BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 15–12–15 N° 104⁄E: gestione degli interpelli antielusivi.⁄2015,23,1721
- La riforma del sistema penal tributario.⁄2016,3,199
- Agenzia delle entrate – provvedimento 14–04–16: regime di adempimento collaborativo.⁄2016,8,571
- La riforma dei termini per l’accertamento.⁄2016,10,736
- Decreto 15–06–16: interpello per i contribuenti che aderiscono al regime dell’adempimento collaborativo.⁄2016,13,1017
- Agenzia delle entrate – provvediento 26–05–17 N° 101573: regime di adempimento collaborativo.⁄2017,11,858
- Il decreto Cura Italia e la disciplina degli interpelli.⁄2020,10,749
- Risoluzione 10–02–21 N° 9⁄E: patent box – variazione in diminuzione riferibili alle quote di reddito agevolabile spettante a seguito di accordi di ruling da patent box.⁄2021,8,606
- Risoluzione 22–07–21 N° 49⁄E: forme di comunicazione tra contribuente e AF – regime di adempimento collaborativo – gestione delle interlocuzioni.⁄2021,16,1174
- L’adempimento collaborativo nella riforma fiscale.⁄2024,3,165
- Min. Economia 29–04–24: approvazione del codice di condotta per i contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo.⁄2024,11,875
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Regime di adempimento collaborativo e monitoraggio del rischio fiscale: incentivi, semplificazioni,oneri.⁄2015,6,I,963
- L’irrilevanza penale dell’abuso del diritto tributario.⁄2017,4,I,1525
- La cooperative compliance: una visione di sistema.⁄2023,2,351
- Il rafforzamento della tutela dell’affidamento quale presupposto essenziale dell’adempimento collaborativo.⁄2024,4,1185
- Giustizia riparativa e diritto tributario collaborativo.⁄2024,6,1964
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il coordinamento sovranazionale delle norme procedimentali e sanzionatorie tributarie.⁄2018,4,967
- Il regime di adempimento collaborativo nella recente riforma tributaria.⁄2024,2,434
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 16–12–16 N° 26037: doppia disciplina transitoria per il raddoppio dei termini di accertamento.⁄2017,4,328
- CTP di Vicenza 25–10–17 N° 722: accertamento – termine – notizia di reato strumentale ad ottenere l’ampliamento del termine – illegittimità.⁄2018,3,264
- Cassazione 14–05–18 N° 11620: avvisi di accertamento relativi ai periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31⁄12⁄16 e già notificati – raddoppio dei termini – ammissibilità – invio della denuncia penale prima del termine ordinario di accertamento – necessità.⁄2018,12,952
IL FISCO
- Abuso del diritto .⁄2015,32,3107
- Il sistema del controllo interno: importante elemento per la tax compliance .⁄2015,32,3115
- Profili di criticità e dubbi di opportunità nella revisione del raddoppio dei termini .⁄2015,36,3407
- Business combinations assimilate alla cessione di azienda .⁄2015,37,3515
- La nuova disciplina antiabuso ed il diritto di interpello: riferibilità dell’istituto ai tributi doganali.⁄2015,44,4207
- Il primato del diritto processuale sul diritto tributario: le operazioni elusive non danno luogo a responsabilità finale.⁄2016,2,139
- Interpelli antielusivi ed anti–abuso: gestione differenziata in ragione della data di presentazione.⁄2016,6,506
- Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali: dai principi di diritto alla pratica realizzazione.⁄2016,6,511
- Cooperative compliance: finalmente ai blocchi di partenza il regime di adempimento collaborativo.⁄2016,21,2015
- L’istituto del raddoppio dei termini: il difficile coordinamento tra due discipline transitorie.⁄2016,21,2025
- CTP di Vicenza 12–07–16 N° 760: raddoppio dei termini di accertamento limitato anche per il passato.⁄2016,44,4289
- Cassazione 16–11–16 N° 48293: confermata la rilevanza penale dell’abuso del diritto.⁄2017,1,71
- Imprese multinazionali e cooperative compliance.⁄2017,3,207
- La disciplina transitoria del raddoppio dei termini dell’accertamento.⁄2017,3,213
- Cassazione 16–12–16 N° 26037: la data di notifica individua le norme applicabili in tema di raddoppio.⁄2017,6,569
