BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 05–07–00 N° 138⁄E: sanzioni – modifiche apportate con il D.Lgs.99.⁄2000,14,1087
- Circolare 27–07–07 n° 23⁄D: depositi fiscali – immissione in libera pratica di beni non comunitari destinati ad essere introdotti in un deposito IVA – regime sanzionatorio applicabile.⁄2007,17,1388
- Cassazione 16–11–21 N° 34445: crediti inesistenti e crediti non spettanti – individuazione e differenze – atto di recupero – decadenza.⁄2022,9,690
- Il principio del ne bis in idem e il doppio binario penal tributario.⁄2023,11,823
- Corte Costituzionale 17–03–23 N° 46: questione di legittimità costituzionale.⁄2024,3,219
- integrazione della dichiarazione dell’anno precedente e ravvedimento operoso degli acconti insufficienti.⁄2008,12,989
- CTP di Modena 04–06–08 n° 49: compensazione in dichiarazione di crediti d’imposta in misura superiore a quella massima – non costituisce omesso versamento.⁄2008,19,1537
- Trib.bologna 21–04–15; CEDU 04–03–14 n° 18640⁄10: sanzioni penali e amministrative – divieto di cumulo – principio del ne bis in idem.⁄2015,13,1008
- Risoluzione 08–05–18 N° 36⁄E: utilizzo in compensazione di crediti IVA inesistenti, già recuperati e sanzionati – irrogazione dell’ulteriore sanzione ex art. 13⁄471⁄97 – inammissibilità.⁄2018,9,681
- Super bonus e dintorni: alcune riflessioni in merito all’attività di recupero dell’Agenzia.⁄2021,17,1225
- Bonus 110%: indebita compensazione e dichiarazione fraudolenta tra crediti non spettanti e inesistenti.⁄2021,23,1633
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Circolare 17–05–00 N° 98⁄E: risposte a quesiti.⁄2000,5,I,1344
- Circolare 05–07–00 n° 138⁄E: modifiche alla disciplina delle sanzioni amministrative.⁄2000,6,I,1974
- Corte Costituzionale 03–07–07 n° 249: sanzioni – omesso, parziale, ritardato versamento – identità di sanzione – violazioni di diversa gravità – questione di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2007,5,II,1108
- Cassazione 15–05–14 n° 20266: principio del ne bis in idem – considerazioni sul doppio binario sanzionatorio in materia tributaria.⁄2014,6,II,1089
- Cassazione 23–09–16 N° 18682: definizione agevolata e sanzioni per omesso versamento dei tributi (in conseguenza di compensazioni oltre il limite).⁄2017,3,II,1280
- Corte di Giustizia 20–03–18 C–524⁄15: il regime sanzionatorio del reato di omesso versamento IVA.⁄2018,6,II,2717
- La fattispecie dell’indebito utilizzo di credito d’imposta inesistenti e non spettanti tra i disorientamente di legittimità e prassi.⁄2021,4,1525
- Il patologico utilizzo in compensazione di crediti d’imposta nella disciplina delle sanzioni amministrative tributarie.⁄2023,4,1343
- I termini di accertamento dei crediti non spettanti e inesistenti tra la pronuncia delle SS.UU. e le prospettive di riforma.⁄2024,4,1285
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il coordinamento sovranazionale delle norme procedimentali e sanzionatorie tributarie.⁄2018,4,967
- Il principio del ne bis in idem nella evoluzione della giurisprudenza delle corte europee e della Corte Costituzionale.⁄2018,4,1103
- L’impatto del diritto europeo sull’applicazione del divieto di ne bis in idem in materia tributaria.⁄2021,1,10
- Corte Costituzionale 12–06–20 N° 114: il ne bis in idem di un principio fondamentale tra procedimento penale e tributario.⁄2021,3,1329
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Corte Costituzionale 08–03–16 N° 112: srl ne bis in idem.⁄2017,2,II,346
- Cassazione 22–09–17 N° 6993: reati tributari – ne bis in idem e⁄o divieto di un secondo giudizio.⁄2018,6,II,905
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 08–03–00 n.2609: IVA – sanzioni – omesso versamento dell'imposta – irrogazione della sanzione – procedimento in corso al 1° aprile 98 – disciplina più favorevole – applicabilità.⁄2001,2,133
