BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 07–03–24 N° 5/E: redditi di lavoro dipendente – misure fiscali per il welfare aziendale.⁄2024,5,367
- Circolare 16–02–24 N° 3/E: IVA e imposta di registro – novità.⁄2024,5,373
- Circolare 21–03–24 N° 7/E: abrogazione dell’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni corrisposte agli agenti e ai mediatori di assicurazione.⁄2024,6,451
- Circolare 10–05–24 N° 10/E: locazioni brevi – novità.⁄2024,9,702
- Agenzia delle entrate 25–07–24 N° 312076: modalità di fuizione del credito d’imposta riconosciuto in caso di accesso ai finanziamenti agevolati.⁄2024,13,985
- Agenzia delle entrate 16–07–24 N° 286689: definizione dei termini di applicazione delle disposizioni ai fini delle immatrivolazioni di autoveicoli introdotti nel territorio dello Stato.⁄2024,13,986
- Circolare 13–06–24 N° 13/E: novità sulla disciplina delle plusvalenze risultanti dalla cessione di immobili superbonus.⁄2024,13,1007
- Circolare 28–06–24 N° 16/E: versamento unitario e compensazioni dei crediti – modifiche alle procedure di compensazione – esclusione dalla facoltà di compensazione in presenza di carichi d’importo superiore a 100 mila Euro.⁄2024,14,1057
IL FISCO
- PEX estesa alle società UE e SEE.⁄2023,44,4143
- Rimanenze iniziali nei bilanci delle imprese: correzione degli errori di quantità e valori.⁄2023,44,4146
- Stretta sulla tassazione di locazioni brevi e plusvalenze da cessione di immobili agevolati con il Superbonus.⁄2023,45,4241
- Abbattimento del limite minimo per gli acqisti in regime tax free.⁄2023,45,4249
- Detassazione dei premi di risultato e welfare aziendale: ancora misure temporanee.⁄2023,45,4255
- Tax credit audiovisivo: stretta sulla responsabilità per la certificazione dei costi.⁄2023,46,4341
- Cambia il regime IRPEF dei redditi derivanti dalla costituzione dei diritti reali di godimento.⁄2023,47,4435
- Cessione di partecipazioni: esenzione PEX anche per le società UE.⁄2024,3,253
- Strumenti di cooperazione informatica nei pignoramenti presso terzi per potenziare la riscossione coattiva.⁄2024,3,259
- Rafforzate le misure antifrode IVA per i contribuenti che cessano l’attività.⁄2024,4,337
- Modifiche alle soglie per i fringe benefits e alla concessione dei prestiti ai dipendenti.⁄2024,4,345
- Regolarizzazione delle giacenze di magazzino con imposta sostitutiva: quali consegunze civilistiche e perché?⁄2024,5,407
- Rivalutazione di partecipazioni e terreni: possibile anche nel 2024.⁄2024,5,415
- Divieto di compensazione nel Mod F24 dei crediti d’imposta con debiti scaduti d’importo superiore a 100 mila Euro.⁄2024,5,424
- Nuova ipotesi di plusvalenze IRPEF derivanti dalla cessione di immobili che hanno beneficiato del Superbonus.⁄2024,6,524
- Incremento della cedolare secca sulle locazioni brevi: regole, opzioni e rapporto con il reddito d’impresa.⁄2024,7,619
- Redditi da costituzione dei diritti reali di godimento.⁄2024,7,613
- Nuovi obblighi per i importazioni di mezzi di trasporto.⁄2024,7,624
- Il nuovo divieto di compensazione in presenza di debiti scaduti.⁄2024,9,851
- Prorogato per il solo 2024 il regime di favore sui premi di produttività.⁄2024,11,1013
- I dubbi sull’ambito oggettivo del welfare aziendale e sui profili temporali dei premi di produttività.⁄2024,14,1283
- Agenti e mediatori assicurativi: torna la ritenuta.⁄2024,17,1581
- Regolarizzazione del magazzino: vantaggi e rischi di una norma riproposta nonostante il mutato contesto.⁄2024,18,1674
- Superbonus: serve il legame diretto tra beneficio fruito e contribuente per individuare le farrispecie plusvalenti?⁄2024,18,1679
- Incremento del carico fiscale sulle locazioni brevi.⁄2024,24,2235
- ISA 2023: l’impatto dell’accertamento delle esistenza iniziali di magazzino e delle altre novità di periodo.⁄2024,28,2635
- L’Agenzia chiarisce solo in parte il regime delle plusvalenze da cessione di immobili agevolati con il Superbonus.⁄2024,28,2677
- Regolarizzazione del magazzino: differenti i termini di versamento e adeguamento delle esistenze iniziali, ma i nodi restano.⁄2024,36,3319
- Il limite del regime PEX per le società UE e SEE.⁄2024,37,3449
- Definiti gli adempimenti IVA per chi importa mezzi di trasporto da San Marino.⁄2024,41,3808
- Welfare aziendale e produttività regimi di maggior favore per tre anni e novità per le auto ad uso promiscuo.⁄2025,11,933
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Guida alle novità dela legge di bilancio 2024.⁄2024,3,16
- Lavoro e previdenza nella Legge di bilancio 2024.⁄2024,3,29
- Esonero dai contributi previdenziali e misure fiscali per il welfare aziendale.⁄2024,3,34
- Prorogata al 2024 la riduzione al 5% dei premi di produttività.⁄2024,3,38
- La legge di bilancio 2024 modifica le aliquote IVA per determinate tipologie di prodotti.⁄2024,3,42
- Le modifiche al tax credit cinema.⁄2024,3,45
- Legge di bilancio 2024: PEX per imprese ed enti UE e SEE.⁄2024,3,49
- Locazioni brevi: la cedolare secca sale al 26% a partire dal secondo immobile.⁄2024,3,53
- Riduzione della soglia per le cendite tax free ai turisti extra UE.⁄2024,3,64
- Regolarizzazione delle rimanenze di magazzino.⁄2024,3,68
- Nuove misure di contrasto all’apertura delle P. IVA abusive.⁄2024,3,73
- Il nuovo pacchetto di incentivi alle imprese.⁄2024,3,78
- Investimenti, garanzie pubbliche e crediti d’imposta.⁄2024,3,85
- Nuovi limiti alle compensazioni.⁄2024,4,39
- Operazioni di immatricolazione di veicoli da San Marino e Città del Vaticano.⁄2024,5,43
- Esonero contributivo lavoratori dipendenti 2024.⁄2024,8,40
- Esonero contributivo per le lavoratrici madri.⁄2024,12,44
- Novità in materia di lavoro dipendente.⁄2024,13,41
- Trattamento integrativo speciale 2024 per i lavoratori del turismo.⁄2024,13,46
- Bonus asili nidi: cosa cambia per il 2024.⁄2024,15,29
- Locazioni brevi: le istruzioni dell’AdE.⁄2024,22,36
- Esonero contributi assunzioni donne disoccupate vittima di violena: chiarimenti dell’INPS.⁄2024,23,47
- Dopo il Superbonus, cessione immobili con plusvalenza.⁄2024,27,22
- Guida alle novità del Decreto Coesione convertito.⁄2024,30,23
- ISCRO: le modifiche del Decreto Coesione.⁄2024,30,36
- Veicoli provenienti da San Marino: immatricolazione senza versamento dell’IVA.⁄2024,36,15
- Credito d’imposta per eventi alluvionali: modalità operative.⁄2024,37,15
- Quotidiani e periodici: credito d’imposta per l’acquisto della carta.⁄2024,40,27
Aggiornato il 4–4–2025
|