BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Il mancato tempestivo ricevimento della fatture emessa dal fornitore.⁄1998,14,4831
- Il soggetto cessionario: quali responsabilità.⁄2001,19,1391
- CTP di Pesaro 17–02–00 n° 8: IVA – sanzioni – omessa fatturazione – mancata regolarizzazione – pagamento dell’imposta – cessionario – obbligo.⁄2002,20,1499
- CTP di Genova 08–03–04 n° 28: sanzione iscritta a ruolo in seguito a sentenza passata in giudicato – jus superveniens – inapplicabilità.⁄2005,12,995
- Cassazione 19–01–10 n° 716: fatturazione – obbligo di regolarizzazione di acquisti senza fattura – obbligo al pagamento dell’imposta – natura.⁄2010,10,808
- Cassazione 05–05–10 n° 10819: acquisto di prodotti originari della Città del Vaticano tramite società portoghese con consegna diretta in Italia – non costituisce acquisto intracomunitario – reverse charge – diritto alla detrazione dell’imposta – sussiste – omessa autofatturazione – irrilevanza – sanzione applicabile.⁄2011,22,1732
- Cassazione 06–09–13 n° 20486: IVA – detrazione – applicabilità del reverse charge – omessa autofatturazione – irrilevanza – sanzione applicabile.⁄2013,19,1447
- Circolare 11–05–17 N° 16⁄E: violazioni degli obblighi relativi alla documentazione, registrazione ed individuazione delle operazioni soggette ad IVA – riforma della disciplina sanzionatoria del sistema dell’inversione contabile.⁄2017,10,804
- Risoluzione 08–05–18 N° 36⁄E: utilizzo in compensazione di crediti IVA inesistenti, già recuperati e sanzionati – irrogazione dell’ulteriore sanzione ex art. 13⁄471⁄97 – inammissibilità.⁄2018,9,681
- Risposta ad interpello 20–05–19 N° 144: definizione agevolata dei PVC – cessione di amnufatti in argento con applicazione del regime IVA ordinario anziché del recerse charge – violazione.⁄2019,20,1482
- Ricezione di fatture elettroniche errate nell’ambito delle operazioni tra soggetti IVA.⁄2020,21,1564
- Risoluzione 03–08–21 N° 51⁄E: violazioni degli obblighi relativi alla documentazione, registrazione ed individuazione delle operazioni soggette a IVA.⁄2021,16,1185
- Detrazione IVA indebitamente applicata per le operazioni escluse non imponibili ed esenti da IVA.⁄2022,8,569
- Agenzia delle entrate –provvedimento del 24–11–22 N° 433608: regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche.⁄2022,22,1607
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 17–05–00 n° 98⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- Cassazione 10–03–05 n° 5268: effetti dello ius supervenienz sull’omessa autofatturazione del cessionario.⁄2007,3,II,541
- Cassazione 28–08–13 n° 19743: la responsabilità del cessionario o committente per l’omessa regolarizzazione delle fatture ricevute.⁄2014,4,II,667
- Cassazione 09–08–16 N° 16679: reverse charge e sanzioni.⁄2017,1,II,193
- Cassazione 07–11–18 N° 28359: applicabilità delle sanzioni al contribuente vittima del professionista.⁄2019,5,II,2234
- Cassazione 21–04–21 N° 10439: la detrazione dell’IVA fatturata con aliquota più elevata, versata dal cessionario e la sua regolarizzazione.⁄2022,1,237
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia '3–10–19 C–329⁄18: la rilevanza dell’elemento soggettivo nelle frodi IVA.⁄2020,3,1168
- Corte di Giustizia 03–03–20 C–428⁄18: il principio di proporzionalità nel sistema sanzionatorio tributario.⁄2020,3,1208
- Corte di Giustizia 04–05–23 C–97/21: la Corte di pronuncia sulla proporzionalità al cumulo sanzionatorio in ambito IVA.⁄2023,4,1360
- Corte di Giustizia 17–05–23 C–418/22: quando la sanzione non è conforme al principio di proporzionalità e neutralità fiscale.⁄2023,4,1422
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU.27–12–10 n° 26126: natura sanzionatoria dell’obbligo del cessionario di pagare l’IVA in caso di omessa fatturazione.⁄2011,3,189
- Cassazione 03–10–18 N° 24001: efficacia temporale delle modifiche su IVA indebita e diritto alla detrazione.⁄2019,1,37
- Cassazione 24–05–19 N° 14179: la detrazione dell’IVA addebitata in eccesso non ja efficacia retroattiva.⁄2019,10,771
