BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La depenalizzazione dell’imposta abusata.⁄2018,2,87
- Web tax.⁄2018,4,254
- Scorposi aziendali “abusati”.⁄2018,6,421
- Il nuovo art. 20 del TUR.⁄2018,6,425
- Circolare 29–03–18 N° 5⁄E: premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,7,532
- Il trattamento tributario dei dividendi di partecipazione qualificata e non qualificata.⁄2018,8,580
- Circolare 21–03–18 N° 13⁄RGS: pagamenti delle PA – chiarimenti.⁄2018,8,596
- Incertezze ed asimmetrie post–riforma del regime impositivo dei dividendi e dei capital gains.⁄2018,9,656
- Circolare 30–04–18 N° 8⁄E: cessioni di carburante e relative modalità di pagamento.⁄2018,9,685
- Considerazioni sugli effetti della legge di stabilità 2018 sul trattamento delle riserve di utili esteri.⁄2018,10,742
- Circolare 18–05–18 N° 11⁄E: detrazione per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici – cessione del credito d’imposta – chiarimenti.⁄2018,10,763
- DPCM 23–04–18: disciplina del contributo denominato Sport Bonus.⁄2018,11,824
- La posizione dell’AF sui premi di risultato e welfare aziendale.⁄2018,13,977
- Circolare 02–07–18 N° 13⁄E: fatturazione elettronica – ulteriori chiarimenti.⁄2018,13,1010
- Circolare 12–07–18 N° 15⁄E: interventi di recupero del patrimonio edilizio – beni significativi.⁄2018,14,1088
- Dividendi percepiti da persone fisiche e credito per imposte estere.⁄2019,5,336
- Agenzia delle entrate – provvedimento 18–04–19 N° 100372: cessione del credito per gli interventi di riqualificazione energetica.⁄2019,9,688
- Risoluzione 06–06–19 N° 56⁄E: redditi di capitale – utili da partecipazione – utili derivanti dal possesso di partecipazioni qualificate e percepiti da persone fisiche non imprenditori.⁄2019,11,834
- Risposta a interpello 20–03–19 N° 79: credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale industria 4.0.⁄2019,11,840
- Risoluzione 26–06–19 N° 61⁄E: ritenute sui dividendi – società che gestisce la riscossione dei dividendi distribuiti da società argentina a soggetti italiani.⁄2019,14,1078
- Risposta ad interpello 26–02–19 N° 67: chiarimenti in materia di fatturazione elettronica per i soggetti non stabiliti.⁄2019,14,1094
- Risposta ad interpello 27–06–19 N° 213: detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica degli edifici – spese di rifacimento del tetto condominiale e cessione del credito.⁄2019,20,1484
- Risposta ad interpello 14–05–19 N° 142: fatturazione elettronica – estrazione da un deposito IVA di merci importate da un paese asiatico – modalità di fatturazione.⁄2019,21,1575
- Risposta ad interpello 08–08–19 N° 332: rivalutazione di un immobile strumentale – distribuzione della parte della riserva di rivalutazione ai due soci che sono titolari entrambi di partecipazioni qualificate – tassazione della somma in capo ai soci persone fisiche.⁄2020,5,378
- Risoluzione 25–09–20 N° 56⁄E: proventi derivanti da operazioni di peer lending – trattamento tributario.⁄2020,19,1424
- Il regime tributario degli utili distribuiti da soggetti residenti in Paesi c.d. black list e in particolare da società residenti in Tunisia.⁄2021,16,1156
- Il regime fiscale dei dividendi incassati da una società semplice-⁄2021,21,1417
- Fiscalità delle partecipazioni intestate a una società fiduciaria.⁄2022,9,635
- Risoluzione 21–11–22 N° 69/E: accertamento – ritenute – compensi conseguiti dall’agente sportivo.⁄2023,4,304
- Principio di diritto 06–12–22 N° 3: redditi di capitale – utili da partecipazione – regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate.⁄2023,4,309
- Regime transitorio di tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate percepiti da persone fisiche.⁄2023,11,828
- Circolare 26–06–23 N° 17/E: raccolta dei principali documenti relativi alle spese che danno diritto a deduzioji e detrazioni.⁄2023,18,1318
