BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Il decreto Cura Italia e la disciplina degli interpelli.⁄2020,10,749
- Circolare 06–06–20 N° 14⁄E: credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo.⁄2020,11,872
- Risoluzione 29–05–20 N° 28⁄E: versamento del saldo IRAP relativa al periodo 2019.⁄2020,11,881
- Agenzia delle entrate – provvedimento 17–06–20 N° 237174: tax credit vacanze.⁄2020,12,902
- Agenzia delle entrate – provvedimento 10–06–20 N° 230439: istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto.⁄2020,12,906
- Circolare 13–06–20 N° 15⁄E: contributi a fondo perduto.⁄2020,12,910
- Agenzia delle entrate – provvedimento 01–07–20 N° 250739: modalità di attuazione della cessione dei crediti d’imposta.⁄2020,13,997
- Circolare 03–07–20 N° 18⁄E: tax credit vacanze.⁄2020,13,1004
- Agenzia delle entrate 08–08–20 N° 283847: eserciio delle opzioni relative alle detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia.⁄2020,16,1165
- Agenzia delle entrate – provvedimento 10–07–20 N° 259854: crediti d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione.⁄2020,16,1172
- Circolare 20–08–20 N° 25⁄E: risposte a quesiti.⁄2020,16,1177
- Circolare 21–07–20 N° 22⁄E: contributi a fondo perduto – ulteriori chiarimenti.⁄2020,16,1197
- Circolare '8–'8–20 N° 24⁄E: riqualificazione energetica degli edifici – chiarimenti.⁄2020,16,1207
- Circolare 10–07–20 N° 20⁄E: credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per a sanificazione.⁄2020,17,1266
- DPCM 04–08–20: disosizioni per la concessione del credito d’imposta per i servizi digitali alle imprese editrici di quotidiani e periodici.⁄2020,19,1413
- DPCM 03–08–20: disosizioni applicative in materia di contributo una tantum a favore delle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi di giornali e riviste.⁄2020,19,1415
- Risoluzione 28–09–20 N° 60⁄E: riqualificazione energetica degli edifici – superbonus – limiti di spesa.⁄2020,19,1416
- Circolare 19–10–20 N° 27⁄2020,20,1511
- La cessione di partecipazioni affrancate e il leveraged cash out tra interpretazione della legge e abuso del diritto.⁄2020,21,1551
- Il processo tributario e il miraggio delle udienze da remoto.⁄2020,21,1561
- Circolare 15–10–20 N° 26⁄E: beni necessari per il contenimento del COVID – chiarimenti.&fras;2020,21,1592
- Risoluzione 11–10–20 N° 65⁄E: contributo a fondo perduto – istanza di autotutela.⁄2020,22,1660
- Risoluzione 20–10–20 N° 68⁄E: credito d’imposta per i canoni di locazione – associazione sportiva dilettantistica con contratto di sublocazione.⁄2020,22,1661
- Agenzia delle entrate – provvedimento 08–01–21: credito d’imposta per l’adegiamento degli ambiti di lavoro.⁄2021,1,21
- Circolare 22–01–21 N° 1⁄E: terreni e partecipazioni societari – rideterminazione del valore.⁄2021,3,217
- Gli effetti COVID 19 sull’attività accertativa e la proroga dei termini di decadenza.⁄2021,4,256
- Risoluzione 15–12–20 N° 78⁄E: detrazione per la riqualificazione energetica degli edifici – accesso al superbonus da parte di persone non residente.⁄2021,7,540
- Analisi ricostruttiva in materia civilistica e fiscale dei patrimoni destinati ad uno specifico affare in una linea di continuità tra tradizione e modernità anche alla luce dell’emergenza epidemiologica da Covid 19.⁄2021,8,581
- Risoluzione 23–04–21 N° 28⁄E: detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio – cumulabilità tra contributi pubblici per i danni da eventi sismici.⁄2021,8,599
- Risoluzione 12–03–21 N° 18⁄E: comunità energetiche rinnovabili costituite in forma di enti non commerciali o per i condomini – interventi di riqualificazione energetica.⁄2021,8,601
- Risoluzione 31–03–21 N° 22⁄E: contributi COVID 19 in c⁄gestione erogati da enti pubblici a titolo di ristoro dei mancati ricavi nel settore del trasporto pubblico locale o regionale.⁄2021,8,610
- Benefici fiscali sugli aumenti di capitale deliberati dalle PMI.⁄2021,14,1054
- Circolare 14–07–21 N° 8⁄E: oneri deducibili e detraibili – restituzione al sostituto di somme indebitamento percepite.⁄2021,14,1117
- Super bonus fiscale e dintorni: alcune rilfessioni in merito all’attività di recupero dell’Agenzia.⁄2021,17,1225
