BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 15–02–13 n° 1⁄E: risposte a quesiti:
- redditometro
- elenco clienti e fornitori
- transfer pricing
- sospensione cartelle
- autotutela
- accertamento con adesione – omesso pagamento – impugnazione
- IVA per cassa
- rivalutazione terreni e partecipazioni
- rimborso per l’IRAP sulle spese del personale
- scheda carburante
- società in perdita sistematica
- black list.⁄2013,4,274
- Circolare 03–05–13 n° 12⁄E: DL 179/2012 – chiarimenti:
- detrazioni per figli a carico
- detrazioni per carichi di famiglia in favore di soggetti non residenti
- proroga agevolazioni IRPEF per lavoratori frontalieri
- rivalutazione reddito dominicale e agrario
- rideterminazione del costo dei titoli e partecipazioni non negoziate e dei terreni edificabili
- deducibilità spese auto
- aumento deduzioni IRAP
- abrogazione della tassazione catastale delle società agricole
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento ed altre attività immateriali
- modifiche al reverse charge
- modifiche al volume d’affari
- prestazioni socio assistenziali delle cooperative sociali
- servizi di gestione individuale di portafogli
- fattura elettronica
- contenuto della fattura
- termini e modalità di emissione della fattura
- annotazioni in fattura
- ampliamento delle operazioni soggette a fatturazione
- fattura semplificata
- modifiche alla disciplina delle operazioni intracomunitarie.⁄2013,9,663
- Decreto 30–01–14: incentivi fiscali all’investimento in start up innovative.⁄2014,7,520
- Start uo innovative.⁄2014,11,819
- Risoluzione 30–05–14 n° 56⁄E: operazioni effettuate dagli enti pubblici – non sono attività commerciali.⁄2014,11,854
- Circolare 11–06–14 n° 16⁄E: agevolazioni fiscali in favore delle start up innovative.⁄2014,12,913
- Ulteriori agevolazioni fiscali per le start up innovative.⁄2014,13,974
- Le obbligazioni: aspetti giuridici e fiscali.⁄2014,16,1143
- Risoluzione 14–10–14 n° 87⁄E: start up innovative – agevolazioni fiscali – requisito alternativo ex art. 25, comma 2, lett. b) n° 2.⁄2014,20,1479
- Risoluzione 22–01–15 n° 9⁄E: start up innovative – incentivi in caso di investimenti tramite società fiduciarie.⁄2015,2,114
- Risoluzione 03–04–15 n° 36⁄E: Zone Franche Urbane – compensazioni tributarie da parte delle micro e piccole imprese.⁄2015,12,921
- Decreto ministeriale 25–02–16: incentivi fiscali all’investimento in start up innovative.⁄2016,7,584
- Luci e ombre in tema di misure fiscali di sostegno alle nuove imprenditorialità innovative.⁄2017,15,1160
- Decreto 07–05–19: modalità di attuazione degli incentivi fiscali all’investimento in start up innovative ed in OMI innovative.⁄2019,13,1017
- Brevi riflessioni sulla fiscalità delle start up e delle PMI innovative.⁄2019,22,1610
- I sistemi di incentivazione per il management di start up innovative, incubatori certificati e PMI innovative.⁄2019,23,1696
- Il domicilio informatico e la corretta acquisizione dei dati digitali in sede di verifica fiscale.⁄2022,11,792
- Agenzia delle entrate – provvedimento 18–10–22 N° 38947: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo da parte dei beneficiari di aiuti di Stato.⁄2022,20,1448
- Nessuna decadenza dall’esenzione IRPEF e contributiva in caso di assegnazione di azione successiva alla perdita della perdita della qualifica di PMI innovativa.⁄2023,12,885
- Risposta ad interpello 26–01–23N° 167_ PMI innovative – piano di stock options – attribuzione di stock options precedenti alla perdita dello status di PMI innovative.⁄2023,12,948
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Considerazioni critiche sul regime fiscale delle start up innovative.⁄2015,4,I,535
- La ricerca e l’innovazione industriale come fattore di una fiscalità agevolata.⁄2017,5,I,1869
- Corte Costituzionale 09–04–19 N° 75: contenzioso tributario – notifiche telematiche – termini.⁄2019,3,I,1174
