BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Legge delega fiscale e definizione di autonoma organizzazione.⁄2014,16,1126
- Nuova voluntary disclosure.⁄2014,19,1365
- La riforma della riscossione.⁄2015,22,1605
- Min. Economia 29–04–24: approvazione del codice di condotta per i contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo.⁄2024,11,875
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- L’infinita querelle dei compensi spettanti agli amministratori e l’occasione perduta dalla legge 23⁄2014.⁄2017,4,I,1363
- Lineamenti evolutivi della fiscalità delle Regioni a statuto ordinario tra assetti costituzionali e diritto dell’Unione Europea.⁄2018,6,I,2365
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il coordinamento sovranazionale delle norme procedimentali e sanzionatorie tributarie.⁄2018,4,967
IL FISCO
- Applicazione alle cessioni di azienda del regime di neutralità fiscale dei conferimenti.⁄2014,15,1415
- Dalla delega fiscale una possibile rivoluzione per i regimi minori e minimi.⁄2014,15,1421
- Luci e ombre della riforma catastale.⁄2014,15,1432
- La riforma del sistema sanzionatorio nella delega fiscale.⁄2014,16,1528
- Revisione IVA nella delega fiscale.⁄2014,16,1534
- La delega fiscale risolve il problema IRAP dei soggetti privi di autonoma organizzazione.⁄2014,17,1632
- La revisione della disciplina delle società di comodo e dei beni in godimento ai soci.⁄2014,20,1911
- Cooperative compliance, governance aziendale e tutoraggio.⁄2014,20,1950
- La gestione del rischio fiscale: il nuovo rapporto Fisco⁄impresa.⁄2014,20,1957
- Contenzioso tributario: dalla delega fiscale una timida e alquanto vaga proposta di riforma.⁄2014,20,1979
- Residenza fiscale e stabile organizzazione: possibili soluzioni dalla legge delega.⁄2014,22,2191
- La disciplina degli interessi passivi e l’attuazione della delega fiscale.⁄2014,24,2333
- La riforma della rateazione in materia di tributi erariali nella legge delega.⁄2014,24,2358
- La delega fiscale 2014 e l’istituto del sostituto d’imposta.⁄2014,26,2539
- La riforma del regime fiscale dei beni sequestrati.⁄2014,32,3166
- Riforma del catasto: verso la deflazione del contenzioso affidata alle commissioni censuarie?.⁄2014,33,3256
- Gli effetti paradossali delle sanzioni non commisurate alla gravità della violazione.⁄2014,34,3355
- Dalla dogana fiscale l’occasione per razionalizzare il regime dei costi da fornitori black list.⁄2014,34,3361
- Contraddittorio procedimentale verso la conferma legislativa di un obbligo generalizzato.⁄2014,38,3709
- Raddoppio dei termini per l’accertamento e normativa penal tributaria.⁄2014,38,3760
- L’evoluzione dell’interpello nella delega fiscale.⁄2014,48,4707
- La riscossione dei tributi locali dopo l’approvazione della delega fiscale.⁄2015,7,635
- Ambito di operatività dell’interpello qualificatorio tra difficoltà interpretative ed operative.⁄2017,41,3922
- Adempimento collaborativo e dintorni: una sfida culturale che richiede coraggio e fiducia.⁄2023,41,3861
- Cassazione 22–03–24 N° 7756: in caso di violazione del contraddittorio preventivo l’annullamento dell’accertamento alla società si riflette su quello del socio.⁄2024,20,1891
- Il contraddittorio: tra sistema di atto, interlocuzioni preventive e accesso al fascicolo d’ufficio..⁄2024,36,3331
L’IVA
- La nuova tassazione sugli atti immobiliari e riflessi sull’alternatività IVA⁄Registro.⁄2014,5,41
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Delega fiscale in sintesi.⁄2014,15,15
- Le sanzioni per gli omessi versamenti IVA.⁄2014,43,20
- Abrogata la solidarietà fiscale per le ritenute negli appalti.⁄2014,45,62
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Normative premiali: dal rating alla gestione del rischio fiscale.⁄30–10–2014
- I finanzieri faranno anche la stima delle imposte dirette.⁄22–11–2014
- Limitato il raddoppio dei termini di decadenza dell’accertamento.⁄27–11–2014
- Nelle STP va regolato il regime del compenso al socio.⁄12–12–2014
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Reati fiscali, principio di legalità e ne bis in idem.⁄2014,5,939
- Imposizione reddituale delle vincite.⁄2014,5,987
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- L’abuso del diritto nella legge delega fiscale.⁄2014,3,I,231
- Sulla sanzionabilità delle condotte elusive nel quadro della nuova legge delega.⁄2014,4,I,415
- IVA di gruppo: dalla corte UE la guidelines per il legislatore delegato nazionale.⁄2014,9,IV,127
- Le imposte ipotecarie e catastali alla luce della recente riforma dei tributi sui trasferimenti immobiliari.⁄2014,12,I,1289
- La tutela cautelare nel rimborso dell’imposta.⁄2017,5,I,569
Aggiornato il 4–1–2025
|