BOLLETTINO TRIBUTARIO
- La rforma dello Statuto dei diritti del contribuente.⁄2024,4,245
- Lo Statuto dei diritto del contribuente.⁄2024,4,251
- La riforma dello Statuto dei diritti del contribuente.⁄2024,7,485
- Cassazione 22–03–24 N° 7829: il contraddittorio preventivo e la prova di resistenza.⁄2024,10,785
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 25–01–24 N° 2437: la Cassazione, ante litteram, cassa e boccia la “deformata” disciplina dell’autotutela tributaria ex D. Lgs. 219/23.⁄2024,2,677
- Il rappresentante della tutela dell’affidamento quale presupposto essenziale dell’adempimento collaborativo.⁄2024,4,1185
- Alcune riflessioni sul riformato interpello tributario.⁄2024,4,1208
- Il principio del contraddittorio endoprocedimentale tra vecchie e nuove incertezze applicative.⁄2024,6,1943
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Le fattispecie tributarie a rilevanza pluriennale tra disciplina dei tributi e accertamento.⁄2024,3,756
IL FISCO
- Il nuovo interpello e i supporti interpretativi che favoriscono il rapporto Fisco–contribuente.⁄2023,4,231
- Motivazione peer relationem: ancora invocabile la prova di resistenza?⁄2024,5,453
- Il “nuovo” servizio di consultazione semplificata tra luci e ombre dell’attuale disciplina.⁄2024,12,1111
- Strumenti deflattivi e conciliazione giudiziale: il filo conduttore della riforma.⁄2024,13,1211
- Verifiche fiscali extra time: la violazione del termine massimo di permanenza incide sui rilievi contestati e verbalizzati?⁄2024,14,1289
- La generalizzazione del principio di proporzionalità: dalle sanzioni alle altre aree giuridiche.⁄2024,14,1301
- Obbligo di contraddittorio preventivo: modalità di instaurazione e ambito temporale.⁄2024,18,1659
- Il contraddittorio preventivo facoltativo nell’ambito dei tributi locali e la proroga dei termini di decadenza.⁄2024,19,765
- Consultazione semplificata e interpello.⁄2024,22,2042
- Può essere indispensabioe l’acquisizione in appello del PVC.⁄2024,23,2143
- Definizione dei PVC condizionata: la rimozione di incongruenze comprende i costi non riconociuti?⁄2024,25,2335
- Accertamento con adesione: nuove preclusioni probatorie.⁄2024,27,2537
- Modifica dello schema di atto in sede di contraddittorio.⁄2024,29,2731
- Il contraddittorio tra schema di atto, interlocuzioni preventive e accesso al fascicolo d’ufficio⁄2024,36,3331
- Quando la mancanza di documentazione lgittima l’autotutela obbligatoria?⁄2024,40,3701
- Adesione non andata a buon fine: differenze tra contraddittorio preventivo e successivo.⁄2024,43,3971
- Aspetti procedimentali e procesuali dell’autotutela tributaria obbligatoria.⁄2024,43,3977
- Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario.⁄2024,44,4063
- Il nuovo obbligo di contraddittorio: il parere dell’Assonime.⁄2024,48,4355
- La prospettiva di Assonime sul regime delle invalidità degli atti tributari e dei vizi di notifica.⁄2025,1,33
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- La revisione dello Statuto del contribuente.&fras;2024,6,16
- Modifiche allo Statuto del contribuente; consultazione semplificata e interpelli.⁄2024,6,23
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Prime riflessioni sul nuovo regime di invalidità degli atti dell’Amministrazione finanziaria.⁄2024,2,I,209
- Revirement ministeriale in peius e nuove prospettive di tutela del legittimo affidamento.⁄2024,2,I,237
- La nuova figura dell’inutilizzabilità degli elementi probativi nel contesto della riformata disciplina sulle invalidità tributarie.⁄2024,5,I,651
Aggiornato il 4–4–2025
|