DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Riflessioni critiche sulla deroga al principio di retroattività della lex mitior nel decreto legislativo recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario.⁄2024,4,1270
- “Doppio binario” fra esiti del processo penale e tributario necessita di un coordinamento normativo e inconfigurabilità di automatici effetti delle sentenze penali nel processo tributario.⁄2024,4,1310
- La circolazione e la rilevanza del giudicato tra processo penale e tributario.⁄2024,6,2091
IL FISCO
- Cessione d’azienda e responsabilità per i debiti tributari dell’impresa in crisi.⁄2024,29,2743
- IVA: autofattura denuncia senza versamento dell’imposta.⁄2024,29,2751
- Le sanzioni tributarie sulle violazioni dichiarative: diversificate le modalità di determinazione.⁄2024,31,2930
- L’efficacia degli atti deflattivi sui reati tributari: il pallino rimane in mano al giudice penale.⁄2024,31,1939
- Con la revisione delle sanzioni ravvedimento operoso a tutto campo.⁄2024,33,3026
- Patteggiamento nei reati tributari.⁄2024,35,3245
- Nuova sanzione su versamenti d’imposta come parametro di riferimento per la violazione dichiarative.⁄2024,36,3339
- Crisi di liquidità e omessi versamenti di IVA e ritenute: per le sanzioni doppio binario, penale e amministrativo.⁄2024,37,3429
- Non riuscito il tentativo di giungere a una più rigorosa distinzione normativa tra crediti inesistenti e non spettanti.⁄2024,39,3617
- Cassazione 03–09–24 N° 23570: l’assoluzione penale fa stato nel processo tributario da subito.⁄2024,39,3665
- La sentenza penale d assoluzione efficace nel processo tributario impatta sui controlli per costi incongrui?⁄2024,42,3901
- Cassazione 20–09–24 N° 35339: reati tributari – sequestro e confisca – continuità normativa tra la vecchia e nuova confisca tributaria– rateizzazione del debito – sequestro preventivo – ammissibilità – periculum in mora – necessità.⁄2024,42,3945
- Adesione non andata a buon fine: differenza tra contraddittorio preventivo e successivo.⁄2024,43,3971
- Cassazione 17–09–24 N° 25018: l’utilizzo in compensazione oltre il termine qualifica il credito come “non spettante”.⁄2024,43,4023
- Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario.⁄2024,44,4063
- La nuova sanzione connessa alla prova delle cessioni intra UE.⁄2024,44,4083
- Cassazione 15–01–25 N° 1757: reati tributari – indebita compensazione – credito inesistente – modifica normativa – normativa – insussistena dei presupposti costitutivi – rilevanza.⁄2025,7,618
LE SOCIETÀ
- La riforma dei reati tributari.⁄2024,11,1263
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Riforma fiscale: revisione del sistema sanzionatorio tributario.⁄2024,29,23
- Novità in materia di detrazione dell’IVA non dovuta.⁄2024,29,28
- Riforma sanzioni amministrative tributarie: vecchia e nuova disciplina a confronto.⁄2024,31,25
- Abolita l’autofattura da regolarizzazione.⁄2024,31,28
- Autotutela tributaria: le istruzioni operative.⁄2024,46,31
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- I nuovi principi del sistema punitivo tributario: proporzionalità e identità del fatto materiale.⁄2024,4,I,391
Aggiornato il 11–3–2025
|