BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Decreto Ministeriale 04–08–16: in materia di trasmissione telematica delle operazioni IVA.⁄2016,17,1256
- Agenzia delle entrate – provvedimento 28–10–16 N° 182070: definizione delle regole tecniche per l’esercizio dell’opzione e per l’invio delle fatture.⁄2016,21,1555
- Risoluzione 21–12–16 N° 116⁄E: distributori automatici di biglietti per il trasporto e per la sosta regolamentata e similari – invio telematico dei corrispettivi.⁄2017,2,134
- Circolare 07–02–17 N° 1⁄E: trasmissione telematica delle fatture emesse e ricevute.⁄2017,3,222
- Agenzia delle entrate – provvedimento 30–03–17 N° 61936: trasmissione telematica dei corrispettivi derivanti dai distributori automatici.⁄2017,7,526
- Risoluzione 05–04–17 N° 44⁄E: commercianti al minuto – cessione tramite distributori automatici – invio telematico dei corrispettivi.⁄2017,11,876
- Risoluzione 05–07–17 N° 98⁄E: trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute.⁄2017,19,1435
- Agenzia delle entrate – provvedimento 28–02–19 N° 49802: credito d’imposta per l’acquisto o l’adattamento per la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi.⁄2019,5,347
- Decreto 10–05–19: specifici esoneri dagli obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telemativa dei corrispettivi.⁄2019,10,746
- Agenzia delle entrate – provvedimento 30–05–19 N° 164664: in materia di fatturazione elettronica.⁄2019,11,827
- Risoluzione 08–05–19 N° 47⁄E: trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi – determinazione del volume d’affari – modalità.⁄2019,11,837
- Risposta ad interpello 07–02–19 N° 30: fattura elettronica –agricoltore socio di una cooperativa agricola – obbligo.⁄2019,11,853
- Agenzia delle entrate – provvedimento 13–06–19 N° 195328 N° 105328: comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti per i quali risultano anomalie relative alla trasmissione dei dati dei corrispettivi.⁄2019,12,903
- Circolare 17–06–19 N° 14⁄E: fatturazione elettronica – chiarimenti in tema di documentazione di operazioni rilevanti ai fini IVA.⁄2019,12,904
- Circolare 28–06–19 N° 15⁄E: trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi – memorizzazione e trasmissione telematica.⁄2019,13,1021
- Risposta ad interpello 26–02–19 N° 67: chiarimenti in materia di fatturazione elettronica per i soggetti non stabiliti.⁄2019,14,1094
- Risposta ad interpello 19–03–19 N° 78: fisioterapista abilitato all’esercizio della professione sanitaria ausiliaria di massaggiatore⁄massofisioterapista – obblighi di fatturazione elettronica.⁄2019,14,1095
- Risposta ad interpello 09–04–19 N° 103: fatturazione elettronica – studio odontoiatrico che svolge attività di dentista, chirurgia estetica, commercializzazione di prodotti estetici – obblighi di fatturazione.⁄2019,19,1411
- Risposta ad interpello 24–04–19 N° 130: fatturazione elettronica – esportazioni di veicoli fuori UE – cessioni documentate con bollette doganali.⁄2019,19,1410
- Risposta ad interpello 09–04–19 N° 104: fatturazione elettronica – emissione di auto fatture all’atto di estrazione dei beni dal deposito IVA.⁄2019,19,1412
- Risposta ad interpello 27–03–19 N° 85. soggetto UE non titolare di P. IVA – prestazioni di consulenza a soggetti IVA italiani – esterometro.⁄2019,19,1416
- Risposta ad interpello 19–06–19 N° 198: trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi – memorizzazione ed invio anche per le vendite on line.⁄2019,21,1572
- Risposta ad interpello 14–05–19 N° 142: fatturazione elettronica – estrazione da un deposito IVA di merci importate da un paese asiatico – modalità di fatturazione.⁄2019,21,1575
- Risposta ad interpello 30–05–19 N° 172: variazione dell’imponibile e dell’imposta – concessione di sconti e abbuoni di diversa natura – trattamento tributario.⁄2019,21,1576
- Risposta ad interpello 14–05–19 N° 139: trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi – società esercente attività di ristorazione con somministrazione in sette ristoranti.⁄2019,22,1649