- Risposta ad interpello 22–09–21 N° 620: recupero del patrimonio edilizio – imputazione a uno o più condòmini dell’intera spesa.⁄2021,18,1310
- Agenzia delle entrate – provvedimento 11–10–21 N° 262282: fruizione del credito d’imposta slle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda.⁄2021,19,1372
- Risoluzione 29–09–21 N° 58⁄E: chiarimenti sull’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019.⁄2021,19,1389
- Bonus 110%: indebita compensazione e dichiarazione fraudolenta tra crediti non spettanti e inesistenti.⁄2021,23,1633
- Circolare 23–11–21 N° 16⁄E: contrasto alle prodi in materia di detrazioni per lavori edilizi.⁄2021,23,1671
- Circolare 29–12–21 N° 19⁄E: PIR – regime fiscale.⁄2022,1,53
- Risoluzione 20–12–21 N° 74⁄E: cessione di partecipazioni il cui valore è stato rideterminato in presenza di clausole di earn–out.⁄2022,1,71
- Agenzia delle entrate – provvedimento 28–01–22 N° 28363: credito d’imposta per l’acquisto di monopattini.⁄2022,3,199
- Risoluzione 15–02–22 N° 8/E: spese di riqualificazione energetica – territori colpiti da eventi sismici – chiarimenti.⁄2022,6,436
- Il punto sulla proroga dei termini della riscossione coattiva.⁄2022,7,487
- Circolare 29–03–22 N° 8/E: proroga di termini legislativi.⁄2022,7,514
- Interpello 29–04–22 N° 237: credito d’imposta per canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo.⁄2022,9,540
- Risoluzione 05–05–22 N° 21/E: interventi di riqualificazione energetica degli edifici – comunicazione delle opzioni.⁄2022,9,648
- Agenzia delle entrate – provvedimento 10–06–22 N° 202205: disposizioni per l’esercizio delle opzioni relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄2022,11,799
- Circolare 27–05–22 N° 19/E: detrazione per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici &ndash, misure antifrode.⁄2022,11,829
- Risoluzione 02–08–22 N° 45/E: interventi di riqualificazione energetica – superbonus – cessione, in consolidato fiscale, dei crediti.⁄2022,22,1666
- Circolare 08–02–23 N° 3/E: oneri deducibili e spese detraibili – interventi di recupero del patrimonio edilizio.⁄2023,3,222
- Risoluzione 11–10–22 N° 58/E: detrazione per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica – rimessione in bonis.⁄2023,2,225
- Le abitazioni unifamiliari e il requisito soggettivo di accesso al superbonus “dimagrito”: fra nuove indicazioni, incapienza dei fornitori e considerazioni de jure condendo.⁄2023,4,259
- Risoluzione 15–12–22 N° 77/E: oneri deducibili e spese detraibili – recupero del patrimonio edilizio – case antisismiche.⁄2023,4,308
- Agenzia delle entrate – provvedimento 18–04–23 N° 132123: fruizione in dieci rate dei crediti residui derivanti dalla cessione o dello sconto in fattura.⁄2023,8,600
- Circolare 20–04–23 N° 10/E: oneri dedicibili e detraibili per interventi di recupero del patrimonio edilizio – certificazione SOA.⁄2023,8,621
- Circolare 13–06–23 N° 13/E: interventi di riqualificazione energetica degli edifici – chiarimenti.⁄2023,11,846
- Circolare 19–06–23 N° 4/E: raccolta dei principali documenti di prassi su deduzioni e detrazioni.⁄2023,12,906
- Circolare 26–06–23 N° 17/E: raccolta dei principali documenti di prassi relativi a spese che danno diritto a deduzioni e detrazioni.⁄2023,19,1380
- Un bonus per il superbonus “dimagrito”: ai fornitori del superbonus 90% un contributo a fondo perduto ad intensità varabile.⁄2023,21,1536
- Circolare 26–06–23 N° 17/E: raccolta dei principali documenti di prassi sulle spese che danno diritto a deduzioni e detrazioni.⁄2023,21,1550
- Circolare 07–09–23 N° 27/E: detrazione per le spese relative a interventi di riqualificazione degli edifici.⁄2023,21,1574
- Risposta ad interpello 30–11–23 N° 472: redditi di capitale – acquisti di crediti d’imposta da bonus fiscali – differenziale – imponibilità – non sussiste.⁄2023,23,1723
- Risposta ad interpello 21–13–24 N° 75: oneri deducibili e spese detraibili – recupero del patrimonio edilizio.⁄2024,7,530
- Risoluzione 08–03–24 N° 14/E: incentivi per l’acqisto di case antisismiche.⁄2024,10,763
