BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Dal “decreto crescita” uno strumento di tutela del made in Italy dallo spirito protezionistico.⁄2019,11,816
- Risoluzione 28–06–19 N° 64⁄E: ISA – proroga dei versamenti.⁄2019,14,1077
- Agenzia delle entrate 31–07–19 N° 66061: termini e modalità di trasmissione dei dati relativi alle vendite a distanza di beni mediante un’interfaccia elettronica.⁄2019,16,1170
- Agenzia delle entrate 30–07–19 N° 658445: modifiche alla disciplina del Patent box.⁄2019,16,1175
- Risoluzione 01–08–19 N° 71⁄E: ISA – proroga dei versamenti.⁄2019,17,1250
- Risoluzione 09–09–19 N° 81⁄E: patent box – modifiche – chiarimenti.⁄2019,18,1314
- Il nuovo conferimento a realizzo controllato di partecipazioni di minoranza qualificata.⁄2019,20,1459
- Risoluzione 12–11–19 N° 93⁄E: riscossione – versamenti in acconto – modalità – art. 58 DL 124⁄19 – chiarimenti.⁄2019,22,1629
- Cassazione 19–11–19 N° 30008: rappresentanza e difesa dell’agenzia delle entrate⁄Riscossione.⁄2020,3,221
- La tassazione dei neo assunti e degli impatriati.⁄2020,5,341
- L’accertamento con adesione.⁄2020,11,822
- Circolare 01–06–20 N° 13⁄E: vendita di beni tramite piattaforme digitali – termini e modalità di trasmissione.⁄2020,11,877
- Circolare 22–06–20 N° 17⁄E: accertamento con adesione – obbligo di invito al contraddittorio.⁄2020,12,940
- Circolare 29–10–20 N° 28⁄E: Patent Box – chiarimenti.⁄2020,21,1586
- I lavoratori impatriati e le agevolazioni fiscali.⁄2021,4,245
- Circolare 28–12–20 N° 33⁄E: regime speciale per i lavoratori impatriati.⁄2021,4,310
- I calciatori impatriati e la modalità di applicazione del contributo dello 0,50%.⁄2021,9,656
- La trasformazione delle defferd tax assete (DTA) in caso di cessione di crediti verso debitori inadempienti.⁄2021,11,816
- Risoluzione 28–06–21 N° 44⁄E: cessione di crediti – conversione in crediti d’imposta delle attività per imposte anticipate relative a perdite fiscali ed eccedenze ACE.⁄2021,14,1120
- Agenzia delle entrate – provvedimento 15–02–22 N° 48243: disposizioni di attuazione del nuovo patent box.⁄2022,4,286
- Risoluzione 28–03–22 N° 16/E: tenuta della contabilità in forma meccanizzata – chiarimenti,⁄2022,7,518
- Circolare 25–05–22 N° 17/E: incentivi per il rientro in Italia di ricercatori e docenti residenti all’estero.⁄2022,12,911
- Risposta ad interpello 04–04–23 N° 276: redditi derivanti da beni immateriali – patent box – possibilità di trasferire la penalty protection all’avente causa di un conferimento di ramo d’azienda in relazione all’operazione PB esercitata dal dante causa.⁄2023,7,527
- Circolare 08–03–24 N° 6/E: spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio – credito d’imposta – rifiuto della cessione dei crediti successiva alla prima già accettata e comunicazione dei crediti non utilizzabili.⁄2024,6,454
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Le ultime novità in tema di obbligo al contraddittorio endoprocedimentale.⁄2019,6,I,2351
- L’IVA nel constesto dell’economia digitale.⁄2020,1,I,47
- I possibili impatti favorevoli della giurisprudenza della Corte di Giustizia sul regime italiano degli impatriati sportivi professionisti.⁄2021,5,2026
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il regime impatriati: dubbi e incertezze dopo le novità del D.Lgs 209/23.⁄2024,2,578
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione SS.UU. 13–04–23 N° 9816: credito del subappaltatore anteriore alla procedura concorsuale del debitore e giurisdizione ordinaria sull’assegnazione del fondo salva opere.⁄2023,6,741
