BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Abrogato il controverso obbligo di deposito della copia dell’atto di appello nella segreteria della CTP.⁄2015,1,16
- Circolare 30–12–14 N° 31⁄E: primi chiarimenti.⁄2015,1,59
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: black list2015,4,271
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: certificazione unica
- assegni periodici corrisposti al coniuge
- contributi per assistenza sanitaria
- credito bonus bebé
- criteri di spettanza del bonus IRPEF
- dati relativi ai conguagli in corso di redditi erogati da altri soggetti
- erroneo⁄omesso invio della CU
- numero progressivo di certificazione
- termine di trasmissione2015,4,271
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: enti non commerciali
- detrazione spese di sponsorizzazione
- esclusione degli utili percepiti.⁄2015,4,275
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: società in perdita sistematica – decorso del quinquennio.⁄ 2015,4,281
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: società estinte.⁄2015,4,282
- Circolare 26–02–15 N° 7⁄E: CAF – visto di conformità2015,5,389
- Risoluzione 25–03–15 N° 33⁄E: chiarimenti sulla comunicazione per la ricezione in via telematica dei 7302015,7,510
- Circolare 23–03–15 N° 11⁄E: dichiarazione 730 precompilata – risposte a quesiti.⁄2015,7,511
- Risoluzione 13–04–15 N° 38⁄E: dichiarazioni d’intento – modalità di presentazione in dogana.⁄2015,11,846
- Circolare 07–07–15 N° 26⁄E: dichiarazione precompilata.⁄2015,13,1001
- Dubbi e perplessità sul regime fiscale da applicare ai beni immobili sequestrati o confiscati.⁄2015,14,1064
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 31–07–15 N° 103408: modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della precompilata.⁄2015,16,1173
- Risoluzione 04–08–15 N° 73⁄E: preclusione all’autocompensazione e compensazioni dei rimborsi da assistenza fiscale.⁄2015,17,1243
- Circolare 27–10–15 N° 35⁄E: quesiti vari in merito alle novità introdotte dal D. Lgs. 175⁄14 in materia di rimborsi IVA.⁄2015,20,140'
- Ultrattività per un quinquennio della società cancellata dal Registro delle imprese.⁄2016,17,1248
- Il labirinto della responsabilità solidale nella cessione di azienda, dopo la novella sopravvivenza fiscale delle società estinte.⁄2016,19,1376
- Agenzia delle entrate – provvedimento 09–06–17 N° 108815: criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza dei modelli 730⁄2017 con esito a rimborso.⁄2017,12,940
- Il nuovo modello di dichiarazione di intento ai fini IVA: rettifiche di plafond già comunicato al fornitore.⁄2017,23,1738
- La responsabilità del socio di una società di capitali cancellata.⁄2018,4,247
- Decreto 09–05–19: specifiche tecniche della trasmissione telematica dei dati relativi alle spese sanitarie ai fini dell’elaborazione della dichiarazione.⁄2019,10,752
- Gli effetti dell’estinzione differita delle società in ambito bancario.⁄2020,18,1323
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Società di capitali cancellata: tra successione e responsabilità tributaria dei soci.⁄2015,1,I,1
- La natura giuridica atipica della responsabilità fiscale dei liquidatori.⁄2016,1,I,139
- Differimento, ai fini fiscali, degli effetti dell’estinzine delle società.⁄2016,1,I,165