- Cooperative compliance: un regime sempre più attrattivo per le grandi imprese.⁄2017,25,2407
- Accorciamento di catena partecipativa legittimo, ma il giudizio dell’Agenzia sull’elusività va reso più obiettivo.⁄2019,13,1207
- L’istruttoria di cooperazione e collaborazione rafforzata per la definizione delle stabili organizzazioni.⁄2019,21,2047
- Scissione per riorganizzazione d’azienda e passaggio generazionale: profili di (non)elusività.⁄2019,43,4107
- Cooperative compliance: supporto all’attività di controllo delle Direzioni regionali Agenzia entrate.⁄2022,18,1749
- Cooperative compliance estesa alle persone fisiche.⁄2023,39,3675
- Adempimento collaborativo e dintorni: una sfida culturale cje richiede coraggio e fiducia.⁄2023,41,3861
- Adempimento collaborativo potenziato e possibile estensione del sistema di controllo del rischio fiscale alle PMI.⁄2024,6,517
- Consultazione semplificata e interpello.⁄2024,22,2042
- Adempimento collaborativo: codice di condotta, gestione del rischio e obblighi di trasparenza.⁄2024,23,2532
- L’interpello speciale per i contribuenti in regime di adempimento collaborativo.⁄2024,30,2827
- Adempimento collaborativo a regime con il Decreto Correttivo.⁄2024,36,3323
- Adempimento collaborativo: in assenza di minimum holding period applicabile la Direttiva Madre –Figlia.⁄2024,37,3443
- Al via il “ravvedimento guidato” dei soggetti in cooperative compliance.⁄2024,38,3509
LE SOCIETA’
- La rilevanza penale dell’elusione.⁄2016,4,491
- Cassazione 28–04–22 N° 16302: reati tributari – dichiarazione fraudolenta – fatture soggettivamente false – simulazione – manodopera – intermediazione illecita – responsabilità amministrativa dell’ente – sequestro preventivo – confisca – adempimento collaborativo.⁄2022,11,1289
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Interpello antielusivo: debutto insidioso.⁄2016,3,15
- “Cooperative compliance<”.⁄2016,29,31
- Estensione del regime di “Cooperative compliance” e altre risposte dell’Amministrazione.⁄2016,46,21
- Il Fisco detta le regole su consulenze, contenzioso e tutela del credito erariale.⁄2019,34,18
- Contraddittorio obbligatorio per gli accertamenti fiscali.⁄2023,34,13
- Adempimento collaborativo: nuove regole in materia di interpello.⁄2024,27,27
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Nuova disciplina del raddoppio dei termini per l’accertamento.⁄01–09–2015
- Per il PVC notificato entro fine anno sopravvive il raddoppio dei termini.⁄02–09–2015
- Elusione – archiviazione possibile.⁄02–09–2015
- Interpelli disapplicativi a rischio sanzioni.⁄17–09–2015
- Voluntary: per l’integrazione basta il saldo.⁄17–09–2015
- Raddoppio dei termini per violazioni penali e termine di trasmissione della denuncia.⁄25–09–2015
- Raddoppio dei termini con regole transitorie.⁄01–10–2015
- La collaborazione fiscale entra nelle grandi aziende.⁄01–10–2015
- Interpello antiabuso.⁄02–10–2015
- Raddoppio dei termini in presenza di reati fiscali – motivazione dell’accertamento.⁄05–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Termini “raddoppiati” per gli accertamenti e legge di stabilità per il 2016.⁄2017,1,108
- Osservazioni critiche sull’indirizzo della Cassazione in ordine alla disciplina dei termini di accertamento.⁄2018,3,533
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La codificazione dell’abuso del diritto.⁄2015,3,I,235
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Notitia crimis, azione amministrativa e disciplina dei termini per l’accertamento tributario.⁄2015,3,I,215
- Profili giuridici dell’adempimento collaborqtivo, tra tutela dell’affidamento e il risarcimento del danno.⁄2016,5,I,623
- Drawing hands: l’irrilevanza penale delle condotte elusive e i nuovi confini dei delitti di dichiarazione infedele, indebita compensazione e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2020,1,III,1
- Cooperative compliance e tutela penale dell’interesse fiscale.⁄2020,3,I,247
Aggiornato il 24–2–2025
|