- Circolare 21–02–20 N° 3⁄E: trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi – memorizzazione e trasmissione – chiarimenti.⁄2020,4,285
- Risoluzione 10–02–20 N° 6⁄E: trasmissione telematica dei corrispettivi – memorizzazione e trasmissione – primo semestre di applicazione.⁄2020,4,294
- Risposta ad interplello 23–10–19 N° 419: trasmissione telematica dei dati dei cirrispettivi – attività di ristorazione con somministrazione in diversi punti di vendita – pagamento con buoni pasto e in parte in contanti.⁄2020,4,298
- Agenzia delle entrate – provvedimento 07–10–21 N° 257775: adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA.⁄2021,19,1377
- Circolare 13–07–22 N° 26/E: fatture elettroniche – nuove regole di trasmissione per le operazioni transfrontaliere.⁄2022,19,1409
- Agenzia delle entrate – provvedimento del 24–11–22 N° 433608: regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche.⁄2022,22,1607
- Agenzia delle entrate – provvedimento 18–01–23 N° 15943: modificazioni in tema do memorizzazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi.⁄2023,2,110
- Agenzia delle entrate – provvedimento 06–03–23 N° 61196: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di P. IVA per i quali emergono tardività nella trasmissione delle fatture elettroniche.⁄2023,5,335
- Risposta ad interpello 12–03–24 N° 69: riduzione dei termini di accertamento – applicabilità al Gruppo IVA.⁄2024,5,388
- Agenzia delle entrate: provvedimento 15–07–24 N° 295324: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo.⁄2024,13,990
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Obbligo di fatturazione elettronica tra privati: le prime applicazioni del principio di proporzionalità dettato dalla Direttiva IVA e dal Regolamento (UE) 2016⁄679 (GDPR).⁄2020,1,72
- Cassazione 12–06–23 N° 16595: la rinuncia a crediti da parte dei soci.⁄2024,2,603
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 04–05–23 C–97/21: la Corte si pronuncia sulla proporzionalità del cumulo sanzionatorio in ambito IVA.⁄2023,4,1360
- Corte di Giustizia 17–05–23 C–418/22: quanfo la sanzione non è conforme al principio di proporzionalità e neutralità fiscale.⁄2023,4,1422
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Adempimenti fiscali del curatore della liquidazione giudiziale.⁄2023,3,424
IL FISCO
- Trasmissione telematica di fatture e corrispettivi.⁄2016,44,4249
- Opzione per la trasmissione dei dati delle fatture e nuovo spesometro.⁄2017,13,1236
- Primi chiarimenti sugli obblighi di comunicazione dei dati delle fatture.⁄2017,13,1240
- Semplificazione in tema di fatturazione e altre novità IVA.⁄2018,42,4029
- Dopo il rinvio, esterometro ai blocchi di partenza.⁄2019,14,1328
- Fatturazione elettronica per le attività commerciali degli enti non profit.⁄2019,15,1422
- Assonime fa chiarezza sulle incertezze relative all’esterometro.⁄2019,21,2013
- E–fattura: un cantiere ancora aperto.⁄2019,44,4235
- Duplicazione dati IVA, note spese dipendenti e trattamento sanzionatorio.⁄2020,2,123
- Documento commerciale anche per i corrispettivi non riscossi.⁄2020,13,1227
- Doppio binario per l’esterometro.⁄2020,20,1939
- Escluse le prestazioni di servizi nel Decreto di interscambio.⁄2021,45,4357
- Abolizione dell’esterometro e nuove modalità di rilevamento delle operazioni transfrontaliere.⁄2022,2,132
- Riduzione dei termini di accertamento.⁄2022,10,907
- L&rquo;AdE illustra la tregua fiscale estiva ed invernale.⁄2024,22,2062
L’IVA
- Le novità in materia di trasmissione telematica dei corrispettivi.⁄2015,12,11
- Definito il documento commerciale per le operazioni oggetto di trasmissione telematica dei dati dei cirrispettivi.⁄2017,2,38
- Comunicazione dei dati delle fatture.⁄2017,6,20
- VAT in the digital age: tra semplicità e sicurezza.⁄2022,4,35
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Fatturazione elettronica opzionale tra privati e trasmissione telematica dei corrispettivi .⁄2015,35,28
