BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Spending review e spese processuali.⁄2015,21,1534
- La riforma della riscossione.⁄2015,22,1605
- Risoluzione 15–12–15 N° 104⁄E: gestione degli interpelli antielusivi.⁄2015,23,1721
- Circolare 29–12–15 N°38⁄E: chiarimenti sulle modifiche apportate dal D. Lgs. 156⁄15.⁄2016,1,58
- I lievi cambiamenti sul profilo dei giudici tributari.⁄2016,2,93
- Riflessioni sulla riforma della tutela cautelare nel processo tributario.⁄2016,5,338
- Circolare 01–04–16 N° 9⁄E: interpello – commento alle novità.⁄2016,7,505
- CTR della Puglia 29–02–16 N° 217: sospensione dell’esecuzione dell’atto fiscale oggetto della sentenza impugnata in Cassazione – condizioni – pendenza del giudizio di cassazione e sussistenza di un danno grave ed irreparabile – sufficienza &ndash, valutazione del fumus boni iuris del ricorso per cassazione – non necessita.⁄2016,8,627
- CTR della Puglia 19–04–16 N° 377: sospensione dell’esecuzione dell’atto fiscale impugnato in Cassazione – condizioni.⁄2016,12,955
- Circolare 22–07–16 N° 33⁄E: IVA – esecuzione dei rimborsi – esonero dalla prestazione della garanzia.⁄2016,14,1114
- La sospensione, l’interruzione e l’estinzione del processo tributario.⁄2016,17,1225
- L’attività dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e riflessi in materia di contenzioso tributario.⁄2017,17,1247
- La tutela cautelare nel nuovo processo tributario.⁄2018,3,172
- La sospensione del provvedimento e della sentenza nel processo tributario: caratteristiche dell’eventuale garanzia.⁄2018,4,250
- La sospensione del processo tributario per pregiudizialità.⁄2018,16,1134
- L’impugnabilità delle risposte alle istanze di interpello ex art. 6 del D.Lgs. 156⁄15.⁄2019,2,87
- L’applicabilità dell’art. 182 cpc al processo tributario entro il giudizio di merito.⁄2019,13,976
- Quale impatto avrà nel contenzioso il processo tributario telematico.⁄2019,16,1123
- Analisi critica della disciplina del reclamo e della mediazione tributaria.⁄2019,17,1213
- CTR della Lombardia 20–03–19 N° 1309: il giudizio di ottemperanza in materia di tributaria.⁄2019,23,1733
- Il decreto Cura Italia e la disciplina degli interpelli.⁄2020,10,749
- Cassazione 15–09–21 N° 24841: l’autotutela amministrativa nel delicato equilibrio tra lealtà processuale e responsabilità per lite temeraria.⁄2023,1,74
- La tutela cautelare nel nuovo processo tributario.⁄2023,22,1608
- Risposta ad interpello 24–11–23 N° 467: sanzioni – sismabonus acquisti – mancata presentazione dell’asseverazione nei termini – remissione in bonis.⁄2023,22,1655
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- CTR del Lazio 16–03–16 N° 1342; CTR della Lombardia 08–04–16 N° 2003: sull’autonoma impugnabilità del diniego di interpello.⁄2016,6,II,2586
- Le misure cautelari tributarie: fattispecie di possibile abuso.⁄2018,2,I,678
- L’interpello tributario nella prospettiva della responsabilità sociale d’impresa.⁄2019,2,I,542
- Cassazione 09–11–18 N° 28684; N° 28741; Cassazione 24–01–19 N° 1992: sul divieto di difesa dell’Agenzia delle entrate–riscossione nel processo tributario con avvocati del libero foro.⁄2019,3,II,1297
- Gli aspetti problematici della normativa sull’esecuzione delle sentenze tributarie.⁄2020,6,2521
- Interpello tributario e diretto ad una buona amministrazione.⁄2022,6,2024
- Luci e ombre delle modifiche alla disciplina della tutela cautelare.⁄2023,1,526
- Alcune rifelssioni sul riformato interpello tributario.⁄2024,4,1208
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Firenze 22–07–15 N° 853: impugnabile il rigetto dell’interpello disapplicativo.⁄2015,12,992
- CTP di Reggio Emilia 19–01–16 N° 7: la nuova normativa sulle spese nel processo cautelare non ha applicazione retroattiva.⁄2016,3,240
- Corte EDU 18–05–17: rilevanza del fattore tempo nel principio del ne bis in idem.⁄2017,11,833
- Cassazione 24–02–17 N° 4807: le misure cautelari pro Fisco perdono efficacia in caso di conciliazione giudiziale.⁄2017,11,893
- Cassazione 05–10–18 N° 24640: inesistente la notifica PEC se effettuata prima del processo tributario telematico.⁄2019,1,30
- Cassazione 04–01–19 N° 45: niente sospensione necessaria per causa pregiudiziale davanti ad altra giurisdizione.⁄2019,6,514
- Trib. Licca 20–03–18 N° 181: opposizione su un atto impositivo – pronuncia del giudice tributario non definitiva favorevole al contribuente – avviso di addebito INPS – nullità.⁄2019,12,170
