BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Analisi comparativa tra voluntary disclosure e ravvedimento rinforzato ovvero ultratardivo.⁄2015,3,185
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: enti non commerciali:
- detrazione spese di sponsorizzazione
- esclusione degli utili percepiti.⁄2015,4,275
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: contabilizzazione a conto economico del credito d’imposta IRAP.⁄2015,4,276
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: nuovo regime forfetario dei contribuenti persone fisiche.⁄2015,4,278
- Circolare 19–92–15 N° 6⁄E: detassazione delle plusvalenze con reinvestimento del 90% del corrispettivo.⁄2015,4,281
- Circolare 09–02–15 N°: 1⁄E: split payment.⁄2015,4,294
- Patent box: prime rifelssioni in attesa del decreto attuativo.⁄2015,5,327
- Circolare 13–02–15 N° 2⁄E: previdenza complementare – novità.⁄2015,5,395
- Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni: l’ipotesi della donazione.⁄2015,7,496
- Circolare 27–03–15 N°: 14⁄E: reverse charge –estensione a nuove fattispecie nel settore edile.⁄2015,7,528
- Le nuove modalità di fatturazione nei confronti della PA.⁄2015,8,579
- Circolare 26-03-15 N° 13⁄E: destinazione del 5‰2015,8,611
- Circolare 13–04–15 N° 15⁄E: split payment – ulteriori chiarimenti.⁄2015,8,615
- Prime osservazioni sullo split payment.⁄2015,9,747
- Circolare 09–06–15 N° 22⁄E: modifiche all’IRAP ex legge di stabilità 2015.⁄2015,12,938
- Risoluzione 31–07–15 N° 70⁄E: credito d’imposta per gli enti non commerciali ex art. 1, comma 656.⁄2015,17,1242
- Compensazioni orizzontali dei crediti IVA infrannuali da modello TR.⁄2015,22,1633
- Disposizioni concernenti l’accesso alla procedura di accordo preventivo commessa all’utilizzo di beni immateriali.⁄2015,23,1717
- Circolare 01–12–15 N° 36⁄E: redditi derivanti dai beni immateriali – patent box.⁄2015,23,1722
- Circolare 16–03–16 N°5⁄E: credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo – chiarimenti in merito ai presupposti soggettivi ed oggettivi, alle modalità di calcolo e di utilizzo.⁄2016,6,432
- Cricolare 01–04–16 N° 8⁄E: capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita.⁄2016,7,503
- Circolare 04–04–16 N° 10⁄E: nuovo regime forfetario.⁄2016,7,523
- Circolare 07–04–16 N° 11⁄E: Patent Box.⁄2016,7,536
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: contribuenti minimi.⁄2016,8,594
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: Patent box.⁄2016,8,601
- Circolare 27–04–16N° 14⁄E: credito d’imposta in favore degli enti di previdenza complementare.⁄2016,9,679
- Agenzia delle entrate 09–05–16 N° 70174: adempimento spontaneo nei confronti dei percettori di compensi per la raccolta effettuata tramite gli apparecchi ex art. 110 TULPS.⁄2016,10,743
- Circolare 18–05–16 N° 20⁄E: aliquota IVA ridotta per i prodotti editoriali elettronici.⁄2016,10,768
- Le “public utilities” e le deduzioni IRAP.⁄2016,14,1087
- Circolare 04–08–16 N° 35⁄E: CFC – disciplina, modifiche ai creiteri di individuazione dei Paesi a fiscalità privilegiata, trattamento degli utili e del credito d’imposta estero.⁄2016,16,1181
- Risoluzione 16–09–16 N° 76⁄E: capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita – esenzione dall’IRPEF.⁄2016,18,1308
- Risoluzione 23–09–16 N° 80⁄E: credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.⁄2016,19,1393
- Risoluzione 27–09–16 N° 81⁄E: redditi derivanti da beni immateriali – patent box.⁄2016,19,1410
- Risoluzione 13–10–16 N° 92⁄E: attribuzione di un credito d’imposta in favore degli enti di previdenza obbligatoria e delle forme di previdenza complementare.⁄2016,20,1487
- Agenzia denne entrate – provvedimento 15–12–16 N° 221446: comunicazione per l’inadempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di P. IVA per i quali emergono delle differenze tra il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai loro clienti all’Agenzia delle entrate.⁄2017,1,53
- Risoluzione 22–12–16 N° 119⁄E: credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo.⁄2017,1,83
- Risoluzione 25–01–17 N° 12⁄E: credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo – cumulabilità con contributi comunitari.⁄2017,3,215
- Risoluzione 14–02–17 N° 19⁄E: credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo – acquisto di numerosi marchi, brevetti e disegni derivanti dal fallimento di una società.⁄2017,4,295
- Circolare 31–03–17 N° 5⁄E: destinazione del 5 per mille.⁄2017,7,547
- Risoluzione 09–03–17 N° 28⁄E: redditi derivanti dai beni immateriali – patent box – attività di sviluppo, mantenimento e accrescimento dei software protetto da copyright.⁄2017,8,638
- Spunti di rifelssione sulla qualificazione ai fini fiscali dei contratti assicurativi a contenuto finanziario.⁄2017,9,669
- Agenzia delle entrate – provvedimento 03–05–17 N° 85373: adempimento spontaneo dei soggetti che hanno omesso di presentare la dichiarazione IVA.⁄2017,9,677
- Circolare 27–04–17 N° 13⁄E: credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.⁄2017,9,679
- Risoluzione 28–03–17 N° 38⁄E: redditi dei frontalieri – regime fiscale con la Svizzera.⁄2017,15,1200
- Incentivo “occupazioni giovani 2017”.⁄2017,17,1243
- Appunti in merito ai criteri di determinazione del reddito imponibile agevolato ai fini del Patent box.⁄2017,23,1727
