BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Proporzionalità delle sanzioni amministrative: il diritto eurocomunitario richiede un’applicazione immediata.⁄2016,5,354
- Circolare 04–03–16 N° 4⁄E: favor rei – applicazione del favor rei.⁄2016,5,360
- Circolare 08–04–16 N° 12⁄E: nuovo regime sanzionatorio:
- favor rei
- responsabilità solidale nella cessione da liquidazione del patrimonio.⁄2016,8,601
- Circolare 22–07–16 N° 33⁄E: esecuzione dei rimborsi – esonero dalla prestazione della garanzia.⁄2016,14,1114
- Cassazione 26–02–16 N° 7884: delitto di omesso versamento di ritenute certificate – richiede una componente commissiva ed una omissiva – prova del rilascio della certificazione – necessità presentazione del Mod. 770 – non costituisce indizio sufficiente – modifiche ex D Lgs 158⁄15 – irretroattività.⁄2016,19,1435
- Cassazione 18–04–16 N° 15899; Cassazione 28–09–16 N° 40314: dichiarazione omessa o infedele – utilizzazione dei dati contenuti nel PVC – limiti – movimentazioni bancarie – costituiscono dati di fatto da valutarsi direttamente – dichiarazioni testimoniale – determinazione dell’imposta IVA – crisi di liquidità.⁄2017,3,239
- Utilizzabilità delle perdite attrbuite dalla consolidante in sede di interruzione del consolidato fiscale.⁄2017,5,371
- Circolare 28–04–17 N° 15⁄E: scomputo delle perdite nell’ambito delle attività di accertamento.⁄2017,9,702
- Circolare 11–05–17 N° 16⁄E: violazioni degli obblighi relativi alla documentazione, registrazione ed individuazione delle operazioni soggette ad IVA – riforma della disciplina sanzionatoria del sistema dell’inversione contabile.⁄2017,10,804
- Effetti della rimozione dell’inadempimento tributario in ambito penale.⁄2018,6,432
- Il ne bis in idem tra ordinamento nazionale e sovranazionale.⁄2018,18,1290
- La riforma dei reati tributari.⁄2020,9,667
- Riflessioni in tema di cause di non punibilità circostanze del reato e applicazione della pena su richiesta delle parti.⁄2020,19,1393
- Cassazione SS.UU. 16–12–20 N° 28709: debiti tributari della società di persone e ammissibilità dell’impugnazione della cartella di pagamento da parte del socio al fine di eccepire il beneficio excussionis.⁄2021,11,856
- Bonus 110%: indebita compensazione e dichiarazione fraudolenta tra crediti non spettanti e inesistenti.⁄2021,23,1633
- Cassazione 16–11–21 N° 34445: crediti inesistenti e crediti non spettanti – individuazione e differenze – atto di recupero – decadenza.⁄2022,9,690
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 13–05–15 N° 19761: brevi considerazioni sulla confisca per equivalente di beni societari.⁄2016,1,II,334
- Cassazione 30–03–16 N° 40314: osservazioni sul rapporto fra retroattività ed eguaglianza nella causa di non punibilità.⁄2017,4,II,1798
- Cassazione 09–06–17 N° 14407: l’applicazione del favor rei e la nuova recidiva obbligatoria.⁄2018,1,II,440
- Gli accordi nella riscossione dei tributi.⁄2021,1,145
- La fattispecie dell6rsquo;indebito utilizzo di crediti d’imposta inesistenti e non spettanti tra i disorinetmaneti di legittimità e prassi.⁄2021,4,1525
- La determinazione dei prezzi di trasferimento e la crisi generata dal coronavirus.⁄2021,6,2529
- La metamorfosi della sanzione amministrativa tributaria: dalla teoria della afflittività alla pratica della premialità.⁄2022,4,1150
- Il patologico utilizzo in compensazione di crediti d’imposta nella disciplina delle sanzioni amministrative tributarie.⁄2023,4,1343
- I termini di accertamento dei crediti non spettanti e inesistenti tra la pronuncia delle SS.UU. e le prospettive di riforma.⁄2024,4,1285
- Cassazione 13–10–23 N° 41579: il rapporto temporale tra confisca e prescrizione del reato.⁄2024,5,1854