- Circolare 13–06–24 N° 13/E: novità sulla disciplina delle plusvalenze risultanti dalla cessione di immobili Superbonus.⁄2024,13,1017
- Risposta ad interpello 31–05–24 N° 119: spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici – interventi nei territori colpiti da eventi sismici.⁄2024,40,774
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Riflessioni sulla tassazione ambientale, all’epoca della pandemia.⁄2021,1,44
- La qualificazione del rapporto contrattuale tra committente e general contractor e dei contratti collegati nel quadro della disciplina del superbonus.⁄2022,6,2109
- CdGT di 1° grado di Agrigento 31–03–23 N° 428: contributi a fondo perduto e giurisdizione tributaria.⁄2024,1,261
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- L’improvvisa “accelerazione” (post COVID” dell’azionariato di Stato. Il patrimonio destinato.⁄2021,2,I,230
- I marchi “di rete” – disciplina e risvolti applicativi.⁄2021,40,I,696
- Questioni tecniche e paradossi sostanziali in tema di sequestro dei crediti c.d. Superbonus in capo agli intermediari finanziari.⁄2023,5,I,850
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Gli assembramenti partecipativi nel processo tributario durante l’emergenza epidemiologica.⁄2020,6,481
- CTP di savona 29–09–21 N° 301: è nullo l’avviso notificato durante l’emergenza COVID.⁄2022,2,158
- Cassazione 01–12–22 N° 45558: reati tributari – superbonus – crediti ceduti a terzi – confisca – condizioni – persone estranee al reato.⁄2023,5,398
- CdGT di 2° grado della Liguria 06–10–23 N° 633: la proroga COVID 19 sui termini degli accertamenti vale solo per le annualità scadute a fine 2020.⁄2024,2,162
- Cassazione SS.UU. 13–12–23 N° 34851: contributi da COVID 19 – controversie relative all’atto di recupero – giurisdizione.⁄2024,4,291
- Cassazione SS.UU. 13–12–23 N° 34851: lo scarto telemativo del contributo a fondo perduto COVID non appartiene alla giurisdizione tributaria.⁄2024,5,380
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- L’insolvenza all’epoca di Covid 19.⁄2020,6,737
- Emergenza coronavirus, rapporti di lavoro e procedure concorsuali.⁄2020,9,1158
- La gestione del processo telematico nelle procedure concorsuali-⁄2020,11,1476
- Covid 19: il diritto della crisi alla ricerca di una nuova normalità.⁄2021,3,404
- Cassazione 16–01–24 N° 1583; 1587: requisiti iscrizionali della start up innovativa, scadenza del quinquennio e limiti alla pubblicità.⁄2024,3,318
IL FISCO
- Notifiche a meszo posta di atti tributari in tempo di COVID 19.⁄2020,23,2223
- Emergenza COVID 19 e DPI: novità IVA e regole doganali.⁄2020,23,2228
- “Rilancio” sui termini per gli accertamenti fiscali: un’iniziativa irragionevole e incostituzionale.⁄2020,24,2307
- Credito d’imposta per il rafforzamento patrimoniale delle imprese.⁄2020,24,2313
- Misure di sostegno al settore editoriale.⁄2020,24,2320
- Nuovo calendario per i versamenti fiscali e contributivi.⁄2020,24,2331
- Versamenti realizzati e differimenti per accise, plastic e sugar tax a sostegno degli operatori del settore.⁄2020,24,2336
- Rivisti i criteri di formazione degli ISAF per tenere conto degli effetti dell’emergenza COVID 19.⁄2020,25,2407
- Crediti d’imposta a imprese e autonomi per favorire l’adeguamento delle condizioni e dei luoghi di lavoro.⁄2020,25,2415
- Incentivi fiscali per il rafforzamento dell’ecosistema delle start up.⁄2020,25,2423
- L’azione dell’Agente della riscossione ai tempi dell’epidemia di Covid 19.⁄2020,25,2433
- Termini processuali: sospensione per l’emergenza COVID 19 cumulabile con quella da accertamento con adesione.⁄2020,25,2438
- Esenzione da IMU per alberghi e pensioni e da TOSAP e COSAP per ristoranti e bar.⁄2020,26,2507
- Insufficienti le modifiche al sistema delle compensazioni.⁄2020,26,2511
- Superbonus, cessione dei crediti e correlate responsabilità.⁄2020,27,2621
- Interventi fiscali all’investimento in start up innovative e PMI innovative attraverso strutture di fondi di fondi.⁄2020,27,2626
- Il contributo a fondo perduto trova i primi chiarimenti.⁄2020,28,2721
- Scadenze di versamento delle imposte: il parere di Assonime su saldo e primo acconto IRAP.⁄2020,29,2823