- Cassazione 07–04–17 N° 9094: la responsabilità della persona giuridica per le sanzioni fiscali: considerazioni alla luce di un recente arresto della Corte.⁄2018,4,II,1741
- Corte Costituzionale 08–07–20 N° 142: l’“estensione differita” delle società ai fini tributari.⁄2020,6,2706
- Cassazione SS.UU. 27–04–02 N° 13145: punibilità della dichiarazione mendace sui previgenti requisiti prima casa.⁄2023,1,175
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- L’iscrizione della cancellazione e l’estinzione della società nella giurisprudenza post riforma del diritto societario.⁄2022,2,II,311
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 02–04–15 N° 6743: la disciplina sull’estinzione della società cancellata e irretroattiva.⁄2015,10,770
- Cassazione 07–04–17 N° 9094; Cassazione 31–01–17 N° 2444: contrasti giurisprudenziali sugli effetti processualtributari della cancellazione delle società.⁄2017,9,668
- Cassazione 20–07–20 N° 15378: riscossione – responsabilità degli amministratori, dei liquidatori e dei soci – credito verso il liquidatore e amministratore – credito civilistico – configurabilità autonomia rispetto all’obbligazione fiscale – sussistenza – responsabilità del liquidatore.⁄2020,12,964
- CTR della Calabria 24–02–21 N° 583: processo tributario – legittimazione passiva – associazione non riconosciuta.⁄2021,4,362
- Cassazione 02–03–21 N° 5687: rimborsi IVA a società estinta – richiesta pro quota da parte degli ex soci – ammissibilità – domanda dell’ex liquidatore – inammissibilità.⁄2021,7,585
- CTP di Catania 24–11–21 N° 8245: srl – estinzione della società – imposte dichiarate e non versate – mancaa percezione dai soci in base al bilancio finale di liquidazione – riscossione eni confronti dei soci – esclusione.⁄2022,3,257
- Cassazione SS.UU. 27–04–22 N° 13145: agevolazioni prima casa – presupposti – modifica – efficacia retroattiva – dichiarazione mendace – abolitio criminis – esclusione.⁄2022,10,784
- CdGT di 2° grado della Campania 08–06–23 N° 3653: si presume l’affidabilità fiscale dell’esportatore abituale se la dichiarazione d’intenti è regolare.⁄2024,1,75
IL FISCO
- Società in perdita sistematica: una disciplina in via di abolizione?.⁄2014,47,4619
- Dichiarazione precompilata e assistenza fiscale.⁄2014,47,4626
- Uniformati i criteri IVA⁄registro per l’identificazione delle abitazioni escluse dall’agevolazione prima casa.⁄2014,48,4728
- Il nuovo obbligo di comunicazione delle lettee d’intento in capo all’esportatore abituale.⁄2014,48,4732
- Addio alla solidarietà tributaria negli appalti: e gli aspetti transitori?.⁄2014,48,4739
- La responsabilità di professionisti e CAF per il modello 730 precompilato.⁄2015,1,24
- Irrilevanza fiscale per i professionisti delle spese di vitto e alloggio anticipate dal committente.⁄2015,1,30
- L’“inferno fiscale quinquennale” delle società estinte.⁄2015,1,37
- Difficoltà operative per i sostituti d’imposta nella predisposizione della CU.⁄2015,9,807
- CTP di Reggio Emilia 23–01–15 N° 5: esclusa la retroattività della norma sulla reviviscenza delle società cancellate dal Registro delle imprese.⁄2015,9,890
- Le variazioni in diminuzione IVA nelle crisi d’impresa.⁄2015,11,1041
- Società di comodo: perdite sistematiche e maggiorazione IRES.⁄2015,16,1522