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- La vicenda Taricco: controlimiti, principio di legalità ed effettività del sistema sanzionatorio tributario interno.⁄2018,4,945
- Il coordinamento sovranazionale delle norme procedimentali e sanzionatorie tributarie.⁄2018,4,967
- Le sanzioni amministrative tributarie: principi e deroghe tra diritto interno ed interpretazioni sovranazionali.⁄2018,4,991
- Il principio di proporzionalità nel rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria.⁄2018,4,1054
- Ne bis in idem e reati tributari nella prospettiva della giurisprudenza nazionale.⁄2019,1,55
- Corte di Giustizia 03–03–20 C–428⁄18: il principio di proporzionalità nel sistema sanzionatorio tributario.⁄2020,3,1208
- L’impatto del diritto europeo sull’applicazione del divieto di ne bis in idem in materia tributaria.⁄2021,1,10
- Corte di Giustizia 18–03–21 C–48/20: la rettifica dell’IVA in fase di verifica e di accertamento non ancora definitivo.⁄2021,3,1261
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 09–03–17 N° 11417: non punibilità se il debito fiscale viene estinto prima del passaggio in giudicato della sentenza.⁄2017,7,581
- Corte EDU 18–05–17: rilevanza del fattore tempo nel principio del ne bis in idem.⁄2017,11,833
- CTR del Lazio 09–05–19 N° 2782: IRAP – deduzioni – retribuzione in natura di dipendenti – erogazione di servizio – soddisfazione di un interesse del lavoratore diverso dallo svolgimento in concreto dell’attività lavorativa – deducibilità – eslcusione.⁄2020,2,173
- Cassazione SS.UU. 20–07–22 N° 22727: regime dell’inversione contabile – sanzione del 90% – applicabilità – recupero della detrazione – legittimità.⁄2022,11,867
- Cassazione SS.UU. 11–12–23 N° 34419: termine decadenziale più lungo per l’accertamento dei crediti inesistenti.⁄2024,2,105
IL FISCO
- Reverse charge: sanzioni.⁄2015,40,3813
- Più certezza sullo scomputo delle perdite in accertamento.⁄2015,43,4115
- Revisione del sistema penale tributario: gli interventi di riforma dei delitti dichiarativi.⁄2015,43,4123
- La nuova confisca tributaria.⁄2015,43,4130
- Istanza per lo scomputo delle perdite nei casi di trasparenza fiscale.⁄2015,44,4213
- Le sanzioni per le violazioni dei sostituti d’imposta.⁄2015,44,4221
- Scomputo delle perdite nell’accertamento “individuale”: l’IPEC fa da modello.⁄2015,46,4407
- Transfer pricing a basso rischio penale.⁄2015,46,4416
- Sanzioni per omessi versamenti e ravvedimento operoso.⁄2015,48,4519
- Cassazione 06–11–15 N° 44644: rapporti tra procedimento penale e processo tributario – conclusioni raggiunte in sede tributaria – rilevanza ai fini penali – motivazione da parte del giudice penale – necessità⁄2015,48,4570
- Revisione dei principi sanzionatori all’insegna della fradazione e di una maggiore razionalità⁄2016,1,24
- Applicabilità delle modifiche alle sanzioni tributarie nella fiscalità locale.⁄2016,1,28
- Il primato del diritto penale sul diritto tributario: le operazioni elusive non danno luogo a responsabilità finale.⁄2016,2,139
- Legge fallimentare e tributaria favoriscono il trasferimento d’azienda nel concordato preventivo.⁄2016,2,155
- La nuova responsabilità penale per i delitti di omesso versamento.⁄2016,3,235
- Automatismo o discrezionalità nell’applicazione della recidiva per le sanzioni?⁄2016,4,355
- Cassazione 04–12–15 N&de; 48228: applicabili ai procedimenti pendenti le nuove soglie di punibilità per gli omessi versamenti di ritenute.⁄2016,4,377
- Cosa cambia nelle sanzioni relative all’imposta di registro.⁄2016,6,548
- Maggiore flessibilità delle sanzioni anche per le imposte ipotecaria, catastale, successione, bollo e intrattenimento.⁄2016,9,846
