BOLLETTINO TRIBUTARIO
- L’imposta sui servizi digitali.⁄2019,3,176
- Risoluzione 28–02–19 N° 32⁄E: ecotassa – chiarimenti.⁄2019,6,438
- Circolare 10–04–19 N° 8⁄E: primi chiarimenti.⁄2019,8,589
- Circolare 10–04–19 N° 9⁄E: nuovo regime forfetario.⁄2019,9,692
- DPCM 17–04–19: credito d’imposta per le erogazioni liberali effettuate per interventi di manutenzione, restauro o realissazione di impianti sportivi pubblici.⁄2019,22,828
- Circolare 17–06–19 N° 14⁄E: fatturazione elettronica – chiarimenti in tema di documentazione di operazioni rilevanti ai fini IVA.⁄2019,12,904
- Risposta ad interpello 23–04–19 N° 122: regime forfetario –cause ostative – commercialista che detiene il 50% di quote di una società di capitali che svolge attività di consulenza.⁄2019,12,922
- Risposta ad interpello 23–04–19 N&de; 121: regime forfetario – cause ostative – titolare di ditta individuale che è anche liquidatore in alcune società di capitale di cui è socio.⁄2019,12,923
- Risposta ad interpello 11–04–19 N&de; 107: contribuenti persone fisiche – passaggio al regime forfetario – modalità.⁄2019,14,1087
- Risposta ad interpello 26–02–19 N° 67: chiarimenti in materia di fatturazione elettronica per i soggetti non stabiliti.⁄2019,14,1094
- DPCM 31–05–19: in materia di credito d’imposta per gli esercenti attività di vendita al dettaglio di giornali.⁄2019,16,1180
- I nuovi regimi forfetari per i lavoratori autonomi.⁄2019,19,1374
- La rivalutazione dei beni dell’impresa e l’estromissione di beni immobili dell’imprenditore individuale.⁄2019,21,1530
- Brevi riflessioni sulla fiscalità delle start up e delle PMI innovative.⁄2019,22,1610
- Le agevolazioni per gli investimenti delle imprese nella legge di bilancio 2019.⁄2019,22,1615
- Risposta ad interpello 04–06–19 N° 179: contribuentei persone fisiche – attività lavorativa prestata a favore di un’Agnzia interinale – nuovo regime forfetario – cause ostative.⁄2019,22,1641
- Approvazione del modello DST per la dichiarazione dell’imposta sui servizi digitali.⁄2021,2,102
- Imposta sui servii digitali – modalità applicative.⁄2021,2,103
- Circolare 23–03–21 N° 3⁄E: imposta sui servizi digitali – chiarimenti.⁄2021,7,517
- Circolare 17–05–22 N° 15/E: riduzione a metà dell’IRES – chiarimenti.⁄2022,12,875
- DPCM 10–12–21: credito d’imposta per le erogazioni liberali per interventi su edifici e terreni pubblici.⁄2022,3,204
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La flat tax e le esperienze europee nella tassazione proporzionale.⁄2019,4,I,1509
- La web tax: profili di sistema.⁄2020,2,459
- Corte Costituzionale 16–03–21 N° 39: modifiche retroattive all’art. 20 del TUR.⁄2021,3,1382
- Le nuove prospettive della fiscalità di vantaggio connesse alla disciplina del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.⁄2022,4,1236
- Osservazioni intorno all’imposizione sull’impresa digitale.⁄2023,6,2326
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Incentivi e ostacoli al finanziamento delle PMI sui mercati dei capitali.⁄2022,2,I,272
- L’equity crowfunding delle PMI.⁄2024,6,I,1348
IL FISCO
- Le modifiche in arrivo per il regime forfetario di imprenditori e professionisti.⁄2018,45,4307
- Iperammortamento depotenziato e mini IRES sugli investimenti.⁄2019,45,4313
- Ragioni tradite della Agency PE italiana.⁄2018,46,4453