IL FISCO
- Il tramonto dell’ACE e l’aumento della mini IRES: conseguenze fiscali e valutative.⁄2019,19,1816
- La mini IRES 2.0.⁄2019,20,1907
- Bonus aggregazioni per favorire la crescita dimensionale delle imprese.⁄2019,20,1915
- Sale la deducibilità per l’IMU versata sugli immobili strumentali.⁄2019,20,1921
- Estesa agli enti territoriali la facoltà di rottamazione delle ingiuzioni di pagamento.⁄2019,20,1925
- I bonus del Decreto crescita: partecipazione a fiere e distributori di carburante.⁄2019,21,89
- Regime forfetaio: le novità normative e quelle interpretative.⁄2019,22,2115
- Possibilità di “autoliquidazione” per il Patent box.⁄2019,22,2123
- Estesa la neutralità delle variazioni di valore degli strumenti ibiridi di patrimonializzazione.⁄2019,22,2127
- Rafforzati gli incentivi per i lavoratori impatriati.⁄2019,22,2135
- Il nuovo regime fiscale degli impatriati: il caso dei top players del calcio.⁄2019,22,2141
- Nuovo credito d’imposta per la partecipazione alle fiere all’estero.⁄2019,23,2227
- Super ammortamento: terza versione.⁄2019,23,2231
- E–fattura con San Marino, marketplace e credito d’imposta per pagamenti elettronici.⁄2019,23,2239
- Agevolazioni alle imprese di costruzione che acquistano fabbricati da demolire, ricostruire e alienare entro 10 anni.⁄2019,23,2243
- Società di investimento semplice per agevolare la raccolta di capitali da destinare a PMI e start up.⁄2019,24,2336
- Invito al contraddittorio con nuove garanzie per i contribuenti.⁄2019,29,2807
- Regime forfetario: nuovi obblighi e analisi delle cause ostative di accesso.⁄2019,29,2817
- La conversione del Decreto crescita non cambia la mini–IRES 2.o e le incertezze non sono risolte.⁄2019,29,2821
- E–fattura a un semestre dall’avvio: novità e indicazioni operative.⁄2019,29,2828
- Semplificazioni e slittamento dei termini per le dichiarazioni.⁄2019,29,2833
- Patent box: possibile autodeterminazione il reddito agevolabile.⁄2019,29,2840
- Riaperti fino al 31 luglio i termini per rottamazione ter e saldo e stralcio.⁄2019,29,2848
- Difesa esattoriale con avvocati del libero foro: l’interpretazione autentica archivia la disputa giurisprudenziale.⁄2019,29,2852
- Percorsi a ostacoli verso la piena deducibilità IMU.⁄2019,30,2907
- Reintrodotto il superammortamento ma con una nuova limitazione.⁄2019,30,2911
- Neutralità fiscale anche per i conferimenti di partecipazioni non di controllo.⁄2019,30,2917
- PMI: tax credit per la partecipazione alle fiere internazionali di settore in Italia ed all’estero.⁄2019,30,2923
- Ratificata dal legislatore la possibilità di ravvedimento frazionato.⁄2019,30,2927
- Riproposizione del bonus aggregazioni.⁄2019,31,3016
- Aggregazioni al Sud: un regme straordinario di trasformazione in crediti di imposta delle DTA.⁄2019,31,3022
- Regime degli impatriati ampliato e potenziato ma meno conveniente per gli sportivi professionisti.⁄2019,31,3029
- Nuove misure di fiscalità immobiliare per favorire il contribuente.⁄2019,31,3037
- Variazione di valore degli strumenti finanziari convertibili applicabile a tutte le imprese.⁄2019,31,3043
- Non imponibilità per i proventi dei fondi europei di investimento a lugo termine.⁄2019,31,3048
- Trasmissione dei dati delle vendite di beni a distanza mediante piattaforme digitali.⁄2019,31,3052
- La fatturazione elettronica negli scambi commerciali tra Italia e San Marino.⁄2019,31,3061
- Patent box: pronte le regole per l’autoliquidazione del beneficio.⁄2019,33,3133