- Corte Costituzionale 09–04–19 N° 75: la scissione degli effetti della notifica tra vis expansiva e notifiche via PEC.⁄2019,6,II,2627
- Cassazione 18–02–20 N° 3965: la casella PEC impone obblighi comunicativi e di gestione.⁄2020,6,2788
- Cassazione 29–11–22 N° 35138: le imprese di navigazione aerea (o marittima) in traffico internazionale: irrilevanza della configurabilità di una loro stabile organizzazione ai fini dell’imposizione sul reddito.⁄2023,3,1008
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Disciplina della riduzione del capitale.⁄2013,4,I,754
- Il trattamento normativo del sovraindebitamento del consumatore.⁄2015,1,I,132
- Il sovraindebitamento del debitore fallibile, delle società professionali e degli enti pubblici.⁄2015,3,I,574
- Società start up innovative e PMI innovative.⁄2015,6,I,969
- L’impresa start up innovativa in forma di srl.⁄2016,4,I,549
- La procedura di liquidazione del patrimonio.⁄2016,5,I,712
- Emittente e portale nell’equity–based crowfunding.⁄2017,2,I,237
- Un’analisi empirica delle PMI innovative.⁄2018,6,I,1012
- CdS 18–07–17 N° 3554: appalti pubblici – affidamento in house providing – presupposti – controllo analogo – esercizio in forma congiunta.⁄2018,4,II,625
- In tema di qualità dell’informazione del sottoscrittore di quote di categoria nell’equity crowfunding.⁄2020,5,I,978
- Corte di Giustizia 11–09–19 N° 383⁄18: il diritto dei consumatori alla riduzione del costo totale del credito nel caso di estinzione anticipata del finanziamento.⁄2020,5,II,997
- Trib. Genova 03–11–19: start up innovativa –srl – fallimento – sovraindebitamento.⁄2021,1,II,153
- La composizione assistita della crisi.⁄2021,3,I,463
- I marchi “di rete” – disciplina e risvolti applicativi.⁄2021,4,696
- CdS 29–03–21 N° 2643: la costituzione in modalità digitale delle srl start up innovative – il CdS censura la disciplina ministariale.⁄2022,1,II,116
- Incentivi e ostacoli al finanziamento delle PMI sui mercati dei capitali.⁄2022,2,I,272
- CdS 29–03–21 N° 2643: srl – start up innovative – atto costitutivo – modalità di redazione informatica – elusività – legittimità – esclusione.⁄2022,5,II,1037
- Sulla non fallibilità delle start up.⁄2023,1,I,141
- Cassazione 04–07–22 N° 21152: fallimento – start up – esecuzione – iscrizione nella Sezione speciale – insufficienza.⁄2023,3,II,450
- Un’introduzione al Venture Capital.⁄2024,4,I,805
- Verso la srl aperta: ultimo atto?⁄2024,5,I,1081
- Start up, PMI, innovazione.⁄2024,6,I,1364
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU. 31–05–16 N° 11383: procedimento di Cassazione – comunicazione da parte del cancelliere dei documenti tramite deposito in cancelleria.⁄2017,1,25
- Cassazione SS.UU. 25–03–19 N° 8312: le SS.UU. sulla procedibilità del ricorso in caso di mancanza di attestazione di conformità.⁄2019,12,949
- Corte Costituzionale 29–11–19 N° 245: procedure concorsuali esdebitatorie – debitori non fallibili – divieto di falcidia IVA – irragionevole disparità di trattamento con il concordato preventivo – sussistenza – illegittimità costituzionale – sussistenza.⁄2020,1,8
GUIDA NORMATIVA
- Cessione di prodotti agroalimentari.⁄2013,28,45
- Nuove chances risolutive per il sovraindebitamento.⁄2013,56,3
- Min. Sviluppo Economico – decreto 06–03–13: iscrizione nel Registro delle imprese per le società di mutuo soccorso.⁄2013,61,27
- Min Sviluppo Economico – decreto 21–02–13: definiti i requisiti per la certificazione degli incubatori di start up innovative.⁄2013,83,51
- Circolari 03–05–13 n° 12⁄E: speciale novità fiscali.⁄2013,88,2
- Min. Sviluppo Economico 26–04–13: accesso al Fondo di garanzia facilitato per start up e incubatori certificati.⁄2013,132,15
- La nuova disciplina delle cambiali finanziarie e delle obbligazioni.⁄2014,24,26
- Min. Finanze – decreto 30–01–14: modalità di attuazione delle agevolazioni alle start up innovative.⁄2014,73,59
- L’analisi dei notai sulle Stp.⁄2014,77,2
- Circolare 15–04–14 n° 4/D: obbligo di emissione documento di accompagnamento beni viaggianti – efficacia limitata alla prima immissione in commercio.⁄2014,82,15