- Risoluzione 14–09–18 N° 64⁄E: contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni – applicazioni del regime forfetario da parte del contribuente che ha optato per il regime semplificato.⁄2018,18,1314
- Circolare 10–04–19 N° 9⁄E: nuovo regime forfetario.⁄2019,9,692
- Risposta ad interpello 23–04–19 N° 122: regime forfetario – cause ostative – commercialista che detiene il 50% di quote in una società di capitali che svolge attività di consulenza.⁄2019,12,922
- Risposta ad interpello 23–04–19 N° 121: regime forfetario – cause ostative – titolare di ditta individuale che è anche liquidatore in alcune società di capitali di cui è socio.⁄2019,12,923
- Risposta ad interpell 18–03–19 N° 76: patent box – calcolo del reddito agevolabile derivante dalla concessione in uso di un software.⁄2019,12,925
- Risposta ad interpello 12–02–19 N° 39: attività agrituristica – fruibilità del credito d’imposta IRAP per i soggetti che esercitano contemporaneamente attività agricola ed attività di agriturismo e che si avvalgono di lavoratori dipendenti.⁄2019,12,935
- Risposta ad interpello 11–04–19 N° 107: contribuenti persone fisiche – passaggio al regime forfetario – modalità.⁄2019,14,1087
- Risposta ad interpello 28–03–19 N° 88: redditi derivanti dai beni immateriali – patent box.⁄2019,14,1090
- Agenzia delle entrate 30–07–19 N° 658445: modifiche alla disciplina del Patent box.⁄2019,16,1175
- Risoluzione 22–07–19 N° 69⁄E: detrazione per figli a carico – ripartizione per figli a carico in presenza di redditi prodotti in regime forfetaio.⁄2019,18,1313
- Risoluzione 09–09–19 N° 81⁄E: patent box – modifiche – chiarimenti.⁄2019,18,1314
- Risposta ad interpello 23–04–19 N° 125: nuovo regime forfetario – cause ostative – commercialista che detiene in qualità di socio accomandante una partecipazione del 15% in una società che svolge esclusivamente attività di commercio di materiale da costruzione.⁄2019,18,1327
- Risposta ad interpello 23–04–19 N° 120: regime forfetario – attività di avvocato e detenzione di una quota quale socio accomandante.⁄2019,19,1398
- Risposta ad interpello 23–04–19 N° 119: regime forfetario – socio di una srl con una quota dell’1% – nuove incompatibilità.⁄2019,19,1400
- Risposta ad interpello 13–06–19 N° 190: IVA – liquidazione dell’imposta secondo la contabilità di cassa – procedura concorsuale infruttuosa – recupero dell’IVA.⁄2019,19,1414
- Risposta ad interpello 23–04–19 N° 116: medico chirurgo – nuovo regime forfetario – cause ostative.⁄2019,20,1485
- Risposta ad interpello 20–05–19 N° 146: attività di ingegnere libero professionista – nuovo regime forfetario – cause ostative.⁄2019,21,1565
- Risposta ad interpello 23–04–19 N° 124: medico socio di una società di persone, inattiva ed avente ad oggetto la fabbricazione di protesi dentarie che sarà trasformata in cooperativa a r.l..⁄2019,21,1567
- Risposta ad intepello 23–04–19 N° 123: titolari di una ditta individuale che detiene una partecipazione pressoché quiescente in una società di persone, quale socio accomandatario – cause ostative.⁄2019,21,1568
- Risposta ad interpello 14–05–19 N° 140: passaggio dal regime di vantaggio al regime forfetario.⁄2019,21,1569
- Risposta ad interpello 21–05–19 N° 151: nuovo regime forfetario – partecipazioni – fattispecie.⁄2019,21,1570
- Le agevolazioni per gli investimenti delle imprese nella legge di bilancio 2019.⁄2019,22,1615
- Risposta ad interpello 04–06–19 N° 179: contribuenti persone fisiche – attività lavorativa prestata a favore di un’Agenzia interinale – nuovo regime forfetario – cause estative.⁄2019,22,1641
- Risposta ad interpello 23–04–19 N° 118: srl tra dottori commercialisti – novo regime forfetario – cause ostative.⁄2019,22,1642
- Risposta ad interpello 27–05–19 N° 162: nuovo regime forfetario – socio al 50% di società che produce e vende capi di abbigliamento – avviamento di ditta individuale per il commercio di capi di abbigliamento.⁄2019,22,1643
- Risposta ad interpello 30–04–19 N° 133: nuovo regime forfetario – attività di mediazione immobiliare titolare di una quota di partecipazione in srl nonché amministratore della stessa – cause ostative.⁄2019,22,1644
- Risposta ad interpello 13–05–19 N° 137: commercialista esercente la professione e collaboratore di srl partecipata all’80% dalla moglie – cause ostative.⁄2019,22,1645
- Risposta ad interpello 28–06–19 N° 215: socio superstite di snc che prosegue, come ditta individuale, svolta in regime del margine – applicabilità.⁄2019,23,1714
- Risoluzione 11–02–20 N° 7⁄E: regime forfetario – modalità di applicazione – modifiche ai requisiti.⁄2020,4,295
- Circolare 27–03–20 N° 7⁄E: sospensione dei termini – trattazione delle istanze di accordo preventivo per le imprese con attività internazionale.⁄2020,7,535
- Il regime tributario degli utili distribuiti da soggetti residenti in Paesi c.d. black list e in particolare da società residenti in Tunisia.⁄2021,16,1156
- Agenzia delle entrate – provvedimento 07–10–21 N° 257775: adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare la Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA.⁄2021,19,1377
- Agenzia delle entrate – provvedimento 15–02–22 N° 48243: disposizioni di attuazione del nuovo patent box.⁄2022,4,286
- Agenzia delle entrate – provvedimento 04–11–22 N° 408592: adempimento spontaneo in caso di differenze tra i dati della dichiarazione IVA e l’impatto delle operazioni IVA trasmesse telematicamente.⁄2022,21,1565