- CTP di Treviso 13–06–05 n° 30: possibile irrogare sanzioni solo per violazioni espressamente e tipicamente previste.⁄2006,1,80
- CTP di Forlì 07–02–11 n° 18: l’irregolare compensazione dei crediti IVA non determina la sanzione di omesso versamento.⁄2011,5,418
- CTR della Liguria 10–08–12 n° 73: esclusa l’irrogazione di sanzioni in caso di recupero di rimborsi d’imposta non dovuti.⁄2013,1,61
- Cassazione SS.UU.12–09–13 n° 37424: omesso versamento IVA – rapporto di specialità tra illecito amministrativo e illecito penale – esclusione – rapporto di progressione illecita – sussistenza.⁄2014,1,34
- Cassazione 15–05–14 n° 20266: omesso versamento – ritenute – sanzioni fiscali e penali – applicabilità.⁄2014,9,649
- CTP di Milano 25–03–15 n° 2823: omesso versamento di ritenute – la sanzione per l’omessa dichiarazione assorbe quella per omesso versamento.⁄2015,6,510
- Corte di Giustizia 02–05–18 C–574⁄15: non costituisce frode l’omesso versamento dell’IVA dichiarata.⁄2018,10,749
- Cassazione 05–09–19 N° 22197: errori della dichiarazione emendabili con l’impugnazione della cartella di pagamento.⁄2020,5,449
- Cassazione 07–12–20 N° 27963: violazione relativa alla dichiarazione dell’IVA e ai rimborsi – unico comportamento omissivo – sanzione per infedele dichiarazione – applicabilità – punibilità della violazione di omesso versamento dell’imposta – esclusione.⁄2021,4,327
- Cassazione 16–11–21 N° 34445: sanzioni – compensazione – termine di decadenza – utilizzo del credito non spettante – utilizzo del credito inesistente.⁄2022,1,27
- Cassazione 01–12–22 N° 35385: compensazione orizzontale dei crediti IVA – superamento della soglia – recupero della differena e sanzione – legittimità – abolitio criminis – rilevanza.⁄2023,4,311
- Coste Costituzionale 17–03–23 N° 46: sanzioni – criteri di determinazione – proporzionalità e ragionevolezza – necessità – condotta dell’agente – rilevanza.⁄2023,7,580
- Cassazione SS.UU. 11–12–23 N° 34419: termine decadenziale più lungo per l’accertamento dei crediti inesistenti.⁄2024,2,105
- Cassazione SS.UU. 11–12–23 N° 34419, 34452: termine decadenziale lungo di accertamento – crediti artificiosamente creati e non riscontrabili con controlli automatizati e formali – necessità.⁄2024,4,289
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- CTR della Puglia 23–10–06 n° 37: IVA – detrazione – spese per migliorie su beni di terzi – legittimità – rimborsi – illegittimità – recupero dell’IVA rimborsata – sanzioni – illegittimità.⁄2006,49
GUIDA NORMATIVA
- Le Sanzioni tributarie.⁄2000,dossier 7
- Cassazione 17–01–02 n° 450: pluralità di violazioni in materia di riscossione delle imposte – continuazione – esclusione.⁄2002,23,27
- CTP di Salerno 13–11–01 n° 232: senza l’invito bonario al pagamento dell’IVA nulle iscrizione a ruolo e cartella esattoriale.⁄2002,44,18
- CTR della Toscana 26–02–03 n° 1: versamenti IVA trimestrali in ritardo – vale il favor rei.⁄2003,164,32
- Regime sanzionatorio “a regime variabile” per le violazioni degli obblighi dichiarativi.⁄2004,91,3
- Cassazione 10–02–06 n° 2956: sì a sanzioni più favorevoli se il versamento è in ritardo.⁄2006,59
- Risoluzione 11–07–07 n° 165⁄E: erogazione di redditi senza prelievo rimediabile solo con ravvedimento.⁄2007,158
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte a quesiti:
- dichiarazione integrativa e scorporo delle aree
- Circolare 10–05–11 n° 18⁄E: indebite compensazioni e sanzioni.⁄2011,92,1
- CTR della Lombardia 25–05–12 n° 59: ravvedimento operoso in più tranches anche oltre 30 giorni ma entro l’anno.⁄2012,225,7
- Min.Sviluppo Economico – nota 22–10–13 n° 172574: ravvedimento operoso parziale anche per i diritti camerali.⁄2013,221,18