- CTR della Puglia 12–03–15 N° 516: appello – mancato deposito presso la CTP – validità – esclusione.⁄2015,16,1591
- Le insormontabili incongruenze normative sulla gestione del visto di conformità del Mod. 730.⁄2015,17,1636
- Cassazione 02–04–15 N° 6743: irretroattiva la norma sulla “resurrezione” delle società cancellate dal registro imprese.⁄2015,17,1682
- La liquidazione delle società secondo l’OIC 5 tra problemi fiscali e responsabilità del liquidatore.⁄2015,27,2613
- L’estinzione delle società e la responsabilità tributaria di liquidatori, amministratori e soci.⁄2015,29,2843
- Questioni aperte sulla fiscalità delle abitazioni “di lusso”.⁄2015,36,3423
- La nuova veste delle opzioni per consolidato e trasparenza.⁄2016,4,351
- Nuove sanzioni per le violazioni agli obblighi di comunicazione per la dichiarazione precompilata.⁄2016,14,1320
- Effetti dei fenomeni successori nel processo tributario.⁄2017,1,49
- Ragioni a favore della retroattività della disciplina delle società estinte.⁄2017,3,219
- Dichiarazioni d’intento: nuove indicazioni dal 1° marzo 2017
- Cassazione 07–04–17 N° 9'94: società cancellata dal registro imprese – successione dei soci nei rapporti della società cancellata – necessità – partecipazione dei soci al riparto in base al biolancio finale di liquidazione – irrilevanza.⁄2017,20,1975
- Responsabilità solidale nei contratti di appalto ai fini fiscali e contributivi.⁄2017,27,2651
- Cassazione 04–09–17 N° 20752: inammissibile il ricorso dell’ex liquidatore della società estinta.⁄2017,39,3773
- Cassazione 02–10–17 N° 23029: esclusa l’efficacia retroattiva della norma sulla sopravvivenza delle società estinte.⁄2017,43,4169
- Estinzione della società e tutela della legittima pretesa fiscale.⁄2017,48,4552
- Regime sanzionatorio relativo alle lettere d’intento tardive.⁄2018,2,134
- Compensazioni orizzontali e verticali in cerca di conferme.⁄2018,13,1252
- Aggiornate le regole attuative del consolidato fiscale.⁄2018,21,2032
- CTP di Treviso 18–06–18 N° 214: la sopravvenienza della società estinta impone la verifica processuale della legittimazione ad agire.⁄2018,29,2892
- La responsabilità dei CAF: dubbi sull’applicazione retroattiva delle sanzioni.⁄2019,28,2733
- CTP di Reggio Emilia 12&ndas;08–19 N° 172: responsabile il CAF per il visto di conformità infedele.⁄2019,37,3591
- CTP di Benevento 13–03–19 N° 142: alla Consulta la decisione sulla “sopravvenienza” delle società estinte.⁄2019,43,4183
- Cassazione 14–02–20 N° 3750: inesistente l’avviso notificato all’ex liquidatore di società estinta.⁄2020,12,1174
- Violazione di omessa, tardiva o errata trasmissione di dati al Sistema Tessera Sanitaria.⁄2020,16,1561
- La restituzione dei costi delle garanzie prestate ai fini dell’esecuzione dei rimborsi IVA.⁄2020,37,3523
- Esercizio dell’opzione per il consolidato: come sanare omissioni ed errori.⁄2021,35,3344
- False lettere d’intento e lotta alle frodi.⁄2022,1,47
- Cassazione 05–01–22 N° 202: nessuna abolitio criminis per l’omessa comunicazione di dichiarazione d’intento da parte del fornitore.⁄2022,8,766
- Cassazione SS.UU. 27–04–22 N° 13145: agevolazioni prima casa – presupposti – modifica ex art. 33 D Lgs 175/14 – efficacia – irretroattività dichiarazione mendace – abolitio criminis – esclusione.⁄2022,22,2177