- Le regole di cessione del bonus botteghe e negozi.⁄2020,30,2907
- Prorogato a fine 2020 il termine lungo per fruire del superammortamento.⁄2020,31,3007
- Versamenti di imposte sui redditi e IRAP: effetti dell&squo;emergenza COVID 19 su saldo 2019 e acconto 2020.⁄2020,31,3013
- Bonus semplificazioni e protezione: pronto il modello per la comunicazione delle spese.⁄2020,31,3018
- Detrazioni per riqualificazione energetica ed interventi antisismici applicabili a tutti gli immobili.⁄2020,31,3023
- L’incertezza sui termini di decadenza dell’accertamento dopo l’emergenza sanitaria.⁄2020,33,3115
- Il super bonus tra chiarimenti dell’Agenzia delle entrate e criticità.⁄2020,33,3123
- Start up e PMI innovative con agevolazioni rafforzate.⁄2020,33,3131
- I dubbi applicativi ostacolano l’avvio del credito d’imposta per gli aumenti di capitale.⁄2020,33,3137
- L’IVA connessa ai beni per l’emergenza da COVID 19.⁄2020,33,3142
- Estesa a tutto il 2020 l’esenzione IMU e ampliato l’esonero da TOSAP/COSAP.⁄2020,33,3149
- Covid 19: iscrizione in bilancio dei bonus introdotti dal Decreto Rilancio.⁄2020,34,3262
- Al netto delle ritenute la restitzione delle somme al sostituto d’imposta.⁄2020,35,3331
- Sugar tax_ Assonime interviene su dubbi e questioni interpretative in attesa del decreto attuativo.⁄2020,35,3350
- Applicazione del bonus 110% ai soggetti operanti nel settore real estate.⁄2020,34,3441
- Diritti costituzionali a confronto nelle fasi di smaterializzazione del processo penale.⁄2020,36,3459
- Poteri di controllo e questioni di giurisdizione sui contributi del Decreto Rilancio.⁄2020,37,3507
- Superbonus con ritocchi.⁄2020,41,3939
- Attività turistiche esentate anche dalla seconda rata IMU.⁄2020,41,3956
- Conversione in crediti d’imposta di DTA per le società che aderiscono al regime di tassazione di gruppo.⁄2020,44,4219
- Esenzione IVA sui beni anti COVIS: le precisazioni dell’Agenzia.⁄2020,44,4241
- Emergenza COVID 19: un altro stop alla riscossione con rinvio della notifica delle cartelle e dilazione di pagamento.⁄2020,44,4249
- I decreti del MEF su udienze a distanza e sentenze digitali non eliminano le criticità.⁄2020,46,4437
- La (ambigua) geometria variabile dei termini per l’accertamento.⁄2020,48,4507
- Indici della crisi d’impresa: sono ancora validi dopo la pandemia da COVID 19?⁄2021,1,58
- I limiti per l’esonero dai versamenti IRAP nei chiarimenti di Assonime.⁄2021,2,117
- Bilancio al 31⁄12⁄20: assenza del requisito di continuità aziendale e possibilità di deroga.⁄2021,5,460
- Tax credti locazioni: l’Agenzia fa chiarezza dopo la stratificazione legislativa.⁄2020,10,927
- Superbonus 110% incerta la nozione di unità funzionalmente autonoma.⁄2021,11,1023
- COVID 19: una panoramica degli impatti sul bilancio d’esercizio.⁄2021,13,1258
- Attuazione delle agevolazioni per gli investimenti in start up innovative.⁄2021,14,1317
- Comunicazioni di irregolarità: sanatoria degli avvisi bonari sospesi e di quelli emessi nel corso del 2021.⁄2021,15,1413
- Il sismabonus può essere usufruito al 100% per i bed and breakfast?⁄2021,16,1549
- Agevolazioni per start up e PMI innovative: detrazione al 50% non spettante per holding a società intermediarie.⁄2021,20,1915
- Dichiarazioni integrative e sanzioni per i crediti d’imposta e aiuti di Stato.⁄2021,21,2047
- General contractor e spese detraibili per i bonus nell’edilizia.⁄2021,24,2307
- Controlli sui fondi perduti e crediti d’imposta: sanzioni esagerate?⁄2021,24,2341
- La detassazione delle plusvalenze relative a investimenti in start up e PMI innovative.⁄2021,25,2407
- Nuova linfa ak Superbonus: per la detrazione basta la semplice comunicazione di inizio lavori asseverata.⁄2021,27,2615
- COVID–19: nuove esenzioni IVA e prescrizione dell’Amministrazione finanziaria sull’aliquota ridotta.⁄2021,27,2635
- Tutto pronto (o quasi) per la Sugar Tax.⁄2021,27,2643
- Superbonus: natura del credito d’imposta e conseguenze per il suo utilizzo fraudolento.⁄2021,28,2747
- Superbonus 100%: aumentano le complicazioni.⁄2021,29,2821
- Cartelle di pagamento tra proroga delle sospensioni e carenze di riordino sistematico.⁄2021,31,3043
