BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Le disposizioni fiscali riguardanti il terzo settore.⁄2018,11,809
- Panoramica sui regimi fiscali di favore per gli enti del terzo settore.⁄2018,12,885
- Risoluzione 25–10–19 N° 89⁄E: Enti del Terzo Settore – interpretazione dell’art. 101.⁄2019,20,1487
- Circolare 19–06–23 N° 14/E: raccolta dei principali documenti di prassi in materia di deduzioni e detrazioni.⁄2023
- Circolare 19–06–23 N° 15/E: raccolta dei principali documenti relativi alle deduzioi e detrazioni.⁄2023,17,1217
- Circolare 28–12–23 N° 35/E: utili percepiti dagli enti non commerciali – indicazioni sul regime agevolato.⁄2024,3,206
- Risoluzione 28–12–23 N° 75/E: ETS – enti filantropici – qualificazione dell’attività dell’attività di erogazione di denaro, beni e servizi, anche di investimento.⁄2024,8,595
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La fiscalità delle attività sportive dilettantistiche.⁄2020,4,1434
- Società sportive dilettantistiche e imprese sociali: due fiscalità a confronto.⁄2022,3,809
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia causa 87/23: soggettività passiva IVA di un’associazione senza fine di lucro la cui attività ha natura economica.⁄2024,3,829
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Associazioni, fondazioni e società nell’evoluzione dell’ordinamento italiano.⁄2021,2,I,221
- Le operazioni straordinarie negli enti del 1° libro del C.C. e negli enti del terzo settore.⁄2024,3,I,532
- La disciplina del finanziamento dell’impresa sociale.⁄2024,6,I,1302
- Cassazione 27–10–23 N° 2980; Cassazione 28–11–23 N° 32902: cooperative sociali – ONLUS – l.c.a. – liquidazione giudiziale giudiziale – impresa sociale – terzo settore.⁄2024,6,II,1228
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 20–10–21 N° 29245: qualità di imprenditore e fallimento della ONLUS con l.c.a. avviata e non aperta.⁄2022,1,17
- Cassazione 28–11–23 N° 32992_ dichiarazione d’insolvenza della cooperativa sociale ONLUS e principio della prevenzione rispetto al fallimento.⁄2024,1,14
- La disciplina della crisi e dell’insolvenza degli anti non societari del libro primo del C.C.⁄2024,4,457
IL FISCO
- Il nuovo regime fiscale dell’impresa sociale.⁄2017,34,3240
- Il reddito d’impresa dei nuovi enti del Terzo Settore.⁄2017,40,3841
- Terzo settore: le agevolazioni in vigore dal 1° gennaio 2018
- La (non)commercialità degli enti nel nuovo Codice del Terzo settore.⁄2017,38,3621
- Enti del Terzo settore e sponsorizzazioni.⁄2017,43,4142
- L’inquadramento degli enti religiosi nella riforma del Terso settore.⁄2017,48,4534
- Efficacia nel tempo delle norme tributarie del Terzo settore.⁄2018,1,42
- Enti sportivi dilettantistici qualificabili come enti del Terzo settore.⁄2017,2,145
- Riforma del terzo settore e controlli sugli enti non profit.⁄2018,3,252
- I titoli di solidarietà per il finanziamento degli Enti del Terzo settore ed il regime fiscale del social lending.⁄2018,4,325
- CTP di Reggio Emilia 24–10–17 N° 258: associazioni sportive dilettantistiche: la violazione del principio di democraticità non comporta la perdita della qualifica di ente non commerciale.⁄2018,5,486
- Super e iper ammortamento: collocazione temporale dell’investimento.⁄2018,8,724
- Interessi passivi: l’eccedenza di risultato operativo lordo in caso di fusione.⁄2018,8,730
- Il poer to peer lending guadagna la ritenuta d’imposta.⁄2018,8,739
- Detraibilità dell’IVA addebitata per errore per un importo superiore.⁄2018,8,745
- Le scelte degli enti no profit a seguito della riforma.⁄2018,8,751
- I crediti d’imposta per il welfare di comunità e il contrasto alla povertà educativa.⁄2018,13,1242
- Il debutto dell’impresa sociale.⁄2018,16,1523
- Le modifiche statutarie per le “nuove” imprese sociali.⁄2018,26,2548
- Impresa sociale ed altri enti del Terzo settore: gli incentivi su produttività e welfare aziendale.⁄2018,41,3945
- Riforma del Terzo settore: possibili scenari per ASD e SSD.⁄2018,45,4335
- Volontariato, promozione sociale e riforma del Terzo settore.⁄2018,46,4439
- Ex IPAB e fondazioni del terzo settore.⁄2019,5,440
- Fondazioni e riforma del Terzo settore.⁄2019,6,543
- La riduzione dell’IRES per gli enti non commerciali, tra ripristino dell’agevolazione e nuove prospettive.⁄2019,10,913
- Art bonus, sponsorizzazioni e forme di partenariato per la cultura e lo spettacolo.⁄2019,9,824
- La raccolta fondi nel Terzo settore: profili civilistici, fiscali ed operativi.⁄2019,17,1653
- Reti associative e Centri di Servizio per il Volontariato: esiti esponenziali del Terzo settore.⁄2019,19,1845
- La riforma del Terzo settore vista dai professionisti.⁄2019,21,2039
- iVA sulle prestazioni socio sanitarie e assistenziali nel Terzo settore: il destino di ONLUS e imprese sociali.⁄2019,24,2347
- Contributi di una fondazione holding alle partecipate.⁄2019,30,2946