- Imposta sostitutiva IRPEF al 20% per incentivare professionisti e imprese a decorrere dal 2020.⁄2018,48,4513
- Interessi passivi delle società immobiliari di gestione: resta la deduzione integrale.⁄2019,3,207
- Fatturazione elettronica: nuovi soggetti esclusi e moratoria delle sanzioni.⁄2019,3,214
- Al via la mini IRES su investimenti e nuove assunzioni.⁄2019,4,318
- L’imposta sui servizi digitali si allinea alla proposta di Direttiva UE.⁄2019,4,326
- Parola fine sulla natura interpretativa della modifica apportata all’art. 20 del registro?⁄2019,4,335
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo: ridotto l’importo massimo e ampliate le spese agevolabili.⁄2019,4,340
- “Saldo e stralcio” degli affidamenti eseguiti all’agente della riscossione per i soggetti in difficoltà economica.⁄2019,4,345
- La nuova disciplina del regime forfetario.⁄2019,5,407
- Mezzogiorno attrativo per i pensionati esteri.⁄2019,5,415
- Perdite su crediti rilevate in sed di First time adoption del principio contabile IFTS 9.⁄2019,5,419
- La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2019,5,425
- I tre metodi contabili della rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2019,5,431
- Raddoppia la deducibilità per l’IMU versata sugli immobili strumentali.⁄2019,5,437
- Ex IPAB e fondazioni del terzo settore.⁄2019,5,440
- Estensione delle agevolazioni nel comparto agricolo.⁄2019,5,443
- Sempre attuali le detrazioni sugli immobili.⁄2019,6,507
- Il nuovo regime delle perdite delle imprese IRPEF.⁄2019,6,512
- La Manovra 2019 riapre i temini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni.⁄2019,6,517
- Rivalutazione di marchi e brevetti anche in assenza di iscrizione nel bilancio 2018.⁄2019,7,601
- Iperammortamento: chiarimenti dell’Agenzia delle entrate su proroga 2019 e recapture dell’agevolazione.⁄2019,8,707
- Sport, rivendite di giornali e auto: nuovi benefici in arrivo.⁄2019,8,732
- Ancora aumenti del prelievo sui giochi.⁄2019,8,737
- La legge di bilancio 2019 proroga il bonus formazione 4.0.⁄2019,9,26
- Dal 2020 la nuova flat tax per imprese individuali e professionisti.⁄2019,9,816
- Le nuove cause di esclusione dall’applicazione del regime forfetario.⁄2019,10,907
- La riduzione dell’IRES per gli enti non commerciali, tra ripristino dell’agevolazione e nuove prospettive.⁄2019,10,913
- Problematiche in tema di ACE nelle operazioni di scissione.⁄2019,10,919
- I rapporti tra rottamazione ter e saldo e stralcio delle somme affidate all’Agente della riscossione.⁄2019,10,943
- Iper ammortamento: irrisolte le criticità su recapture e requisito territoriale.⁄2019,12,1117
- Nuovi PIR ed altre agevolazioni fiscali per investimenti a lungo termine in attesa di una ragionevole attuazione.⁄2019,12,1133
- Nessun rinvio per IRES e IRAP dovuta dalla REOCO (Real Estate Owned Compay) nelle operazioni di cartolarizzazione.⁄2019,12,1138
- Sbloccata la leva fiscale sulle aliquote locali.⁄2019,12,1148
- IRAP: abrogazione delle deduzioni maggiorate e del credito d’imposta per assenza di personale.⁄2019,15,1429
- Regime forfetario: problemi aperti.⁄2019,18,1707
- Mobilità verde: disciplina applicativa e primi chiarimenti.⁄2019,18,1715
- Sempre più ampi i confini di fattura elettronica e corrispettivi telematici.⁄2019,18,1734
- Istruzioni sulla definizione agevolata dei debiti tributari dei contribuenti in difficoltà economica.⁄2019,18,1739