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Fiscalità finanziaria: tassazione dei dividendi e delle plusvalenze.⁄2019,3,I,989
- Obbligo di fatturazione elettronica tra privati: le prime applicazioni del principio di proporzionalità dettato dalla Direttiva IVA e dal Regolamento (UE) 2016⁄679 (GDPR).⁄2020,1,72
- Corte Cost. 16–03–21 N° 39: modifiche retroattive all’art. 20 del TUR.⁄2021,3,1382
- L’imposta sui servizi digitali.⁄2022,1,1
- Prime riflessioni su politiche fiscali per la crescita, competitività delle reti europee e aiuti di Stato./frasl;2022,1,49
- Società sportive dilettantistiche e imprese sociali: due fiscalità a confronto.⁄2022,3,809
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La tutela del credito di rivalsa IVA nelle procedure concorsuali.⁄2020,1,I,151
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 03–10–18 N° 24001: efficacia temporale delle modifiche su IVA indebita e diritto alla detrazione.⁄2019,1,37
- Corte Costituzionale 21–07–20 N° 158: imposta di registro – interpretazione degli atti – elementi extratestuali e atti collegati – inutilizzabilità – modifica legislativa del 2018 – legittimità costituzionale – sussistenza.⁄2020,11,857
- Cassazione 03–11–20 N° 24289: indetraibilità dell’IVA indebitamente applicata ad operazioni non imponibili.⁄2021,1,13
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- L’insostenibile leggerezza del nuovo privilegio IVA dei professionisti.⁄2018,7,813
- Cassazione 02–03–22 N° 6908: irretroattività del privilegio del credito di rivalsa IVA e CAP degli avvocati.⁄2022,4,459
IL FISCO
- Equiparazione tra partecipazioni qualificate e non.⁄2018,2,107
- La legge di bilancio 2018 riscrive il calendario delle dichiarazioni.⁄2018,3,207
- Proroghe e modifiche per super ed iper ammortamenti e incentivi per la formazione 4.0.⁄2018,3,211
- Modifiche al regime di deduzione degli interessi passivi.⁄2018,3,217
- Il debutto (rinviato) dell’IRI.⁄2018,5,413
- L’operatore di calciomercato cambia nuovamente pelle.⁄2018,5,418
- Affrancamento di marchi ed avviamento esteso alle società non residenti senza stabile organizzazione.⁄2018,5,422
- Dagli incentivi al trasporto pubblico una spinta per il welfare aziendale.⁄2018,5,430
- Obbligo di fattura elettronica e abolizione della scheda carburante.⁄2018,5,435
- Modifiche alle aliquote IVA e criticità operative.⁄2018,5,441
- Il “bonus verde” si accoda alle agevolazioni per ristrutturazioni e per mobili ed elettrodomestici.⁄2018,5,449
- Il nuovo art 20 del TUR è l’ “isolata” cessione totalitaria di partecipazioni.⁄2018,6,517
- Risparmio energetico con ampie modifiche dal 2018.⁄2018,6,530
- Nascono le imprese culturali e creative: una nuova qualifica da coordinare con il Codice del Terzo settore.⁄2018,6,535
- I nuovi depositi fiscali tra accise e applicazione anticipata dell’IVA.⁄2018,7,616
- Privilegio del credito di rivalsa IVA dei professionisti non retroattivo.⁄2018,7,620
- Utili provenienti da soggetti residenti in Paesi a fiscalità privileiata: ristabilita l’equità.⁄2018,7,627
- Stabile organizzazione: la disciplina nazionale si adegua ai BEPS e introduce la “continuativa presenza economica”.⁄2018,7,632
- L’efficacia temporale del nuovo art. 20 TUR.⁄2018,9,848
- Revisione della legge antisprechi ed irogazioni liberali.⁄2018,9,856
- iper–ammortamenti edizione 2018: chiarimenti su sostituzioni del bene ed imputazione temporale dei costi.⁄2018,10,917
- La stabile organizzazione in Italia entra nel gruppo IVA.⁄2018,11,1025
- L’addio alla scheda carburante anticipa l’avvio della fattura elettronica.⁄2018,12,1126
- Trasformazione di Associazione sportiva Dilettantistica in Società Sportiva dilettantistica: limiti di un’operazione considerata eterogenea.⁄2018,12,1140
- Esclusione parziale dal reddito dei dividendi black list.⁄2018,12,1162
- La nuova tassazione dei dividendi cambia l’accertamento dell’utile extra contabile.⁄2018,13,1217
