BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Relazione di accompagnamento al disegno di legge di conversione del DL 23.⁄2020,8,604
- Circolare 16–04–20 N° 10/E: rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali.⁄2020,8,636
- Circolare 06%ndash;05–20 N° 11/E: risposte a quesiti.⁄2020,9,685
- Circolare 19–10–20 N° 27⁄2020,20,1511
- La causa di forza maggiore determinata dalla pandemia quale esimente per l’applicazione delle sanzioni tributarie relative agli omessi o tardivi versamenti di imposte.⁄2021,7,498
- Il regime fiscale dei dividendi incassati da una società semplice.⁄2021,21,1497
- Circolare 01–03–22 N° 6/E: rivalutazione e riallineamento per il settore alberghiero e termale.⁄2022,5,345
- Circolare 29–03–22 N° 8/E: proroga di termini legislativi.⁄2022,7,514
- Agenzia delle entrate – provvedimento 29–09–22 N° 370046: facoltà di revoca dei regimi della rivalutazione, del riallineamento e dell’affrancamento.⁄2022,19,1376
- Risposta ad interpello 04–07–23 N° 366: detassazione dei contributi per l’emergenza COVID.⁄2023,14,1114
- Un bonus per il superbonus “dimagrito”: ai fornitori del superbonus 90% un contributo a fondo perduto ad intensità varabile.⁄2023,21,1536
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Alla ricerca della qualità del ciclo della regolarizzazione ed in specie, delle norme fiscali al tempo del COVID 19.⁄2020,3,907
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- I finanziamenti dei soci alla luce del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.⁄2020,5,I,1004
- Continuità, aziendale, bilanci e crisi da pandemia.⁄2021,1,I,35
- Momenti di dialogo tra collegio sindacale e commissario giudiziale nella spa in concordato preventivo.⁄2021,1,I,107
- Effetti della liquidazione giudiziale sul rimborso dei finanziamenti dei soci.⁄2021,1,I,125
- I golden powers fra Stato e mercato ai tempi del COVID.⁄2021,2,I,282
- L’assetto dei poteri speciali per il controllo degli investimenti dal 1994 al DL liquidità 23⁄20.⁄2021,2,I,312
- La legislazione in tempo di pandemia e la metamorfosi del diritto della crisi.⁄2021,3,I,431
- I “termini d’uso” al tempo del Covid 19.⁄2022,2,I,310
- Il principio dell’insindacabilità della valutazione del merito creditizio alla prova dei mini prestiti integralmente coperti da garanzia pubblica.⁄2022,4,I,640
- Il golden power come strumento attivo per una politica industriale sostenibile.⁄2024,4,I,838
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Le caotiche mutazioni dei termini del processo tributario durante la pandemia.⁄2020,5,389
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Prove di riflessioni sistematiche per le crisi da emergenza Covid 19.⁄2020,5,589
- Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale ed obblighi degli amministratori di società in crisi.⁄2020,5,597
- La temporanea sospensione del giudizio sulla continuità aziendale nel bilancio d’esercizio.⁄2020,5,603
- La giustizia concorsuale ai tempi della pandemia.⁄2020,5,609
- La legislazione d’emergenza ed i processi fallimentari.⁄2020,5,697
- L’insolvenza all’epoca di Covid 19.⁄2020,6,737
- L’impatto della Direttiva UE 2019⁄1023 sull’ordinamento concorsuale interno.⁄2020,6,747
- Trib. Palermo 14–04–20: rendiconto del curatore – procedimento di approvazione – sospensione straordinaria dei termini – dichiarazione d’rgenza – ammissibilità.⁄2020,6,860
- Trib. Pistoia 05–05–20: concordato preventivo – ammissione – proposta – termine per il deposito di nuova proposta e nuovo piano – ammissibilità.⁄2020,6,861
- Trib. Roma 02–04–20: concordato preventivo – approvazione – procedimento – termini processuali – sospensione straordinaria – applicabilità.⁄2020,6,862
- Trib. Rimini 09–04–20: obblighi informativi periodici e sospensione dei termini da Covid 19.⁄2020,6,864
- Il piano attestato di risanamento “protetto”.⁄2020,7,877
- La legislazione emergenziale: il concordato preventivo.⁄2020,7,885
