BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La fiscalità delle cripto attività nella legge di bilancio per il 2023.⁄2023,2,98
- Circolare 13–01–23 N° 1/E: definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni.⁄2023,2,126
- Agenzia delle entrate – provvedimento 01–02–23 N° 30294: definizione agevolata delle controversie tributarie.⁄2023,3,190
- Agenzia delle entrate – provvedimento 30–01–23 N° 27663: adesione agevolata e definizione degli atti del procedimento di accertamento.⁄2023,3,192
- Agenzia delle entrate – provvedimento 30–01–23 N° 27629: regolarizzazione delle violazioni formali.⁄2023,3,196
- Circolare 27–01–23 N° 2/E: tregua fiscale.⁄2023,3,201
- Le sanatorie della legge di bilancio 2023.⁄2023,4,251
- Circolare 23–02–23 N° 4/E: istituzione del contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e modifiche al contributo straordinario contro il caro bollette.⁄2023,4,295
- Risoluzione 27–12–22 N° 80/E: rimessione in termini dei versamenti tributari sospesi per le società e gli enti sportivi.⁄2023,4,303
- Risoluzione 14–02–22 N° 7/E: definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato.⁄2023,4,313
- Agenzia delle entrate – provvedimento 22–03–23 N° 89458: in materia di disposizioi finanziarie per le imprese operanti nel settore del commercio di prodotti di consumo al dettaglio.⁄2023,4,445
- Essere o non essere (impresa commerciale)? Le sollecitazioni dell’amministrazione finanziaria dentro e fuori dal sistema di reddito d’impresa commerciale.⁄2023,6,405
- Circolare 20–03–23 N° 6/E: tregua fiscale – istituti deflattivi, rottamazione quater e forme di definizione agevolata.⁄2023,6,456
- Risposta ad interpello 27–04–23 N° 307: definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato.⁄2023,8,628
- Risposta ad interpello 24–04–23 N° 306: definizione agevolata delle controversie tributarie – giudizio instaurato nei confronti dell’agente della riscossione dopo il 1° gennaio 2023.⁄2023,8,630
- Risposta ad interpello 24–04–23 N° 305: definizione agevolata delle sontroversie tributarie – esclsione delle sanzioni già definite.⁄2023,8,631
- Soggetti non residenti: la tassazione della plusvalenza su partecipazioni in societ` estere che detengono immobili in Italia.⁄2023,10,740
- Circolare 14–03–23 N° 9/D: definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in cui è parte l’Agenzia delle dogane.⁄2023,10,764
- Circolare 13–06–23 N° 13/E: interventi di riqualificazione energetica degli edifici – chiarimenti.⁄2023,11,846
- Min. Finanze – decreto 26–06–23: imposta sostitutiva sugli utili e sulle riserve di utili esteri.⁄2023,12,902
- Risposta ad interpello 30–06–23 N° 364: definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione – integrale pagamento – rigenerazione del credito IVA riversato.⁄2023,12,946
- Risposta ad interpello 19–06–23 N° 349: definizione agevolata dei giudizi tributari – giudizio per Cassazione – cartella di pagamento con pignoramento presso terzi – definizione agevolata – sussiste.⁄2023,13,1027
- Trattamento fiscale delle cripto attività.⁄2023,14,1045
- Agenzia delle entrate – provvedimento 07–08–23 N° 290480: disposizioni per l’attuazione e per le regolarizzazione delle cripto attività e dei relativi redditi.⁄2023,16,1179
- Circolare 26–07–23 N° 21/E: chiusura delle liti fiscali pendenti in Cassazione.⁄2023,17,1207
- Circolare 28–06–23 N° 18/E: flat tax incrementale – modalità di applicazione.⁄2023,17,1212
- Circolare 19–06–23 N° 15/E: raccolta dei principali documenti in materia di detrazioni d’imposta.⁄2023,17,1216
- Circolare 29–08–23 N° 26/E: tassazione delle mance.⁄2023,17,1248
- Circolare 26–06–23 N° 16/E: rideterminazione del valore delle partecipazioni e dei terreni.⁄2023,17,1252