- Gli sportelli operativi dei PIR chiariti dall’Agenzia.⁄2018,13,1223
- I crediti d’imposta per il weòfare di comunità e il contrasto alla povertà educativa.⁄2018,13,1242
- Aggravata l’imposizione su plusvalenze da partecipazioni realizzate in Italia da soggetti societari non residenti.⁄2018,13,1264
- La web tax italiana e la proposta di Direttiva sull’Imposta sui servizi digitali.⁄2018,16,1507
- Iper–ammortamento anche sui beni sostituiti: ma solo con interconnessione immediata.⁄2018,16,1528
- Credito d’imposta per le PMI sui costi IPO per la quotazione in mercati regolamentati e non.⁄2018,16,1532
- Questioni di regime transitorio nella nuova tassazione dei dividendi.⁄2018,16,1551
- Il trasporto ed il welfare aziendale: questioni aperte.⁄2018,19,1823
- Quale tassazione per l’economia digitale.⁄2018,21,2007
- Conversione a ostacoli del premio di rendimento nei benefits tipizzati.⁄2018,22,2121
- Tassazione dei dividendi: possibili ingiustificate disparità di trattamento.⁄2018,22,2127
- Partecipazioni qualificate: incertezza se non residenti, fondi immobiliari e minusvalenze pregresse.⁄2018,26,2528
- Assonime affronta le questioni problematiche della nuova disciplina delle partecipazioni qualificate.⁄2018,28,2731
- Fattura elettronica per carburanti e subappalti: chiarimenti e dubbi operativi.⁄2018,29,2832
- Definite le regole procedurali per il riconoscimento del credito d’imposta per la quotazione delle PMI.⁄2018,30,2935
- Disciplina delle società sportive dilettantistiche lucrative.⁄2018,31,3041
- Rimpatrio dei dividendi provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata.⁄2018,34,3261
- Fatturazione elettronica per i privati: come si devono organizzare le aziende.⁄2018,35,3323
- La disciplina IVA dei beni di valore significativo.⁄2018,36,3427
- Sospensione delle compensazioni che presentano profili di rischio: ma a rischio è la tutela del contribuente.⁄2018,37,3540
- Neutralità fiscale del conferimento d’azienda da una stabile organizzazione italiana.⁄2018,39,3759
- Cassazione 03–10–18 N° 24001: applicazione dell’imposta in misura superiore a quella dovuta – imposta erroneamente assolta dal cedente – diritto del cessionario alla detrazione – applicazione retroattiva della disciplina – esclusione.⁄2018,40,3881
- Riforma della tassazione dei redditi derivanti da partecipazioni qualificate: problemi di coordinamento normativo.⁄2018,43,4139
- Iperammortamento: chiarimenti dell’Agenzia delle entrate su proroga 2019 e recapture dell’agevolazione.⁄2019,8,707
- La legge di bilancio 2019 proroga il bonus formazione 4.0.⁄2019,9,26
- Fatturazione elettronica per le attività commerciali degli enti non profit.⁄2019,15,1422
- Credito d’imposta per le PMI su spese di consulenza per la quotazione in mercati regolamentati e non.⁄2019,20,1952
- Dagli studi di settore agli ISA: migrazione con sorprese.⁄2019,21,2007
- Bonus immobili: effetti della mancata comunicazione all’ENEA.⁄2019,25,2414
- L’Agenzia delle entrate chiarisce il regime transitorio della disciplina delle partecipazioni qualificate.⁄2019,27,2607
- Le novità sugli agenti sportivi nel calcio professionistico.⁄2019,31,3071
- Modifiche per termini di emissione delle fatture e dichiarazioni d’intento.⁄2019,33,3139
- Dividendi di fonte estera: regime transitorio anche per le modalità di applicazione della ritenuta.⁄2019,39,3711
- Vietata la cessione dell’ecobonus dal socio alla società.⁄2019,44,4263
- Le misure antifrode su accise e IVA complicano gli adempimenti per gli operatori del settore carburanti.⁄2020,7,631
- Pay back farmaceutico: definitività dell’onere e termini per il recupero dell’IVA.⁄2020,15,1448
- Applicazione dei trattati alla luce delle modifiche al regime dei dividendi corrisposti alle società semplici.⁄2020,21,2015
- La cessione dell’ecobonus ai propri fornitori.⁄2020,23,2254