- Cassazione SS.UU. 13–11–19 N° 45936: la legittimazione del curatore fallimentare all’impugnazione di sequestri preventivi e misure cautelari reali.⁄2020,7,975
- Trib. Piacenza 08–05–20: fallimento – dichiarazione – ricorso del debitore – improcedibilità ex art. 10 DL 23⁄20 – esclusione.⁄2020,7,1003
- Trib. Roma 02–04–20. concordato preventivo – termini processuali – sospensione straordinaria ex art. 83 DL 18⁄20 &ndash, applicabilità – sussistenza – dichiarazione d’urgenza – ammissibilità.⁄2020,7,1006
- Il ruolo del commissario giudiziale nei concordati preventivi influenzati dalla pandemia da Covid 19.⁄2020,9,1025
- Il processo di concordato preventivo.⁄2020,10,1260
- La risoluzione del concordato preventivo.⁄2020,10,1332
- Cassazione 20–08–20 N° 17421: fallimento – effetti per i creditori – finanziamento soci – postergazione.⁄2021,2,184
- Covid 19: il diritto della crisi alla ricerca di una nuova normalità.⁄2021,3,404
- Il corpose restyling della legge sul sovrindebitamento.⁄2021,4,441
- Le società senza patrimonio netto: riflessi concorsuali del nuovo art. 6 DL “Liquidità”.⁄2021,4,459
- Trib. Benevento 04–03–21: concordato preventivo – ammissione – proposta – termine per il deposito di proposta e piano – proroga.⁄2021,5,717
- App. Napoli 09–03–21: fallimento – dichiarazione – soggetti – società – termine annuale – periodo di improcedibilità dei ricorsi.⁄2021,6,868
- I finanziamenti e la gestione emergenziale.⁄2021,10,1272
- Crediti privilegiati con garanzia SACE.⁄2022,1,119
- Il rapporto tra liquidazione controllata e concordato minore.⁄2022,10,1306
- Trib. Torino 04–10–22: fallimento – accertamento del passivo – finanziamento ex art. 13 DL 23/2020 – obbligo di valutazione del merito creditizio – sussistenza.⁄2023,3,416
IL FISCO
- Coronavirus: profili di rischio per le imprese e approcci alla “clinica d’impresa”.⁄2020,16,1520
- Agevolazioni “prima casa”: l’impegno a trasferire la residenza ai tempi del covid 19.⁄2020,17,1611
- Sospensioi e incentivi per fronteggiare l’emergenza Covid 19.⁄2020,17,1621
- La nuova riforma della disciplina dei dividendi percepiti da s.s..⁄2020,17,1629
- Rivalutazione dei beni a costo zero: una possibile via per favorire la ripresa post Covid 19 premiando il merito.⁄2020,18,1713
- Dividendi delle società semplici: estensione della disciplina a tutti i soci, regime transitorio e adempimenti.⁄2020,18,1717
- Sospensione dei termini processuali: “riallineamento” per Fisco e contribuente.⁄2020,18,1723
- Udienza da remoto: è possibile nel giudizio tributario?⁄2020,18,1727
- Debiti fiscali e compensazione enl tempo della crisi: un possibile intervento.⁄2020,18,1733
- Le situazioni contabili infrannuali per il monitoraggio degli indici di allerta della crisi d’impresa.⁄2020,18,1759
- Possibili interventi a sostegno della base imponibile di imprese e lavoratori autonomi.⁄2020,19,1807
- La pandemia innesca nuovi bonus fiscali.⁄2020,19,1813
- Raccomandazioni OCSE per l’emergenza COVID 19 e loro recepimento nei principali Paesi.⁄2020,19,1853
- Applicazione dei trattati alla luce della modifiche al regime dei dividendi corrisposti alle società semplici.⁄2020,21,2015
- Controversie tributarie e adempimenti correlati al deposito del ricorso per cassazione nel periodo emergenziale.⁄2020,22,2137
- Chiarimenti OIC sull’impairment test in tempo di COVID 19: impatti sui bilanci.⁄2020,24,2362
- Crediti d’imposta a imprese e autonomi per favorire l’adeguamento delle condizioni e dei luoghi di lavoro.⁄2020,25,2415
- Misure di sostegno da rivedere per la transazione fiscale.⁄2020,25,2444
- Rivalutazione gratuita dei beni nel settore alberghiero e termale.⁄2020,27,2662
- Scadenze di versamento delle imposte: il parere di Assonime su saldo e primo acconto IRAP.⁄2020,29,2823
- Diritti costituzionali a confronto nelle fasi di smaterializzazione del processo penale.⁄2020,36,3459