- Circolare 24–02–23 N° 5/E: redditi derivanti da beni immateriali – patent box.⁄2023,5,361
- Risposta ad interpello 04–04–23 N° 276: redditi derivanti da beni immateriali – patent box – possibilità di trasferire la penalty protection all’avente causa di un conferimento di ramo d’azienda in relazione all’opzione PB esercitata dal dante causa.⁄2023,7,527
- Agenzia delle entrate – provvedimento 03–10–23 N° 352652: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali emergono differenze tra l’importo complessivo delle transazioni effettuate con strumenti elettronici e l’ammontare complessivo delle operazioni certificate mediante fatture elettroniche.⁄2023,19,1376
- Circolare 05–12–23 N° 32/E: regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni.⁄2023,23,1699
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Alcuni commenti a caldo sul nuovo patent box.⁄2015,1,I,570
- Circolare 07–04–16 N° 11: il patent box.⁄2016,3,II,1241
- Il “perimetro mobile” del patent box italiano e le tutele del contribuente in sede di ruling obbligatorio.⁄2017,4,I,1409
- La ricerca e l’innovazione industriale come fattore di una fiscalità agevolata.⁄2017,5,I,1869
- Omessa indicazione nella dichiarazione dei redditi del “bonus ricerca” e decadenza dal credito d’imposta.⁄2019,4,I,1484
- Concorrenza fiscale e patent box.⁄2021,2,486
- Le nuove prospettive della fiscalità di vantaggio connesse alla disciplina del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.⁄2022,4,1256
- La cooperative compliance: una visione di sistema.⁄2023,2,351
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Cassazione 25–06–18 N° 16624: aiuti di Stato – esenzione d’imposta per danni da calamità naturali – incompatibilità – rimborso dell’imposta agevolata – ammissibilità – cause di deroga all’incompatibilità riconosciuta dalla Commissione UE – necessità.⁄2019,1,55
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La rilevanza della natura oggettiva delle polizze assicurative sulla vita ai fini del riconoscimento di taluni benefici fiscali ed extrafiscali.⁄2020,2,I,290
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 25–06–18 N° limiti e condizioni dell’ordine di recupero degli siuti di Stato per calamità naturali.⁄2019,1,55
- Corte Cost. 15–03–19 N° 51: inapplicabile il meccanismo dello “scalare inverso” a società private scorporate.⁄2019,9,676
IL FISCO
- Il nuovo regime forfetario.⁄2015,4,307
- Il nuovo ravvedimento operoso.⁄2015,4,315
- Rendita catastale aleatoria per gli immobili a destinazione speciale e particolare.⁄2015,4,321
- Nuova veste per il credito d’imposta R&S.⁄2015,5,418
- La stabilizzazione del bonus 80 Euro e l'’opzione del TFR in busta paga.⁄2015,5,423
- Nuova deduzione per il costo del lavoro e credito d’imposta per imprese e professionisti senza dipendenti.⁄2015,5,433
- Rivalutazione dei terreni 2015 con aliquota raddoppiata.⁄2015,5,440
- I requisiti per l’accesso al regime forfetario.⁄2015,6,519
- Il creditod’imposta mitiga l’aggravio impositivo per gli enti previdenziali e per gli enti non commerciali.⁄2015,6,530
- La riduzione dell’aliquota IVA sugli e–book nell’ambito dei principi comunitari.⁄2015,6,535
- Incentivi alle imprese: la c.d. patent box.⁄2015,7,607
- Reddito a forfait sui ricavi.⁄2015,7,615
- Ampliamento delle ipotesi di ricorso al reverse charge.⁄2015,7,620
- La riscossione dei tributi locli dopo l’approvazione della delega fiscale.⁄2015,7,635
- L’applicazione dello split payment.⁄2015,10,925
- Nuove attività d’imposta e di lavoro autonomo tra il regime forfetario e quello dei minimi.⁄2015,11,1012
- Split payment e grande distribuzione: doppia penalizzazione per l'agricoltura.⁄2015,11,1054
- Valutazioni su convenienza ed oneri derivanti dalle nuove regole di tassazione delle rendite finanziarie.⁄2015,12,1132
- Le risposte della modulistica alle novità in materia di ACE.⁄2015,17,1631
- La nuova deduzione IRAP: il limite del valore della produzione netta negativo e dubbi applicativi.⁄2015,17,1644
- TFR in busta paga: modalità di attuazione e profili fiscali.⁄2015,18,1746
- Le indagini finanziarie nei confronti dei terzi ed i problemi di privacy.⁄2015,21,2034
- La disciplina fiscale delle polizze assicurative.⁄2015,21,2040
- Split payment: adempimenti e procedure.⁄2015,22,2151
- Rivalutazione dei terreni: l’Agenzia si adegua alla giurisprudenza.⁄2015,27,2625
- Cassazione 17–06–15 N° 12466: non spetta il bonus ristrutturazioni per gli immobili delle snc.⁄2015,27,2786
- Il sistema del controllo interno: importante elemento per la tax compliance.⁄2015,32,3115
- Il riconoscimento ai fini IRAP di alcuni oneri del personale con contratti a tempo indeterminato.⁄2015,32,3155
- Il credito d’imposta R&S trova attuazione.⁄2015,34,3231
- Commercio elettronico diretto: discièlina MOSS anche per i soggetti in regime fiscale di vantaggio.⁄2015,36,3413
- Assonime commenta l’amento del prelievo fiscale sui redditi finanziari.⁄2015,38,3658
- Costi black list: cosa cambia per le imprese.⁄2015,43,4146
- Paatent box: alla ricerca di regole certe.⁄2016,1,9
- Regime del patent box tra chiarimenti intervenuti e temi ancora da approfondire.⁄2016,2,112
- Patent box limitato al software coperto da copyright.⁄2016,5,417
- Determinazione del reddito agevolabile con il Patent box.⁄2016,9,818.
