BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 05–07–00 N° 138/E: sanzioni – modifiche apportate con il D.Lgs.99.⁄2000,14,1087
- Circolare 30–11–00 N° 222/E: IVA – accertamento induttivo – omessa presentazione della dichiarazione – detraibilità del credito dell’anno precedente non richiesto a rimborso.⁄2000,23,1763
- Trib.Asti 07–05–15 n° 717: sanzioni penali ed amministrative – omessa presentazione della dichiarazione – sistema del doppio binario – natura penale dell’illecito amministrativo – sussiste – dichiarazione di non luogo a procedere per il reato nei confronti di chi abbia già subito, per il medesimo fatto, l’irrogazione di sanzioni amministrative di natura sostanzialmente penale – consegue.⁄2915,18,1346
- Circolare 07–04–17 N° 8/E: dichiarazioni integrative e infedeltà dichiarative.⁄2017,7,539
- Risoluzione 08–05–18 N° 36/E: utilizzo in compensazione di crediti IVA inesistenti, già recuperati e sanzionati – irrogazione dell’ulteriore sanzione ex art. 13⁄471⁄97 – inammissibilità.⁄2018,9,681
- Risposta ad interpello 19–04–19 N° 113: definizione agevolata dei processi pendenti – irrogazione di sanzioni amministrative collegate ai tributi IVA ed IRES.⁄2019,18,1324
- Associazione Dottori Commercialisti di Milano – Nota di comportamento n° 219: crediti d’imposta non spettanti e inesistenti.⁄2023,12,892
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 05–07–00 n° 138/E: modifiche alla disciplina delle sanzioni amministrative.⁄2000,6,I,1974
- Cassazione 07–11–18 N° 28359: applicabilità delle sanzioni al contribuente vittima del professionista.⁄2019,5,II,2234
- Cassazione 16–12–19 N° 33050: il principio di ne bis in idem .⁄2020,5,2268
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Treviso 13–06–05 n° 30: possibile irrogare sanzioni solo per violazioni espressamente e tipicamente previste.⁄2006,1,80
- Cassazione 28–09–18 N° 23506: dichiarazione IVA – indicazione di un credito inesistente – mera violazione formale – esclusione – violazione di pericolo – sussistenza – sanzione proporzionale – applicabilità.⁄2019,1,47
- Cassazione 07–12–20 N° 27963: violazione relativa alla dichiarazione dell’IVA e ai rimborsi – unico comportamento omissivo – sanzione per infedele dichiarazione – applicabilità – punibilità della violazione di omesso versamento dell’imposta – esclusione.⁄2021,4,327
- CdGT di 2° grado dell’Umbria 11–06–23 N° 198: legittima la detrazione IVA per i distacchi “al mero costo” anche per annualità pregresse.⁄2024,2,169
GUIDA NORMATIVA
- Dichiarazione IVA: sanzioni morbide ma fisse solo per le violazioni di carattere formale.⁄1999,182,3
- Circolare 30–11–00 N° 222/E: l’accertamento induttivo non blocca il diritto alla detrazione del credito IVA dell’anno precedente.⁄2000,218,19
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- Regime sanzionatorio “a regime variabile” per le violazioni degli obblighi dichiarativi.⁄2004,91,3
IL FISCO
- Il sistema delle sanzioni I.V.A..⁄1998,39,inserto
- Determinazione ed irrogazione della sanzione unica – analisi di un caso concreto.⁄2000,18,6169
- Modifiche ai D.Lgs.471 e 472 del 1997.⁄2000,24,7972
- Circolare 30–11–00 N° 222/E: accertamento induttivo nei casi di omessa presentazione della dichiarazione IVA – detraibilità del credito dell’anno precedente non richiesto a rimborso.⁄2000,47,14086
- Risoluzione 08–05–01 n° 60/E: il rimborso erogato in caso di dichiarazione annuale omessa.⁄2001,22,7763
- Corte Costituzionale 23–10–06 n° 346: presentazione della dichiarazione – fattispecie – IVA – termine di scadenza – ritardo nella presentazione – equiparazione all’omissione – trattamento sanzionatorio.⁄2006,12,14833
- La sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del revisore.⁄2010,I,30,4777
- CTP di Frosinone 13–12–10 n° 222: detrazione del credito IVA non indicato nella dichiarazione dell’anno successivo.⁄2011,I,24,3849
- Credito IVA pregresso detraibile anche con il “salto” di dichiarazione.⁄2011,II,39,6438
- Quale sanzione per l’infedele dichiarazione a credito?⁄2017,10,940
- Cassazione 28–09–18 N° 23506: indicazione in dichiarazione di un credito inesistente – sanzione – applicazione secondo principio di proporzionalità – necessità.⁄2018,40,3871
- Cassazione 07–12–20 N° 27963: violazioni relative alla dichiarazione dell’IVA e ai rimborsi – unico comportamento omissivo – sanzioni per infedele dichiarazione – applicabilità – punibilità della violazione di omesso versamento dell’imposta – esclusione.⁄2021,4,383
- Omessa/tardiva autofatturazione punibile anche per l’omesso/tardivo versamento della relativa imposta.⁄2022,16,1570
- Cassazione 17–07–23 N° 20563: indebito rimborso IVA punito con applicazione del favor rei.⁄2023,34,3247
- Omessa dichiarazione con imposte versate: sempre applicabili le sanzioni proporzionali.⁄2023,44,4165
L’IVA
- Omesso “reverse charge esterno” e sanzioni.⁄2015,10,17
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Nuovo regime sanzionatorio per la dichiarazione infedele od omessa.⁄2015,44,15
- La dichiarazione dei redditi integrativa.⁄2019,40,19
- Sanzioni amministrative dimezzate per chi rinuncia al contante.⁄2021,29,21
- Novità in materia di detrazione dell’IVA non dovuta.⁄2024,29,28
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Sanzioni tributarie – cosa cambierà.⁄07–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Il ne bis in idem in campo tributario.⁄2017,4,915
SUMMA
- Sanzioni tributarie non penali – prospetto.⁄1999,2,31
Aggiornato il 31–8–2024
|