BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 29–01–18 N° 10⁄E: valutazione dei titoli con il criterio del costo ammortizzato.⁄2018,3,211
- Risoluzione 15–05–18 N° 37⁄E: corrispettivo conseguito da una società per la costituzione del diritto di superficie – ricavo e non plusvalenza.⁄2018,10,772
- Applicazione del criterio dell’attualizzazione dei debiti e dei crediti relativi all’acquisto⁄vendita di partecipazioni sociali.⁄2018,13,993
- Acquisto di azioni proprie, abuso del diritto e pianificazione fiscale.⁄2018,17,1207
- I contratti di cessione dei calciatori: il regime IRAP delle plusvalenze e quello IRES delle minusvalenze derivanti dalle “cessioni a zero”.⁄2019,12,887
- L’acquisto di azioni proprie e la riserva di rivalutazione.⁄2019,14,1052
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 12–01–23 N° 661: qualche ulteriore considerazione in merito al trattamento contabile e fiscale delle plusvalenze e delle permute nell’ambito dellle società di calcio professionistiche.⁄2024,1,170
GIURISPEUDENZA COMMERCIALE
- I principi ispiratori della nuova disciplina dei bilanci societari.⁄2016,2,I,188
- Cassazione 20–04–21 N° 10285: principi contabili internazionali e derivazione rafforzata per i soggetti OIC adopter.⁄2022,2,II,397
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Il rendiconto finanziario secondo le nuove norme sul bilancio d’esercizio, con una postilla sui flussi finanziari dei derivati.⁄2016,3,I,270
- Le riserve da strumenti finanziari derivati alla luce del recepimento della Direttiva 2013⁄34⁄UE.⁄2016,4,I,459
- I vizi della relazione sulla gestione ed il loro rilievo sul bilancio d’esercizio.⁄2016,6,I,883
- Gli obiettivi informativi del nuovo bilancio d’esercizio.⁄2017,4,I,498
- Strumenti finanziari ibridi e derivati: aspetti civilistici e fiscali dei derivati incorporati ne titoli ibridi.⁄2021,6,I,1086
IL FISCO
- Il trattamento fiscale delle immobilizzazioni materiali .⁄2015,38,3663
- Derivati di “copertura” e “speculativi”: adozione dei principi IAS anche per il Codice Civile.⁄2015,46,4455
- Definita una disciplina ad hoc per la rilevazione in bilancio dei derivati.⁄2015,46,4462
- L’incidenza sulla base imponibile IRAP delle modifiche apportate ai documenti contabili (di bilancio).⁄2015,48,4511
- Il superamento del principio di competenza nelle PMI.⁄2016,3,257
- Principi contabili OIC 15 e OIC 19 per la valutazione di crediti e debiti.⁄2016,20,1964
- Il bilancio consolidato ed i casi di esclusione dall’obbligo di redazione dal 2016.⁄2016,23,2261
- Il principio contabile nazionale per la disciplina contabile dei derivati e delle operazioni di copertura.⁄2016,27,2664
- “Falso valutativo” e “falso estimativo” sinonimi per le SS.UU. penali.⁄2016,37,3568
- Procedura degli errori contabili: applicazione agli errori di mera competenza fiscale.⁄2016,41,3925
- Riserva negativa per acquisto azioni proprie in portafoglio: acquisto, vendita ed annullamento.⁄2016,48,4568
- Il rendiconto finanziario ed il cash flow: limite informativo del documento civilistico.⁄2017,6,554
- Crediti e debiti commerciali scadenti oltre i 12 mesi: criterio del costo ammortizzato e attualizzato.⁄2017,7,663
- il nuovo OIC 12 sulle partecipazioni.⁄2017,11,1054
- Oneri pluriennali e beni immateriali nel bilancio 2016: nuove regole contabili e ricadute fiscali.⁄2017,13,1219
- Le immobilizzazioni immateriali e le perdite durevoli di valore: principali novità.⁄2017,13,1259
- Il nuovo Conto Economico modifica il calcolo dell’IRES e dell’IRAP.⁄2017,12,1114
- Crediti e debiti al costo ammortizzato.⁄2017,15,1413
- l nuovo regime contabile e fiscale degli strumenti derivati.⁄2017,17,1621
- L’impatto del nuovo OIC 12 sulla determinazione dei prezzi di trasferimento.⁄2017,19,1859
- La rilevazione dell’acquisto di azioni proprie: busillis contabile.⁄2017,20,1956
- Il biolancio e la fiscalità delle holding non finanziarie e delle società captive.⁄2017,21,2039
- Finanziamenti infruttiferi: costo ammortizzato e transfer pricing.⁄2017,22,2123
- Nuovo OIC 13: trattamento contabile delle rimanenze.⁄2017,23,2266
- Attività di finanziamento captive: holding industriali o enti finanziari?⁄2017,24,2311
- I contributi in c⁄esercizio per l’acquisto di beni merce ed il nuovo Principio OIC 13.⁄2017,24,2318
- OIC 19: capitalizzazione dei costi accessori ai finanziamenti.⁄2017,24,2324
- Beni immateriali e oneri pluriennali: dal bilancio d’esercizio alla dichiarazione dei redditi.⁄2017,27,2627
- OIC 19. costo ammortizzato e ristrutturazione del debito.⁄2017,28,2757
- L’impatto fiscale della declinazione del principio di rappresentazione sostanziale
- azioni proprie
- il costo ammortizzato
- l’adeguamento della regola del ROL.⁄2017,31,3011
- Le nuove regole attuative per l’agevolazione ACE.⁄2017,34,3224
- OIC 32 per la rilevazione in bilancio dei contratti derivati.⁄2017,38,3659