- Cassazione 31–12–22 N° 38130: ricorso per Cassazione – notifica oltre il termine quinquennale di sopravvivenza della società estinta – legittimità – mancata acquisizione da parte del socio di somme dal bilancio finale di liquidazione – irrilevanza.⁄2023,7,666
- Cassazione 16–03–23 N° 7642: società di persone iscritta ma inattiva – legittimazione ad agire – sussistenza – cancellazione dall’albo delle imprese artigiane – irrilevanza.⁄2023,15,1483
- Cassazione 27–06–23 N° 18310: l’ex liquidatore di società cancellata dal Registro delle imprese è responsabile nel quinquiennio successivo.⁄2023,30,2943
- Adempimenti dichiarativi semplificati, termini anticipati e ampio ricorso alla precompilata.⁄2024,5,429
- Cassazione 09–01–24 N° 736: nessun nesso procedimentale tra l’avviso di accertamento notificato alla società (estinta) e quella del socio.⁄2024,6,581
- Al via il nuovo volto degli adempimenti, tra abrogazione e forte impulso per la telematica.⁄2024,9,807
- Cassazione 19–04–24 N° 10639: contraddittorio endoprocedimentale – violazione – soggetti legittimati all’eccezione – società estinta – soci successiva – ammissibilità – ex liquidatore – esckusione.⁄2024,22,2113
- Operazioni senza addebito dell’IVA e previo riscontro della trasmissione della dichiarazione d’intento.⁄2025,3,233
LE SOCIETÀ
- La cancellazione “differita” della società in ambito tributario.⁄2018,2,195
- Cassazione 31–12–21 N° 38130: società di capitali – cancellazione e notifica di atti.⁄2023,3,373
- Cassazione 02–08–24 N° 21905: sas – cancellazione dal Registro delle imprese – materia tributaria – differimento quinquennale degli effetti dell’estinzione.⁄2024,11,1281
L’IVA
- Semplificazioni fiscali IVA.⁄2015,1,9
- La richiesta di rimborso annuale dell’IVA.⁄2015,3,27
- Le novità IVA del Decreto sulle semplificazioni fiscali.⁄2015,6,30
- Non si può “un po morti”: quindi una società estinta non può mai stare in giudizio.⁄2015,18,1741
- L’esercizio delle opzioni per il consolidato e la trasparenza.⁄2015,19,1834
- Nuove dichiarazioni d’intento e vecchie regole per regolarizzare lo splafonamento.⁄2017,4,20
- L’agevolazione IVA “prima casa”.⁄2020,5,37
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Dichiarazioni e versamenti delle società in liquidazione.⁄2014,44,11
- Decreto semplificazioni: tutte le novità in sintesi.⁄2014,45,11
- Dichiarazione dei redditi precompilata.⁄2014,45,19
- Spese di vitto e alloggio per professionisti sostenute dal committente.⁄2014,45,27
- Cancellata la comunicazione alle Entrate per i lavori in più anni.⁄2014,45,33
- In arrivo le novitàsui rimborsi fiscali.⁄2014,45,38
- In UNICO l’opzione per i regimi fiscali.⁄2014,45,45
- Società in perdita sistematica: ampliato il periodo di osservazione.⁄2014,45,51
- Operazioni con l'estero pi%ugrave; snelle.⁄2014,45,55
- Agenti di commercio: comunicazione ai sostituti valida fino a revoca.⁄2014,45,59
- Abrogata la solidarietà fiscale per le ritenute negli appalti.⁄2014,45,62
- Spese di rappresentansa per l'acquisto di beni di valore unitario ridotto.⁄2014,45,70
- Gli aspetti fiscali dell’attività di bed & breakfast.⁄2014,47,15
- Opzione IRAP non più entro il 2 marzo ma in dichiarazione.⁄2015,1,33
- Ancora da sciogliere il tebus STP.⁄2015,2,37
- Novità sulle lettere d’intento: modello e istruzioni.⁄2015,3,31