- Cassazione 31–10–19 N° 28064: per la competenza territoriale delle CC.TT. rileva la sede dell’agente della riscossione.⁄2020,3,221
- L’inappropriata onversione del rito cautelare in decisione sommaria della lite fiscale.⁄2024,6,465
- CdGT di 2° grado della Sicilia 09–02–24 N° 1112: processo tributario – procura alle liti – patrocinio dell’Agente della riscossione – difetto di idonea procura alle liti.⁄2024,7,624
IL FISCO
- Strumenti informatici e pocesso tributario telematico.⁄2015,43,4140
- Revisione delle spese di lite nel processo tributario.⁄2015,44,4231
- Tutela cautelare estesa a tutti i gradi del giudizio tributario.⁄2015,45,4350
- La prescrizione del diritto alla riscossione del tributo nella riassunzione del giudizio.⁄2015,48,4528
- Nuove regole slla esecutività delle sentenze e misure cautelari successive.⁄2016,1,38
- Giudizio di revocazione: maggiori certezze e uniformità di tutela.⁄2016,2,132
- Interpelli antielusivi ed anti–abuso: gestione differenzata in ragione della data di presentazione.⁄2016,6,507
- Il procedimento di sospensione della sentenza tributaria impugnata in Cassazione.⁄2016,6,553
- Assistenza tecnica, spese di lite e reclamo mediazione.⁄2016,8,736
- Espressamente ammissibile nel processo tributario la sanatoria per vizi di rappresentanza.⁄2016,8,741
- Corte Cost. 03–03–16 N° 44: illegittimità costituzionale della norma sulla competenza territoriale nelle liti in cui é parte l’agente di riscossione.⁄2016,14,1363
- ACE nel Modello UNICO 2016: nuovo coefficiente di remunerazione e disapplicazione di regole antielusive.⁄2016,16,1517
- Il nuovo volto dell’interpoello tributario.⁄2016,17,1620
- Nuovi interpelli: uno strumento di compliance fiscale.⁄2016,19,1811
- Alternatività tra reclamo⁄mediazione e autotutela parziale.⁄2016,20,1941
- Gli interpelli: modalità di presentazione, legittimazione e contenuto delle istanze.⁄2016,23,2226
- Istruttoria degli interpelli tra regolarizzazione dell’istanza e documentazione integrativa.⁄2016,24,2329
- Controversie sul Transfer pricing: sospensione del processo tributario in pendenza di procedure amichevoli.⁄2016,24,2353
- Gli effetti degli interpelli su accertamento e contenzioso.⁄2016,26,2518
- CTP di Venezia 20–06–16 N° 316: sentenza pro contribuente immediatamente esecutiva senza garanzia.⁄2016,28,2792
- Attuazione solo parziale del principio di parità delle parti nel processo tributario.⁄2016,31,3037
- Cassazione 29–09–16 N° 19355: legittimo il fermo amministrativo sull’istanza di rimborso di credito IVA presentata in sede fallimentare.⁄2016,41,3980
- Interpello sui nuovi investimenti oltre i confini nazionali.⁄2016,42,4033
- L’interpello sui nuovi investimenti.⁄2016,42,4038
- CTR della Lombardia 13–12–16 N° 6725: esecuzione delle sentenze delle CC.TT. – sentenza favorevole al contribuente – prestazioni di idonea garanzia – necessità esclusione – immediata esecutività – sussistenza.⁄2017,4,386
- CTP di Milano 23–12–16 N° 9725: interpello sulle società di comodo senza tutela giurisdizionale.⁄2017,10,990
- Il rimborso del costo delle fideiussioni rilasciate dal contribuente nell’ambito dei rapporti tributari.⁄2017,14,1354
- Contribuenti finalmente liberi di agire per l’esecuzione delle sentenze tributarie.⁄2017,15,1446
- CTR della Lombardia 13–03–17 N° 1126: sentenze a favore del contribuente esecutive anche se emesse prima della riforma del processo tributario.⁄2017,18,1787
- CTR dell’Emilia Romagna 20–02–17 N° 690: estinzione del processo per annullamento dell’atto in autotutela – l’Ufficio paga le spese di lite.⁄2017,25,2492
- Ambito di operatività dell’interpello qualificato tra difficoltà interpretative ed operative.⁄2017,41,3922
- CTR della Lombardia 28–09–17 N° 3849: le sentenze a favore del contribuente sono esecutive anche se emesse prima del Decreto MEF sulle garanzie.⁄2017,42,4086
- Cassazione 20–06–18 N° 16212: processo tributario – sospensione – pendenza di questione pregiudiziale – sospensione necessaria – applicabilità.⁄2018,30,2966
- Il rapporto tra dichiarazione integrativa e “preventività” dell’interpello in caso di incertezza normativa.⁄2018,37,3521
- CTR della Lombardia 04–06–18 N° 2546: l’amministratore (di fatto) non risponde delle sanzioni tributarie riferibili alla società.⁄2018,41,3991