- Semplificate le regole per fruire del superbonus 110%.⁄2021,34,3218
- CTP di Milano 05–07–21 N° 2983: avviso di accertamento – notifica – termini – constatazione di fattispecie delittuosa – immediata notifica – necessità – periodo di sospensione ex DL 34 del 2020 – irrilevanza.⁄2021,36,3490
- Contabilizzazione bonus immobiliari: dopo il parere OIC possibili problemi per la deduzione di oneri finanziari.⁄2021,37,3522
- Il Superbonus e la possibile riqualificazione come imprenditore del soggetto privato.⁄2021,38,3618
- Bonus investimenti: ambito territoriale e modalità di utilizzo.⁄2021,39,3707
- Pertinenze rilevanti ai fini del diritto al Superbonus?⁄2021,39,3719
- Registrazione del contratto e beneficiari delle agevolazioni edilizie: obbligo o facoltà?⁄2021,40,3841
- Ravvedibile l’omessa indicazione nel Mod IRAP 2020 dell’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019.⁄2021,41,3935
- CTP di Milano 08–11–21 N° 4176: al giudice ordinario la controversia sulla mancata o insufficiente erogazione dei contributi COVID 19.⁄2022,2,190
- Le modifiche ai bonus edilizi: proroghe, controlli e problematiche aperte.⁄2022,4,329
- Investimenti in OICR PIR compliant.⁄2022,6,517
- CTP di Reggio Emiia 05–01–22 N° 2: rettifica dei bonus edilizi solo con l’accertamento del primo anno di detrazione.⁄2022,6,591
- CTP di Firenze 06–12–21 N° 569: è nullo l’accertamento notificato senza motivi di urgenza nel periodo di sospensione pandemica.⁄2022,5,492
- CTP di Reggio Emilia 15–12–21 N° 258: nullo l’atto “emeergenziale” notificato ante tempus.⁄2022,7,691
- Le regole per contrastare gli abusi sulle cessioni dei bonus edilizi.⁄2022,8,711
- L’efficacia sostanziale del divieto di impugnazione dell’estratto di ruolo ne limita l’applicazione solo pro futuro.⁄2022,8,743
- Nuove regole per la cessione dei bonus con problemi di diritto transitorio.⁄2022,12,1117
- Bonus ristrutturazioni: la manutenzione straordinaria trait d’union verso sconto in fattura e cessione del credito.⁄2022,19,1823
- Al via la quarta emissione dei bonus edilizi ma solo ai correntisti della banca.⁄2022,23,2214
- La prassi amministrativa conferma la soluzione di continuità per l’estensione dell’agevolazione a docenti e ricercatori.⁄2022,28,2721
- Superbonus: conseguenze sanzionatorie amministrative e penali.⁄2022,30,2941
- Cessione dei bonus: riscio elevato senza la dovuta diligenza.⁄2022,31,3014
- CTP di Enna 07–04–22 N° 297: la rilevanza penale della condotta non legittima la notifica degli atti nel periodo di sospensione COVID 19.⁄2022,31,3089
- Bonus edilizi: modalità di pagamento e trasferimenti della detrazione.⁄2022,37,3512
- Il rapporto soci⁄società nel superbonus 110%: la posizione dell’AdE.⁄2022,38,3627
- Cessione dei crediti a bonus: ampliate le opportunità e limitata la responsabilità degli acquirenti.⁄2022,38,3641
- Cessione crediti da bonus: responsabilità dell’acquirente e modalità di correzione degli errori.⁄2022,41,3907
- Il divieto di effettuare le cessioni parziali dei bonus edilizi.⁄2022,42,4023
- Cassazione 23–10–22 N° 40865: sequestrabili in capo al cessionario i crediti d’imposta da Superbonus ottenuti mediante condotte illeciti.⁄2022,45,4372
- Ancora ritocchi in corsa alle regole del Superbonus.⁄2022,46,4407
- Superbonus: chiarimenti per l’accesso di ONLUS, OdV, APS ai limiti di spesa potenziati.⁄2023,12,1141
- L’applicazione del sequestro preventivo dei crediti fiscali da bonus edilizi acquistati dal terzo in buona fede.⁄2023,5,445
- Tregua fiscale: le problematiche aperte dopo le proroghe.⁄2023,16,1543
- Restituzione dei canoni di lecenza di un marchio estero al netto delle ritenute.⁄2023,17,1627
- CdGT di 1° grado di Trieste 11–04–23 N° 81: costituzione di condominio finalizzata alla fruizione del superbonus, abuso di diritto?⁄2023,20,1988
- CdGT di 1° grado di Reggio Calabria 23–02–23 N° 752: termine per l’accertamento – disciplina transitoria emergenziale – norme speciali – configurabilità.⁄2023,21,2092
- Certificazione SOA e bonus edilizi.⁄2023,22,2114
- Asseverazione sismica tardiva: per sanare il ritardo necessazio la rimessione in bonis.⁄2023,26,2512