- Opzione VIES con effetto immediato.⁄2015,5,27
- Regimi opzionali – la scelta nella dichiarazione dei redditi.⁄2015,6,13
- Perdite fiscali reiterate: analisi su cinque anni dal 2014.⁄2015,6,23
- Agevolazioni prima casa: criterio catastale anche ai fini IVA.⁄2015,6,29
- Rimborsi IVA: esecutività e prestazioni della garanzia.⁄2015,6,34
- Nuova Certificazione Unica. redditi di lavoro dipendente.⁄2015,7,25
- Lettere d’intento modello 2.0: indicazione operative.⁄2015,11,21
- Sostituti d’imposta: compensazione delle eccedenze con modello F24.⁄2015,13,20
- Termini e modalità di presentazione di unico SP in caso di liquidazione e operazioni straordinarie.⁄2015,13,32
- Comunicazione annuale delle operazioni con i soggetti black list.⁄2015,16,29
- Il nuovo modello IVA TR: split payment e visto di conformità inclusi.%frasl;2015,17,11
- Spese di trasporto del professionista prepagate dal committente.⁄2015,17,41
- Unico SP 2015: le società in perdita sistematica.⁄2015,19,26
- Società di comodo e perdite reiterate: novità in Unico 2015.⁄2015,24,21
- Visto di conformità per il rimborso IVA: admpimenti e sanzioni.⁄2015,34,23
- Trasparenza fiscale: quando l’opzione non viene esercitata in dichiarazione.⁄2015,38,20
- Precompilata: nuove comunicazioni per gli asili nido e le ONLUS.⁄2018,9,22
- Dichiarazioni IVA 2018: esportatore abituale e dichiarazione d’intento.⁄2018,18,14
- Banca dati VIES: fideiussione e rete Eurofisc.⁄2018,29,37
- VIES: l’Agenzia si adegua alla Corte di Giustizia.⁄2019,13,27
- mod. 730: sanzioni più soft per il visto di confornità infedele.⁄2019,25,16
- Nuove scadenze dal 2021 per assistenza fiscale ed adempimenti connessi.⁄2020,3,45
- Appalti: controllo dell’avvenuto versamento delle ritenute fiscali in capo al committente.⁄2020,10,16
- Ritenute negli appalti: l’importanza del DURF.⁄2020,12,43
- DURF: la certificazione fiscale agevola i soggetti virtuosi.⁄2020,13,35
- Precompilata: detrazione al 19% solo con pagamenti tracciabili.⁄2020,46,31
- Liquidazione volontaria tra Codice civile e TUIR.⁄2020,48,59
- Opzione per la trasparenza fiscale.⁄2021,44,15
- Comunicazione di conclusione di attività istruttoria e semplificazione controlli 770.⁄2022,33,45
- Decreto Adempimenti: i primi chiarimenti dell’AdE.⁄2024,17,19
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Minimi: nuovo regime.⁄25–10–2014
- Visto: CAF e professionisti responsabili.⁄01–11–2013
- Responsabilità del professionista per il visto infedele.⁄01–11–2014
- Il nodo della responsabilità delle società estinte.⁄11–11–2014
- Sponsorizzazioni: ecco per chi aumenterà la detrazione IVA.⁄08–11–2014.
- Responsabilità solidale in archivio./⁄11–11–2014.
- Dal 1° gennaio rimborsi automatici per gli interessi (sul conto fiscale).⁄11–11–2014
- Chiusura di società di comodo e cause di esclusione dalla normativa.⁄12–11–2014
- Opere in concessione: niente più nulla osta per l’ammortamento finanziario.⁄12–11–2014
- Per le societàdi comodo la chance del ricalcolo degli acconti (in seguito all’allungamento del periodo di osservazione).⁄13–11–2014
- IVA: il piano di ristrutturazione apre al recupero per il fornitore.⁄15–11–2014
- Assicurazioni estere: la denuncia dei premi incassati diventa annuale.⁄15–11–2014
- Sulle lettere d’intento il fornitore resta obbligato alla verifica.⁄19–11–2014
