GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La legislazione in tempo di pandemia e la metamorfosi del diritto della crisi.⁄2021,3,I,431
- Note minime su aspetti organizzativim responsabilità e quantificazione del danno risarcibile.⁄2021,5,I,812
- La disciplina dei finanziamenti concessi dai soci e infragruppo in occasione di una compensazione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa.⁄2021,6,I,1178
- Dalla revoca delle rimesse in c/c bancario alla revoca del rientro.⁄2022,1,I,82
- Assetti organizzativi, riparti di competenze e modelli di amministrazione: appnti alla luce del “decreto correttivo” al Codice della crisi e dell’insolvenza.⁄2022,2,I,183
- I “termini d’uso” al tempo del Covid 19.⁄2022,2,I,310
- Sul recepimento italiano della Direttiva Insolvency e sulla pretermissione del requisito di “impresa sana”.⁄2023,1,I,47
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Dai finanziamenti alla adeguatezza dell’assetto finanziario della società.⁄2021,10,1312
- Introduzione ai principi generali e alle definizioni del codice della crisi.⁄2022,10,1173
- Concordato in continuità e contratti pubblici: note a margine del CC.II., in vista del nuovo Codice degli appalti.⁄2023,4,469
- La conservazione dei valori aziendali e le liquidazioni nelle procedure di gruppo.⁄2023,12,1477
- La ristrutturazione dei debiti del consumatore.⁄2024,11,1321
IL FISCO
- Indici della crisi d’impresa: sono ancora validi dopo la pandemia da COVID 19?⁄2021,1,58
LE SOCIETÀ
- Gli assetti organizzativi dell’impresa ed i doveri degli amministratori di società delineati dal novellato art. 2086, comma 2.⁄2021,12,1325
- Assetti adeguati o inadeguati alla Business Judgement Rure?⁄2023,6,743
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Codice della crisi: in Gazzetta alcune correzioni.⁄2020,48,53
Aggiornato il 20–1–2025
|