- Modifiche per termini di emissione delle fatture e dichiarazioni d’intento.⁄2019,33,3139
- Eco e sisma bonus: veloce monetizzazione con la cessione del credito e lo sconto diretto.⁄2019,35,3307
- Documentazione obbligatoria e formalità da rispettare per il Patent Box autoliquidato.⁄2019,35,3317
- Patent Box “autoliquidato” alla prova di convenienza per i contribuenti.⁄2019,37,3513
- Fattura elettronica: l’Agenzia risolve il problema della doppia data e definisce il concetto di autofattura.⁄2019,37,3527
- Possibile la cessione dei crediti IVA trimestrali.⁄2019,37,3535
- Scambio di partecipazioni qualificate.⁄2019,39,3723
- Scontrini elettronici: limite di 12 gg dall’operazione per la trasmissione dei dati e moratoria delle sanzioni.⁄2019,39,3731
- La disciplina di favore per gli investimenti in ELTIF.⁄2020,2,113
- Lavoratori impatriati. agevolazioni anticipate al 2019 e rientro in Italia del lavoratore distaccato all’estero.⁄2020,9,822
- Operative le nuove dichiarazioni d’intento.⁄2020,13,1232
- Fondi immobiliari e attività di costruzione e ristrutturazione.⁄2020,13,1245
- DTA convertite in crediti d’imposta: un sostegno finanziario alle imprese.⁄2020,15,1407
- Lotteria degli scontrini, “contanti” e “zero contanti” dal 1° luglio 2020.⁄2020,15,1441
- Procedura di ruling per il Patent Box: sospensione e rinuncia.⁄2020,17,1644
- Contraddittorio tributario e processi da remoto: al via dialoghi virtuali e udienze a distanza.⁄2020,28,2707
- Invito al contraddittorio: restano le perplessità anche dopo i chiarimenti dell’Agenzia.⁄2020,29,2807
- Cassazione 18–06–20 N° 11817: saldo e stralcio: soglia da verificare con riferimento al singolo debito.⁄2020,30,2969
- E–commerce: l’evoluzione della detrazione IVA.⁄2020,34,3221
- Converzione di DTA in crediti d’imposta: criticità sul meccanismo di conversione.⁄2020,43,4113
- Indicazioni dell’Agenzia delle entrate sul regime “autoliquidato” dell’agevolazione Patent Box.⁄2020,45,4336
- Cassazione 28–10–20 N° 23817: detrazione IVA – maggiore IVA erroneamente applicata in fattura – annualità anteriori al 1° gennaio 2018 – detrazione – ammissibilità.⁄2020,45,4377
- Regime degli impatriati: ambito soggettivo e criteri di individuazione della residenza.⁄2021,5,415
- regime degli impatriati: non convincente l’interpretazione erariale sugli sportivi professionisti.⁄2021,5,422
- L’ambito oggettivo di applicazione del regime degli impatriati.⁄2021,7,607
- Il nuovo regime del realizzo controllato alla prova dell’abuso del diritto.⁄2021,10,913
- Cause di decadenza ad ampio raggio per il bonus aggregazioni.⁄2021,10,933
- L’impatto temporale “variabile” dell’agevolazione per gli impatriati.⁄2021,12,1119
- Il nuovo decreto di interscambio tra Italia e San Marino.⁄2021,34,3233
- DTA convertibili in crediti d’imposta anche per più operazioni straordinarie ma con attivo conteggiato una sola volta.⁄2021,37,3515
- Guida alle novità del decreto fiscale.⁄2021,43,20
- Trasformazione delle DTA e consolidato: soggetto titolato e regime dei flussi compensativi.⁄2021,43,4114
- Deducibilità dal reddito d’impresa dell’IMU relativa a immobili strumentali.⁄2022,1,21
- Sugli incentivi alle aggregazioni aziendali il legislatore ci ripensa.⁄2022,4,321
- Contrasto all’evasione dei tribunali locali: illegittimità di sospensione e revoca di licente e concessioni?.⁄2022,10,949
- Inviti all’adesione: mezzo a garanzia del contraddittorio endoprocedimentale o strumento istruttorio per gli Uffici?⁄2022,15,1451