- Nuove lettere d’intento: corsa contro il tempo per evitare l&rsquoIVA.⁄20–11–2014
- L’allineamento IVA’registro dei requisiti per la prima casa.⁄22–11–2014
- Rimborsi IVA, l’obbligo di garanzia non viene meno per tutti.⁄29–11–2014
- Niente più dichiarazione di successione fino a 100 mila euro.⁄29–11–2014
- Debutta il bonus per chi abita in alloggi sociali.⁄03–12–2014
- Conguagli addizionali: domicilio che al 1° gennaio in attesa di conferma.⁄03–12–2014
- Liquidatori responsabili solo per i crediti definitivi.⁄04–12–2014
- Lettere di intento, VIES e Intrastat: le novità del decreto semplificazioni.⁄06–12–2014
- Successioni, crediti fiscali liquidati d’ufficio.⁄07–01–2015
- Appalti pubblici, le semplificazioni fiscali non toccano la solidarietà contributiva del committente.⁄08–12–2014
- A rischio di rinvio la nuova procedura sulle lettere d’intento.⁄10–12–2014
- Note di credito IVA con il deposito del piano di risanamento.⁄10–01–2015
- Stop al deposito dell’appello in segreteria della CTP.⁄13–12–2014
- Piani attestati: ancora il doppio binario tra IVA e perdite su crediti.⁄13–12–2014
- Omaggi: autofatturazione sui beni propri.⁄12–12–2014
- Decreto semplificazioni:crediti non riscossi e beni sequestrati.⁄12–12–2014
- Il nuovo VIES salva i vecchi errori.⁄12–01–2014
- Lettere d’intento: l’avvio sarà graduale.⁄13–12–2014
- IVA ridotta anche se la prima casa é di lusso (in materia di equiparazione dei requisiti ai fini IVA e dell’imposta di registro).⁄13–12–2014
- Compensazioni per i sostituti d’imposta13–01–2015
- Acconto su risparmio e ritenute su interessi ‐ compensazione per gli intermediari finanziari.⁄13–01–2015
- Iscrisione immediata al VIES alla prova dell’attestazione.⁄13–12–2014
- Accertamenti sulle società estinte, maggiori chances al fisco.⁄13–12–2014
- Professionisti: fuori da Unico ristoranti e alberghi spesati.⁄15–12–2014
- Iscrizione automatica al VIES con l’opzione ad inizio attività.⁄16–12–2014
- Dichiarazione precompilata: i dati sui premi assicurativi, mutui e contributi previdenziali serviranno anche a valutare la capacità contributiva.⁄17–12–2014
- Agevolazioni per l’acquisto della prima casa negli atti soggetti ad IVA.⁄18–12–2014
- L’opzione IRAP entra in unico.⁄18–12–2014
- Black list – niente invii a dicembre.⁄18–12/ndash;2014
- Precompilata: avviso dal Fisco.⁄19–12–2014
- Trasparenza – due vie d’uscita per l’uscita per l’opzione nelle società neocostituite.⁄20–12–2014
- Crisi d’impresa: più margini per il recupero IVA.⁄20–12–2014
- Black list anche con le vecchie regole.⁄20–12–2014
- Piccole imprese agevolate sui rimborsi IVA.⁄23–12–2014
- La dichiarazione IVA implementa le informazioni sul plafond.⁄23–12–2014
- Agenti e rappresentanti – al restyling le regole sulle provvigioni.⁄30–12–2014
- Addizionali – domicilio a inizio anno.⁄31–12–2014
- Case di lusso e IVA – registro.⁄31–12–2014
- Controlli sulle società già estinte.⁄31–12–2014
- Professionisti e spese anticipate dal committente.⁄31–12–2014
- Opzioni per trasparenza, consolidato e tonnage tax.⁄31–12–2014
- Favor rei sulle violazioni VIES.⁄31–12–2014
- Sui rimborsi IVA l’iter leggero anticipa i tempi (in materia di fideiussioni).⁄31–12–2014
- Soglia unica per i paesi black list.⁄31–12–2014
- Società estinte – difesa difficile.⁄02–01–2015
