STUDIO GHIGLIONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI





DECRETO LEGISLATIVO 17 GIUGNO 2022 N. 83
MODIFICHE AL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2019/1023 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 20 GIUGNO 2019, RIGUARDANTE I QUADRI DI RISPTRUTTURAZIONE PREVENTIVA, L’ESDEBITAZIONE E LE INTERDIZIONI, E LE MISURE VOLTE AD AUMENTARE L’EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI RISTRUTTURAZIONE, INSOLVENZA ED ESDEBITAZIONE, E CHE MODIFICA LA DIRETTIVA (UE) 2017/1132 (DIRETTIVA SULLA RISTRUTTURAZIONE E SULL’INSOLVENZA(.

DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA

  • Osservazioni in tema di vram down fiscale e contributivo nel codice della crisi.⁄2024,3,935

GIURISPRUDENZA COMMERCIALE

  • Sul recepimento italiano della Direttiva Insolvency sulla pretermissione del requisito di “impresa sana”.⁄2023,1,I,47
  • Contratti pendenti e procedimenti per la soluzione negoziata della crisi.⁄2023,2,I,301
  • Dalla legge fallimentare alla Direttiva Insolvency. Il diritto della crisi come strumento per la costruzione e il corretto finanziamento del mercato interno.⁄2023,3,I,499
  • Ristrutturazione trasversale dei debiti.⁄2023,5,I,807
  • Assetti organizzativi dell’impresa nella fisiologia e nella crisi.⁄2023,6,I,901
  • Un tentativo di ricostruzione dell’istituto dell’esdebitazione nel nuovo diritto della crisi.⁄2024,1,I,91
  • Il percorso della Composizione Negoziata della Crisi.⁄2024,3,I,595
  • La partecipazione nelle società in crisi: problemi di governance e meccanismi di tutela.⁄2024,6,I,1173
  • Liquidazione (giudiziale e controllata) come causa di scioglimento delle società.⁄2024,6,I,1273

IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA

  • Clausole generai e diritto concorsuale.⁄2022,7,877
  • Composizione negoziata della crisi e misure protettive: presupposti, conseguenze ed effetti della loro selettività sulle azioni esecutive individuali⁄2022,9,109
  • Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione.⁄2022,9,1025
  • Introduzione ai principi generali e alle definizioni del codice della crisi.⁄2022,10,1173
  • Le fasi introduttive del c.d. procedimento unitario.⁄2022,10,1207
  • Le misure protettive⁄cautelari.⁄2022,10,1251
  • L’assetto degli Organi nella liquidazione giudiziale e nelle altre procedure di regolarizzazione della crisi.⁄2022,10,1263
  • I soci e gli strumenti di regolazione della crisi.⁄2022,10,1291
  • Il rapporto tra liquidazione controllata e concordato minore.⁄2022,10,1306
  • Nuovo concordato preventivo e principio di maggioranza.⁄2022,12,1485
  • Regolazioni concordatarie di gruppo e tutele giurisdizionali.⁄2022,12,1494
  • Trib. di Barcellona Pozzo di Gotto 10–10–22: concordato preventivo – continuità aziendale – misure protettive e cautelari – DURC.⁄2023,1,65
  • Le regole del procedimento unitario della crisi d’impresa dopo il D.Lgs. 83/22.⁄2023,2,153
  • Concordato in continuità e contratti pubblici: note a margine del CC.II., in vista del nuovo Codice degli appalti.⁄2023,4,469
  • La conservazione dei valori aziendali e le liquidazioni nelle procedure di gruppo.⁄2023,12,1477
  • Trib. Palermo 22–05–23; Trib. Bologna 23–06–23: rapporti tra accesso alla composizione negoziata e pendenza di procedimento unitario per l’apertura della liquidazione giudiziale.⁄2024,5,700
  • La proposta di concordato e l’utilità economicamente rilevante per i creditori.⁄2024,9,1060
  • Prededuzione nella amministrazione straordinaria e prededuzione del CC.II.⁄2024,10,1281
  • La ristrutturazione dei debiti del consumatore.⁄2024,11,1321
  • Il completamento della prima fase della riforma concorsuale: il pjnto tra diritto interno e diritto europeo.⁄2025,1,7
  • Le novità del provvedimento unitario dopo il D. Lgs. 136/24.⁄2025,1,27
  • Il codice della crisi ed il nuovo correttivo.⁄2025,1,91
  • Le novità relative ai rapporti di lavoro.⁄2025,1,104
  • Le modifice del D. Lgs. 136/24 alla disciplina sul sovraindebitamento.⁄2025,2,139

LE SOCIETÀ

  • I soci nella regolarizzazione della crisi della società debitrice.⁄2022,9,945
  • L’accesso delle società al concordato preventivo.⁄2023,9,983

LE SOCETÀ

  • Responsabilità dell’organo gestorio nella mancata istituzione di adeguati assetti.⁄2022,48,51

PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE

  • Responsabilità dell’organo di controllo in asenza di adeguati assetti.⁄2023,1,44

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO

  • Le verifiche sindacali delle solo società “in continuità aziendale” dopo il 15–07–22. Spunti di riflessione, proposte alternative e verbale di verifica aziendale.⁄2022,4,651

Aggiornato il 24–3–2025

Lo Studio Ghiglione Commercialisti Associati ha sede in Genova, Via Assarotti 38/16
P. IVA: 03273980106
Tel: 10⁄887786
mail: ghiglione@studioassociatoghiglione.it
PEC: studioghiglione@pec.studioassociatoghiglione.it
TI É PIACIUTO QUESTO SITO?
HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

CONSIDERA SE DARE UN PICCOLO CONTRIBUTO
PER IL SERVIZIO DI CUI HAI USUFRUITO