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- CTP di Milano 09–02–16: concordato preventivo – sanzioni tributarie – soddisfacimento nella percentuale concordata – legittimità.⁄2016,12,1363
IL FISCO
- IVA: omessa , parziale e tardivo versamento.⁄1998,22,7268
- Il sistema delle sanzioni I.V.A..⁄1998,39,inserto
- Risoluzione 11–07–07 n° 165⁄E: le sanzioni per omessa effettuazione di ritenute ed omesso versamento.⁄2007,29,10455
- Circolare 18–06–08 n° 47⁄E: risposte a quesiti:
- integrazione della dichiarazione dell’anno precedente e ravvedimento operoso degli acconti insufficienti.⁄2008,26,1,4735
- Cassazione 25–09–09 n° 20633: crediti tributari – riscossione – omesso pagamento – comunicazione d’invito – preventiva notifica – necessità – esclusione.⁄2009,39,I,6466
- Liquidazione e controllo della dichiarazione: aspetti sanzionatori e definizione dei contesti.⁄2010,I,45,7301
- Sanzioni da compensazione di crediti inesistenti.⁄2011,II,21,3403
- Circolare 05–08–11 n° 41⁄E: manovra anticrisi:
- modifiche al regime degli interessi infragruppo
- riduzione aliquota della RA sui bonifici 36%
- riallineamento dei valori fiscali e civilistico per avviamento e altre attività immateriali
- soppressione dell’obbligo della garanzia per versamenti rateali
- chiusura d’ufficio delle Partite IVA
- razionalizzazione e potenziamento delle indagini finanziarie
- disposizioni in materia di studi di settore
- razionalizzazione del procedimento di irrogazione delle sanzioni
- riduzione delle sanzioni in presenza di lievi ritardi
- razionalizzazione dei privilegi attribuiti ai crediti tributari
- disposizioni sulle operazioni rilevanti
- modifiche al regime di tassazione di bonus s stock options.⁄2011,I,34,5550
- CTR di Perugia 31–05–12: tardivi versamenti – ritardato versamento inferiore a 15 gg – principio del favor rei.⁄2012,I,35,5674
- Punibilità del superamento del limite annuo per la compensazione in F24.⁄2013,I,1,48
- CTP di Torino 10–08–12 n° 67: omessi⁄tardivi versamenti – accertamento relativo ad infedele dichiarazione – irrogabilità della sanzione da omesso versamento.⁄2013,I,1,89
- Le indicazioni dell’Agenzia sugli errati versamenti d’imposta.⁄2013,II,32,5011
- Omesso versamento IVA per il 2005 e ritenute per il 2004: le SS.UU.escludono la violazione del principio di irretroattività.⁄2013,II,34,5315
- Cassazione SS.UU.12–09–13 n° 37424: situazione di il liquidità finanziaria e omesso versamento IVA.⁄2013,I,36,5587
- Cassazione 08–10–13 n° 22833: compensazione effettuata in misura superiore ad una sogli successivamente elevata.⁄2013,I,40,6246
- Non punibilità dei versamenti tributari differiti (con omesso versamento della maggiorazione dello 0,40%).⁄2014,2,152
- Cassazione 03–12–13 n° 27093: IVA – sanzioni – accertamento – cartella di pagamento – notifica – impugnabilità – eredi del contribuente – effetti.⁄2014,3,262
- CTP di Roma 26–11–13 n° 324: assolvimento dei tributi in base alle dichiarazioni annuali – termine lungo – omesso pagamento della maggiorazione dello 0,40% – conseguenze.⁄2014,5,488
- Cassazione 28–02–14 n° 4793: indebito rimborso IVA sanzionabile come omesso versamento.⁄2014,16,1575
- Carta dei Diritti dell’Uomo e mancato pagamento delle imposte in sede penale ed amministrativa.⁄2014,17,1656
- Cassazione 15–05–14 n° 20266: sanzioni penali e amministrative per la stessa condotta di omesso versamento di ritenute.⁄2014,25,2503
- Cassazione 04–06–15 n° 11522: per la compensazione oltre la soglia scatta la sanzione.⁄2015,26,2588
- CTP di Milano 02–07–15 n° 6050: soggette a ritenuta le operazioni di preference share.⁄2015,37,3587
- Cassazione 08–09–15 n° 17814: importazioni – utilizzo virtuale del deposito IVA – sanzioni – rispetto del principio di proporzionalità – necessità.⁄2015,38,3672
- Sanzioni per gli omessi versamenti e ravvedimento operoso.⁄2015,48,4519
