BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 14–02–20 N° 2⁄E: interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna – primi chiarimenti.⁄2020,4,280
- Credito d’imposta: gioia e dolori della manovra 2020.⁄2020,5,355
- Scelte anti Covid 19 e legge di bilancio 2020: una nuova imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2020,6,418
- Circolare 18–03–20 N° 1⁄DF: IMU – presupposto impositivo, modalità e criteri di applicazione – chiarimenti.⁄2020,7,539
- Risoluzione 15–06–20 N° 6⁄DF: sospensione dei termini relativi all’attività degli Uffici.⁄2020,12,916
- Risoluzione 17–04–29 N° 3⁄DF: atti di accertamento esecutivo – modalità di rateazione.⁄2020,12,944
- Risoluzione 01–09–20 N° 49⁄E: interventi di recupero delle facciate – interventi di isolamento termico – facoltà dei condòmini di scegliere quale detrazione applicare.⁄2020,19,1420
- Approvazione del modello DST per la dichiarazione dell’imposta sui servizi digitali.⁄2021,2,102
- Imposta sui servizi digitali – modalità applicative.⁄2021,2,103
- Circolare 23–12–20 N° 31⁄E: credito d’imposta per attività di R&S – gestione degli interpelli che involgono anche questioni tecniche di competenza di altre Amministrazioni.⁄2021,2,117
- Circolare 14–12–20 N° 29⁄E: riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente – primi chiarimenti.⁄2021,2,145
- Circolare 22–01–21 N° 1⁄E: terreni e partecipazioni societari – rideterminazione del valore.⁄2021,3,217
- Risoluzione 23–03–21 N° 2⁄DF: tributi comunali – riscossione – poteri del funzionario della riscossione in sede di esecuzione forzata – divieto di incasso diretto.⁄2021,16,1186
- Circolare 07–01–22 N° 1/E: credito d’imposta per il pagamento del canone patrimoniale per gli impianti pubblicitari.⁄2022,3,207
- Decreto 28–06–22: attuazione dell’art. 1, comma 68 della legge 160/19 relativo al trattamento dei dati contenuti nell’ambito dei rapporti finanziari.⁄2022,13,963
- Circolare 26–06–23 N° 17/E: raccolta dei principali documenti relativi alle spese che danno diritto a deduzioni e detrazioni.⁄2023,18,1318
- Un bonus per il superbonus “dimagrito”: ai fuitori del superbonus 90% un contributo a fondo perduto ad intensità variabile.⁄2023,21,1536
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Riflessioni sulla tassazione ambientale, all’epoca della pandemia.⁄2021,1,44
- Prime riflessioni su politiche fiscali per la crescita, competitività delle reti europee e aiuti di Stato.⁄2022,1,49
- Le nuove prospettive della fiscalità di vantaggio connesse alla disciplina del reddito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo.⁄2022,4,1236
- Prolegomeni allo studio sistematico dell’esecuzione forzata tributaria.⁄2023,6,2065
- Conclusioni del “controllo” tributario per “definizione” dell’accertamento con adesione del contribuente.⁄2024,2,434
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte Costituzionale 26–03–24 N° 49: la sugar tax: un tributo con fini extrafiscali con cui il legislatore si allinea agli obiettivi di tutela del diritto alla salute in mabito unionale, internazionale e comparato.⁄2024,3,964
- L’intelligenza artificiale nell’analisi del rischio fiscale tra auspicate efficienza e tutela dei diritti dei contribuenti.⁄2024,4,1137
IL FISCO
- Regime forfetario: una riforma incompleta.⁄2019,45,4307
- L’ACE ritorna e cancella la mini IRES.⁄2019,45,4315