- Gli effetti del ravvedimento operoso sulla punibilità del contribuente.⁄2016,9,854
- Cassazione 25–01–16 N° 3098: applicazione retroattiva delle nuove soglie di punibilità anche per l’omesso versamento IVA.⁄2016,9,871
- Le nuove tardività entro 30 giorni: ravvedimento operoso e imposta sulle successioni.⁄2016,10,949
- Crediti non spettanti, crediti inesistenti e atti di recupero.⁄2016,11,1050
- Split payment: difficoltà operative per i fornitori degli Enti.⁄2016,13,1228
- Nuove sanzioni per le violazioni agli obblighi di comunicazione per la dichiarazione precompilata.⁄2016,14,1320
- L’applicazione del favor rei.⁄2016,14,1332
- Nuove regole e sanzioni per le mancate comunicazioni in UNICO.⁄2016,16,1513
- Cassazione 26-02-16 n° 7884: omesso versamento di ritenute: no all’applicazione retroattiva del nuovo reato.⁄2016,16,1567
- Il nuovo Mod IPEA.⁄2016,19,1807
- Omessi versamenti e illiquidità: implicazioni penali.⁄2016,19,1851
- La non punibilità delle questioni interpretative nella riforma del diritto penal tributario.⁄2016,23,2252
- L’Agenzia delle entrate “apre” sulla necessità del contraddittorio.⁄2016,25,2407
- La nuova aggravante a carico dei professionisti per i “modelli di evasione fiscale”.⁄2016,29,2840
- False valutazioni in bilancio ed in dichiarazione: due disciplina contrastanti.⁄2016,33,3149
- E` penalmente perseguibile il sostituto d’imposta per la dichiarazione infedele?⁄2016,34,3244
- Cassazione 09–08–16 N° 16679: regime di inversione contabile – fatturazione per operazioni inesistenti – detrazione dell’IVA da parte del cessionario o committente – esclusione.⁄2016,37,3575
- “Nuova” recidiva tra automatismo e motivazione delle scelte sanzionatori.⁄2016,38,3646
- Cassazione 29–09–16 N° 19335: legittimo il fermo amministrativo sull’istanza di rimborso di credito IVA presentata in sede fallimentare.⁄2016,41,3980
- Il ravvedimento del quadro RW.⁄2016,42,4026
- CTP di Reggio Emilia 26–09–16 N° 259: associazioni sportive dilettantistiche – pagamenti⁄versamenti oltre la soglia di pubblicità – decadenza dalle agevolazioni – esclusione.⁄2016,42,4091
- Dalla “fittizietà” 2017,19,1855
- Cassazione 14–04–17 N° 9670: applicazione retroattiva della sanzione più favorevole subordinata alla prova di proporzionalità rispetto all’illecito.⁄2017,21,2079
- CTR del Veneto 21–03–17 N° 404: perdite utilizzate tramite il Modello IPEC: tornano alla società che le ha prodotte se l’avviso di accertamento è annullato.⁄2017,21,2092
- Perdite di periodo: modalità di accertamento e di scomputo.⁄2017,22,2131
- Reverse charge: chiarimenti sul nuovo impianto sanzionatorio.⁄2017,23,2255
- L’Agenzia consente la staffetta fra IPEC e IPEA.⁄2017,24,2307
- Soppressione del Comitato antielusivo: conseguenze penal tributarie.⁄2017,25,2461
- Cassazione 19–05–17 N° 25227: reati tributari – pagamento del debito tributario – rilevanza quale causa di non punibilità o circostanza attenuante – concorso di persone nel reato.⁄2017,25,2481
- Le sanzioni per le operazioni soggette al reverse charge.⁄2017,26,2535
- CTP di Lucca 16–05–17 N° 205: accertamento – termini – atto di recupero di crediti – credito spettante – anticipata compensazione – termini ordinari – applicabilità &ndash, recupero di interessi e sanzioni – esclusione.⁄2017,29,2892
- Cassazione 20–06–17 N° 30686: reati tributari – dichiarazione infedele – riforma del 2015 &ndash, continuità – costi e ricavi in violazione dei criteri di competenza, inerenza ed indeducibilità – sopravvenuta irrilevanza penale – revoca della sentenza di condanna – legittimità.⁄2017,31,3075