- Risoluzione 30–05–14 n° 56⁄E: trattamento IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte.⁄2014,111,42
- Min. Sviluppo Economico – circolare 23–06–14 n° 3670: iscrizione della medesima PEC su due o più imprese.⁄2014,124,20
- Per le start up innovative arriva il work for equity.⁄2014,128,44
- Investimenti agevolati nelle start up innovative.⁄2014,130,2
- Start up innovative:
- le conseguenze del mancato aggiornamento
- requisito oggettivo per l’iscrizione
- conferimento di impresa individuale in srl
- requisiti soggettivi.⁄2014,159,3
- Notifiche con la PEC anche alle ditte individuali.⁄2014,161,3
- Min. Sviluppo Economico – parere 28–08–14 n° 149353: notifica delle sanzioni amministrative tramite PEC.⁄2014,163,30
- Min. Sviluppo Economico – circolare 29–08–14 n° 3672/C: adempimenti presso il Registro imprese per start up innovative e incubatori.⁄2014,165,30
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Le modifiche al regime di voto nel concordato preventivo.⁄2013,11,1407
- I nuovi procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2013,12,1433
- Crisi da sovraindebitamento – accordo liquidatorio – trust e contratto di affidamento fiduciario.⁄2015,2,146
- Cassazione 21–07–16 N° 15035: fallimento – istanza – decreto di convocazione – notifica a mezzo PEC – prova.⁄2017,2,184
- Corte Costituzionale 21–06–17 N° 162: fallimento – dichiarazione – procedimento – ricorso – notifica via PEC – mancata consegna – deposito dell’atto presso la casa comunale – perfezionamento.⁄2017,11,1143
- La crisi da sovraindebitamento nella giurisprudenza.⁄2018,2,233
- Trib. Udine 22–05–18: fallimento – dichiarazione – soggetti – start up innovative – iscrizione nella speciale sezione del registro delle imprese – natura costitutiva – esclusione – possesso dei requisiti – onere della prova a carico della società.⁄2018,12,1446
- App. Bologna 24–10–18 N° 2686: start up innovativa e cancellazione dal Registro delle imprese.⁄2019,3,394
- Trib. Genova 03–11–19: fallimento – dichiarazione – soggetti – start up innovative – esenzione temporanea – decorrenza.⁄2020,9,1132
- La gestione del processo telematico nelle procedure concorsuali.⁄2020,11,1476
- Rassegna di giurisprudenza: sovraindebitamento: accordo di composizione della crisi, piano del consumatore e liquidazione.⁄2021,2,250
- Trib. Milano 08–04–21 N° 241: considerazioni sulla non fallibilità delle start up innovative.⁄2022,3,418
- Cassazione 12–05–22 N° 15243: deposito telematico ad altro ufficio del Tribunale e ritualità dell’opposizione allo stato passivo.⁄2022,6,757
- Cassazione 04–07–22 N° 21152: start up innovative ed iscrizione al registro delle imprese: accertamento del Tribunale dei requisiti per il fallimento.⁄2022,9,1037
- Il rapporto tra liquidaione controllata e concordato minore.⁄2022,10,1306
- Cassazione 07–07–22 N° 32490: in tema di fallibilità delle start up innovative: l’iscrizione non basta.⁄2022,12,1508
- Adempimenti fiscali del curatore della liquidazone giudiziale.⁄2023,3,424
- Cassazione 16–01–24 N° 1583: requisiti iscrizionali della start up innovativa, scadenza del quinquiennio e liniti alla pubblicità.⁄2024,3,318
- Le modofoche del D. Lgs. 136/24 alla disciplina siò sovraindebitamento.⁄2025,1,130
IL FISCO
- Le sturt up innovative: caratteristiche e agevolazioni.⁄2012,I,41,6651
- La nuova disciplina del contratto di rete.⁄2012,I,47,7505
- Le ultime novità riguardanti il contratto di rete di imprese: aspetti civilistico e fiscali.⁄2013,I,4,519
- L’obbligo di utilizzo della PEC per le imprese.⁄2013,I,8,1164
- Circolare 15–02–13 n° 1⁄E: risposte a quesiti:
- redditest
- elenco clienti e fornitori
- transfer pricing
- sospensione cartelle
- correzione errori in autotutela
- sottoscrizione dell’adesione ad avviso di accertamento e successiva impugnazione
- IVA per cassa
- rivalutazione terreni e partecipazioni.⁄2013,I,9,1343