- Big Data al bivio tra IVA ed imposta sui serivizi digitali.⁄2020,35,3356
- Finanziamenti peer to peer: se la piattaforma è estera aumentano le tasse e gli adempimenti.⁄2020,36,3415
- Stabile organizzazone: i cambiamenti alla normativa interna ed il Multirateral Instrument.⁄2020,38,3615
- Non ricadono nell’imposta sostitutiva del 26% i proventi da peer to peer tramite piattaforme estera.⁄2020,41,3933
- Cassazione 03–11–20 N° 24289: maggiore IVA erroneamente applicata in fattura – aliquota maggiore – detrazione – ammissibilità.⁄2020,46,4480
- Si definisce il quadro della tassazione italiana della ricchezza connessa all’economia digitale.⁄2021,6,562
- Dividendi black list e regime del “maturato”: vale sempre la regola dell’Agenzia delle entrate?⁄2021,12,1163
- Confini soggettivi del Gruppo IVA e rapporti con la stabile organizzazione.⁄2021,15,1436
- Dbbi sull’esimente dell’attività economica effettiva nel regime dividendi black list.⁄2021,31,3018
- La detrazione dell’IVA fatturata in eccesso: un altro passo indietro.⁄2021,33,3130
- I redditi dell’agente sportivo tra mediazione e consulenza professionale.⁄2021,35,3328
- Non c’è pace per l’IVA di rivalsa dei professionisti (ante 2018) nel fallimento.⁄2021,40,3821
- Rischio di stabile organizzazione occulta per lo smart working dall’Italia agevlato con il regime impatriati.⁄2022,12,1122
- Nuovo regolamento CONI per gli agenti sportivi: problematiche fiscali di domiciliazione.⁄2022,15,1430
- Le questioni controverse sul regime transitorio di tassazione dei dividendi per le persone fisiche.⁄2022,24,2327
- Il frettoloso orientamento dell’Agenzia delle entrate sulla natura dell’attività degli agenti sportivi.⁄2022,26,2527
- Regime transitorio dei dividendi: oltre alla delibera assembleare è necessaria anche l’erogazione entro la fine del 2022?⁄2022,36,3417
- PEX: la residenza della partecipata va verificata con i criteri attuali anche per il passato.⁄2022,4,3923
- Rimedi dell’IVA non dovuta nell’interpretazione di prassi e giurisprudenza.⁄2022,44,4231
- L’agente sportivo è lavoratore autonomo.⁄2023,3,257
- Utile in regime transitorio se deliberati dall’assemblea entro il 31–12–22.⁄2023,4,327
- La delibera di distribuzione degli utili “prenota” il regime transitorio.⁄2023,17,1633
- Investment Management Exemption sotto la lente di Assonime per arginare possibili contestazioni.⁄2023,18,1753
- Quale sorte per le riserve di utili in caso di trasformazione da società di capitali in società semplice?⁄2023,27,2611
- Le piattaforme di peer lending connesse ai sistemi buy now – pay later: alcuni nodi critici da valutare.&fasl;2023,37,3511
- Stabile organizzazione “materiale” e corretta gestione del personale nei gruppi.⁄2024,34,3144
- Crediti per imposte estere sui dividendi tra normativa domestica e convenzionale.⁄2025,8,661
L’IVA
- Interventi di recupero sul patrimonio edilizio: chiarimenti sui “beni significativi” e aliquota agevolata.⁄2018,2,22
- Spesometro 2018: restyling e chiarimenti delle Entrate.⁄2018,4,26
- Depositi di carburanti: assolvimento diretto dell’IVA all’atto dell’estrazione.⁄2018,4,38
- Vendite a catena intra–UE: negata la detrazione dell’IVA indebitamente assolta.⁄2018,5,19
- Aliquota ridotta per beni significativi e parti staccate: novità.⁄2018,5,31
- Tracciabilità dei pagamenti e obbligo di emissione della fattura elettronica per le cessioni di carburanti.⁄2018,6,15
- Attuando il Gruppo IVA.⁄2018,7,11
- IVA assolta erroneamente: come recuperarla.⁄2018,9,28
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio e beni significativi.⁄2018,10,21
- Esterometro: Assonime illustra il nuovo obbligo IVA.⁄2019,2,19
- Comunicazioni mensili delle operazioni transfrontaliere.⁄2019,3,7
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Legge di bilancio 2018: le novità fiscali in sintesi.⁄2018,3,15
- Le novità e le proroghe per i bonus “edili”.⁄2018,3,34