- Determinazione del reddito agevolabile con il Patent box.⁄2016,10,907
- Il credito d’imposta per gli investimenti in attività di R&S: ambito oggettivo e soggettivo.⁄2016,13,1222
- Split payment: difficoltà operative per i fornitori degli Enti.⁄2016,13,1228
- Il ruling per il patent box: le questioni da chiarire.⁄2016,14,1307
- Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo: costi ammissibili, modalità di accesso e controlli.⁄2016,14,1313
- Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo.⁄2016,15,1407
- Ruling internazionale e interpello sui nuovi investimenti.⁄2016,15,1452
- Patent Box: nexus ratio e operazioni straordinarie.⁄2016,18,1709
- Reddito agevolabile nell’utilizzo diretto dei beni immateriali nel regime del Patent Box.⁄2016,18,1718
- Esercizio dell’opzione per il Patent Box e determinazione del reddito agevolabile in caso di utilizzo diretto.⁄2016,18,1724
- Liberalità di scelta per fruire degli effetti degli accordi di ruling da Patent Box.⁄2016,18,1730
- Beni agevolabili e nexus ratio: spunti di riflessione.⁄2016,18,1735
- Patent Box: individuazione del bene immateriale e calcolo del contributo economico.⁄2016,18,1739
- Patent Box e tutela giurisdizionale.⁄2016,20,1907
- Credito R&S e regime Patent Box: due facce della stessa medaglia.⁄2016,20,1915
- Alternatività tra reclamo⁄mediazione e autotutela parziale.⁄2016,20,1941
- La dichiarazione dei redditi dei soggetti in regime forfetario.⁄2016,21,2007
- Patent Box: la necessaria convergenza tra concetti aziendalistici e fiscali sul reddito attribuibile ai beni immateriali.⁄2016,21,2030
- Il Patent Box nei gruppi di imprese: il caso dei development cost contribution agreement.⁄2016,22,2135
- La determinazione forfetaria del reddito in Unico 2016.⁄2016,23,2207
- Estromissione dei beni immobili strumentali e regime forfetario: quali effetti sull’impresa familiare?⁄2016,25,2426
- Ravvedimento operoso: il PVC “chiama” il contribuente.⁄2016,33,3144
- Identificazione dei Paesi a fiscalità privilegiata, CFC rule e obblighi dichiarativi.⁄2016,34,3263
- Le opportunità concesse al contribuente con l’estensione delle possibilità di ravvedimento operoso.⁄2016,35,3346
- Ravvedimento operoso: alcune questioni aperte.⁄2016,38,3609
- Assonime analizza i lati orscuri della deduzione IRAP del costo del lavoro.⁄2016,40,3842
- Il ravvedimento del quadro RW.⁄2016,42,4026
- Ravvedimento operoso per dichiarazione infedele e omessi versamenti degli acconti.⁄2016,46,4407
- patent box.⁄2017,1,7
- Potestà impositiva dei Comuni e collaborazione tra Amministrazioni centrali e locali per la lotta all’evasione.⁄2017,11,1039
- Patent Box per implementazione, aggiornamento, personalizzazione e customizzazione del software.⁄2017,16,1533
- La cumulabilità degli incentivi legati a Industria 4.0.⁄2017,16,1537
- Patent Box: aspetti dichiarativi.⁄2017,18,1725
- Credito d’imposta R&S: modalità di calcolo semplificato e potenziamento del bonus.⁄2017,22,2117
- Credito d’imposta R&S: spese ammissibili e corretti adempimenti documentali.⁄2017,23,2217
- Marchi d’impresa esclusi dal Patent Box.⁄2017,24,2335
- Marchi d’impresa definitivamente fuori da Patent Box.⁄2017,30,2920
- Incentivi fiscali e procedure di tax compliance per chi vive ed investe in Italia.⁄2017,34,3207
- Credito d’imposta per ricerca e sviluppo: gli effetti delle operazioni straordinarie.⁄2017,37,3533
- L’esclusione dei marchi d’impresa dal regime di Patent Box: effetti, soluzioni e proposte.⁄2017,45,4354
- Il decreto Patent box si allinea alle prescrizioni dell’OCSE.⁄2018,1,7
- Patent box: novità dichiarative per i marchi ed in caso di consolidato fiscale nazionale.⁄2018,22,2113
- Beni immateriali infragruppo senza bonus R&S.⁄2018,31,3036
- Abolito lo split payment per i professionisti.⁄2018,31,3047
- Possibili effetti del Patent Box sul riconoscimento del credito per le imposte assolte all’estero.⁄2019,2,151
- La nuova disciplina del regime forfetario.⁄2019,5,407
- Le nuove cause di esclusione dall’applicazione del regime forfetario.⁄2019,10,907
- Nuovi PIR ed altre agevolazioni fiscali per investimenti a lungo termine in attesa di una ragionevole attuazione.⁄2019,12,1133
- Nessuna inversione contabile nei rapporti tra consorzi e consorziati.⁄2019,13,1223
- La deduzione IRAP del costo per TFR per le imprese IAS adopter.⁄2019,14,1335
- Cassazione 22–03–19 N° 8170: ravvedimento operoso – inizio di accessi, ispezioni e verifiche – ravvedimento relativo ad annualità diversa da quella oggetto di controllo – ammissibilità – anteriorità temporale delle operazioni di versamento – necessità.⁄2019,17,1674
- Criteri di tassazione dei dipendenti delle ambasciate in Italia.⁄2019,18,1729
- Regime forfetario: le novità normative e quelle interpretative.⁄2019,22,2115
- Regime forfetario e possesso di partecipazioni societarie.⁄2019,23,2207
- Sulle cause ostative al regime forfetario.⁄2019,23,2215
- Peer i dividendi ex black list rileva il momento dell’incasso.⁄2019,27,2655
- Modalità di recupero dell’IVA per i soggetti in regime forfetario.⁄2019,28,2723