- Cassazione 13–10–16 N° 20675: sanzioni penali, sanzioni amministrative e ne bis in idem: la Cassazione rinvia alla corte UE.⁄2016,42,4079
- CTR del Veneto 10–10–16 N° 1059: liquidazione IVA di gruppo – omessa presentazione del Mod IVA 26 – sanzione per omesso versamento in capo alla controllata che ha trasferito il debito IVA al capogruppo – assenza di compensazione – sanzione in misure ridotta.⁄2017,8,792
- Cassazione 20–01–17 N° 1540: esclusa la continuazione per taqrdivo o omesso versamento dell’imposta da dichiarazione.⁄2017,10,967
- Corte di Giustizia 05–04–17 C–217⁄15: omesso versamento IVA – irrogazione di sanzione tributaria definitiva a carico di società – avvio di procedimento penale per omesso versamento IVA nei confronti di persona fisica – violazione del divieto del ne bis in idem – insussistenza.⁄2017,18,1767
- Compensazione dei crediti tributari senza visto di conformità: profili sanzionatori.⁄2017,35,3344
- Cassazione 11–10–17 N° 23784: pagamento del tributo in pendenza del processo – sanzione per omesso o ritardato pagamento – applicabilità.⁄2017,45,4366
- Il principio di specialità non songiura le duplicazioni sanzionatorie.⁄2018,7,653
- IVA di gruppo: l’autocertificazione tardiva non è sanzionabile come l’omessa prestazione di garanzia.⁄2018,10,939
- Cassazione 14–02–18 N° 6993: principio del ne bis in idem – applicazione di sanzioni tributarie e penali per una medesima violazione tributaria – ammissibilità – connessione sostanziale e cronologica dei procedimenti penale e amministrativo – necessità – proporzionalità della sanzione complessiva – necessità.⁄2018,11,1079
- Corte di Giustizia 20–03–18 C–524⁄15: omesso versamento IVA – principio del ne bis in idem – applicazione di sanzioni tributarie, amministrative e penali per la stessa violazione – ammissibilità – condizioni.⁄2018,16,1567
- Compensazione di crediti IVA inesistenti: si applicano solo le sanzioni per indebita detrazione e dichiarazione infedele.⁄2018,24,2350
- Cassazione 14–11–18 N° 29299: tardivo versamento dell’IVA autonomamente punibile.⁄2018,46,4488
- Cassazione 20–11–18 N° 52142: spetta al giudice di merito evitare la violazione del ne bis in idem.⁄2019,1,67
- Cassazione 06–12–18 N° 31608: ravvedimento operoso – versamento effettuato entro 30 gg – necessità – tardivo versamento IVA effettuato in più tranches – sanzione ordinaria – applicabilità.⁄2019,4,371
- Sanzionabili le indebite compensazioni di crediti esistenti ma non spettanti poste in essere prima del 2015?⁄2019,8,746
- CTP di Milano 14–06–19 N° 2719: non è possibile compensare debiti tributari con crediti di terzi mediante l’accollo fiscale.⁄2019,33,3186
- Corte costituzionale 24–10–19 N° 222: non censurabile secondo la Consulta la scelta del legislatore di punire in sede amministrativa e penale gli illeciti tributari.⁄2019,45,4364
- L’applicazione delle sanzioni nel sistema delle ritenute sugli appalti.⁄2020,17,1649
- La (ambigua) geometria variabile dei termini per l’accertamento.⁄2020,48,4507
- Cassazione 07–12–20 N° 27963: violazioni relative alla dichiarazione dell’IVA e ai rimborsi – unico comportamento omissivo – sanzioni per infedele dichiarazione – applicabilità – punibilità della violazione di omesso versamento dell’imposta – esclusione.⁄2021,4,383
- L’incerto sistema sanzionatorio dell’indebito uso dei crediti d’imposta.⁄2021,6,546
- Compatibilità del doppio binario sanzionatorio amministrativo⁄penale cpm il principio del ne bis in idem.⁄2021,11,1043
- Cassazione 24–02–21 N° 4948: non si può applicare il favor rei in caso di modifica dei termini per l’invio della dichiarazione di intenti.⁄2021,14,1372
- Dichiarazioni integrative e sanzioni per crediti d’imposta e aiuti di Stato.⁄2021,21,2047
- Nessun perdono per il credito inesistente: il Fisco chiude le porte alla conciliazione.⁄2021,22,2151