- Fatturazione elettronica anche tra privati e beni significativi con IVA al 10%.⁄2018,3,41
- Nuovo super ammortamento al 30% e senza vincoli.⁄2018,3,49
- Il nuovo art. 20 del TUR e l’abuso del diritto nelle imposte di “atto”.⁄2018,3,55
- Credito d’imposta per le spese di formazione e le imprese culturali.⁄2018,3,61
- Le novità fiscali sulle associaizoni sportive dilettantistiche.⁄2018,3,65
- Nuovo calendario dei dichiarativi 2018.⁄2018,3,71
- Consentita ancora una volta la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni.⁄2018,3,77
- Modifiche alla definizione di stabile organizzazione.⁄2018,3,82
- Imposta sulle transazioni figitali.⁄2018,3,85
- IRI: tassazione al 24% rinviata al 2018.⁄2018,3,88
- Sgravi contributivi per favorire l’occupazione giovanile e altre misure incentivanti.⁄2018,3,93
- Legge di bilancio 2018: le principali novità IVA.⁄2018,4,13
- Legge di bilancio 2018: novità ai fini delle imposte dirette per le imprese.⁄2018,4,19
- Plusvalenze da cessioni di partecipazioni e dividendi “qualificati” al 26%.⁄2018,4,24
- Blocco Mod F24 con compensazioni.⁄2018,4,29
- Digitalizzazione del rapporto Fisco⁄contribuente: la fatturazione elettronica B2B.⁄2018,4,35
- Nuove detrazioni fiscali per il trasporto pubblico e per i soggetti con DSA.⁄2018,5,24
- Iper ammortamenti: costi rilevanti e acquisizione della perizia giurata.⁄2018,5,27
- Abolizione delle schede carburanti.⁄2018,6,29
- Giochi e scommesse sportive: le novità dalla legge di bilancio 2018.⁄2018,6,33
- Conferimento d’azienda e successiva cessione delle partecipazioni.⁄2018,7,44
- IVA applicata in modo errato: possibile la detrazione con sanzioni miti.⁄2018,9,40
- Notifica di atti giudiziari tributari per posta: cade il monopolio di Poste italiane.⁄2018,10,954
- Interventi di recupero edilizio “leggeri”: il valore dei c.d. beni significativi.⁄2018,11,33
- APE volontaria e sociale: le istruzioni dell’INPS.⁄2018,12,43
- Mod. Redditi 2018 SC: proroghe dei bonus.⁄2018,14,12
- Incentivi per l’assunzione di giovani: precisazioni.⁄2018,14,31
- Dichiarativi 2018: le novità in tema di detrazioni per carichi di famiglia.⁄2018,15,31
- Compensazione fiscale: controlli e responsabilità per l’intermediario.⁄2018,16,13
- Bonus bebé: beneficiari e modalità di erogazione.⁄2018,16,45
- Reddito di inclusione: l’INPS spiega le novità della legge di Bilancio 2018.⁄2018,18,32
- Fringe benefits in sostituzione dei premi di rendimento e più welfare aziendale.⁄2018,20,45
- Fatturazione elettronica: linee guida e specifiche tecniche.⁄2018,23,13
- Cessioni di carburanti: “prove generali” di fatturazione elettronica dal 1° luglio.⁄2018,23,20
- Ecobonus: i soggetti cessionari del credito.⁄2018,24,27
- Partecipazioni qualificate e redditi finanziari percepiti da persone fisiche.⁄2018,28,17
- Iper ammortamento: beni agevolabili e requisito dell’interconnessione.⁄2018,29,25
- Bonus formazione 4.0: le disposizioni attuative.⁄2018,30,19
- Bonus verde ammesso anche con i lavori in economia.⁄2018,30,23
- Credito d’imposta per le librerie: il decreto e la modulistica.⁄2018,30,27
- IVA agevolata sui beni significativi e parti staccate: chiarimenti ad effetto retroattivo.⁄2018,33,38
- Esclusione al 50% dei dividendi se entra in gioco la prima esimente.⁄2018,33,46
- Bonus Sport per gli interventi di ristrutturazione di impianti.⁄2018,33,59
- Super e iper ammortamento: ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sui magazzini autoportanti.⁄2018,34,15
- I criteri di sospensione dei Mod F24 che presentano profili di rischio.⁄2018,35,15
- La disciplina del conferimento di azienda da parte di una stabile organizzazione.⁄2018,35,33
- Comunicazione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere – esterometro.⁄2018,37,25
- Tracciabilità delle scommesse: modalità delle verifiche ispettive.⁄2018,38,33