- Il tramonto dell’ACE e l’avvento della mini IRES: conseguenze fiscali e valutative.⁄2019,19,1816
- La mini IRES 2.0.⁄2019,20,1907
- La nuova disciplina fiscale per i raccoglitori occasionali di tartufi.⁄2019,22,2147
- Regime forfetario e possesso di partecipazioni societarie.⁄2019,23,2207
- Sulle cause ostative al regime forfetaio.⁄2019,23,2215
- La gestione del disallineamento tra valore civilistico e fiscale nella rivalutazione dei beni di impresa.⁄2019,24,2313
- Affrancamento delle partecipazioni di non residenti in Italia.⁄2019,25,2459
- Ulteriore chance per la rivalutazione di quote e terreni.⁄2019,27,2613
- Definite le modalità applicative per la flat tax dei pensionati.⁄2019,27,2618
- Reintrodotto il superammortamento ma con una nuova limitazione.⁄2019,30,2911
- Assonime scioglie i dubbi sulla facoltà di non svalutare i titoli del circolante.⁄2019,33,3128
- Credito ricerca e sviluppo: le soluzioni di Assonime limitano gli effetti gravosi per il contribuente.⁄2019,34,3215
- Il differimento della deduzione di quote di ammortamento dell’avviamento e altre attività immateriali.⁄2019,35,3312
- Rinegoziazione di passività finanziarie: effetti ai fini ACE della transizione all’IFRS 9.⁄2019,36,3418
- Iper–ammortamento escluso per la locazione operativa da intermediari finanziari.⁄2020,9,807
- Semplificati per cassa: recupero integrale delle perdite alla cessazione dell’attività.⁄2020,10,915
- Le difficoltà interpretative relative al differimento della deduzione degli ammortamenti con DTA.⁄2020,12,1113
- Tassazione del fringe benefit per le auto in uso promiscuo.⁄2020,12,1141
- Introduzione di nuovi tributi e vincoli posti dalle convenzioni fiscali: il caso dell’imposta sui servizi digitali.⁄2020,16,1554
- Incentivi fiscali per il rafforzamento dell’ecosistema delle start up.⁄2020,25,2423
- Rivalutazione (civilistica) dei beni d’impresa automaticamente anche tributaria?⁄2020,25,2453
- Big Data al bivio tra IVA e imposta sui servii digitali.⁄2020,35,3356
- Assonime spiega il rinvio della deduzione degli ammortamenti delle attività immateriali.⁄2021,2,107
- Si definisce il quadro della tassazione italiana delle ricchezza connessa all’economia digitale.⁄2021,6,562
- Imposta sui servizi digitali.⁄2021,18,1715
- I servizi di intermediazione soggetti ad imposta sui servizi digitali.⁄2021,19,1843
- Guida alle novità del decreto fiscale.⁄2021,43,20
- spostamento delle scadenze di riscossione e rimessione in termini per le procedure in essere.⁄2021,43,4130
- Deducibilità dal reddito d’impresa dell’IMU relativa a immobili strumentali.⁄2022,1,21
- Riduzione del carico fiscale per i pensionati esteri trasferiti al Sud.⁄2022,16,1553
- Il modello commerciale di business omnichannel.⁄2022,17,1657
- Ecobonus auto e leasing; la (non) inclusione del contributo nella gase imponibile IVA.⁄2022,18,1726
- Rinvio per la deduzione delle quote delle svalutazioni dei crediti del settore bancario e assicurativo.⁄2022,22,2113
- La disciplina anti ibridi e le entità ibride dirette: gli aspetti soggettivi.⁄2022,25,2454
- IRES dimezzata per i presidi ospedalieri privati e principio del legittimo affidamento.⁄2022,27,2619
- La temporanea fruizione del regime forfetario esclude la futura applicazione del regime impatriati?⁄2022,42,4035