- Circolare 06–03–13 n° 4⁄E: modifiche al regime fiscale delle cambiali finanziarie e delle obbligazioni emesse dalle piccole e medie imprese e dei project bond.⁄2013,I,11,1655
- Le start up innovative e la definizione di costi di ricerca e sviluppo.⁄2013,I,14,2072
- Le modifiche al trattamento fiscale di alcuni strumenti di finanziamento delle imprese.⁄2013,I,20,3017
- Start up innovative.⁄2014,15,1436
- Gli strumenti finanziari emessi dalle start up innovative.⁄2015,38,3652
- Agevolazioni fiscali per investimenti in start up e PMI innovative.⁄2016,16,1527
- Gli investimenti in start up e PMI innovative in UNICO 2016.⁄2016,20,1923
- Obbligazioni subordinate partecipative: aspetti fiscali di uno strumento di mercato.⁄2016,21,2036
- La “viralità” del crowfunding: implicazioni ai fini IVA dei modelli con ritorno finanziario.⁄2016,25,2446
- Crowfunding: implicazioni IVA dei modelli con ritorno non finanziario.⁄2016,27,2645
- Gli investimenti in start up e PMI innovative ed i vincoli comunitari.⁄2017,12,1126
- La cumulabilità degli incentivi legtati a Industria 4.0.⁄2017,16,1537
- I piani azionari e il work for equity nelle start up innovative e negli incubatori certificati.⁄2017,19,1841
- Applicabile la disciplina PIR a strumenti finanziari partecipativi e fondi ELTIF.⁄2019,20,1937
- Al via il processo tributario telematico: dal Dipartimento delle Finanze le Linee Guida di attuazione.⁄2019,30,2957
- Presupposti da precisare per gli incentivi fiscali su investimenti in start up e PMI innovative.⁄2019,42,4015
- Start up innovative: premi di produttività e welfare aziendale e cumulo con Industria 4.0.⁄2019,48,4519
- Incentivi fiscali per il rafforzamento dell’ecosistema delle start up.&frsl;2020,25,2423
- Interventi fiscali all’investimento in start up innovative e PMI innovative attraverso strutture di fondi di fondi.⁄2020,27,2626
- Start up e PMI innovative con agevolazioni rafforzate.⁄2020,33,3131
- Incentivi per le start up innovative: determinazione del i+limite massimo di investimento.⁄2021,4,323
- Digitalizzazione con limiti nei giudizi di opposizione all’esecuzione.⁄2021,12,1153
- Attuazione delle agevolazioni per gli investimenti in start up innovative.⁄2021,14,1317
- Agevolazioni per start up e P;I innovative: detrazione al 50% non spettante per holding o società intermediarie.⁄2021,20,1915
- La detassazione delle plusvalenze relative a investimenti in start up e PMI innovative.⁄2021,25,2407
- Le società di mutuo soccorso.⁄2022,24,2331
- Cassazione 08–11–22 N° 32891: cartella di pagamento – notifica a mezzo PEC – utilizzo di indirizzo non risultante dall’indirizzo nazionale dei registri di posta elettronica.⁄2023,1,81
- Reinvestimento tramite trust trasparente escluso dalle agevolazioni per le start up innovative.⁄2023,6,549
- Start up innovative senza capital gain.⁄2025,4,307
LE SOCIETÀ
- La riforma delle società di mutuo soccorso e la vigilanza delle società cooperative.⁄2013,1,5
- La disciplina dell’equity crowfunding in Italia: emanato il Regolamento CONSOB sulla raccolta dei capitali di rischio da parte di sturt up innovative.⁄2013,5,1058
- L’equity based crowd funding in Italia al di fuori delle fattispecie regolate dal Decreto crescita (ricerca fondi sul web).⁄2013,7,818
- I minibond e le nuove obbligazioni partecipative.⁄2014,2,183
- Sulla riscattabilità delle quote di srl.⁄2019,2,149
- Le azioni proprie nella formazione delle maggioranze costitutive e deliberative della spa.⁄2019,5,617
- Trib. Roma 05–04–19: cancellazione di start up innovativa dalla sezione speciale delle imprese per perdita del requisito di innovatività.⁄2019,12,1375
- Trib. Genova 03–11–19: srl – start up innovativa – oricedure concorsuali – esenzione – sovraindebitamento.⁄2020,5,555
- Trib. Roma 15–01–20 N° 903: società di diritto “singolare” e clausole derogatorie sul rimborso di azioni per cause statutarie di recesso ulteriori a quelle legali.⁄2020,10,1101