- La valutazione delle prove da parte del giudice tributario e l’introduzione della regola “in dubio pro absiduo”: le ricadute in tema di accertamenti sulla distribuzione di utili da società a ristretta base partecipativa.⁄2023,18,1285
- Circolare 27–10–23 N° 30/E: cripto valute – trattamento tributario.⁄2023,20,1468
- Circolare 02–08–23 N° 24/E: crediti d’imposta nel settore energetico, aliquote IVA.⁄2023,21,1565
- Il decreto attuativo dell&rsquoMinvestment management exemption: una vera spinta per la private equity industry.⁄2023,22,1613
- Risoluzione 19–06–23 N° 28/E: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie: tregua fiscale – ravvedimento speciale.⁄2023,22,1645
- Circolare 05–12–23 N° 32/E: regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni.⁄2023,23,1699
- Risoluzione 13–11–23 N° 62/E: obblighi di monitoraggio fiscale delle imprese di assicurazione estere.⁄2023,23,1710
- Circolare 21–12–23 N° 33/E: credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno – soggetti operanti nel campo della nautica da diporto.⁄2024,3,196
- Risposta ad interpello 12–03–24 N° 68: riscossione – definizione agevolata in presenza di un piano di ristrutturazione del debito.⁄2024,5,380
- Risposta ad interpello 28–02–24 N° 54: riscossione – definizione agevolata – sospensione dei ruoli – compensazione.⁄2024,5,381
- Risoluzione 06–12–23 N° 67/E: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie – ambito di applicazione – interpretazione autentica.⁄2024,8,600
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Corte Costituzionale 28–11–24 N° 189: il condono delle liti pendenti è costituzionalmente legittimo.⁄2025,2,105
IL FISCO
- Le legge di bilancio 2023 amplia l’ambito applicativo del regime forfetario.⁄2023,3,207
- Flat tax incrementale con limite di reddito.⁄2023,3,213
- Imposta sostitutiva sulle riserve di utili black: regime con appeal.⁄2023,3,217
- Nuova rivalutazione di terreni e partecipazioni, anche di società quotate.⁄2023,3,227
- La riduzione delle sanzioni sugli avvisi bonari.⁄2023,3,279
- Definizione delle liti pendenti: estesi ambito oggettivo e soggettivo rispetto alla precedente edizione 2018.⁄2023,3,246
- S.O. personali di veicoli di investimento esteri: al via la Investment Management Exemption.⁄2023,3,252
- Emersioe e cessione di utility token ed attività di mining.⁄2023,3,262
- Nuovo maxi ammortamento per gli immobili strumentali delle imprese di commercio al dettaglio.⁄2023,5,413
- Ampliati i presupposti di tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti esteri.⁄2023,5,418
- Proroga della sanatoria e certificazione ad ampio raggio per i crediti d’imposta R&S.⁄2023,5,427
- Definibili in venti rate trimestrali gli avvisi bonari derivanti da controllo formale.⁄2023,5,433
- Regime forfetario e flat tax incrementale: i primi chiarimenti dell’Agenzia.⁄2023,6,513
- Definizione agevolata per accertamento con adesione e acquiescenza e sanatoria per le rate pregresse.⁄2023,6,507
- Incrementati i limiti per la contabilità semplificata.⁄2023,6,519
- Nuova definizione delle liti pendenti dinanzi alla Cassazione.⁄2023,6,523
- Dalla pace fiscale una spinta, leggera e temporanea, alla conciliazione agevolata delle liti tributarie.⁄2023,6,529
- Definizione degli accertamenti a “scadenza variabile”.⁄2023,12,1107
- Gli effetti dell’assegnazione agevolata su fiscalità dei soci e par condicio.⁄2023,12,1113
- Rilevana fiscale della correzione degli errori contabili solo per i bilanci certificati.⁄2023,4,307
- Disciplina tributaria delle cripto attività.⁄2023,4,315
- Affrancamento dei maggiori valori di OICR e polizze assicurative.⁄2023,4,320
- Bonus edilizi: trattamenti differenziati per gli interventi realizzati da più fornitori.⁄2023,7,615
- Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie.⁄2023,7,621
- Assegnazione agevolata, tre metodi imperfetti per contabilizzarla.⁄2024,7,627
- Afrancamento dei rendimenti delle polizze vita e incremento dell’imposta sulle riserve matematiche.⁄2023,8,717
- Cripto attività nel cantiere della cooperazione fiscale.⁄2023,8,751
- tregua fiscale estesa ai tributi locali.⁄2023,9,135
- Estese le agevolazioni per l’acquisto di terreni agricoli e in zona montana.⁄2023,10,912
- Le incertezze interpretative sul momento di perfezionamento dell’adesione si riflettono sulla tregua fiscale.⁄2023,10,917
- Sanatoria delle irregolarità fiscali.⁄2023,10,948
- Quote di OICR con carried interest: dubbi su affrancamento e conferimento in PIR.⁄2023,11,1019
- Violazioni su monitoraggio e su redditi esteri sanabili con le norme sulla c.d. tregua fiscale?⁄2023,11,1025
- Cassazione 21–02–22 N° 5373: definizione agevolata della lite fiscale – controversie definite da decisione ancora impugnabile con i mezzi ordinari – rilevanza – controversie rimediabili solo con la revocazione – richiesta di sospensione del giudizio – inammissibilità.⁄2023,13,1273
- L’affrancamento degli utili di fonte estera in cerca di certezze.⁄2023,14,1341
- Rottamazione e liti pendenti: valutazione di convenienza sulla scelta della sanatoria.⁄2023,14,1353
- Tregua fiscale: definizione ampia in adesione degli atti notificati.⁄2023,15,1439
- Stop alla cessione dei crediti: impatti su comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo.⁄2023,16,1555
- Assegnazione agevolata: ordine di utilizzo delle riserve e altri dubbi interpretativi.⁄2023,17,1614
- Tregua fiscale: ravvedimento speciale consentito per sanare i redditi esenti.⁄2023,17,1653
- Definizione agevolata di avvisi bonari: escluse le comunicazioni relativa al 2018 e recapitate a fine 2022.⁄2023,18,1743
- La “tregua fiscale” prolunga i termini per il pagamento dei debiti tributari in sede penale.⁄2023,18,1748
- Investment Management Exemption sotto la lente di Assonime per arginare possibili contestazioni.⁄2023,18,1753
- Tregua fiscale: conciliazione giudiziale tra opportunità e preclusioni.⁄2023,19,1853
- I poteri di accertamento dell’Agenzia delle entrte sull’assegnazione agevolata.⁄2023,21,2031
- Le sanzioni sulle definizioni dei PVC sono sempre ridotte?⁄2023,22,2107
- Il lieve inadempimento copre una rata della conciliazione temporanea pagata con compensazione?⁄2023,23,2225
- Contrasto alla reiterazione delle operazioni a rischio fiscale delle partite IVA.⁄2023,24,2312
- Rottamazione quater e stralcio dei mini debiti estesa ai tributi comunali.⁄2023,24,2329
- Rottamazione di iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio in corso di giudizio e prosecuzione sull’atto principale.⁄2023,24,2341
- Credito per imposte estere non indicato in dichiarazione: riconoscibile in sede di adesione e transazione?⁄2023,26,2497
- Superbonus: chiarimenti del Fisco su Enti del Terzo Settore, villette e recupero decennale.⁄2023,27,2589
- Quale sorte per le riserve di utili in caso di trasformazione da società di capitali in società semplice?⁄2023,27,2611
- Incertezza suo momento di efficacia dell’affrancamento delle quote o azioni di OICR.⁄2023,29,2783
- Affrancamento degli utili di fonte estera: chiarimenti su perimetro ed affitti.⁄2023,29,2806
- Individuazione del valore contabile di riferimento per trasformaioni, cessione e assegnazione ai soci agevolate.⁄2023,36,2867
- Per Assonime disciplina dei costi black list limitata nel 2023 per le operazioni con la Russia.⁄2023,30,2911
- Al via la flat tax incrementale per il solo periodo 2023.⁄2023,31,2967
- Affrancamento polizze vita, imposta sulle riserve matematiche e prospettive di riforma fiscale.⁄2023,31,3000
