BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Nella legge delega l’opportunità per “aggiustare” la rivalutazione delle partecipazioni.⁄2023,18,1297
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- La tassazione dei redditi fondiari una possibile revisione alla luce del trend nazionale ed europeo.⁄2023,6,2283
- Brevi riflessioni sulla nuova disciplina CFC e sull’interazione con la GloBE RULES.⁄2023,3,858
- “Doppio binario” fra esiti del processo penale e tributario, necessità di un coordinamento normativo e inconfigurabilità di automatici effetti delle setenze penali nel processo tributario.⁄2024,4,1310
- La tutela cautelare riformata.⁄2024,5,1709
- Giustizia riparativa e diritto tributario collaborativo.⁄2024,6,1964b>
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 17–05–23 C–418/22: quando la sanzione non è conforme al principio di proporzionalità e neutralità fiscale.⁄2023,4,1422
- La riforma delle sanzioni amministrative tributarie: la teoria dell’afflittività e la pratica della premialità.⁄2024,4,1120
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Riforma fiscale: luci ed ombre sulla revisione del sistema nazionale della riscossione.⁄2023,10,749
IL FISCO
- Semplificazione dei regimi di riallineamento e gestione delle perdite per i soggetti IRES.⁄2023,37,3475
- Il credito della partecipata non si trasferisce (?) al Gruppo IVA⁄2023,37,3485
- Adempimenti IVA del fallimento estesi al concordato preventivo.⁄2023,37,3493
- Rafforzamento di federalismo fiscale e autonomia finanziaria delle Regioni mediante l’istituzione di tributi propri.⁄2023,37,3503
- Modifiche e razionalizzazione del rapporto tra contribuenti e Amministrazione finanziaria.⁄2023,38,3567
- Molte le novità attese per la disciplina del conferimento di azienda e partecipazioni.⁄2023,38,3574
- Misure per favorire la permanenza di studenti formati in Italia.⁄2023,38,3579
- Falcidia dei debiti e responsabilità solidale: estensione dei benefici a tutte le soluzioni della crisi d’impresa.⁄2023,38,3589
- L’implementazione in Italia della global minimum tax.⁄2023,39,3667
- Cooperative compliance estesa alle persone fisiche.⁄2023,39,3675
- Il divieto di adesione per gli atti di recupero può essere superato dalla delega fiscale?⁄2023,39,3681
- Ammortamento degli immobili strumentali dei professionisti e compensi “a cavallo” dell’anno.⁄2023,39,3689
- Riforma delle società non operative: revisione dei parametri per il testo di operatività.⁄2023,41,3851
- Adempimento collaborativo e dintorni: una sfida culturale che richiede coraggio e fiducia.⁄2023,41,3861
- Autotutela: post riforma fiscale sarà manifestato l’errore sul calcolo delle percentuali di ricarico?⁄2023,41,3869
- Valore di mercato nell’accertamento: uso limitato nella rettifica da evasione.⁄2023,43,4043
- Le insidie dell’adozione dei modelli predefiniti per la redazione degli atti processuali.⁄2023,43,4056
- Riforma della riscossione.⁄2023,43,4061
- La Consulta non scioglie la riserva sul divieto di impugnazione della cartella non notificata.⁄2023,43,4064
- Le nuove regole per le residenza fiscale non fanno buon uso nella migliore prassi internazionale e convenzionale.&frasl,2023,44,4177
- Delineate le modifiche per la revisione e graduale riduzione dell’IRPEF per il 2024.⁄2023,45,4235
- Estensione della transazione fiscale alla composizione negoziata della crisi.⁄2023,46,4355
- Trasferimento in Italia di attività economiche.⁄2023,46,4365
- CFC: opzioni semplificate per la verifica dei presupposti e il calcolo dell’imposta.⁄2023,46,4375
- Una visione d’insieme delle modifiche allo Statuto dei diritto del contribuente: i principi generali.⁄2023,47,4441
- La &40;possibile) futura disciplina generale delle invalidità tributarie.⁄2023,47,4449
- L’analisi del rischio nella delega fiscale: dubbi su attendibilità delle risultanze e tutela della privacy.⁄2023,47,4456
- Modifiche al processo tributario: più ombre che luci.⁄2023,47,4464
- Prospettive di riforma della riscossione tra tutela del credito erariale e diretti di difesa dei coobbligati solidali.⁄2023,47,4471
- Il momento di effettuazione delle prestazioni di servizi secondo l’AIDC.⁄2024,8,730
- Violazioni dichiarative e nuove sanzioni: mitigazione e rilevanza dei comportamenti del contribuente.⁄2024,13,1235
- La generalizzazione del principio di proporzionalità: dalle sanzioni alle altre aree giuridiche.⁄2024,14,1301
- Divietp di produrre nuovi documenti in appello: cambiano le regole a partita in corso.⁄2024,15,1381
