GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Rassegna di giurisprudenza: società in house providing.⁄2016,5,II,953
- Cassazione SS.UU. 01–12–16 N° 24591; Cassazione SS.UU. 03–10–16 N° 19676: nomina pubblica alle cariche sociali e giurisdizione applicabile.⁄2017,5,II,809
- Crisi d’impresa delle società a partecipazione pubblica e doveri degli organismi sociali.⁄2018,2,I,195
- Sulla fattibilità delle società a partecipazione pubblica.⁄2018,4,I,664
- Cassazione SS.UU. 15–05–17 N° 11983: società in mano pubblica – impresa ferroviaria – azione sociale di responsabilità – giurisdizione contabile – esclusione.⁄2018,4,II,687
- Società a controllo pubblico e società a partecipazione pubblica maggioritaria.⁄2018,5,I,747
- Diritto comune e diritto speciale nella disciplina delle società pubbliche.⁄2018,6,I,958
- Strumenti di tutela del socio nudo proprietario e datore di pegno di società in crisi.⁄2019,1,I,96
- Trib. roma 22–07–18: spa in house – predeterminazione del controllo analogo – facoltà di derogare all’art. 2380 bis – limitazione dei poteri dell’organo amministrativo alla sola amministrazione ordinaria – inammissibilità.⁄2019,4,II,911
- Amministrazioni pubbliche, società di capitali e libertà d’iniziativa economica.⁄2019,6,I,985
- Trib. Roma 02–07–18: spa in house providing – amministratori – poteri.⁄2019,6,II,1490
- Trib. Roma 27–10–18: società a partecipazione pubblica in house – clausola limitazione poteri organo amministrativo ad amministrazione ordinaria – illegittimità.⁄2020,1,II,184
- La governance delle società pubbliche.⁄2020,2,I,262
- Le società in house: persone giuridiche private sottoposte a peculiare vigilanza e tutela amministrativa.⁄2020,3,I,457
- Assetti adeguati e indicatori di crisi nel nuovo codice della crisi d’impresa: la versione dell’aziendalista.⁄2020,3,I,629
- Cassazione SS.UU. 21–06–19 N° 16741: società di capitale a partecipazione pubblica – azione di responsabilità nei confronti degli organi di controllo – giurisdizione contabile – condizioni – società in house providing – requisiti.⁄2020,3,II,594
- Società niste ed affidamento di contratti pubblici.⁄2020,4,I,756
- Cassazione SS.UU. 21–06–19 N° 16741: società di capitali a partecipazione pubblica – azione di responsabilità nei confronti degli organi di gestione e controllo – giurisdizione.⁄2020,6,II,1297
- Il ruolo del presidente nel c.d.a. nel monitoraggio del rischio di crisi aziendale.⁄2021,1,I,53
- Profili di ibridazione tra interessi pubblici e privati nei “micro–sistemi normativi” delle società pubbliche e dei contratti pubblici.⁄2021,5,I,838
- Trib. Napoli 14–10–20: società in house e gravi irregolarità gestionali: alcuni spunti sulla disciplina applicabile.⁄2021,5,II,1124
- La nozione di controllo pubblico nel Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.⁄2022,1,I,105
- Il controllo giudiziario nelle società a partecipazione pubblica.⁄2022,4,I,569
- Limiti legali alle partecipazioni societarie in mano pubblica.⁄2022,6,I,973
- Rassegna di giurisprudenza: le società a partecipazione pubblica.⁄2023,4,II,529
- Per una rilettura funzionale del rapporto in house: riflessi sul controllo analogo.⁄2024,1,I,126
- Cassazione 01–12–22 N° 35421: la promozione per i dipendenti delle società a controllo pubblico.⁄2024,3,II,663
- Corte Costituzionale 23–05–23 N° 101: la sorte degli utili maturati dall’impresa in regime di commissariamento prefettizio.⁄2024,5,I,974
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione SS.UU. 01–12–16 N° 24591; App. L’Aquila 03–11–16 N° 26: fallimento – soggetti – società in house – assoggettabilità.⁄2017,2,161
- I piani di risanamento e di ristrutturazione nelle società pubbliche.⁄2018,2,139
- La crisi da sovraindebitamento nella giurisprudenza.⁄2018,2,233
- I piani di risanamento e di ristrutturazione nelle società pubbliche.⁄2018,2,139
- Cassazione 02–07–18 N° 17279: autofallimento di società pubblica in house: presupposti e legittimazione.⁄2018,9,957
- Trib. Salerno 24–07–20: i consorzi tra comuni e le aziende speciali alla prova del sovraindebitamento.⁄2021,2,235
LE SOCIETÀ
- App. Milano 05–04–16 N° 1299: spa a partecipazione pubblica – amministratori – revoca – giusta causa – mutamento della maggioranza politica dell’ente pubblico socio – esclusione.⁄2016,11,1252