- Regole attuative del principio di derivazione rafforzata per i soggetti OIC adopter.⁄2017,40,3811
- Il nuovo criterio del costo ammortizzato comporta interferenze ai fini IVA?⁄2017,40,3825
- Per i finanziamenti infruttiferi salta la derivazione rafforzata.⁄2017,42,4007
- Chiarito il regime fiscale dei derivati incorporati.⁄2018,7,607
- Micro imprese senza derivazione rafforzata anche con bilancio ordinario.⁄2018,10,913
- Le finalità ed i postulati del bilancio nel nuovo OIC 11.⁄2018,24,2361
- Rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni immateriali secondo il nuovo OIC 24.⁄2018,26,2558
- Finanziamenti infragruppo: effetti della rilevazione contabile sulla determinazione di IRES e IRAP.⁄2018,28,2717
- Rappresentazione sostanziale ai fini della determinazione del reddito.⁄2018,33,3129
- L’inerenza per gli oneri maturati su strumenti derivati non di copertura.⁄2019,9,832
- Accantonamenti stanziati a fronte di contratti onerosi: regole OIC e IAS⁄IFRS a confronto.⁄2019,13,1257
- Il processo di ammortamento dei beni strumentali tra principi OIC e limiti fiscali.⁄2020,29,2817
- Gli strumenti finanziari derivati tra criticità contabili e incertezze fiscali-⁄2020,38,3637
- Le “riserve” dell’appaltatore alla prova della derivazione rafforzata.⁄021,4,315
LE SOCIETÀ
- Il D. Lgs. 139⁄15 per il recepimento della Direttiva 2013⁄24⁄UE in tema di bilanci.⁄2015,10,1062
- La riserva “negativa” per azioni proprie in portafoglio.⁄2016,1,5
- Una questione in tema di acquisto di azioni proprie (sulla contabilizzazione).⁄2016,6,667
- Massime notarili e orientamenti professionali: azioni proprie.⁄2017,2,232
- Trib. Ferrara 03–05–24: sas – rendiconto – principi contabili di riferimento – applicabilità dei principi stabiliti per le società di capitali – fondi futuri investimenti – illegittimità diritti dei soci agli utili di esercizio – sussistenza.⁄2024,9,995
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Direttiva bilanci: le novità in sintesi .⁄2015,36,12
- Il corretto trattamento contabile e fiscale dell’utilizzo di software e dei siti internet .⁄2015,38,34
- Le novità di bilancio e la Posizione finanziaria netta.⁄2015,40,32
- Bilancio 2016: agevolazioni ed esoneri per le micro imprese.⁄2015,44,37
- Nuove regole di bilancio per i costi di ricerca e sviluppo.⁄2015,45,29
- Bilancio 2016: i criteri di ammortamento dell’avviamento.⁄2015,46,35
- Bilancio 2016: criterio ammortizzato per la valutazione dei titoli.⁄2016,1,29
- Le novità in tema di bilancio.⁄2016,3
- La deducibilità delle spese di ricerca e sviluppo.⁄2016,25,34
- OIC 32: strumenti finanziari derivati.⁄2017,7,43
- Le novità del bilancio 2016.⁄2017,10
- OIC 12: composizione e schemi del bilancio d&rsquo:esercizio.⁄2017,12,36
- La relazione unitaria di controllo societario e quella di revisione dei sindaci.⁄2017,23,42
- Le novità in tema di bilancio.⁄2018,2
- Nuovo OIC 11: finalità e postulati del bilancio d’esercizio.⁄2018,18,21
- OIC 25 Imposte sul reddito: le novità per i bilanci e le dichiarazioni 2018
- Criterio del costo ammortizzato per crediti, debiti e titoli.⁄2018,38
- I contratti a termine, di interest swap e di opzione.⁄2019,2
- OIC 19: quando è ammessa la cancellazione contabile del debito.⁄2020,8,39
- Nuovi limiti per l’esonero dal consolidato civilistico.⁄2022,37,33
- La distinzione tra riserve di capitale e di utili.⁄2024,36
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Pubblicità e ammortamenti guardano già alla riforma dei bilanci.⁄08–09–2015
- Strumenti derivati più trasparenti con il fair value.⁄12–10–2015
- Rendiconto finanziario – obbligatorietà.⁄23–11–2015
- Derivati – valutazione.⁄08–12–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La rilevazione contabile delle operazioni di copertura dei rischi finanziari2016,1,31
- La prevalenza della sostanza sulla forma: un decreto, due fatti, tre considerazioni, il rischio di bilanci difformi tra loro.⁄2016,2,235
- Trattamento contabile delle azioni proprio e degli strumenti finanziari derivati.⁄2016,3,409
- Il rendiconto finanziario nell’ambito dell’informazione societaria.⁄2017,1,23
- Il costo ammortizzato per i crediti e i debiti.⁄2017,1,39
- La valutazione delle azioni proprie in sede di stima del capitale economico.⁄2017,1,65
- il bilancio d’esercizio delle società non quotate a seguito della direttiva 34⁄13.⁄2018,1,1
- Chiari e scuri della disclosure di bilancio: alcune evidenze empiriche.⁄2021,1,13
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La rilevanza tempestiva di “proventi” e “oneri” generati da operazioni di calciomercato.⁄2020,3,I,201
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Il recepimento della direttiva 2013⁄34 in Italia .⁄2015,9,315
- Brevi note sul nuovo trattamento contabile delle azioni proprie.⁄2016,4,164
- Reddito e momento di formazione dei valori, contributo al dibattito sul D. Lgs. 139 e sui nuovi principi OIC.⁄2017,8,172
Aggiornato il 26–10–2024
|