- In arrivo la riforma dela riscossione degli enti territoriali locali.⁄2019,45,4343
- Ginepraio di adempimenti per le ritenute negli appalti.⁄2019,45,4349
- Fisco e privacy: storia infinita.⁄2019,46,4407
- Cambia ancora la deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali.⁄2019,46,4413
- Proroga con ampliamento per i bonus immobiliari.⁄2019,46,4419
- Detrazioni IRPEF per oneri ridotte o azzerate per i redditi più elevati.⁄2019,46,4423
- Tassazione delle autovetture aziendali.⁄2019,46,4427
- Riforma dei tributi locali: verso la fine della irragionevole sovrapposizione di IMU e TASI.⁄2019,46,4431
- La fiscalità dell’economia digitale: dalla web tax alla presa d’atto di nuovi valori da tassare.⁄2019,48,4507
- Valenza sostanziale del numero identificativo IVA dal 1° gennaio 2020.⁄2020,1,27
- La riforma degli incentivi per gli investimenti in beni strumentali nuovi.⁄2020,3,207
- Nuove imoste di produzione e consumo: analisi sull’introduzione di plastic tax e sugar tax.⁄2020,3,215
- L’imposta sui servizi digitali.⁄2020,5,407
- Riproposta la valutazione dei beni d’impresa, ma con rateizzazione dei versamenti.⁄2020,5,415
- Rivalutazione di partecipazioni e terreni alla prova della convenienza.⁄2020,5,423
- Passo indietro sulla tassazione delle autovetture aziendali.⁄2020,5,428
- Proroga dell’esenzione IRPEF per coltivatori diretti e IAP e incentivi per ortoflorovivaismi e oleoturismo.⁄2020,5,439
- Il credito d’imposta su investimenti 4.0: contributo in c⁄impianti.⁄2020,7,659
- I chiarimenti dell’Agenzia sul regime forfetario dopo la riforma.⁄2020,8,707
- La tassazione in capo ai soci e alla società delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2020,8,721
- Addizionali IRES e consolidato fiscale in cerca di una coabitazione più serena.⁄2020,9,813
- Primi chiarimenti interpretativi sul credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.⁄2020,10,907
- Bonus immobili: l’Agenzia delle entrate chiarisce il concetto di facciata esterna.⁄2020,11,1017
- Riaperti i termini per l’estromissione degli immobili strumentali dell’impresa individuale.⁄2020,11,1023
- Le difficoltà interpretative relative al differimento della deduzione degli ammortamenti con DTA.⁄2020,12,1113
- Tassazione del fringe benfit per le auto in uso promiscuo.⁄2020,12,1141
- Ancora dubbi sul nuovo regime di responsabilità negli appalti labour intensive.⁄2020,12,1151
- Plastic tax: riflessioni tecniche e questioni aperte in attesa delle disposizioni attuative.⁄2020,13,1239
- Quadro normativo frammentato per il sistema della riscossione coattiva delle entrate locali.⁄2020,14,1348
- Introduzione di nuovi tributi e vincoli posti dalle convenzioni fiscali: il caso dell’imposta sui servizi digitali.⁄2020,16,1554
- Una possibile riscrittura delle agevolazioni per gli investimenti.⁄2020,17,1607
- La Cassazione a SS.UU. risolve la vexata quaestio della rivalutazione dei terreni.⁄2020,17,1637
- Rivalutazione (civilistica) dei beni d’impresa automaticamente anche tributaria?⁄2020,25,2453
- Esenzione da IMU per alberghi e pensioni e da TOSAP e COSAP per ristoranti e bar.⁄2020,26,2507
- La natura fiscale del cashback reward programm.⁄2020,28,2729
- Nuovo bonus ricerca e sviluppo: profili applicativi e criticità.⁄2020,35,3337