- Cassazione 03–11–11–20 N° 24289: indetraibilità dell’IVA indebitamente applicata ad operazioni non imponibili.⁄2021,1,13
- Corte di Giustizia 15–04–21 C–935/19: erronea applicazione dell’IVA: ai fini sanzionatori conta l’errore e la mancanza di danno erariale.⁄2021,10,749
- Cassazione SS.UU. 20–07–22 N° 22727: operazioni inesistenti – regime dell’iversione contabile – sanzione – applicabilità – recupero della detrazione – legittimità.⁄2022,10,772
- Cassazione SS.UU. 20–07–22 N° 22727: regime dell’inversione contabile – sanzione del 90% – applicabilità – recupero della detrazione – legittimità.⁄2022,11,867
- CdGT di 2° grado dell’Umbria 11–06–23 N° 198: legittima la detrazione IVA per i distacchi “al mero costo” anche per annualità pregresse.⁄2024,2,169
- CdGT di 2° grado dell’Abruzzo 10–06–24 N° 392: non sanzionato il cliente che applica l’IVA con il reverse charge in assenza d un debito residuo.⁄2024,12,980
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Per le violazioni sul reverse charge applicabile il favor rei sulle sanzioni.⁄2008,13
GUIDA NORMATIVA
- Dichiarazioni IVA: sanzioni morbide ma fisse solo per le violazioni di carattere formale.⁄1999,182,3
- Le sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- CTP di Macerata 04–02–00 N° 10: IVA – pagamento dell'imposta – soggetti obbligati – cessionario – limiti.⁄2000,160,36
- I termini per esercitare il diritto di rivalsa IVA non coincidono con quelli relativi alla detrazione.⁄2001,172,2
- CTP di Milano 30–05–02 n° 97: l’indicazione sul Mod.Intrastat del cessionario comunitario evita le sanzioni per l’omissione in fattura del codice IVA.⁄2002,123,25
- Risoluzione 29–12–10 n° 140⁄E: errata applicazione del meccanismo del reverse charge – applicabilità del ravvedimento operoso.⁄2011,8,1
- Fondazione studi consulenti del lavoro: parere 19–07–11 n° 14: se il fornitore non invia la fattura spetta a chi acquista regolarizzare.⁄2011,147,7
- Circolare 02–12–11 n° 52⁄E: omessa regolarizzazione da parte del cessionario – sanzione impropria – favor rei.⁄2011,228,1
- Cassazione 30–11–12 n° 21384: annullamento dell’avviso di accertamento e conseguenze sulle sanzioni.⁄2013,3,49
IL FISCO
- Il sistema delle sanzioni I.V.A..⁄1998,39,inserto
- Il mancato tempestivo ricevimento della fattura emessa dal fornitore.⁄1999,14,4831
- Appunti in tema di sanzioni applicabili al cessionario o committente.⁄2000,6,1656
- Determinazione ed irrogazione della sanzione unica – analisi di un caso concreto.⁄2000,18,6169
- Risoluzione 14–07–00 N° 113⁄E: omessa fatturazione di operazioni permutative – acquisti di servizi senza fatture – ravvedimento.⁄2000,36,11163
- L’ipotesi del mancato ricevimento della fattura dal fornitore fallito.⁄2001,38,12518
- Le tassative sanzioni per l’omessa regolarizzazione delle operazioni.⁄2002,20,7790
- I rapporti tra fornitore e cliente in caso di regolarizzazione della fattura mancante o irregolare.⁄2002,45,16747
- Risoluzione 28–11–02 n° 375⁄E: il commercio dell’oro – inapplicabilità delle sanzioni amministrative nel caso di reverse charge.⁄2002,46,17204
- IVA: quando l’impresa acquista beni o servizi da chi si dichiara non soggetto all’imposta.⁄2003,18,7969
- Davvero non è sanzionabile la violazione di omessa autofatturazione di operazioni imponibili?.⁄2007,40,13554
- Fatture omesse dal fornitore o emesse irregolarmente.⁄2009,3,1,355
- Risoluzione 06–03–09 n° 56⁄E: integrazione della fattura – omissione – regime dell’inversione contabile – conseguenze – diritto alla detrazione.⁄2009,12,I,1933
- Violazioni relative al meccanismo del reverse charge.⁄2009,22,I,3567
- Abbandono delle “vecchie” liti IVA per l’omessa regolarizzazione delle fatture di acquisto.⁄2011,II,47,7723
- Fatturazione irregolare per errata applicazione dell’aliquota IVA: rimedi ed effetti in capo al cedente e cessionario.⁄2011,I,48,7806
- La fattura irregolare del fornitore e gli obblighi di regolarizzazione del cliente.⁄2012,I,15,2267
- Sanzioni amministrative in tema di scontrini fiscali.⁄2013,I,10,1459