- Rimborsi IVA con test veloce sul bilancio.⁄02–01–2015
- Cosa cambia in materia di rimborso IVA.⁄02–01–2015
- CTR dell’Emilia Romagna 07–10–14 n° 1713: niente avvisi alle società cancellate.⁄03–01–2015
- Società in perdita: svolta dal 2014 con l’osservazione quinquennale.⁄03–01–2015
- Responsabilità solidale – stop alle sanzioni per i committenti.⁄06–01–2015
- Rimborsi trimestrali, controlli al buio sul visto di conformità.⁄07–01–2015
- Vanno utilizzati tutti i documenti contabili – responsabilità dei liquidatori per le passività sociali non estinte.⁄07–01–2015
- Più facili i rimborsi IVA.⁄07–01–2015
- Eco bonus senza avviso per i lavori su più anni.⁄07–01–2014
- Appelli: spartiacque al 31–12–2014.⁄07–01–2015
- Rimborsi IVA – le trappole della nuova normativa.⁄13–01–2014
- Rimborsi IVA infrannuali – il limite dei 15.000 euro va riferito all&rsquointero periodo d’imposta.⁄14–01–2014
- Comunicazione black list – invii con vecchie regole senza sanzioni.⁄14–01–2015
- Agenti: la comunicazione per la ritenuta ridotta viaggia via PEC.⁄14–01–2015
- Responsabilitàdei liquidatori e soci – novità del decreto Semplificazioni.⁄15–01–2015
- Dopo il decreto Semplificazioni, maggiorati i rischi tributari per il liquidatore di società di capitali.⁄20–01–2015
- Società estinte – liquidatori nel mirino del Fisco.⁄21–01–2015
- Le spese di viaggio del professionista.⁄22–01–2015
- La dichiarazione IVA semplifica la richiesta di rimborso.⁄22–01–2015
- Vecchi rimborsi IVA: il visto di conformità evita la garanzia.⁄23–01–2015
- Società neocostituite fuori dalle perdite sistematiche.⁄23–01–2015
- Società estinte: controlli estesi anche a SaseSnc.⁄23–01–2015
- L’attuazione della delega non può dimenticare le società di comodo.⁄23–01–2015
- CTP di Reggio Emilia 23–01–15 n° 5: società estinte – stop dei giudici alla retroattività dei controlli.⁄24–01–2015
- La certificazione unica censisce anche l’INAIL.⁄28–01–2015
- Correggibili soltanto le certificazioni inviate entro lunedì scorso.⁄11–03–2015
- Non operative: l’interpello gioca d’anticipo.⁄17–03–2015
- Società estinte: retroattività in bilico.⁄18–03–2015
- VIES: la prova per evitare l’esclusione.⁄24–03–2015
- Il Fisco bussa alla porta delle societàestinte.⁄25–03–2015
- Circolare 23–03–15 N° 11⁄E: dichiarazione 730 precompilata.⁄25–03–2015
- Cassazione 02–04–15 N° 6743: società estinte – niente retroattività.⁄03–04–2015
- Società in pereita sistematica, cambia il periodo di osservazione.⁄04–04–2015
- Visti di conformità alla prova dei controlli.⁄08–04–2015
- La comunicazione black list é anche postuma.⁄08–04–2015
- IVA: recupero con tempistica differenziata in base alla tipologia della procedura concorsuale.⁄13–04–2015
- Lettere d’intento cumulative.⁄14–04–2015
- Società estinte – rettifiche limitate.⁄22–04–2015
- Risoluzione 13–04–15 N° 38⁄E: dichiarazioni d’intento – modalità di presentazione in Dogana.⁄25–04–2015
- Il sistema VIES.⁄28–04–2015
- Perdite sistemiche – in Unico verifica su 5 anni.⁄08–05–2015
- Visto sul 730, ecco quando l’intermediario paga.⁄11–05–2015
- Liquidatori: tutti i rischi dopo l’estinzione della società12–05–2015
- Lettere d’intento – più margini per il favor rei.⁄16–05–2015
- Dogane: al via le lettere d’intento cumulative.⁄22–05–2015
- iVA – lettere d’intento semplificate.⁄26–05–2015