- Sugar tax: Assonime interviene su dubbi e questioni interpretative in attesa del decreto attuativo.⁄2020,35,3350
- Big Data al bivio tra IVA e imposta sui servizi digitali.⁄2020,35,3356
- Rivalutazione solamente civilistica: beni rivalutati e saldo di rivalutazione.⁄2020,43,4156
- Credito d’imposta sugli acquisti di beni strumentali 2020: revoca proporzionale in assenza della dicitura in fattura.⁄2020,46,4453
- Si definisce il quadro della tassazione italiana della ricchezza connessa all’economia digitale.⁄2021,6,562
- La valutazione dei beni d’impresa: le criticità ancora da risolvere.⁄2021,12,1126
- Plastc tax in via di definizione.⁄2021,12,1133
- Imposta sui servizi digitali.⁄2021,18,1715
- Tutto pronto (o quasi) per la Sugar Tax.⁄2021,27,2643
- Dichiarazione di navigazione in alto mare e regime di non imponibilità IVA.⁄2021,29,2833
- Bonus investimenti; l’Agenzia chiarisce l’ambito soggettivo.⁄2021,35,3307
- Bonus investimenti: beni e costi agevolabili.⁄2021,37,3507
- Bonus investimenti: ambito territoriale e modalità di utilizzo.⁄2021,39,3707
- Bonus investimenti: cumulabilità con altre agevolazioni e recapture.⁄2021,41,3907
- Deducibilità dal reddito d’impresa dell’IMU relativa a immobili strumentali.⁄2022,1,21
- Proroga del credito R&S e innovazioe: nuove opportunità o ennesima occasione mancata?⁄2022,4,335
- Bonus investimenti: incrementato il plafond per favorire la transizione ecologica.⁄2022,9,807
- Nuovo Patent Box con super deduzione dei costi sostenuti a partire dal 20219.⁄2022,9,826
- Maxi deduzione del Patent Box alla prova delle formalità della marca temporale.⁄2022,16,1513
- Nuovo Patent Box: imputazione temporale delle spese e modalità: di fuizione.⁄2022,22,2828
- Patent box: dall’Assonime più dubbi che certezze sulla super deduzione per le spese sui beni immateriali.⁄2022,27,2627
- Bonus R&S con periodo d’imposta inferiore all’anno.⁄2022,45,37
- IMU: novità nell’esenzione dell’abitazione principale.⁄2022,45,41
- Credito d’imposta software 4.0 in cerca di certezza per gli investimenti “prenotati” entro il 31 dicembre 2022.⁄2022,48,4541
- IVAFE: allineamento all’imposta di bollo sostitutiva non pienamente raggiunta.⁄2023,8,744
- CsGT di 1° grado di Taranto 29–06–23 N° 674: valido l’accertamento IMU firmato a mezzo stampa.⁄2023,38,3652
- Il regime fiscale delle detrazioni “edilizie” per le imprese.⁄2024,19,1773
- Monitoraggio serrato sulle compensazioni dei bonus per investimenti.⁄2024,23,2173
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Legge di bilancio 2020: tutte le novità fiscali.⁄2020,4,13
- IMU sugli immobili strumentali con deducibilità integrale dal 2022.⁄2020,4,29
- Le novità in tema di lavoro.⁄2020,4,34
- APE social e opzione donna anche per il 2020.⁄2020,4,39
- Nuovo Bonus facciate.⁄2020,4,43
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.⁄2020,4,49
- Il nuovo bonus R&S.⁄2020,4,57
- Prorogato con qualche ritocco il bonus Formazione 4.0.⁄2020,4,64
- Il ritorno dell’ACE senza soluzione di continuità.⁄2020,4,67
- Rimodulazione delle detrazioni IRPEF, tracciabilità dei pagamenti e bonus musica.⁄2020,4,73
- Regime fiscale premiale per i veicoli ecologici in uso promiscuo ai dipendenti.⁄2020,4,77
- altre due nuove imposte: plastic e sugar tax.⁄2020,4,81
- Dal 2020 il regime forfetario riduce la platea dei contibuenti.⁄2020,4,84
- Riaperta la rivalutazione dei beni d’impresa e dei terreni e partecipazioni.⁄2020,4,91