- Nella chiusura delle liti pendenti non sono scomputabili le somme versate per definizione agevolata delle sanzioni.⁄2023,31,3020
- Pagamento dell’intero importo entro il 30/9/23 per rinunciare alle liti in Cassazione.⁄2023,33,3112
- Per i crediti R&S istituito l’Albo dei certificatori.⁄2023,40,3759
- Sanatoria del lieve inadempimento e deducibilità degli interessi nella definizione delle liti pendenti.⁄2023,40,3799
- Trasformazione agevolata in s.s.: dubbi sul trattamento delle riserve di utili.⁄2023,41,3881
- Regime forfetario: questioni interpretative e scenari possibili.⁄2023,46,4335
- Plusvalenze da cessione indiretta di immobili situati in Italia: tassabili anche i non residenti.⁄2024,1,57
- Cripto attività: tassazione diretta dal 2023 e modalità di applicazione (risparmio amministrato e gestito).⁄2024,2,159
- Effetti della fuoriuscita dal regime forfetario per il superamento della soglia dei 100.000 Euro.⁄2024,4,307
- Pillar 2: l’identificazione delle imposte rilevanti (Covered Taxes).⁄2024,5,441
- regomie tributario “temporaneo” delle cripto attività fino al 2022: tassazione retroattiva legittima?⁄2024,5,459
- Esclusione dal reddito d’impresa dei componenti positivi e negativi derivanti da valutazione di cripto attività.⁄2024,8,753
- Cessione di OICR immobiliari: confermata l’esenzione per i non residenti white list.⁄2024,9,136
- Monitoraggio tributario e imposta patrimoniale sulla cripto attività.⁄2024,12,1143
- Investment Management Exemption pronta alla prova sul campo.⁄2024,15,1402
- Ravvedimento speciale: riapertura dei termini e problemi di coordinamento con le precedenti edizioni.⁄2024,19,1787
- Concordato preventivo biennale: con il Decreto correttivo cresce l’appeal del nuovo istituto.⁄2024,34,3125
- Atti di recupero di crediti d’imposta R&S.⁄2024,35,3219
- Cassazione 12–09–24 N° 24479: riscossione – definizione agevolata dei carichi – accoglimento – estinzione del giudizio – pagamento integrale del debito – necessità.⁄2024,38,3583
- Estinzione del processo nella definizione agevolata.⁄2024,42,3920
- Welfare aziendale e produttività: regime di maggior favore per tre anni e novità per le auto ad uso promiscuo.⁄2025,11,933
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Fatture e corrispettivi tardivi: comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo.⁄2023,2,27
- Guida alle novità fiscali della Legge di bilancio 2023.⁄2023,3,15
- Misure contro il caro bollette.⁄2023,3,35
- Flat tax: nuovi limiti di accesso e cessazione e lfat tax incrementale.⁄2023,3,39
- Misure per il sostegno nella legge di bilancio 2023.⁄2023,3,44
- Legge di bilancio 2023: proroga esenzione IRPEF redditi dominicali e agrari.⁄2023,3,48
- Asegnazione di beni ai soci: imposta sostitutiva all’8%.⁄2023,3,52
- Chiusura d’ufficio delle partite IVA abusive.⁄2023,3,58
- Novità su rottamazione cartelle e altre sanatori fiscali.⁄2023,3,62
- Legge di bilancio 2023: proroga del credito d’imposta quotazione PMI.⁄2023,3,70
- Credito d’imposta per l’acquisto di materiali riciclati.⁄2023,3,75
- Lavoro e occupazione nella legge di bilancio 2023.⁄2023,3,78
- Proroga delle agevolazioni prima casa under 36.⁄2023,4,15
- Costi da Paesi non collaborativi: limiti alla deducibilità.⁄2023,4,19
- Aumentano le aliquote di tassazione sugli extraprofitti.⁄2023,4,23
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni al 16%.⁄2023,4,29
- La riforma della tassazione di criptovalute.⁄2023,4,35
- Legge di bilancio 2023: novità sui bonus investimenti R&S.⁄2023,4,55
- Disciplina transitoria e speciale del Fondo garanzia PMI.⁄2023,4,59
- Istruzioni delle Entrate per la definizione agevolata degli avvisi bonari.⁄2023,7,27
- Istruzioni delle Entrate per la regolarizzazione delle violazioni formali.⁄2023,9,42