- Cassazione 20–11–17 N° 52640: pagamento del debito tributario deopo l’apertura del dibattimento per i reati commessi prima della riforma.⁄2017,48,4586
- La responsabilità tributaria del cessionario di azienda nelle procedure concorsuali fallimentari.⁄2017,4,359
- Cassazione 17–01–18 N° 946: al giudice di merito la decisione sull’applicabilità dello ius superveniens sulle sanzioni per infedele dichiarazione e scomputo delle perdite pregresse.⁄2018,6,580
- IVa di gruppo: l’autocertificazione tardiva non è sanzionabile come l’omessa prestazione di garanzia.⁄2018,10,939
- Il Fisco “conferma” il limite degli errori ed omissioni ravvedibili.⁄2018,10,947
- La GdF nel contrasto alle frodi IVA.⁄2018,12,1148
- Cassazione 21–02–18 N° 8421: da revocare la confisca già eseguita in caso di abrogazione del reato tributario.⁄2018,13,1284
- Reati dichiarativi: le indicazioni operative della GdF.⁄2018,14,1355
- Confisca per equivalente dei beni della società per reati commessi dagli amministratori.⁄2018,15,1447
- per l’AIDC, nessun limite al ravvedimento degli errori (anche ai fini penali).⁄2018,16,1561
- La rilevanza penale degli omessi versamenti ed il permanente rompicapo delle possibili esimenti.⁄2018,18,1744
- Occultamento e distruzione delle scritture contabili: reato solo se ne è provata la regolare istituzione.⁄2018,23,2248
- Compensazioni di crediti IVA inesistenti: si applicano solo le sanzioni per indebita detrazione e dichiarazione infedele.⁄2018,24,2350
- Problemi interpretativi e applicativi dei reati di indebita compensazione.⁄2018,30,2961
- L’imposta definita in adesione vincola il giudice penale.⁄2018,41,3953
- Sanzionabili le indebite compensazioni di crediti esistenti ma non spettanti poste in essere prima del 2015?⁄2019,8,746
- Cassazione 27–02–19 N° 8521: omesso versamento IVA – calcolo della soglia di punibilità – pagamenti successivi al perfezionamento del reato – irrilevanza – causa di non punibilità – rilevanza.⁄2019,13,1272
- Omessa dichiarazione del sostituto d’imposta e concorso con il sostituito.⁄2019,16,1543
- Problemi di “convivenza”tra il reato di occultamento⁄distruzione di libri contabili e la sanzione di omessa tenuta.⁄2019,25,2442
- CTP di Reggio Emilia 09–05–19 N° 114: illegittimo il fermo amministrativo se il contribuente è vincitore nei primi due gradi di giudizio.⁄2019,25,2492
- Profili di illegittimità costituzionale del patteggiamento subordinato al pagamento del debito tributario.⁄2019,37,3545
- Fermo amministrativo applicabile ai rimborsi IVA?⁄2019,40,3823
- Reati tributari tra i presupposti della responsabilità amministrativa degli enti.⁄2019,43,4133
- Cassazione 21–01–20 N° 2210: mancato superamento delle nuove soglie di punibilità rilevabile anche d’ufficio dalla Cassazione.⁄2020,7,671
- Le perdite sono utilizzabili anche se è omessa la dichiarazione.⁄2020,12,1107
- Recidiva tributaria: una proposta per valorizzare ratio e collocazione nel “sistema sanzionatorio tributario”.⁄2020,13,1248
- Istanza di rateizzazione amministrativa: effetti sul squestro conservativo.⁄2020,14,1340
- Responsabilità penale del fiscalista: il concorso nei reati tributari.⁄2020,22,2143
- Crisi d’impresa e reati tributari di omesso versamento.⁄2020,26,2559
- Cassazione 16–09–20 N° 26089: il commercialista concorre nel reato del contribuente se appone un visto di conformità mendace.⁄2020,4,3972
- Pagamento del debito tributario ed estinzione del reato.⁄2021,5,441
- L’incerto sistema sanzionatorio dell’indebito uso dei crediti d’imposta.⁄2021,6,546
- Il diritto tributario “punitivo” fra principi e normativa per fronteggiare la pandemia.⁄2021,14,1307
- Nessun perdono per il credito inesistente: il Fisco chiude le porte alla conciliazione.⁄2021,22,2159