- Processo tributario cartaceo e telematico.⁄2018,42,4047
- CTP di Reggio Emilia 27–11–18 N° 271: vietata all’avvocato del libero foro la difesa dell’agente della riscossione.⁄2018,3,291
- CTP di Reggio Emilia 09–05–19 N° 114: illegittimo il fermo amministrativo se il contribuente è vincitore nei primi due gradi di giudizio.⁄2019,25,2492
- Difesa esattoriale con avvocati del libero foro: l’interpretazione autentica archivia la disputa giurisprudenziale.⁄2019,29,2852
- Cassazione 20–09–19 N° 23523: reclamo⁄mediazione – istanza di reclamo – ricorso – deposito dei documenti alla segreteria della CT – omessa allegazione dei documenti all’istanza di reclamo – ricorso – ammissibilità.⁄2019,39,3764
- Limiti alla preventività dell’interpello per tributi periodici e regimi opzionali?⁄2020,39,3723
- Concorso tra giudizio di revocazione e ricorso in Cassazone.⁄2022,38,3643
- Mediazione tributaria e conciliazione giudiziale: modifiche per due istituti che stentano a decollare.⁄2022,42,4059
- Cassazione 07–03–24 N° 6215: lo sgravio del ruolo non comporta acquiescenza alla sentenza.⁄2024,16,1534
L’IVA
- Le novità sulla mediazione tributaria e l’applicazione differenziata per i tributi doganali.⁄2016,4,12
- Gli strumenti deflattivi del contenzioso nel nuovo processo tributario.⁄2016,4,46
- Esecuzione dei rimborsi IVA alla luce delle novità previste dalla delega fiscale.⁄2016,12,29
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Interpello antielusivo: debutto insidioso.⁄2016,3,15
- Dal 2016 più agevole la deduzione dei costi da soggetti black list.⁄2016,8,19
- La disapplicazione delle perdite fiscali in sede di fusione.⁄2016,9,33
- La riforma del processo tributario.⁄2016,12,39
- L’Agenzia delle entrate spiega il nuovo interpello.⁄2016,18,17
- Riscossione mediante ruoli: il Foglio – avvertenze dalle Dogane.⁄2016,30,13
- Rwvisione della disciplina degli interpelli.⁄2016,45
- Disapplicazione delle perdite in caso di scissione e allocazione del disavanzo da fusione.⁄2019,38,39
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Interposizione: l’interpello è ordinaria.⁄15–10–2015
- Società di comodo – interpello – impugnabilità.⁄19–10–2015
- Società di comodo – istanza per la disapplicazione.⁄19–10–2015
- Nuovi interpelli.⁄22–10–2015
- Interpello: resta la lacuna della non impugnabilità.⁄22–10–2015
- Interpelli mai impugnabili.⁄22–10–2015
- Spese promozionali con più certezze.⁄02–11–2015
- Spese di rappresentanza e di pubblicità – interpello.⁄02–11–2015
- Processo tributario: restyling dal 2016.⁄10–11–2015
- Nuova disciplina del diritto di interpello.⁄21–11–2015
- Le novità del contenzioso tributario.⁄23–11–2015
- Contenzioso tributario e PEC.⁄10–12–2015
- Risarcimento del danno per mala fede o colpa grave.⁄12–12–2015
- Processo tributario – chi perde paga.⁄12–12–2015
- Interpello – novità.⁄17–12–2015
- L’interpello dà lo stop ai controlli.⁄30–12–2015
- Liti fiscali – il riodino parte subito.⁄30–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Considerazioni sui presupposti dell’interpello “qualificato"rdquo;.⁄2016,3,570
- Le nuove prospettive del reclamo⁄mediazione e della conciliazione giudiziale.⁄2017,1,48
- La sospensione del processo tributario: influenza del nuovo art. 39⁄546⁄92 sulle procedure amichevoli internazionali in materia di transfer pricing.⁄2017,1,132
- L’interpello disapplicativo di norme antielusive.⁄2017,2,397
- Sull’esecuzione delle sentenze tributarie nei confronti dell’Agenzia delle dogane.⁄2019,4,774
- Le c.d. vicende anomale nel processo tributario.⁄2020,1,155
- L’esecuzione delle sentenze delle CC.TT.⁄2020,1,196
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La “nuova%rdquo; fase cautelare del processo tributario riformato.⁄2024,1,133
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il nuovo interpello disapplicativo.⁄2016,2,I,147
- Profili giuridici dell’adempimento collaborativo, tra tutela dell’affidamento e il riconoscimento del danno.⁄2016,5,I,623
- Giusto processo e parità delle parti nella disciplina delle tutele cautelari tributarie.⁄2017,3,I,255
- Spunti di riflessione in materia di processo tributario telematico.⁄2017,5,I,535
- La tutela cautelare nel rimborso dell’imposta.⁄2017,5,I,569
- Tutela dell’affidamento, consulenza giuridica e interpello.⁄2017,6,I,689
Aggiornato il 26–10–2024
|