BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Modalità di attuazione della procedura di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in Cassazione.⁄2022,18,1315
- La nuova disciplina dell’inferenza tra il fatto noto e quello presunto nel processo tributario.⁄2022,19,1371
- Agenzia delle entrate – provvedimento 16–09–22 N° 356446: in materia di definizione agevolata del giudizio tributario in Cassazione.⁄2022,19,1374
- Risposta ad interpello 09–02–23 N° 210: definizione agevolata dei giudici tributari innanzi alla Cassazione – riunione dei giudizi.⁄2023,4,318
- La conciliazione proposta dalla CdGT./frasl;2023,10,731
- La valutazione delle prove da parte del giudice tributario e l’introduzione della regola “in dubio pro absiduo”: le ricadute in tema di accertamenti sulla distribuzione di utili da società a ristretta base partecipativa.⁄2023,18,1285
- La tutela cautelare nel nuovo processo tributario.⁄2023,22,1608
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La nuovissima stagione della giustizia tributaria riformata.⁄2022,4,1140
- Il reclamo/mediazione all’indomani della riforma della giustizia tributaria.⁄2023,1,30
- Luci e ombre delle modifiche alla disciplina della tutela cautelare.⁄2023,1,520
- Nuovi profili interpretativi e legislativi in tema di beneficiario effettivo: gli incerti confini con l’abuso del diritto.⁄2023,5,1669
- Le prove nel giudizio tributario.⁄2024,1,34
- Conclusioni del “controllo” tributario per “definizione” dell’accertamento con adesione del contribuente.⁄2024,2,434
- La circolazione e la rilevana del giudicato tra processo penale e tributario.⁄2024,6,2091
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CGT di i° grado di Venezia 31–10–22 N° 408: riforma della giurosprudenza tributaria – normativa sui magistrati tributari, accesso a nuove regole e dipendenza dal MEF – questione di legittimità costituzionale.⁄2022,12,977
- Ordine di decisione delle questioni, primato della ragione più liquida e obbligo di chiarezza negli atti del nuovo processo tributario.⁄2023,4,289
- CdGT di 2° grado della Puglia 21–08–23 N° 2445: la sentena penale irrevocabile ha efficacia di giudicato nel processo tributario.⁄2023,12,986
- Esperibilità della prova testimoniale nel processo tributario e c.d. doppio binario.⁄2023,12,993
IL FISCO
- Definizione delle liti pendenti in Cassazione: criticità e benefici.⁄2022,37,3507
- Riforma del processo tributario: per gli uffici delle imposte si complica l’emissione dell’avviso di accertamento.⁄2022,38,3640
- L’Amministrazione prova in giudizio i rilievi contenuti nell’atto impugnato.⁄2022,39,3713
- La nuova disciplina dell’onere della prova nel rito tributario.⁄2022,40,3807
- La riforma del contenzioso tributario: strategie processuali per le norme immediatamente in vigore.⁄2022,40,3817
- Riforma del processo tributario: intendmenti apprezzabilim ma istruttoria processuale da migliorare.⁄2022,41,3983
- La riforma del diritto tributario accelera la tutela cautelare offerta in primo grado.⁄2022,41,3919
- Mediazione tributaria e conciliazione giudiziale: modifiche per due istituti che stentano a decollare.⁄2022,42,4059
- Cassazione 27–10–22 N° 31878: fatture soggettivamente false – non muta l’onere della prova.⁄2022,46,4472
- Nuova definizione delle liti pendenti dinanzi alla Cassazione.⁄2023,6,523
- La rimessione in termini nel processo tributario.⁄2023,11,1037
- La possibile acquisizione d’ufficio del PVC.⁄2023,46,4380
- La riforma delle udienze a distanza nel processo tributario.⁄2024,8,742
- Riforma fiscale: permangono dubbi sui poteri del giudice tributario.⁄2024,9,813
- Cassazione 13–06–24 N° 16493: processo tributario – poteri delle CdGT – onere della prova – abrogazione delle presunzioni semplici.⁄2024,28,2697
- Dalle dichiarazioni di terzi alla testimonianza scritta nel processo tributario.⁄2024,33,3061
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le novità del processo tributario.⁄2022,37,14
- Modelli e istruzioni per la definizione delle liti fiscali pendenti in Cassazione.⁄2022,42,19
- In arrivo nuove regole per il contenzioso tributario.⁄2023,35,26
Aggiornato il 7–3–2025
|