- Fatturazione elettronica per le operazioni “miste” di enti non commerciali e ASD.⁄2019,35,3326
- Le imposte di registro e ipocatastali nelle operazioni di riorganizzazione degli enti non profit.⁄2019,37,3539
- Incentivi per le erogazioni liberali al Terzo settore: efficacia transitoria delle nuove norme in attesa del RUNTS.⁄2019,38,3631
- In dirittura di arrivo il recepimento della DAC 6.⁄2019,42,4044
- Risvolti fiscali del mencato adeguamento di ONLUS, ODV e APS alla riforma del Terzo settore.⁄2020,1,39
- L’ufficio di rappresentanza: nascita di un’entità fiscalmente neutrale?⁄2020,14,1321
- Le erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore.⁄2020,14,1329
- Incentivi fiscali per le erogazioni liberali e per il settore non profit.⁄2020,37,3535
- Il nuovo Registro unico nazionale del Terzo settore: iscrizione ed effetti.⁄2020,46,4421
- Tassazione degli utili percepiti dagli enti non commerciali: questioni interpretative.⁄2021,11,1029
- Effetti della riforma del Terzo settore sugli enti controllati.⁄2021,18,1753
- La riforma del Terzo Settore e gli effetti sull’impianto organizzativo delle attuali ONLUS.⁄2021,19,1857
- Il CNDCEC interviene su accountability e controllo per gli enti del Terzo Settore.⁄2021,22,2135
- Le attività diverse degli enti del terzo settore: limiti e criteri per il corretto svolgimento.⁄2021,43,4152
- L’avvio del RUNTS.⁄2021,46,4449
- CTR della Lombardia 29–10–21 N° 3908: enti non commerciali: irregolarità la regolarità formale di atto cistitutivo e statuto se manca la democratività.⁄2022,6,585
- Le società di mtuo soccorso.⁄2022,24,2339
- CTP di Reggio Emilia 06–04–22 N° 73: non decade dalle agevolazioni l’ASD che supera il plafond nell’anno precedente a quello accertato.⁄2022,24,2392
- Cassazione 13–07–22 N° 22142: gestione di bar da parte di associazione culturale sempre commerciale.⁄2022,35,3362
- La non commercialistà delle attività di interesse generale degli enti del Terzo settore.⁄2023,2,150
- Superbonus: chiarimenti per l’accesso di ONLUS, OdV e APS ai limiti di spesa potenziati.⁄2023,12,1141
- La controversa disciplina dei contributi pubblici nel Codice del Terzo settore.⁄2023,25,2447
- Regolamentazione in Italia dei donor advised funds.⁄2023,47,4491
- Contributi agevolati ed enti non profit: rileva la causa liberale.⁄2024,21,1975
- Superbonus ed enti del terzo settore: quadro normativo sempre più incerto.⁄
LE SOCIETÀ
- Contabilità e bilancio negli enti del terzo settore.⁄2020,2,143
- Operazioni straordinarie tra enti del Terzo settore.⁄2020,6,659
- Corte di Giustizia 07–07–22 C–213/21: società cooperative sociali – ristorni – contratti pubblici – co progettazione – trasporti sanitari.⁄2023,1,21
L’IVA
- Il trattamento fiscale delle somme erogate ad associazioni di volontariato.⁄2020,7,52
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Riforma del terzo settore: novità fiscali e più controlli.⁄2017,37,25
- Il CNDCEC analizza la riforma del Terzo settore.⁄2017,48,51
- Le novità fiscali sulle associazioni sportive dilettatistiche.⁄2018,3,65
- Il Bonus fiscale per le fondazioni bancarie ed assimilate.⁄2018,35,23
- Terzo settore: le novità fiscale del nuovo decreto correttivo.⁄2018,36,15
- “Vita breve” per le società sportive dilettantistiche lucrative.⁄2018,40,33
- Codice del Terzo Settore dell’impresa sociale: gli adeguamenti statutari.⁄2019,6,31
- Erogazioni liberali in natura a favore del Terzo settore: detrazioni e deduzioni.⁄2020,11,39
- Cambia la modulistica per la redazione del biloancio degli ETS.⁄2020,28,37
- RUNTS: iscrizione e modalità operative.⁄2022,7,29
- Rivoluzione per il terzo settore: tra nuovo impianto fiscale e proroga degli adempimenti statutari.⁄2022,33,57
- Enti del Terzo Settore: le regole per il deposito del bilancio.⁄2023,20,37
- ASD: il Decreto anticipi proroga l’adegiamento degli Statuti.⁄2024,2,27
- Guida al decreto sulla riforma dell’IRPEF.⁄2024,4,18
- I cambiamenti adottati nelle ASD alla luce dell’ultima riforma dello sport.⁄2024,7
RASSEGNA TRIBUTARIA
- IRES dimezzata per enti non lucrativi di interesse pubblico, utilità sociale e Terzo settore.⁄2020,2,462
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Min. Lavoro – circolare 27–11–18 N° 20: codice del Terzo settore – adeguamenti statutari.⁄2019,1,56
- La nozione di “costi effettivi” per gli enti del terzo settore.⁄2022,2,331
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Codice del terzo settore e diritto societario.⁄2019,1,62
- La governance degli enti del terzo settore ed i sistemi multistakeholders.⁄2019,3,393
- La responsabilità degli amministratori di fondazioni tra diritto societario e Codice del Terzo Settore.⁄2019,6,1046
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Le criticità dell’IVA per le attività di interesse generale nel nuovo Codice del Terzo settore.⁄2018,5,I,561
- Terzo settore: il profitto sociale come nuovo genere di ricchezza.⁄2022,1,I,29
Aggiornato il 18–4–2025
|