- Rinvio delle deduzioni 2025–2026 per il settore bancario e finanziario.⁄2025,5,389
L’IVA
- Tutti insieme (forzosamente) contro le frodi IVA nell’e–commerce.⁄2019,3,22
- Il regime forfetario fa il pieno di chiarimenti.⁄2019,6,7
- Dal regime di vantaggio a quello forfetario: passaggio già in corso d’anno.⁄2019,7,14
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Legge di bilancio 2019: sintesi.⁄2019,4,15
- IVA: disattivate le clausole di salvaguardia, benefici nel settore medico e panetteria.⁄2019,4,43
- Regime forfetario: unico nuovo limite ai ricavi e Flat Tax dal 2020.⁄2019,4,51
- Regime delle perdite: nuovi limiti per compensazione e capienza.⁄2019,4,56
- Tassazione ridotta degli utili reinvestiti per l'acquisizione di beni strumentali e l’occupazione.⁄2019,4,60
- Cedolare secca estesa alla locazione di immobili commerciali.⁄2019,4,68
- Nuova chance per l’estromissione agevolata degli immobili delle imprese individuali.⁄2019,4,72
- Il nuovo credito d’imposta per le imprese che acquistano prodotti o imballaggi riciclati.⁄2019,4,78
- Saldo e stralcio delle cartelle allo “specchio” con la terza rottamazione.⁄2019,4,81
- Made in Italy, nuova Sabatini e intelligenza artificiale nella legge di bilancio 2019.⁄2019,4,86
- Lavoro e previdenza in attesa di reddito di cittadinanza e quota 100.⁄2019,4,91
- Flat tax: regime forfetario con la nuova soglia di 65.000 Euro.⁄2019,5,21
- Iper–ammortamento: proroga con modifica delle aliquote per il 2019.⁄2019,5,35
- Novità per il bonus R&S nella legge di bilancio 2019.⁄2019,5,41
- La legge di bilancio 2019 ripropone la rivalutazione di terreni e partecipazioni.⁄2019,5,45
- Regime forfetario: ultimi chiarimenti.⁄2019,6,15
- Bonus verde: prorogato al 2\⁄12⁄19.⁄2019,6,21
- Il bonus per gli investimenti in pubblicità nella legge di bilancio 2019.⁄2019,6,27
- Con la Direttiva ATAD 1 riscritta l’intera disciplina degli interessi passivi.⁄2019,6,45
- Le novità su rottamazione ter, “ripescati” e saldo e stralcio.⁄2019,10,21
- Lo Sport bonus nella legge di bilancio 20192019,12,41
- Reddito di cittadinanza ma con il “Patto per il lavoro”.⁄2019,12,44
- Legge di bilancio 2019: mini–IRES per gli utili reinvestiti.⁄2019,14,16
- Revoca mino,o e passaggio al forfetario: opzioni nel quadro VO.⁄2019,14,35
- Esonero dalla fattura elettronica per i medici di base.⁄2019,15,15
- L’ACE nel Mod Redditi 2019.⁄2019,15,21
- Rivalutazioni societarie: profili di responsabilità dell’organo amministrativo e di controllo.⁄2019,17,31
- Web Tax 2019.⁄2019,17,65
- Modifiche al regime forfetario per cause ostative.⁄2019,19,13
- Agevolazioni per il risparmio energetico per le società di capitali.⁄2019,19,26
- Modello Redditi SC 2019: il bonus formazione 4.0.⁄2019,20,19
- Legge di bilancio 2019: gli impatti di natura fiscale per gli intermediari finanziari.⁄2019,20,29
- Forfetari: obbligo di ritenuta per lavoro dipendente.⁄2019,21,57
- Gli ultimi chiarimenti delle Entrate sul credito d’imposta ricerca e sviluppo.⁄2019,22,33
- Perdite derivanti dall’esercizio dell’attività d’impresa individuale e di società.⁄2019,22,39
- Ecobonus auto e moto: il decreto del MISE con le regole operative.⁄2019,24,29
- Le perdite pregresse all’ingresso nel regime forfetario nel mod. Redditi PF.⁄2019,24,34
- Modello Rediti SC 2019: il bonus R&S.⁄2019,24,40