- Rapporti fra processo penale e giudizio tributario.⁄2024,15,1391
- Stabilizzazione a regime del numero massimo di 120 rate per i piani di dilazione dei pagamenti.⁄2024,17,1590
- Obbligo di contraddittorio preventivo: modalità di instaurazione e ambito territoriale.⁄2024,18,1659
- Dall’abrogazione della mediazione alla doppia conciliazione, formale e sostanziale.⁄2024,18,1668
- Individuazione in due tempi degli atti ai quali estendere l’operatività dell’accertamento esecutivo.⁄2024,19,759
- Nuove opportunità di affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta.⁄2024,20,1853
- Riallineamento dei valori da operazioni straordinarie: stop ai regimi speciali con incremento dell’imposta sostitutiva.⁄2024,21,1941
- Per i tributi indiretti diversi dall’IVA accorpamento e soppressione di fattispecie imponibili.⁄2024,21,1957
- Semplificata la disciplina dei riallineamenti da First time adoption.⁄2024,22,2055
- Nuovo regole di riporto delle perdite ai fini IRES con vincoli ridotti in caso di cambio dell’attività.⁄2024,24,2249
- Conferimento di partecipazioni secondo il regime del “realizzo controllato”.⁄2024,24,2257
- Indennità ai dipendenti e modifiche alla determinazione del reddito di lavoro dipendente.⁄2024,25,2345
- Restano irrisolti alcuni profili tra processo penale e processo tributario.⁄2024,26,2467
- Revisione dei redditi agrari per nuove coltivazioni, cessione di beni immateriali e tassazone catastale.⁄2024,27,2543
- Intelligenza artificiale e tutela del contribuente.⁄2024,28,2639
- Adempimento collaborativo: riforma in fase di attuazione e correttivo in rampa di lancio.⁄2024,28,2649
- La riforma penal tributaria “dimentica” di valorizzare l’archiviazione nel giudizio tributario.⁄2024,28,2663
- Le sanzioni tributarie sulle violazioni dichiarative: diversificate le modalità di determinazione.⁄2024,31,2931
- L’efficacia degli atti deflattivi sui reati tributari: il pallino rimane in mano al giudice penale.⁄2024,31,2938
- Definitività dell’atto impositivo, efficacia del giudicato esterno e riformato potere di autotutela.⁄2024,31,2957
- Qualified Domestic Minimum Top–up Tax: attuazione e metodologie di allocazione.⁄2024,33,3033
- Il contraddittorio tra schema di atto, interlocuzioni preventive e accesso al fascicolo d’ufficio⁄2024,36,3331
- Al via il “ravvedimento guidato” dei soggetti in cooperative compliance.⁄2024,38,3529
- Non riuscito il tentativo di giungere a una più rigorosa distinzione normativa tra crediti inesistenti e non spettanti.⁄2024,39,3617
- Residena fiscale delle persone fisiche: criticità dei primi chiarimenti sul nuovo criterio della persona fisica.⁄2025,1,12
- La prospettiva di Assonime sul regime delle invalidità degli atti tributari e dei vizi di notifica.⁄2025,1,33
- La certificazione del Tax Control Framework: dubbi interpretativi.⁄2025,3,218
- Le imprese alla prova del nuovo Tax Control Framework.⁄2025,11,957
L’IVA
- Abolizione dell’obbligo di autofatturazione per la regolarizzazione delle fatture.⁄2024,7,7
- La rappresentanza in dogana: cos’è, come sarà.⁄2024,7,33
- Nuove sanzioni doganali: effetti pratici (e dubbi sulla proporzionalità) delle norme recanti le disposizioni complementari al Codice Doganale UE.⁄2024,10,25
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Contraddittorio obbligatorio per gli accertamenti fiscali.⁄2023,34,13
- Riscossione più veloce, imparziale ed efficiente.⁄2023,35,20
- In arrivo nuove regole per il contenzioso tributario.⁄2023,35,26
- Revisione della legge sui diritti del contribuente.⁄2023,36,17
- revisione del sistema sanzionatorio penale e amministrativo.⁄2023,37,18
- Dogane e accise nella legge delega per la riforma fiscale.⁄2023,38,15
- Forfetari e soggetti in regime di vantaggio.⁄20024,5,30
- Semplificazione e adempimenti: sospensione dell’invio di comunicazioni e inviti.⁄2024,5,34
- Decreto Adempimenti: i primi chiarimenti dell’AdE.⁄2024,17,19
- Riforma sanzioni amministrative tributarie: vecchia a nuova disciplina a confronto.⁄2024,31,25
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- I nuovi principi del sistema penale tributario: proporzionalità e identità del fatto materiale.⁄2024,4,I,391
- L’amministrazione finanziaria e l’uso dell’intelligenza artificiale: gli indirizzi della delega fiscale e gli approdi (poco rassicuranti) in sede attuativa.⁄2024,6,I,761
- Riflessioni sul diritto di accesso agli atti del procedimento tributario.⁄2024,6,I,789
Aggiornato il 4–4–2025
|