- Disciplina dei dividendi percepiti da s.s.: le questioni da risolvere.⁄2020,46,4407
- La rivalutazione dei beni d’impresa: le criticità ancora da risolvere.⁄2021,12,1126
- COVID 19: una panoramica degli impatti sul bilancio d’esercizio.⁄2021,13,1258
- Rivalutazione dei beni: chirimenti Assonime su requisiti, metodi contabili e riserva in sospensione.⁄2021,14,1331
- Fiscalità dei bilanci al tempo del COVID.⁄2021,20,1954
- Rivalutazione dei beni anche nel bilancio 2021 ma senza effetti fiscali.⁄2021,23,2213
- Semplificate le regole per fruire del superbonus 110%.⁄2021,34,3218
- Il ripensamento dell’Agenzia sulla rivalutazione gratuita non può penalizzare le imprese.⁄2022,15,1407
- Rivalutazione dei beni immateriali.⁄2022,15,1417
- Cassazione 21–02–23 N° 5373: definizione agevolata della lite fiscale – controversie definite da decisione ancora impugnabile con i mezzi ordinari – rilevanza – controversie rimediabili solo con la revocazione – richiesta di sospensione del giudizio – inammissibilità.⁄2023,13,1273
LE SOCIETÀ
- Continuità aziendale, perdite sul capitale e finanziamenti soci nella legislazione emergenziale da Covid 19.⁄2020,5,525
- Il 2020 come anno “di grazia” per le perdite da Covid 19.⁄2020,5,538
- Trib. Milano 21–10–19: società di capitali – assetti adeguati – controllo dei sindaci – denunzia al tribunale.⁄2020,9,988
- Quinquennio di grazia per le perdite emerse nel 2020.⁄2021,2,201
- Trib. Genova 28–12–21: esercizio del diritto di recesso, bilancio di esercizio e nota integrativa.⁄2021,4,517
- La continuità aziendale e le valutazioni nel bilancio di esercizio delle imprese in crisi, tra prassi contabile e provvedimenti emergenziali.⁄2021,6,722
- Trib. Genova 28–12–21: bilancio – recesso del socio – eventi successivi – continuità aziendale.⁄2022,7,879
- Trib. Napoli 02–04–22: delega ad aumentare il capitale sociale e ambito di applicazione della disciplina emergenziale in materia di sterilizzazione delle perdite.⁄2022,7,924
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Proroghe su proroghe fiscali, ma a piccoli passi.⁄2020,18,19
- Avvisi di accertamento al 30⁄6 ma non per tutti.⁄2020,18,24
- Postulato della continuità aziendale neutralizzato dagli effetti del COVID 19.⁄2020,18,35
- Decreto “Liquidità”: novità anche in materia di lavoro.⁄2020,18,41
- Accertamento con adesione “a distanza”.⁄2020,19,15
- Rinvio d’ufficio dei processi tributari: i chiarimenti dell’Agenzia.⁄2020,19,21
- Rimandati a settembre alcuni (i soliti) versamenti IVA.⁄2020,24,27
- La rivalutazione dei beni nei settori alberghiero e termale.⁄2020,6,19
- Bilanci “Covid 19”: disposta la facoltà di deroga alla continuità aziendale.⁄2020,27,35
- Fiere internazionali: bonus COVID 19 per le disdette.⁄2020,29,26
- Versamento acconti in scadenza a fine novembre ed effetti COVID.⁄2020,43,40
- Menzioni di contribuente solidale: l’ieter procedurale.⁄2020,46,36
- Dal 2021 più tempo per il versamento del bollo sulle fatture elettroniche.⁄2021,2,32
- Impatto del Covid 19 sul bilancio d’esercizio.⁄2021,4
- Esonero contributivo per rientro dalle casse integrazioni: chiarimenti dell’INPS.⁄2021,21,45
- Rivalutazione dei beni d’impresa: novità nella conversione del Decreto Sostegni.⁄2021,23,38
- Perdite d’esercizio 2020, è possibile ripianarle entro 5 anni.⁄2021,27,39
- Nuova procedura per gli imprenditori: istituita la composizione negoziata.⁄2021,36,44
- Rivalutazione dei beni per il settore alberghiero.⁄2022,18,29
- Milleproroghe: agevolazione prima casa sospesa fino al 31 ottobre 2023.⁄2023,14,24
- Quadro QR: rivalutazione delle partecipazioni.⁄2023,25,22
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Trib. Piacenza 08–05–20: fallimento – sospensione dei termini ex art. 10 DL 23⁄20 – istanza di fallimento in proprio – procedibilità.⁄2020,3,446
- Trib. Piacenza 08–05–20: dichiarazione di fallimento e normativa COVID.⁄2020,4,599
Aggiornato il 19–10–2024
|