BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La riforma della riscossione.⁄2015,22,1605
- Circolare 29–04–16 N° 17⁄E: disciplina dei pagamenti dovuti a seguito dell’attività dell’Agenzia delle entrate.⁄2016,9,688
- Brevi riflessioni in tema di illegittimità costituzionale dell’art. 44 DPR 602⁄73.⁄2016,10,732
- L’urgenza della riforma della riscossione tra Corte Costituzionale e delega per la revisione del sistema fiscale.⁄2021,21,1487
- Il punto sulla proroga dei termini della riscossione coattiva.⁄2022,7,487
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Rassegna di giurisprudenza: le inevitabili criticità del processo tributario telematico.⁄2019,4,II,1876
- La definizione agevolata della pretesa impositiva e sanzionatoria a seguito dell’autotutela parziale esercitata nel caso del giudizio.⁄2022,3,866
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Brescia 28–03–17 N° 229: riscossione – ruolo – presentazione dell’istanza di “sospensione legale” della riscossione – inerzia dell’Agenzia delle entrate per oltre 220 giorni – reiscrizione a ruolo delle somme pretese – legittimità.⁄2017,11,908
- CTR del Lazio 24–02–22 N⪚ 871: ruolo – istanza di sospensione legale – silenzio dell’ente creditore per 220 giorni dall’istanza di sospensione legale – annullamento del debito.⁄2022,9,726
IL FISCO
- Modifiche in peius per il contribuente alla sospensione legale della riscossione.⁄2015,43,4136
- Modifiche all’accertamento esecutivo per velocizzare la riscossione e all’autotutela per ridurre le sanzioni.⁄2015,44,4224
- I nuovi termini per la notifica della cartella di pagamento.⁄2015,46,4421
- Alternatività tra reclamo⁄mediazione e autotutela parziale.⁄2016,20,1941
- Quando è possibile evitare la decadenza delle dilazioni nei pagamenti.⁄2016,24,2334
- Estensione al 2016 per dilazione di ruoli scaduti e compensazione tra debiti e crediti.⁄2016,34,3239
- Autotutela, annullamento parziale e definizione delle sole sanzioni.⁄2016,39,3757
- Pregi e difetti del lieve inadempimento.⁄2017,7,634
- Onere probatorio per contestare la notifica a mezzo PEC della cartella di pagamento.⁄2017,9,841
- CTP di Latina 16–10–17 N° 1147: decadenza dalla rateizzazione, la procedura esecutiva riparte solo dopo l’atto di revoca motivato.⁄2018,3,286
- Cassazione 05–11–19 N° 28354: sospensione legale della riscossione: il silenzio dell’ente creditore determina l’estinzione del giudizio in corso.⁄2019,45,4385
- Proroga incondizionata dei termini degli accertamenti fiscali per fronteggiare l’emergenza sanitaria.⁄2020,16,1507
- Rivoluzione digitale: connessi, ma non del tutto, tra notifiche via PEC e consegne cartacee.⁄2020,21,2044
- La riedizione del potere impositivo tra autotutela sostitutiva e accertamento integrativo.⁄2020,38,3621
- Superamento dell’aggio come strumento di finanziamento dell’agente: prove generali di riforma della riscossione?⁄2022,4,345
- CdGT di 1° grado di Reggio Emilia 06–02–23 N° 14: effetti della sospensione da COVID sul termine di prescrizione degli atti di riscossione.⁄2023,12,1193
- CdGT di 1° grado di Latina 02–05–24 N° 474: avviso di accertamento – notifica – termini di prescrizione e decadenza – periodo emergenziale da COVID 19 – sospensione – applicazione ai soli termin in scadenza nel 2020.⁄2024,33,3103
- L’interminabile convalescenza del Fisco dal COVID: proroga a cascata di 85 gg al vaglio della Cassazione.⁄2025,3,134
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Attività di controllo del fisco: rateazione dei pagamenti e lieve inadempimento.⁄2016,24,25
- Riscossione esattoriale: proroga dei pagamenti di cartelle e delle dilazioni dei ruoli.⁄2020,42,18
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Un’altra chance per le rate scadute.⁄08–10–2015
- Equitalia: il pagamento della prima rata non rimuove il fermo.⁄28–11–2015
- Semplificazioni e razionalizzazione della riscossione.⁄30–11–2015
- Gestione dei debiti fiscali iscritti a ruolo.⁄02–12–2015
- Cambio di forma di rateizzazione.⁄15–12–2015
- Autotutela parziale a sanzioni ridotte.⁄22–12–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La nuova tollerabilità del lieve inadempimento.⁄2016,4,I,533
Aggiornato il 1–2–2025
|