- CdS 29–03–21 N° 2643: srl start up innobative – atto costitutivo – atto pubblico – necessità.⁄2021,10,1065
- Trib. Milano 08–04–21: accertamento in sede prefallimentare del possesso sostanziale dei requisiti di legge per l’attribuzione della qualifica di start up innovativa e assoggettabilità a fallimento.⁄2022,1,115
- Trib. Milano 08–04–21 N° 241: start up innovative: l’iscrizione nella sezione speciale non preclude l’accertamento dei presupposti per la dichiarazione di fallimento.⁄2022,5,593
- Cassazione 07–07–22 N° 32491: l’iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese quale presupposto necessario ma non sufficiente per esonerare le start up innovative dal fallimento.⁄2023,1,37
- Cassazione 28–11–23 N° 32977: società agricola – fallibilità elementi.⁄2024,1,107
- Struttura finanziaria della srl e raccolta dei capitali on line.⁄2024,3,303
- Cassazione 16–01–24 N° 1587: start up innovativa – esenzione dalle procedure concorsuali – sezione speciale del Registro delle imprese – cancellazione – termini – irrilevanza.⁄2024,3,365
- La dematerializzazione delle quote di srl PMI.⁄2024,7,785
L’IVA
- Introduzione in deposito IVA.⁄2013,2,21
- Il concetto di “introduzione” della merce nei depositi IVA.⁄2014,4,52
- “Esclusa” da IVA l’attività economica svolta da società privata in qualità di pubblica autorità.⁄2016,3,13
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- L’attivazione del piano di composizione della crisi delle persone non fallibili.⁄2014,1,59
- Esecuzione dell’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio del debitore.⁄2014,2,42
- Credito per ricerca & sviluppo nel quadro RU di Unico 2014.⁄2014,10,28
- Dal 30⁄6 obbligo di POS anche per i professionisti.⁄2014,24,33
- Investimenti in start up innovative.⁄2014,30,23
- Trasformazione in credito d’imposta delle attività per imposte anticipate IRAP.⁄2014,32,33
- Prospetto per deduzioni e detrazioni da start up nell’UNICO 2014.⁄2014,36,21
- Start up innovative: gli amministratori soci devono lavorare in società.⁄2014,42,36
- Start up innovative: domande on line per il bando Smart & Start.⁄2015,6,41
- Bonus da start up anche con il tramite di una fiduciaria.⁄2015,12,39
- “Investment compact”: novità per PMI, start up e Patent Box.⁄2015,17,34
- Start up innovative: nuove regole per gli incentivi fiscali.⁄2016,17,32
- Start up innovative: chiarimenti dal Ministero.⁄2016,27,45
- Rafforzate le agevolazioni per start up e PMI innovative.⁄2017,3,65
- Start up innovative: potenziate e prorogate dalla UE le agevolazioni fiscali.⁄2017,41,34
- Agevolazioni d’impresa: start–up, Zone franche e reti.⁄2019,3,33
- Passaggio giurisdizionale: l’assimilazione delle srl alle regole divilistiche dele spa.⁄2019,8,25
- Via libera alle agevolazioni fiscali per start up e PMI innovative.⁄2019,31,43
- Credito d’imposta R&D e start up innovative con “work for equity”.⁄2020,6,15
- Investimenti in start up innovative nel quadro RS.⁄2020,22,17
- Obbligo di comunicazione del domicilio digitale per imprese e professionisti.⁄2020,34,45
- Bonus on line per investimenti in start up e PMI innovative.⁄2021,16,31
- Tassazione del capital gain su start up innovative.⁄2021,24,47
- Start–up innovativa: sanatoria per gli atti costitutiva digitali.⁄2021,34,35
- Bilanci start up innovative: linee guida e adempimenti.⁄2023,18,44
- Start up innovative: nuovo tax credit R&S nel Decreto Bollette.⁄2023,24,38
- L’indice nazionale dei domicili digitali.⁄2023,31,23
- Le misure fiscali a sostegno di start up e PMI innovative.⁄2024,25,34
- Start up innovative: deduzione IRES nel Modello redditi SC 2024.⁄2024,28,18
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Risoluzione 14–10–14 n° 87⁄E: start up innovative – personale altamente qualificato – amministratori – condizioni.⁄15/10/2014
- Start up innovative – più vincoli per il socio amministratore.⁄15–10–2014
- Risoluzione 14–10–14 n° 87⁄E: start up innovative – requisito “alternatico”.⁄16–10–2014