- Cassazione 16–11–21 N° 34445: compensazione di crediti fiscali – atti di recupero di crediti inesistenti – termine di decadenza.⁄2022,1,81
- Cassazione 29–11–21 N° 37146: omessa resentazione della dichiarazione IVA – sanzioni per tardivo versamento – applicabilità.⁄2022,3,279
- Cassazione 26–11–21 N° 36886: sanzione del 20% per la ritenuta omessa e non versata.⁄2022,5,466
- Omessa/tardiva autofatturazione punibile anche per l’omesso/tardivo versamento della relativa imposta.⁄2022,16,1570
- Cassazione 10–05–22 N° 14795: violazioni in materia di compensazioni – elevazione del limite e favor rei.⁄2022,23,2281
- Omessi versamenti reiterati tra cumulo materiale e comuòo giuridico.⁄2022,24,2349
- CTP di Roma 18–05–22 N° 5918: recupero dei crediti d’iposta R&S illegittimo senza il preventivo del MISE.⁄2022,25,2487
- Superbonus: conseguenze sanzionatorie amministrative e penali.⁄2022,30,2941
- Cassazione 01–09–22 N° 25736: nessuna sanzione proporzionale per la compensazione orizzontale IVA oltre la soglia di legge.⁄2022,39,3776
- Cassazione 22–09–22 N° 27817: omesso o parziale versamento dei tributi – riduzione delle sanzioni – pagamento entro 30 gg – necessità – iscrizione a ruolo e/o cartella – legittimità.⁄2022,40,3881
- Credito d’imposta R&S: problematiche in caso di mancata adesione alla sanatoria.⁄2022,42,4013
- Dalla pace fiscale una spinta, leggera e temporanea, alla conciliazione agevolata delle liti tributarie.⁄2023,6,529
- Cassazione 08–02–23 N° 3784: indebita compensazione – dicotomia creito non spettante⁄inesistente.⁄2023,11,1065
- Cassazione 07–06–23 N° 16003: per la definizione della lite pendente nessun importo è dovuto sulla sanzione per indebito rimborso IVA.⁄2023,26,2561
- Distinzione tra crediti d’imposta inesistenti e non spettanti.⁄2023,27,2625
- Credito d’imposta inesistenti e non spettanti tra contestazioni in corso e prospettive di riforma.⁄2024,3,263
- Cassazione 02–01–24 N° 6_ reato di indebita compensazione: non rileva la definizione di credito inesistente della normativa tributaria.⁄2024,6,573
- CdGT di 1° grado di Reggio Calabria 08–01–24 N° 6: credito d’imposta non spettante: il Fisco può esercitare l’accertamento nel termine ordinario di decadenza.⁄2024,10,982
- Compromissione del raggio di azione del cumulo giuridico ed estensione parziale di quello del ravvedimento.⁄2024,13,1228
- Sanzioni sui versamento: regole generali e impatto su compensazioni e avvisi bonari.⁄2024,14,1295
- Modifiche al ravvedimento operoso tra sanatoria spontanea e strumento di compliance.⁄2024,16,1505
- Cassazione 19–04–24 N° 10631: no al cumulo giuridico per gli omessi versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali.⁄2024,22,2108
- Cassazione 05–07–24 N° 18377: l’innalzamento della soglia di compensabilità dei crediti IVA costituisce abolitio criminis parziale⁄2024,33,3089
- Nuove sanzioni sui versamenti d’imposta come parametro di riferimento per le violazioni dichiarative.⁄2024,36,3339
- Cassazione 17–09–24 N° 25918: l’utilizzo in compensazione oltre il termine qualifica il credito come “non pettante”.⁄2024,43,4023
L’IVA
- Omissioni e ritardi nel versamento delle imposte sulla produzione e sui consumi.⁄2001,7,532
- Sanzionabile l’adeguamento dei corrispettivi contabili agli studi di settore.⁄2004,6,430
- Errata compensazione del credito e ravvedimento operoso.⁄2004,8,618
- Eccesso di compensazione ed eccesso sanzionatorio.⁄2009,1,5
- IVA all’importazione quale tributo interno ed applicabilità della sanzione ex art 13.⁄2015,12,33
- Cassazione 23–09–16 n° 18682: legittimo il pagamento in misura ridotta per l’indebita compensazione.⁄2016,40,3873
- CTP di Reggio Emilia 17–05–17 N° 140: non sanzionabile la compnesazione “orizzontale” del credito IVA effettuata prima della dichiarazione annuale.⁄2017,26,2592