- Sport Bonus: aperta la prima finestra per le domande.⁄2019,25,23
- Nuova Sabatini: le novità nel modello Release 6.0.⁄2019,25,27
- Quando spetta l’indennizzo per cessazioe di attività commerciale.⁄2019,26,45
- Mod. Redditi e novità in materia di perdite.⁄2019,27,28
- Cedolare secca anche per gli immobili strumentali affittati ad imprenditori.⁄2019,28,24
- Novità per il fisco immobiliare: IMU, cedolare secca e contratti di locazione.⁄2019,29,51
- Rottamazione, saldo e stralcio con riapertura fino al 31 luglio.⁄2019,29,63
- Fatturazione elettronica, detrazione IVA e gestione delle lettere d’intento.⁄2019,31,23
- Tax credit edicole: da settembre via alle domande.⁄2019,31,40
- Via libera alle agevolazioni fiscali per start up e PMI innovative.⁄2019,31,43
- Proroga dell’opzione per la cedolare secca sulle locazioni commerciali ricevute in eredità.⁄2019,36,31
- Voucher per la consulenza in innovazione.⁄2019,45,47
- Saldo e stralcio: versamento in unica soluzione o prima rata.⁄2019,46,17
- Credito d’imposta R&S: l’incognita sanzioni.⁄2020,1,31
- Bonus R&S anche per il personale distaccato.⁄2020,1,39
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.⁄2020,4,49
- Il ritorno dell’ACE senza soluzione di continuità.⁄2020,4,67
- Gli incentivi dopo la conversione del Decreto Rilancio.⁄2020,33,23
- Colonnine di ricarica per veicoli elettrici: IVA al 10% o a 22%.⁄2020,34,31
- Le itruzioni dell’INPS sull’Incentivo Lavoro (IoLavoro).⁄2020,46,53
- Divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie anche nel 2021.⁄2021,3,83
- Proroga dei versamenti per cartelle di pagamento e avvisi esecutivi.⁄2021,15,45
- Web Tax: nuove scadenze a seguito del Decreto Sostegni.⁄2021,15,49
- Digital tax: proroghe adempimenti e chiarimenti delle Entrate.⁄2021,16,23
- Cartelle di pagamento e avvisi di accertamento: ulteriori proroghe.⁄2021,30,33
- Rottamazione e saldo e stralcio vanno ai tempi supplementari.⁄2021,33,51
- bonus acquisto veicoli elettrici o ibridi nuovi.⁄2021,37,29
- Rottamazione ter, saldo e stralcio e piano di dilazione: le novità del Decreto fiscale 2022.⁄2021,43,24
- Bonus monopattini: come usufruire del credito.⁄2022,10,36
- Proroga esenzione IMU su immobile inagibile e sospensione pagamento mutui.⁄2022,16,40
- Formazione 4.0: il credito d’imposta per affrontare l’innovazione nelle imprese.⁄2022,18,45
- Imposta sui servizi digitali e veicolazione di pubblicità mirata.⁄2022,22,32
- Formazoine 4.0, credito d’imposta rafforzato.⁄2022,24,44
- Mod. Redditi PF 2022: perdite delle imprese in contabilità semplificata.⁄2022,25,21
- Tax credit agricole: si riduce la platea dei beneficiari.⁄2022,36,23
- Credito d’imposta per l’acquisto di materiali riciclati.⁄2023,3,75
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Equity based crowfunding: la protezione degli investitori nel prisma delle legislazioni europee e latino–americane.⁄2019,6,1237
- Le recenti modifiche al Regolamento Crowfunding peer il finanziamento delle PMI tramite obbligazioni o strumenti finanziari di debito.⁄2019,6,1327
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Prime osservazioni in merito all’abrogata imposta sulle transazioni digitali ed all’imposta sui servizi digitali.⁄2019,1,I,93
- Territorio invisibile e capacità contributiva della digital economy.⁄2022,5,I,497
Aggiornato il 24–3–2025
|