- IVA “stretta” sul noleggio a breve termine di unità da diporto.⁄2020,9,38
- “Super bonus” integrativo per la riduzione del cuneo fiscale.⁄2020,9,47
- Bonus Mezzogiorno: chiarimenti sul modello rettificativo della comunicazione.⁄2020,12,39
- Bonus facciate 2020 per le zone A e B senza limiti di spesa.⁄2020,13,25
- Plastc tax: le criticità rilevate da Assonime.⁄2020,17,25
- mod. Rediti 2020 quadro RW: IVIE e IVAFE all’orizzonte.⁄2020,20,20
- Decreto Rilancio: più bonus R&S per il Mezzogiorno e per la ricerca anti Covid.⁄2020,24,45
- Bonus Mezzogiorno e credito d’imposta investimento sono cumulabili.⁄2020,38,18
- Auto aziendali: da luglio 2020 nuovo regime dei fringe benefit per le auto ad uso promiscuo.⁄2020,40,18
- Pewcompilata: detrazioni al 19% solo con pagamenti tracciabili.⁄2020,46,31
- Cashback al via: come accedere al programma.⁄2021,1,33
- Anche nel 2021 divieto di fatturazione elettronica dlle prestazioni sanitarie.⁄2021,6,28
- Precompilata: comunicazione delle spese scolastiche.⁄2021,10,33
- Bonus bebé: modalità di presentazione delle domande.⁄2021,16,38
- Bonus R&S: non agevolabili le commesse con l’estero.⁄2021,18,39
- Sono cumulabili il bonus investimenti 4.0 ed il bonus sisma Centro Italia.⁄2021,19,31
- Bonus investimenti 4.0: agevolabili i beni utilizzati all’estero.⁄2021,22,35
- Decreto Fondo complementare PNRR: le novità fiscali.⁄2021,35,15
- Bonus investimenti Transizione 4.0: i chiarimenti delle Entrate.⁄2021,35,20
- Bonus Transizione 4.0: possibile regolarizzare i documenti già emessi.⁄2021,36,27
- Anticipazione NASpl per i soci di cooperativa: esenzione.⁄2022,3,41
- Tax credit “manifesti pubblicitari”: chiarimenti.⁄2022,5,25
- Bonus investimenti 4.1: chiarimenti.⁄2022,6,29
- ON – Oltre nuove imprese a tasso zero.⁄2022,14,39
- La rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2022,14
- Formazione 4.0: il credito d’imposta per affrontare l’innovazione nelle imprese.⁄2022,18,45
- Imposta sui servizi digitali e veicolazione di pubblicità mirata.⁄2022,22,32
- Formazione 4.0, credito d’imposta rinforzato.⁄2022,24,44
- Bonus formazione 4.0: le regole èer fuire delle maggiorazioni previste dal Decreto Aiuti.⁄2022,31,45
- Credito d’imposta per il design e la creazione estetica.⁄2022,4,29
- Credito d’imposta per l’IMU in favore del comparto del turismo.⁄2022,40,18
- Nuova Sabatini Green: accessi al credito per investimenti.⁄2023,2,35
- Guida alle novità fiscali della legge di bilancio 2023.⁄2023,3,15
- Dichiarazione IMU anno 2021 entro il 30 giugno 2023.⁄2023,5,33
- Anche nel 2023 divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie.⁄2023,5,39
- Credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione.⁄2023,20,22
- Quadro RQ: rivalutazione delle partecipazioni.⁄2023,25,22
- Rifinanziata la nuova Sabatini.⁄2023,43,32
- Bonus asili nido: cosa cambia per il 2024.⁄2024,15,29
- Redditi SC 2024: credito d&rsquoMinposta ricerca, sviluppo e innovazione.⁄2024,22,26
- Nuove linee guida MIMT in materia di attività di ricerca e sviluppo, innovazione, design e ideazione estetica.⁄2024,40,31
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Sugar tax e plastic tax.⁄2023,4,I,339
- Osservazioni sugli illeciti penali correlati ai superbonus nel settore dell’edilizia.⁄2024,3,III,81
Aggiornato il 28–4–2025
|