- Compensazioni IVA: sanzione fissa per l’omesso visto di conformità.⁄2020,6,36
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Versamento delle imposte dirette e presentazione dell’UNICO 2014: come regolarizzare eventuali violazioni.⁄2014,30,12
- Utilizzo in compensazione di crediti IVA inesistenti – una sanzione e basta.⁄2018,22,21
- Credito d’imposta R&S: l’incognita sanzioni.⁄2020,1,31
- Presentazione delle dichiarazioni dei redditi, IRAP ed eventuali integrative-⁄2020,44,17
- Regolarizzazione dell’utilizzo del plafond per gli acquisti con IVA indetraibile.⁄2022,30,45
- Credito d’imposta non spettante e inesistente.⁄2023,26,39
- Ravvedimento speciale prorogato al 31 maggio 2024.⁄2024,15,25
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CTR della Lombardia 23–12–14 n° 7187: compensazioni indebite sempre punibili.⁄23–02–2015
- Cassazione 01–10–14 n° 40526: individuazione del soggetto che commette il reato.⁄21–04–2015
- Cassazione 04–06–15 n° 11522: maxi sanzione per la compensazione oltre la soglia.⁄05–06–2015
- omessi versamenti – sanzioni penali ed amministrative.⁄19–08–2015
- Sanzioni meno care per le correzioni veloci.⁄09–09–2015
- Cassazione 08–09–15 N° 17814: depositi IVA – utilizzo virtuale con penalità adeguate.⁄09–09–2015
- Mano pesante contro l’utilizzo di crediti inesistenti.⁄30–09–2015
- Sanzioni tributarie – cosa cambierà.⁄07–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Le sanzioni amministrative per omesso versamento di ritenute.⁄2012,3,639
- Principio di proporzionalità e sanzioni da ritardo nell’adempimento dell’obbligazione tributaria.⁄2013,3,572
- CEDU 04–03–14 n° 18640: il ne bis in idem per la Corte EDU e il sistema sanzionatorio tributario domestico.⁄2014,5,1155
- Cassazione SS.UU.12–09–13 n° 37424: reato di omesso versamento IVA – illecito amministrativo – rapporto di specialità – esclusione – conseguenze.⁄2014,6,1381
- CEDU 04–03–14 n° 18640⁄10: il ne bis in idem.⁄2014,6,1440
- Crisi di liquidità e crisi di legalità nell’accertamento dei reati di omesso versamento dei tributi.⁄2015,2,415
- Sanzioni tributarie e CEDU.⁄2015,2,483
- CEDU 15–11–16: ne bis in idem – sovrattassa nel procedimento amministrativo.⁄2017,2,562
- Il ne bis in idem in campo tributario.⁄2017,4,915
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- CTP di Milano 30–01–06 n° 259: IVA – fallimento – obblighi del curatore – omesso versamento – sanzione – esclusione.⁄2006,2,II,175
- Cassazione SS.UU.12–09–13 n° 37424; Cassazione SS.UU.12–09–13 n° 37425: reati tributari – omesso versamento IVA – rapporto di progressione illecita tra l’art.10 ter⁄74⁄00 e l’art.13 D.Lgs.471⁄97.⁄2013,11,III,207
- Doppio binario snazionatorio e principio di ne bis in idem.⁄2018,2,IV,19
- Le sanzioni per le violazioni commesse in materia di agevolazioni fiscali per la ricerca e sviluppo-⁄2020,4,I.353
- Cassazione 28–09–20 N° 20389: la forza maggiore quale causa di esclusione dalla punibilità degli illeciti amministrativi e penale di onesso versamento.⁄2021,3,III,65
- Divagazione sullo status del gestore della struttura ricettiva ai fini dell’imposta di soggiorno.⁄2022,1,III,1
- Il reato di indebita compensazione nel contesto dei crediti d’imposta da superbonus.⁄2023,5,III,89
- Cassazione 22–12–22 N° 37583: capital gains – disciplina sopravvenuta – rideterminazione del valore della partecipazione – imposta già pagata con la precedente rivalutazione – facoltà di scomputo.⁄2024,1,II,1
- Cassazione SS.UU. 11–12–23 N° 34419: compensazione di crediti o eccedenze d’imposta – termini di decadenza – necessità di distinguere tra crediti inesistenti e non spettanti – azione di recupero.⁄2024,2,II,87
- Recupero dei crediti d’imposta tra schemi attuativi del tributo e fattispecie sanzionatorie.⁄2024,3,I,337
Aggiornato il 7–1–2025
|