- L’infedeltà dichiarativa non riguarda il transfer pricing.⁄2021,34,3261
- Principio di proporzionalità delle sanzioni e detrazione deòò’IVA indebitamente assolta.⁄2021,35,3351
- Contrasto giurisprudenziali su pagamento del debito tributario e patteggiamento nei reati tributari.⁄2021,35,3359
- Riparazione dell’offesa: non si estende ai compartecipi e non giustifica la confisca per equivalente.⁄2021,39,3750
- Estensione al sequestro penale delle garanzie sulla pignorabilità del beni.⁄2021,41,3955
- Cassazione 16–11–21 N° 34445: compensazione di crediti fiscali – atti di recupero di crediti inesistenti – termini di decadenza.⁄2022,1,81
- Cassazione 26–11–21 N° 36886: sanzione del 20% per la ritenuta omessa e non versata.⁄2022,5,466
- Cassazione 05–01–22 N° 202: nessuna abolitio criminis per l’omessa comunicazione di dichiarazione d’intento da parte del fornitore.⁄2022,8,766
- Violazioni dell’obbligo di applicazione delle ritenute alla fonte: quali sanzioni applicabili?⁄2022,12,1136
- È l’imposta concordata il discrimine tra attenuanti e assenza di reato?⁄2022,19,1843
- Le perplessità sulle modalità di applicazione della recidiva tributaria.⁄2022,20,1943
- La confisca, diretta e per equivalente, del profitto nel diritto penale tributario.⁄2022,26,2548
- Concorso tra giudizio di revocazione e ricorso in Cassazione.⁄2022,38,3643
- Dalla pace fiscale una spinta, leggera e temporaea, alla conciliazione agevolata delle liti tributarie.⁄2023,6,529
- Cassazione 08–12–23 N° 3784: indebita compensazione – dicotomia credito non spettante⁄inesistente.⁄2023,11,1065
- Dichiarazione fraudolenta: non punibilità solo con ravvedimento, ma resta il problema del passato.⁄2023,12,1134
- Sanzioni penali per la mancata applicazione dell’IVA sui servizi digitali offerti gratuitamente dai social network?⁄2023,20,1945
- Cassazione 06–06–23 N° 24222: per il reato di omesso versamento delle ritenute d’acconto è, necessario il rilascio della certificazione di sostituiti.⁄2023,28,2732
- Cessione d’azienda e responsabilità per i crediti tributari dell’impresa in crisi.⁄2024,29,2743
- Non riuscito il tentativo di giungere a una più rigorosa distinzione normativa tra crediti inesistenti e non spettanti.⁄2024,39,3617
L’IVA
- Al via le semplificazioni per le dichiarazioni d’intento.⁄2020,4,7
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- L’Agenzia chiarisce le regole del ravvedimento “attenuato”.⁄2017,48,20
- Utilizzo in compensazione di crediti IVA inesistenti – una sanzione e basta.⁄2018,22,21
- Fattura elettronica: si aggiungono nuovi dati.⁄2020,16,35
- Ravvedimento operoso in presenza di reati tributari.⁄2022,25,40
- Mitigazione delle sanzioni penali con il ravvedimento operoso.⁄2022,37,28
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Reverse charge – nuove sanzioni anche per il passato.⁄07–11–2015
- Aumento delle sanzioni per recidiva.⁄09–11–2015
- Stop al cumulo giuridico: conciliazioni penalizzate.⁄03–12–2015
- La riforma delle sanzioni non coinvolge le dogane.⁄03–12–2015
- Sanzioni tributarie – cosa cambierà.⁄07–12–2015
- Errata imputazione temporale – modifiche.⁄10–12–2015
- Utilizzabilità delle perdite pregresse in sede di accertamento.⁄11–12–2015
- Interpello – novità.⁄17–12–2015
- Mod 770 e reato di dichiarazione infedele.⁄21–12–2015
- Calcolo delle sanzioni in presenza di perdite compensabili.⁄21–12–2015
LE SOCIET&aGRAVE;
- La rilevanza penale dell’elusione.⁄2016,4,491
L’IVA
- Violazioni del revese charge.⁄2016,1,7
- Esecuzione dei rimborsi IVA alla luce delle novità previste dalla delega fiscale.⁄2016,12,29
- Reverse charge con sanzioni più soft, ma anche più discrezionali.⁄2017,7,7