- Falsa fatturazione e principio di specialità in ambito IVA.⁄2013,I,31,4771
- Cassazione 15–07–15 n° 14767: l’omesso reverse charge non è violazione formale, nĂ© punibile con la sanzione più grave.⁄2015,34,3268
- Cassazione 21–07–15 n° 15302: fattura – controlli sulla regolarità – verifica dei requisiti essenziali – onere a carico del cessionario – verifica sulla corretta qualificazione fiscale dell’operazione – esclusioni.⁄2015,35,3375
- Reverse charge: sanzioni.⁄2015,40,3813
- Cassazione 10–02–16 n° 2605: la tardiva fatturazione configura sempre una violazione sostanziale.⁄2016,11,1073
- Nuove sanzioni per le operazioni soggette al reverse charge.⁄2016,16,1534
- Cassazione 31–01–17 N° 2473: IVA – fatturazione – controllo del cessionario sulla regolarità della fattura – controllo limitato alla regolarità formale – verifica dei soli requisiti essenziali.⁄2017,12,1165
- Corte di Giustizia 26–04–17 C–546⁄!%: indetraibile l’IVA erroneamente addebitata in fattura per operazioni soggette a reverse charge.⁄2017,21,2067
- Reverse charge: chiarimenti sul nuovo impianto sanzionatorio.⁄2017,23,2255
- Le sanzioni per le operazioni soggette al reverse charge.⁄2017,26,2535
- Detraibilità dell’IVA addebitata per errore per un importo superiore.⁄2018,8,745
- Cassazione 03–10–19 N° 24707: esimente dalle sanzioni: non rilevabili d’ufficio e non per mero contrasto giurisprudenziale.⁄2019,41,3971
- Duplicazione dati IVA, note spese dipendenti e trattamento sanzionatorio.⁄2020,2,123
- Cassazione 08–07–20 N° 14275: sanzionata l’omessa regolarizzazione della fattura che non riporta il titolo della non imponibilità.⁄2020,33,3179
- Sanzioni per la violazione degli obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.⁄2021,16,1535
- Cassazione 03–11–20 N° 24289: maggiore IVA erroneamente applicata in fattura – aliquota maggiore – detrazione – ammissibilità.⁄2020,46,4480
- Cassazione 21–04–21 N° 10439: IVA detraibile nella misura effettivamente dovuta e non per l’importo totale esposto in fattura.⁄2021,22,2161
- Cassazione 07–05–21 N° 12146: sanzioni – mancata emissione della fattura – regolarizzazione da parte del cessionario – obbligazioni di pagamento dell’IVA gravante sul cedente – sussistenza.⁄2021,23,2278
- Il rapporto tra le variazioni dell’imponibile o dell’imposta e le istanze di rimborso IVA.⁄2021,26,2547
- La detrazione dell’IVA fatturata in eccesso: un altro passo indietro.⁄2021,33,3130
- Principio di proporzionalità delle sanzioni e detrazione dell’IVA indebitamente assolta.⁄2021,35,3351
- Cassazione 18–10–21 N° 28583: è detraibile l’IVA con aliquota superiore a quella effettiva.⁄2021,46,4466
- Documentazione sul transfer pricing e remissione in bonis: solo 90 giorni in più per firma e marca temporale.⁄2022,1,31
- Cassazione 20–01–22 N° 1693: esclusa la non punibilità in caso di tardiva autofatturazione.⁄2022,8,778
- Omessa/tardiva autofatturazione punibile anche per l’omesso/tardivo versamento della relativa imposta.⁄2022,16,1570
- Reverse charge: operazioni inesistenti secondo la Cassazione e proroga del regime.⁄2022,33,3133
- Obbligo di fatturazione assolta con il contratto?⁄2022,45,4337
- Cassazione 04–11–22 N° 32598: IVA – cessione di beni – rinuncia al credito – obbligazioni di non fare – configurabilità – base imponibile IVA – rilevanza.⁄2023,1,71
- Reverse charge irregolare: criteri per la rettifica in presenza di fatture per operazioni inesistenti.⁄2023,8,707
- Convenienza da valutare per la regolarizzazione dei corrispettivi.⁄2023,41,3898
- IVA: emissione di fatture elettroniche da parte di soggetti non residenti con addebito d’imposta.⁄2024,13,1197
- Cassazione 14–05–24 N° 13268: non dovuta la regolarizzazione dell’omessa fatturazione nel caso di mancato pagamento del corrispettivo.⁄2024,24,2313
L’IVA
- La regolarizzazione di fatture non pervenute o pervenute irregolari.⁄2003,10,795
- L’autofattura.⁄2003,11,901
- Obbligo di autofattura alla prova del favor rei.⁄2004,12,931
- Il nuovo regime sanzionatorio del reverse charge.⁄2008,3,29