- Start up innovative– slalom tra gli adempimenti.⁄25–11–2014
- Curatore fallimentare: nuovi obblighi informativi e di rendicontazione.⁄08–12–2014
- Start uo innovative: agevolazioni fiscali in due mosse.⁄16–12–2014
- Sorveglianza di due anni per chi investe in start up innovative.⁄20–12–2014
- Min Sviluppo Economico – circolare 10–12–14 n° 68032: regime di aiuto finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo di start up innovative.⁄30–12–2014
- Trib. Bergamo 12–12–14: piano del consumatore interdetto se il sovraindebitamento deriva da garanzie personali a società.⁄06–01–2015
- Start up innovative: ecco l’identikit dei requisiti.⁄08–01–2015
- Risoluzione 22–01–15 n° 9⁄E: incentivi alle start up in caso di intervento di una fiduciaria.⁄23–01–2015
- Min Sviluppo Economico– circolare 20–01–15 n°è 3677/C: riconoscimento dello status di start up innovativa a vocazione sociale.⁄23–01–2015
- Circolare 24–03–15 n° 12⁄E: depositi IVA.⁄25–03–2015
- Risoluzione 03–04–15 n° 36⁄E: agevolazioni zone franche urbane.⁄04–04–2015
- L’investimento in start up innovative va indicato in Unico.⁄02–07–2015
- Investimenti in start up innovative anche attraverso intermediari.⁄02–07–2015
- Cassazione 01–07–15 n° 13542: fallimenti – alla Corte UE l’estinzione dei debiti IVA.⁄02–07–2015
- Sempre meno carta nei processi.⁄06–08–2015
- Crisi da sovraindebitamento: focus sui chiarimenti.⁄13–11–2015
- Start up innovative ed assunzione di personale senza i requisiti.⁄17–11–2015
- Start up innovative e affitto di azienda.⁄20–11–2015
- Start up e conteggio del personale qualificato.⁄05–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- I profili fiscali della disciplina di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2013,3,615
- Il crow funding alla sfida delle qualificazioni fiscali.⁄2017,3,688
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il regime fiscale dei minibond.⁄2014,2,407
- Trib. Monza 04–05–16: il procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento tra crisi economica e meritevolezza.⁄2016,3,447
- App. bologna 24–10–18: start up innovativa – cancellazione dal Registro delle imprese – fallimento.⁄2019,1,51
- Benefici fiscali alle imprese start up innovative, novità legislative e chiarimenti dell’Agenzia delle entrate.⁄
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- L’impresa start up innovativa.⁄2013,4,776
- Le innovazioni sulla finanza d’impresa: cambiali finanziarie, obbligazioni subordinate e partecipative.⁄2014,1,238
- Equity crowfunding.⁄2014,3,371
- Ancora novità legislative per favorire il finanziamento delle società non quotate mediante i mercati dei capitali.⁄2014,4,916
- La parabola del capitale sociale nelle srl.⁄2015,5,815
- Start up innovative: fattispecie e costituzione in forma di srl.⁄2017,6,1118
- Srl PMI, srl, spa: schemi argomentativi per una ricostruzione del sistema.⁄2018,4,818
- Operazioni sul capitale: utilizzo delle riserve e strumenti finanziari partecipativi.⁄2018,6,1232
- Categorie di quote, diritti di voto e governance della “nuovissima” srl: quale ruolo e quale spazio per la disciplina azionaria nell srl–PMI aperta?⁄2018,6,1441
- Equity based crowfunding: la protezione degli investitori nel prisma delle legislazioni europee e latino americane.⁄2019,6,1237
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Le Zone Franche Urbane alla ricerca di una politica urbana europea.⁄2015,4,I,323
- La (in)disponibilità dei crediti tributari nelle procedure concorsuali.⁄2016,6,III,171
- L’infalcidiabilità dell’IVA e delle ritenute nel sovraindebitamento: tra diritto UE e diritto interno.⁄2018,6,I,641
- Cassazione 09–06–23 N° 16454: rocorso nativo digitale – notificazione a mezzo PEC – assenza di firma digitale dell’avvocato dello Stato – conseguenze.⁄2023,6,II,247
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- L’efficacia dei programmi di incubazione nel successo e nel fallimento delle start uo.⁄2017,8,225
Aggiornato il 17–3–2025
|