- La lettera d'’intento soft mette in moto altre semplificazioni.⁄27–05–2015
- Certificazioni uniche a rischio doppia sanzione.⁄13–06–2015
- Visto di conformità: garanzie e controlli.⁄20–06–2015
- Società cessate – mano tesa a chi ha già liquidato.⁄22–06–2015
- I giudici alzano lo scudo sulle società estinte.⁄22–06–2015
- Societ&aagrave; estinte: la nuova normativa non è retroattiva.⁄24–06–2015
- Rimborsi IVA: garanzia ridotta.⁄27–06–2015
- Opzioni da agganciare nella dichiarazione dei redditi.⁄27–06–2015
- Forniture ed esportatori abituali: sanzioni fisse per il cedente.⁄01–07–2015
- Certificazione unica degli autonomi entro luglio.⁄01–07–2015
- Rimborsi IVA bloccati da altri tributi.⁄03–08–2015
- Risoluzione 04–08–15 N° 73⁄E: compensazione dei rimborsi da assistenza fiscale.⁄05–08–2015
- IVA ordinaria sull’abitazione di oltre 240 mq.⁄17–08–2015
- Nuove società, opzioni rinviate di un anno.⁄18–08–2015
- CTR della Lombardia 09–03–15 N° 1890: impresa cessata e notifica all’ex rappresentante.⁄24–08–2015
- VIES: da chiarire i tempi per la cancellazione.⁄07–09–2015
- Oneri e minusvalenze quidano l’opzione IRAP.⁄07–09–2015
- Esercizio delle opzioni IRAP.⁄07–09–2015
- Regimi agevolati: opzione in due tempi.⁄17–09–2015
- Opzione per la trasparenza fiscale.⁄17–09–2015
- Risoluzione 14–09–15 N° 80⁄E: la neocostituita può optare per la trasparenza.⁄23–09–2015
- Lettere d’intenti: la sanzione fissa prende il posto di quella proporzionale.⁄30–09–2015
- Novità per VIES, black list e Intrastat.⁄03–10–2015
- Società in perdita sistematica dopo 5 anni di rosso.⁄03–10–2015
- Società estinte: ai fini fiscali 5 anni dopo.⁄03–10–2015
- Rimborsi spese ai professionisti.⁄03–10–2015
- Recupero crediti IVA e garanzie più snelle.⁄03–10–2015
- Trasparenza fiscale per le neocostituite e la società trasformate.⁄03–10–2015
- Sponsor ed omaggi: detrazione IVA semplificata.⁄03–10–2015
- Ricorso ammissibile anche se la società è cessata.⁄26–11–2015
- Rimborsi IVA: nuova normativa.⁄01–12–2015
- Concordati: sopravvenienze più onerose.⁄03–12–2015
- Semplificazioni per trasparenza e consolidato.⁄08–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 07–01–19 N° 355: sequestro preventivo – sentenza della CT di annullamento dell’atto impositivo – assenza di fumus commissi delicti – emissione o mantenimento della misura cautelare – illegittimità.⁄2019,2,421
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Sull’asserita agonia fiscale delle società di capitali estinte: una diversa interpretazione dell’intervento legislativo di fine 2014.⁄2015,5,I,375
- Le implicazioni fiscali della morte (e resurrezione?)delle società cancellate dal registro delle imprese.⁄2016,1,I,39
- La sorte dei crediti tributari dopo la cancellazione della società.⁄2017,1,I,27
- Cassazione 30–10–15 N° 22216: IMU – sequestro preventivo – disciplina fiscale dei beni confiscati.⁄2017,3,II,153
- Sulla figura del responsabile d’imposta.⁄2018,1,I,21
- “Venir meno” della parte e proroghe dei termini nella disciplina del processo tributario.⁄2018,3,I,313
- La cancellazione delle società di capitali dal registro delle imprese: ricadute sull’impugnazione degli atti tributari e la prosecuzione del processo tributario da parte dei soci.⁄2023,1,II,63
Aggiornato il 6–3–2025
|