- Le risposte in materia di IVA:
- liquidazione IVA di gruppo
- telefoni cellulari
- modifiche al reverse charge.⁄2008,3,39
- Mancata emissione di scontrini fiscali e ultime pronunce giurisprudenziali.⁄2008,6,25
- Accertamento delle violazioni ed entità della pena nel regime del reverse charge.⁄2009,5,13
- Regime sanzionatorio e reverse charge nel settore dell’edilizia.⁄2009,11,29
- L’IVA dovuta dal cedente che non fattura ha natura sanzionatoria.⁄2011,4,49
- Fatturazione: le sanzioni per la condotta omissiva del cessionario o committente.⁄2011,6,58
- Le sanzioni nelle operazioni con i soggetti non residenti.⁄2013,10,52
- Omesso “reverse charge esterno” e sanzioni.⁄2015,10,17
- L’IVA indicata in eccesso inibisce la detrazione.⁄2015,12,45
- Violazioni del reverse charge.⁄2016,1,7
- Reverse charge con sanzioni più soft, ma anche più discrezionali.⁄2017,7,7
- Detrazione IVA addebitata per errore: la Commissione si pronuncia sulla portata retroattiva.⁄2019,2,49
- Le operazioni inesistenti in assenza di danno erariale.⁄2020,9
- Le modalità di regolarizzazione delle fatture errate.⁄2020,9,7
- Conformità l’indetraibilità dell’IVA erroneamente addebitata.⁄2021,3,47
- Riflessi della regolarizzazione dell’omessa fatturazione da parte del cliente sull’obbligo d’imposta in capo al fornitore.⁄2021,7,7
- Detrazione dell’IVA non dovuta solo in caso di errore di aliquota?⁄2021,10,7
- Errata applicazione del reverse charge.⁄2021,10,18
- Per la Cassazione la regolarizzazione da parte del cessionario non esonera il cliente dal versamento dell’IVA, “nonostante” la neutralità del tributo.⁄2021,10,28
- Detrazione IVA fatturata in eccesso.⁄2022,1,37
- IVA: autofattura denuncia senza versamento dell’imposta.⁄2024,29,2751
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Decreto sanzioni: regime applicabile al reverse charge.⁄2015,43,17
- Sanzioni formali per le irregolarità nel revrse charge se non cè debito d’imposta.⁄2017,24,13
- Ritardato invio delle fatture elettroniche.⁄2020,5,33
- Fatture elettroniche errate: la nuova Norma di comportamento 209.⁄2020,35,21
- Limiti applicativi della detrazione dell’IVA non dovuta.⁄2021,1,27
- Novità per i corrispettivi: sanzioni sullo scontrino fiscale.⁄2021,3,94
- Recupero dell’IVA indebitamente applicata.⁄2021,22,29
- Autofattura elettronica se il fornitore ha cessato l’attività.⁄2021,28,25
- Sanzioni amministrative dimezzate per chi rinuncia al contante.⁄2021,29,21
- IVA non dovuta detraibile solo in caso di errore di aliquota.⁄2021,37,23
- Novità per la e–fattura dei soggetti minori.⁄2022,42,33
- Divieto di detrazione IVA in caso di tardiva “presa visione” delle fatture.⁄2023,41,25
- Novità in materia di detrazione dell’IVA non dovuta.⁄2024,29,28
- Abolita l’autofattura da regolarizzazione.⁄2024,31,28
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CTP di Milano 22–12–14 n° 11698: omesso reverse charge al riparo dalle sanzioni.⁄12–01–2015
- Cassazione 13–03–15 n° 5072: reverse charge e violazioni formali.⁄14–03–2015
- Cassazione 15–07–15 N° 14676: acquisti intracomunitari ed omessa integrazione.⁄14–08–2015
- CTR della Sardegna 31–03–15 N° 141: contestazione di omessa fatturazione sanabili entro l’anno.⁄31–08–2016
- Reverse charge: arriva la multa in misura fissa.⁄29–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Diritto di detrazione e violazioni formali nel regime di inversione contabile dell’IVA.⁄2014,2,295
- Corte di Giustizia 20–06–13 C–259⁄12: le sanzioni tributarie amministrative per le violazioni della disciplina IVA al vaglio europeo di proporzionalità.⁄2014,3,645
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Reverse charge.Violazioni (formali) in cerca della giusta sanzione.⁄2010,2,I,247
- IVA e fatturazione per operazioni inesistenti.⁄2011,3,I,287
- Rimborso e detrazione dell’IVA non dovuta, luci e ambre della nuova disciplina.⁄2023,2,I,165
- Revisione contabile e operazioni inesistenti: il recupero dell’imposta ai fini sanzionatori.⁄2023,4,I,373
Aggiornato il 24–2–2025
|