- Regime forfetario: nuovi obblighi e analisi delle cause ostative di accesso.⁄2019,29,2817
- Patent box: possibile autodeterminare il reddito agevolabile.⁄2019,29,2840
- Eccezione oggettiva e soggettiva per la e–fattura: focus sulle prestazioni sanitarie.⁄2019,31,3067
- Credito ricerca e sviluppo: le soluzioni di Assonime limitano gli effetti gravosi per il contribuente.⁄2019,34,3215
- L’utilizzo dei dati dell’Archivio dei rapporti finanziari.⁄2019,37,3507
- L’avviamento e la cessione della clientela nell’ambito del regime forfetario.⁄2019,48,4514
- Irrilevanza catastale degli “imbulonati’: riflessi sull”ammortamento delle centrai elettriche rinnovabili.⁄2021,38,3648
- L’abolizione del Patent Box e la nuova super deduzione delle spese su beni immateriali.⁄2021,43,4107
- Il rapporto tra nuovo Patent Box e credito d’imposta Ricerca e Sviluppo.⁄2022,17,1642
- Necessario l’ulteriore contraddittorio quandi si è già svolto in sede di indagini finanziarie?⁄2022,20,1913
- Nuova Patent Box: imputazione temporale delle spese e nodalità di fuizione.⁄2022,22,2128
- Responsabilità dei soci delle società al bivio tra fenomeno successorio e obbligazione personale-⁄2022,29,2819
- CTR della Lombardia 06–04–22 N° 1372: Patent Box – opzione per l’accesso al regime – irrevocabilità e rinnovabilità – previsione da norme di rango primario – annullamento da parte di norme di rango inferiore – inammissibilità.⁄2022,29,2892
- La temporanea fruizione del regime forfetario esclude la futura applicazione del regime impatriati?⁄2022,42,4035
- Possibile evoluzione del regime di franchigia IVA per i contribuenti minori.⁄2022,45,4333
- La legge di bilancio 2023 amplia l’ambito applicativo del regime forfetario.⁄2023,3,207
- Regime forfetario e flat tax incrementale: i primi chiarimenti dell’Agenzia.⁄2023,6,513
- Cassazione 04–07–23 N° 18905: non configura acquisizione il pagamento del debito tributario per ottenere il rimborso del credito IVA.⁄2023,30,2947
- Regime forfetario: questioni interpretative e scenari possibili.⁄2023,46,4335
- Polizze assicurative previdenziali, miste o a contenuto finanziario: esenzione o imponibilità.⁄2024,2,127
- Effetti della fuoriuscita dal regime forfetario per il superamento della soglia dei 100.000 Euro.⁄2024,4,307
- Il ravvedimento in corso di verifica non inibisce l’adesione ai PVC.⁄2024,15,1375
L’IVA
- Reverse charge nell’ambito del settore edile.⁄2015,6,7
- Split payment: ulteriori chiarimenti.⁄2015,6,16
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni.⁄2015,25,30
- Il regime IVA del revese charge applicabile anche alle prestazioni rese dalle società consorziate.⁄2016,7,13
- Regolarizzazione di omessa o infedele dichiarazione.⁄2017,1,19
- E–book e IVA ridotta.⁄2017,5,36
- Split payment tra novità e chirimenti di prassi.⁄2018,5,40
- Il regime forfetario fa il pieno di chiarimenti.⁄2019,6,7
- Dal regime di vantaggio a quello forfetario: passaggio già in corso d’anno.⁄2019,7,14
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Legge di stabilità 2014:
- nuovo regime forfetario
- recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico⁄2015,1
- Rivalutazioni–bis: regolarizzazioni entro giugno.⁄2015,22,11
- Misure a sostegno del reddito: la domanda per il bonus bebé.⁄2015,23,44
- Legge di stabilità 2015 in sintesi.⁄2015,4,13
- Il bonus 80 Euro ed il nuovo bonus bebé.⁄2015,4,31
- Nuove deduzioni e vecchie aliquote(IRAP).⁄2014,4,37
- TFR in busta paga.⁄2015,4,41
- Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.⁄2015,4,47
- Incentivi per lo sfruttamento dei brevetti: regime di patent box.⁄2015,4,53
- Riqualificazione energetica e ristrutturazioni edilizie: prorogate le detrazioni rinforzate.⁄2015,4,57
- Reddito a forfait e sostitutiva al 15% per le attività minime.⁄2015,4,64
- Sgravi contributivi per le nuove assunzioni.⁄2015,4,72
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni: riapertura dei termini e raddoppio dell’imposta sostitutiva.⁄2015,4,75
- Reverse charge esteso anche ai servizi di edilizia specializzata e di pulizia.⁄2015,4,81
- Ravvedimento operoso: termini più benevoli e sanzioni ridotte.⁄2015,4,89
- Dal 2016 dichiarazione IVA in forma autonoma obbligatoria.⁄2015,4,93
- Novità IVA 2015: dichiarativi e novità.⁄2015,5,inserto
- Split payment: le indicazioni operative.⁄2015,8,23
- Calcolo del credito d’imposta per i nuovi investimenti.⁄2015,9,39
- Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione di immobili.⁄2015,13,26
- Il nuovo regime forfetario rispetto ai vecchi minimi.⁄2015,15,38
- TFR in busta paga.⁄2015,16,45
- “Investment Compact”: novità per PMI, start up e Patent Box.⁄2015,17,34
- Crediti d’imposta R&S in attesa di attuazione.⁄2015,19,1846
- Manutenzioni edilizie tra reverse charge ed imponibilità IVA⁄2015,20,1948
- Reverse charge nel settore edile, energetica e dei pallet.⁄2015,18,17
- Si inaspriscono dal 2016 i requisiti per i trattamenti pensionistici.⁄2015,18,55
- Aumento dell’imposta sostitutiva sui fondi pensione.⁄2015,21,44
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni in UNICO PF.⁄2015,25,30