- Necessità o meno dell’invito a comparire se l’accertamento si discosta dal PVC.⁄2022,16,1507
- Maxi deduzione del Patent box alla prova delle formalità della marca temporale.⁄2022,16,1513
- Proroga del regime agevolato per docenti e ricercatori universitari trasferiti in Italia.⁄2022,21,2015
- Trasformazione di DTA con la cessione dei crediti deteriorati: criticità del canone annuo.⁄2022,21,2021
- La cedibilità del credito IVA da rimborso: residenti extra UE e ripetizione di indebito.⁄2022,26,2529
- La prassi amministrativa conferma la soluzione di continuità per l’estensione dell’agevolazione a decenti e ricercatori.⁄2022,28,2721
- La personal holding tra creazione e abuso.⁄2023,8,734
- Conferimento di partecipazioni: realizzo “controllato” anche se la minusvalenza non si deduce.⁄2024,1,16
- Nuovo regime fiscale per i lavoratori impatriati.⁄2024,4,313
- Applicazione dell’agevolazione per i lavoratori impatriati e regime transitorio.⁄2024,10,913
- Limite stabilito agli aiuti de minimis applicato ai lavoratori autonomi beneficiari del regime impatriati.⁄2024,25,2365
- CdGT di 1° grado di Milano 06–05–24 N° 1938: il dipendente rientrato in Italia a seguito del distacco temporaneo può usufruire dell’agevolazione degli impatriati.⁄2024,28,2704
- CdGT di 1° grado di Milano 05–06–24 N° 2439: mancata iscrizione all’AIRE: l’omissione non preclude la proroga quinquennale del regime impatriati.⁄2024,29,2812
- La proroga del regime degli impatriati per i contribuenti non iscritti all’AIRE.⁄2024,31,2919
- Il contraddittorio:tra schema di atto, interlocuzione preventiva e accesso al fascicolo d’ufficio.⁄2024,36,3331
- Operazioni senza addebito dell’IVA e previo riscontro della trasmissione telematica della dichiarazione d’intento.⁄2025,3,233
- Regolamenti comunali antievasione e misure per regolarizzare la posizione dei contribuenti.⁄2025,8,697
L’IVA
- Fattura elettronica: nuovi chiarimenti.⁄2019,9,72
- La trasmissione telematica dei corrispettivi parte con la moratoria.⁄2019,10,7
- Al via le semplificazioni per le dichiarazioni d’intento.⁄2020,4,7
- Responsabilità IVA delle piattaforme digitali.⁄2021,6,62
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Decreto crescita: tutte le novità in sintesi.⁄2019,21,13
- Decreto crescita: proroga di un anno, con limiti, per il super ammortamento.⁄2019,21,27
- Mini IRES per l’accantonamento di utili a riserve disponibili.⁄2019,21,32
- IMU sugli immobili strumentali: aumentano gradualmente le soglie di deducibilità.⁄2019,21,37
- Patent box: il ruling non è più necessario.⁄2019,21,42
- Bonus impatriati: il Decreto crescita estende l’agevolazione.⁄2019,21,49
- Forfetari: obbligo di ritenuta per lavoro dipendente.⁄2019,21,57
- Le novità fiscali nel settore dell’edilizia.⁄2019,21,61
- Decreto crescita: nuovo trattamento fiscale per gli strumenti finanziari convertibili.⁄2019,21,65
- Agevolazioni fiscali per le aggregazioni tra imprese.⁄2019,21,69
- Fatturazione elettronica anche per gli scambi con San Marino.⁄2019,21,74
- Trasparenza delle erogazioni pubbliche in nota integrativa.⁄2019,21,93
- Nuova Sabatini: le novità nel modello Release 6.o.⁄2019,25,27
- Vendite a distanza di beni importati: regimi speciali di semplificazione.⁄2019,27,33
- Decreto crescita: tutte le novità della legge di conversione.⁄2019,29,18
- Graduale riduzione dell’IRES solo per chi capitalizza l’utile.⁄2019,29,46
- Novità per il fisco immobiliare: IMU, cedolare secca e contratti di locazione.⁄2019,29,51
- Novità per lavoro e previdenza nel Decreto crescita.⁄2019,29,54