- Superbonus per le società di capitali se è rispettato il requisito di residenzialità per le parti comuni.⁄2023,27,2599
- Dall’Agenzia guida ai bonus immobiliari, con sorpresa per l’esenzione dei differenziali.⁄2023,30,2890
- Cessione del credito e sconto in fattura: i chiarimenti sulla remissione in bonis.⁄2023,38,3599
- Cassazione 21–08–23 N° 24904: nulla la sentenza a seguito di trattazione in Camera di consiglio senza temer conto dell’istanza per udienza a distanza.⁄2023,38,3630
- Cassazione 24–11–23 N° 47346: ammissibile il sequestro del credito d’imposta inesistente presso il terzo acquirente in mala fede.⁄2024,4,370
- Nuove ipotesi di plusvalenze IRPEF derivanti dalla cessione di immobili che hanno beneficiato del superbonus.⁄2024,6,524
- Pillar 2: i crediti d’imposta qualificati e non qualificati.⁄2024,10,923
- Cassazione 24–01–24 N° 3108: il profitto delle truffe con il Superbonus può essere sequestrato anche presso gli istituti di credito.⁄2024,10,955
- L’rsquo;errore incolpevole può esentare il contribuente dalle sanzioni per il Superbonus.⁄2024,11,1035
- Bloccata la corsa a sconto in fattura e cessione dlìel credito.⁄2024,16,1475
- Il regime fiscale delle detrazioni “edilizie” per le imprese.⁄2024,19,1773
- Controversie sui contributi COVID 19: quale il giudice competente?⁄2024,25,2371
- Misure di razionalizzazione nell’utilizzo dei bonus edilizi.⁄2024,26,2440
- Riviste le deroghe al divieto di cessione di bonus edilizi e di sconto in fattura.⁄2024,27,2527
- L’Agenzia chiarisce solo in parte il regime delle plusvalenze da cessione di immobili agevolati con il Superbonus.⁄2024,28,2677
- Cassazione 20–05–24 N° 14019: la violazione penale giustifica la notifica dell’accertamento durante il periodo di sospensione per emergenza COVID.⁄2024,28,2685
- CdGT di 1° grado di Roma 06–06–24 N° 7482: competente il giudice tributario sull’annullamento della comunicazione di cessione dei crediti edilizi.⁄2024,35,3303
- Superbonus ed enti del Terzo settore: quadro normativo sempre più incerto.⁄2024,36,3351
- CdGT 01–08–24 N° 2469: crediti ecobonus – opzione per lo sconto in fattura – comunicazione di scarto – sospensione della comunicazione di scarto – conseguenze.⁄2024,36,3396
- Superbonus con interventi antisismici: remissione in bonis per il tardivo deposito dell’Asseverazione Modello B.⁄2024,40,3733
- L’interminabile convalescenza del Fisco del COVID: proroga a cascata di 85 gg al vaglio dlela Cassazione.⁄2025,2,134
- Cassazione 13–11–24 N° 41798: emissione di fatture per operazioni inesistenti – fatture per lavori edilizi mai svolti – ottenimento di agevolazioni fiscali – cessione dei crediti – corrispettivo – sequestro.⁄2025,4,343
LE SOCIETÀ
- Azioni a voto plurimo nelle società quotate.⁄2020,7,789
- La stima del valore di mercato delle attività difficili da valutare (Hard to Value Aset).⁄2020,7,871
- La continuità aziendale e le valutazioni nel bilancio di esercizio delle imprese in crisi, tra prassi contabile e provvedimenti emergenziali.⁄2021,6,722
- I vincoli europei sulle partecipazioni pubbliche nel post pandemia.⁄2022,4,409
- Società benefit e dissenso endosocietario.⁄2023,12,1325
- Trib. Milano 11–01–24: disciplina emergenziale – bilancio – criteri di redazione – continuità aziendale – nota integrativa.⁄2024,5,631
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Decreto Rilancio: le novità in sintesi.⁄2020,23,15
- Contributi a fondo perduto per le imprese ma non per le professioni ordinistiche.⁄2020,23,32
- Decreto Rilancio: la novità del Reddito di emergenza.⁄2020,23,37
- Prorogate, aumentate ed ampliate le indennità per i lavoratori in sofferenza.⁄2020,23,40
- Decreto Rilancio: lavoro e misure di sostegno alle famiglie.⁄2020,23,45
- Decreto Rilancio: arriva il “super bonus” al 110%.⁄2020,23,49
- Proroghe fiscali moltiplicate, di fatto solo rimandate a settembre.⁄2020,23,55
- Tax credit vacanze ed esenzione dell’acconto IMU per gli alberghi.⁄2020,23,69
- Il bonus affitto per negozi e botteghe.⁄2020,24,17
- Agevolazioni fiscali per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione.⁄2020,24,23