- Rateizzazione delle plusvalenze.⁄2015,27,26
- UNICO PF quadro LM: regime dell’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità.⁄2015,28,28
- Il nuovo ravvedimento operoso.⁄2015,29,23
- UNICO PF quadri RT e RM: rivalutazione delle partecipazioni e delle quote societarie.⁄2015,29,31
- Ravvedimento oltre il termine di presentazione di UNICO dell’anno successivo.⁄2015,32,31
- Patent box: primi indirizzi operativi per la detassazione.⁄2015,35,21
- Decreto internazionalizzazione: tassazione piena dei dividendi black list.⁄2015,39,14
- Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.⁄2015,36,28
- Ravvedimento operoso: ambito temporale e calcoli di convenienza.⁄2015,44,24
- Marchi e brevetti: pubblicato il modello per l’opzione sul Patent box.⁄2015,48,29
- Patent box: accesso al ruling, disciplina delle perdite e operazioni straordinarie.⁄2016,2,16
- Nuovo regime forfetario: si allarga la platea dei beneficiari.⁄2016,4,65
- Bonus famiglia: definite le modalità di accesso al beneficio.⁄2016,11,33
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni in UNICO PF 2016.⁄2016,14,33
- UNICO SP: la nuova deduzione IRAP del costo del personale dipendente./2016,15,31
- Bonus R&S: novità e investimenti agevolabili.⁄2016,16,16
- Bonus R&S – le modalità di utilizzo.⁄2016,17,14
- Il Patent Box in Unico SC 2016.⁄2016,17,18
- Check list 2016: paatent box.⁄2016
- Il credito d’imposta R&S in Unico 2016.⁄2016,19
- Patent Box: gestione delle istanze e delle opzioni.⁄2016,19,14
- Patent Box: la gestione delle operazioni straordinarie.⁄2016,23,21
- La dichiarazione fiscale dei contribuenti che aderiscono al regime forfetario.⁄2016,25,15
- Patent Box: “Tracking and Tracing” – ultimi chiarimenti.⁄2016,28,17
- Tassazione di capitali percepiti per l’evento morte in dipendenza di contratti di assicurazione.⁄2016,28,33
- PVC: come chiudere le verifiche.⁄2016,34,15
- Bonus ricerca e sviluppo: il costo va assunto al lordo dei contributi.⁄2016,37,26
- Contratti di assicurazione sulla vita: ripartizione sui premi corrisposti ai fini della tassazione IRPEF.⁄2016,39,40
- Patent Box: agevolabili anche i marchi in corso di registrazione.⁄2016,41,17
- “Compliance” per anomalie nei redditi 2012 delle persone fisiche.⁄2016,41,21
- Il ravvedimento operoso e la revisione del sistema sanzionatorio amministrativo.⁄2016,41
- Bonus R&S: la formazione non è agevolabile.⁄2016,42,22
- L’Agenzia delle entrate illustra le modifiche alla disciplina della CFC.⁄2016,42,30
- Le novità sul bonus ricerca e sviluppo.⁄2017,3,38
- Adempimento spontaneo ai fini IVA per differenze tra volume d’affari ed importo comunicato dai clienti.⁄2017,9,38
- Bonus R&S: cumulabilità e ammissibilità delle agevolazioni in casi particolari.⁄2017,10,38
- Studi di settore 2017: regime forfetario ed ulteriori cause di esclusione.⁄2017,13,21
- Bonus ricerca e sviluppo: spetta anche per i costi esterni senza contratto.⁄2017,16,20
- 5 per mille – le novità dal 2017.⁄2017,19,25
- Determinazione del credito d’imposta per le attività di R&S.⁄2017,19,35
- Bonus R&S: ulteriori chiarimenti.⁄2017,22,26
- Patent box: eslcusi i marchi d’impresa.⁄2017,24,39
- Redditi 2017 PF: quadro LM per i soggetti in regime forfetario.⁄2017,25,20
- IVA al 4% per le banche dati on line e servizi accessori.&frasl,2017,41,22
- Estensione dello split payment.⁄2017,42,25
- Imposta sulle transazioni figitali.⁄2018,3,85
- Bonus bebé 2018: beneficiari e modalità di erogazione.⁄2018,16,45
- Bonus R&S in caso di operazioni straordinarie: fusioni e scissioni.⁄2018,24,33
- Contribuenti minori: libera scelta fra regime ordinario e forfetario, con opzione.⁄2018,40,17
- Software applicativi in cloud: reddito escluso dal Patent box.⁄2018,48,26
- Flat tax: regime forfetario con la nuova soglia di 65.000 Euro.⁄2019,5,21
- Regime forfetario: ulteriori chiarimenti.⁄2019,6,15
- Revoca minimi e passaggio al forfetario: opzione nel quadro VO.⁄2019,14,35
- Modifiche al regime forfetario per cause ostative.⁄2019,19,13
- Patent box: il ruling non è più necessario.⁄2019,21,42
- Forfetari: obbligo di ritenuta per lavoro dipendente.⁄2019,21,57
- Le perdite pregresse all’ingresso nel regime forfetario nel mod Redditi PF.⁄2019,24,34
- Nuove indicazioni operative per determinare il reddito agevolato ai fini del Patent box.⁄2019,42,37
- Bonus R&S anche per il personale distaccato.⁄2020,1,39
- Dal 2020 il regime forfetario riduce la platea dei contribuenti.⁄2020,4,85
- Patent Box: la procedura alternativa al ruling.⁄2020,8,35
- Forfetario: nuove cause ostative dal 1° gennaio 2020.⁄2020,11,16
- Regime forfetario e soggetti residenti all’estero.⁄2020,26,23
- Perdite e conferimento di azienda: una visione strategica ai fini di Patent Box e R&D.⁄2020,29,44
- Lettera delle Entrate per le attività detenute all’estero per il 2017
- Bonus bebé: modalità di presentazione delle domande.⁄2021,16,38
- Il complesso Patent Box diventa una superdeduzione del costo R&S. ⁄2021,43,39
- Patent Box: convenienza tra i diversi regimi.⁄2022,27,17
- Il vecchio Patent Box.⁄2022,29,17
- ISA: irregolarità 2018/2020 pubblicate nel cassetto fiscale.⁄2022,30,37