- Cassazione SS.UU. 01–12–16 N° 24591: sulla natura privatistica degli atti di nomina e revoca di amministratore e sindaci di società a partecipazione pubblica.⁄2017,4,477
- La società in house: dalla natura giuridica al riparto di giurisdizione.⁄2018,1,71
- Cassazione SS.UU. 13–09–18: società a partecipazione pubblica – le SS.UU. aprono ad una giurisdizione concorrente della Corte dei conti sulle azioni di responsabilità.⁄2019,1,67
- Osservazioni in tema di controllo congiunto e relativa necessaria “formalizzazione” nel testo unico partecipate pubbliche.⁄2019,2,140
- Trib. Milano 06–08–18: società in house – responsabilità degli organi sociali – regole di competenza.⁄2019,3,315
- Trib. Milano 26–07–18: inammissibilità della nomina giudiziale di un esperto per la valutazione della partecipazione pubblica oggetto di dismissione forzosa.⁄2019,6,705
- Trib. Catanzaro 16–11–18: società a partecipazione pubblica – amministratori – sindaci – responsabilità
- giurisdizione
- fallimento – azione – legittimazione
- azione – prescrizione
- diligenza.⁄2019,6,745
- App. Bari 30–07–19: società pubbliche – obbligo di alienazione delle quote detenute in società partecipate – denuncia dei soci – gravi irregolarità.⁄2020,1,62
- Cassazione SS.UU. 18–06–19 N° 16335: sulla revoca degli amministratori di società a partecipazione pubblica nel c.d. spoil system.⁄2020,2,147
- Cassazione SS.UU. 14–04–20 N° 7824: società in house – dirigenti – responsabilità contabile – giurisdizione.⁄2020,6,761
- Trib. Roma 15–01–20 N° 903: società di diritto “singolare” e clausole derogatorie sul rimborso di azioni per cause statutarie di recesso ulteriori a quelle legali.⁄2020,10,1101
- Trib. Avezzano 13–02–20: società di capitali a partecipazione pubblica – società in hpuse – fallibilità.⁄2020,11,1227
- Trib. Palermo 28–04–21: il controllo analogo configura in re ipsa l’attività di direzione e coordinamento sulle partecipate pubbliche.⁄2021,7,807
- Società in house e crisi d’impresa alla luce dell’art. 4 TUSP.⁄2021,10,1055
- Trib. Genova 28–12–21: esercizio del diritto di recesso, bilancio di esercizio e nota integrativa.⁄2021,4,517
- I vincoli europei sulle partecipazioni pubbliche nel post pandemia.⁄2022,4,409
- Trib. Genova 28–12–21: bilancio – recesso del socio – eventi successivi – continuità aziendale.⁄2022,7,879
- Cassazione SS.UU. 18–05–22 N° 15979; Trib. Milano 24–03–22: il sistema delle responsabilità derivanti dalla mala gestio.⁄2022,12,1361
- La responsabilità dell’ente pubblico per l’attività di direzione e coordinamento sulle c.d. società strumentali.⁄2023,6,657
- Trib. Catanzaro 18–07–23: “cessazione” delle partecipazioni “vietate” nelle soeictà miste, con disgressioi sulla partecipazioni “a tempo” e sulla decorrenza degli effetti del recesso.⁄2024,1,51
- Trib. Palermo 16–06–23 N° 3467: ente pubblico territoriale – eterodirezione – società in house – responsabilità – fallimento – condizioni di procedibilità – unico socio.⁄2024,9,969
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Adeguati assetti organizzativi e continuità aziendale: profili di responsabilità gestoria.⁄2017,3,311
- Considerazioni su riordino e riduzione delle partecipazioni nel TU.⁄2017,4,795
- La prevenzione della corruzione nelle società a partecipazione pubblica: le novità introdotte dalla riforma Madia della PA.⁄2018,1,233
- I controlli nelle società a partecipazione pubblica.⁄2018,6,1367
- I vizi della costituzione delle società a partecipazione pubblica.⁄2018,6,1381
- Il codice della crisi d’impresa e l’organizzazione dell’imprenditore ai fini dell’allerta.⁄2019,3,274
- La prorogatio del collegio sindacale di spa in house.⁄2019,4,841
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Le diverse dichiarazioni della soggettività passiva IVA: il caso clinico delle società pubbliche in house.⁄2018,4,I,407
- Cassazione 28–09–20 N° 20389; Cassazione 03–06–21 N° 15415: società in house – omesso versamento di tributi – sanzioni amministrative – crisi di liquidità per mancato pagamento delle fatture – esclusione della punibilità per forza maggiore.⁄2022,2,II,83
Aggiornato il 3–2–2025
|