- Invio telematico delle transazioni IVA con controlli a distanza.⁄2016,38,14
- Modalità e regole tecniche per l’invio delle fatture elettroniche.⁄2016,48,21
- “Vending machine”: obblighi di memorizzazione ed invio dei corrispettivi.⁄2017,6,20
- Invio telematico dei corrispettivi: nuovo documento per i commercianti al minuto.⁄2017,9,33
- Invio dei dati delle fatture e “spesometro analitico”.⁄2017,10,31
- I “registratori telematici” per la trasmissione dei cirrispettivi.⁄2017,12,25
- “Vending machine”: invio dei corrispettivi.⁄2017,18,26
- Comunicazioni dati fatture: tanti casi particolari.⁄2017,35,23
- Trasmissione telematica dei corrispettivi dei distributori automatici: profili operativi.⁄2017,36,21
- Digitalizzazione del rapporto Fisco⁄contribuente: la fatturazione elettronica B2B.⁄2018,4,35
- Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri.⁄2018,43,54
- Esterometro al via con qualche incertezza.⁄2019,8,16
- Utilizzo del credito d’imposta per l’acquisto di misuratori fiscali.⁄2019,13,33
- Fatturazione elettronica anche per gli scambi con San Marino.⁄2019,21,74
- Scontrino elettronico al via con esoneri.⁄2019,24,25
- Fatturazione elettronica, detrazione IVA e gestione delle lettere d’intento.⁄2019,31,23
- Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici.⁄2019,33,29
- Esenzione dala ritenuta sui dividendi nel caso di società “madri”svizzere.⁄2019,39,37
- Fatturazione elettronica: soggetti interessati, conservazione e sanzioni.⁄2019,43,41
- Scontrino elettronico a tutto campo e novità per le lotterie.⁄2019,43,53
- Nessuna sanzione per la trasmissione telematica dei corrispettivi fino al 30⁄4.⁄2020,10,27
- Mini–semplificazioni in arrivo, in attesa di una vera riforma fiscale.⁄2021,3,79
- Novità per i corrispettivi: sanzioni sullo scontrino fiscale.⁄2021,3,94
- Anche nel 2021 divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie.⁄2021,6,28
- Conservazione sostitutiva delle e–fatture entro il 10 giugno 2021.⁄2021,15,53
- Vendite on line senza obbligo di certificazione dei corrispettivi.⁄2022,1,22
- Nuovo esterometro da luglio 2022.⁄2022,2,34
- Sanzioni POS e invio dei dati relativi ai pagamenti elettronici.⁄2022,21,25
- Fattura elettronica estesa da luglio 2022.⁄2022,21,29
- Esteronimo escluso per gli acquisti di beni effettuati all’estero.⁄2022,28,62
- Novità in tema di fattura elettronica ed esterometro.⁄2022,30,24
- Le novità IVA del Decreto Semplificazioni convertito.⁄2022,33,37
- Il nuovo esterometro seondo l’Agenzia delle Entrate.⁄2022,35,30
- Novità per la e–fattura dei soggetti minori.⁄2022,42,33
- Riduzione dei termini di accertamento per le vendite on line.⁄2022,44,39
- Credito d’imposta per l’adeguamento dei misuratori fiscali.⁄2022,46,55
- Anche nel 2023 divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie.⁄2023,5,39
- Credito d’imposta per l’adeguamento dei misuratori fiscali.⁄2023,6,40
- Esteso l’ambito soggettivo di applicazione dei documenti IVA precompilati.⁄2023,7,31
- Fatture e corrispettivi tardivi: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo.⁄2023,12,27
- Registratore telematico: procedura per la sospensione oltre i 12 giorni.⁄2023,30,40
- Delega per la fatturazione elettronica per i forfetari.⁄2023,44,26
- Guida alle novità della legge di conversione del Decreto anticipi.⁄2024,2,18
- Riduzione dei termini di accertamento non applicabile al Gruppo IVA.⁄2024,14,31
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Corrispettivi on line senza più registri.⁄19–08–2015
- La conservazione elettronica diventa più facile.⁄26–09–2015
- Tuytti i vantaggi della fattura elettronica.⁄03–10–2015
- L’invio telamatico di fatture e corrispettivi.⁄03–10–2015
- L’invio telematico di fatture e corrispettivi.⁄05–10–2015
- Fatturazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi.⁄13–10–2015
- Trasmissione telematica delle fatture e dei corrispettivi.⁄26–10–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Sulla lenta “agonia” della decadenza nei tributi diretti.⁄2022,6,I,653
Aggiornato il 7–1–2025
|