- Mitigazione delle sanzioni penali con il ravvedimento operoso.⁄2022,27,28
- Flat tax: nuovi limiti di accesso e cessazione e flat tax incrementale.⁄2023,3,39
- Lettera delle Entrate ai contribuenti forfetari: compilazione del quadro RS.⁄2023,39,23
- Delega per la fatturazione elettronica per i forfetari.⁄2023,44,26
- Forfetari: verifiche di fine anno.⁄2023,47,26
- Regime IOSS per vendite a distanza in drop shipping.⁄2023,47,39
- Gli adempimenti dei forfetari in caso di passaggio di regime.⁄2024,8,30
- Dichiarazione IVA parziale o assente: l’Agenzia avvisa via PEC.⁄2024,31,36
- Opzione per il éatent Box entro il 31 pttpbre 2024.⁄2024,39,36
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Nuovo regime forfetario ed esercizio di più attività.⁄04–12–2014
- Il ravvedimento operoso allunga e la convenienza aumenta prima del PVC.⁄20–12–2014
- Rivalutazione, riaperti i termini ma l’imposta sostitutiva raddoppia.⁄23–12–2014
- PA: inversione per le vecchie fatture (in materia di split payment).⁄24–12–2014
- Fondi pensione tassati al 20%a partire dal 2015.⁄24–12–2014
- CFC: taglio alla black list.⁄24–12–2014
- Sheca di trasporto di merci per conto terzi - abilizione.⁄24–12–2014
- La compliance passa anche dall’operazione pulizia delle banche dati.⁄27–12–2014
- Vecchi minimi solo con le prove.⁄29–12–2014
- Spazio alle rivalutazioni ma con imposta raddoppiata.⁄30–12–2014
- Lo split payment si affianca alla fatturazione elettronica.⁄30–12–2014
- IVA – reverse charge esteso a tre settori.⁄30–12–2014
- E–book e IVA.⁄30–12–2014
- Legge finanziaria 2015: deducibilità delle donazioni alle ONLUS – dividendi degli enti non commerciali – sprto dilettantistico.⁄30–12–2014
- Nuova ravvedimento: fino a 10 anni per sanare le violazioni fiscali.⁄31–12–2014
- Rivalutazione di quote e terreni: troppe anomalie che le proroghe non correggono.⁄31–12–2014
- A regime il credito di 80 Euro in busta paga.⁄02–01–2015
- Sul TFR in busta paga il fisco non fa sconti.⁄02–01–2015
- Minimi: il forfati al 15% alla prova convenienza.⁄03–01–2015
- Successo a rischio per iol nuovo regime forfetario.⁄03–01–2015
- Il ravvedimento entra nel vivo.⁄05–01–2015
- Nuovo ravvedimento: più chances alla difesa ma niente rateazioni.⁄07–01–2014
- Regime forfetario: attività già esistenti e nuove attività – differenze.⁄08–01–2015
- Regime forfetaio: per il socio di srl cade lo spartiacque dell’anno.⁄08–01–2015
- Regime forfetario: immobili senza peso nella verifica dei requisiti.⁄08–01–2015
- Split payment: necessario evitare i rischi di doppia imposizione.⁄09–01–2015
- Split payment – IVA e PA – nuove regole da gennaio.⁄09–01–2015
- Nuovo ravvedimento – avviso bonario – pagamento rateale.⁄09–01–2015
- Min Finanze – comunicato stampa n° 7 del 09–01–15: lo split paymente si applica alle operazioni fatturate a partire dal 1–1–2015.⁄10–01–2015
- Split payment – doppio binario in contabilità.⁄10–01–2015
- Rivalutazioni quote societarie e terreni plurime, penalizzate.⁄12–01–2015
- Split payment – per le fatture verifiche al netto dell’IVA.⁄13–01–2015
- Split payment dal 2015.⁄13–01–2015
- Buoni pasto pi&ugrrave; pesanti.⁄20–01–2015
- IRAP: il credito d’imposta del 10% non risolve il problema degli autonomi.⁄21–01–2015
- Ritenute: il requisito della territorialità non vale sulle navi.⁄21–01–2015
- Cessione a se setessi – sulla rivalutazione delle partecipazioni e dei termini.⁄22–01–2015
- L’affrancamento conviene solo per le plusvalenze elevate.⁄23–01–2015
- Messaggio INPS 13–02–15 N° 1144: esonero contributivo per le nuove assunzioni.⁄17–02–2015
- Opzioni per il forfetario e per il prolungamento del regime dei minimi.⁄18–02–2015
- Ravvedimenti, termini eda chiarire.⁄19–02–2015
- CdS parere 479⁄2015: TFR in busta paga.⁄21–02–2015
- Adesione al PVC o ravvedimento operoso.⁄23–02–2015
- Min. Finanze: decreto sullo split payment e rimborsi IVA.⁄24–02–2015
- Dal Milleproroghe una chance per scegliere il vecchio regime dei minimi.⁄25–02–2015
- Già modificate le regole del patent box.⁄28–01–2015
- Il patent box premia lo sviluppo dei brevetti.⁄26–01–2015
- Bonus assunzioni facilitato.⁄29–01–2015
- Per gli ex minimi i ricavi del 2014 vanno per cassa.⁄31–01–2015
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni.⁄03–02–2015
- Min. Finanze – decreto 23–01–15: rimborsi IVA veloci per i fornitori con split payment.⁄03–02–2015
- Fondazione commercialisti: circolare 30–01–15: le novità sul reverse charge.⁄03–02–2015
- CFC – doppia condizione per l’uscita dalla black list.⁄28–02–2015
- Circolare 19–02–15 N° 6⁄E: chiarimenti per Telefisco – tasse più alte su tutti gli utili degli enti non commerciali.⁄02–03–2015
- Bonus ricerca: circolare Fondazione commercialisti.⁄03–03–2015
- Split payment con indicazione in fattura.⁄04–03–2015
- Patent box.⁄07%ndash;03–2015
- Rivalutazione terreni e partecipazioni con aliquote rincarate.⁄14–03–2015
- Lo sconto per le start up rilancia il forfait al 15%.⁄16–03–2015
- Frontalieri: così cambia la soglia di esenzione IRPEF.⁄18–03–2015
- Patent box: calcolo per ogni bene.⁄04–03–2015
