BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 15–12–10 n° 58⁄E: transfer pricing – rettifica del valore normale da cui deriva una maggiore imposta – inapplicabilità delle sanzioni in caso di presentazione da parte del contribuente di specifica documentazione.⁄2011,1,54
- Cassazione 30–11–11 n° 25537: accertamento basato su norma antielusiva – applicabilità delle sanzioni tributarie – consegue.⁄2011,5,390
- Trib.Asti 07–05–15 n° 717: sanzioni penali ed amministrative – omessa presentazione della dichiarazione – sistema del doppio binario – natura penale dell’illecito amministrativo – sussiste – dichiarazione di non luogo a procedere per il reato nei confronti di chi abbia già subito, per il medesimo fatto, l’irrogazione di sanzioni amministrative di natura sostanzialmente penale – consegue.⁄2015,18,1346
- Risoluzione 23–10–17 N° 131⁄E: errori sull’imputazione temporale di elementi positivi o negativi di reddito – sanzioni – circostanze attenuanti – applicabilità.⁄2017,20,1508
- Corte Costituzionale 02–03–18 N° 43: il bis in idem secondo la Corte Costituzionale.⁄2018,18,1330
- Risposta ad interpello 19–04–19 N° 113: definizione agevolata dei processi pendenti – irrogazione di sanzioni amministrative collegate ai tributi IVA ed IRES.⁄2019,18,1324
- Attuazione della disciplina concernente la documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principi di libera concorrenza tra le imprese multinazionali.⁄2020,22,1646
- Super bonus e dintorni: alcune riflessioni in merito all’attività di recupero dell’Agenzia.⁄2021,17,1225
- Corte Costituzionale 17–03–23 N° 46: questione di legittimità costituzionale.⁄2024,3,219
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 05–07–00 n° 138⁄E: modifiche alla disciplina delle sanzioni amministrativa.⁄2000,6,I,1974
- Cassazione 30–08–06 n° 18820: sanzione tributaria nei confronti del socio di società di persone – ius superveniens e diritto alla tutela giurisdizionale.⁄2007,3,II,573
- CTR della Lombardia 23–02–17 N° 693: sulla irretroattività della presunzione di reddito ex art. 12, 2° comma, DL 78%frasl;09.⁄2018,1,II,210
- Cassazione 07–11–18 N° 28359: applicabilità delle sanzioni al contribuente vittima del professionista.⁄2019,5,II,2234
- Corte Costituzionale 16–03–23 N° 46: la sentenza n° 46 della Corte Costituzionale ed il principio di proporzionalità delle sanzioni amministrative.⁄2023,5,1921
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Coste Costituzionale 17–03–23 N° 46: sanzioni – criteri di determinazione – proporzionalità e ragionevolezza – necessità – condotta dell’agente – rilevanza.⁄2023,7,580
GUIDA NORMATIVA
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- Regime sanzionatorio a “geometria variabile” per le violazioni degli obblighi dichiarativi.⁄2004,91,3
IL FISCO
- Finalmente certezze sulla rettificabilità delle dichiarazioni dei redditi a favore del contribuente.⁄2001,36,11805
- CTC 22–10–01 n° 7060: il passaggio tra il vecchio e il nuovo sistema sanzionatorio.⁄2001,46,14787
- Cassazione 25–02–02 n° 2699: redditi prodotti da società di persone – rettifica – effetti nei confronti dei soci.⁄2002,28,10706
- Riflessioni sui profili procedimentali in materia di transfer pricing.⁄2010,I,40,6483
- Transfer pricing: la nuova disciplina nazionale sulla documentazione.⁄2010,II,46,7527
- Transfer pricing: primi chiarimenti in materia di oneri di documentazione in Italia.⁄2011,I,2,219
- Non inerenza dei servizi e disapplicazione delle sanzioni nel transfer pricing.⁄2011,I,25,4021
- Imposta effettivamente dovuta, “norme presidio” e abuso del diritto – casi pratici di applicazione della nozione penale d’imposta evasa.⁄2011,I,45,7299
- Sanzioni nell’omessa dichiarazione dei redditi.⁄2013,I,35,5419
- Omessa dichiarazione e nuovo assetto sanzionatorio.⁄2015,31,3024
- Quale sanzione per l’infedele dichiarazione a credito?⁄2017,10,940
- Cassazione 17–01–18 N° 946: al giudice di merito la decisione sull’applicabilità dello ius superveniens sulle sanzioni per infedele dichiarazione e scomputo delle perdite pregresse.⁄2018,6,580
- Per la Corte UE non è sanzionabile il rifiuto di collaborazione con l’Ufficio.⁄2021,10,907
- Cassazione 20–01–22 N° 2245: violazione del ne bis in idem in caso di dichiarazione infedele: al giudice spetta compensare le sanzioni.⁄2022,9,866
- Cassazione 07–04–22 N° 11337: accertamento con adesione – adesione del sostituto per omesso versamento delle ritenute – versamento dell’imposta concordata – responsabilità del sostituito per omessa dichiarazione dei reddtiti anche per colpa – sussiste.⁄2022,19,1870
- CTR del Piemonte 19–07–22 N° 797: si applica la sanzione minima in caso di dichiarazione omessa e versamento tempestivo.⁄2022,38,3689
- Proporzionalità delle sanzioni: la “manifesta sproporzione” è la panacea di tutti i mali?⁄2023,26,2535
- Omessa dichiarazione con imposte versate: sempre applicabili le sanzioni proporzionali.⁄2023,44,4165
- Violazioni dichiarative e nuove sanzioni: mitigazione e rilevanza dei comportamenti del contribuente.⁄2024,13,1235
- Investment Management Exemption pronta alla prova sul campo.⁄2024,15,1402
- Le sanzioni tributarie sulle violazioni dichiarative: diversificate le modalità di determinazione.⁄2024,31,2930
- Investment management exemption: presunzione legale a rischio TP.⁄2025,2,141
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- L’Agenzia chiarisce le regole del ravvedimento “attenuato”.⁄2017,48,20
- La dichiarazione dei redditi integrativa.⁄2019,40,19
- Presentazione delle dichiarazioni dei redditi, IRAP ed eventuali integrative-⁄2020,44,17
- Sanzioni amministrative dimezzate per chi rinuncia al contante.⁄2021,29,21
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Penalità ridotte per chi non dichiara i canoni assoggettati alla “tassa piatta”.⁄29–09–2015
- Errori di competenza – sanzioni ridotte.⁄29–09–2015
- Sanzioni tributarie – cosa cambierà.⁄07–12–2015
- Errata imputazione temporale – modifiche.⁄10–12–2015
- Calcolo delle sanzioni in presenza di perdite compensabili.⁄21–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Il ne bis in idem in campo tributario.⁄2017,4,915
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Cassazione 21–03–14 n° 6663: maggior reddito accertato in presenza di perdite di esercizi precedenti – riporto in avanti da parte dell’amministrazione finanziaria – sanzione per infedele dichiarazione – sussiste.⁄2014,4,II,179
SUMMA
- Sanzioni tributarie non penali – prospetto.⁄1999,2,31
Aggiornato il 24–2–2025
|