- “Vita breve” per le società sportive dilettantistiche lucrative.⁄2018,40,33
- Operativo il bonus per la quotazione delle PMI.⁄2018,40,45
- Impatriati: imprese multinazionali e distaccate.⁄2018,42,25
- OCSE, USA e UE a confronto sulla fiscalità diretta dei gruppi di imprese.⁄2018,46,31
- Ristrutturazioni edilizie: il vademecum dell’ENEA.⁄2019,1,25
- La fatturazione elettronica di sub appaltatore e contraenti della PA.⁄2019,3,39
- Il nuovo credito d’imposta per le imprese che acquistano prodotti o imballaggi riciclati.⁄2019,4,78
- Bonus verse: prorogato al 31–12–19.⁄2019,6,21
- Esterometro al via con qualche incertezza.⁄2019,8,16
- Mod CUPE 2019: l’impatto della riforma delle partecipazioni.⁄2019,9,20
- Fondazioni e welfare di comunità: le istruzioni per il credito d’imposta.⁄2019,12,37
- Modelli Redditi SC 2019: il bonus formazione 4.o.⁄2019,20,19
- Decreto crescita: proroga di un anno, con limiti, per il super ammortamento.⁄2019,21,27
- Fatturazione elettronica anche per gli scambi con San Marino.⁄2019,21,74
- I bonus del Decreto crescita: partecipazioni a fiere e distributori di carburante.⁄2019,21,89
- Cessione del credito d’imposta per gli interventi di riqualificazione energetica.⁄2019,23,36
- Dividendi qualificati deliberati fino al 31⁄12⁄17 tassati con le vecchie regole.⁄2019,30,15
- Proroga del superammortamento ma con il massimale.⁄2019,33,35
- Limitazione alla distribuzione di dividendi.⁄2019,38,33
- Esenzione dalla ritenuta sui dividendi nel caso di società “madri” svizzere.⁄2019,39,37
- Fatturazione elettronica dei fondi spese presso il professionista.⁄2019,41,19
- Lavori di riqualificazione energetica: la società non può acquistare il credito dai soci.⁄2019,44,31
- Gruppo IVA: la “Dichiarazione sostitutiva di opzione”.⁄2019,45,29
- Fattura elettronica: si aggiungono nuovi dati.⁄2020,16,35
- Il nuovo regime fiscale dei dividendi nelle società semplici.⁄2020,16,40
- Servizi ai consorziati aderenti al gruppo IVA: novità dal Decreto Agosto convertito.⁄2020,42,35
- Esonero contributivo assunzioni “under 36”: modalità operative.⁄2022,1,44
- Affrancamento dell’avviamento e dei marchi d’impresa.⁄2022,5,40
- Formazione 4.0: il credito d’imposta per affrontare l’innovazione nelle imprese.⁄2022,18,45
- Formazopme 4.0: credito d’imposta rinforzato.⁄2022,24,44
- Tax credit librerie: come presentare la domanda.⁄2022,40,27
- Regime transitorio della distribuzione di dividendi: criticità.⁄2022,44,31
- Legge di bilancio 2023: proroga del credito d’imposta quotazioni PMI.⁄2023,3,70
- Tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate.⁄2023,19,35
- Regime IVA applicabile ai deositi fiscali.⁄2024,1,36
- Guida al Decreto Milleproroghe convertito.⁄2024,11,25
- Credito d’imposta per la quotazione delle PMI: proroga al 31 dicembre 2024.⁄2024,11,38
- Guida alle novità del Decreto Coesione convertito.⁄2024,30,23
- Bonus ZLS: domande dal 12 dicembre.⁄2024,43,34
- Bonus consulenza quotazione PMI: domande fino al 31 marzo 2025.⁄2024,45,39
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 26–01–18 N° 2018: imposta di registro – criterio di interpretazione degli atti – elementi extratestuali e di collegamento negoziale – ius superveniens – natura interpretativa – esclusione.⁄2018,1,223
- La corsa ad ostacoli della web taxation.⁄2018,3,451
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Sull’efficacia intertemporale del novellato art. 20 del registro.⁄2018,4,783
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Prime osservazioni in merito all’abrogata imposta sulle transazione digitali e all’imposta sui servizi digitali.⁄2019,1,I,93
- initial coin offering: riflessi fiscali, antiriciclaggio e di tutela dei mercati finanziari, connessi all’emissione di criptovalute (o cripto assets).⁄2019,2,I,232
- Territorio invisibile e capacità contributiva della digital economy.⁄2022,5,I,497
Aggiornato il 7–3–2025
|