- La definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti: casistica e modelli di domanda.⁄2023,10,29
- Riconoscimento fiscale di errori contabili solo per bilanci revisionati.⁄2023,10,37
- Deducibilità dei costi black list; novità e risvolti applicativi.⁄2023,12,37
- Bonus mobii e grandi elettrodomestici.⁄2023,13,24
- Prestazioni occasionali e libretto di famiglia: novità 2023.⁄2023,13,46
- Pensionamenti anticipati 2023 e opzione donna.⁄2023,15,46
- Credito d’imposta per l’acquisto prima casa under 36
- Il maggior ammortamento dei fabbricati strumentali nel commercio al dettaglio.⁄2023,17,23
- Modello Redditi SC 2023: l’assegnazione beni ai soci.⁄2023,19,28
- Rottamazone quater: proroga della domanda al 30/6.⁄2023,20,27
- La conciliazione giudiziale agevolata: ulteriori chiarimenti e modalità operative.⁄2023,20,31
- Social card per l’acquisto dei beni di prima necessità.⁄2023,22,4
- Chiusura d’ufficio delle partite IVA abusive.⁄2023,23,29
- Rottamazione quater: proroga dei termini e nuovo calendario.⁄2023,24,42
- Il restyling della Tregua Fiscale 2023.⁄2023,24,46
- La pace fiscale allunga i termini.⁄2023,24,52
- Bonus investimenti nel Mezzogiorno, nelle ZES e nelle ZLS: nuovo modello di comunicazione.⁄2023,26,30
- Superbonus: le novità illustrate dall’Agenzia.⁄2023,27,26
- Riscossione più veloce, imparziale ed efficiente.⁄2023,35,20
- Come regolarizzare le cripto attività e i relativi redditi entro il 30 novembre 2023.⁄2023,35,35
- Esonero per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate: chiarimenti dell’INPS.⁄2023,35,40
- Misure straordinarie 2023 per i lavoratori del settore turistico alberghiero.⁄2023,37,40
- Esonero contributivo under 36: istruzioni operative INPS.⁄2023,38,37
- Flat tax incrementale 2023: casi operativi.⁄2023,39,127
- Assegnazione di beni ai soci, cripto–attività e prima casa: il Decreto proroghe riscrive i termini.⁄2023,40,23
- Incentivo al posticipo pensionamento: le istruzioni INPS.⁄2023,40,41
- Riconteggio di debiti annullati per effetto delle misure di “stralcio mille Euro”.⁄2023,41,41
- Rideterminazione delle cripto attività: proroga versamento al 15 novembre.⁄2023,42,19
- Nuove regole per il contributo di solidarietà per le imprese energivore.⁄2023,43,29
- Esonero dei contributi previdenziali e misure fiscali per il welfare aziendale.⁄2024,3,34
- Nuove misure di contrasto all’apertura delle P. IVA abusive.⁄2024,3,73
- Gli adempimenti dei forfetari in caso di passaggio di regime.⁄2024,8,30
- Guida ad Decreto Milleproroghe convertito.⁄2024,11,25
- Milleproroghe: fattura elettronica, ravvedimento speciale, rottamazione quater.⁄2024,11,32
- Ravvedimento speciale prorogato al 31 maggio 2024.⁄2024,15,25
- Credito d’imposta per l’acquisto prima casa under 36.⁄2024,17,15
- Bonus mobili: quali regole per il 2024.⁄2024,17,29
- Quadro AC sezione VII: tassazione delle mance nel settore privatistico.⁄2024,19,14
- Crediti d’imposta per l’acquisto di prodotti in plastica riciclata.⁄2024,29,40
- Operativo il decreto sui nuclei familiari in stato di bisogno.⁄2024,29,44
- Bonus sponsorizzazioni sportive per le spese sostenute dal 10 agosto al 15 settembre.⁄2024,38,24
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La sistematicità degli ammortamenti nel bilancio d’esercizio.⁄2023,2,229
- Imposizione reale e ricchezza di origine virtuale: quale tassazione per le criptoattività.⁄2023,5,I,483
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Corte Costituzionale 27–02–24 N° 27: Regioni autonome e contributo di solidarietà temporaneo sugli extraprofitti delle imprese energetiche.⁄2024,3,II,167
- Riflessioni sulla rilevanza reddituale delle mance dopo la legge 197/22.⁄2024,5,I,545
Aggiornato il 18–4–2025
|