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Decreto sanzioni: regime applicabile al reverse charge./frasl;2015,43,17
- Nuovo regime sanzionatorio per la dichiarazione infedele od omessa.⁄2015,44,15
- Revisione delle sanzioni tributarie penali.⁄2016,2,22
- Anticipo al 2016 della revisione del sistema sanzionatorio.⁄2016,4,43
- Favor rei e nuove sanzioni.⁄2016,14,17
- Scomputo delle perdite pregresse in sede di accertamento: debutta il modello IPEA.⁄2016,22,17
- Modello IPEA: invio telematico per lo scomputo delle perdite pregresse.⁄2016,45,15
- Scomputo delle perdite pregresse in caso di accertamento e adesione con il modello IPEA.⁄2017,24,22
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Associazioni sportive sotto la lente della tracciabilità.⁄11–11–2015
- Errata imputazione temporale dei compensi agli amministratori.⁄16–11–2015
- Per i consulenti aumenta il rischio di illeciti.⁄19–11–2015
- Stop al credito che non è ancora compensabile.⁄19–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Confisca e recupero dell’imposta evasa: profili procedimentali e processuali.⁄2015,6,1385
- La nuova disciplina degli effetti penali dell’estinzione del debito tributario.⁄2016,3,589
- Sequestro e confisca.⁄2016,4,1012
- Considerazioni sulla riduzione delle sanzioni amministrative per manifesta sproporzione.⁄2017,1,79
- CEDU 15–11–16: ne bis in idem – sovrattassa nel procedimento amministrativo.⁄2017,2,562
- Le recenti innovazioni in materia di reati tributari: profili di illegittimtià costituzionale.⁄2020,2,328
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Riflessi penali delle definizioni concorsuali tributarie e riflessi fiscali delle definizioni bonarie delle vertenze penali .⁄2015,2,I,143
- Sanzioni amministrative tributarie in materia di contratti di locazione.⁄2015,6,I,543
- La criminalizzazione del sostituto d’imposta nel rinnovato assetto del diritto penale tributario.⁄2016,3,III,31
- La rinnovata configurazione della nozione di “elemento attivo e passivo” e l’IVA.⁄2017,6,III,115
- Drawing hands: l’irrilevanza penale delle condotte elusive e i nuovi confini dei delitti di dichiarazione infedele, indebita compensazione e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.⁄2020,1,III,1
- Bene giuridico e principio di offensività nello specchio del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.⁄2020,3,III,61
- Crisi di liquidità e reati tributari: l’omesso versamento dell’IVA alla vigilia dell’entrata in vigore del Codice della Crisi.⁄2020,4,III,129
- Il (discutibile) coordinamento tra sequestro e confisca per reati tributari e procedure concorsuali alla luce del codice della crisi d’impresa.⁄2020,4,III,217
- Il ravvedimento operoso delle violazioni penalmente rilevanti: il dilemma tra la non punibilità penale della persona fisica e la persistente responsabilità dell’ente.⁄2021,6,III,195
- Trib. Monza 27–05–21: omesso versamento di ritenute dichiarate: incostituzionalità del “nuovo” reato per eccesso di delega e violazione del principio di ragionevolezza.⁄2022,2,III,21
- Cassazione 06–11–20 N° 30934: reati tributari – occultamento o distruzione di documenti contabili – confisca del profitto – configurabiità – limiti.⁄2022,2,III,49
- La responsabilità penale del consulente fiscale per il visto di conformità.⁄2022,5,III,159
- Cassazione SS.UU. 11–12–23 N° 34419: compensazione di crediti o eccedenze d’imposta – termine di decadenza – necessità di distinguere tra crediti inesistenti e non spettanti – azione di recupero.⁄2024,2,II,87
- Recupero dei crediti di imposta tra schemi attuativi del tributo e fattispecie sanzionatoria.⁄2024,3,I,337
Aggiornato il 1–2–2025
|