- TFR in busta paga dallo stipendio di aprile.⁄20–03–2015
- TFR in busta – accordo con le banche.⁄25–03–2015
- Rivalutazione terreni: é sempre costosa la perizia al rimborso.⁄26–03–2015
- Donazioni di partecipazioni rivalutate.⁄27–03–2015
- Circolare 26–03–15 N° 13⁄E: contributo del 5 per mille.⁄27–03–2015
- Circolare 27–03–15 N° 14⁄E: reverse charge – estensione a nuove fattispecie.⁄28–03–2015
- Credito d’investimento per R&S.⁄31–03–2015
- Catasto: per gli imbullonati si apre uno spiraglio.⁄01–04–2015
- Rivalutazione dei terreni – effetti ai fini del registro e imposte ipotecaria e catastale.⁄10–04–2015
- Con le QUIR in busta accesso al bonus Renzi.⁄15–04–2015
- IRAP: credito d’imposta nel reddito d’imposta.⁄18–04–2015
- Rideterminazione del valore delle partecipazioni – sanabili le partecipazioni donate.⁄21–04–2015
- CFC: così cambiano le black list.⁄21–04–2015
- Circolare INPS 23–04–15 N° 82: TFR in busta paga.⁄25–04–2015
- Test di operatività – finanziamenti esclusi.⁄28–04–2015
- Patent box: nuovo regime fiscale per i beni immateriali.⁄07–05–2015
- Senza ratifica dell’accordo niente uscita dalla black list.⁄12–05–2015
- Risoluzione 06–05–15N° 45⁄E: obbligo di tracciabilità dei pagamenti delle associazioni sportive dilettantistiche.⁄16–05–2015
- Patent box con calcolo dell’agevolazione a due vie.⁄21–05–2015
- Le spese di acquisto del bene influenzano il patent box.⁄23–05–2015
- IRAP: deduzioni per l’incremento occupazionale.⁄25–05–2015
- Risoluzione 27–05–15 N° 53⁄E: rideterminazione del valore di acquisto dei terreni.⁄29–05–2015
- Reverse charge e operazioni complesse – ecco quando spacchettare i prezzi in fattura.⁄30–05–2015
- Quote e terreni: affrancamenti 2015 con meno appeal.⁄01–06–2015
- Contributi per assunzioni – partono le verifiche.⁄18–06–2015
- Circolare 09–06–15 N° 22⁄E: modifiche alla disciplina dell’IRAP.⁄18–06–2015
- Perizie allegate all’atto di vendita,⁄23–06–2015
- Reverse charge: decisivo l’intervento principale.⁄30–06–2015
- Un test di convenienza per il nuovo ravvedimento.⁄13–07–2015
- Patent box – costi a maglie larghe.⁄17–07–2015
- Circolare 09–06–15 N° 22⁄E: deduzione IRAP per il personale.⁄27–07–2015
- R&S: credito d’imposta per tutte le imprese.⁄31–07–2015
- Risoluzione 31–07–15 N° 70: credito d’imposta sui dividendi per gli ENC.⁄01–08–2015
- Patent box: avvio agevolato.⁄01–08–2015
- I minimi e le deducibilità possibili.⁄04–08–2015
- Bonus R&S – il vincolo é annuale.⁄07–08–2015
- Patent Box: credito d’imposta con tre medie.⁄19–08–2015
- Tracciabilità maggiore per i ticket elettronici.⁄20–08–2015
- I regimi speciali non modificano le regole sulla territorialità.⁄01–09–2015
- Per il patent box arriva il decreto attuativo.⁄02–09–2015
- Patent box: sconti in tre mosse.⁄04–09–2015
- Split payment per contrastare l’evasione da riscossione.⁄11–09–2015
- Utili delle società percepiti da un trust.⁄15–09–2015
- R&S differenziata per patent box e credito d’imposta.⁄19–09–2015
- Costi di ricerca decisivi èer il patent box.⁄12–10–2015
- Patent box all’esame marchi.⁄14–10–2015
- Patent box e richiesta di ruling.⁄09–11–2015
- Dalle perdite al know how il patent box cerca risposte.⁄09–11–2015
- Patent box anche nelle fusioni.⁄10–11–2015
- Patent box: sconto sul know how segreto.⁄19–11–2015
- Patent box per gli intangibili detenuti all’estero.⁄27–11–2015
- Patent box: perdite subito deducibili.⁄28–11–2015
- Ultimo atto per l’adesione ai PVC.⁄30–11–2015
- Patent box: su brevetti e marchi servono sconti più chiari.⁄01–12–2015
- Patent box: determinazione del reddito agevolabile.⁄02–12–2015
- Patent box: istruzioni.⁄03–12–2015
- Patent box: circolare 36⁄E.⁄04–12–2015
- Patent box: calcolo del reddito.⁄05–12–2015
- Dichiarazione omessa oltre i 90 giorni – sanzioni.⁄07–12–2015
- Patent box: vlutazione dell’intangibile.⁄08–12–2015
- Sul patent box penalizzate le società con sede in Italia.⁄09–12–2015
- Patent box e beni connessi.⁄16–12–2015
- Il Ptent box non esclude il bene in licenza.⁄19–12–2015
- Dichiarazione integrativa con sanzione fissa a 28 Euro.⁄19–12–2015
- Acconto IVA in caso di reverse charge e split payment.⁄22–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La nuova fisionomia dell’IRAP dopo la deducibilità del costo del lavoro.⁄2015,4,861
- Perdita da intangible e minusvalenza da sua cessione nel regime di patent box.⁄2016,2,360
- Regole europee ed incentivi fiscali allo sviluppo dei brevetti: prime considerazioni sul Patent Box.⁄2016,3,671
- Tax compliance e sanzioni tributarie.⁄2017,3,751
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il nuovo ravvedimento operoso.⁄2014,9,I,995
- Prime riflessioni sul regime italiano di patent box in chiave comparata ed alla luce dei lavori dell’OCSE in materia di contrasto alle pratiche fiscali dannose.⁄2014,9,V,57
- Patent box: ratio legis, disciplina, possibili profili abusivi.⁄2017,1,I,79
- Il ventaglio dei regimi fiscali per attrarre soggetti ad “alte capacità” intellettuale: pianificazione successoria e compatibilità con le regole europee.⁄2020,1,I,1
Aggiornato il 4–1–2025
|