- Rimandati a settembre alcuni (i soliti) versamenti IVA.⁄2020,24,27
- Sospensione dei diritti doganali “per tutti” fino al 31 luglio.⁄2020,24,33
- La corsa al bonus bici.⁄2020,24,41
- Ricapitalizzazione con Fisco agevolato e taglio dell’IRAP.⁄2020,25,23
- Decreto Rilancio: misure fiscali per fronteggiare la crisi nell’editoria.⁄2020,25,31
- Al via le domande per beneficiare del contributo a fondo perduto.⁄2020,27,19
- “Rilancio” anche per colf e badanti.⁄2020,27,25
- Covid 19: il bonus professionisti per il mese di aprile.⁄2020,27,31
- il “bonus affitto” spiegato dall’Agenzia.⁄2020,28,25
- “Rilanciati” i trattamenti a sostegno del reddito per far fronte alla crisi COVID 19.⁄2020,28,44
- Tax credit vacanze.⁄2020,29,20
- Lavori condominiali: è èpssoboòe cedere ò’Ecobonus.⁄2020,29,29
- COVID 19: la gestione delle importazioni di merci e prodotti sanitari.⁄2020,30,20
- Decreto Rilancio: tutte le novità della conversione in legge.⁄2020,33,14
- Credito d’imposta per il settore moda.⁄2020,33,20
- Gli ecoincentivi dopo la convenzione del Decreto Rilancio.⁄2020,33,23
- Ecobonus: dal Decreto Rilancio ai chiarimenti delle Entrate.⁄2020,33,28
- Semplificazione ed adeguamento degli ambienti di lavoro: utilizzo del credito d’imposta.⁄2020,33,36
- Decreto Agosto: credito d’imposta affitto immobili non abitativi esteso a giugno.⁄2020,33,58
- Prorogata al 31 dicembre l’esenzione TOSAP e COSAP per i pubblici esercizi.⁄2020,33,71
- Proroga del lavoro agile semplificato fino al 15 ottobre 2020.⁄2020,35,26
- Rifacimento facciate: in presenza di intervento trainante il bonus è al 110%.⁄2020,36,17
- Decreto agosto e blocco dei licenziamenti: le deroghe.⁄2020,36,45
- Superbonus: come esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito.⁄2020,39,26
- Cessiome del credito d’imposta per la sanificazione.⁄2020,39,34
- Un bonus per potenziare il patrimonio delle società.⁄2020,40,38
- Credito d’imposta editoria: al via le domande.⁄2020,40,24
- Riscossione esattoriale: proroga dei pagamenti di cartelle e delle dilazioni dei ruoli.⁄2020,42,18
- Decreto Asseverazioni in GU: le indicazioni operative per compilazione e trasmissione.⁄2020,42,22
- Rivalutazione partecipazioni e terreni: nuovi termini.⁄2020,42,27
- Trattamento IVA dei beni anti COVIS: chiarimenti.⁄2020,43,46
- Menzioni di contribuente solidale: l’ieter procedurale.⁄2020,46,36
- Nuovo modello comunicazione cessione crediti d’imposta per i canoni di locazione per COVID 19.⁄2021,5,31
- Credito d’imposta per le perdite da PIR.⁄2021,6,24
- Crediti d’imposta per canoni di locazione per COVID 19: nuovo modello di comunicazione.⁄2021,12,25
- Rinviata la predisposizione dei documenti precompilati ai fini IVA.⁄2021,15,42
- Avvisi bonari e definizione agevolata non per tutti.⁄2021,15,57
- Bonus patrimonializzazione: istanza dal 12 aprile.⁄2021,16,28
- Mod. 730⁄2021: installazione impianti fotovoltaici: come fruire del Superbonus.⁄2021,17,16
- Mod. 730⁄2021: come indicare il bonus vacanze.⁄2021,17,20
- “Temporary Framework”: sanatoria per i versamenti IRAP al 30 settembre 2021-⁄2021,23,33
- Bonus vacanze “potenziato” e proroga al 30 giugno 2022.⁄2021,24,41
- Modifiche alla trasformazione DTA in credito d’imposta e al bonus investimento 4.0.⁄2021,24,63
- Novità del Decreto semplificazioni: per il Superbonus 110 basta la CILA.⁄2021,25,25
- Acconti IRAP al netto della rata figurativa non versata.⁄2021,26,20
- Crediti d’imposta locazioni: cessione anche per chi paga in ritardo.⁄2021,27,32
- Contributo a fondo perduto per attività con volume d’affari tra 10 e 15 milioni.⁄2021,33,47
- Credito locazioni per uso non abitativo anche per il commercio al dettaglio.⁄2021,33,55
- Esenzione IMU per gli immobili con convalida di sfratto per morosità.⁄2021,33,60
- Sospensione delle cartelle di pagamento.⁄2021,33,63
- Superbonus 110: le ultime novità.⁄2021,34,29
- Decreto Fondo complementare PNRR: le novità fiscali.⁄2021,35,15
- Superbonus e ricostruzione post sisma: come si cumulano le agevolazioni.⁄2021,37,33
- Contributi a fondo perduto: involontaria indebita riscossione.⁄2021,39,44
- Bonus rimanenze per tessile, moda ed accessori.⁄2021,40,23