- Fattura elettronica e corrispettivi: più tempo per l’invio.⁄2019,29,58
- Rottamazione, saldo e stralcio con riapertura fino al 31 luglio.⁄2019,29,63
- Il Bonus fiscale per la partecipazione alle fiere internazionali.⁄2019,28,71
- Crisi d’impresa: il nuovo nodello di Certificato unico dei debiti tributari.⁄2019,30,21
- Fatturazione eòettronica, detrazione IVA e gestione delle lettere d’intento.⁄2019,31,23
- Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici.⁄2019,33,29
- Proroga del superammortamento ma con il massimale.⁄2019,33,35
- Reverse charge interno: non obbligatorio l’invio allo SDI.⁄2019,34,37
- Rifinanziata la legge Sabatini: guida alla nuova modulistica.⁄2019,34,43
- Opzioni per lo sconto immediato sul Sisma bonus.⁄2019,35,36
- Impegno cumulativo degli intermediati alla trasmissione delle dichiarazioni.⁄2019,38,15
- Fatturazione elettronica dei fondi spese presso il professionista.⁄2019,41,19
- Torna l’obbligo di denuncia fiscale per la vendita di alcolici.⁄2019,42,29
- Nuove indicazioni operative per determinare il reddito agevolato ai fini del Patent Box.⁄2019,42,37
- Fatturazione elettronica: soggetti interessati, conservazione e sanzioni.⁄2019,43,41
- Acconti per il 2019 ridotti per i contribuenti ISA e i forfetari.⁄2019,43,69
- Saldo e stralcio: versamento in unica soluzione o prima rata.⁄2019,46,17
- Gli impatriati “anticipano”.⁄2020,3,42
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.⁄2020,4,49
- Patent Box: la procedura alternativa al ruling.⁄2020,8,35
- Nessuna sanzione per la trasmissione telematica dei corrispettivi fino al 30⁄4.⁄2020,10,27
- Forfetario: nuoce cause ostative dal 1° gennaio 2020.⁄2020,11,16
- Dichiarazione d’intento: pubblicato il Provvedimento attuativo.⁄2020,13,19
- Fattura elettronica: si aggiungono nuovi dati.⁄2020,16,35
- Switch di partecipazione “non di controllo”: nuove ipotesi per il passaggio generazionale.⁄2020,26,39
- Le nuove regole per le dichiarazioni d’intento.⁄2020,27,51
- Versamento acconti in scadenza a fine novembre ed effetti COVID.⁄2020,43,40
- Contributo a fondo perduto: possibile accedere in autotutela.⁄2020,44,24
- Limiti applicativi della detrazione dell’IVA non dovuta.⁄2021,1,27
- Novità sull’imposta di bollo per le fatture elettroniche.⁄2021,3,87
- Il Millaproroghe rimanda l’obbligo comunicativo per le piattaforme on line.⁄2021,5,25
- Modalità di integrazione delle fatture elettroniche soggette ad imposta di bollo.⁄2021,9,34
- Trasformazione DTA in credito d’imposta: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate.⁄2021,11,47
- Il complesso Patent Box diventa una superdeduzione del costo R&S.⁄2021,43,39
- Novità sulle agevolazioni fiscali per sportivi impatriati.⁄2022,26,45
- Nuovo obbligo comunicativo per i gestori delle piattaforme elettroniche.⁄2023,4,41
- Come fruire dell’agevolazione impatriati.⁄2023,25,38
- Il nuovo regime fiscale dei lavoratori impatriati.⁄2024,16,17
- Nuova Sabatini Capitalizzazione: domande dal 1° ottobre.⁄2024,35,25
- Superbonus: limiti di spesa per il fotovoltaico in RSA.⁄2024,45,27
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La trasformazione in credito d’imposta delle attività per imposte anticipate nella prospettiva del c.d. decreto Cura Italia.⁄2020,4,929
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il ventaglio dei regimi fiscali per attirare soggetti ad “alta capacità” intellettuale: pianificazione successoria e compatibilità con le regole europee.⁄2020,1,I,1
Aggiornato il 22–3–2025
|