per i bonus “edili”.⁄2018,3,34
- Il concordato preventivo.⁄2020,6
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 15–10–14 n° 21849: fallimenti da decidere in 5 anni (sulla irragionevole durata delle procedure).⁄16–10–2014
- Strumenti di finanziamento e deducibilità delle spese di emissione.⁄27–10–2014
- Principi di attestazione dei piani di risanamento.⁄27–10–2014
- Concordato in bianco.⁄26–11–2014
- Appalti senza solidarietà fiscale.⁄22–12–2014
- Obbligazioni convertibili senza limiti di emissione.⁄13–02–2015
- Monitoraggio sugli incentivi: scatta l’obbligo di invio dati.⁄26–06–2015
- Il credito R&S pronto al decollo.⁄24–07–2015
- Corte Costituzionale 184⁄2015: la legge Pinto a maglie troppo strette.⁄24–07–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Giustizia tributaria e giusto processo.⁄2013,2,303
- Recenti modifiche all’art.360 cpc, limiti all’impugnazione in caso di “doppia conforme” e nozione di processo tributario.⁄2013,6,1295
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La fiscalità indiretta negli accordi esecutivi delle soluzioni negoziate della crisi d’impresa.⁄2013,1,63
- Il ruolo degli organi societari nella procedura di concordato preventivo.⁄2013,2,343
- L’IVA nel settore immobiliare.⁄2013,3,641
- Il regime fiscale dei minibond.⁄2014,2,407
- Il professionista indipendente nel CC.II.⁄2019,4,753
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- La disciplina in materia di obbligazioni emesse da società non quotate dopo il “decreto per la crescita”.⁄2012,4,831
- Principi di proporzionalità, diritti particolari dei soci e autonomia statutaria nelle srl.⁄2012,5,877
- Srl, Srl semplificata e srl a capitale ridotto.⁄2012,6,1101
- La disciplina in materia di obbligazioni emesse da società non quotate.⁄2012,6,1291
- Circolare Assonime 4⁄2013: le nuove soluzioni concordate della crisi d’impresa.⁄2013,3,541
- Gli obbligazionisti e i titolari di strumenti finanziari non partecipativi nelle procedure concordatarie.⁄2014,1,47
- Le innovazioni sulla finanza d’impresa: cambiali finanziarie, obbligazioni subordinate e partecipative.⁄2014,1,238
- Ancora novità legislative per favorire il finanziamento delle società non quotate mediante i mercati dei capitali.⁄2014,4,916
- Concordato preventivo e organizzazione sociale.⁄2017,1,100
- Categorie di quote, diritti di voto e governance della “nuovissima” srl: quale ruolo e quale spazio per la disciplina azionaria nella srl–PMI aperta?⁄2018,6,1441
Aggiornato il 7–1–2025
|