- “Temporary Framework”: proroga al 30 novembre 2021 per sanare i versamenti IRAP.⁄2021,40,32
- Determinazione delle indennità COVID 19.⁄2021,41,31
- Contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche.⁄2021,45,22
- IRAP ai “tempi supplementari” per chi ha usufruito dell’esonero non spettante.⁄2022,2,31
- Contributi anti COVIS in bilancio e nei dichiarativi.⁄2022,6
- Bonus monopattini: come usufruire del credito.⁄2022,10,36
- Temporary framework: ancora una proroga per sanare i versamenti IRAP 2019/2020.⁄2022,12,61
- Superbonus 110% e altri bonus edilizi: novità dalla commissione del Decreto Sostegni ter.⁄2022,16,43
- Redditi 2022 PF: quadro RP risparmio energetico, sisma bonus, ristrutturazione, installazione colonnine di ricarica.⁄2022,23,21
- Dichiarazione imposta di soggiorno: approvato il modello.⁄2022,23,40
- Proroga del superbonus 110% per le villette unifamiliari.⁄2022,24,28
- Decreto Ucraina: novità fiscali per fronteggiare l’emeergenza.⁄2022,26,17
- Decreto Ucraina convertito: si allungano i tempi di utilizzo del bonus rimanenze.⁄2022,26,35
- Bonarie IRAP 2019: le istruzioni del CNDCEC.⁄2022,30,40
- Trasferimento della detrazione del 50% per il recupero del patrimonio edilizio.⁄2022,34,28
- I limiti delle compensazioni di crediti tributari post normativa emeergenziale COVID 19.⁄2022,34,32
- Superbonus: il Decreto Aiuti quater interviene con alcune modifiche.⁄2022,46,59
- Bonus barriere architettoniche: chiarimenti.⁄2022,48,38
- Anche la spesa esterna all’edificio per l’ascensore rientra nel Superbonus 110$.⁄2023,1,28
- Legge di bilancio 2023: novità sui bonus investimenti R&S.⁄2023,4,55
- Autocertificazione per antiriciclaggio post visto di conformità per bonus edilizi.⁄2023,7,39
- Stop alle cessioni ed allo sconto in fattura derivanti da bonus edilizi.⁄2023,9,31
- Superbonus e certificazione SOA: chiarimenti delle Entrate.⁄2023,23,34
- Superbonus: le novità illustrate dall’Agenzia.⁄2023,27,26
- Decadenza della detrazione per investimenti in start up PMI innovative.⁄2023,36,29
- Superbonus: chiarimenti su cessione credito e sconto in fattura.⁄2023,38,28
- Super bonus: annullamento dell’opzione per la ripartizione in 10 anni.⁄2023,40,31
- Guida al decreto sulla riforma dell’IRPEF.⁄2024,4,18
- Le novità del Decreto “salva Superbonus”.⁄2024,6,32
- Bonus barriere 75% dopo il decreto Salva Superbonus.⁄2024,10,40
- Detrazione sulle ristrutturazioni: trattamento civilistico e fiscale.⁄2024,15,34
- Rifiuto della cessione del credito successiva alla prima già accettata del cessionario.⁄2024,16,31
- Esonero contributi assunzioni donne disoccupate vittime di violenza: chiarimenti dell’INPS.⁄2024,23,47
- “Decreto Agevolazioni Fiscali” convertito e bonus edilizi: le ulteriori restrizioni.⁄2024,25,39
- Superbonus e nuove regole dal 2024 nel Decreto Agevolazioni fiscali convertito.⁄2024,25,45
- Superbonus e momento di sostenimento della spesa.⁄2024,31,32
- Contributo Superbonus 2024 per redditi fino a 15.000 Euro.⁄2024,39,28
- Quotidiani e periodici: credito d’imposta per l’acquisto della carta.⁄2024,40,27
- Superbonus e comunicazione obbligatorie a ENEA e al PNCS.⁄2024,41,39
- “Superbonus RSA&rsdquo;e immobile condotto in comodato.⁄2024,43,42
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Diritto èenale e COVID 19: le responsabilità della persona fisica e quelle della persona giuridica.⁄2020,2,299
- Benefici fiscali alle imprese start up innovative, novità legislative e chiarimenti dell’Agenzia delle entrate.⁄2020,3,483
- Il crowfunding come alternativa per la raccolta di capitali privati.⁄2024,1,73
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La fiscalità delle dimore storiche private: proposta di riforma per far fronte alla crisi post COVID.⁄2021,1,I,9
- La “circolazione” delle agevolazioni fiscali assimilabili a sovvenzioni in denaro “sperimentazione” e possibili applicazioni future.⁄2021,5,I,449
- Il reato di indebita compensazione nel contesto dei crediti d’imposta da superbonus.⁄2023,5,III,89
- Osservazioni sugli illeciti penali correlatvi ai superbonus nel settore dell’edilizia.⁄2024,3,III,81
Aggiornato il 24–2–2025
|