BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La tassazione dei tennisti professionisti: note ricostruttive alla luce della nuova definizione di residenza fiscale.⁄2024,5,338
- Il nuovo regime degli impatriati e il distacco all’estero.⁄2024,7,497
- Mon. Economia – decreto 20– 05–24: disposizioni attuative dei regimi transitori semplificati.⁄2024,10,752
- Il regime reshoring e il suo recapture: riflessioni critiche alla luce del diritto dell’Unione europea.⁄2024,11,805
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Recepimento della direttiva in materia di imposizione minima globale e risoluzione delle controversie fiscali internazionali.⁄2024,2,479
- La nuova residenza fiscale delle persone fisiche e la prevalenza della presenza fisica in Italia.⁄2024,2,531
- Il regime impatriati: diritti e incertezze dopo le novità del D. Lgs. 209/23.⁄2024,2,578
IL FISCO
- Residenza fiscale delle persone fisiche: superata la presunzione assoluta dell’iscrizione anagrafica.⁄2024,3,207
- CFC: calcolo del tax rate basato sui redditi contabili.⁄2024,3,247
- Nuovo regime fiscale per i lavoratori impatriati.⁄2024,4,313
- Il reshoring di attvità, economiche e il caso delle società holding.⁄2024,4,321
- Una disposizione quadro per gli aiuti di stato fiscali: davvero una maggiore certezza?⁄2024,4,329
- Pillar 2: l’identificazione delle imposte rilevanti (Covered Taxes).⁄2024,5,441
- Revisione dei criteri di determinazione della residenza fiscale delle società.⁄2024,5,434
- Frontalieri Italia/Svizzera: dal 2024 viene meno il trattamento favorevole per i lavoratori residenti in Italia.⁄2024,6,557
- Lavoratori impatriati: condizioni per fruire del nuovo regime.⁄2024,8,707
- Una exit tax sulle persone fisiche per frenare l’esodo verso l’estero?⁄2024,8,716
- Qualified Domestic Minimum Top up Tax (QDHTT): finalità e regole di applicazione.⁄2024,9,827
- Applicazione dell’agevolazione per i lavoratori impatriati e regime transitorio.⁄2024,10,913
- Reshoring delle attività: il punto di Assonime e i possibili riflessi valutativi.⁄2024,12,1099
- Determinazione del Globe Income.⁄2024,17,1594
- Dividendi in chiaro con le istruzioni sull’imposta sostitutiva per le CFC.⁄2024,22,2067
- Limite stabilito agli aiuti de minimis applicato ai lavoratori autonomi beneficiari del regime impatriati.⁄2024,25,2365
- Residenza delle persone fisiche: ancora dubbi sull’armonizzazione con le best practices internazionali.⁄2024,26,2445
- Ricaduta sulle retribuzioni convenzionali del nuovo concetto di residenza fiscale.⁄2024,27,2561
- Qualified Domestic Minimum Top–up Tax: attuazione e metodologie di allocazione.⁄2024,33,3033
- Residenza delle società: i nuovi criteri della sede di direzione effettiva e gestione ordinaria.⁄2024,34,3137
- Regime impatriati anche sui termination payments,⁄2024,37,3411
- Residena fiscale delle persone fisiche: criticità dei primi chiarimenti sul nuovo criterio della persona fisica.⁄2025,1,12
- Criteri di collegamento per la residenza fiscale delle società da valutarsi caso per caso.⁄2025,1,20
- C’è un futuro per la Global Minimum Tax?⁄2025,7,602
- Approvate le regole per la penalty protection in materia di ibridi fiscali.⁄2025,8,651
- Piccoli ma significativi ritocchi all’imposta sui servizi digitali.⁄2025,8,665
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Guida al decreto attuativo della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale.⁄2024,9,17
- Il nuovo regime fiscale dei lavoratori impatriati.⁄2024,16,17
- Global Minimum Tax: analisi delle disposizioni attuative.⁄2024,35,36
- La nuova definizione di residenza fiscale.⁄2024,45,21
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La localizzazioe dello smart worker nel prisma della riforma fiscale.⁄2024,5,I,621
Aggiornato il 22–3–2025
|